Eventi e novità Chantar l'Uvern - TSANT’AN ZOOM Martedì 9 marzo – ore 21, Dal tsant'an tsamin al canto a distanza. italianoUn laboratorio sul canto tradizionale e creativo in lingua minoritaria condotto da Flavio Giacchero, Marzia Rey e Gigi Ubaudi del gruppo musicale BLU L'AZARD. Se sei interessato puoi iscriverti qui: https://us02web.zoom.us/webinar/register/7916147927474/WN_Esan1lhxTwOP38FIlweiEg evento f... [continua] Chantar l'Uvern - DISTILLARE E' IMITARE IL SOLE - Spettacolo teatrale Sabato 6 marzo ore 21 - DIRETTA YouTube Parchi Alpi Cozie italianoSpettacolo teatrale a cura di ArTeMuDa. Si racconta dell'antro dell'alambicco di Deveys (Exilles), uno degli ultimi della Val Susa che ogni anno torna ad esalare i suoi fumi e il Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand cerca di capire il segreto alchemico di trasformazione della gr... [continua] CORSO di FRANCESE online GRATUITO - “BIODIVERSITA’ E PARCO” COURS DE FRANÇAIS EN LIGNE GRATUIT - "BIODIVERSITÉ ET PARC" dal 2 marzo al 13 aprile. Per partecipare al corso è necessario iscriversi compilando il form sottostante. italianoLa Città Metropolitana di Torino in collaborazione con la Chambra d’òc promuove un nuovo corso di francese rivolto in particolare alla Pubblica Amministrazione e aperto alla cittadinanza, per consentire di migliorare la conoscenza del francese, lingua minoritaria ancora esercitat... Français La ville métropolitaine de Turin en collaboration avec le Chambra d’òc propose un nouveau cours de français online destiné spécifiquement à l’admi...[continua] Chantar l’Uvern 2021: XIV edizione online Chantar l’Uvèrn 2021: XIV edicion en linha Dal 16 febbraio al 22 aprile 2021 Chantar l’Uvern, la rassegna culturale dedicata alla lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese, è online. italiano Una ventina di appuntamenti proposti e organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’... occitan Dal 16 de febrier al 22 d’abril, lo festenal cultural dedicat a la lenga e a la cultura occitana, francoprovençala e francesa es en linha. Una vintena d’apontaments prop...[continua] Corso on line - L'occitano cisalpino: strutture e variazione Cors de lenga occitana online - L’occitan cisalpenc: estructuras e variacion. 10 lezioni di occitano on-line tenute da Aline Pons e Matteo Rivoira dell’Università di Torino - MODULO D'ISCRIZIONE A FONDO PAGINA italiano La Città Metropolitana di Torino in collaborazione con la Chambra d’Òc propone un corso di 10 lezioni di occitano online, tenuto da Aline Pons e Matteo Rivoira dell’Università di Torino. Gli incontri si terranno il mercoledì dalle 17.30 alle 19.00 a partire ... occitan La Vila Metropolitana de Turin en collaboracion abo la Chambra d’òc propausa un cors de 10 leiçons d’occitan en linha, tengut da Aline Pons e Matteo Rivoira de l’Un...[continua] Chantar, Juar e Dançar - Laboratorio online di lingua occitana con giochi musicali, con Luca Pellegrino. Chantar, Juar e Dançar - Laboratòri en linha de lenga occitana abo de juecs musicals, tengut da Luca Pellegrino Le lezioni in diretta vanno a integrare il manuale “Chantar, juar e dançar” italianoL’Unione Montana dei Comuni del Monviso in collaborazione con la Chambra d’oc propone un laboratorio sulla lingua occitana in 20 incontri online con giochi musicali, tenuto da Luca Pellegrino. Gli incontri si terranno il lunedì dalle 11 alle 12,30 per le scuole e dalle 17... occitan L’Unione Montana dei Comuni del Monviso en collaboracion abo la Chambra d’òc propausa un laboratòri sus la lenga occitana en 20 encòntres en linha abo de juecs music...[continua] Dai mesi di confinamento, le incursioni di un cantautore catalano Da lhi mes de confinament, las incursions d’un chantautor catalan di Fredo Valla italiano Joan Isaac, il cantautore catalano Premio Ostana nel 2018, è artista poliedrico con frequenti incursioni nel mondo della letteratura, come del resto si conviene a un canta-autore, ossia a un musicista che esprime il proprio sentire, la propria visione, la propria poetica, in una forma non d... occitan Joan Isaac, lo chantautor catalan Prèmi Ostana 2018, es un artista polièdric abo de frequentas incursions ental mond de la literatura, coma d’autra part se conven a un chanta-aut...[continua] Barmë’s News. Come è nato il giornale Barmë’s News. Coumë ou i ëst nà lou journal di Teresa Geninatti Chiolero italiano Solo oggi dopo anni e anni di interessanti letture ho scoperto come è nato “Barmes News”, la più longeva pubblicazione di cultura alpina delle nostre Valli. Mi è capitato tra le mani il numero 50 di luglio 2018, il numero che festeggiava i 25 anni della pubblicazio... franco-provenzale Mëc ëncui, dopou an é and’iteresantë leturë, j’ai dëscruvì coume ou i ëst nà “Barmë’s News” la più loun...[continua] CORSO DI FRANCESE A SUSA COURS DE FRANÇAIS À SUSE SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE in Valle di Susa italiano Lo sportello di lingua francese a Susa con Agnes Dijaux offre per il sesto anno, la possibilità di perfezionare l’apprendimento di una delle lingue minoritarie sempre corrente sul territorio, con docente madrelingua in presenza. Con lo scopo di interessare sia l’amministrazione c... Français Le guichet linguistique français de Suse organisé par Agnès Dijaux offre pour la sixième année, la possibilité de parfaire l'apprentissage d'une des langues...[continua] L’occitano in Francia: risultati dello studio sociolinguistico 2020 L’occitan en França: resultats de l'estudi sociolingüistic 2020 di Mariona Miret italiano Chi parla occitano? Quante persone lo parlano? Come l'hanno imparato? Trasmettono la lingua? Ecco le domande che si è fatta la macroinchiesta condotta dall’Ofici Public de la Lenga Occitana (OPLO) organizzata all'inizio del 2020. Lo studio si è basato su un campione d... occitan Qui parla occitan? Quantas personas son? Coma l’an aprés? Transmeton la lenga? Vaquí las questions que s’es pausada la macroenquèsta menada per l’Ofici Public ...[continua] Monica Longobardi, Un nuovo sodalizio tra Italia e Occitania: «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018) Monica Longobardi, Un novèl sodalici entre l’Itàlia e l’Occitània «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018), a cura di Monica Longobardi e Estelle Ceccarini, «Biblioteca di Carte Romanze» 11, Milano, Ledizioni LediPublishing, 2020. italiano « Difendere tutte le specie linguistiche, oggi che la loro sopravvivenza è minacciata, è un compito ecologico, e dunque politico, del traduttore. Ogni lingua sembra attendere il transito in una nuova lingua per potersi rinnovare … (A. Prete, All’ombra dell’... occitan « Defénder totas las espècias linguísticas, encuei que lor sobrevivença es menaçaa, es un dever ecològic, e donc polític, dal traductor. Chasq...[continua] Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vi invita a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Evento digitale nel quadro della Notte della lettura 2021 (operazione nazionale) Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vos convida a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Event digital dins lo cadre de la Nuèit de la lectura 2021 (operacion nacionala) Giovedì 21 gennaio dalle 17:30 sulla pagina Facebook della struttura. italiano Presentazione dell'evento In occasione di Reading Nights 2021, il CIRDOC - Institut occitan de cultura onorerà le voci della letteratura occitana proponendovi una serie di pubblicazioni e contenuti digitali dedicati ad alcune figure artistiche e intellettuali. Occitani del XX e XXI secolo... occitan Di-jòus 21 genièr de 17:30 sus la patja Facebook de l'establiment. PRESENTACION DE L'EVENT En occasion de Reading Nights 2021, lo CIRDOC - Institut occitan de cultura onorar&egr...[continua] ÒCTele : nel 2021, la televisione più che mai in occitano ÒCTele: dins lo 2021, la television mai que mai en occitan Òctele ha firmato un accordo di altri tre anni con la regione Nuova Aquitania italiano Non sarà Mercato, ma potrebbe sembrarci. In ogni caso ÒCtele ha ottenuto per 3 anni in più la fiducia della regioneNuova Aquitania per far in modo che l’audiovisuale in occitano sia più creativo e più presente sui nostri schermi. ... occitan Òctele a sinhat un acòrdi d’autres tres ans abo la region Novèla Aquitania Sarè pas Mercato, mas porria lhi semblar. En chas cas ÒCtele&...[continua] Una testimonianza di letteratura francofona in val Chisone: MEMORIE DI UN TEMPO CHE FU per non dimenticare mai… Un témoignage de littérature francophone en val Cluson: MÉMOIRES D’UN TEMPS QUI FUT pour ne jamais oublier… Articolo di Luca Martin Poetto italiano Questo libro storico biografico nasce dalla necessità dell’autrice di ricostruire il suo albero genealogico. Le sue ricerche si sono svolte principalmente negli archivi polverosi dei comuni delle province e negli archivi parrocchiali, redatti nell’arco dei secoli dai loro preti ... Français Ce livre historique biographique naît de la nécessité de l’auteure de reconstruire son propre arbre généalogique. Ses recherches se sont déroulé...[continua] Ezio Martin, Il Provenzale Alpino di Villaretto, Edizioni La Valaddo, Roure, 2020 di Franco Bronzat italiano Curato dal nipote Michele Tron con la prefazione del prof. Matteo Rivoira dell’Atlante Linguistico Italiano, è stato pubblicato, a cura dell’Associazione culturale La Valaddo di Villaretto Chisone - Roure, il dizionario del patouà di questo paese dell’Alta Val Ch... [continua] Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Jornal de viatge: una residéncia sus las lengas entre volcans di Marion Miret italiano Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Quanto è difficile fare un riassunto della Residència Faberllull sobre drets lingüístics! Lasciatemi spiegarvi cos’è Faberllull e come è stata la mia esp... occitan Quant es malaisit far un resum de la Residéncia Faberllull sus dreches lingüistics! Daissatz-me vos explicar qué es Faberllull e cosí es estada la miá experi&eacu...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Paraulas de femnas: prima antologia femminile occitana Paraulas de femnas: premièra antologia femenila occitana de Paulina Kamakine e Rosella Pellerino italiano Paraulas de hèmnas , la prima antologia poetica femminile e contemporanea in lingua occitana, è appena uscita grazie a Pauline Kamakine, 30 anni, poetessa bigordiana ( https://escolagastonfebus.com/paulina-kamakine/)l . Il suo sogno era di pubblicare un libro che desse voce alla ... occitan Paraulas de hèmnas , la premièra antologia poetica femenila e contemporanea en lenga d’òc es justa sortia gracias a Paulina Kamakine, 30 ans, poetessa bigordana ( http...[continua] Regione Occitania: un ambizioso piano per l’avvenire. Rejon Occitania: un plan per bastir l’avenir. COMUNICATO DELLA REGIONE OCCITANIA italiano Costruire l’avvenire attraverso il rilancio dell’economia e della giustizia sociale, rispondendo alla sfida del camb : un iamento climatico: è il « Green New Deal » presentato all’assemblea +plenaria della Regione il 19 novembre. Questo pia... occitan Bastir l’avenir per lo reviscolament de l’economiá e la justiça sociala, tot en respondent a la desfida dal chanjament climatic: aquò es lo « Green New...[continua]
Chantar l'Uvern - TSANT’AN ZOOM Martedì 9 marzo – ore 21, Dal tsant'an tsamin al canto a distanza. italianoUn laboratorio sul canto tradizionale e creativo in lingua minoritaria condotto da Flavio Giacchero, Marzia Rey e Gigi Ubaudi del gruppo musicale BLU L'AZARD. Se sei interessato puoi iscriverti qui: https://us02web.zoom.us/webinar/register/7916147927474/WN_Esan1lhxTwOP38FIlweiEg evento f... [continua] Chantar l'Uvern - DISTILLARE E' IMITARE IL SOLE - Spettacolo teatrale Sabato 6 marzo ore 21 - DIRETTA YouTube Parchi Alpi Cozie italianoSpettacolo teatrale a cura di ArTeMuDa. Si racconta dell'antro dell'alambicco di Deveys (Exilles), uno degli ultimi della Val Susa che ogni anno torna ad esalare i suoi fumi e il Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand cerca di capire il segreto alchemico di trasformazione della gr... [continua] CORSO di FRANCESE online GRATUITO - “BIODIVERSITA’ E PARCO” COURS DE FRANÇAIS EN LIGNE GRATUIT - "BIODIVERSITÉ ET PARC" dal 2 marzo al 13 aprile. Per partecipare al corso è necessario iscriversi compilando il form sottostante. italianoLa Città Metropolitana di Torino in collaborazione con la Chambra d’òc promuove un nuovo corso di francese rivolto in particolare alla Pubblica Amministrazione e aperto alla cittadinanza, per consentire di migliorare la conoscenza del francese, lingua minoritaria ancora esercitat... Français La ville métropolitaine de Turin en collaboration avec le Chambra d’òc propose un nouveau cours de français online destiné spécifiquement à l’admi...[continua] Chantar l’Uvern 2021: XIV edizione online Chantar l’Uvèrn 2021: XIV edicion en linha Dal 16 febbraio al 22 aprile 2021 Chantar l’Uvern, la rassegna culturale dedicata alla lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese, è online. italiano Una ventina di appuntamenti proposti e organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’... occitan Dal 16 de febrier al 22 d’abril, lo festenal cultural dedicat a la lenga e a la cultura occitana, francoprovençala e francesa es en linha. Una vintena d’apontaments prop...[continua] Corso on line - L'occitano cisalpino: strutture e variazione Cors de lenga occitana online - L’occitan cisalpenc: estructuras e variacion. 10 lezioni di occitano on-line tenute da Aline Pons e Matteo Rivoira dell’Università di Torino - MODULO D'ISCRIZIONE A FONDO PAGINA italiano La Città Metropolitana di Torino in collaborazione con la Chambra d’Òc propone un corso di 10 lezioni di occitano online, tenuto da Aline Pons e Matteo Rivoira dell’Università di Torino. Gli incontri si terranno il mercoledì dalle 17.30 alle 19.00 a partire ... occitan La Vila Metropolitana de Turin en collaboracion abo la Chambra d’òc propausa un cors de 10 leiçons d’occitan en linha, tengut da Aline Pons e Matteo Rivoira de l’Un...[continua] Chantar, Juar e Dançar - Laboratorio online di lingua occitana con giochi musicali, con Luca Pellegrino. Chantar, Juar e Dançar - Laboratòri en linha de lenga occitana abo de juecs musicals, tengut da Luca Pellegrino Le lezioni in diretta vanno a integrare il manuale “Chantar, juar e dançar” italianoL’Unione Montana dei Comuni del Monviso in collaborazione con la Chambra d’oc propone un laboratorio sulla lingua occitana in 20 incontri online con giochi musicali, tenuto da Luca Pellegrino. Gli incontri si terranno il lunedì dalle 11 alle 12,30 per le scuole e dalle 17... occitan L’Unione Montana dei Comuni del Monviso en collaboracion abo la Chambra d’òc propausa un laboratòri sus la lenga occitana en 20 encòntres en linha abo de juecs music...[continua] Dai mesi di confinamento, le incursioni di un cantautore catalano Da lhi mes de confinament, las incursions d’un chantautor catalan di Fredo Valla italiano Joan Isaac, il cantautore catalano Premio Ostana nel 2018, è artista poliedrico con frequenti incursioni nel mondo della letteratura, come del resto si conviene a un canta-autore, ossia a un musicista che esprime il proprio sentire, la propria visione, la propria poetica, in una forma non d... occitan Joan Isaac, lo chantautor catalan Prèmi Ostana 2018, es un artista polièdric abo de frequentas incursions ental mond de la literatura, coma d’autra part se conven a un chanta-aut...