Claudio Salvagno nei link di chambradoc.it Claudio Salvagno dins lhi link de chambradoc.it a cura della Chambra d'Òc italiano In questi anni molto lavoro, troppo spesso ancora poco conosciuto, è stato svolto dalla Chambra d'Òc on-line per conservare e rendere disponibili materiali in lingua occitana a tutti. Per ricordare Claudio Salvagno non c'è di meglio che rendere disponiibili i link che riguardan... Dins aquesti ans ben de trabalh, tròp sovent encara gaire conoissut , es estat fach da la Chambra d’òc per que de more online e sie disponible a un públic vast. Per record...[continua] Ricordo di Claudio Salvagno (Ferrara, 17 giugno 2020) Recòrd de Claudio Salvagno (Ferrara, 17 de junh 2020) di Monica Longobardi italiano Nel 2015 scoprii i poeti delle vallate occitane: Antonio Bodrero, della Val Varaita, e Claudio Salvagno, di Bernezzo. Sembravano parlarmi da una lontananza tale che li chiamai Troubadours de lunchour . Ne studiai il retaggio trobadorico e, a sorpresa, quello del più giovane tra i due... occitan Ental 2015 ai descubèrt lhi poètas d’las valadas occitanas: Antonio Bodrero, de la Val Varacha, e Claudio Salvagno, de Bernès. Semelhavon me parlar da una luenchor tala qu...[continua] In ricordo di Claudio Salvagno En recòrd de Claudio Salvagno di Matteo Rivoira italiano Ho conosciuto Claudio Salvagno nel 2007 o giù di lì. Mi aveva accompagnato con quel suo fare discreto e gentile a parlar di poesia occitana con Piero Raina e Janò Arneodo per un video sul bel progetto Arti vaganti e, naturalmente, avevamo parlato anche della sua poesia. Da ... occitan Ai conoissut Claudio Salvagno ental 2007 o qualquaren coma aquò. M’avia acompanhat abo aquel siu far discret e gentil a parlar de poesia occitana abo Piero Raina e Janò Arneudo p...[continua] Bernezzo Bernès italianoIl comune sorge nel fondovalle della Val Grana, a 577 m di altitudine: conta circa 3800 abitanti, numerosissime borgate e due frazioni, Sant’Anna e San Rocco. Benchè il territorio fosse già occupato dai Romani, i primi documenti riguardanti il paese risalgono al 1000. Nel 1198 Be... occitan La comuna se tròba en la plana ai pè de la Val Grana, a 577 m d’autessa: fai 3800 abitants, nombrosas ruaas e doas fracions, Sant’Ana e Sant Ròc. Bela si lo territ&ogr...[continua] L’autra armada: il nuovo lavoro poetico di Claudio Salvagno L’autra armada: lo novèl trabalh de Claudio Salvagno Nino Aragno editore italiano Presentazione a Espaci Occitan il 15 novembre “ Qui non ho più molto da difendere se non qualche fantasticheria spinosa e ingarbugliata come quei grandi cespugli di rose canine, rossi di frutti che la neve di gennaio non riesce mai a coprire e con quel... occitan Presentacion a Espaci Occitan lo 15 de novembre “ Aquí ai pus gaire da denfénder magara qualque pantai bossut e enfroblat coma aquelhi grands bòssos, r...[continua]
Claudio Salvagno nei link di chambradoc.it Claudio Salvagno dins lhi link de chambradoc.it a cura della Chambra d'Òc italiano In questi anni molto lavoro, troppo spesso ancora poco conosciuto, è stato svolto dalla Chambra d'Òc on-line per conservare e rendere disponibili materiali in lingua occitana a tutti. Per ricordare Claudio Salvagno non c'è di meglio che rendere disponiibili i link che riguardan... Dins aquesti ans ben de trabalh, tròp sovent encara gaire conoissut , es estat fach da la Chambra d’òc per que de more online e sie disponible a un públic vast. Per record...[continua] Ricordo di Claudio Salvagno (Ferrara, 17 giugno 2020) Recòrd de Claudio Salvagno (Ferrara, 17 de junh 2020) di Monica Longobardi italiano Nel 2015 scoprii i poeti delle vallate occitane: Antonio Bodrero, della Val Varaita, e Claudio Salvagno, di Bernezzo. Sembravano parlarmi da una lontananza tale che li chiamai Troubadours de lunchour . Ne studiai il retaggio trobadorico e, a sorpresa, quello del più giovane tra i due... occitan Ental 2015 ai descubèrt lhi poètas d’las valadas occitanas: Antonio Bodrero, de la Val Varacha, e Claudio Salvagno, de Bernès. Semelhavon me parlar da una luenchor tala qu...