Melle Lo Mèl italianoMelle sorge a 684 m di altitudine a metà della Valle Varaita e conta circa 340 residenti; numerosissime sono le sue borgate, tra cui Boschirolo, Friddia, Rabirile, Valcurta, Villar. Il toponimo secondo alcuni deriverebbe da miele, per un’antica attività di apicoltura; altri riten... occitan Lo Mèl se tròba a 684 m d’autessa a metat d’la Val Varacha e fai 340 residents; sias ruaas son ben nombrosas, e las pus importantas son Boschiròl, Fridia, Rabiril, Val...[continua] Melle - Un paese occitano nel cuore delle Alpi in Piemonte LO MÈL- Un país occitan dins lo còr de las Alps en Piemont di Maurizio Dematteis italiano Il territorio Il comune di Melle è situato nella media Valle Varaita, delimitato dagli spartiacque con il Vallone di Gilba e con la Valle Maira. Il suo territorio, situato a cavallo del Rio Melle, si estende tra i 640 e 1939 metri sul livello del mare su una superficie di 27,2 chilometri... occitan Lo territòri La comuna dal Mèl se tròba dins la mesana Val Varacha, delimitaa da lhi aigavèrs bo lo valon de Gilba e bo la Val Maira. Son territòri, butat a cav...[continua] La storia L'istòria italianoMolte le teorie sull’origine del toponimo: secondo una delle più accreditate potrebbe riferirsi alla parola miele, a causa della fioritura dei vasti castagneti, dei prati e dei pascoli che avrebbe permesso anticamente una florida apicoltura. Secondo un’altra teoria, il toponimo sa... occitan Lhi un baron de teorias sus l'origina dal nom dal pòst: second una des mai acreditaas poleria se referir a la paraula “mèl” a causa de la floridura di vasts bòscs de c...[continua] Escursioni Excursions italianoMelle offre una serie di opportunità per gli sportivi appassionati di trekking, mountain bike, escursioni a cavallo o invernali. Di seguito vengono proposte due semplici escursioni e un itinerario per buoni mountain bikers. A piedi, in mtb o a cavallo: Dal Santuario di Madonna della Betulla ... occitan Lo Mèl ufrís ben d'oportunitats per lhi esportius apassionats de chaminadas en montanha, bicicleta de montanha, excursions a caval o uvernalas. Aicí de sot venen prepausaas doas s...[continua] Arte, cultura e architettura Art, cultura e arquitectura italianoLo sviluppo urbanistico di Melle è frutto del suo importante passato di centro commerciale riconosciuto da tutta la Valle Varaita, dotato di importanti servizi e attività. Non stupisce quindi che proprio in questo luogo vivesse una borghesia dotata di risorse economiche più ampi... occitan Lo desvolopament urbanístic dal Mèl es fruch de son passat important de centre comercial reconoissut en tota la Val Varacha, provist d'una bòna ofèrta d'importants servicis...[continua] Vocazione commerciale Vocacion comerciala italianoLa produzione agroalimentare più conosciuta della valle Varaita è sicuramente quella del Tomin dal Mèl, un formaggio vaccino prodotto esclusivamente in queste zone a partire dalla fine dell’Ottocento. Da sempre considerato un formaggio al femminile, il tomin pare sia nato ... occitan La produccion agroalimentara mai conoissua de la Val Varacha es segurament aquela dal Tomin dal Mèl, un fromatge de vacha produch exclusivament en aquesta zòna a partir da la fin de l'80...[continua] La cerimonia della “Foassa” La cerimònia de la “Foassa” italianoL'antica processione della Foassa viene celebrata nel giorno della santissima Trinità, la domenica successiva alla Pentecoste. La Foassa è costituita da un'intelaiatura di legno ricoperta di carta bianca ed ornata di fiori rossi, anch'essi di carta. La forma è quella di un cono.... occitan La vielha proceccion de la Foassa ven celebraa ental jorn de la santissima Trinitat, la diamenja d’après de la Pentecòsta.La Foassa es constituïa da dui quadrants de bò...[continua] Le passeggiate dedicate a Tavio CosioA l'Adrech (versante solatio)Sui sentieri di Melle e Frassino Itinerari organizzati dall'Associazione "Tavio Cosio" in collaborazione con Pro Loco e Comune di Melle Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via dei Mulini, si scende verso il Varaita, si oltrepassa il ponte e si imbocca a sinistra il vecchio sentiero dell’Aprico di Melle. Si sale verso le Borgate La Fridìa e Lo Quiòt (m 806) ove si apre lo sguardo sul fondovalle e ... [continua] A l'Adrech (versante solatio)Sulle orme di Jòrs Boneto Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via Aprico si oltrepassa la strada provinciale e il torrente Varaita per raggiungere La Fridía (m 767). Si prosegue verso Cò d' Vilar dove si può ammirare un piccolo affresco di Jòrs Boneto di Paesana sul muro di una ca... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Nel vallone di Boschirolo Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via Castellar e via Boschirolo si fiancheggia il torrente omonimo con le sue acque limpide e spumeggianti e, attraversandolo, si raggiunge borgata Boschiròl (m 1049), situata in una conca da cui si può godere di un ampio panorama. In... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Nel basso Castellar Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), si passa attraverso il Borgo del concentrico, si raggiunge la Cappella di San Lazzaro sulla via Provinciale verso Frassino. Si percorre a tratti la strada asfaltata e l’antica via di valle fino a borgata Prato (m 752), un borgo che conserva in parte la... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Sui sentieri di Melle, Valmala e Brossasco Da piazza dell’Ala a Melle (mt. 683), imboccando la strada di Piegù e Combe, si oltrepassano le meire e si prosegue per Gialamant, percorrendo la vecchia strada di collegamento con borgata Chiabreri, Chabriers (m 942). Oltrepassato l’abitato, si imbocca la strada asfaltata per bor... [continua] Una piccola parola Na pichota paraula di Tavio Cosio italianoUn'edera pendula sui bordi della strada lasciò vedere di sotto, ben scolpita a grosse lettere sul piano di una roccia, una parola misteriosa, corta -OC-. "Che cos'è" disse qualcuno colpito da meraviglia. "E' il segno che qualcosa si sveglia da queste parti" – alle spa... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Lo brasabòsc pengent al bord d'la via a laissaa veire sot, ben esculpia a grandas litras sus lo plan d'un ròc na paraula, enmascada, corta -Ò...[continua] Operai pendolari d'Occitania Obriers pendolaires d'Occitània testo di Tavio Cosio, 1969 - audio tratto dal Cd "Esprit de Frontiera" dei Gai Saber italianoBraci di sigarette che di lontano bucano l'oscurità della piazza, fiati che si mescolano in alto, in un solo vapore come destini in un solo destino, un pestio di piedi sul morso accanito del freddo. Operai pendolari d'Occitania, quando la notte non mi lascia dormire, così vi ve... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Brasas de sigaretas que de luenh pertusen la sornura de la plaça, flats que se mesclen ent'un flat solet coma destins ent'un destin solet, un charontar de ...[continua]