[continua] Barmë’s News. Come è nato il giornale Barmë’s News. Coumë ou i ëst nà lou journal di Teresa Geninatti Chiolero italiano Solo oggi dopo anni e anni di interessanti letture ho scoperto come è nato “Barmes News”, la più longeva pubblicazione di cultura alpina delle nostre Valli. Mi è capitato tra le mani il numero 50 di luglio 2018, il numero che festeggiava i 25 anni della pubblicazio... franco-provenzale Mëc ëncui, dopou an é and’iteresantë leturë, j’ai dëscruvì coume ou i ëst nà “Barmë’s News” la più loun...[continua] CORSO DI FRANCESE A SUSA COURS DE FRANÇAIS À SUSE SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE in Valle di Susa italiano Lo sportello di lingua francese a Susa con Agnes Dijaux offre per il sesto anno, la possibilità di perfezionare l’apprendimento di una delle lingue minoritarie sempre corrente sul territorio, con docente madrelingua in presenza. Con lo scopo di interessare sia l’amministrazione c... Français Le guichet linguistique français de Suse organisé par Agnès Dijaux offre pour la sixième année, la possibilité de parfaire l'apprentissage d'une des langues...[continua] L’occitano in Francia: risultati dello studio sociolinguistico 2020 L’occitan en França: resultats de l'estudi sociolingüistic 2020 di Mariona Miret italiano Chi parla occitano? Quante persone lo parlano? Come l'hanno imparato? Trasmettono la lingua? Ecco le domande che si è fatta la macroinchiesta condotta dall’Ofici Public de la Lenga Occitana (OPLO) organizzata all'inizio del 2020. Lo studio si è basato su un campione d... occitan Qui parla occitan? Quantas personas son? Coma l’an aprés? Transmeton la lenga? Vaquí las questions que s’es pausada la macroenquèsta menada per l’Ofici Public ...[continua] Monica Longobardi, Un nuovo sodalizio tra Italia e Occitania: «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018) Monica Longobardi, Un novèl sodalici entre l’Itàlia e l’Occitània «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018), a cura di Monica Longobardi e Estelle Ceccarini, «Biblioteca di Carte Romanze» 11, Milano, Ledizioni LediPublishing, 2020. italiano « Difendere tutte le specie linguistiche, oggi che la loro sopravvivenza è minacciata, è un compito ecologico, e dunque politico, del traduttore. Ogni lingua sembra attendere il transito in una nuova lingua per potersi rinnovare … (A. Prete, All’ombra dell’... occitan « Defénder totas las espècias linguísticas, encuei que lor sobrevivença es menaçaa, es un dever ecològic, e donc polític, dal traductor. Chasq...[continua] Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vi invita a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Evento digitale nel quadro della Notte della lettura 2021 (operazione nazionale) Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vos convida a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Event digital dins lo cadre de la Nuèit de la lectura 2021 (operacion nacionala) Giovedì 21 gennaio dalle 17:30 sulla pagina Facebook della struttura. italiano Presentazione dell'evento In occasione di Reading Nights 2021, il CIRDOC - Institut occitan de cultura onorerà le voci della letteratura occitana proponendovi una serie di pubblicazioni e contenuti digitali dedicati ad alcune figure artistiche e intellettuali. Occitani del XX e XXI secolo... occitan Di-jòus 21 genièr de 17:30 sus la patja Facebook de l'establiment. PRESENTACION DE L'EVENT En occasion de Reading Nights 2021, lo CIRDOC - Institut occitan de cultura onorar&egr...[continua] ÒCTele : nel 2021, la televisione più che mai in occitano ÒCTele: dins lo 2021, la television mai que mai en occitan Òctele ha firmato un accordo di altri tre anni con la regione Nuova Aquitania italiano Non sarà Mercato, ma potrebbe sembrarci. In ogni caso ÒCtele ha ottenuto per 3 anni in più la fiducia della regioneNuova Aquitania per far in modo che l’audiovisuale in occitano sia più creativo e più presente sui nostri schermi. ... occitan Òctele a sinhat un acòrdi d’autres tres ans abo la region Novèla Aquitania Sarè pas Mercato, mas porria lhi semblar. En chas cas ÒCtele&...[continua] Una testimonianza di letteratura francofona in val Chisone: MEMORIE DI UN TEMPO CHE FU per non dimenticare mai… Un témoignage de littérature francophone en val Cluson: MÉMOIRES D’UN TEMPS QUI FUT pour ne jamais oublier… Articolo di Luca Martin Poetto italiano Questo libro storico biografico nasce dalla necessità dell’autrice di ricostruire il suo albero genealogico. Le sue ricerche si sono svolte principalmente negli archivi polverosi dei comuni delle province e negli archivi parrocchiali, redatti nell’arco dei secoli dai loro preti ... Français Ce livre historique biographique naît de la nécessité de l’auteure de reconstruire son propre arbre généalogique. Ses recherches se sont déroulé...[continua] Ezio Martin, Il Provenzale Alpino di Villaretto, Edizioni La Valaddo, Roure, 2020 di Franco Bronzat italiano Curato dal nipote Michele Tron con la prefazione del prof. Matteo Rivoira dell’Atlante Linguistico Italiano, è stato pubblicato, a cura dell’Associazione culturale La Valaddo di Villaretto Chisone - Roure, il dizionario del patouà di questo paese dell’Alta Val Ch... [continua] Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Jornal de viatge: una residéncia sus las lengas entre volcans di Marion Miret italiano Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Quanto è difficile fare un riassunto della Residència Faberllull sobre drets lingüístics! Lasciatemi spiegarvi cos’è Faberllull e come è stata la mia esp... occitan Quant es malaisit far un resum de la Residéncia Faberllull sus dreches lingüistics! Daissatz-me vos explicar qué es Faberllull e cosí es estada la miá experi&eacu...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Paraulas de femnas: prima antologia femminile occitana Paraulas de femnas: premièra antologia femenila occitana de Paulina Kamakine e Rosella Pellerino italiano Paraulas de hèmnas , la prima antologia poetica femminile e contemporanea in lingua occitana, è appena uscita grazie a Pauline Kamakine, 30 anni, poetessa bigordiana ( https://escolagastonfebus.com/paulina-kamakine/)l . Il suo sogno era di pubblicare un libro che desse voce alla ... occitan Paraulas de hèmnas , la premièra antologia poetica femenila e contemporanea en lenga d’òc es justa sortia gracias a Paulina Kamakine, 30 ans, poetessa bigordana ( http...[continua] Regione Occitania: un ambizioso piano per l’avvenire. Rejon Occitania: un plan per bastir l’avenir. COMUNICATO DELLA REGIONE OCCITANIA italiano Costruire l’avvenire attraverso il rilancio dell’economia e della giustizia sociale, rispondendo alla sfida del camb : un iamento climatico: è il « Green New Deal » presentato all’assemblea +plenaria della Regione il 19 novembre. Questo pia... occitan Bastir l’avenir per lo reviscolament de l’economiá e la justiça sociala, tot en respondent a la desfida dal chanjament climatic: aquò es lo « Green New...[continua]
Chantar l'Uvern - DISTILLARE E' IMITARE IL SOLE - Spettacolo teatrale Sabato 6 marzo ore 21 - DIRETTA YouTube Parchi Alpi Cozie italianoSpettacolo teatrale a cura di ArTeMuDa. Si racconta dell'antro dell'alambicco di Deveys (Exilles), uno degli ultimi della Val Susa che ogni anno torna ad esalare i suoi fumi e il Laboratorio Permanente di Ricerca Teatrale di Salbertrand cerca di capire il segreto alchemico di trasformazione della gr... [continua] CORSO di FRANCESE online GRATUITO - “BIODIVERSITA’ E PARCO” COURS DE FRANÇAIS EN LIGNE GRATUIT - "BIODIVERSITÉ ET PARC" dal 2 marzo al 13 aprile. Per partecipare al corso è necessario iscriversi compilando il form sottostante. italianoLa Città Metropolitana di Torino in collaborazione con la Chambra d’òc promuove un nuovo corso di francese rivolto in particolare alla Pubblica Amministrazione e aperto alla cittadinanza, per consentire di migliorare la conoscenza del francese, lingua minoritaria ancora esercitat... Français La ville métropolitaine de Turin en collaboration avec le Chambra d’òc propose un nouveau cours de français online destiné spécifiquement à l’admi...[continua] Chantar l’Uvern 2021: XIV edizione online Chantar l’Uvèrn 2021: XIV edicion en linha Dal 16 febbraio al 22 aprile 2021 Chantar l’Uvern, la rassegna culturale dedicata alla lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese, è online. italiano Una ventina di appuntamenti proposti e organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’... occitan Dal 16 de febrier al 22 d’abril, lo festenal cultural dedicat a la lenga e a la cultura occitana, francoprovençala e francesa es en linha. Una vintena d’apontaments prop...[continua] Corso on line - L'occitano cisalpino: strutture e variazione Cors de lenga occitana online - L’occitan cisalpenc: estructuras e variacion. 10 lezioni di occitano on-line tenute da Aline Pons e Matteo Rivoira dell’Università di Torino - MODULO D'ISCRIZIONE A FONDO PAGINA italiano La Città Metropolitana di Torino in collaborazione con la Chambra d’Òc propone un corso di 10 lezioni di occitano online, tenuto da Aline Pons e Matteo Rivoira dell’Università di Torino. Gli incontri si terranno il mercoledì dalle 17.30 alle 19.00 a partire ... occitan La Vila Metropolitana de Turin en collaboracion abo la Chambra d’òc propausa un cors de 10 leiçons d’occitan en linha, tengut da Aline Pons e Matteo Rivoira de l’Un...[continua] Chantar, Juar e Dançar - Laboratorio online di lingua occitana con giochi musicali, con Luca Pellegrino. Chantar, Juar e Dançar - Laboratòri en linha de lenga occitana abo de juecs musicals, tengut da Luca Pellegrino Le lezioni in diretta vanno a integrare il manuale “Chantar, juar e dançar” italianoL’Unione Montana dei Comuni del Monviso in collaborazione con la Chambra d’oc propone un laboratorio sulla lingua occitana in 20 incontri online con giochi musicali, tenuto da Luca Pellegrino. Gli incontri si terranno il lunedì dalle 11 alle 12,30 per le scuole e dalle 17... occitan L’Unione Montana dei Comuni del Monviso en collaboracion abo la Chambra d’òc propausa un laboratòri sus la lenga occitana en 20 encòntres en linha abo de juecs music...[continua] Dai mesi di confinamento, le incursioni di un cantautore catalano Da lhi mes de confinament, las incursions d’un chantautor catalan di Fredo Valla italiano Joan Isaac, il cantautore catalano Premio Ostana nel 2018, è artista poliedrico con frequenti incursioni nel mondo della letteratura, come del resto si conviene a un canta-autore, ossia a un musicista che esprime il proprio sentire, la propria visione, la propria poetica, in una forma non d... occitan Joan Isaac, lo chantautor catalan Prèmi Ostana 2018, es un artista polièdric abo de frequentas incursions ental mond de la literatura, coma d’autra part se conven a un chanta-aut...[continua] Barmë’s News. Come è nato il giornale Barmë’s News. Coumë ou i ëst nà lou journal di Teresa Geninatti Chiolero italiano Solo oggi dopo anni e anni di interessanti letture ho scoperto come è nato “Barmes News”, la più longeva pubblicazione di cultura alpina delle nostre Valli. Mi è capitato tra le mani il numero 50 di luglio 2018, il numero che festeggiava i 25 anni della pubblicazio... franco-provenzale Mëc ëncui, dopou an é and’iteresantë leturë, j’ai dëscruvì coume ou i ëst nà “Barmë’s News” la più loun...[continua] CORSO DI FRANCESE A SUSA COURS DE FRANÇAIS À SUSE SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE in Valle di Susa italiano Lo sportello di lingua francese a Susa con Agnes Dijaux offre per il sesto anno, la possibilità di perfezionare l’apprendimento di una delle lingue minoritarie sempre corrente sul territorio, con docente madrelingua in presenza. Con lo scopo di interessare sia l’amministrazione c... Français Le guichet linguistique français de Suse organisé par Agnès Dijaux offre pour la sixième année, la possibilité de parfaire l'apprentissage d'une des langues...[continua] L’occitano in Francia: risultati dello studio sociolinguistico 2020 L’occitan en França: resultats de l'estudi sociolingüistic 2020 di Mariona Miret italiano Chi parla occitano? Quante persone lo parlano? Come l'hanno imparato? Trasmettono la lingua? Ecco le domande che si è fatta la macroinchiesta condotta dall’Ofici Public de la Lenga Occitana (OPLO) organizzata all'inizio del 2020. Lo studio si è basato su un campione d... occitan Qui parla occitan? Quantas personas son? Coma l’an aprés? Transmeton la lenga? Vaquí las questions que s’es pausada la macroenquèsta menada per l’Ofici Public ...[continua] Monica Longobardi, Un nuovo sodalizio tra Italia e Occitania: «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018) Monica Longobardi, Un novèl sodalici entre l’Itàlia e l’Occitània «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018), a cura di Monica Longobardi e Estelle Ceccarini, «Biblioteca di Carte Romanze» 11, Milano, Ledizioni LediPublishing, 2020. italiano « Difendere tutte le specie linguistiche, oggi che la loro sopravvivenza è minacciata, è un compito ecologico, e dunque politico, del traduttore. Ogni lingua sembra attendere il transito in una nuova lingua per potersi rinnovare … (A. Prete, All’ombra dell’... occitan « Defénder totas las espècias linguísticas, encuei que lor sobrevivença es menaçaa, es un dever ecològic, e donc polític, dal traductor. Chasq...[continua] Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vi invita a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Evento digitale nel quadro della Notte della lettura 2021 (operazione nazionale) Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vos convida a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Event digital dins lo cadre de la Nuèit de la lectura 2021 (operacion nacionala) Giovedì 21 gennaio dalle 17:30 sulla pagina Facebook della struttura. italiano Presentazione dell'evento In occasione di Reading Nights 2021, il CIRDOC - Institut occitan de cultura onorerà le voci della letteratura occitana proponendovi una serie di pubblicazioni e contenuti digitali dedicati ad alcune figure artistiche e intellettuali. Occitani del XX e XXI secolo... occitan Di-jòus 21 genièr de 17:30 sus la patja Facebook de l'establiment. PRESENTACION DE L'EVENT En occasion de Reading Nights 2021, lo CIRDOC - Institut occitan de cultura onorar&egr...[continua] ÒCTele : nel 2021, la televisione più che mai in occitano ÒCTele: dins lo 2021, la television mai que mai en occitan Òctele ha firmato un accordo di altri tre anni con la regione Nuova Aquitania italiano Non sarà Mercato, ma potrebbe sembrarci. In ogni caso ÒCtele ha ottenuto per 3 anni in più la fiducia della regioneNuova Aquitania per far in modo che l’audiovisuale in occitano sia più creativo e più presente sui nostri schermi. ... occitan Òctele a sinhat un acòrdi d’autres tres ans abo la region Novèla Aquitania Sarè pas Mercato, mas porria lhi semblar. En chas cas ÒCtele&...[continua] Una testimonianza di letteratura francofona in val Chisone: MEMORIE DI UN TEMPO CHE FU per non dimenticare mai… Un témoignage de littérature francophone en val Cluson: MÉMOIRES D’UN TEMPS QUI FUT pour ne jamais oublier… Articolo di Luca Martin Poetto italiano Questo libro storico biografico nasce dalla necessità dell’autrice di ricostruire il suo albero genealogico. Le sue ricerche si sono svolte principalmente negli archivi polverosi dei comuni delle province e negli archivi parrocchiali, redatti nell’arco dei secoli dai loro preti ... Français Ce livre historique biographique naît de la nécessité de l’auteure de reconstruire son propre arbre généalogique. Ses recherches se sont déroulé...