[continua] In ricordo di Claudio Salvagno En recòrd de Claudio Salvagno di Matteo Rivoira italiano Ho conosciuto Claudio Salvagno nel 2007 o giù di lì. Mi aveva accompagnato con quel suo fare discreto e gentile a parlar di poesia occitana con Piero Raina e Janò Arneodo per un video sul bel progetto Arti vaganti e, naturalmente, avevamo parlato anche della sua poesia. Da ... occitan Ai conoissut Claudio Salvagno ental 2007 o qualquaren coma aquò. M’avia acompanhat abo aquel siu far discret e gentil a parlar de poesia occitana abo Piero Raina e Janò Arneudo p...[continua] Bernezzo Bernès italianoIl comune sorge nel fondovalle della Val Grana, a 577 m di altitudine: conta circa 3800 abitanti, numerosissime borgate e due frazioni, Sant’Anna e San Rocco. Benchè il territorio fosse già occupato dai Romani, i primi documenti riguardanti il paese risalgono al 1000. Nel 1198 Be... occitan La comuna se tròba en la plana ai pè de la Val Grana, a 577 m d’autessa: fai 3800 abitants, nombrosas ruaas e doas fracions, Sant’Ana e Sant Ròc. Bela si lo territ&ogr...[continua] L’autra armada: il nuovo lavoro poetico di Claudio Salvagno L’autra armada: lo novèl trabalh de Claudio Salvagno Nino Aragno editore italiano Presentazione a Espaci Occitan il 15 novembre “ Qui non ho più molto da difendere se non qualche fantasticheria spinosa e ingarbugliata come quei grandi cespugli di rose canine, rossi di frutti che la neve di gennaio non riesce mai a coprire e con quel... occitan Presentacion a Espaci Occitan lo 15 de novembre “ Aquí ai pus gaire da denfénder magara qualque pantai bossut e enfroblat coma aquelhi grands bòssos, r...[continua]
Ricordo di Claudio Salvagno (Ferrara, 17 giugno 2020) Recòrd de Claudio Salvagno (Ferrara, 17 de junh 2020) di Monica Longobardi italiano Nel 2015 scoprii i poeti delle vallate occitane: Antonio Bodrero, della Val Varaita, e Claudio Salvagno, di Bernezzo. Sembravano parlarmi da una lontananza tale che li chiamai Troubadours de lunchour . Ne studiai il retaggio trobadorico e, a sorpresa, quello del più giovane tra i due... occitan Ental 2015 ai descubèrt lhi poètas d’las valadas occitanas: Antonio Bodrero, de la Val Varacha, e Claudio Salvagno, de Bernès. Semelhavon me parlar da una luenchor tala qu...[continua] In ricordo di Claudio Salvagno En recòrd de Claudio Salvagno di Matteo Rivoira italiano Ho conosciuto Claudio Salvagno nel 2007 o giù di lì. Mi aveva accompagnato con quel suo fare discreto e gentile a parlar di poesia occitana con Piero Raina e Janò Arneodo per un video sul bel progetto Arti vaganti e, naturalmente, avevamo parlato anche della sua poesia. Da ... occitan Ai conoissut Claudio Salvagno ental 2007 o qualquaren coma aquò. M’avia acompanhat abo aquel siu far discret e gentil a parlar de poesia occitana abo Piero Raina e Janò Arneudo p...[continua] Bernezzo Bernès italianoIl comune sorge nel fondovalle della Val Grana, a 577 m di altitudine: conta circa 3800 abitanti, numerosissime borgate e due frazioni, Sant’Anna e San Rocco. Benchè il territorio fosse già occupato dai Romani, i primi documenti riguardanti il paese risalgono al 1000. Nel 1198 Be... occitan La comuna se tròba en la plana ai pè de la Val Grana, a 577 m d’autessa: fai 3800 abitants, nombrosas ruaas e doas fracions, Sant’Ana e Sant Ròc. Bela si lo territ&ogr...[continua] L’autra armada: il nuovo lavoro poetico di Claudio Salvagno L’autra armada: lo novèl trabalh de Claudio Salvagno Nino Aragno editore italiano Presentazione a Espaci Occitan il 15 novembre “ Qui non ho più molto da difendere se non qualche fantasticheria spinosa e ingarbugliata come quei grandi cespugli di rose canine, rossi di frutti che la neve di gennaio non riesce mai a coprire e con quel... occitan Presentacion a Espaci Occitan lo 15 de novembre “ Aquí ai pus gaire da denfénder magara qualque pantai bossut e enfroblat coma aquelhi grands bòssos, r...[continua]
