COMUNE DI GRAVERE - VERBAL DE DELIBERASHON DO CONSELH COMUNALO N. 25 DO 21/12/2020 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMUNE DI GRAVERE Velò Metropolitan-na de Turin Comeune de l’Unhon Montan-na Hota Val Suse VERBAL DE DELIBERASHON DO CONSELH COMUNALO N. 25 ODZEUT: Revizhon periodicca de le partissipashon peblique de lequinte a l'art. 20, coma 3, D.Lgs. 18/08/2016 n. 175 - Eunn 2020 - reli é ... [continua] La muzica qu'i vìnt dal ròchess - 26 Aprile a Gravere Venerdì 26 aprile ore 21.00 - Gravere, Salone Polivalente [continua] Gravere Gravière italiano Il comune di Gravere, situato all’imbocco dell’Alta Valle di Susa, si sviluppa sulla destra orografica della Dora Riparia e occupa una superficie montana di 18,71 km². Il paese conta circa 700 abitanti e si trova a 750 m di quota. Gravere poggia su un ampio terrazzo verdeggiante ed... franco-provenzale Lou coumun de Graviére, bità andounque ancaminne l’Oouta Val Suza, se trove a la dréita de la Douira Riparia è ou occuppe una larjou mountana de 18,71 Km couadr&agra...[continua] La moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga” si apre alla lingua francoprovenzale La mouderna coulana didatica é multimedial ëd “Viure la lenga” ès duèrtët a la lènga francoprouvensal Graviere e Mezzenile italiano “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal ” si presentta come un continuum all’interno della moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga”, costituita, fino a oggi, da manuali e cd-room informatici e didattici per l’... franco-provenzale “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal”, ès prezentët coume continuum ënt la mouderna coulana didatica é multimedial ëd &ldq...[continua] Silvana Morello si racconta Silvana Morello parle de sa famélha Testo a cura di Francesca Bussolotti italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Buongiorno a tutti, mi chiamo Silvana Morello, sono nata a Gravere nel 1949 in una casa della borgata Olmo. Sono nata il 2 giugno,sono stata battezzata dopo dieci giorni, anche se non si usava più suonare le campane, il prete ha fatto un’eccezione ed è stat... franco-provenzale Bounjorn a touìt, mi me mondo Silvana Morello, séi neisouà a Graviére din lou milenosentecarantenô din inna meizoun de l’Orme. Séi neisouà lou bou...[continua] Silvana Morello racconta la storia della Pita di Gravere Silvana Morello i couinte la storia dela Pita de Gravere Testo a cura di Francesca Bussolotti italianoBuongiorno a tutti, vi racconto la storia della Pita di Gravere. Dalla piazza del Mollare salendo verso la chiesa, prima di arrivare al Grande Essimonte, vicino al rio, si trova una piccola casetta, la Pita appunto, e anche la località si chiama la Pita, un vecchio mulino a pietra del 1775. I... franco-provenzale Bounjorn a touìt, vou couinto la storia dela Pita de Graviére. Da la plasa dou Moular, alont amoun vers l’ingléiza devon arivé aou Gront Eissimoun, tacà lou bi...[continua] Silvana Morello: il costume di Gravere Silvana Morello: lou coustum de Graviére Testo a cura di Francesca Bussolotti italianoIl costume di Gravere L'abito delle donne è quasi sempre nero, ma un tempo ve n'erano di colore scuro: blu, marrone, viola,verde. E' in lana, seta, o cotone. La cuffia è bianca, in pizzo. Ai lati vi sono dodici piccole pieghe e una centrale, in mezzo, sulla fronte, doppia, che forma un... franco-provenzale La roba de le fumèle i quazi sempre neira, ma in col a n'ière, de couloù eicur, bloi, maron, viola, vert; ou-t an lana, seiia o coutoun. La cufia i blencha an pisèt, da pa...[continua]
