Cervasca
Cervasca

Il primo nucleo abitativo del paese è San Michele, detto anche La Villa; vicino alla chiesa dedicata all'arcangelo S. Michele vi è un antico palazzo che originariamente era la sede comunale di Cervasca. Il nome potrebbe indicare l'origine longobarda dell’insediamento, essendo stato San Michele il protettore dei longobardi dopo la conversione al cristianesimo. Oggi il centro del comune è Santo Stefano: la zona venne abitata dopo il XIV secolo, quando furono realizzate le grandi opere di canalizzazione che resero fertili e coltivabili queste terre e la popolazione, ormai troppo numerosa, dovette in parte abbandonare la villa di San Michele.
Il primo documento che attesti l’esistenza di Cervasca risale al 1028. Durante il periodo medievale rivestì grande importanza perché posta sulla Via del Sale, e per la presenza dei Benedettini che compirono un'importante bonifica dei terreni. La libertà del comune ebbe breve durata: Carlo Emanuele I investì Rinaldo Vignon (1619) del titolo di Marchese di Cervasca; il feudo passò nel 1734 agli Operti di Fossano che lo tennero sino alla dominazione francese.
Sul colle di San Maurizio, alle spalle del capoluogo, sorge il Santuario dedicato al martire della legione Tebea, edificato nel Seicento, che dal 1961 è anche dedicato alla "Madonna degli Alpini". Sul colle intorno al 1000 esisteva un castello, Castrum Vignoli, occupato dagli Armagnacchi, di cui restano alcune mura.
Le frazioni di San Bernardo e San Defendente, inizialmente costituite da poche cascine, sono oggi insediamenti indipendenti e densamente popolati: poste in pianura, hanno vocazione agricola e furono favorite economicamente dalla realizzazione, dopo il XIV secolo, dei canali che consentirono di irrigare le zone di Bernezzo, Vignolo e Cervasca sino a Cuneo.
Una voce importante dell’economia è costituita anche dalla castanicoltura, per la varietà cervaschina.
Lo premier ensediament del paìs es Sant Michel, dich decò La Vila; dapè a la gleisa dedicaa a l'arcangel Sant Michel lhi a un antic palais qu’en principi era lo municipi de Cervasca. Lo nom poleria indicar l'origina longobarda del pòst, vist que Sant Michel era lo protector di longobards après la conversion al cristianesim. Encuei lo centre de la comuna es Sant Esteve: la zòna ven abitaa après lo XIV secle, quora venon realizaas las grandas òbras de canalizacion que arsanisson aquestas terras, e la popolacion, tròp creissua, dèu en part abandonar la vila de Sant Michel.
Lo premier document que parle de Cervasca remonta al 1028. En etat medievala avia granda importança perché se trobava s’la Via d’la Sal, e per la presença di Benedetins que bonificon lo territòri. La libertat de la comuna dura gaire: Carlo Emanuele I envest Rinaldo Vignon (1619) del titol de Marqués de Cervasca; lo feude passa ental 1734 a lhi Operti de Fossan que lo tenon fins a la dominacion francesa.
Sal còl de Sant Maurici, darrier lo cap luòc, se tròba lo Santuari dedicat al martir de la legion Tebea, edificat ental Sieis Cents, que despuei lo 1961 es decò dedicat a la Madòna d’lhi Alpins. Sal còl vers lo 1000 lhi avia un chastèl, Castrum Vignoli, ocupat da lhi Armanhacs: encuei resta quarque muralha.
Las fracions de Sant Bernard e Sant Defendent, al principi formaas da quarque caissina, son encuei insediaments endependents e ben popolats: se tròbon en la plana, an vocacion agricola e venon favorias economicament da la realizacion, après lo XIV secle, di canals que permetion de banhar lhi territòris de Bernés, Vinheul e Cervasca fins a Coni.
Una votz importanta de l’economia es la racòlta des chastanhas, de la varietat cervasquina.

commenta