Melle Lo Mèl italianoMelle sorge a 684 m di altitudine a metà della Valle Varaita e conta circa 340 residenti; numerosissime sono le sue borgate, tra cui Boschirolo, Friddia, Rabirile, Valcurta, Villar. Il toponimo secondo alcuni deriverebbe da miele, per un’antica attività di apicoltura; altri riten... occitan Lo Mèl se tròba a 684 m d’autessa a metat d’la Val Varacha e fai 340 residents; sias ruaas son ben nombrosas, e las pus importantas son Boschiròl, Fridia, Rabiril, Val...[continua] Melle - Un paese occitano nel cuore delle Alpi in Piemonte LO MÈL- Un país occitan dins lo còr de las Alps en Piemont di Maurizio Dematteis italiano Il territorio Il comune di Melle è situato nella media Valle Varaita, delimitato dagli spartiacque con il Vallone di Gilba e con la Valle Maira. Il suo territorio, situato a cavallo del Rio Melle, si estende tra i 640 e 1939 metri sul livello del mare su una superficie di 27,2 chilometri... occitan Lo territòri La comuna dal Mèl se tròba dins la mesana Val Varacha, delimitaa da lhi aigavèrs bo lo valon de Gilba e bo la Val Maira. Son territòri, butat a cav...[continua] La storia L'istòria italianoMolte le teorie sull’origine del toponimo: secondo una delle più accreditate potrebbe riferirsi alla parola miele, a causa della fioritura dei vasti castagneti, dei prati e dei pascoli che avrebbe permesso anticamente una florida apicoltura. Secondo un’altra teoria, il toponimo sa... occitan Lhi un baron de teorias sus l'origina dal nom dal pòst: second una des mai acreditaas poleria se referir a la paraula “mèl” a causa de la floridura di vasts bòscs de c...[continua] Escursioni Excursions italianoMelle offre una serie di opportunità per gli sportivi appassionati di trekking, mountain bike, escursioni a cavallo o invernali. Di seguito vengono proposte due semplici escursioni e un itinerario per buoni mountain bikers. A piedi, in mtb o a cavallo: Dal Santuario di Madonna della Betulla ... occitan Lo Mèl ufrís ben d'oportunitats per lhi esportius apassionats de chaminadas en montanha, bicicleta de montanha, excursions a caval o uvernalas. Aicí de sot venen prepausaas doas s...[continua] Arte, cultura e architettura Art, cultura e arquitectura italianoLo sviluppo urbanistico di Melle è frutto del suo importante passato di centro commerciale riconosciuto da tutta la Valle Varaita, dotato di importanti servizi e attività. Non stupisce quindi che proprio in questo luogo vivesse una borghesia dotata di risorse economiche più ampi... occitan Lo desvolopament urbanístic dal Mèl es fruch de son passat important de centre comercial reconoissut en tota la Val Varacha, provist d'una bòna ofèrta d'importants servicis...[continua] Vocazione commerciale Vocacion comerciala italianoLa produzione agroalimentare più conosciuta della valle Varaita è sicuramente quella del Tomin dal Mèl, un formaggio vaccino prodotto esclusivamente in queste zone a partire dalla fine dell’Ottocento. Da sempre considerato un formaggio al femminile, il tomin pare sia nato ... occitan La produccion agroalimentara mai conoissua de la Val Varacha es segurament aquela dal Tomin dal Mèl, un fromatge de vacha produch exclusivament en aquesta zòna a partir da la fin de l'80...[continua] La cerimonia della “Foassa” La cerimònia de la “Foassa” italianoL'antica processione della Foassa viene celebrata nel giorno della santissima Trinità, la domenica successiva alla Pentecoste. La Foassa è costituita da un'intelaiatura di legno ricoperta di carta bianca ed ornata di fiori rossi, anch'essi di carta. La forma è quella di un cono.... occitan La vielha proceccion de la Foassa ven celebraa ental jorn de la santissima Trinitat, la diamenja d’après de la Pentecòsta.La Foassa es constituïa da dui quadrants de bò...[continua] Le passeggiate dedicate a Tavio CosioA l'Adrech (versante solatio)Sui sentieri di Melle e Frassino Itinerari organizzati dall'Associazione "Tavio Cosio" in collaborazione con Pro Loco e Comune di Melle Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via dei Mulini, si scende verso il Varaita, si oltrepassa il ponte e si imbocca a sinistra il vecchio sentiero dell’Aprico di Melle. Si sale verso le Borgate La Fridìa e Lo Quiòt (m 806) ove si apre lo sguardo sul fondovalle e ... [continua] A l'Adrech (versante solatio)Sulle orme di Jòrs Boneto Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via Aprico si oltrepassa la strada provinciale e il torrente Varaita per raggiungere La Fridía (m 767). Si prosegue verso Cò d' Vilar dove si può ammirare un piccolo affresco di Jòrs Boneto di Paesana sul muro di una ca... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Nel vallone di Boschirolo Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via Castellar e via Boschirolo si fiancheggia il torrente omonimo con le sue acque limpide e spumeggianti e, attraversandolo, si raggiunge borgata Boschiròl (m 1049), situata in una conca da cui si può godere di un ampio panorama. In... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Nel basso Castellar Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), si passa attraverso il Borgo del concentrico, si raggiunge la Cappella di San Lazzaro sulla via Provinciale verso Frassino. Si percorre a tratti la strada asfaltata e l’antica via di valle fino a borgata Prato (m 752), un borgo che conserva in parte la... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Sui sentieri di Melle, Valmala e Brossasco Da piazza dell’Ala a Melle (mt. 683), imboccando la strada di Piegù e Combe, si oltrepassano le meire e si prosegue per Gialamant, percorrendo la vecchia strada di collegamento con borgata Chiabreri, Chabriers (m 942). Oltrepassato l’abitato, si imbocca la strada asfaltata per bor... [continua] Una piccola parola Na pichota paraula di Tavio Cosio italianoUn'edera pendula sui bordi della strada lasciò vedere di sotto, ben scolpita a grosse lettere sul piano di una roccia, una parola misteriosa, corta -OC-. "Che cos'è" disse qualcuno colpito da meraviglia. "E' il segno che qualcosa si sveglia da queste parti" – alle spa... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Lo brasabòsc pengent al bord d'la via a laissaa veire sot, ben esculpia a grandas litras sus lo plan d'un ròc na paraula, enmascada, corta -Ò...[continua] Operai pendolari d'Occitania Obriers pendolaires d'Occitània testo di Tavio Cosio, 1969 - audio tratto dal Cd "Esprit de Frontiera" dei Gai Saber italianoBraci di sigarette che di lontano bucano l'oscurità della piazza, fiati che si mescolano in alto, in un solo vapore come destini in un solo destino, un pestio di piedi sul morso accanito del freddo. Operai pendolari d'Occitania, quando la notte non mi lascia dormire, così vi ve... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Brasas de sigaretas que de luenh pertusen la sornura de la plaça, flats que se mesclen ent'un flat solet coma destins ent'un destin solet, un charontar de ...[continua]