COMUNE DI GRAVERE - VERBAL DE DELIBERASHON DO CONSELH COMUNALO N. 25 DO 21/12/2020 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMUNE DI GRAVERE Velò Metropolitan-na de Turin Comeune de l’Unhon Montan-na Hota Val Suse VERBAL DE DELIBERASHON DO CONSELH COMUNALO N. 25 ODZEUT: Revizhon periodicca de le partissipashon peblique de lequinte a l'art. 20, coma 3, D.Lgs. 18/08/2016 n. 175 - Eunn 2020 - reli é ... [continua] La muzica qu'i vìnt dal ròchess - 26 Aprile a Gravere Venerdì 26 aprile ore 21.00 - Gravere, Salone Polivalente [continua] Gravere Gravière italiano Il comune di Gravere, situato all’imbocco dell’Alta Valle di Susa, si sviluppa sulla destra orografica della Dora Riparia e occupa una superficie montana di 18,71 km². Il paese conta circa 700 abitanti e si trova a 750 m di quota. Gravere poggia su un ampio terrazzo verdeggiante ed... franco-provenzale Lou coumun de Graviére, bità andounque ancaminne l’Oouta Val Suza, se trove a la dréita de la Douira Riparia è ou occuppe una larjou mountana de 18,71 Km couadr&agra...[continua] La moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga” si apre alla lingua francoprovenzale La mouderna coulana didatica é multimedial ëd “Viure la lenga” ès duèrtët a la lènga francoprouvensal Graviere e Mezzenile italiano “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal ” si presentta come un continuum all’interno della moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga”, costituita, fino a oggi, da manuali e cd-room informatici e didattici per l’... franco-provenzale “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal”, ès prezentët coume continuum ënt la mouderna coulana didatica é multimedial ëd &ldq...[continua] Silvana Morello si racconta Silvana Morello parle de sa famélha Testo a cura di Francesca Bussolotti italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Buongiorno a tutti, mi chiamo Silvana Morello, sono nata a Gravere nel 1949 in una casa della borgata Olmo. Sono nata il 2 giugno,sono stata battezzata dopo dieci giorni, anche se non si usava più suonare le campane, il prete ha fatto un’eccezione ed è stat... franco-provenzale Bounjorn a touìt, mi me mondo Silvana Morello, séi neisouà a Graviére din lou milenosentecarantenô din inna meizoun de l’Orme. Séi neisouà lou bou...[continua] Silvana Morello racconta la storia della Pita di Gravere Silvana Morello i couinte la storia dela Pita de Gravere Testo a cura di Francesca Bussolotti italianoBuongiorno a tutti, vi racconto la storia della Pita di Gravere. Dalla piazza del Mollare salendo verso la chiesa, prima di arrivare al Grande Essimonte, vicino al rio, si trova una piccola casetta, la Pita appunto, e anche la località si chiama la Pita, un vecchio mulino a pietra del 1775. I... franco-provenzale Bounjorn a touìt, vou couinto la storia dela Pita de Graviére. Da la plasa dou Moular, alont amoun vers l’ingléiza devon arivé aou Gront Eissimoun, tacà lou bi...[continua] Silvana Morello: il costume di Gravere Silvana Morello: lou coustum de Graviére Testo a cura di Francesca Bussolotti italianoIl costume di Gravere L'abito delle donne è quasi sempre nero, ma un tempo ve n'erano di colore scuro: blu, marrone, viola,verde. E' in lana, seta, o cotone. La cuffia è bianca, in pizzo. Ai lati vi sono dodici piccole pieghe e una centrale, in mezzo, sulla fronte, doppia, che forma un... franco-provenzale La roba de le fumèle i quazi sempre neira, ma in col a n'ière, de couloù eicur, bloi, maron, viola, vert; ou-t an lana, seiia o coutoun. La cufia i blencha an pisèt, da pa...[continua]
La muzica qu'i vìnt dal ròchess - 26 Aprile a Gravere Venerdì 26 aprile ore 21.00 - Gravere, Salone Polivalente [continua] Gravere Gravière italiano Il comune di Gravere, situato all’imbocco dell’Alta Valle di Susa, si sviluppa sulla destra orografica della Dora Riparia e occupa una superficie montana di 18,71 km². Il paese conta circa 700 abitanti e si trova a 750 m di quota. Gravere poggia su un ampio terrazzo verdeggiante ed... franco-provenzale Lou coumun de Graviére, bità andounque ancaminne l’Oouta Val Suza, se trove a la dréita de la Douira Riparia è ou occuppe una larjou mountana de 18,71 Km couadr&agra...