[continua] Ezio Martin, Il Provenzale Alpino di Villaretto, Edizioni La Valaddo, Roure, 2020 di Franco Bronzat italiano Curato dal nipote Michele Tron con la prefazione del prof. Matteo Rivoira dell’Atlante Linguistico Italiano, è stato pubblicato, a cura dell’Associazione culturale La Valaddo di Villaretto Chisone - Roure, il dizionario del patouà di questo paese dell’Alta Val Ch... [continua] Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Jornal de viatge: una residéncia sus las lengas entre volcans di Marion Miret italiano Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Quanto è difficile fare un riassunto della Residència Faberllull sobre drets lingüístics! Lasciatemi spiegarvi cos’è Faberllull e come è stata la mia esp... occitan Quant es malaisit far un resum de la Residéncia Faberllull sus dreches lingüistics! Daissatz-me vos explicar qué es Faberllull e cosí es estada la miá experi&eacu...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Paraulas de femnas: prima antologia femminile occitana Paraulas de femnas: premièra antologia femenila occitana de Paulina Kamakine e Rosella Pellerino italiano Paraulas de hèmnas , la prima antologia poetica femminile e contemporanea in lingua occitana, è appena uscita grazie a Pauline Kamakine, 30 anni, poetessa bigordiana ( https://escolagastonfebus.com/paulina-kamakine/)l . Il suo sogno era di pubblicare un libro che desse voce alla ... occitan Paraulas de hèmnas , la premièra antologia poetica femenila e contemporanea en lenga d’òc es justa sortia gracias a Paulina Kamakine, 30 ans, poetessa bigordana ( http...[continua] Regione Occitania: un ambizioso piano per l’avvenire. Rejon Occitania: un plan per bastir l’avenir. COMUNICATO DELLA REGIONE OCCITANIA italiano Costruire l’avvenire attraverso il rilancio dell’economia e della giustizia sociale, rispondendo alla sfida del camb : un iamento climatico: è il « Green New Deal » presentato all’assemblea +plenaria della Regione il 19 novembre. Questo pia... occitan Bastir l’avenir per lo reviscolament de l’economiá e la justiça sociala, tot en respondent a la desfida dal chanjament climatic: aquò es lo « Green New...[continua]
CORSO di FRANCESE online GRATUITO - “BIODIVERSITA’ E PARCO” COURS DE FRANÇAIS EN LIGNE GRATUIT - "BIODIVERSITÉ ET PARC" dal 2 marzo al 13 aprile. Per partecipare al corso è necessario iscriversi compilando il form sottostante. italianoLa Città Metropolitana di Torino in collaborazione con la Chambra d’òc promuove un nuovo corso di francese rivolto in particolare alla Pubblica Amministrazione e aperto alla cittadinanza, per consentire di migliorare la conoscenza del francese, lingua minoritaria ancora esercitat... Français La ville métropolitaine de Turin en collaboration avec le Chambra d’òc propose un nouveau cours de français online destiné spécifiquement à l’admi...[continua] Chantar l’Uvern 2021: XIV edizione online Chantar l’Uvèrn 2021: XIV edicion en linha Dal 16 febbraio al 22 aprile 2021 Chantar l’Uvern, la rassegna culturale dedicata alla lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese, è online. italiano Una ventina di appuntamenti proposti e organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’... occitan Dal 16 de febrier al 22 d’abril, lo festenal cultural dedicat a la lenga e a la cultura occitana, francoprovençala e francesa es en linha. Una vintena d’apontaments prop...[continua] Corso on line - L'occitano cisalpino: strutture e variazione Cors de lenga occitana online - L’occitan cisalpenc: estructuras e variacion. 10 lezioni di occitano on-line tenute da Aline Pons e Matteo Rivoira dell’Università di Torino - MODULO D'ISCRIZIONE A FONDO PAGINA italiano La Città Metropolitana di Torino in collaborazione con la Chambra d’Òc propone un corso di 10 lezioni di occitano online, tenuto da Aline Pons e Matteo Rivoira dell’Università di Torino. Gli incontri si terranno il mercoledì dalle 17.30 alle 19.00 a partire ... occitan La Vila Metropolitana de Turin en collaboracion abo la Chambra d’òc propausa un cors de 10 leiçons d’occitan en linha, tengut da Aline Pons e Matteo Rivoira de l’Un...[continua] Chantar, Juar e Dançar - Laboratorio online di lingua occitana con giochi musicali, con Luca Pellegrino. Chantar, Juar e Dançar - Laboratòri en linha de lenga occitana abo de juecs musicals, tengut da Luca Pellegrino Le lezioni in diretta vanno a integrare il manuale “Chantar, juar e dançar” italianoL’Unione Montana dei Comuni del Monviso in collaborazione con la Chambra d’oc propone un laboratorio sulla lingua occitana in 20 incontri online con giochi musicali, tenuto da Luca Pellegrino. Gli incontri si terranno il lunedì dalle 11 alle 12,30 per le scuole e dalle 17... occitan L’Unione Montana dei Comuni del Monviso en collaboracion abo la Chambra d’òc propausa un laboratòri sus la lenga occitana en 20 encòntres en linha abo de juecs music...[continua] Dai mesi di confinamento, le incursioni di un cantautore catalano Da lhi mes de confinament, las incursions d’un chantautor catalan di Fredo Valla italiano Joan Isaac, il cantautore catalano Premio Ostana nel 2018, è artista poliedrico con frequenti incursioni nel mondo della letteratura, come del resto si conviene a un canta-autore, ossia a un musicista che esprime il proprio sentire, la propria visione, la propria poetica, in una forma non d... occitan Joan Isaac, lo chantautor catalan Prèmi Ostana 2018, es un artista polièdric abo de frequentas incursions ental mond de la literatura, coma d’autra part se conven a un chanta-aut...[continua] Barmë’s News. Come è nato il giornale Barmë’s News. Coumë ou i ëst nà lou journal di Teresa Geninatti Chiolero italiano Solo oggi dopo anni e anni di interessanti letture ho scoperto come è nato “Barmes News”, la più longeva pubblicazione di cultura alpina delle nostre Valli. Mi è capitato tra le mani il numero 50 di luglio 2018, il numero che festeggiava i 25 anni della pubblicazio... franco-provenzale Mëc ëncui, dopou an é and’iteresantë leturë, j’ai dëscruvì coume ou i ëst nà “Barmë’s News” la più loun...[continua] CORSO DI FRANCESE A SUSA COURS DE FRANÇAIS À SUSE SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE in Valle di Susa italiano Lo sportello di lingua francese a Susa con Agnes Dijaux offre per il sesto anno, la possibilità di perfezionare l’apprendimento di una delle lingue minoritarie sempre corrente sul territorio, con docente madrelingua in presenza. Con lo scopo di interessare sia l’amministrazione c... Français Le guichet linguistique français de Suse organisé par Agnès Dijaux offre pour la sixième année, la possibilité de parfaire l'apprentissage d'une des langues...[continua] L’occitano in Francia: risultati dello studio sociolinguistico 2020 L’occitan en França: resultats de l'estudi sociolingüistic 2020 di Mariona Miret italiano Chi parla occitano? Quante persone lo parlano? Come l'hanno imparato? Trasmettono la lingua? Ecco le domande che si è fatta la macroinchiesta condotta dall’Ofici Public de la Lenga Occitana (OPLO) organizzata all'inizio del 2020. Lo studio si è basato su un campione d... occitan Qui parla occitan? Quantas personas son? Coma l’an aprés? Transmeton la lenga? Vaquí las questions que s’es pausada la macroenquèsta menada per l’Ofici Public ...[continua] Monica Longobardi, Un nuovo sodalizio tra Italia e Occitania: «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018) Monica Longobardi, Un novèl sodalici entre l’Itàlia e l’Occitània «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018), a cura di Monica Longobardi e Estelle Ceccarini, «Biblioteca di Carte Romanze» 11, Milano, Ledizioni LediPublishing, 2020. italiano « Difendere tutte le specie linguistiche, oggi che la loro sopravvivenza è minacciata, è un compito ecologico, e dunque politico, del traduttore. Ogni lingua sembra attendere il transito in una nuova lingua per potersi rinnovare … (A. Prete, All’ombra dell’... occitan « Defénder totas las espècias linguísticas, encuei que lor sobrevivença es menaçaa, es un dever ecològic, e donc polític, dal traductor. Chasq...[continua] Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vi invita a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Evento digitale nel quadro della Notte della lettura 2021 (operazione nazionale) Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vos convida a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Event digital dins lo cadre de la Nuèit de la lectura 2021 (operacion nacionala) Giovedì 21 gennaio dalle 17:30 sulla pagina Facebook della struttura. italiano Presentazione dell'evento In occasione di Reading Nights 2021, il CIRDOC - Institut occitan de cultura onorerà le voci della letteratura occitana proponendovi una serie di pubblicazioni e contenuti digitali dedicati ad alcune figure artistiche e intellettuali. Occitani del XX e XXI secolo... occitan Di-jòus 21 genièr de 17:30 sus la patja Facebook de l'establiment. PRESENTACION DE L'EVENT En occasion de Reading Nights 2021, lo CIRDOC - Institut occitan de cultura onorar&egr...[continua] ÒCTele : nel 2021, la televisione più che mai in occitano ÒCTele: dins lo 2021, la television mai que mai en occitan Òctele ha firmato un accordo di altri tre anni con la regione Nuova Aquitania italiano Non sarà Mercato, ma potrebbe sembrarci. In ogni caso ÒCtele ha ottenuto per 3 anni in più la fiducia della regioneNuova Aquitania per far in modo che l’audiovisuale in occitano sia più creativo e più presente sui nostri schermi. ... occitan Òctele a sinhat un acòrdi d’autres tres ans abo la region Novèla Aquitania Sarè pas Mercato, mas porria lhi semblar. En chas cas ÒCtele&...[continua] Una testimonianza di letteratura francofona in val Chisone: MEMORIE DI UN TEMPO CHE FU per non dimenticare mai… Un témoignage de littérature francophone en val Cluson: MÉMOIRES D’UN TEMPS QUI FUT pour ne jamais oublier… Articolo di Luca Martin Poetto italiano Questo libro storico biografico nasce dalla necessità dell’autrice di ricostruire il suo albero genealogico. Le sue ricerche si sono svolte principalmente negli archivi polverosi dei comuni delle province e negli archivi parrocchiali, redatti nell’arco dei secoli dai loro preti ... Français Ce livre historique biographique naît de la nécessité de l’auteure de reconstruire son propre arbre généalogique. Ses recherches se sont déroulé...[continua] Ezio Martin, Il Provenzale Alpino di Villaretto, Edizioni La Valaddo, Roure, 2020 di Franco Bronzat italiano Curato dal nipote Michele Tron con la prefazione del prof. Matteo Rivoira dell’Atlante Linguistico Italiano, è stato pubblicato, a cura dell’Associazione culturale La Valaddo di Villaretto Chisone - Roure, il dizionario del patouà di questo paese dell’Alta Val Ch... [continua] Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Jornal de viatge: una residéncia sus las lengas entre volcans di Marion Miret italiano Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Quanto è difficile fare un riassunto della Residència Faberllull sobre drets lingüístics! Lasciatemi spiegarvi cos’è Faberllull e come è stata la mia esp... occitan Quant es malaisit far un resum de la Residéncia Faberllull sus dreches lingüistics! Daissatz-me vos explicar qué es Faberllull e cosí es estada la miá experi&eacu...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Paraulas de femnas: prima antologia femminile occitana Paraulas de femnas: premièra antologia femenila occitana de Paulina Kamakine e Rosella Pellerino italiano Paraulas de hèmnas , la prima antologia poetica femminile e contemporanea in lingua occitana, è appena uscita grazie a Pauline Kamakine, 30 anni, poetessa bigordiana ( https://escolagastonfebus.com/paulina-kamakine/)l . Il suo sogno era di pubblicare un libro che desse voce alla ... occitan Paraulas de hèmnas , la premièra antologia poetica femenila e contemporanea en lenga d’òc es justa sortia gracias a Paulina Kamakine, 30 ans, poetessa bigordana ( http...[continua] Regione Occitania: un ambizioso piano per l’avvenire. Rejon Occitania: un plan per bastir l’avenir. COMUNICATO DELLA REGIONE OCCITANIA italiano Costruire l’avvenire attraverso il rilancio dell’economia e della giustizia sociale, rispondendo alla sfida del camb : un iamento climatico: è il « Green New Deal » presentato all’assemblea +plenaria della Regione il 19 novembre. Questo pia... occitan Bastir l’avenir per lo reviscolament de l’economiá e la justiça sociala, tot en respondent a la desfida dal chanjament climatic: aquò es lo « Green New...[continua]
Chantar l’Uvern 2021: XIV edizione online Chantar l’Uvèrn 2021: XIV edicion en linha Dal 16 febbraio al 22 aprile 2021 Chantar l’Uvern, la rassegna culturale dedicata alla lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese, è online. italiano Una ventina di appuntamenti proposti e organizzati dagli sportelli linguistici occitano, francoprovenzale e francese - all’interno del progetto di Città metropolitana di Torino sulla valorizzazione delle lingue madri in attuazione della legge nazionale 482 - gestiti dall’... occitan Dal 16 de febrier al 22 d’abril, lo festenal cultural dedicat a la lenga e a la cultura occitana, francoprovençala e francesa es en linha. Una vintena d’apontaments prop...[continua] Corso on line - L'occitano cisalpino: strutture e variazione Cors de lenga occitana online - L’occitan cisalpenc: estructuras e variacion. 10 lezioni di occitano on-line tenute da Aline Pons e Matteo Rivoira dell’Università di Torino - MODULO D'ISCRIZIONE A FONDO PAGINA italiano La Città Metropolitana di Torino in collaborazione con la Chambra d’Òc propone un corso di 10 lezioni di occitano online, tenuto da Aline Pons e Matteo Rivoira dell’Università di Torino. Gli incontri si terranno il mercoledì dalle 17.30 alle 19.00 a partire ... occitan La Vila Metropolitana de Turin en collaboracion abo la Chambra d’òc propausa un cors de 10 leiçons d’occitan en linha, tengut da Aline Pons e Matteo Rivoira de l’Un...[continua] Chantar, Juar e Dançar - Laboratorio online di lingua occitana con giochi musicali, con Luca Pellegrino. Chantar, Juar e Dançar - Laboratòri en linha de lenga occitana abo de juecs musicals, tengut da Luca Pellegrino Le lezioni in diretta vanno a integrare il manuale “Chantar, juar e dançar” italianoL’Unione Montana dei Comuni del Monviso in collaborazione con la Chambra d’oc propone un laboratorio sulla lingua occitana in 20 incontri online con giochi musicali, tenuto da Luca Pellegrino. Gli incontri si terranno il lunedì dalle 11 alle 12,30 per le scuole e dalle 17... occitan L’Unione Montana dei Comuni del Monviso en collaboracion abo la Chambra d’òc propausa un laboratòri sus la lenga occitana en 20 encòntres en linha abo de juecs music...[continua] Dai mesi di confinamento, le incursioni di un cantautore catalano Da lhi mes de confinament, las incursions d’un chantautor catalan di Fredo Valla italiano Joan Isaac, il cantautore catalano Premio Ostana nel 2018, è artista poliedrico con frequenti incursioni nel mondo della letteratura, come del resto si conviene a un canta-autore, ossia a un musicista che esprime il proprio sentire, la propria visione, la propria poetica, in una forma non d... occitan Joan Isaac, lo chantautor catalan Prèmi Ostana 2018, es un artista polièdric abo de frequentas incursions ental mond de la literatura, coma d’autra part se conven a un chanta-aut...