Enti in rete L.482/99   

Valli walser (inquadramento geografico)

Valli walser (inquadramento geografico)

di Roberta Ferraris
italianoComunità walser si trovano in quattro valli alpine, due delle quali si dipartono dal massiccio del Rosa: la val Sesia e la valle Anzasca. Piccole comunità germanofone si trovano anche in val d’Ossola e nella tributaria val Formazza. I comuni walser sono dodici: Alagna Valsesia, C...
Val Formazza

Val Formazza

di Roberta Ferraris
italianoUn mondo chiuso: così era la val Formazza (Pomatt) prima dell’apertura della carrozzabile, nel 1920. In passato la bellissima conca - più elevata rispetto alla valle Antigorio, di cui è la prosecuzione - si raggiungeva solo con un’impervia mulattiera. La valle fu tra...
Valsesia

Valsesia

di Roberta Ferraris
italianoPrima di raggiungere le minuscole comunità walser dell’alta Valsesia, bisogna risalire tutta la lunga e articolata valle, che conta centri importanti come Borgosesia e Varallo. La Valsesia è stata protagonista della nascita dell’industrializzazione del paese già nel ...
Val d’Òssola

Val d’Òssola

di Roberta Ferraris
italianoComincia dalla riviera di una lago subalpino una delle maggiori valli delle Alpi, per estensione e per l’importanza del valico del Sempione, da tempo immemorabile una delle porte tra i due versanti. Dal golfo Borromeo del lago Maggiore si estende la valle del Toce, ampia e popolosa, percorsa d...
Valle Anzasca

Valle Anzasca

di Roberta Ferraris
italianoDa Piedimulera si lascia la valle del Toce per risalire la lunga valle Anzasca, fino alla sua testata, dove, tra ampi prati ai piedi della parete Est del Monte Rosa, si trovano le frazioni sparse di Macugnaga. Rinomata stazione attrezzata per gli sport invernali, ha tuttavia conservato il fascino de...