Enti in rete L.482/99   

Pradleves

Pradlievi

Pradleves
italiano Pradleves sorge in Val Grana a 822 m di quota, e conta circa 270 abitanti. Il toponimo, a detta dei residenti, si rifà al dialettale prà d’l’eve, prato delle acque, ma in realtà il nome deriva dalla gens romana dei Levesium, che in epoca imperiale possedeva ampie proprietà in questa zona. Era popolato già nel neolitico, come testimoniano alcune coppelle all’ubai, da Riosecco verso Frise. Fino al XVII secolo le cappelle di Pradleves erano dipendenti dalla chiesa di S. Pietro di Monterosso. Nel 1597 il vescovo ordinò la costituzione della parrocchia sia per far fronte all’aumento della popolazione che per arginare la penetrazione degli ugonotti. Una donna ritenuta eretica fu deportata con i suoi figli, come attesta la leggenda locale della Brardo, la mascho de Pinchiniero, catturata dai frati cappuccini di Caraglio, inquisitori della valle Grana. All’inizio del Seicento il capoluogo era suddiviso in ruà che prendevano il nome dai gruppi parentali che le abitavano: intorno a questi nuclei, a partire dal XVIII secolo, sotto la crescente pressione demografica nasceranno le frazioni. Il capoluogo, la Villa, si apre intorno alla settecentesca parrocchiale di San Ponzio, che conserva un’acquasantiera datata 1520, e al palazzo comunale, eretto nel 1912 in stile medievale. Sui resti dell’antico castello dei Marchesi di Saluzzo, risalente al XIII secolo, venne edificato un albergo nella seconda metà del 1800, che accoglieva esponenti della nobiltà torinese e dell’alta borghesia legata all’industria dell’automobile. Nel secondo dopoguerra e in particolare negli anni del boom economico Pradleves si trasformerà in una delle più conosciute mete per la villeggiatura del Piemonte.
All’inizio del 1600 si era sviluppata qui l’attività metallurgica grazie ad artigiani bresciani che costruiscono alcune fucine e dei “fornelli”, cioè fonderie per sfruttare i giacimenti locali, localizzati nei pressi di Rulavà, frazione di Castelmagno, Sarlounc e Tournet nel vallone di Pencheniero. Altra attività locale è documentata dall’ex centrale Gallina, antico impianto preindustriale trasformato poi in centrale idroelettrica. Probabilmente la struttura ospitava fin dal XV secolo un follone per la battitura dei panni di lana. Dalla fine del Cinquecento la struttura viene convertita in una fucina per la lavorazione del ferro, e nel secolo successivo alla fucina si affiancano un mulino a tre palmenti e una falegnameria. Tutte le macchine attive nell’impianto, il maglio, i mulini, le seghe, erano mosse dalla forza idraulica. Nei primi decenni del Novecento agli impianti artigianali originari si affianca una piccola centrale idroelettrica che fornirà l’energia elettrica a Pradleves fino alla fine degli anni Settanta. Attualmente la fucina è divenuta un piccolo museo, e l’economia locale si basa su agricoltura e allevamento i bovini da latte per la produzione di Castelmagno.
occitan

Pradlievi se tròba en Val Grana a 822 m d’autessa, e fai 270 abitants. Lo topònim, per lhi residents, arsòna lo dialectal prà d’l’eve, prat des aigas, mas chal dir que lo nom ven da la gens romana di Levesium, qu’en epoca emperiala avia grands terrens aquì. Era popolat jà ental neolitic, coma testimonion de copelas all’ubac, da Riosec verso Frise. Fins al XVII secle las chapèlas de Pradlievi eron dependentas da la gleisa de S. Pier de Montros. Ental 1597 l’evesco comanda la constitucion de la parròquia per acuelhir la popolacion ben creissua e per arginar la penetracion de lhi Ugonòts. Una frema judicaa eretica ven deportaa abo siei filhs, coma atesta la legenda locala de la Brarda, la mascha d’la Pencheniera, caturaa dai fraires capucins de Caralh, inquisitors de la val Grana. Al principi del Sieis Cents lo cap luòc era dividut en ruaas que prenion lo nom da la familha residenta: a l’entorn, despuei lo XVIII secle, sot la creissenta pression demografica naisson las fracions. Lo cap luòc, la Vila, se duerb a l’entorn de la parroquiala de Sant Ponç del Sèt Cents, que conserva una aigasantiera dataa 1520, e al palais comunal, realizat ental 1912 en estil medieval. S’las restas de l’antic chastèl di Marqués de Saluces, del XIII secle, ven edificat un alberg en la seconda metat de l’1800, que aculhìa familhas de la nobiltat turinesa e de l’auta borguesia liaa a l’industria des maquinas. Après la seconda guerra e sustot en lhi ans de la represa econòmica Pradlievi deven una des pus conoissuas localitat de vacança del Piemont.

Al principi del 1600 s’era esvilupaa aquì l’activitat metalurgica abo artisans brescians que realizon fòrjas e fornèls, fonderias per esfruchar lhi minerals del pòst, presents dapè a Rulavat, fracion de Chastelmanh, Sarlong e Tornet ental valon de la Pencheniera. Autra activitat es documentaa da l’ex centrala Gallina, antic emplant preindustrial transformat puei en centrala idroelectrica. L’estructura devia ospitar despuei lo XV secle un folon per batre la lana. Despuei la fin del Cinq Cents ven tranformaa en una fòrja per lo ferre, e ental secle d’après venon ajontats un molin a tres palments e una botega da mes da bòsc. Totas las maquinas activas, lo martinet, lhi molins, las resseas, foncionavon a fòrça idraulica. Al principi del Nòu Cents a lhi emplants artisanals originaris se jonta una pichòta centrala idroelectrica que donarè energia electrica a Pradlievi fins a la fin de lhi ans Setanta. Encuei la fòrja es devengua un pichòt museu, e l’economia locala se fonda sus agricoltura e enlevament de vachas da lach per la produccion de Chastelmanh.