Il progetto “Fedarte”, itinerari tra fede & arte, voluto dall’Amministrazione Comunale e presentato sulla Legge sulla Legge 15 dicembre 1999 n. 482 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche e storiche”, ha come obiettivo la valorizzazione del patrimonio linguistico attraverso le realtà storico/culturali, ambientali, Artistiche ed architettoniche presenti sul territorio peveragnese.
Sono stati individuati 70 siti rappresentativi e per ciascuno è stata redatta una breve traccia descrittiva in italiano e in occitano, utilizzando la grafia concordata dall’escolo dòou Po, messa a punto nel 1971 per la trascrizione dell’occitano cisalpino. Partendo dal Municipio, è possibile scegliere i siti che si vogliono conoscere o approfondire: nella cartina sottostante, infatti, è indicata l’ubicazione di tutti i siti ed ogni successivo cartello indicherà i più vicini per posizione.
Nella presente verione on-line i 70 siti sono stati organizzati in 6 zone distinte:
Zona A - Municipio; Zona B - Ricetto; Zona C - Damount; Zona D - Daval; Zona E - Confine del concentrico; Zona F - Frazioni
navigabili dal menu a lato, dalla lista delle località o dalla mappa di Peveragno riportata qui sotto
Per facilitare la lettura della lingua occitana, è inoltre disponibile una breve legenda della grafia:
commenta