Enti in rete L.482/99   

Busca

Busca

Busca
italiano Busca è un comune di 10.000 abitanti posto a 500 metri di altitudine al fondo della Valle Maira. Conta 20 borgate e frazioni, tra cui Bicocca, Bosco, Castelletto, Lemma, Morra San Bernardo, Morra San Giovanni, San Barnaba, San Chiaffredo, San Giuseppe, San Martino, San Quintino, San Rocco, San Vitale. Il toponimo non ha origine certa: secondo l’ipotesi più probabile è di derivazione celtica e identifica una zona coperta da cespugli e fitta vegetazione. Il primo nucleo urbano sorse su un sito già abitato in epoca romana: l’arrivo dei Saraceni nel X secolo portò alla costruzione di un ricetto fortificato tra il rio Talutto e il torrente Maira. Busca fu fondata nel 1155 per volontà testamentaria di Bonifacio del Vasto. Il marchesato di Busca ebbe vita breve e non riuscì ad espandersi, chiuso tra quello di Saluzzo e il neonato comune di Cuneo, e nel 1281 fu assoggettato proprio a Saluzzo. Nel 1361 Busca passò sotto il controllo di casa Savoia e solo nel 1762, con un decreto di Carlo Emanuele III, Busca acquisì il titolo di città. Durante la Seconda Guerra Mondiale la città subì diversi bombardamenti e, per l’impegno della popolazione nella Guerra di Liberazione, le fu conferita la Medaglia d’argento al merito civile. Nell’Ottocento l’economia, che prima si basava sull’agricoltura, ebbe grande ripresa grazie all’industria serica. Oggi si sono potenziate la coltivazione di alberi da frutto, attività artigianali e il terziario.
Il centro storico di Busca racchiude nelle sue vie le testimonianze di un passato importante: dalla via centrale parzialmente porticata si arriva alla Confraternita “Rossa” o della SS. Trinità: costruita nel 1652 sulle rovine di un duecentesco castello, è il più antico monumento barocco buschese. Nei dintorni sorge il santuario della Madonnina che, secondo la tradizione popolare, liberò la città da una grave calamità avvenuta nel 1475. Grandi architetti come il monregalese Francesco Gallo hanno operato in Busca: la Confraternita della SS. Annunziata, detta la "Bianca", è un capolavoro di architettura barocca piemontese. L’attuale parrocchiale di Maria Vergine Assunta fu edificata a partire dal 1717 su progetto del Gallo, in sostituzione di una precedente chiesa gotica trecentesca. Nelle sue vicinanze si può ancora notare una delle cinque porte dell'antica cinta muraria, porta Santa Maria, l’unica tuttora interamente visibile. Da notare ancora Palazzo San Martino del Settecento, attuale sede del municipio e la Torre civica, costruita in cotto a fine Ottocento, che spicca per il loggiato con monofore in stile neogotico.
Nei dintorni della città si trovano alcune cappelle che custodiscono pregevoli affreschi quattrocenteschi, come quelle di San Sebastiano e di Santo Stefano. Da notare inoltre il Castello del Roccolo, edificato a partire dal 1831 in stile neogotico, per volere del marchese Roberto Tapparelli d’Azeglio.
Una delle tradizioni più antiche e curiose di Busca è quella legata al pane: la città di Cuneo durante almeno uno dei suoi assedi avrebbe resistito grazie agli approvvigionamenti del pane di Busca.

occitan Busca es una comuna de 10.000 abitants plaçaa a 500 metres d’autessa al fons de la Val Maira. Fai 20 ruaas e fracions, coma Bicòca, Bòsc, Castelèt, Lemma, Morra Sant Bernard, Morra Sant Joan, Sant Barnaba, Sant Chafred, Sant Jusep, Sant Martin, Sant Quintin, Sant Rocc, Sant Vital. Lo topònim es ren segur: seria de derivacion celtica e per indicar un pòst cubèrt de buissons e vegetacion. Lo premier ensediament ven fondat sus un site roman: l’arribaa di Sarrasins ental X secle pòrta a la construcion d’un rocet fortificat entre lo riu Talutto e Maira. Busca ven fondaa ental 1155 per volontat testamentaria de Bonifacio del Vasto. Lo marquesat de Busca, sarrat entre aquel de Saluces e la comuna de Coni justa naissua, dura gaire, e ental 1281 passa sot Saluces. Ental 1361 Busca passa sot casa Savòia e mec ental 1762, emè un decret de Carlo Emanuele III, Busca deven citat. En la Seconda Guerra Mondiala ven bombardaa e, per l’empenh de la popolacion en la Guerra de Liberacion, ganha la Medalha d’argent al merit civil. En l’Uech Cents l’economia, que drant se basava sus l’agricoltura, s’arpren emè l’industria de la seda. Encuei se son potenciaas la coltivacion de arbols da frucha, activitats artisanalas e lo terciari.
Lo centre istòric de Busca garda testimonianças d’un passat important: da la via centrala emè lhi pòrtics s’arriba a la Rossa o SS. Trinitat: construïa ental 1652 sus lhi rests d’un chastèl del Dui Cents, es lo pus antic monument baròc del paìs. Pas da luenh se tròba lo santuari de la Madonina que, per la tradiccion popolara, auria liberat la citat da una calamitat ental 1475. Grands arquitects coma lo monregalés Francesco Gallo an trabalhat a Busca: la SS. Annonciaa, dicha la Blanca, es un cap d’òbra del baròc piemontés. L’actuala parroquiala de Maria Vierge Assompta ven edificaa despuei lo 1717 sus projèct del Gallo, sus una precedenta gleisa gòtica trecentesca. A l’entorn se pòl encara veire una des cinq pòrtas de l'antica cinta d’murs, pòrta Santa Maria. Interessants decò Palais Sant Martin del Set Cents, encuei municipi, e la Tor civica en mons de la fin de l’Uech Cents, emè la lòtja de monòforas en estil neogòtic.
A l’entorn de la vila se tròbon de chapèlas emè preciós frescs del Quatre cents, coma aquelas de Sant Bastian e de Sant Esteve, e lo Chastèl del Ròcol, edificat despuei lo 1831 en estil neogòtic, per voler del marqués Roberto Tapparelli d’Azeglio.
Una des tradiccions pus anticas e curiosas de Busca es aquela liaa al pan: la citat de Coni auria resistut a un di siei asetges gracias al pan de Busca.