[continua] La moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga” si apre alla lingua francoprovenzale La mouderna coulana didatica é multimedial ëd “Viure la lenga” ès duèrtët a la lènga francoprouvensal Graviere e Mezzenile italiano “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal ” si presentta come un continuum all’interno della moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga”, costituita, fino a oggi, da manuali e cd-room informatici e didattici per l’... franco-provenzale “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal”, ès prezentët coume continuum ënt la mouderna coulana didatica é multimedial ëd &ldq...[continua] Silvana Morello si racconta Silvana Morello parle de sa famélha Testo a cura di Francesca Bussolotti italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Buongiorno a tutti, mi chiamo Silvana Morello, sono nata a Gravere nel 1949 in una casa della borgata Olmo. Sono nata il 2 giugno,sono stata battezzata dopo dieci giorni, anche se non si usava più suonare le campane, il prete ha fatto un’eccezione ed è stat... franco-provenzale Bounjorn a touìt, mi me mondo Silvana Morello, séi neisouà a Graviére din lou milenosentecarantenô din inna meizoun de l’Orme. Séi neisouà lou bou...[continua] Silvana Morello racconta la storia della Pita di Gravere Silvana Morello i couinte la storia dela Pita de Gravere Testo a cura di Francesca Bussolotti italianoBuongiorno a tutti, vi racconto la storia della Pita di Gravere. Dalla piazza del Mollare salendo verso la chiesa, prima di arrivare al Grande Essimonte, vicino al rio, si trova una piccola casetta, la Pita appunto, e anche la località si chiama la Pita, un vecchio mulino a pietra del 1775. I... franco-provenzale Bounjorn a touìt, vou couinto la storia dela Pita de Graviére. Da la plasa dou Moular, alont amoun vers l’ingléiza devon arivé aou Gront Eissimoun, tacà lou bi...[continua] Silvana Morello: il costume di Gravere Silvana Morello: lou coustum de Graviére Testo a cura di Francesca Bussolotti italianoIl costume di Gravere L'abito delle donne è quasi sempre nero, ma un tempo ve n'erano di colore scuro: blu, marrone, viola,verde. E' in lana, seta, o cotone. La cuffia è bianca, in pizzo. Ai lati vi sono dodici piccole pieghe e una centrale, in mezzo, sulla fronte, doppia, che forma un... franco-provenzale La roba de le fumèle i quazi sempre neira, ma in col a n'ière, de couloù eicur, bloi, maron, viola, vert; ou-t an lana, seiia o coutoun. La cufia i blencha an pisèt, da pa...[continua]
Gravere Gravière italiano Il comune di Gravere, situato all’imbocco dell’Alta Valle di Susa, si sviluppa sulla destra orografica della Dora Riparia e occupa una superficie montana di 18,71 km². Il paese conta circa 700 abitanti e si trova a 750 m di quota. Gravere poggia su un ampio terrazzo verdeggiante ed... franco-provenzale Lou coumun de Graviére, bità andounque ancaminne l’Oouta Val Suza, se trove a la dréita de la Douira Riparia è ou occuppe una larjou mountana de 18,71 Km couadr&agra...[continua] La moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga” si apre alla lingua francoprovenzale La mouderna coulana didatica é multimedial ëd “Viure la lenga” ès duèrtët a la lènga francoprouvensal Graviere e Mezzenile italiano “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal ” si presentta come un continuum all’interno della moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga”, costituita, fino a oggi, da manuali e cd-room informatici e didattici per l’... franco-provenzale “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal”, ès prezentët coume continuum ënt la mouderna coulana didatica é multimedial ëd &ldq...[continua] Silvana Morello si racconta Silvana Morello parle de sa famélha Testo a cura di Francesca Bussolotti italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Buongiorno a tutti, mi chiamo Silvana Morello, sono nata a Gravere nel 1949 in una casa della borgata Olmo. Sono nata il 2 giugno,sono stata battezzata dopo dieci giorni, anche se non si usava più suonare le campane, il prete ha fatto un’eccezione ed è stat... franco-provenzale Bounjorn a touìt, mi me mondo Silvana Morello, séi neisouà a Graviére din lou milenosentecarantenô din inna meizoun de l’Orme. Séi neisouà lou bou...