Melle - Un paese occitano nel cuore delle Alpi in Piemonte LO MÈL- Un país occitan dins lo còr de las Alps en Piemont di Maurizio Dematteis italiano Il territorio Il comune di Melle è situato nella media Valle Varaita, delimitato dagli spartiacque con il Vallone di Gilba e con la Valle Maira. Il suo territorio, situato a cavallo del Rio Melle, si estende tra i 640 e 1939 metri sul livello del mare su una superficie di 27,2 chilometri... occitan Lo territòri La comuna dal Mèl se tròba dins la mesana Val Varacha, delimitaa da lhi aigavèrs bo lo valon de Gilba e bo la Val Maira. Son territòri, butat a cav...[continua] La storia L'istòria italianoMolte le teorie sull’origine del toponimo: secondo una delle più accreditate potrebbe riferirsi alla parola miele, a causa della fioritura dei vasti castagneti, dei prati e dei pascoli che avrebbe permesso anticamente una florida apicoltura. Secondo un’altra teoria, il toponimo sa... occitan Lhi un baron de teorias sus l'origina dal nom dal pòst: second una des mai acreditaas poleria se referir a la paraula “mèl” a causa de la floridura di vasts bòscs de c...[continua] Escursioni Excursions italianoMelle offre una serie di opportunità per gli sportivi appassionati di trekking, mountain bike, escursioni a cavallo o invernali. Di seguito vengono proposte due semplici escursioni e un itinerario per buoni mountain bikers. A piedi, in mtb o a cavallo: Dal Santuario di Madonna della Betulla ... occitan Lo Mèl ufrís ben d'oportunitats per lhi esportius apassionats de chaminadas en montanha, bicicleta de montanha, excursions a caval o uvernalas. Aicí de sot venen prepausaas doas s...[continua] Arte, cultura e architettura Art, cultura e arquitectura italianoLo sviluppo urbanistico di Melle è frutto del suo importante passato di centro commerciale riconosciuto da tutta la Valle Varaita, dotato di importanti servizi e attività. Non stupisce quindi che proprio in questo luogo vivesse una borghesia dotata di risorse economiche più ampi... occitan Lo desvolopament urbanístic dal Mèl es fruch de son passat important de centre comercial reconoissut en tota la Val Varacha, provist d'una bòna ofèrta d'importants servicis...[continua] Vocazione commerciale Vocacion comerciala italianoLa produzione agroalimentare più conosciuta della valle Varaita è sicuramente quella del Tomin dal Mèl, un formaggio vaccino prodotto esclusivamente in queste zone a partire dalla fine dell’Ottocento. Da sempre considerato un formaggio al femminile, il tomin pare sia nato ... occitan La produccion agroalimentara mai conoissua de la Val Varacha es segurament aquela dal Tomin dal Mèl, un fromatge de vacha produch exclusivament en aquesta zòna a partir da la fin de l'80...[continua] La cerimonia della “Foassa” La cerimònia de la “Foassa” italianoL'antica processione della Foassa viene celebrata nel giorno della santissima Trinità, la domenica successiva alla Pentecoste. La Foassa è costituita da un'intelaiatura di legno ricoperta di carta bianca ed ornata di fiori rossi, anch'essi di carta. La forma è quella di un cono.... occitan La vielha proceccion de la Foassa ven celebraa ental jorn de la santissima Trinitat, la diamenja d’après de la Pentecòsta.La Foassa es constituïa da dui quadrants de bò...[continua] Le passeggiate dedicate a Tavio CosioA l'Adrech (versante solatio)Sui sentieri di Melle e Frassino Itinerari organizzati dall'Associazione "Tavio Cosio" in collaborazione con Pro Loco e Comune di Melle Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via dei Mulini, si scende verso il Varaita, si oltrepassa il ponte e si imbocca a sinistra il vecchio sentiero dell’Aprico di Melle. Si sale verso le Borgate La Fridìa e Lo Quiòt (m 806) ove si apre lo sguardo sul fondovalle e ... [continua] A l'Adrech (versante solatio)Sulle orme di Jòrs Boneto Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via Aprico si oltrepassa la strada provinciale e il torrente Varaita per raggiungere La Fridía (m 767). Si prosegue verso Cò d' Vilar dove si può ammirare un piccolo affresco di Jòrs Boneto di Paesana sul muro di una ca... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Nel vallone di Boschirolo Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via Castellar e via Boschirolo si fiancheggia il torrente omonimo con le sue acque limpide e spumeggianti e, attraversandolo, si raggiunge borgata Boschiròl (m 1049), situata in una conca da cui si può godere di un ampio panorama. In... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Nel basso Castellar Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), si passa attraverso il Borgo del concentrico, si raggiunge la Cappella di San Lazzaro sulla via Provinciale verso Frassino. Si percorre a tratti la strada asfaltata e l’antica via di valle fino a borgata Prato (m 752), un borgo che conserva in parte la... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Sui sentieri di Melle, Valmala e Brossasco Da piazza dell’Ala a Melle (mt. 683), imboccando la strada di Piegù e Combe, si oltrepassano le meire e si prosegue per Gialamant, percorrendo la vecchia strada di collegamento con borgata Chiabreri, Chabriers (m 942). Oltrepassato l’abitato, si imbocca la strada asfaltata per bor... [continua] Una piccola parola Na pichota paraula di Tavio Cosio italianoUn'edera pendula sui bordi della strada lasciò vedere di sotto, ben scolpita a grosse lettere sul piano di una roccia, una parola misteriosa, corta -OC-. "Che cos'è" disse qualcuno colpito da meraviglia. "E' il segno che qualcosa si sveglia da queste parti" – alle spa... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Lo brasabòsc pengent al bord d'la via a laissaa veire sot, ben esculpia a grandas litras sus lo plan d'un ròc na paraula, enmascada, corta -Ò...[continua] Operai pendolari d'Occitania Obriers pendolaires d'Occitània testo di Tavio Cosio, 1969 - audio tratto dal Cd "Esprit de Frontiera" dei Gai Saber italianoBraci di sigarette che di lontano bucano l'oscurità della piazza, fiati che si mescolano in alto, in un solo vapore come destini in un solo destino, un pestio di piedi sul morso accanito del freddo. Operai pendolari d'Occitania, quando la notte non mi lascia dormire, così vi ve... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Brasas de sigaretas que de luenh pertusen la sornura de la plaça, flats que se mesclen ent'un flat solet coma destins ent'un destin solet, un charontar de ...[continua]
La storia L'istòria italianoMolte le teorie sull’origine del toponimo: secondo una delle più accreditate potrebbe riferirsi alla parola miele, a causa della fioritura dei vasti castagneti, dei prati e dei pascoli che avrebbe permesso anticamente una florida apicoltura. Secondo un’altra teoria, il toponimo sa... occitan Lhi un baron de teorias sus l'origina dal nom dal pòst: second una des mai acreditaas poleria se referir a la paraula “mèl” a causa de la floridura di vasts bòscs de c...[continua] Escursioni Excursions italianoMelle offre una serie di opportunità per gli sportivi appassionati di trekking, mountain bike, escursioni a cavallo o invernali. Di seguito vengono proposte due semplici escursioni e un itinerario per buoni mountain bikers. A piedi, in mtb o a cavallo: Dal Santuario di Madonna della Betulla ... occitan Lo Mèl ufrís ben d'oportunitats per lhi esportius apassionats de chaminadas en montanha, bicicleta de montanha, excursions a caval o uvernalas. Aicí de sot venen prepausaas doas s...[continua] Arte, cultura e architettura Art, cultura e arquitectura italianoLo sviluppo urbanistico di Melle è frutto del suo importante passato di centro commerciale riconosciuto da tutta la Valle Varaita, dotato di importanti servizi e attività. Non stupisce quindi che proprio in questo luogo vivesse una borghesia dotata di risorse economiche più ampi... occitan Lo desvolopament urbanístic dal Mèl es fruch de son passat important de centre comercial reconoissut en tota la Val Varacha, provist d'una bòna ofèrta d'importants servicis...