La lingua: il Francoprovenzale La lènga francoprouvénsal di Roberta Ferraris italianoIl francoprovenzale appartiene, con il francese (lingua d'oil) e l'occitano (lingua d'oc), al gruppo delle lingue galloromanze, a loro volta sottogruppo delle lingue romanze di derivazione latina. Il glottologo Graziadio Isaia Ascoli, con la definizione «francoprovenzale» classific&ograv... franco-provenzale Lou francoprouvénsal ou fait part, avé lou frënséis (lènga d'oil) é l'ouzitën (lènga d'oc), doou group dël lèngue galloromandzë, co...[continua] I Francoprovenzali di puglia chi sono? [continua] Piemonte, l´enclave franco-provenzale di Celle di San Vito e Faeto di Emiliano Moccia Una piccola enclave in Piemonte che conserva e custodisce la lingua franco-provenzale parlata a Celle di San Vito e Faeto . Una comunità di circa 3mila persone tutte discendenti da famiglie provenienti dall´isola linguistica del Subappennino Dauno, che nel torine... [continua] Regione Puglia, proposta di Legge per la tutela delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Tutelare e preservare il patrimonio culturale ´immateriale´ della Puglia , come le lingue minoritarie correntemente parlate nelle enclavi di Faeto e Celle di San Vito, Chieuti e Casalvecchio di Puglia. Ma per beni ´immateriali´ vanno intese anche le musiche e le d... [continua] Inchiesta sulla minoranza francoprovenzale a cura di Antonio Ricucci Questa inchiesta è un progetto di fine corso del biennio 2010-2012 dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino. Pubblicato il 30/04/2012 Come nel 1200 a Faeto e Celle di San Vito si parla ancora francoprovenzale: non un dialetto, ma una vera lingua riconosciuta come ‘... [continua]
La lingua: il Francoprovenzale La lènga francoprouvénsal di Roberta Ferraris italianoIl francoprovenzale appartiene, con il francese (lingua d'oil) e l'occitano (lingua d'oc), al gruppo delle lingue galloromanze, a loro volta sottogruppo delle lingue romanze di derivazione latina. Il glottologo Graziadio Isaia Ascoli, con la definizione «francoprovenzale» classific&ograv... franco-provenzale Lou francoprouvénsal ou fait part, avé lou frënséis (lènga d'oil) é l'ouzitën (lènga d'oc), doou group dël lèngue galloromandzë, co...[continua] I Francoprovenzali di puglia chi sono? [continua] Piemonte, l´enclave franco-provenzale di Celle di San Vito e Faeto di Emiliano Moccia Una piccola enclave in Piemonte che conserva e custodisce la lingua franco-provenzale parlata a Celle di San Vito e Faeto . Una comunità di circa 3mila persone tutte discendenti da famiglie provenienti dall´isola linguistica del Subappennino Dauno, che nel torine... [continua] Regione Puglia, proposta di Legge per la tutela delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Tutelare e preservare il patrimonio culturale ´immateriale´ della Puglia , come le lingue minoritarie correntemente parlate nelle enclavi di Faeto e Celle di San Vito, Chieuti e Casalvecchio di Puglia. Ma per beni ´immateriali´ vanno intese anche le musiche e le d... [continua] Inchiesta sulla minoranza francoprovenzale a cura di Antonio Ricucci Questa inchiesta è un progetto di fine corso del biennio 2010-2012 dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino. Pubblicato il 30/04/2012 Come nel 1200 a Faeto e Celle di San Vito si parla ancora francoprovenzale: non un dialetto, ma una vera lingua riconosciuta come ‘... [continua]
I Francoprovenzali di puglia chi sono? [continua] Piemonte, l´enclave franco-provenzale di Celle di San Vito e Faeto di Emiliano Moccia Una piccola enclave in Piemonte che conserva e custodisce la lingua franco-provenzale parlata a Celle di San Vito e Faeto . Una comunità di circa 3mila persone tutte discendenti da famiglie provenienti dall´isola linguistica del Subappennino Dauno, che nel torine... [continua] Regione Puglia, proposta di Legge per la tutela delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Tutelare e preservare il patrimonio culturale ´immateriale´ della Puglia , come le lingue minoritarie correntemente parlate nelle enclavi di Faeto e Celle di San Vito, Chieuti e Casalvecchio di Puglia. Ma per beni ´immateriali´ vanno intese anche le musiche e le d... [continua] Inchiesta sulla minoranza francoprovenzale a cura di Antonio Ricucci Questa inchiesta è un progetto di fine corso del biennio 2010-2012 dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino. Pubblicato il 30/04/2012 Come nel 1200 a Faeto e Celle di San Vito si parla ancora francoprovenzale: non un dialetto, ma una vera lingua riconosciuta come ‘... [continua]
Piemonte, l´enclave franco-provenzale di Celle di San Vito e Faeto di Emiliano Moccia Una piccola enclave in Piemonte che conserva e custodisce la lingua franco-provenzale parlata a Celle di San Vito e Faeto . Una comunità di circa 3mila persone tutte discendenti da famiglie provenienti dall´isola linguistica del Subappennino Dauno, che nel torine... [continua] Regione Puglia, proposta di Legge per la tutela delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Tutelare e preservare il patrimonio culturale ´immateriale´ della Puglia , come le lingue minoritarie correntemente parlate nelle enclavi di Faeto e Celle di San Vito, Chieuti e Casalvecchio di Puglia. Ma per beni ´immateriali´ vanno intese anche le musiche e le d... [continua] Inchiesta sulla minoranza francoprovenzale a cura di Antonio Ricucci Questa inchiesta è un progetto di fine corso del biennio 2010-2012 dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino. Pubblicato il 30/04/2012 Come nel 1200 a Faeto e Celle di San Vito si parla ancora francoprovenzale: non un dialetto, ma una vera lingua riconosciuta come ‘... [continua]
Regione Puglia, proposta di Legge per la tutela delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Tutelare e preservare il patrimonio culturale ´immateriale´ della Puglia , come le lingue minoritarie correntemente parlate nelle enclavi di Faeto e Celle di San Vito, Chieuti e Casalvecchio di Puglia. Ma per beni ´immateriali´ vanno intese anche le musiche e le d... [continua] Inchiesta sulla minoranza francoprovenzale a cura di Antonio Ricucci Questa inchiesta è un progetto di fine corso del biennio 2010-2012 dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino. Pubblicato il 30/04/2012 Come nel 1200 a Faeto e Celle di San Vito si parla ancora francoprovenzale: non un dialetto, ma una vera lingua riconosciuta come ‘... [continua]
Inchiesta sulla minoranza francoprovenzale a cura di Antonio Ricucci Questa inchiesta è un progetto di fine corso del biennio 2010-2012 dell’Istituto per la formazione al giornalismo di Urbino. Pubblicato il 30/04/2012 Come nel 1200 a Faeto e Celle di San Vito si parla ancora francoprovenzale: non un dialetto, ma una vera lingua riconosciuta come ‘... [continua]