[continua] Silvana Morello racconta la storia della Pita di Gravere Silvana Morello i couinte la storia dela Pita de Gravere Testo a cura di Francesca Bussolotti italianoBuongiorno a tutti, vi racconto la storia della Pita di Gravere. Dalla piazza del Mollare salendo verso la chiesa, prima di arrivare al Grande Essimonte, vicino al rio, si trova una piccola casetta, la Pita appunto, e anche la località si chiama la Pita, un vecchio mulino a pietra del 1775. I... franco-provenzale Bounjorn a touìt, vou couinto la storia dela Pita de Graviére. Da la plasa dou Moular, alont amoun vers l’ingléiza devon arivé aou Gront Eissimoun, tacà lou bi...[continua] Silvana Morello: il costume di Gravere Silvana Morello: lou coustum de Graviére Testo a cura di Francesca Bussolotti italianoIl costume di Gravere L'abito delle donne è quasi sempre nero, ma un tempo ve n'erano di colore scuro: blu, marrone, viola,verde. E' in lana, seta, o cotone. La cuffia è bianca, in pizzo. Ai lati vi sono dodici piccole pieghe e una centrale, in mezzo, sulla fronte, doppia, che forma un... franco-provenzale La roba de le fumèle i quazi sempre neira, ma in col a n'ière, de couloù eicur, bloi, maron, viola, vert; ou-t an lana, seiia o coutoun. La cufia i blencha an pisèt, da pa...[continua]
La moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga” si apre alla lingua francoprovenzale La mouderna coulana didatica é multimedial ëd “Viure la lenga” ès duèrtët a la lènga francoprouvensal Graviere e Mezzenile italiano “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal ” si presentta come un continuum all’interno della moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga”, costituita, fino a oggi, da manuali e cd-room informatici e didattici per l’... franco-provenzale “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal”, ès prezentët coume continuum ënt la mouderna coulana didatica é multimedial ëd &ldq...[continua] Silvana Morello si racconta Silvana Morello parle de sa famélha Testo a cura di Francesca Bussolotti italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Buongiorno a tutti, mi chiamo Silvana Morello, sono nata a Gravere nel 1949 in una casa della borgata Olmo. Sono nata il 2 giugno,sono stata battezzata dopo dieci giorni, anche se non si usava più suonare le campane, il prete ha fatto un’eccezione ed è stat... franco-provenzale Bounjorn a touìt, mi me mondo Silvana Morello, séi neisouà a Graviére din lou milenosentecarantenô din inna meizoun de l’Orme. Séi neisouà lou bou...[continua] Silvana Morello racconta la storia della Pita di Gravere Silvana Morello i couinte la storia dela Pita de Gravere Testo a cura di Francesca Bussolotti italianoBuongiorno a tutti, vi racconto la storia della Pita di Gravere. Dalla piazza del Mollare salendo verso la chiesa, prima di arrivare al Grande Essimonte, vicino al rio, si trova una piccola casetta, la Pita appunto, e anche la località si chiama la Pita, un vecchio mulino a pietra del 1775. I... franco-provenzale Bounjorn a touìt, vou couinto la storia dela Pita de Graviére. Da la plasa dou Moular, alont amoun vers l’ingléiza devon arivé aou Gront Eissimoun, tacà lou bi...[continua] Silvana Morello: il costume di Gravere Silvana Morello: lou coustum de Graviére Testo a cura di Francesca Bussolotti italianoIl costume di Gravere L'abito delle donne è quasi sempre nero, ma un tempo ve n'erano di colore scuro: blu, marrone, viola,verde. E' in lana, seta, o cotone. La cuffia è bianca, in pizzo. Ai lati vi sono dodici piccole pieghe e una centrale, in mezzo, sulla fronte, doppia, che forma un... franco-provenzale La roba de le fumèle i quazi sempre neira, ma in col a n'ière, de couloù eicur, bloi, maron, viola, vert; ou-t an lana, seiia o coutoun. La cufia i blencha an pisèt, da pa...[continua]