[continua] Barmë’s News. Come è nato il giornale Barmë’s News. Coumë ou i ëst nà lou journal di Teresa Geninatti Chiolero italiano Solo oggi dopo anni e anni di interessanti letture ho scoperto come è nato “Barmes News”, la più longeva pubblicazione di cultura alpina delle nostre Valli. Mi è capitato tra le mani il numero 50 di luglio 2018, il numero che festeggiava i 25 anni della pubblicazio... franco-provenzale Mëc ëncui, dopou an é and’iteresantë leturë, j’ai dëscruvì coume ou i ëst nà “Barmë’s News” la più loun...[continua] CORSO DI FRANCESE A SUSA COURS DE FRANÇAIS À SUSE SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE in Valle di Susa italiano Lo sportello di lingua francese a Susa con Agnes Dijaux offre per il sesto anno, la possibilità di perfezionare l’apprendimento di una delle lingue minoritarie sempre corrente sul territorio, con docente madrelingua in presenza. Con lo scopo di interessare sia l’amministrazione c... Français Le guichet linguistique français de Suse organisé par Agnès Dijaux offre pour la sixième année, la possibilité de parfaire l'apprentissage d'une des langues...[continua] L’occitano in Francia: risultati dello studio sociolinguistico 2020 L’occitan en França: resultats de l'estudi sociolingüistic 2020 di Mariona Miret italiano Chi parla occitano? Quante persone lo parlano? Come l'hanno imparato? Trasmettono la lingua? Ecco le domande che si è fatta la macroinchiesta condotta dall’Ofici Public de la Lenga Occitana (OPLO) organizzata all'inizio del 2020. Lo studio si è basato su un campione d... occitan Qui parla occitan? Quantas personas son? Coma l’an aprés? Transmeton la lenga? Vaquí las questions que s’es pausada la macroenquèsta menada per l’Ofici Public ...[continua] Monica Longobardi, Un nuovo sodalizio tra Italia e Occitania: «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018) Monica Longobardi, Un novèl sodalici entre l’Itàlia e l’Occitània «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018), a cura di Monica Longobardi e Estelle Ceccarini, «Biblioteca di Carte Romanze» 11, Milano, Ledizioni LediPublishing, 2020. italiano « Difendere tutte le specie linguistiche, oggi che la loro sopravvivenza è minacciata, è un compito ecologico, e dunque politico, del traduttore. Ogni lingua sembra attendere il transito in una nuova lingua per potersi rinnovare … (A. Prete, All’ombra dell’... occitan « Defénder totas las espècias linguísticas, encuei que lor sobrevivença es menaçaa, es un dever ecològic, e donc polític, dal traductor. Chasq...[continua] Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vi invita a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Evento digitale nel quadro della Notte della lettura 2021 (operazione nazionale) Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vos convida a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Event digital dins lo cadre de la Nuèit de la lectura 2021 (operacion nacionala) Giovedì 21 gennaio dalle 17:30 sulla pagina Facebook della struttura. italiano Presentazione dell'evento In occasione di Reading Nights 2021, il CIRDOC - Institut occitan de cultura onorerà le voci della letteratura occitana proponendovi una serie di pubblicazioni e contenuti digitali dedicati ad alcune figure artistiche e intellettuali. Occitani del XX e XXI secolo... occitan Di-jòus 21 genièr de 17:30 sus la patja Facebook de l'establiment. PRESENTACION DE L'EVENT En occasion de Reading Nights 2021, lo CIRDOC - Institut occitan de cultura onorar&egr...[continua] ÒCTele : nel 2021, la televisione più che mai in occitano ÒCTele: dins lo 2021, la television mai que mai en occitan Òctele ha firmato un accordo di altri tre anni con la regione Nuova Aquitania italiano Non sarà Mercato, ma potrebbe sembrarci. In ogni caso ÒCtele ha ottenuto per 3 anni in più la fiducia della regioneNuova Aquitania per far in modo che l’audiovisuale in occitano sia più creativo e più presente sui nostri schermi. ... occitan Òctele a sinhat un acòrdi d’autres tres ans abo la region Novèla Aquitania Sarè pas Mercato, mas porria lhi semblar. En chas cas ÒCtele&...[continua] Una testimonianza di letteratura francofona in val Chisone: MEMORIE DI UN TEMPO CHE FU per non dimenticare mai… Un témoignage de littérature francophone en val Cluson: MÉMOIRES D’UN TEMPS QUI FUT pour ne jamais oublier… Articolo di Luca Martin Poetto italiano Questo libro storico biografico nasce dalla necessità dell’autrice di ricostruire il suo albero genealogico. Le sue ricerche si sono svolte principalmente negli archivi polverosi dei comuni delle province e negli archivi parrocchiali, redatti nell’arco dei secoli dai loro preti ... Français Ce livre historique biographique naît de la nécessité de l’auteure de reconstruire son propre arbre généalogique. Ses recherches se sont déroulé...[continua] Ezio Martin, Il Provenzale Alpino di Villaretto, Edizioni La Valaddo, Roure, 2020 di Franco Bronzat italiano Curato dal nipote Michele Tron con la prefazione del prof. Matteo Rivoira dell’Atlante Linguistico Italiano, è stato pubblicato, a cura dell’Associazione culturale La Valaddo di Villaretto Chisone - Roure, il dizionario del patouà di questo paese dell’Alta Val Ch... [continua] Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Jornal de viatge: una residéncia sus las lengas entre volcans di Marion Miret italiano Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Quanto è difficile fare un riassunto della Residència Faberllull sobre drets lingüístics! Lasciatemi spiegarvi cos’è Faberllull e come è stata la mia esp... occitan Quant es malaisit far un resum de la Residéncia Faberllull sus dreches lingüistics! Daissatz-me vos explicar qué es Faberllull e cosí es estada la miá experi&eacu...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Paraulas de femnas: prima antologia femminile occitana Paraulas de femnas: premièra antologia femenila occitana de Paulina Kamakine e Rosella Pellerino italiano Paraulas de hèmnas , la prima antologia poetica femminile e contemporanea in lingua occitana, è appena uscita grazie a Pauline Kamakine, 30 anni, poetessa bigordiana ( https://escolagastonfebus.com/paulina-kamakine/)l . Il suo sogno era di pubblicare un libro che desse voce alla ... occitan Paraulas de hèmnas , la premièra antologia poetica femenila e contemporanea en lenga d’òc es justa sortia gracias a Paulina Kamakine, 30 ans, poetessa bigordana ( http...[continua] Regione Occitania: un ambizioso piano per l’avvenire. Rejon Occitania: un plan per bastir l’avenir. COMUNICATO DELLA REGIONE OCCITANIA italiano Costruire l’avvenire attraverso il rilancio dell’economia e della giustizia sociale, rispondendo alla sfida del camb : un iamento climatico: è il « Green New Deal » presentato all’assemblea +plenaria della Regione il 19 novembre. Questo pia... occitan Bastir l’avenir per lo reviscolament de l’economiá e la justiça sociala, tot en respondent a la desfida dal chanjament climatic: aquò es lo « Green New...[continua]
Corso on line - L'occitano cisalpino: strutture e variazione Cors de lenga occitana online - L’occitan cisalpenc: estructuras e variacion. 10 lezioni di occitano on-line tenute da Aline Pons e Matteo Rivoira dell’Università di Torino - MODULO D'ISCRIZIONE A FONDO PAGINA italiano La Città Metropolitana di Torino in collaborazione con la Chambra d’Òc propone un corso di 10 lezioni di occitano online, tenuto da Aline Pons e Matteo Rivoira dell’Università di Torino. Gli incontri si terranno il mercoledì dalle 17.30 alle 19.00 a partire ... occitan La Vila Metropolitana de Turin en collaboracion abo la Chambra d’òc propausa un cors de 10 leiçons d’occitan en linha, tengut da Aline Pons e Matteo Rivoira de l’Un...[continua] Chantar, Juar e Dançar - Laboratorio online di lingua occitana con giochi musicali, con Luca Pellegrino. Chantar, Juar e Dançar - Laboratòri en linha de lenga occitana abo de juecs musicals, tengut da Luca Pellegrino Le lezioni in diretta vanno a integrare il manuale “Chantar, juar e dançar” italianoL’Unione Montana dei Comuni del Monviso in collaborazione con la Chambra d’oc propone un laboratorio sulla lingua occitana in 20 incontri online con giochi musicali, tenuto da Luca Pellegrino. Gli incontri si terranno il lunedì dalle 11 alle 12,30 per le scuole e dalle 17... occitan L’Unione Montana dei Comuni del Monviso en collaboracion abo la Chambra d’òc propausa un laboratòri sus la lenga occitana en 20 encòntres en linha abo de juecs music...[continua] Dai mesi di confinamento, le incursioni di un cantautore catalano Da lhi mes de confinament, las incursions d’un chantautor catalan di Fredo Valla italiano Joan Isaac, il cantautore catalano Premio Ostana nel 2018, è artista poliedrico con frequenti incursioni nel mondo della letteratura, come del resto si conviene a un canta-autore, ossia a un musicista che esprime il proprio sentire, la propria visione, la propria poetica, in una forma non d... occitan Joan Isaac, lo chantautor catalan Prèmi Ostana 2018, es un artista polièdric abo de frequentas incursions ental mond de la literatura, coma d’autra part se conven a un chanta-aut...[continua] Barmë’s News. Come è nato il giornale Barmë’s News. Coumë ou i ëst nà lou journal di Teresa Geninatti Chiolero italiano Solo oggi dopo anni e anni di interessanti letture ho scoperto come è nato “Barmes News”, la più longeva pubblicazione di cultura alpina delle nostre Valli. Mi è capitato tra le mani il numero 50 di luglio 2018, il numero che festeggiava i 25 anni della pubblicazio... franco-provenzale Mëc ëncui, dopou an é and’iteresantë leturë, j’ai dëscruvì coume ou i ëst nà “Barmë’s News” la più loun...[continua] CORSO DI FRANCESE A SUSA COURS DE FRANÇAIS À SUSE SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE in Valle di Susa italiano Lo sportello di lingua francese a Susa con Agnes Dijaux offre per il sesto anno, la possibilità di perfezionare l’apprendimento di una delle lingue minoritarie sempre corrente sul territorio, con docente madrelingua in presenza. Con lo scopo di interessare sia l’amministrazione c... Français Le guichet linguistique français de Suse organisé par Agnès Dijaux offre pour la sixième année, la possibilité de parfaire l'apprentissage d'une des langues...[continua] L’occitano in Francia: risultati dello studio sociolinguistico 2020 L’occitan en França: resultats de l'estudi sociolingüistic 2020 di Mariona Miret italiano Chi parla occitano? Quante persone lo parlano? Come l'hanno imparato? Trasmettono la lingua? Ecco le domande che si è fatta la macroinchiesta condotta dall’Ofici Public de la Lenga Occitana (OPLO) organizzata all'inizio del 2020. Lo studio si è basato su un campione d... occitan Qui parla occitan? Quantas personas son? Coma l’an aprés? Transmeton la lenga? Vaquí las questions que s’es pausada la macroenquèsta menada per l’Ofici Public ...[continua] Monica Longobardi, Un nuovo sodalizio tra Italia e Occitania: «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018) Monica Longobardi, Un novèl sodalici entre l’Itàlia e l’Occitània «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018), a cura di Monica Longobardi e Estelle Ceccarini, «Biblioteca di Carte Romanze» 11, Milano, Ledizioni LediPublishing, 2020. italiano « Difendere tutte le specie linguistiche, oggi che la loro sopravvivenza è minacciata, è un compito ecologico, e dunque politico, del traduttore. Ogni lingua sembra attendere il transito in una nuova lingua per potersi rinnovare … (A. Prete, All’ombra dell’... occitan « Defénder totas las espècias linguísticas, encuei que lor sobrevivença es menaçaa, es un dever ecològic, e donc polític, dal traductor. Chasq...[continua] Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vi invita a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Evento digitale nel quadro della Notte della lettura 2021 (operazione nazionale) Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vos convida a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Event digital dins lo cadre de la Nuèit de la lectura 2021 (operacion nacionala) Giovedì 21 gennaio dalle 17:30 sulla pagina Facebook della struttura. italiano Presentazione dell'evento In occasione di Reading Nights 2021, il CIRDOC - Institut occitan de cultura onorerà le voci della letteratura occitana proponendovi una serie di pubblicazioni e contenuti digitali dedicati ad alcune figure artistiche e intellettuali. Occitani del XX e XXI secolo... occitan Di-jòus 21 genièr de 17:30 sus la patja Facebook de l'establiment. PRESENTACION DE L'EVENT En occasion de Reading Nights 2021, lo CIRDOC - Institut occitan de cultura onorar&egr...[continua] ÒCTele : nel 2021, la televisione più che mai in occitano ÒCTele: dins lo 2021, la television mai que mai en occitan Òctele ha firmato un accordo di altri tre anni con la regione Nuova Aquitania italiano Non sarà Mercato, ma potrebbe sembrarci. In ogni caso ÒCtele ha ottenuto per 3 anni in più la fiducia della regioneNuova Aquitania per far in modo che l’audiovisuale in occitano sia più creativo e più presente sui nostri schermi. ... occitan Òctele a sinhat un acòrdi d’autres tres ans abo la region Novèla Aquitania Sarè pas Mercato, mas porria lhi semblar. En chas cas ÒCtele&...[continua] Una testimonianza di letteratura francofona in val Chisone: MEMORIE DI UN TEMPO CHE FU per non dimenticare mai… Un témoignage de littérature francophone en val Cluson: MÉMOIRES D’UN TEMPS QUI FUT pour ne jamais oublier… Articolo di Luca Martin Poetto italiano Questo libro storico biografico nasce dalla necessità dell’autrice di ricostruire il suo albero genealogico. Le sue ricerche si sono svolte principalmente negli archivi polverosi dei comuni delle province e negli archivi parrocchiali, redatti nell’arco dei secoli dai loro preti ... Français Ce livre historique biographique naît de la nécessité de l’auteure de reconstruire son propre arbre généalogique. Ses recherches se sont déroulé...[continua] Ezio Martin, Il Provenzale Alpino di Villaretto, Edizioni La Valaddo, Roure, 2020 di Franco Bronzat italiano Curato dal nipote Michele Tron con la prefazione del prof. Matteo Rivoira dell’Atlante Linguistico Italiano, è stato pubblicato, a cura dell’Associazione culturale La Valaddo di Villaretto Chisone - Roure, il dizionario del patouà di questo paese dell’Alta Val Ch... [continua] Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Jornal de viatge: una residéncia sus las lengas entre volcans di Marion Miret italiano Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Quanto è difficile fare un riassunto della Residència Faberllull sobre drets lingüístics! Lasciatemi spiegarvi cos’è Faberllull e come è stata la mia esp... occitan Quant es malaisit far un resum de la Residéncia Faberllull sus dreches lingüistics! Daissatz-me vos explicar qué es Faberllull e cosí es estada la miá experi&eacu...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Paraulas de femnas: prima antologia femminile occitana Paraulas de femnas: premièra antologia femenila occitana de Paulina Kamakine e Rosella Pellerino italiano Paraulas de hèmnas , la prima antologia poetica femminile e contemporanea in lingua occitana, è appena uscita grazie a Pauline Kamakine, 30 anni, poetessa bigordiana ( https://escolagastonfebus.com/paulina-kamakine/)l . Il suo sogno era di pubblicare un libro che desse voce alla ... occitan Paraulas de hèmnas , la premièra antologia poetica femenila e contemporanea en lenga d’òc es justa sortia gracias a Paulina Kamakine, 30 ans, poetessa bigordana ( http...[continua] Regione Occitania: un ambizioso piano per l’avvenire. Rejon Occitania: un plan per bastir l’avenir. COMUNICATO DELLA REGIONE OCCITANIA italiano Costruire l’avvenire attraverso il rilancio dell’economia e della giustizia sociale, rispondendo alla sfida del camb : un iamento climatico: è il « Green New Deal » presentato all’assemblea +plenaria della Regione il 19 novembre. Questo pia... occitan Bastir l’avenir per lo reviscolament de l’economiá e la justiça sociala, tot en respondent a la desfida dal chanjament climatic: aquò es lo « Green New...[continua]