In ricordo di Claudio Salvagno En recòrd de Claudio Salvagno di Matteo Rivoira italiano Ho conosciuto Claudio Salvagno nel 2007 o giù di lì. Mi aveva accompagnato con quel suo fare discreto e gentile a parlar di poesia occitana con Piero Raina e Janò Arneodo per un video sul bel progetto Arti vaganti e, naturalmente, avevamo parlato anche della sua poesia. Da ... occitan Ai conoissut Claudio Salvagno ental 2007 o qualquaren coma aquò. M’avia acompanhat abo aquel siu far discret e gentil a parlar de poesia occitana abo Piero Raina e Janò Arneudo p...[continua] Bernezzo Bernès italianoIl comune sorge nel fondovalle della Val Grana, a 577 m di altitudine: conta circa 3800 abitanti, numerosissime borgate e due frazioni, Sant’Anna e San Rocco. Benchè il territorio fosse già occupato dai Romani, i primi documenti riguardanti il paese risalgono al 1000. Nel 1198 Be... occitan La comuna se tròba en la plana ai pè de la Val Grana, a 577 m d’autessa: fai 3800 abitants, nombrosas ruaas e doas fracions, Sant’Ana e Sant Ròc. Bela si lo territ&ogr...[continua] L’autra armada: il nuovo lavoro poetico di Claudio Salvagno L’autra armada: lo novèl trabalh de Claudio Salvagno Nino Aragno editore italiano Presentazione a Espaci Occitan il 15 novembre “ Qui non ho più molto da difendere se non qualche fantasticheria spinosa e ingarbugliata come quei grandi cespugli di rose canine, rossi di frutti che la neve di gennaio non riesce mai a coprire e con quel... occitan Presentacion a Espaci Occitan lo 15 de novembre “ Aquí ai pus gaire da denfénder magara qualque pantai bossut e enfroblat coma aquelhi grands bòssos, r...[continua]
Bernezzo Bernès italianoIl comune sorge nel fondovalle della Val Grana, a 577 m di altitudine: conta circa 3800 abitanti, numerosissime borgate e due frazioni, Sant’Anna e San Rocco. Benchè il territorio fosse già occupato dai Romani, i primi documenti riguardanti il paese risalgono al 1000. Nel 1198 Be... occitan La comuna se tròba en la plana ai pè de la Val Grana, a 577 m d’autessa: fai 3800 abitants, nombrosas ruaas e doas fracions, Sant’Ana e Sant Ròc. Bela si lo territ&ogr...[continua] L’autra armada: il nuovo lavoro poetico di Claudio Salvagno L’autra armada: lo novèl trabalh de Claudio Salvagno Nino Aragno editore italiano Presentazione a Espaci Occitan il 15 novembre “ Qui non ho più molto da difendere se non qualche fantasticheria spinosa e ingarbugliata come quei grandi cespugli di rose canine, rossi di frutti che la neve di gennaio non riesce mai a coprire e con quel... occitan Presentacion a Espaci Occitan lo 15 de novembre “ Aquí ai pus gaire da denfénder magara qualque pantai bossut e enfroblat coma aquelhi grands bòssos, r...[continua]
L’autra armada: il nuovo lavoro poetico di Claudio Salvagno L’autra armada: lo novèl trabalh de Claudio Salvagno Nino Aragno editore italiano Presentazione a Espaci Occitan il 15 novembre “ Qui non ho più molto da difendere se non qualche fantasticheria spinosa e ingarbugliata come quei grandi cespugli di rose canine, rossi di frutti che la neve di gennaio non riesce mai a coprire e con quel... occitan Presentacion a Espaci Occitan lo 15 de novembre “ Aquí ai pus gaire da denfénder magara qualque pantai bossut e enfroblat coma aquelhi grands bòssos, r...[continua]