Enti in rete L.482/99   

Carema

Carema

Caréma

italiano Carema, ultimo paese del Canavese, si trova proprio vicino alla Valle d’Aosta. Queste parole in latino: Ad Cameram o Ad Quadragesimum lapidem danno il nome a Carema, nome che non si trova in nessuna altra parte d’Italia. Inoltre al tempo dei romani c’era un ufficio della Doga...
franco-provenzale Caré ma, ùltim pais dou Canavèis, as trova proppe dapé la Val d’Ousta. Hëtte paróle an latin: Ad Cameram o Quadragesimum lapidem dounan ou...
Cappella di San Rocco

Cappella di San Rocco

Capéla San Roc

italiano A Carema ci sono tante belle cappelle, quella di San Rocco, del milleseicento, è stata fatta perché anche a Carema sono morte tante persone per l’epidemia della peste. La cappella si trova proprio sulle rocce e da lì si vede tutto il paese e un pezzo di Quincinetto. Nel m...
franco-provenzale A Caréma na i e tënte bille capéle: hëlla d San Roc, dou milasessènt, l é hta fetta parqué a Caréma avói sun mor tèint gën par l&...
Cappella di San Defendente

Cappella di San Defendente

San Defendènt

italiano La prima priourà dell’anno è quella di San Defendente ad Airali. La cappella si trova a destra del torrente Chiussuma. Nella chiesetta si trova una bella statua di San Defendente. Oggi non ci sono più priori e, per non lasciare cadere la festa, un po’ di famiglie de...
franco-provenzale La prima priourà d l an a l é heulla d San Defendènt a l Èiral. La capéla as trova a dèstra dou valeui Chussuma. Dinte la hiésëtta na i é ...
Cappella Ferrata

Cappella Ferrata

Capéla Fra

italiano Una festa molto vecchia è quella di Sant’Erasmo a Cappella Ferrata. Cappella Fra e i Prati una volta appartenevano al comune di Carema, ora appartengono al comune di Pont Saint Martin, ma sono sempre sotto la parrocchia di Carema. La festa si fa l’ultima domenica di giugno, i pri...
franco-provenzale Na féhta anvàh véia l é hëlla ad Sant Erasmo que l é a Capéla Fra. Capéla Fra e i Pra na votta sén ou foun dou cumun ëd Caréma,...
Cappella Sièi

Cappella Sièi

Capéla Sièi

italiano La cappella Sièi è stata fatta nel 1862 e una parte è stata rifatta nel 1938. La gente una volta andava a cappella Sièi a fare la rogazione: con il prete andavano, pregando e cantando, a chiedere a Dio che tenesse lontano terremoto, rovine, grandine, frane e facesse matu...
franco-provenzale La capéla Siéi a l é hta fètta ant ou mila eutsènt sesëntidùi e l an arfètne n toc ant ou mila nousènt e tränteùt. I gën n...
Cappella di Sant’Anna

Cappella di Sant’Anna

Capéla Sant Anna

italiano La cappella di Sant’Anna è stata fatta sulla montagna del Maletto a 1336 metri: qui tanti di Carema vanno al fresco a passare l’estate. La bella chiesetta si trova in mezzo ai prati, vicino all’albergo che ora, purtroppo, è chiuso. Per Sant’Anna si fanno tre fe...
franco-provenzale La capéla d Sant Anna a l é hta fètta n sla mountanha dou Malët a mila trazènt trëntiséz méter; anquì téint d Caréma van aou f...