Chantar, Juar e Dançar - Laboratorio online di lingua occitana con giochi musicali, con Luca Pellegrino. Chantar, Juar e Dançar - Laboratòri en linha de lenga occitana abo de juecs musicals, tengut da Luca Pellegrino Le lezioni in diretta vanno a integrare il manuale “Chantar, juar e dançar” italianoL’Unione Montana dei Comuni del Monviso in collaborazione con la Chambra d’oc propone un laboratorio sulla lingua occitana in 20 incontri online con giochi musicali, tenuto da Luca Pellegrino. Gli incontri si terranno il lunedì dalle 11 alle 12,30 per le scuole e dalle 17... occitan L’Unione Montana dei Comuni del Monviso en collaboracion abo la Chambra d’òc propausa un laboratòri sus la lenga occitana en 20 encòntres en linha abo de juecs music...[continua] Dai mesi di confinamento, le incursioni di un cantautore catalano Da lhi mes de confinament, las incursions d’un chantautor catalan di Fredo Valla italiano Joan Isaac, il cantautore catalano Premio Ostana nel 2018, è artista poliedrico con frequenti incursioni nel mondo della letteratura, come del resto si conviene a un canta-autore, ossia a un musicista che esprime il proprio sentire, la propria visione, la propria poetica, in una forma non d... occitan Joan Isaac, lo chantautor catalan Prèmi Ostana 2018, es un artista polièdric abo de frequentas incursions ental mond de la literatura, coma d’autra part se conven a un chanta-aut...[continua] Barmë’s News. Come è nato il giornale Barmë’s News. Coumë ou i ëst nà lou journal di Teresa Geninatti Chiolero italiano Solo oggi dopo anni e anni di interessanti letture ho scoperto come è nato “Barmes News”, la più longeva pubblicazione di cultura alpina delle nostre Valli. Mi è capitato tra le mani il numero 50 di luglio 2018, il numero che festeggiava i 25 anni della pubblicazio... franco-provenzale Mëc ëncui, dopou an é and’iteresantë leturë, j’ai dëscruvì coume ou i ëst nà “Barmë’s News” la più loun...[continua] CORSO DI FRANCESE A SUSA COURS DE FRANÇAIS À SUSE SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE in Valle di Susa italiano Lo sportello di lingua francese a Susa con Agnes Dijaux offre per il sesto anno, la possibilità di perfezionare l’apprendimento di una delle lingue minoritarie sempre corrente sul territorio, con docente madrelingua in presenza. Con lo scopo di interessare sia l’amministrazione c... Français Le guichet linguistique français de Suse organisé par Agnès Dijaux offre pour la sixième année, la possibilité de parfaire l'apprentissage d'une des langues...[continua] L’occitano in Francia: risultati dello studio sociolinguistico 2020 L’occitan en França: resultats de l'estudi sociolingüistic 2020 di Mariona Miret italiano Chi parla occitano? Quante persone lo parlano? Come l'hanno imparato? Trasmettono la lingua? Ecco le domande che si è fatta la macroinchiesta condotta dall’Ofici Public de la Lenga Occitana (OPLO) organizzata all'inizio del 2020. Lo studio si è basato su un campione d... occitan Qui parla occitan? Quantas personas son? Coma l’an aprés? Transmeton la lenga? Vaquí las questions que s’es pausada la macroenquèsta menada per l’Ofici Public ...[continua] Monica Longobardi, Un nuovo sodalizio tra Italia e Occitania: «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018) Monica Longobardi, Un novèl sodalici entre l’Itàlia e l’Occitània «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018), a cura di Monica Longobardi e Estelle Ceccarini, «Biblioteca di Carte Romanze» 11, Milano, Ledizioni LediPublishing, 2020. italiano « Difendere tutte le specie linguistiche, oggi che la loro sopravvivenza è minacciata, è un compito ecologico, e dunque politico, del traduttore. Ogni lingua sembra attendere il transito in una nuova lingua per potersi rinnovare … (A. Prete, All’ombra dell’... occitan « Defénder totas las espècias linguísticas, encuei que lor sobrevivença es menaçaa, es un dever ecològic, e donc polític, dal traductor. Chasq...[continua] Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vi invita a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Evento digitale nel quadro della Notte della lettura 2021 (operazione nazionale) Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vos convida a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Event digital dins lo cadre de la Nuèit de la lectura 2021 (operacion nacionala) Giovedì 21 gennaio dalle 17:30 sulla pagina Facebook della struttura. italiano Presentazione dell'evento In occasione di Reading Nights 2021, il CIRDOC - Institut occitan de cultura onorerà le voci della letteratura occitana proponendovi una serie di pubblicazioni e contenuti digitali dedicati ad alcune figure artistiche e intellettuali. Occitani del XX e XXI secolo... occitan Di-jòus 21 genièr de 17:30 sus la patja Facebook de l'establiment. PRESENTACION DE L'EVENT En occasion de Reading Nights 2021, lo CIRDOC - Institut occitan de cultura onorar&egr...[continua] ÒCTele : nel 2021, la televisione più che mai in occitano ÒCTele: dins lo 2021, la television mai que mai en occitan Òctele ha firmato un accordo di altri tre anni con la regione Nuova Aquitania italiano Non sarà Mercato, ma potrebbe sembrarci. In ogni caso ÒCtele ha ottenuto per 3 anni in più la fiducia della regioneNuova Aquitania per far in modo che l’audiovisuale in occitano sia più creativo e più presente sui nostri schermi. ... occitan Òctele a sinhat un acòrdi d’autres tres ans abo la region Novèla Aquitania Sarè pas Mercato, mas porria lhi semblar. En chas cas ÒCtele&...[continua] Una testimonianza di letteratura francofona in val Chisone: MEMORIE DI UN TEMPO CHE FU per non dimenticare mai… Un témoignage de littérature francophone en val Cluson: MÉMOIRES D’UN TEMPS QUI FUT pour ne jamais oublier… Articolo di Luca Martin Poetto italiano Questo libro storico biografico nasce dalla necessità dell’autrice di ricostruire il suo albero genealogico. Le sue ricerche si sono svolte principalmente negli archivi polverosi dei comuni delle province e negli archivi parrocchiali, redatti nell’arco dei secoli dai loro preti ... Français Ce livre historique biographique naît de la nécessité de l’auteure de reconstruire son propre arbre généalogique. Ses recherches se sont déroulé...[continua] Ezio Martin, Il Provenzale Alpino di Villaretto, Edizioni La Valaddo, Roure, 2020 di Franco Bronzat italiano Curato dal nipote Michele Tron con la prefazione del prof. Matteo Rivoira dell’Atlante Linguistico Italiano, è stato pubblicato, a cura dell’Associazione culturale La Valaddo di Villaretto Chisone - Roure, il dizionario del patouà di questo paese dell’Alta Val Ch... [continua] Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Jornal de viatge: una residéncia sus las lengas entre volcans di Marion Miret italiano Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Quanto è difficile fare un riassunto della Residència Faberllull sobre drets lingüístics! Lasciatemi spiegarvi cos’è Faberllull e come è stata la mia esp... occitan Quant es malaisit far un resum de la Residéncia Faberllull sus dreches lingüistics! Daissatz-me vos explicar qué es Faberllull e cosí es estada la miá experi&eacu...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Paraulas de femnas: prima antologia femminile occitana Paraulas de femnas: premièra antologia femenila occitana de Paulina Kamakine e Rosella Pellerino italiano Paraulas de hèmnas , la prima antologia poetica femminile e contemporanea in lingua occitana, è appena uscita grazie a Pauline Kamakine, 30 anni, poetessa bigordiana ( https://escolagastonfebus.com/paulina-kamakine/)l . Il suo sogno era di pubblicare un libro che desse voce alla ... occitan Paraulas de hèmnas , la premièra antologia poetica femenila e contemporanea en lenga d’òc es justa sortia gracias a Paulina Kamakine, 30 ans, poetessa bigordana ( http...[continua] Regione Occitania: un ambizioso piano per l’avvenire. Rejon Occitania: un plan per bastir l’avenir. COMUNICATO DELLA REGIONE OCCITANIA italiano Costruire l’avvenire attraverso il rilancio dell’economia e della giustizia sociale, rispondendo alla sfida del camb : un iamento climatico: è il « Green New Deal » presentato all’assemblea +plenaria della Regione il 19 novembre. Questo pia... occitan Bastir l’avenir per lo reviscolament de l’economiá e la justiça sociala, tot en respondent a la desfida dal chanjament climatic: aquò es lo « Green New...[continua]
Dai mesi di confinamento, le incursioni di un cantautore catalano Da lhi mes de confinament, las incursions d’un chantautor catalan di Fredo Valla italiano Joan Isaac, il cantautore catalano Premio Ostana nel 2018, è artista poliedrico con frequenti incursioni nel mondo della letteratura, come del resto si conviene a un canta-autore, ossia a un musicista che esprime il proprio sentire, la propria visione, la propria poetica, in una forma non d... occitan Joan Isaac, lo chantautor catalan Prèmi Ostana 2018, es un artista polièdric abo de frequentas incursions ental mond de la literatura, coma d’autra part se conven a un chanta-aut...[continua] Barmë’s News. Come è nato il giornale Barmë’s News. Coumë ou i ëst nà lou journal di Teresa Geninatti Chiolero italiano Solo oggi dopo anni e anni di interessanti letture ho scoperto come è nato “Barmes News”, la più longeva pubblicazione di cultura alpina delle nostre Valli. Mi è capitato tra le mani il numero 50 di luglio 2018, il numero che festeggiava i 25 anni della pubblicazio... franco-provenzale Mëc ëncui, dopou an é and’iteresantë leturë, j’ai dëscruvì coume ou i ëst nà “Barmë’s News” la più loun...[continua] CORSO DI FRANCESE A SUSA COURS DE FRANÇAIS À SUSE SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE in Valle di Susa italiano Lo sportello di lingua francese a Susa con Agnes Dijaux offre per il sesto anno, la possibilità di perfezionare l’apprendimento di una delle lingue minoritarie sempre corrente sul territorio, con docente madrelingua in presenza. Con lo scopo di interessare sia l’amministrazione c... Français Le guichet linguistique français de Suse organisé par Agnès Dijaux offre pour la sixième année, la possibilité de parfaire l'apprentissage d'une des langues...[continua] L’occitano in Francia: risultati dello studio sociolinguistico 2020 L’occitan en França: resultats de l'estudi sociolingüistic 2020 di Mariona Miret italiano Chi parla occitano? Quante persone lo parlano? Come l'hanno imparato? Trasmettono la lingua? Ecco le domande che si è fatta la macroinchiesta condotta dall’Ofici Public de la Lenga Occitana (OPLO) organizzata all'inizio del 2020. Lo studio si è basato su un campione d... occitan Qui parla occitan? Quantas personas son? Coma l’an aprés? Transmeton la lenga? Vaquí las questions que s’es pausada la macroenquèsta menada per l’Ofici Public ...[continua] Monica Longobardi, Un nuovo sodalizio tra Italia e Occitania: «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018) Monica Longobardi, Un novèl sodalici entre l’Itàlia e l’Occitània «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018), a cura di Monica Longobardi e Estelle Ceccarini, «Biblioteca di Carte Romanze» 11, Milano, Ledizioni LediPublishing, 2020. italiano « Difendere tutte le specie linguistiche, oggi che la loro sopravvivenza è minacciata, è un compito ecologico, e dunque politico, del traduttore. Ogni lingua sembra attendere il transito in una nuova lingua per potersi rinnovare … (A. Prete, All’ombra dell’... occitan « Defénder totas las espècias linguísticas, encuei que lor sobrevivença es menaçaa, es un dever ecològic, e donc polític, dal traductor. Chasq...[continua] Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vi invita a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Evento digitale nel quadro della Notte della lettura 2021 (operazione nazionale) Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vos convida a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Event digital dins lo cadre de la Nuèit de la lectura 2021 (operacion nacionala) Giovedì 21 gennaio dalle 17:30 sulla pagina Facebook della struttura. italiano Presentazione dell'evento In occasione di Reading Nights 2021, il CIRDOC - Institut occitan de cultura onorerà le voci della letteratura occitana proponendovi una serie di pubblicazioni e contenuti digitali dedicati ad alcune figure artistiche e intellettuali. Occitani del XX e XXI secolo... occitan Di-jòus 21 genièr de 17:30 sus la patja Facebook de l'establiment. PRESENTACION DE L'EVENT En occasion de Reading Nights 2021, lo CIRDOC - Institut occitan de cultura onorar&egr...[continua] ÒCTele : nel 2021, la televisione più che mai in occitano ÒCTele: dins lo 2021, la television mai que mai en occitan Òctele ha firmato un accordo di altri tre anni con la regione Nuova Aquitania italiano Non sarà Mercato, ma potrebbe sembrarci. In ogni caso ÒCtele ha ottenuto per 3 anni in più la fiducia della regioneNuova Aquitania per far in modo che l’audiovisuale in occitano sia più creativo e più presente sui nostri schermi. ... occitan Òctele a sinhat un acòrdi d’autres tres ans abo la region Novèla Aquitania Sarè pas Mercato, mas porria lhi semblar. En chas cas ÒCtele&...[continua] Una testimonianza di letteratura francofona in val Chisone: MEMORIE DI UN TEMPO CHE FU per non dimenticare mai… Un témoignage de littérature francophone en val Cluson: MÉMOIRES D’UN TEMPS QUI FUT pour ne jamais oublier… Articolo di Luca Martin Poetto italiano Questo libro storico biografico nasce dalla necessità dell’autrice di ricostruire il suo albero genealogico. Le sue ricerche si sono svolte principalmente negli archivi polverosi dei comuni delle province e negli archivi parrocchiali, redatti nell’arco dei secoli dai loro preti ... Français Ce livre historique biographique naît de la nécessité de l’auteure de reconstruire son propre arbre généalogique. Ses recherches se sont déroulé...[continua] Ezio Martin, Il Provenzale Alpino di Villaretto, Edizioni La Valaddo, Roure, 2020 di Franco Bronzat italiano Curato dal nipote Michele Tron con la prefazione del prof. Matteo Rivoira dell’Atlante Linguistico Italiano, è stato pubblicato, a cura dell’Associazione culturale La Valaddo di Villaretto Chisone - Roure, il dizionario del patouà di questo paese dell’Alta Val Ch... [continua] Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Jornal de viatge: una residéncia sus las lengas entre volcans di Marion Miret italiano Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Quanto è difficile fare un riassunto della Residència Faberllull sobre drets lingüístics! Lasciatemi spiegarvi cos’è Faberllull e come è stata la mia esp... occitan Quant es malaisit far un resum de la Residéncia Faberllull sus dreches lingüistics! Daissatz-me vos explicar qué es Faberllull e cosí es estada la miá experi&eacu...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Paraulas de femnas: prima antologia femminile occitana Paraulas de femnas: premièra antologia femenila occitana de Paulina Kamakine e Rosella Pellerino italiano Paraulas de hèmnas , la prima antologia poetica femminile e contemporanea in lingua occitana, è appena uscita grazie a Pauline Kamakine, 30 anni, poetessa bigordiana ( https://escolagastonfebus.com/paulina-kamakine/)l . Il suo sogno era di pubblicare un libro che desse voce alla ... occitan Paraulas de hèmnas , la premièra antologia poetica femenila e contemporanea en lenga d’òc es justa sortia gracias a Paulina Kamakine, 30 ans, poetessa bigordana ( http...[continua] Regione Occitania: un ambizioso piano per l’avvenire. Rejon Occitania: un plan per bastir l’avenir. COMUNICATO DELLA REGIONE OCCITANIA italiano Costruire l’avvenire attraverso il rilancio dell’economia e della giustizia sociale, rispondendo alla sfida del camb : un iamento climatico: è il « Green New Deal » presentato all’assemblea +plenaria della Regione il 19 novembre. Questo pia... occitan Bastir l’avenir per lo reviscolament de l’economiá e la justiça sociala, tot en respondent a la desfida dal chanjament climatic: aquò es lo « Green New...[continua]