[continua] Vocazione commerciale Vocacion comerciala italianoLa produzione agroalimentare più conosciuta della valle Varaita è sicuramente quella del Tomin dal Mèl, un formaggio vaccino prodotto esclusivamente in queste zone a partire dalla fine dell’Ottocento. Da sempre considerato un formaggio al femminile, il tomin pare sia nato ... occitan La produccion agroalimentara mai conoissua de la Val Varacha es segurament aquela dal Tomin dal Mèl, un fromatge de vacha produch exclusivament en aquesta zòna a partir da la fin de l'80...[continua] La cerimonia della “Foassa” La cerimònia de la “Foassa” italianoL'antica processione della Foassa viene celebrata nel giorno della santissima Trinità, la domenica successiva alla Pentecoste. La Foassa è costituita da un'intelaiatura di legno ricoperta di carta bianca ed ornata di fiori rossi, anch'essi di carta. La forma è quella di un cono.... occitan La vielha proceccion de la Foassa ven celebraa ental jorn de la santissima Trinitat, la diamenja d’après de la Pentecòsta.La Foassa es constituïa da dui quadrants de bò...[continua] Le passeggiate dedicate a Tavio CosioA l'Adrech (versante solatio)Sui sentieri di Melle e Frassino Itinerari organizzati dall'Associazione "Tavio Cosio" in collaborazione con Pro Loco e Comune di Melle Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via dei Mulini, si scende verso il Varaita, si oltrepassa il ponte e si imbocca a sinistra il vecchio sentiero dell’Aprico di Melle. Si sale verso le Borgate La Fridìa e Lo Quiòt (m 806) ove si apre lo sguardo sul fondovalle e ... [continua] A l'Adrech (versante solatio)Sulle orme di Jòrs Boneto Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via Aprico si oltrepassa la strada provinciale e il torrente Varaita per raggiungere La Fridía (m 767). Si prosegue verso Cò d' Vilar dove si può ammirare un piccolo affresco di Jòrs Boneto di Paesana sul muro di una ca... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Nel vallone di Boschirolo Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via Castellar e via Boschirolo si fiancheggia il torrente omonimo con le sue acque limpide e spumeggianti e, attraversandolo, si raggiunge borgata Boschiròl (m 1049), situata in una conca da cui si può godere di un ampio panorama. In... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Nel basso Castellar Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), si passa attraverso il Borgo del concentrico, si raggiunge la Cappella di San Lazzaro sulla via Provinciale verso Frassino. Si percorre a tratti la strada asfaltata e l’antica via di valle fino a borgata Prato (m 752), un borgo che conserva in parte la... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Sui sentieri di Melle, Valmala e Brossasco Da piazza dell’Ala a Melle (mt. 683), imboccando la strada di Piegù e Combe, si oltrepassano le meire e si prosegue per Gialamant, percorrendo la vecchia strada di collegamento con borgata Chiabreri, Chabriers (m 942). Oltrepassato l’abitato, si imbocca la strada asfaltata per bor... [continua] Una piccola parola Na pichota paraula di Tavio Cosio italianoUn'edera pendula sui bordi della strada lasciò vedere di sotto, ben scolpita a grosse lettere sul piano di una roccia, una parola misteriosa, corta -OC-. "Che cos'è" disse qualcuno colpito da meraviglia. "E' il segno che qualcosa si sveglia da queste parti" – alle spa... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Lo brasabòsc pengent al bord d'la via a laissaa veire sot, ben esculpia a grandas litras sus lo plan d'un ròc na paraula, enmascada, corta -Ò...[continua] Operai pendolari d'Occitania Obriers pendolaires d'Occitània testo di Tavio Cosio, 1969 - audio tratto dal Cd "Esprit de Frontiera" dei Gai Saber italianoBraci di sigarette che di lontano bucano l'oscurità della piazza, fiati che si mescolano in alto, in un solo vapore come destini in un solo destino, un pestio di piedi sul morso accanito del freddo. Operai pendolari d'Occitania, quando la notte non mi lascia dormire, così vi ve... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Brasas de sigaretas que de luenh pertusen la sornura de la plaça, flats que se mesclen ent'un flat solet coma destins ent'un destin solet, un charontar de ...[continua]
Escursioni Excursions italianoMelle offre una serie di opportunità per gli sportivi appassionati di trekking, mountain bike, escursioni a cavallo o invernali. Di seguito vengono proposte due semplici escursioni e un itinerario per buoni mountain bikers. A piedi, in mtb o a cavallo: Dal Santuario di Madonna della Betulla ... occitan Lo Mèl ufrís ben d'oportunitats per lhi esportius apassionats de chaminadas en montanha, bicicleta de montanha, excursions a caval o uvernalas. Aicí de sot venen prepausaas doas s...[continua] Arte, cultura e architettura Art, cultura e arquitectura italianoLo sviluppo urbanistico di Melle è frutto del suo importante passato di centro commerciale riconosciuto da tutta la Valle Varaita, dotato di importanti servizi e attività. Non stupisce quindi che proprio in questo luogo vivesse una borghesia dotata di risorse economiche più ampi... occitan Lo desvolopament urbanístic dal Mèl es fruch de son passat important de centre comercial reconoissut en tota la Val Varacha, provist d'una bòna ofèrta d'importants servicis...[continua] Vocazione commerciale Vocacion comerciala italianoLa produzione agroalimentare più conosciuta della valle Varaita è sicuramente quella del Tomin dal Mèl, un formaggio vaccino prodotto esclusivamente in queste zone a partire dalla fine dell’Ottocento. Da sempre considerato un formaggio al femminile, il tomin pare sia nato ... occitan La produccion agroalimentara mai conoissua de la Val Varacha es segurament aquela dal Tomin dal Mèl, un fromatge de vacha produch exclusivament en aquesta zòna a partir da la fin de l'80...[continua] La cerimonia della “Foassa” La cerimònia de la “Foassa” italianoL'antica processione della Foassa viene celebrata nel giorno della santissima Trinità, la domenica successiva alla Pentecoste. La Foassa è costituita da un'intelaiatura di legno ricoperta di carta bianca ed ornata di fiori rossi, anch'essi di carta. La forma è quella di un cono.... occitan La vielha proceccion de la Foassa ven celebraa ental jorn de la santissima Trinitat, la diamenja d’après de la Pentecòsta.La Foassa es constituïa da dui quadrants de bò...[continua] Le passeggiate dedicate a Tavio CosioA l'Adrech (versante solatio)Sui sentieri di Melle e Frassino Itinerari organizzati dall'Associazione "Tavio Cosio" in collaborazione con Pro Loco e Comune di Melle Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via dei Mulini, si scende verso il Varaita, si oltrepassa il ponte e si imbocca a sinistra il vecchio sentiero dell’Aprico di Melle. Si sale verso le Borgate La Fridìa e Lo Quiòt (m 806) ove si apre lo sguardo sul fondovalle e ... [continua] A l'Adrech (versante solatio)Sulle orme di Jòrs Boneto Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via Aprico si oltrepassa la strada provinciale e il torrente Varaita per raggiungere La Fridía (m 767). Si prosegue verso Cò d' Vilar dove si può ammirare un piccolo affresco di Jòrs Boneto di Paesana sul muro di una ca... