Enti in rete L.482/99   

Pietraporzio

Peirapuerc

Pietraporzio
italiano Posto a 1246 metri di quota in alta valle Stura, Pietraporzio con le sue frazioni Pontebernardo, Castello e Murenz conta 95 abitanti. Il curioso toponimo secondo alcuni risalirebbe al proconsole Porzio Romano di passaggio nella località con l'esercito, per altri andrebbe ricondotto a petra porci, dalla forma particolare del masso, posto all'inizio del paese, simile alla schiena di un cinghiale.
Il comune fu nel XII secolo possedimento dei Marchesi di Saluzzo, quindi fu ceduto al marchese di Monferrato Bonifacio. Conquistato da Carlo I d’Angiò nel 1259 e nel 1265, nel 1284 tornò ai Marchesi di Saluzzo, ai quali però fu nuovamente tolto da Carlo II d’Angiò (1305). I marchesi di Saluzzo ne ritornarono in possesso nel 1347 fino al 1606, anno in cui passò ai Savoia. Originariamente il villaggio sorgeva al disotto della frazione Castello, dove si possono ancora scorgere tracce dell'antico insediamento. Caratteristica è la parte del paese posta sulla destra della Stura, per gli interessanti resti di archi e pietre angolari in tufo. Unico resto dell’antica chiesa di Santo Stefano è la torre a quattro piani che sorge oggi presso il cimitero, nota come campanile di quatre lops per le quattro sculture a forma di testa di lupo. Poste alla base di quattro piccole colonne che abbracciano la snella cuspide, le teste non hanno funzione di doccioni, come accade normalmente nei monumenti gotici francesi e toscani, ma solo valore decorativo.
L’attuale Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano risale alla fine del 1700, ed ha un caratteristico campanile con copertura a scandole in legno; settecentesca è anche la Confraternita della Madonna del Carmine. Assai vivace è la frazione di Pontebernardo, già citata in un documento dei Marchesi di Saluzzo del 1163: come il resto del comune, viveva un tempo unicamente grazie alla pastorizia, e per questo nel 2000 è sorto qui l'ecomuseo della pastorizia, che non solo documenta l’antica attività, ma ha lo scopo di recuperare e rilanciare l’allevamento e il consumo della pecora sambucana, tipica della valle. Di Pontebernardo è originaria la campionessa olimpica di sci di fondo Stefania Belmondo: oggi al turismo estivo – grazie ai rifugi, alle cime del Tenibres, Testa dell’Ubac, Becco Alto del Piz, ai laghetti e all’Orto botanico - e alla pratica dello sci di fondo è legata gran parte dell’economia locale. Attività sportiva molto praticata è anche l’arrampicata su roccia, nell’orrida gola delle Barricate; qui si può scorgere molto bene il leggendario giardino della Rèina Jana, la Regina Giovanna d'Angiò signora di Provenza, che regnò a lungo anche sulla valle Stura e avrebbe creato il giardino proprio durante uno dei suoi viaggi.
occitan Plaçat a 1246 metres d’autessa en auta val d’Estura, Peirapuerc emè sias fracions Pontbernard, Chastèl e Murentz fai 95 abitants. Lo curiós topònim poleria venir dal procònsol Porzio Romano de passatge aicì emè l'exercit, o da petra porci, da la forma d’un bauç, plaçat al principi del país, que semelha a l’esquina d’un sanglier.
La comuna ental XII secle era territòri di Marqués de Saluces, après passa al marqués de Montferrat Bonifaci. Conquistat da Carl I d’Anjau ental 1259 e 1265, ental 1284 torna ai Marqués de Saluces, que lo perden mai per man de Carl II d’Anjau (1305). Lhi marqués de Saluces la reprenon entre 1347 e 1606, quora passa ai Savòia. Al principi lo vilatge se trobava sot la fracion Chastèl, ente se veon encara traças de l'antic ensediament. Caracteristica es la part del país plaçaa s’la drecha d’Estura, per lhi interessants rests d’arcs e cantonals en tuf. De l’antica glèisa de Sant Esteve resta mec la tor a quatre plans dapè del cementieri, dicha cloquier di quatre lops per las esculturas a forma de testa de lop. Plaçaas ai pè de quatre pichòtas colònas qu’embraçon la poncha, las testas an pas foncion de gargalh, coma ent’lhi monuments gòtics francés e toscans, mas mec valor decorativa.
L’actuala Glèisa Parroquiala de Sant Esteve remonta a la fin del 1700, e a un caracteristic cloquier cubèrt a escandolas en bòsc; del Sèt cents es decò la Confrairia de la Madòna del Carmine. Ben viva es la fracion de Pontbernard, jà citaa ent’un document di Marqués de Saluces del 1163: coma la resta d’la comuna, vivia un bòt mec de pasturatge, e pr’aquò ental 2000 es naissut aicì l'ecomusèu del pasturatge, que documenta l’antica activitat, e vòl recuperar e relançar l’enlevament e lo consum de la fea sambuchina, tipica de la val. De Pontbernard es originaria la championessa olimpica d’esquì nòrdic Stefania Belmondo: encuei al torisme estiu – gracias ai refutges, a las cimas Tenibres, Testa de l’Ubac, Bec Aut del Pitz, ai lacs e a l’òrt botanic - e a la pratica de l’esquì nòrdic es liaa granda part de l’economia locala. Activitat esportiva ben praticaa es decò la rampinhada, en l’òrrid valon des Barricadas; aicì se pòl veire ben lo legendari jardin de la Reina Joana d'Anjau senhora de Provença, que renhant decò s’la val d’Estura auria creat lo jardin ental cors d’un siu viatge.