Enti in rete L.482/99   

Coassolo

Couasel

Coassolo
italiano

Per quanto riguarda l'origine del nome, Coassolo, secondo un'antica leggenda, risalente al tempo della peste nera, deriverebbe dall'urlo disperato "sono qui solo" pronunciato da un uomo rimasto appunto l'unico abitante del paese. Alcuni studiosi sostengono derivi dal latino "coactus" ossia "non libero, prigioniero", quindi si può ipotizzare che il territorio fosse sede di una colonia penale. Altri ancora fanno derivare il toponimo da "covum" "cova" e dal suffisso diminutivo "eolus" ed avrebbe quindi il significato di piccolo luogo scavato. La storia di Coassolo è legata a quella di Lanzo sin dal secolo XII. Nel secolo XVI i territori della Castellania di Lanzo, comprendenti Pessinetto, Mezzenile Cantoira, Groscavallo, Ala, Ceres, Monastero e Coassolo, per volontà del Duca Emanuele Filiberto vennero infeudate al Marchese d'Este. Famose rimangono le pesanti gabelle, in particolare quella di 220 ducatoni sul diritto di macina, che il Marchese impose agli abitanti del paese. Nel 1615 Coassolo si sottrasse al dominio lanzese ed elesse un proprio castellano.

Dopo l'assimilazione al Regno Sardo - Piemontese la sua storia diviene storia d'Italia. Non possiamo dimenticare il contributo che gli abitanti di Coassolo diedero alla lotta partigiana e agli sfollati durante la II Guerra Mondiale.

franco-provenzale

(grafia BREL)

Par leun qu'è rigouardet l'ouridjin dal noum Couasel, 'na storia véya dis al tèn dla pést i-sarit istà n'om dispérà ca l'à brayà "I-sè stà da soul" perqué i-y-eu réstà l'unic eunt al pais. Énvétche d'èiti a-dian qué aruve pi queu-tout dal latin coactus perzounè, ès peu pénsase queu lou tèritori ou fusse 'na dzona eud 'na pèrzoùn. D'èiti énvétche pènsan qué lou noum  aruve da couvum é dal suffis eolus é qué coundi a-voulaise dì tchita dzona croutà.

La storia ad Couasel a-y-ì tacà a queul ad Lans fin dal 1300. Ant al XVI sécoul li tèritori dla castélania ad Lans a pìavan ansèm Pisinè, Meznìl, Cantoira, Groscaval, Àla, Séres, Monasté é Couasel, pér leun qué vourèt lou douca Emanuele Filiberto a soun istài butà come zgnourìa lou marquézé d'Este. A soun istai famouze eul grose tase spétchalmént cale deul 220 "doucatoni" pér lou dirit eud matchinà, qué lou marquéis a l'à butà zla djènt dal pais. Ant al 1615 a s'à gavà da sout li zgnouri ad Lans é a l'à avù an so castlan. Dopou c'a-y-ì intrà sout al Regno Sardo-Piemontese la soua storia a vine ansém a couel-ad l'Italia.

È-pola-gnint dézméntià qué la djén ad Couasel a-istà ampourtanta pér la gouèra ad rézisténsa é a l'a dait soustégn a ill'esfolat dla sécounda gouèra moundial.