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Nel vallone di Boschirolo Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via Castellar e via Boschirolo si fiancheggia il torrente omonimo con le sue acque limpide e spumeggianti e, attraversandolo, si raggiunge borgata Boschiròl (m 1049), situata in una conca da cui si può godere di un ampio panorama. In... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Nel basso Castellar Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), si passa attraverso il Borgo del concentrico, si raggiunge la Cappella di San Lazzaro sulla via Provinciale verso Frassino. Si percorre a tratti la strada asfaltata e l’antica via di valle fino a borgata Prato (m 752), un borgo che conserva in parte la... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Sui sentieri di Melle, Valmala e Brossasco Da piazza dell’Ala a Melle (mt. 683), imboccando la strada di Piegù e Combe, si oltrepassano le meire e si prosegue per Gialamant, percorrendo la vecchia strada di collegamento con borgata Chiabreri, Chabriers (m 942). Oltrepassato l’abitato, si imbocca la strada asfaltata per bor... [continua] Una piccola parola Na pichota paraula di Tavio Cosio italianoUn'edera pendula sui bordi della strada lasciò vedere di sotto, ben scolpita a grosse lettere sul piano di una roccia, una parola misteriosa, corta -OC-. "Che cos'è" disse qualcuno colpito da meraviglia. "E' il segno che qualcosa si sveglia da queste parti" – alle spa... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Lo brasabòsc pengent al bord d'la via a laissaa veire sot, ben esculpia a grandas litras sus lo plan d'un ròc na paraula, enmascada, corta -Ò...[continua] Operai pendolari d'Occitania Obriers pendolaires d'Occitània testo di Tavio Cosio, 1969 - audio tratto dal Cd "Esprit de Frontiera" dei Gai Saber italianoBraci di sigarette che di lontano bucano l'oscurità della piazza, fiati che si mescolano in alto, in un solo vapore come destini in un solo destino, un pestio di piedi sul morso accanito del freddo. Operai pendolari d'Occitania, quando la notte non mi lascia dormire, così vi ve... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Brasas de sigaretas que de luenh pertusen la sornura de la plaça, flats que se mesclen ent'un flat solet coma destins ent'un destin solet, un charontar de ...[continua]
Arte, cultura e architettura Art, cultura e arquitectura italianoLo sviluppo urbanistico di Melle è frutto del suo importante passato di centro commerciale riconosciuto da tutta la Valle Varaita, dotato di importanti servizi e attività. Non stupisce quindi che proprio in questo luogo vivesse una borghesia dotata di risorse economiche più ampi... occitan Lo desvolopament urbanístic dal Mèl es fruch de son passat important de centre comercial reconoissut en tota la Val Varacha, provist d'una bòna ofèrta d'importants servicis...[continua] Vocazione commerciale Vocacion comerciala italianoLa produzione agroalimentare più conosciuta della valle Varaita è sicuramente quella del Tomin dal Mèl, un formaggio vaccino prodotto esclusivamente in queste zone a partire dalla fine dell’Ottocento. Da sempre considerato un formaggio al femminile, il tomin pare sia nato ... occitan La produccion agroalimentara mai conoissua de la Val Varacha es segurament aquela dal Tomin dal Mèl, un fromatge de vacha produch exclusivament en aquesta zòna a partir da la fin de l'80...[continua] La cerimonia della “Foassa” La cerimònia de la “Foassa” italianoL'antica processione della Foassa viene celebrata nel giorno della santissima Trinità, la domenica successiva alla Pentecoste. La Foassa è costituita da un'intelaiatura di legno ricoperta di carta bianca ed ornata di fiori rossi, anch'essi di carta. La forma è quella di un cono.... occitan La vielha proceccion de la Foassa ven celebraa ental jorn de la santissima Trinitat, la diamenja d’après de la Pentecòsta.La Foassa es constituïa da dui quadrants de bò...[continua] Le passeggiate dedicate a Tavio CosioA l'Adrech (versante solatio)Sui sentieri di Melle e Frassino Itinerari organizzati dall'Associazione "Tavio Cosio" in collaborazione con Pro Loco e Comune di Melle Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via dei Mulini, si scende verso il Varaita, si oltrepassa il ponte e si imbocca a sinistra il vecchio sentiero dell’Aprico di Melle. Si sale verso le Borgate La Fridìa e Lo Quiòt (m 806) ove si apre lo sguardo sul fondovalle e ... [continua] A l'Adrech (versante solatio)Sulle orme di Jòrs Boneto Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via Aprico si oltrepassa la strada provinciale e il torrente Varaita per raggiungere La Fridía (m 767). Si prosegue verso Cò d' Vilar dove si può ammirare un piccolo affresco di Jòrs Boneto di Paesana sul muro di una ca... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Nel vallone di Boschirolo Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via Castellar e via Boschirolo si fiancheggia il torrente omonimo con le sue acque limpide e spumeggianti e, attraversandolo, si raggiunge borgata Boschiròl (m 1049), situata in una conca da cui si può godere di un ampio panorama. In... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Nel basso Castellar Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), si passa attraverso il Borgo del concentrico, si raggiunge la Cappella di San Lazzaro sulla via Provinciale verso Frassino. Si percorre a tratti la strada asfaltata e l’antica via di valle fino a borgata Prato (m 752), un borgo che conserva in parte la... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Sui sentieri di Melle, Valmala e Brossasco Da piazza dell’Ala a Melle (mt. 683), imboccando la strada di Piegù e Combe, si oltrepassano le meire e si prosegue per Gialamant, percorrendo la vecchia strada di collegamento con borgata Chiabreri, Chabriers (m 942). Oltrepassato l’abitato, si imbocca la strada asfaltata per bor... [continua] Una piccola parola Na pichota paraula di Tavio Cosio italianoUn'edera pendula sui bordi della strada lasciò vedere di sotto, ben scolpita a grosse lettere sul piano di una roccia, una parola misteriosa, corta -OC-. "Che cos'è" disse qualcuno colpito da meraviglia. "E' il segno che qualcosa si sveglia da queste parti" – alle spa... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Lo brasabòsc pengent al bord d'la via a laissaa veire sot, ben esculpia a grandas litras sus lo plan d'un ròc na paraula, enmascada, corta -Ò...[continua] Operai pendolari d'Occitania Obriers pendolaires d'Occitània testo di Tavio Cosio, 1969 - audio tratto dal Cd "Esprit de Frontiera" dei Gai Saber italianoBraci di sigarette che di lontano bucano l'oscurità della piazza, fiati che si mescolano in alto, in un solo vapore come destini in un solo destino, un pestio di piedi sul morso accanito del freddo. Operai pendolari d'Occitania, quando la notte non mi lascia dormire, così vi ve... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Brasas de sigaretas que de luenh pertusen la sornura de la plaça, flats que se mesclen ent'un flat solet coma destins ent'un destin solet, un charontar de ...[continua]