Barmë’s News. Come è nato il giornale Barmë’s News. Coumë ou i ëst nà lou journal di Teresa Geninatti Chiolero italiano Solo oggi dopo anni e anni di interessanti letture ho scoperto come è nato “Barmes News”, la più longeva pubblicazione di cultura alpina delle nostre Valli. Mi è capitato tra le mani il numero 50 di luglio 2018, il numero che festeggiava i 25 anni della pubblicazio... franco-provenzale Mëc ëncui, dopou an é and’iteresantë leturë, j’ai dëscruvì coume ou i ëst nà “Barmë’s News” la più loun...[continua] CORSO DI FRANCESE A SUSA COURS DE FRANÇAIS À SUSE SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE in Valle di Susa italiano Lo sportello di lingua francese a Susa con Agnes Dijaux offre per il sesto anno, la possibilità di perfezionare l’apprendimento di una delle lingue minoritarie sempre corrente sul territorio, con docente madrelingua in presenza. Con lo scopo di interessare sia l’amministrazione c... Français Le guichet linguistique français de Suse organisé par Agnès Dijaux offre pour la sixième année, la possibilité de parfaire l'apprentissage d'une des langues...[continua] L’occitano in Francia: risultati dello studio sociolinguistico 2020 L’occitan en França: resultats de l'estudi sociolingüistic 2020 di Mariona Miret italiano Chi parla occitano? Quante persone lo parlano? Come l'hanno imparato? Trasmettono la lingua? Ecco le domande che si è fatta la macroinchiesta condotta dall’Ofici Public de la Lenga Occitana (OPLO) organizzata all'inizio del 2020. Lo studio si è basato su un campione d... occitan Qui parla occitan? Quantas personas son? Coma l’an aprés? Transmeton la lenga? Vaquí las questions que s’es pausada la macroenquèsta menada per l’Ofici Public ...[continua] Monica Longobardi, Un nuovo sodalizio tra Italia e Occitania: «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018) Monica Longobardi, Un novèl sodalici entre l’Itàlia e l’Occitània «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018), a cura di Monica Longobardi e Estelle Ceccarini, «Biblioteca di Carte Romanze» 11, Milano, Ledizioni LediPublishing, 2020. italiano « Difendere tutte le specie linguistiche, oggi che la loro sopravvivenza è minacciata, è un compito ecologico, e dunque politico, del traduttore. Ogni lingua sembra attendere il transito in una nuova lingua per potersi rinnovare … (A. Prete, All’ombra dell’... occitan « Defénder totas las espècias linguísticas, encuei que lor sobrevivença es menaçaa, es un dever ecològic, e donc polític, dal traductor. Chasq...[continua] Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vi invita a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Evento digitale nel quadro della Notte della lettura 2021 (operazione nazionale) Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vos convida a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Event digital dins lo cadre de la Nuèit de la lectura 2021 (operacion nacionala) Giovedì 21 gennaio dalle 17:30 sulla pagina Facebook della struttura. italiano Presentazione dell'evento In occasione di Reading Nights 2021, il CIRDOC - Institut occitan de cultura onorerà le voci della letteratura occitana proponendovi una serie di pubblicazioni e contenuti digitali dedicati ad alcune figure artistiche e intellettuali. Occitani del XX e XXI secolo... occitan Di-jòus 21 genièr de 17:30 sus la patja Facebook de l'establiment. PRESENTACION DE L'EVENT En occasion de Reading Nights 2021, lo CIRDOC - Institut occitan de cultura onorar&egr...[continua] ÒCTele : nel 2021, la televisione più che mai in occitano ÒCTele: dins lo 2021, la television mai que mai en occitan Òctele ha firmato un accordo di altri tre anni con la regione Nuova Aquitania italiano Non sarà Mercato, ma potrebbe sembrarci. In ogni caso ÒCtele ha ottenuto per 3 anni in più la fiducia della regioneNuova Aquitania per far in modo che l’audiovisuale in occitano sia più creativo e più presente sui nostri schermi. ... occitan Òctele a sinhat un acòrdi d’autres tres ans abo la region Novèla Aquitania Sarè pas Mercato, mas porria lhi semblar. En chas cas ÒCtele&...[continua] Una testimonianza di letteratura francofona in val Chisone: MEMORIE DI UN TEMPO CHE FU per non dimenticare mai… Un témoignage de littérature francophone en val Cluson: MÉMOIRES D’UN TEMPS QUI FUT pour ne jamais oublier… Articolo di Luca Martin Poetto italiano Questo libro storico biografico nasce dalla necessità dell’autrice di ricostruire il suo albero genealogico. Le sue ricerche si sono svolte principalmente negli archivi polverosi dei comuni delle province e negli archivi parrocchiali, redatti nell’arco dei secoli dai loro preti ... Français Ce livre historique biographique naît de la nécessité de l’auteure de reconstruire son propre arbre généalogique. Ses recherches se sont déroulé...[continua] Ezio Martin, Il Provenzale Alpino di Villaretto, Edizioni La Valaddo, Roure, 2020 di Franco Bronzat italiano Curato dal nipote Michele Tron con la prefazione del prof. Matteo Rivoira dell’Atlante Linguistico Italiano, è stato pubblicato, a cura dell’Associazione culturale La Valaddo di Villaretto Chisone - Roure, il dizionario del patouà di questo paese dell’Alta Val Ch... [continua] Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Jornal de viatge: una residéncia sus las lengas entre volcans di Marion Miret italiano Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Quanto è difficile fare un riassunto della Residència Faberllull sobre drets lingüístics! Lasciatemi spiegarvi cos’è Faberllull e come è stata la mia esp... occitan Quant es malaisit far un resum de la Residéncia Faberllull sus dreches lingüistics! Daissatz-me vos explicar qué es Faberllull e cosí es estada la miá experi&eacu...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Paraulas de femnas: prima antologia femminile occitana Paraulas de femnas: premièra antologia femenila occitana de Paulina Kamakine e Rosella Pellerino italiano Paraulas de hèmnas , la prima antologia poetica femminile e contemporanea in lingua occitana, è appena uscita grazie a Pauline Kamakine, 30 anni, poetessa bigordiana ( https://escolagastonfebus.com/paulina-kamakine/)l . Il suo sogno era di pubblicare un libro che desse voce alla ... occitan Paraulas de hèmnas , la premièra antologia poetica femenila e contemporanea en lenga d’òc es justa sortia gracias a Paulina Kamakine, 30 ans, poetessa bigordana ( http...[continua] Regione Occitania: un ambizioso piano per l’avvenire. Rejon Occitania: un plan per bastir l’avenir. COMUNICATO DELLA REGIONE OCCITANIA italiano Costruire l’avvenire attraverso il rilancio dell’economia e della giustizia sociale, rispondendo alla sfida del camb : un iamento climatico: è il « Green New Deal » presentato all’assemblea +plenaria della Regione il 19 novembre. Questo pia... occitan Bastir l’avenir per lo reviscolament de l’economiá e la justiça sociala, tot en respondent a la desfida dal chanjament climatic: aquò es lo « Green New...[continua]
CORSO DI FRANCESE A SUSA COURS DE FRANÇAIS À SUSE SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE in Valle di Susa italiano Lo sportello di lingua francese a Susa con Agnes Dijaux offre per il sesto anno, la possibilità di perfezionare l’apprendimento di una delle lingue minoritarie sempre corrente sul territorio, con docente madrelingua in presenza. Con lo scopo di interessare sia l’amministrazione c... Français Le guichet linguistique français de Suse organisé par Agnès Dijaux offre pour la sixième année, la possibilité de parfaire l'apprentissage d'une des langues...[continua] L’occitano in Francia: risultati dello studio sociolinguistico 2020 L’occitan en França: resultats de l'estudi sociolingüistic 2020 di Mariona Miret italiano Chi parla occitano? Quante persone lo parlano? Come l'hanno imparato? Trasmettono la lingua? Ecco le domande che si è fatta la macroinchiesta condotta dall’Ofici Public de la Lenga Occitana (OPLO) organizzata all'inizio del 2020. Lo studio si è basato su un campione d... occitan Qui parla occitan? Quantas personas son? Coma l’an aprés? Transmeton la lenga? Vaquí las questions que s’es pausada la macroenquèsta menada per l’Ofici Public ...[continua] Monica Longobardi, Un nuovo sodalizio tra Italia e Occitania: «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018) Monica Longobardi, Un novèl sodalici entre l’Itàlia e l’Occitània «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018), a cura di Monica Longobardi e Estelle Ceccarini, «Biblioteca di Carte Romanze» 11, Milano, Ledizioni LediPublishing, 2020. italiano « Difendere tutte le specie linguistiche, oggi che la loro sopravvivenza è minacciata, è un compito ecologico, e dunque politico, del traduttore. Ogni lingua sembra attendere il transito in una nuova lingua per potersi rinnovare … (A. Prete, All’ombra dell’... occitan « Defénder totas las espècias linguísticas, encuei que lor sobrevivença es menaçaa, es un dever ecològic, e donc polític, dal traductor. Chasq...[continua] Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vi invita a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Evento digitale nel quadro della Notte della lettura 2021 (operazione nazionale) Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vos convida a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Event digital dins lo cadre de la Nuèit de la lectura 2021 (operacion nacionala) Giovedì 21 gennaio dalle 17:30 sulla pagina Facebook della struttura. italiano Presentazione dell'evento In occasione di Reading Nights 2021, il CIRDOC - Institut occitan de cultura onorerà le voci della letteratura occitana proponendovi una serie di pubblicazioni e contenuti digitali dedicati ad alcune figure artistiche e intellettuali. Occitani del XX e XXI secolo... occitan Di-jòus 21 genièr de 17:30 sus la patja Facebook de l'establiment. PRESENTACION DE L'EVENT En occasion de Reading Nights 2021, lo CIRDOC - Institut occitan de cultura onorar&egr...[continua] ÒCTele : nel 2021, la televisione più che mai in occitano ÒCTele: dins lo 2021, la television mai que mai en occitan Òctele ha firmato un accordo di altri tre anni con la regione Nuova Aquitania italiano Non sarà Mercato, ma potrebbe sembrarci. In ogni caso ÒCtele ha ottenuto per 3 anni in più la fiducia della regioneNuova Aquitania per far in modo che l’audiovisuale in occitano sia più creativo e più presente sui nostri schermi. ... occitan Òctele a sinhat un acòrdi d’autres tres ans abo la region Novèla Aquitania Sarè pas Mercato, mas porria lhi semblar. En chas cas ÒCtele&...[continua] Una testimonianza di letteratura francofona in val Chisone: MEMORIE DI UN TEMPO CHE FU per non dimenticare mai… Un témoignage de littérature francophone en val Cluson: MÉMOIRES D’UN TEMPS QUI FUT pour ne jamais oublier… Articolo di Luca Martin Poetto italiano Questo libro storico biografico nasce dalla necessità dell’autrice di ricostruire il suo albero genealogico. Le sue ricerche si sono svolte principalmente negli archivi polverosi dei comuni delle province e negli archivi parrocchiali, redatti nell’arco dei secoli dai loro preti ... Français Ce livre historique biographique naît de la nécessité de l’auteure de reconstruire son propre arbre généalogique. Ses recherches se sont déroulé...[continua] Ezio Martin, Il Provenzale Alpino di Villaretto, Edizioni La Valaddo, Roure, 2020 di Franco Bronzat italiano Curato dal nipote Michele Tron con la prefazione del prof. Matteo Rivoira dell’Atlante Linguistico Italiano, è stato pubblicato, a cura dell’Associazione culturale La Valaddo di Villaretto Chisone - Roure, il dizionario del patouà di questo paese dell’Alta Val Ch... [continua] Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Jornal de viatge: una residéncia sus las lengas entre volcans di Marion Miret italiano Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Quanto è difficile fare un riassunto della Residència Faberllull sobre drets lingüístics! Lasciatemi spiegarvi cos’è Faberllull e come è stata la mia esp... occitan Quant es malaisit far un resum de la Residéncia Faberllull sus dreches lingüistics! Daissatz-me vos explicar qué es Faberllull e cosí es estada la miá experi&eacu...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Paraulas de femnas: prima antologia femminile occitana Paraulas de femnas: premièra antologia femenila occitana de Paulina Kamakine e Rosella Pellerino italiano Paraulas de hèmnas , la prima antologia poetica femminile e contemporanea in lingua occitana, è appena uscita grazie a Pauline Kamakine, 30 anni, poetessa bigordiana ( https://escolagastonfebus.com/paulina-kamakine/)l . Il suo sogno era di pubblicare un libro che desse voce alla ... occitan Paraulas de hèmnas , la premièra antologia poetica femenila e contemporanea en lenga d’òc es justa sortia gracias a Paulina Kamakine, 30 ans, poetessa bigordana ( http...[continua] Regione Occitania: un ambizioso piano per l’avvenire. Rejon Occitania: un plan per bastir l’avenir. COMUNICATO DELLA REGIONE OCCITANIA italiano Costruire l’avvenire attraverso il rilancio dell’economia e della giustizia sociale, rispondendo alla sfida del camb : un iamento climatico: è il « Green New Deal » presentato all’assemblea +plenaria della Regione il 19 novembre. Questo pia... occitan Bastir l’avenir per lo reviscolament de l’economiá e la justiça sociala, tot en respondent a la desfida dal chanjament climatic: aquò es lo « Green New...[continua]
