Enti in rete L.482/99   

Giaglione

Giaglione

Dzalhon

italiano Giaglione è una graziosa località di montagna posta su un baluardo naturale ove s’intersecano l’Alta Valle di Susa e la Val Cenischia. Noto per la tradizionale danza degli Spadonari, i quali, affiancati dalle Priore e dalla portatrice del Bran (1), accompagnano la comunit&...
franco-provenzale Dzalhoun et in bèl paì de mountanha plasà aioun la coumba de Souiza lhe se divid an Viaouta Val Souiza è Val Senicla, counhèisù per lou bal de li spadoun&egr...

COMEUNE DE DZALHON - VERBAL DE DELIBERASHON DE LA DZOUINTA COMUNALA N. 24/2021

traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina
franco-provenzale COMEUNE DE DZALHON Velò Metropolitan-na de Turin VERBAL DE DELIBERASHON DE LA DZOUINTA COMUNALA N. 24/2021 ODZEUT: APPROVASHON ESQUIS DE CONVENSHON ENTRE LA 'COMEUNE DE DZALHON' E LA 'ASSOSSIASHON AGRICOLTOUR E MÉTRE DE PIÉHE DE DZALHON' PRE L'EMPLÉIO DE PERSONALO ASSOSSI...

COMEUNE DE DZALHON - VERBAL DE DELIBERASHON DO CONSELH COMUNALO N. 20/2020

traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina
franco-provenzale COMEUNE DE DZALHON Velò Metropolitan-na de Turin VERBAL DE DELIBERASHON DO CONSELH COMUNALO N. 20/2020  ODZEUT: NOMINASHON REVISOUR DI CONTIO DE LA COMEUNE DE DZALHON PRE LA DURAIA AN SARDZE DE 3 EUNN. -----------------------------------------------------------------...
CREAR O PAÌ: Francesco Pautasso e Giorgio Cinato al Ce.S.Do.Me.O. di Giaglione

CREAR O PAÌ: Francesco Pautasso e Giorgio Cinato al Ce.S.Do.Me.O. di Giaglione

CREAR O PAÌ: Francesco Pautasso e Giorgio Cinato o Ce.S.Do.Me.O. de Dzalhon

Venerdì 6 settembre alle ore 21
italiano “ Crear o Paì – Creare al Paese. Li deveindro do Ce.S.Do.Me.O. ”. Questo è il titolo del ciclo di incontri che inizierà venerdì 6 settembre alle ore 21 presso la sede del Ce.S.Do.Me.O. (Centro Studi Documentazione Memoria Orale) in fraz. San...
franco-provenzale “ Crear o Paì – Creare al Paese. Li deveindro do Ce.S.Do.Me.O. ”. Het iheu ét lo titro do siclo de rancontre qu’ou comeinseret deveindro 6 de seteimbro ...
CREAR O PAÌ: quattro incontri per i venerdì di settembre al Ce.S.Do.Me.O. di Giaglione

CREAR O PAÌ: quattro incontri per i venerdì di settembre al Ce.S.Do.Me.O. di Giaglione

CREAR O PAÌ: catro rancontre pre li deveindro de seteimbro o Ce.S.Do.Me.O. de Dzalhon

il 6, 13, il 20 e il 27 Settembre 2019
italiano “ Crear o Paì – Creare al Paese. Li deveindro do Ce.S.Do.Me.O. ” è un ciclo di incontri, organizzato dalla Chambra d’Oc e dagli sportelli linguistici della Città metropolitana di Torino, in collaborazione con il Ce.S.Do.Me.O. di Giaglione, che incl...
franco-provenzale “ Crear o Paì – Creare al Paese. Li deveindro do Ce.S.Do.Me.O. ” ét in siclo de rancontre, organizhò de la Chambra d’Oc e di guetseut languesticco d...
Terza Carovana della memoria e della diversità linguistica e altre iniziative dello Sportello linguistico in Valle di Susa

Terza Carovana della memoria e della diversità linguistica e altre iniziative dello Sportello linguistico in Valle di Susa

Treizhéma Caravòn-na de la memouére e de la difarèin-he languisticca e ótres animashon do Guetseut Languisticco de la Val de Suze