Vocazione commerciale Vocacion comerciala italianoLa produzione agroalimentare più conosciuta della valle Varaita è sicuramente quella del Tomin dal Mèl, un formaggio vaccino prodotto esclusivamente in queste zone a partire dalla fine dell’Ottocento. Da sempre considerato un formaggio al femminile, il tomin pare sia nato ... occitan La produccion agroalimentara mai conoissua de la Val Varacha es segurament aquela dal Tomin dal Mèl, un fromatge de vacha produch exclusivament en aquesta zòna a partir da la fin de l'80...[continua] La cerimonia della “Foassa” La cerimònia de la “Foassa” italianoL'antica processione della Foassa viene celebrata nel giorno della santissima Trinità, la domenica successiva alla Pentecoste. La Foassa è costituita da un'intelaiatura di legno ricoperta di carta bianca ed ornata di fiori rossi, anch'essi di carta. La forma è quella di un cono.... occitan La vielha proceccion de la Foassa ven celebraa ental jorn de la santissima Trinitat, la diamenja d’après de la Pentecòsta.La Foassa es constituïa da dui quadrants de bò...[continua] Le passeggiate dedicate a Tavio CosioA l'Adrech (versante solatio)Sui sentieri di Melle e Frassino Itinerari organizzati dall'Associazione "Tavio Cosio" in collaborazione con Pro Loco e Comune di Melle Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via dei Mulini, si scende verso il Varaita, si oltrepassa il ponte e si imbocca a sinistra il vecchio sentiero dell’Aprico di Melle. Si sale verso le Borgate La Fridìa e Lo Quiòt (m 806) ove si apre lo sguardo sul fondovalle e ... [continua] A l'Adrech (versante solatio)Sulle orme di Jòrs Boneto Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via Aprico si oltrepassa la strada provinciale e il torrente Varaita per raggiungere La Fridía (m 767). Si prosegue verso Cò d' Vilar dove si può ammirare un piccolo affresco di Jòrs Boneto di Paesana sul muro di una ca... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Nel vallone di Boschirolo Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via Castellar e via Boschirolo si fiancheggia il torrente omonimo con le sue acque limpide e spumeggianti e, attraversandolo, si raggiunge borgata Boschiròl (m 1049), situata in una conca da cui si può godere di un ampio panorama. In... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Nel basso Castellar Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), si passa attraverso il Borgo del concentrico, si raggiunge la Cappella di San Lazzaro sulla via Provinciale verso Frassino. Si percorre a tratti la strada asfaltata e l’antica via di valle fino a borgata Prato (m 752), un borgo che conserva in parte la... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Sui sentieri di Melle, Valmala e Brossasco Da piazza dell’Ala a Melle (mt. 683), imboccando la strada di Piegù e Combe, si oltrepassano le meire e si prosegue per Gialamant, percorrendo la vecchia strada di collegamento con borgata Chiabreri, Chabriers (m 942). Oltrepassato l’abitato, si imbocca la strada asfaltata per bor... [continua] Una piccola parola Na pichota paraula di Tavio Cosio italianoUn'edera pendula sui bordi della strada lasciò vedere di sotto, ben scolpita a grosse lettere sul piano di una roccia, una parola misteriosa, corta -OC-. "Che cos'è" disse qualcuno colpito da meraviglia. "E' il segno che qualcosa si sveglia da queste parti" – alle spa... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Lo brasabòsc pengent al bord d'la via a laissaa veire sot, ben esculpia a grandas litras sus lo plan d'un ròc na paraula, enmascada, corta -Ò...[continua] Operai pendolari d'Occitania Obriers pendolaires d'Occitània testo di Tavio Cosio, 1969 - audio tratto dal Cd "Esprit de Frontiera" dei Gai Saber italianoBraci di sigarette che di lontano bucano l'oscurità della piazza, fiati che si mescolano in alto, in un solo vapore come destini in un solo destino, un pestio di piedi sul morso accanito del freddo. Operai pendolari d'Occitania, quando la notte non mi lascia dormire, così vi ve... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Brasas de sigaretas que de luenh pertusen la sornura de la plaça, flats que se mesclen ent'un flat solet coma destins ent'un destin solet, un charontar de ...[continua]
La cerimonia della “Foassa” La cerimònia de la “Foassa” italianoL'antica processione della Foassa viene celebrata nel giorno della santissima Trinità, la domenica successiva alla Pentecoste. La Foassa è costituita da un'intelaiatura di legno ricoperta di carta bianca ed ornata di fiori rossi, anch'essi di carta. La forma è quella di un cono.... occitan La vielha proceccion de la Foassa ven celebraa ental jorn de la santissima Trinitat, la diamenja d’après de la Pentecòsta.La Foassa es constituïa da dui quadrants de bò...[continua] Le passeggiate dedicate a Tavio CosioA l'Adrech (versante solatio)Sui sentieri di Melle e Frassino Itinerari organizzati dall'Associazione "Tavio Cosio" in collaborazione con Pro Loco e Comune di Melle Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via dei Mulini, si scende verso il Varaita, si oltrepassa il ponte e si imbocca a sinistra il vecchio sentiero dell’Aprico di Melle. Si sale verso le Borgate La Fridìa e Lo Quiòt (m 806) ove si apre lo sguardo sul fondovalle e ... [continua] A l'Adrech (versante solatio)Sulle orme di Jòrs Boneto Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via Aprico si oltrepassa la strada provinciale e il torrente Varaita per raggiungere La Fridía (m 767). Si prosegue verso Cò d' Vilar dove si può ammirare un piccolo affresco di Jòrs Boneto di Paesana sul muro di una ca... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Nel vallone di Boschirolo Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via Castellar e via Boschirolo si fiancheggia il torrente omonimo con le sue acque limpide e spumeggianti e, attraversandolo, si raggiunge borgata Boschiròl (m 1049), situata in una conca da cui si può godere di un ampio panorama. In... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Nel basso Castellar Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), si passa attraverso il Borgo del concentrico, si raggiunge la Cappella di San Lazzaro sulla via Provinciale verso Frassino. Si percorre a tratti la strada asfaltata e l’antica via di valle fino a borgata Prato (m 752), un borgo che conserva in parte la... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Sui sentieri di Melle, Valmala e Brossasco Da piazza dell’Ala a Melle (mt. 683), imboccando la strada di Piegù e Combe, si oltrepassano le meire e si prosegue per Gialamant, percorrendo la vecchia strada di collegamento con borgata Chiabreri, Chabriers (m 942). Oltrepassato l’abitato, si imbocca la strada asfaltata per bor... [continua] Una piccola parola Na pichota paraula di Tavio Cosio italianoUn'edera pendula sui bordi della strada lasciò vedere di sotto, ben scolpita a grosse lettere sul piano di una roccia, una parola misteriosa, corta -OC-. "Che cos'è" disse qualcuno colpito da meraviglia. "E' il segno che qualcosa si sveglia da queste parti" – alle spa... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Lo brasabòsc pengent al bord d'la via a laissaa veire sot, ben esculpia a grandas litras sus lo plan d'un ròc na paraula, enmascada, corta -Ò...[continua] Operai pendolari d'Occitania Obriers pendolaires d'Occitània testo di Tavio Cosio, 1969 - audio tratto dal Cd "Esprit de Frontiera" dei Gai Saber italianoBraci di sigarette che di lontano bucano l'oscurità della piazza, fiati che si mescolano in alto, in un solo vapore come destini in un solo destino, un pestio di piedi sul morso accanito del freddo. Operai pendolari d'Occitania, quando la notte non mi lascia dormire, così vi ve... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Brasas de sigaretas que de luenh pertusen la sornura de la plaça, flats que se mesclen ent'un flat solet coma destins ent'un destin solet, un charontar de ...[continua]