L’occitano in Francia: risultati dello studio sociolinguistico 2020 L’occitan en França: resultats de l'estudi sociolingüistic 2020 di Mariona Miret italiano Chi parla occitano? Quante persone lo parlano? Come l'hanno imparato? Trasmettono la lingua? Ecco le domande che si è fatta la macroinchiesta condotta dall’Ofici Public de la Lenga Occitana (OPLO) organizzata all'inizio del 2020. Lo studio si è basato su un campione d... occitan Qui parla occitan? Quantas personas son? Coma l’an aprés? Transmeton la lenga? Vaquí las questions que s’es pausada la macroenquèsta menada per l’Ofici Public ...[continua] Monica Longobardi, Un nuovo sodalizio tra Italia e Occitania: «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018) Monica Longobardi, Un novèl sodalici entre l’Itàlia e l’Occitània «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018), a cura di Monica Longobardi e Estelle Ceccarini, «Biblioteca di Carte Romanze» 11, Milano, Ledizioni LediPublishing, 2020. italiano « Difendere tutte le specie linguistiche, oggi che la loro sopravvivenza è minacciata, è un compito ecologico, e dunque politico, del traduttore. Ogni lingua sembra attendere il transito in una nuova lingua per potersi rinnovare … (A. Prete, All’ombra dell’... occitan « Defénder totas las espècias linguísticas, encuei que lor sobrevivença es menaçaa, es un dever ecològic, e donc polític, dal traductor. Chasq...[continua] Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vi invita a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Evento digitale nel quadro della Notte della lettura 2021 (operazione nazionale) Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vos convida a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Event digital dins lo cadre de la Nuèit de la lectura 2021 (operacion nacionala) Giovedì 21 gennaio dalle 17:30 sulla pagina Facebook della struttura. italiano Presentazione dell'evento In occasione di Reading Nights 2021, il CIRDOC - Institut occitan de cultura onorerà le voci della letteratura occitana proponendovi una serie di pubblicazioni e contenuti digitali dedicati ad alcune figure artistiche e intellettuali. Occitani del XX e XXI secolo... occitan Di-jòus 21 genièr de 17:30 sus la patja Facebook de l'establiment. PRESENTACION DE L'EVENT En occasion de Reading Nights 2021, lo CIRDOC - Institut occitan de cultura onorar&egr...[continua] ÒCTele : nel 2021, la televisione più che mai in occitano ÒCTele: dins lo 2021, la television mai que mai en occitan Òctele ha firmato un accordo di altri tre anni con la regione Nuova Aquitania italiano Non sarà Mercato, ma potrebbe sembrarci. In ogni caso ÒCtele ha ottenuto per 3 anni in più la fiducia della regioneNuova Aquitania per far in modo che l’audiovisuale in occitano sia più creativo e più presente sui nostri schermi. ... occitan Òctele a sinhat un acòrdi d’autres tres ans abo la region Novèla Aquitania Sarè pas Mercato, mas porria lhi semblar. En chas cas ÒCtele&...[continua] Una testimonianza di letteratura francofona in val Chisone: MEMORIE DI UN TEMPO CHE FU per non dimenticare mai… Un témoignage de littérature francophone en val Cluson: MÉMOIRES D’UN TEMPS QUI FUT pour ne jamais oublier… Articolo di Luca Martin Poetto italiano Questo libro storico biografico nasce dalla necessità dell’autrice di ricostruire il suo albero genealogico. Le sue ricerche si sono svolte principalmente negli archivi polverosi dei comuni delle province e negli archivi parrocchiali, redatti nell’arco dei secoli dai loro preti ... Français Ce livre historique biographique naît de la nécessité de l’auteure de reconstruire son propre arbre généalogique. Ses recherches se sont déroulé...[continua] Ezio Martin, Il Provenzale Alpino di Villaretto, Edizioni La Valaddo, Roure, 2020 di Franco Bronzat italiano Curato dal nipote Michele Tron con la prefazione del prof. Matteo Rivoira dell’Atlante Linguistico Italiano, è stato pubblicato, a cura dell’Associazione culturale La Valaddo di Villaretto Chisone - Roure, il dizionario del patouà di questo paese dell’Alta Val Ch... [continua] Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Jornal de viatge: una residéncia sus las lengas entre volcans di Marion Miret italiano Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Quanto è difficile fare un riassunto della Residència Faberllull sobre drets lingüístics! Lasciatemi spiegarvi cos’è Faberllull e come è stata la mia esp... occitan Quant es malaisit far un resum de la Residéncia Faberllull sus dreches lingüistics! Daissatz-me vos explicar qué es Faberllull e cosí es estada la miá experi&eacu...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Paraulas de femnas: prima antologia femminile occitana Paraulas de femnas: premièra antologia femenila occitana de Paulina Kamakine e Rosella Pellerino italiano Paraulas de hèmnas , la prima antologia poetica femminile e contemporanea in lingua occitana, è appena uscita grazie a Pauline Kamakine, 30 anni, poetessa bigordiana ( https://escolagastonfebus.com/paulina-kamakine/)l . Il suo sogno era di pubblicare un libro che desse voce alla ... occitan Paraulas de hèmnas , la premièra antologia poetica femenila e contemporanea en lenga d’òc es justa sortia gracias a Paulina Kamakine, 30 ans, poetessa bigordana ( http...[continua] Regione Occitania: un ambizioso piano per l’avvenire. Rejon Occitania: un plan per bastir l’avenir. COMUNICATO DELLA REGIONE OCCITANIA italiano Costruire l’avvenire attraverso il rilancio dell’economia e della giustizia sociale, rispondendo alla sfida del camb : un iamento climatico: è il « Green New Deal » presentato all’assemblea +plenaria della Regione il 19 novembre. Questo pia... occitan Bastir l’avenir per lo reviscolament de l’economiá e la justiça sociala, tot en respondent a la desfida dal chanjament climatic: aquò es lo « Green New...[continua]
Monica Longobardi, Un nuovo sodalizio tra Italia e Occitania: «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018) Monica Longobardi, Un novèl sodalici entre l’Itàlia e l’Occitània «E nadi contra suberna». Essere “trovatori” oggi, Atti di convegno (Ferrara, 20-21 novembre 2018), a cura di Monica Longobardi e Estelle Ceccarini, «Biblioteca di Carte Romanze» 11, Milano, Ledizioni LediPublishing, 2020. italiano « Difendere tutte le specie linguistiche, oggi che la loro sopravvivenza è minacciata, è un compito ecologico, e dunque politico, del traduttore. Ogni lingua sembra attendere il transito in una nuova lingua per potersi rinnovare … (A. Prete, All’ombra dell’... occitan « Defénder totas las espècias linguísticas, encuei que lor sobrevivença es menaçaa, es un dever ecològic, e donc polític, dal traductor. Chasq...[continua] Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vi invita a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Evento digitale nel quadro della Notte della lettura 2021 (operazione nazionale) Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vos convida a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Event digital dins lo cadre de la Nuèit de la lectura 2021 (operacion nacionala) Giovedì 21 gennaio dalle 17:30 sulla pagina Facebook della struttura. italiano Presentazione dell'evento In occasione di Reading Nights 2021, il CIRDOC - Institut occitan de cultura onorerà le voci della letteratura occitana proponendovi una serie di pubblicazioni e contenuti digitali dedicati ad alcune figure artistiche e intellettuali. Occitani del XX e XXI secolo... occitan Di-jòus 21 genièr de 17:30 sus la patja Facebook de l'establiment. PRESENTACION DE L'EVENT En occasion de Reading Nights 2021, lo CIRDOC - Institut occitan de cultura onorar&egr...[continua] ÒCTele : nel 2021, la televisione più che mai in occitano ÒCTele: dins lo 2021, la television mai que mai en occitan Òctele ha firmato un accordo di altri tre anni con la regione Nuova Aquitania italiano Non sarà Mercato, ma potrebbe sembrarci. In ogni caso ÒCtele ha ottenuto per 3 anni in più la fiducia della regioneNuova Aquitania per far in modo che l’audiovisuale in occitano sia più creativo e più presente sui nostri schermi. ... occitan Òctele a sinhat un acòrdi d’autres tres ans abo la region Novèla Aquitania Sarè pas Mercato, mas porria lhi semblar. En chas cas ÒCtele&...[continua] Una testimonianza di letteratura francofona in val Chisone: MEMORIE DI UN TEMPO CHE FU per non dimenticare mai… Un témoignage de littérature francophone en val Cluson: MÉMOIRES D’UN TEMPS QUI FUT pour ne jamais oublier… Articolo di Luca Martin Poetto italiano Questo libro storico biografico nasce dalla necessità dell’autrice di ricostruire il suo albero genealogico. Le sue ricerche si sono svolte principalmente negli archivi polverosi dei comuni delle province e negli archivi parrocchiali, redatti nell’arco dei secoli dai loro preti ... Français Ce livre historique biographique naît de la nécessité de l’auteure de reconstruire son propre arbre généalogique. Ses recherches se sont déroulé...[continua] Ezio Martin, Il Provenzale Alpino di Villaretto, Edizioni La Valaddo, Roure, 2020 di Franco Bronzat italiano Curato dal nipote Michele Tron con la prefazione del prof. Matteo Rivoira dell’Atlante Linguistico Italiano, è stato pubblicato, a cura dell’Associazione culturale La Valaddo di Villaretto Chisone - Roure, il dizionario del patouà di questo paese dell’Alta Val Ch... [continua] Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Jornal de viatge: una residéncia sus las lengas entre volcans di Marion Miret italiano Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Quanto è difficile fare un riassunto della Residència Faberllull sobre drets lingüístics! Lasciatemi spiegarvi cos’è Faberllull e come è stata la mia esp... occitan Quant es malaisit far un resum de la Residéncia Faberllull sus dreches lingüistics! Daissatz-me vos explicar qué es Faberllull e cosí es estada la miá experi&eacu...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Paraulas de femnas: prima antologia femminile occitana Paraulas de femnas: premièra antologia femenila occitana de Paulina Kamakine e Rosella Pellerino italiano Paraulas de hèmnas , la prima antologia poetica femminile e contemporanea in lingua occitana, è appena uscita grazie a Pauline Kamakine, 30 anni, poetessa bigordiana ( https://escolagastonfebus.com/paulina-kamakine/)l . Il suo sogno era di pubblicare un libro che desse voce alla ... occitan Paraulas de hèmnas , la premièra antologia poetica femenila e contemporanea en lenga d’òc es justa sortia gracias a Paulina Kamakine, 30 ans, poetessa bigordana ( http...[continua] Regione Occitania: un ambizioso piano per l’avvenire. Rejon Occitania: un plan per bastir l’avenir. COMUNICATO DELLA REGIONE OCCITANIA italiano Costruire l’avvenire attraverso il rilancio dell’economia e della giustizia sociale, rispondendo alla sfida del camb : un iamento climatico: è il « Green New Deal » presentato all’assemblea +plenaria della Regione il 19 novembre. Questo pia... occitan Bastir l’avenir per lo reviscolament de l’economiá e la justiça sociala, tot en respondent a la desfida dal chanjament climatic: aquò es lo « Green New...[continua]
Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vi invita a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Evento digitale nel quadro della Notte della lettura 2021 (operazione nazionale) Lo CIRDOC - Institut occitan de cultura Vos convida a: « Las paraulas estèlan la nuèit» Event digital dins lo cadre de la Nuèit de la lectura 2021 (operacion nacionala) Giovedì 21 gennaio dalle 17:30 sulla pagina Facebook della struttura. italiano Presentazione dell'evento In occasione di Reading Nights 2021, il CIRDOC - Institut occitan de cultura onorerà le voci della letteratura occitana proponendovi una serie di pubblicazioni e contenuti digitali dedicati ad alcune figure artistiche e intellettuali. Occitani del XX e XXI secolo... occitan Di-jòus 21 genièr de 17:30 sus la patja Facebook de l'establiment. PRESENTACION DE L'EVENT En occasion de Reading Nights 2021, lo CIRDOC - Institut occitan de cultura onorar&egr...[continua] ÒCTele : nel 2021, la televisione più che mai in occitano ÒCTele: dins lo 2021, la television mai que mai en occitan Òctele ha firmato un accordo di altri tre anni con la regione Nuova Aquitania italiano Non sarà Mercato, ma potrebbe sembrarci. In ogni caso ÒCtele ha ottenuto per 3 anni in più la fiducia della regioneNuova Aquitania per far in modo che l’audiovisuale in occitano sia più creativo e più presente sui nostri schermi. ... occitan Òctele a sinhat un acòrdi d’autres tres ans abo la region Novèla Aquitania Sarè pas Mercato, mas porria lhi semblar. En chas cas ÒCtele&...[continua] Una testimonianza di letteratura francofona in val Chisone: MEMORIE DI UN TEMPO CHE FU per non dimenticare mai… Un témoignage de littérature francophone en val Cluson: MÉMOIRES D’UN TEMPS QUI FUT pour ne jamais oublier… Articolo di Luca Martin Poetto italiano Questo libro storico biografico nasce dalla necessità dell’autrice di ricostruire il suo albero genealogico. Le sue ricerche si sono svolte principalmente negli archivi polverosi dei comuni delle province e negli archivi parrocchiali, redatti nell’arco dei secoli dai loro preti ... Français Ce livre historique biographique naît de la nécessité de l’auteure de reconstruire son propre arbre généalogique. Ses recherches se sont déroulé...[continua] Ezio Martin, Il Provenzale Alpino di Villaretto, Edizioni La Valaddo, Roure, 2020 di Franco Bronzat italiano Curato dal nipote Michele Tron con la prefazione del prof. Matteo Rivoira dell’Atlante Linguistico Italiano, è stato pubblicato, a cura dell’Associazione culturale La Valaddo di Villaretto Chisone - Roure, il dizionario del patouà di questo paese dell’Alta Val Ch... [continua] Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Jornal de viatge: una residéncia sus las lengas entre volcans di Marion Miret italiano Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Quanto è difficile fare un riassunto della Residència Faberllull sobre drets lingüístics! Lasciatemi spiegarvi cos’è Faberllull e come è stata la mia esp... occitan Quant es malaisit far un resum de la Residéncia Faberllull sus dreches lingüistics! Daissatz-me vos explicar qué es Faberllull e cosí es estada la miá experi&eacu...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Paraulas de femnas: prima antologia femminile occitana Paraulas de femnas: premièra antologia femenila occitana de Paulina Kamakine e Rosella Pellerino italiano Paraulas de hèmnas , la prima antologia poetica femminile e contemporanea in lingua occitana, è appena uscita grazie a Pauline Kamakine, 30 anni, poetessa bigordiana ( https://escolagastonfebus.com/paulina-kamakine/)l . Il suo sogno era di pubblicare un libro che desse voce alla ... occitan Paraulas de hèmnas , la premièra antologia poetica femenila e contemporanea en lenga d’òc es justa sortia gracias a Paulina Kamakine, 30 ans, poetessa bigordana ( http...[continua] Regione Occitania: un ambizioso piano per l’avvenire. Rejon Occitania: un plan per bastir l’avenir. COMUNICATO DELLA REGIONE OCCITANIA italiano Costruire l’avvenire attraverso il rilancio dell’economia e della giustizia sociale, rispondendo alla sfida del camb : un iamento climatico: è il « Green New Deal » presentato all’assemblea +plenaria della Regione il 19 novembre. Questo pia... occitan Bastir l’avenir per lo reviscolament de l’economiá e la justiça sociala, tot en respondent a la desfida dal chanjament climatic: aquò es lo « Green New...[continua]