Tappa a Giaglione il 30 agosto
di Matteo Ghiotto
italianoDal 17 agosto al primo settembre 2015 l’Associazione LEM Italia, in collaborazione con  l’Università degli studi di Teramo e altri numerosi partner, organizza la Terza Carovana della memoria e della diversità linguistica. Parte il 17 agosto da Villa Badessa di Rosciano...
franco-provenzale Di 17 d'ó o premìe de stèimbro 2015 l’Asosiashon LEM Italia, an colaborashon avó l’Università di steujo de Teramo e d'otri partner lh'organizhe la Treizh...
Racconti d’Inverno: C’era una volta…

Racconti d’Inverno: C’era una volta…

Couèinte d’Uvert: Si an pasà, iavèt in cool…

di Marco Rey
italiano Nel grande progetto Chantar l’Uvern 2013 avrò a disposizione alcune date per presentare al pubblico una parte importante della tradizione orale francoprovenzale comune a tutto l’arco alpino e ormai desueta. Il racconto delle storie. Storie, leggende, fatti reali come ho avuto...
franco-provenzale Dedin lou gran proudzèt de Chantar l’Uvern 2013 ièi a dispousisioun de dateus per presenté aou public ina part bien ampourtanta de la tradisioun francoprovensal quem...
A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte

A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte

A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte

Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni
italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na...
franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...
Corsi di Formazione frontali in lingua occitana, francoprovenzale, francese in Valle di Susa e Val Sangone e a Prarostino

Corsi di Formazione frontali in lingua occitana, francoprovenzale, francese in Valle di Susa e Val Sangone e a Prarostino

Cors de Formacion frontals en occitan, francoprovençal, francés en Val Dueira e Val Sangon e a Prarostin.

Pronti a partire anche in versione on-line
italiano L’insegnamento della lingua occitana in Alta Valle di Susa nei Comuni di Oulx, Salbertrand, Exilles e Bardonecchia con Renato Sibille e testimoni del territorio, di quella francoprovenzale della Valle di Susa e Val Sangone a Giaglione e a Giaveno con Francesca Bussolotti e Paola Vai...
occitan L’ensenhament de la lenga occitana en Auta Val Dueira dins la Comunas de Ols, Salbertrand, Ensilha e Bardonescha abo Renato Sibille e testimònis dal territòri, d’aqu...
Marco Rey ci parla dell’uso attuale del patois

Marco Rey ci parla dell’uso attuale del patois

Marco Rey spiégue quemé la lénga é anouvrà din li ten d’ařò

di Paola Vai
italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Buongiorno, sono Marco Rey, sono giaglionese, la mia lingua madre è il giaglionese, ho sempre parlato nella mia lingua e quando sogno, quando devo ragionare, ragiono nella mia lingua. Ho sempre lavorato per la cultura e per le tradizioni del mio paese, ho delle radici p...
franco-provenzale Boundzort, me séi Marco Rey, séi dzalhouné, ma lénga maře é lou dzalhouné, iéi deloun parlà din ma léinga e canque souéindzo, canq...
Gialione, spade e fiori

Gialione, spade e fiori

Dzalhoun: shabro è flòrs

di Marco Rey
italianoGialione: il belvedere della valle di Susa.
Da qui lo sguardo spazia ad est sulla valle fino a Torino, Superga e la Sacra di San Michele, a nord sulla Val Cenischia e sul colle del Moncenisio, ad ovest l'alta valle, lo Chaberton ed il colle del Monginevro.
Dista pochi Km. da Susa ed è facilme...
franco-provenzale Dzalhoun: belvedere dla Val Souiza.
D'isé t'avèiteus a est tsu la val fin a Touirin, Superga e la Sacra a nord tsu la Senicla è lou Munsenii, a ovest L'aouta douèira, lou C...
Vivre francoprovensal

Vivre francoprovensal

Vivre francoprovensal

di Marco Rey
italianoLa mia condizione di vita è migliorata rispetto a quella dei miei antenati. E migliorata sotto l'aspetto qualitativo, economico ma, è sicuramente peggiorata sotto l'aspetto della serietà, solidarietà, onestà ed universo di valori.Quando parlo di vivre francoprovens...
franco-provenzale La coundisioun de ma vita lhet bèin pi bouna que aou tèin de mi vielh. Dezot l'aspét economic, de calitaa de vita ma lhet seguřameun pedzo per la serietaa, la counviveunse, l'oune...
Fanzela! Fanzela!

Fanzela! Fanzela!