Le passeggiate dedicate a Tavio CosioA l'Adrech (versante solatio)Sui sentieri di Melle e Frassino Itinerari organizzati dall'Associazione "Tavio Cosio" in collaborazione con Pro Loco e Comune di Melle Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via dei Mulini, si scende verso il Varaita, si oltrepassa il ponte e si imbocca a sinistra il vecchio sentiero dell’Aprico di Melle. Si sale verso le Borgate La Fridìa e Lo Quiòt (m 806) ove si apre lo sguardo sul fondovalle e ... [continua] A l'Adrech (versante solatio)Sulle orme di Jòrs Boneto Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via Aprico si oltrepassa la strada provinciale e il torrente Varaita per raggiungere La Fridía (m 767). Si prosegue verso Cò d' Vilar dove si può ammirare un piccolo affresco di Jòrs Boneto di Paesana sul muro di una ca... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Nel vallone di Boschirolo Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via Castellar e via Boschirolo si fiancheggia il torrente omonimo con le sue acque limpide e spumeggianti e, attraversandolo, si raggiunge borgata Boschiròl (m 1049), situata in una conca da cui si può godere di un ampio panorama. In... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Nel basso Castellar Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), si passa attraverso il Borgo del concentrico, si raggiunge la Cappella di San Lazzaro sulla via Provinciale verso Frassino. Si percorre a tratti la strada asfaltata e l’antica via di valle fino a borgata Prato (m 752), un borgo che conserva in parte la... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Sui sentieri di Melle, Valmala e Brossasco Da piazza dell’Ala a Melle (mt. 683), imboccando la strada di Piegù e Combe, si oltrepassano le meire e si prosegue per Gialamant, percorrendo la vecchia strada di collegamento con borgata Chiabreri, Chabriers (m 942). Oltrepassato l’abitato, si imbocca la strada asfaltata per bor... [continua] Una piccola parola Na pichota paraula di Tavio Cosio italianoUn'edera pendula sui bordi della strada lasciò vedere di sotto, ben scolpita a grosse lettere sul piano di una roccia, una parola misteriosa, corta -OC-. "Che cos'è" disse qualcuno colpito da meraviglia. "E' il segno che qualcosa si sveglia da queste parti" – alle spa... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Lo brasabòsc pengent al bord d'la via a laissaa veire sot, ben esculpia a grandas litras sus lo plan d'un ròc na paraula, enmascada, corta -Ò...[continua] Operai pendolari d'Occitania Obriers pendolaires d'Occitània testo di Tavio Cosio, 1969 - audio tratto dal Cd "Esprit de Frontiera" dei Gai Saber italianoBraci di sigarette che di lontano bucano l'oscurità della piazza, fiati che si mescolano in alto, in un solo vapore come destini in un solo destino, un pestio di piedi sul morso accanito del freddo. Operai pendolari d'Occitania, quando la notte non mi lascia dormire, così vi ve... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Brasas de sigaretas que de luenh pertusen la sornura de la plaça, flats que se mesclen ent'un flat solet coma destins ent'un destin solet, un charontar de ...[continua]
A l'Adrech (versante solatio)Sulle orme di Jòrs Boneto Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via Aprico si oltrepassa la strada provinciale e il torrente Varaita per raggiungere La Fridía (m 767). Si prosegue verso Cò d' Vilar dove si può ammirare un piccolo affresco di Jòrs Boneto di Paesana sul muro di una ca... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Nel vallone di Boschirolo Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via Castellar e via Boschirolo si fiancheggia il torrente omonimo con le sue acque limpide e spumeggianti e, attraversandolo, si raggiunge borgata Boschiròl (m 1049), situata in una conca da cui si può godere di un ampio panorama. In... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Nel basso Castellar Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), si passa attraverso il Borgo del concentrico, si raggiunge la Cappella di San Lazzaro sulla via Provinciale verso Frassino. Si percorre a tratti la strada asfaltata e l’antica via di valle fino a borgata Prato (m 752), un borgo che conserva in parte la... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Sui sentieri di Melle, Valmala e Brossasco Da piazza dell’Ala a Melle (mt. 683), imboccando la strada di Piegù e Combe, si oltrepassano le meire e si prosegue per Gialamant, percorrendo la vecchia strada di collegamento con borgata Chiabreri, Chabriers (m 942). Oltrepassato l’abitato, si imbocca la strada asfaltata per bor... [continua] Una piccola parola Na pichota paraula di Tavio Cosio italianoUn'edera pendula sui bordi della strada lasciò vedere di sotto, ben scolpita a grosse lettere sul piano di una roccia, una parola misteriosa, corta -OC-. "Che cos'è" disse qualcuno colpito da meraviglia. "E' il segno che qualcosa si sveglia da queste parti" – alle spa... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Lo brasabòsc pengent al bord d'la via a laissaa veire sot, ben esculpia a grandas litras sus lo plan d'un ròc na paraula, enmascada, corta -Ò...[continua] Operai pendolari d'Occitania Obriers pendolaires d'Occitània testo di Tavio Cosio, 1969 - audio tratto dal Cd "Esprit de Frontiera" dei Gai Saber italianoBraci di sigarette che di lontano bucano l'oscurità della piazza, fiati che si mescolano in alto, in un solo vapore come destini in un solo destino, un pestio di piedi sul morso accanito del freddo. Operai pendolari d'Occitania, quando la notte non mi lascia dormire, così vi ve... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Brasas de sigaretas que de luenh pertusen la sornura de la plaça, flats que se mesclen ent'un flat solet coma destins ent'un destin solet, un charontar de ...[continua]