Silvana Morello si racconta Silvana Morello parle de sa famélha Testo a cura di Francesca Bussolotti italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Buongiorno a tutti, mi chiamo Silvana Morello, sono nata a Gravere nel 1949 in una casa della borgata Olmo. Sono nata il 2 giugno,sono stata battezzata dopo dieci giorni, anche se non si usava più suonare le campane, il prete ha fatto un’eccezione ed è stat... franco-provenzale Bounjorn a touìt, mi me mondo Silvana Morello, séi neisouà a Graviére din lou milenosentecarantenô din inna meizoun de l’Orme. Séi neisouà lou bou...[continua] Silvana Morello racconta la storia della Pita di Gravere Silvana Morello i couinte la storia dela Pita de Gravere Testo a cura di Francesca Bussolotti italianoBuongiorno a tutti, vi racconto la storia della Pita di Gravere. Dalla piazza del Mollare salendo verso la chiesa, prima di arrivare al Grande Essimonte, vicino al rio, si trova una piccola casetta, la Pita appunto, e anche la località si chiama la Pita, un vecchio mulino a pietra del 1775. I... franco-provenzale Bounjorn a touìt, vou couinto la storia dela Pita de Graviére. Da la plasa dou Moular, alont amoun vers l’ingléiza devon arivé aou Gront Eissimoun, tacà lou bi...[continua] Silvana Morello: il costume di Gravere Silvana Morello: lou coustum de Graviére Testo a cura di Francesca Bussolotti italianoIl costume di Gravere L'abito delle donne è quasi sempre nero, ma un tempo ve n'erano di colore scuro: blu, marrone, viola,verde. E' in lana, seta, o cotone. La cuffia è bianca, in pizzo. Ai lati vi sono dodici piccole pieghe e una centrale, in mezzo, sulla fronte, doppia, che forma un... franco-provenzale La roba de le fumèle i quazi sempre neira, ma in col a n'ière, de couloù eicur, bloi, maron, viola, vert; ou-t an lana, seiia o coutoun. La cufia i blencha an pisèt, da pa...[continua]
Silvana Morello racconta la storia della Pita di Gravere Silvana Morello i couinte la storia dela Pita de Gravere Testo a cura di Francesca Bussolotti italianoBuongiorno a tutti, vi racconto la storia della Pita di Gravere. Dalla piazza del Mollare salendo verso la chiesa, prima di arrivare al Grande Essimonte, vicino al rio, si trova una piccola casetta, la Pita appunto, e anche la località si chiama la Pita, un vecchio mulino a pietra del 1775. I... franco-provenzale Bounjorn a touìt, vou couinto la storia dela Pita de Graviére. Da la plasa dou Moular, alont amoun vers l’ingléiza devon arivé aou Gront Eissimoun, tacà lou bi...[continua] Silvana Morello: il costume di Gravere Silvana Morello: lou coustum de Graviére Testo a cura di Francesca Bussolotti italianoIl costume di Gravere L'abito delle donne è quasi sempre nero, ma un tempo ve n'erano di colore scuro: blu, marrone, viola,verde. E' in lana, seta, o cotone. La cuffia è bianca, in pizzo. Ai lati vi sono dodici piccole pieghe e una centrale, in mezzo, sulla fronte, doppia, che forma un... franco-provenzale La roba de le fumèle i quazi sempre neira, ma in col a n'ière, de couloù eicur, bloi, maron, viola, vert; ou-t an lana, seiia o coutoun. La cufia i blencha an pisèt, da pa...[continua]
Silvana Morello: il costume di Gravere Silvana Morello: lou coustum de Graviére Testo a cura di Francesca Bussolotti italianoIl costume di Gravere L'abito delle donne è quasi sempre nero, ma un tempo ve n'erano di colore scuro: blu, marrone, viola,verde. E' in lana, seta, o cotone. La cuffia è bianca, in pizzo. Ai lati vi sono dodici piccole pieghe e una centrale, in mezzo, sulla fronte, doppia, che forma un... franco-provenzale La roba de le fumèle i quazi sempre neira, ma in col a n'ière, de couloù eicur, bloi, maron, viola, vert; ou-t an lana, seiia o coutoun. La cufia i blencha an pisèt, da pa...[continua]