ÒCTele : nel 2021, la televisione più che mai in occitano ÒCTele: dins lo 2021, la television mai que mai en occitan Òctele ha firmato un accordo di altri tre anni con la regione Nuova Aquitania italiano Non sarà Mercato, ma potrebbe sembrarci. In ogni caso ÒCtele ha ottenuto per 3 anni in più la fiducia della regioneNuova Aquitania per far in modo che l’audiovisuale in occitano sia più creativo e più presente sui nostri schermi. ... occitan Òctele a sinhat un acòrdi d’autres tres ans abo la region Novèla Aquitania Sarè pas Mercato, mas porria lhi semblar. En chas cas ÒCtele&...[continua] Una testimonianza di letteratura francofona in val Chisone: MEMORIE DI UN TEMPO CHE FU per non dimenticare mai… Un témoignage de littérature francophone en val Cluson: MÉMOIRES D’UN TEMPS QUI FUT pour ne jamais oublier… Articolo di Luca Martin Poetto italiano Questo libro storico biografico nasce dalla necessità dell’autrice di ricostruire il suo albero genealogico. Le sue ricerche si sono svolte principalmente negli archivi polverosi dei comuni delle province e negli archivi parrocchiali, redatti nell’arco dei secoli dai loro preti ... Français Ce livre historique biographique naît de la nécessité de l’auteure de reconstruire son propre arbre généalogique. Ses recherches se sont déroulé...[continua] Ezio Martin, Il Provenzale Alpino di Villaretto, Edizioni La Valaddo, Roure, 2020 di Franco Bronzat italiano Curato dal nipote Michele Tron con la prefazione del prof. Matteo Rivoira dell’Atlante Linguistico Italiano, è stato pubblicato, a cura dell’Associazione culturale La Valaddo di Villaretto Chisone - Roure, il dizionario del patouà di questo paese dell’Alta Val Ch... [continua] Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Jornal de viatge: una residéncia sus las lengas entre volcans di Marion Miret italiano Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Quanto è difficile fare un riassunto della Residència Faberllull sobre drets lingüístics! Lasciatemi spiegarvi cos’è Faberllull e come è stata la mia esp... occitan Quant es malaisit far un resum de la Residéncia Faberllull sus dreches lingüistics! Daissatz-me vos explicar qué es Faberllull e cosí es estada la miá experi&eacu...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Paraulas de femnas: prima antologia femminile occitana Paraulas de femnas: premièra antologia femenila occitana de Paulina Kamakine e Rosella Pellerino italiano Paraulas de hèmnas , la prima antologia poetica femminile e contemporanea in lingua occitana, è appena uscita grazie a Pauline Kamakine, 30 anni, poetessa bigordiana ( https://escolagastonfebus.com/paulina-kamakine/)l . Il suo sogno era di pubblicare un libro che desse voce alla ... occitan Paraulas de hèmnas , la premièra antologia poetica femenila e contemporanea en lenga d’òc es justa sortia gracias a Paulina Kamakine, 30 ans, poetessa bigordana ( http...[continua] Regione Occitania: un ambizioso piano per l’avvenire. Rejon Occitania: un plan per bastir l’avenir. COMUNICATO DELLA REGIONE OCCITANIA italiano Costruire l’avvenire attraverso il rilancio dell’economia e della giustizia sociale, rispondendo alla sfida del camb : un iamento climatico: è il « Green New Deal » presentato all’assemblea +plenaria della Regione il 19 novembre. Questo pia... occitan Bastir l’avenir per lo reviscolament de l’economiá e la justiça sociala, tot en respondent a la desfida dal chanjament climatic: aquò es lo « Green New...[continua]
Una testimonianza di letteratura francofona in val Chisone: MEMORIE DI UN TEMPO CHE FU per non dimenticare mai… Un témoignage de littérature francophone en val Cluson: MÉMOIRES D’UN TEMPS QUI FUT pour ne jamais oublier… Articolo di Luca Martin Poetto italiano Questo libro storico biografico nasce dalla necessità dell’autrice di ricostruire il suo albero genealogico. Le sue ricerche si sono svolte principalmente negli archivi polverosi dei comuni delle province e negli archivi parrocchiali, redatti nell’arco dei secoli dai loro preti ... Français Ce livre historique biographique naît de la nécessité de l’auteure de reconstruire son propre arbre généalogique. Ses recherches se sont déroulé...[continua] Ezio Martin, Il Provenzale Alpino di Villaretto, Edizioni La Valaddo, Roure, 2020 di Franco Bronzat italiano Curato dal nipote Michele Tron con la prefazione del prof. Matteo Rivoira dell’Atlante Linguistico Italiano, è stato pubblicato, a cura dell’Associazione culturale La Valaddo di Villaretto Chisone - Roure, il dizionario del patouà di questo paese dell’Alta Val Ch... [continua] Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Jornal de viatge: una residéncia sus las lengas entre volcans di Marion Miret italiano Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Quanto è difficile fare un riassunto della Residència Faberllull sobre drets lingüístics! Lasciatemi spiegarvi cos’è Faberllull e come è stata la mia esp... occitan Quant es malaisit far un resum de la Residéncia Faberllull sus dreches lingüistics! Daissatz-me vos explicar qué es Faberllull e cosí es estada la miá experi&eacu...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Paraulas de femnas: prima antologia femminile occitana Paraulas de femnas: premièra antologia femenila occitana de Paulina Kamakine e Rosella Pellerino italiano Paraulas de hèmnas , la prima antologia poetica femminile e contemporanea in lingua occitana, è appena uscita grazie a Pauline Kamakine, 30 anni, poetessa bigordiana ( https://escolagastonfebus.com/paulina-kamakine/)l . Il suo sogno era di pubblicare un libro che desse voce alla ... occitan Paraulas de hèmnas , la premièra antologia poetica femenila e contemporanea en lenga d’òc es justa sortia gracias a Paulina Kamakine, 30 ans, poetessa bigordana ( http...[continua] Regione Occitania: un ambizioso piano per l’avvenire. Rejon Occitania: un plan per bastir l’avenir. COMUNICATO DELLA REGIONE OCCITANIA italiano Costruire l’avvenire attraverso il rilancio dell’economia e della giustizia sociale, rispondendo alla sfida del camb : un iamento climatico: è il « Green New Deal » presentato all’assemblea +plenaria della Regione il 19 novembre. Questo pia... occitan Bastir l’avenir per lo reviscolament de l’economiá e la justiça sociala, tot en respondent a la desfida dal chanjament climatic: aquò es lo « Green New...[continua]
Ezio Martin, Il Provenzale Alpino di Villaretto, Edizioni La Valaddo, Roure, 2020 di Franco Bronzat italiano Curato dal nipote Michele Tron con la prefazione del prof. Matteo Rivoira dell’Atlante Linguistico Italiano, è stato pubblicato, a cura dell’Associazione culturale La Valaddo di Villaretto Chisone - Roure, il dizionario del patouà di questo paese dell’Alta Val Ch... [continua] Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Jornal de viatge: una residéncia sus las lengas entre volcans di Marion Miret italiano Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Quanto è difficile fare un riassunto della Residència Faberllull sobre drets lingüístics! Lasciatemi spiegarvi cos’è Faberllull e come è stata la mia esp... occitan Quant es malaisit far un resum de la Residéncia Faberllull sus dreches lingüistics! Daissatz-me vos explicar qué es Faberllull e cosí es estada la miá experi&eacu...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Paraulas de femnas: prima antologia femminile occitana Paraulas de femnas: premièra antologia femenila occitana de Paulina Kamakine e Rosella Pellerino italiano Paraulas de hèmnas , la prima antologia poetica femminile e contemporanea in lingua occitana, è appena uscita grazie a Pauline Kamakine, 30 anni, poetessa bigordiana ( https://escolagastonfebus.com/paulina-kamakine/)l . Il suo sogno era di pubblicare un libro che desse voce alla ... occitan Paraulas de hèmnas , la premièra antologia poetica femenila e contemporanea en lenga d’òc es justa sortia gracias a Paulina Kamakine, 30 ans, poetessa bigordana ( http...[continua] Regione Occitania: un ambizioso piano per l’avvenire. Rejon Occitania: un plan per bastir l’avenir. COMUNICATO DELLA REGIONE OCCITANIA italiano Costruire l’avvenire attraverso il rilancio dell’economia e della giustizia sociale, rispondendo alla sfida del camb : un iamento climatico: è il « Green New Deal » presentato all’assemblea +plenaria della Regione il 19 novembre. Questo pia... occitan Bastir l’avenir per lo reviscolament de l’economiá e la justiça sociala, tot en respondent a la desfida dal chanjament climatic: aquò es lo « Green New...[continua]
Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Jornal de viatge: una residéncia sus las lengas entre volcans di Marion Miret italiano Diario di viaggio: una residenza sulle lingue fra vulcani Quanto è difficile fare un riassunto della Residència Faberllull sobre drets lingüístics! Lasciatemi spiegarvi cos’è Faberllull e come è stata la mia esp... occitan Quant es malaisit far un resum de la Residéncia Faberllull sus dreches lingüistics! Daissatz-me vos explicar qué es Faberllull e cosí es estada la miá experi&eacu...[continua] Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Paraulas de femnas: prima antologia femminile occitana Paraulas de femnas: premièra antologia femenila occitana de Paulina Kamakine e Rosella Pellerino italiano Paraulas de hèmnas , la prima antologia poetica femminile e contemporanea in lingua occitana, è appena uscita grazie a Pauline Kamakine, 30 anni, poetessa bigordiana ( https://escolagastonfebus.com/paulina-kamakine/)l . Il suo sogno era di pubblicare un libro che desse voce alla ... occitan Paraulas de hèmnas , la premièra antologia poetica femenila e contemporanea en lenga d’òc es justa sortia gracias a Paulina Kamakine, 30 ans, poetessa bigordana ( http...[continua] Regione Occitania: un ambizioso piano per l’avvenire. Rejon Occitania: un plan per bastir l’avenir. COMUNICATO DELLA REGIONE OCCITANIA italiano Costruire l’avvenire attraverso il rilancio dell’economia e della giustizia sociale, rispondendo alla sfida del camb : un iamento climatico: è il « Green New Deal » presentato all’assemblea +plenaria della Regione il 19 novembre. Questo pia... occitan Bastir l’avenir per lo reviscolament de l’economiá e la justiça sociala, tot en respondent a la desfida dal chanjament climatic: aquò es lo « Green New...[continua]
Ceresole: Concorso letterario a premi “Il Decameron al tempo del Covid” Ceresole: Councoueurs leterari a premi “Lou Decameroun aou ten doou Covid” Durata concorso: fino al 28 Febbraio 2021 italiano Molto tempo fa un gruppo di giovani si rifugiò in un locus amoenus, una villa di campagna, per sfuggire ad una pestilenza e trascorsero il periodo di isolamento raccontando novelle per intrattenersi, come narrato nel Decameron, la famosa opera di Boccaccio. A distanza di secoli Cereso... franco-provenzale Gro ë d ten feu ën grouppo ëd jouen ou s’ eu strëmà ënt ën locus amoenus , ‘na bela queu ën quëmpanhi, për scapà a &l...[continua] VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Paraulas de femnas: prima antologia femminile occitana Paraulas de femnas: premièra antologia femenila occitana de Paulina Kamakine e Rosella Pellerino italiano Paraulas de hèmnas , la prima antologia poetica femminile e contemporanea in lingua occitana, è appena uscita grazie a Pauline Kamakine, 30 anni, poetessa bigordiana ( https://escolagastonfebus.com/paulina-kamakine/)l . Il suo sogno era di pubblicare un libro che desse voce alla ... occitan Paraulas de hèmnas , la premièra antologia poetica femenila e contemporanea en lenga d’òc es justa sortia gracias a Paulina Kamakine, 30 ans, poetessa bigordana ( http...[continua] Regione Occitania: un ambizioso piano per l’avvenire. Rejon Occitania: un plan per bastir l’avenir. COMUNICATO DELLA REGIONE OCCITANIA italiano Costruire l’avvenire attraverso il rilancio dell’economia e della giustizia sociale, rispondendo alla sfida del camb : un iamento climatico: è il « Green New Deal » presentato all’assemblea +plenaria della Regione il 19 novembre. Questo pia... occitan Bastir l’avenir per lo reviscolament de l’economiá e la justiça sociala, tot en respondent a la desfida dal chanjament climatic: aquò es lo « Green New...[continua]
VI GIORNATA DEL FRANCOPROVENZALE VI JOURNÀ DOOU FRANCOPROUVENSAL Il castello errante - 15 anni di attività di tutela e diffusione della lingua nelle Valli di Lanzo. Sul territorio per il territorio - 12 DICEMBRE 2020, ORE 15.00 - ON LINE italiano La giornata del francoprovenzale è un appuntamento annuale nel Castello di Mezzenile. La sua sesta edizione sarà speciale, come di eventi speciali ne abbiamo visti tanti in questo triste anno di pandemia. Cercando di evitare l'incontro fisico per motivi che ben conosciamo non vogl... franco-provenzale Lou Quëstel itinerant. Quinz’an d’atività ëd tutela é difuzioun ëd la lenga ënt ël Valadë ëd Leun La journà doou franco...[continua] Paraulas de femnas: prima antologia femminile occitana Paraulas de femnas: premièra antologia femenila occitana de Paulina Kamakine e Rosella Pellerino italiano Paraulas de hèmnas , la prima antologia poetica femminile e contemporanea in lingua occitana, è appena uscita grazie a Pauline Kamakine, 30 anni, poetessa bigordiana ( https://escolagastonfebus.com/paulina-kamakine/)l . Il suo sogno era di pubblicare un libro che desse voce alla ... occitan Paraulas de hèmnas , la premièra antologia poetica femenila e contemporanea en lenga d’òc es justa sortia gracias a Paulina Kamakine, 30 ans, poetessa bigordana ( http...[continua] Regione Occitania: un ambizioso piano per l’avvenire. Rejon Occitania: un plan per bastir l’avenir. COMUNICATO DELLA REGIONE OCCITANIA italiano Costruire l’avvenire attraverso il rilancio dell’economia e della giustizia sociale, rispondendo alla sfida del camb : un iamento climatico: è il « Green New Deal » presentato all’assemblea +plenaria della Regione il 19 novembre. Questo pia... occitan Bastir l’avenir per lo reviscolament de l’economiá e la justiça sociala, tot en respondent a la desfida dal chanjament climatic: aquò es lo « Green New...[continua]
Paraulas de femnas: prima antologia femminile occitana Paraulas de femnas: premièra antologia femenila occitana de Paulina Kamakine e Rosella Pellerino italiano Paraulas de hèmnas , la prima antologia poetica femminile e contemporanea in lingua occitana, è appena uscita grazie a Pauline Kamakine, 30 anni, poetessa bigordiana ( https://escolagastonfebus.com/paulina-kamakine/)l . Il suo sogno era di pubblicare un libro che desse voce alla ... occitan Paraulas de hèmnas , la premièra antologia poetica femenila e contemporanea en lenga d’òc es justa sortia gracias a Paulina Kamakine, 30 ans, poetessa bigordana ( http...[continua] Regione Occitania: un ambizioso piano per l’avvenire. Rejon Occitania: un plan per bastir l’avenir. COMUNICATO DELLA REGIONE OCCITANIA italiano Costruire l’avvenire attraverso il rilancio dell’economia e della giustizia sociale, rispondendo alla sfida del camb : un iamento climatico: è il « Green New Deal » presentato all’assemblea +plenaria della Regione il 19 novembre. Questo pia... occitan Bastir l’avenir per lo reviscolament de l’economiá e la justiça sociala, tot en respondent a la desfida dal chanjament climatic: aquò es lo « Green New...[continua]
Regione Occitania: un ambizioso piano per l’avvenire. Rejon Occitania: un plan per bastir l’avenir. COMUNICATO DELLA REGIONE OCCITANIA italiano Costruire l’avvenire attraverso il rilancio dell’economia e della giustizia sociale, rispondendo alla sfida del camb : un iamento climatico: è il « Green New Deal » presentato all’assemblea +plenaria della Regione il 19 novembre. Questo pia... occitan Bastir l’avenir per lo reviscolament de l’economiá e la justiça sociala, tot en respondent a la desfida dal chanjament climatic: aquò es lo « Green New...[continua]