A l'Ubac (versante opaco)Nel vallone di Boschirolo Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), attraverso via Castellar e via Boschirolo si fiancheggia il torrente omonimo con le sue acque limpide e spumeggianti e, attraversandolo, si raggiunge borgata Boschiròl (m 1049), situata in una conca da cui si può godere di un ampio panorama. In... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Nel basso Castellar Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), si passa attraverso il Borgo del concentrico, si raggiunge la Cappella di San Lazzaro sulla via Provinciale verso Frassino. Si percorre a tratti la strada asfaltata e l’antica via di valle fino a borgata Prato (m 752), un borgo che conserva in parte la... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Sui sentieri di Melle, Valmala e Brossasco Da piazza dell’Ala a Melle (mt. 683), imboccando la strada di Piegù e Combe, si oltrepassano le meire e si prosegue per Gialamant, percorrendo la vecchia strada di collegamento con borgata Chiabreri, Chabriers (m 942). Oltrepassato l’abitato, si imbocca la strada asfaltata per bor... [continua] Una piccola parola Na pichota paraula di Tavio Cosio italianoUn'edera pendula sui bordi della strada lasciò vedere di sotto, ben scolpita a grosse lettere sul piano di una roccia, una parola misteriosa, corta -OC-. "Che cos'è" disse qualcuno colpito da meraviglia. "E' il segno che qualcosa si sveglia da queste parti" – alle spa... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Lo brasabòsc pengent al bord d'la via a laissaa veire sot, ben esculpia a grandas litras sus lo plan d'un ròc na paraula, enmascada, corta -Ò...[continua] Operai pendolari d'Occitania Obriers pendolaires d'Occitània testo di Tavio Cosio, 1969 - audio tratto dal Cd "Esprit de Frontiera" dei Gai Saber italianoBraci di sigarette che di lontano bucano l'oscurità della piazza, fiati che si mescolano in alto, in un solo vapore come destini in un solo destino, un pestio di piedi sul morso accanito del freddo. Operai pendolari d'Occitania, quando la notte non mi lascia dormire, così vi ve... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Brasas de sigaretas que de luenh pertusen la sornura de la plaça, flats que se mesclen ent'un flat solet coma destins ent'un destin solet, un charontar de ...[continua]
A l'Ubac (versante opaco)Nel basso Castellar Da piazza dell’Ala a Melle (m 683), si passa attraverso il Borgo del concentrico, si raggiunge la Cappella di San Lazzaro sulla via Provinciale verso Frassino. Si percorre a tratti la strada asfaltata e l’antica via di valle fino a borgata Prato (m 752), un borgo che conserva in parte la... [continua] A l'Ubac (versante opaco)Sui sentieri di Melle, Valmala e Brossasco Da piazza dell’Ala a Melle (mt. 683), imboccando la strada di Piegù e Combe, si oltrepassano le meire e si prosegue per Gialamant, percorrendo la vecchia strada di collegamento con borgata Chiabreri, Chabriers (m 942). Oltrepassato l’abitato, si imbocca la strada asfaltata per bor... [continua] Una piccola parola Na pichota paraula di Tavio Cosio italianoUn'edera pendula sui bordi della strada lasciò vedere di sotto, ben scolpita a grosse lettere sul piano di una roccia, una parola misteriosa, corta -OC-. "Che cos'è" disse qualcuno colpito da meraviglia. "E' il segno che qualcosa si sveglia da queste parti" – alle spa... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Lo brasabòsc pengent al bord d'la via a laissaa veire sot, ben esculpia a grandas litras sus lo plan d'un ròc na paraula, enmascada, corta -Ò...[continua] Operai pendolari d'Occitania Obriers pendolaires d'Occitània testo di Tavio Cosio, 1969 - audio tratto dal Cd "Esprit de Frontiera" dei Gai Saber italianoBraci di sigarette che di lontano bucano l'oscurità della piazza, fiati che si mescolano in alto, in un solo vapore come destini in un solo destino, un pestio di piedi sul morso accanito del freddo. Operai pendolari d'Occitania, quando la notte non mi lascia dormire, così vi ve... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Brasas de sigaretas que de luenh pertusen la sornura de la plaça, flats que se mesclen ent'un flat solet coma destins ent'un destin solet, un charontar de ...[continua]
A l'Ubac (versante opaco)Sui sentieri di Melle, Valmala e Brossasco Da piazza dell’Ala a Melle (mt. 683), imboccando la strada di Piegù e Combe, si oltrepassano le meire e si prosegue per Gialamant, percorrendo la vecchia strada di collegamento con borgata Chiabreri, Chabriers (m 942). Oltrepassato l’abitato, si imbocca la strada asfaltata per bor... [continua] Una piccola parola Na pichota paraula di Tavio Cosio italianoUn'edera pendula sui bordi della strada lasciò vedere di sotto, ben scolpita a grosse lettere sul piano di una roccia, una parola misteriosa, corta -OC-. "Che cos'è" disse qualcuno colpito da meraviglia. "E' il segno che qualcosa si sveglia da queste parti" – alle spa... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Lo brasabòsc pengent al bord d'la via a laissaa veire sot, ben esculpia a grandas litras sus lo plan d'un ròc na paraula, enmascada, corta -Ò...[continua] Operai pendolari d'Occitania Obriers pendolaires d'Occitània testo di Tavio Cosio, 1969 - audio tratto dal Cd "Esprit de Frontiera" dei Gai Saber italianoBraci di sigarette che di lontano bucano l'oscurità della piazza, fiati che si mescolano in alto, in un solo vapore come destini in un solo destino, un pestio di piedi sul morso accanito del freddo. Operai pendolari d'Occitania, quando la notte non mi lascia dormire, così vi ve... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Brasas de sigaretas que de luenh pertusen la sornura de la plaça, flats que se mesclen ent'un flat solet coma destins ent'un destin solet, un charontar de ...[continua]
Una piccola parola Na pichota paraula di Tavio Cosio italianoUn'edera pendula sui bordi della strada lasciò vedere di sotto, ben scolpita a grosse lettere sul piano di una roccia, una parola misteriosa, corta -OC-. "Che cos'è" disse qualcuno colpito da meraviglia. "E' il segno che qualcosa si sveglia da queste parti" – alle spa... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Lo brasabòsc pengent al bord d'la via a laissaa veire sot, ben esculpia a grandas litras sus lo plan d'un ròc na paraula, enmascada, corta -Ò...[continua] Operai pendolari d'Occitania Obriers pendolaires d'Occitània testo di Tavio Cosio, 1969 - audio tratto dal Cd "Esprit de Frontiera" dei Gai Saber italianoBraci di sigarette che di lontano bucano l'oscurità della piazza, fiati che si mescolano in alto, in un solo vapore come destini in un solo destino, un pestio di piedi sul morso accanito del freddo. Operai pendolari d'Occitania, quando la notte non mi lascia dormire, così vi ve... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Brasas de sigaretas que de luenh pertusen la sornura de la plaça, flats que se mesclen ent'un flat solet coma destins ent'un destin solet, un charontar de ...[continua]
Operai pendolari d'Occitania Obriers pendolaires d'Occitània testo di Tavio Cosio, 1969 - audio tratto dal Cd "Esprit de Frontiera" dei Gai Saber italianoBraci di sigarette che di lontano bucano l'oscurità della piazza, fiati che si mescolano in alto, in un solo vapore come destini in un solo destino, un pestio di piedi sul morso accanito del freddo. Operai pendolari d'Occitania, quando la notte non mi lascia dormire, così vi ve... occitan (grafia normalizaa de l'occitan alpin)Brasas de sigaretas que de luenh pertusen la sornura de la plaça, flats que se mesclen ent'un flat solet coma destins ent'un destin solet, un charontar de ...[continua]