Fanzela! Fanzela!

di Marco Rey
italianoSiamo alla fine del mese di febbraio a San Antonio, frazione di Giaglione, nei vicoli la neve schiacciata e battuta si mescola alle tracce di letame lasciate dalle carrette che escono dalle stalle, un gruppo di ragazzini corre urlando in mezzo alle case.Fanzela! Fanzela! rompi la scodella e fanne un...
franco-provenzale Seun a la fin dou mez de fevrie a la Vilo, ina bourdza de Dzalhoun, d'in le countraa la nèi lhet pitaa è lhe se mèicle a le traseus de lham que le tsarteus portoun fořa da l'&egra...
Via ferrata e sentiero delle Gorge della Dora Riparia

Via ferrata e sentiero delle Gorge della Dora Riparia

Via ferrata e vieuleut dle gordzeus

di Marco Rey
italianoLa Valle di Susa occupa il bacino idrografico della Dora Riparia, ed è la più grande delle valli piemontesi, è divisa in alta e bassa valle da due comunità montane, la via ferrata si trova nel territorio della media valle e seppur con diverse caratteristiche peculiari ser...
franco-provenzale La val de Souiza lhe se trove d'in lou basin de la Douèira, et la coumba pi granta de lou piemoun, lhet diviza an Viaouta è Basa da dueus Comounitaa, la Via Ferrata lhe se trove d'in la ...
Le rifiniture di sfalcio

Le rifiniture di sfalcio

Le voulamèireus

di Marco Rey
italianoQuando le strade non erano ancora asfaltate, alla borgata della Vilò a fianco di ogni viottolo, viuzza o piazzetta cresceva una bella erbetta fina, talmente rasata da formare un bel tappeto compatto.Nel mese di maggio, dappertutto alla Vilò come in tutto il villaggio, appena dopo il so...
franco-provenzale Can li tsamin ieroun pa col asfaltaa, a la Vilò de flan a tot li li vieuleut, le countraa iavet ina bèla erba verdò, fina fina. Lou mez de mai dapertot, a la Vilò queme d'a...
La spada nella roccia

La spada nella roccia

La sabro d'in la rotsa

di Marco Rey
italianoQuando si parla di spada nella roccia, tutti pensano a Merlino, Walt Disney o ai cicli dei cavalieri della tavola rotonda. No la spada in questione è quella degli spadonari di Giaglione! La danza delle spade è stata un veicolo di promozione efficace, almeno vent'anni addietro una gigan...
franco-provenzale Can te bardzaqueus de sabro è rotsa touit souèindzoun a Merlin o Walt Disney a le storieus di cavalier de la tabla ariounda. No lou sabro an questioun et sél de li spadounè...
La Marteloueira

La Marteloueira

La marteloueira

di Marco Rey
italianoAnni addietro dappertutto nelle borgate o al mattino presto o subito dopo pranzo un suono ritmato riempiva le contrade - tin,tin,tin. - era il martello dei falciatori. Ogni valido falciatore era altrettanto bravo a fare il filo al proprio attrezzo, si diceva che il buon falciatore si riconosce dalla...
franco-provenzale Si an pasà, dapertot d'in la bourdza, o de matin bounouřa o subit apre mařeunda te sentia souveun in rimou -tin,tin,tin,tin.- Lou martel ritmaa desù la marteloueiřa.Onhi boun sèit...
La Grande Traversata degli Ambin - Alta montagna in Val di Susa

La Grande Traversata degli Ambin - Alta montagna in Val di Susa

La gran traversaa de lh'Ambin - Aria fina an Valsouiza

di Marco Rey
italianoNei giorni 15 e 16 aprile i sogni di alcuni montanari valsusini diventano realtà, le Guide Alpine della Scuola Italiana di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata "AltoX Guide di Alta Montagna" ripercorrono le emozioni ed i ricordi sui passi del trofeo Penne Mozze.La nevicata di Pasqua sistema ...
franco-provenzale Li quinze è seuze avril li souèindzo de carque mountanhin de Valsouiza soun relta, le guideus de altox, alpinismo, scialpinismo è rotsa tsaminoun desu le emousioun è li pas...
La mèizoun de Barbamarc è un agriturismo francoprovenzale

La mèizoun de Barbamarc è un agriturismo francoprovenzale

Agriturismo

di Marco Rey
italianoLa vita dei contadini in montagna è sempre stata molto difficile, per la povertà della terra, la rigidità del clima che porta ad un ridotto ciclo vegetativo, le condizioni di ambiente e le comunicazioni tutto questo ha sempre generato una lotta continua con il territorio ma nell...
franco-provenzale La vita di countadin an mountanha lhet deloun itaa duřa, per la calitaa de la tèra, lou tèin que ou porte a ina pousa queurta de le planteus, li tsamin è la comounicasioun ian del...
spacer