Enti in rete L.482/99   

Frabosa Soprana

Frabosa Sobeirana

Frabosa Soprana
italiano Con circa 820 abitanti, il comune di Frabosa Soprana sorge a 891 m di altitudine tra le valli Maudagna e Corsaglia e annovera le frazioni Bossea, Straluzzo, Forneri, Mondagnola, Bassi, Lanza Serra, Seccata, Corsaglia, Fontane, Botteri, San Martino. Frabosa si trova nel territorio del kyè o quiè, ovvero le zone di parlata occitana dove “io” si dice appunto “quiè”.
Le valli di Frabosa furono abitate quasi certamente in epoca preistorica e romana, e massicci furono gli insediamenti sulle pendici del Monte Moro di coloni giunti tra il II e il V secolo dalla Provenza per sfuggire alle incursioni barbariche, e nel X secolo a quelle saracene. Verso il Mille nacque l'abitato vero e proprio di Frabosa, in principio denominata La Vira, la città, e in seguito Freabulza, dall'etimo incerto, ma quasi certamente riferito ai folti boschi della zona: potrebbe essere la contrazione di Infra boscos, Ferraria ad boscos ed anche Frea bulza, "fabbri nel bosco". Ai piedi della collina di San Carlo sorsero una chiesa romanica e le prime case, e nel 1200 il paese si espanse verso le pendici del Monte Moro assumendo a grandi linee l'aspetto attuale.
Tra l'XI e il XIV secolo il paese passò dapprima al Vescovo di Asti, poi al Marchese di Saluzzo e infine al Comune di Mondovì, diviso nei quattro quartieri di Vira, Molini, Serro e Mondagnola. Nel XV secolo la frazione di Molini iniziò a rivaleggiare con la Vira, tanto da richiedere la divisione dei confini: nel 1596 venne ufficialmente sancita dalla Corte Ducale di Torino la separazione tra Frabosa Soprana e Sottana. Nel Seicento il territorio passa ai Savoia, sotto cui vive un secolo di grandi stenti, mentre nella seconda metà dell'Ottocento iniziò un periodo di relativo benessere: nel 1874 furono aperte al pubblico le Grotte di Bossea e già a Frabosa Soprana esisteva un'attività turistico-alberghiera che decollò intorno al 1920. Frabosa ancora oggi è una meta turistica per gli sport invernali nel Monregalese, specie dopo la costruzione della seggiovia di collegamento con Prato Nevoso, e l'ingresso nel comprensorio sciistico del Mondolè Ski. La zona di Frabosa Soprana e tutta la Valle Corsaglia è caratterizzata dalla struttura carsica del suolo: oltre alla grotta di Bossea, dove il torrente sotterraneo ha creato un complesso sistema di gallerie e saloni lungo parecchi chilometri e profondo centinaia di metri, con cascate tumultuose e laghi cristallini, ricordiamo la grotta del Caudano, gli abissi Dolly nella zona di Artesina profondi 275 metri, l'Artesiniera profonda 355 metri e la Balma Ghiacciata del monte Mondolè, un tempo usata come vera e propria "miniera di ghiaccio".
In località Prato del Torno si coltiva dal 1750 la cava del marmo Verzino: per la sua versatilità d’impiego alla cava attinsero cantieri non solo locali ma anche quelli delle Chiese torinesi della Gran Madre, Crocetta, Cappella della Sindone, nei Castelli del Valentino e di Racconigi, nel Teatro Regio di Torino, nei palazzi Madama e Lascaris. L’agricoltura e l’allevamento sono state e sono, insieme all’estrazione, le voci principali dell’economia, per la produzione di carne e formaggio, in particolar modo bruss e Raschera – DOP dal 1982 - , miele e castagne.
occitan Emè 820 abitants, la comuna de Frabosa Sobeirana es plaçaa a 891 m d’autessa entre las valadas Maudanha e Corsalha, emè las fracions Bossea, Estraluç, Forneri, Mondanhòla, Bas, Lança Serra, Seccata, Corsalha, Fontanas, Botteri, Sant Martin. Frabosa es ental territòri del kyè o quiè, país de parlaa occitana ente “io” se di “quiè”. Las valadas de Frabosa son estaas abitaas esquasi segurament en epoca preistòrica e romana, e ai pè del Mont Mòro lhi avia nombrós ensediaments de colòns arribats entre lo II e lo V secle da la Provença per s’escapar da las invasions barbaricas, e ental X secle da aquelas sarrasinas. Vers lo Mila nais Frabosa, qu’en principi se chamava La Vira, la citat, e après Freabulza, da l'etimologia liaa ai bòscs a l’entorn: poleria èsser la contracion de Infra boscos, Ferraria a boscos e decò Frea bulza, "ferriers ental bòsc". Ai pè de la colina de Sant Carl naisson una glèisa romanica e las premieras maisons, e ental 1200 lo país s’eslarja vers lhi pè del Mont Mòro emè l’aspect d’encuei.
Entre lo secle XI e XIV lo país passa drant a l’Evesco d’Ast, puèi al Marqués de Saluces e per finir a la Comuna de Mondvì, emè lhi quatre quartiers de Vira, Molins, Serro e Mondanhòla. Ental secle XV la fracion de Molins intra en concorrença emè la Vira, demandant la division di confins: ental 1596 la Cort Ducala de Turin establís la separacion entre Frabosa Sobeirana e Sotana. Ental Sieis cents lo territòri passa ai Savòia, e viu un secle de grands estents, mas en la seconda metat de l'Uech cents comença un moment positiu: ental 1874 duerbon al public las Gròtas de Bossea e jà a Frabosa Sobeirana lhi a una activitat toristic-alberguiera entorn al 1920. Frabosa encara encuei es famosa per lhi espòrts de la nèu ental Monregalés, sustot aprés la construcion de la setgevia de colegament emè Prat Nevós, e l'intrada ental comprensòri del Mondolè Ski. Frabosa Sobeirana e tota la Val Corsalha son caracterizaa dal carsisme: en mai de la gròta de Bossea, ente lo riu soterranh a creat un articolat sistema de galerias e salons lòng quilòmetros e profond centenas de metres, emè cascadas e lacs, chal navisar la gròta del Caudan, lhi abís Dolly a Artesina, fons 275 metres, l'Artesiniera fonsa 355 metres e la Balma Glaçaa del mont Mondolè, un bòt adobraa coma "miniera de glaç".
A Prat del Torn se coltiva despuei lo 1750 la cava del marmo Verzin, talament versatil da èsser adobrat pas mec per cantiers del pòst mas decò per aqueli des Glèisas turinesas de la Gran Madre, Crotzèta, Chapèla de la Sindone, ent’lhi Chastèls del Valentin e de Raconitz, ental Teatre Regio de Turin, lhi palais Madama e Lascaris. L’agricoltura e l’enlevament son estaas e son, emè las cavas, las votz principalas de l’economia, per la producion de charn e formatge, sustot broç e Rasquera – DOP despuei lo 1982 - , mèl e chastanhas.