Trailer Trailer italianoQuesto lavoro è un omaggio a Condove ed alla sua montagna, terra di una grande comunità alpina di lingua e cultura francoprovenzale. Oltre settanta borgate sparse su ampi valloni tra vigne, boschi, prati e alpeggi. Un passato importante che ha lasciato tracce preziose, valide oggi agli... franco-provenzale Sa travalh et in oumadz a la mountanha de Coundocve, tera de ina granta coumunità alpina de lèinga e cultura francoprovensal, Stanta bourdzà desù de valoun tra le vinheus, ...[continua] Le vigne Al vignè italianoAntichissima la coltivazione della vite, di cui esiste testimonianza scritta fin dal 1238. Nel ‘700 il vigneto occupava l'1,50 del territorio comunale e ancora ai primi del ‘900 la coltivazione delle viti si spingeva fino ai 1.100-1.200 metri di altitudine, soprattutto nella variet&agrav... franco-provenzale Bien vielha la coultivasioun dla vinhò, iot de testimounianseus dou fin de lou 1238, d'in lou 700 le vinheus pernioun caze tot lou teritore de meza mountanha, le vis arivavoun fin ai 1200 metre...[continua] L'affresco La pintura dal film "L'ardità dou parlè" italianoMaffiotto era un grande paese della montagna di condove, ora i pochi abitanti lo frequentano solo nei periodi di festa o nei mesi estivi. La protagonista del film trova le sue radici in questo borgo ormai abbandonato, la nebbia avvolge le case ormai in parte crollate e da questi muri traspare la vit... franco-provenzale Mafiot et in gran paì tsu la mountanha de Coundove, ařò li poquis quei e vienoun ie soun maque a la dimèindza o le ferieus.L'atrìs lhe trove se rée d'in sa paì...[continua] Camporosseto Tsaurouseut italianoLa cappella di Camporossetto dedicata a San Martino domina la valle dal suo poggio come sentinella per le alte valli di Condove. Salendo dal fondovalle la montagna di Condove si apre su di un mondo sconosciuto, affascinante. Valloni e pianori nascondono alla frenesia del fondovalle una vita quotidia... franco-provenzale La trapela de Tsaourouseut dedicaa a San Martin lhe avite la val queme ina sèntinela per le coumbeus de Coundove.Pouian anout da la val se iouvre in mundo pa counhèisù, bè...[continua] La toma La toumò italiano A Pratobotrile vive un allevatore che ha modernizzato l'azienda di famiglia e produce un ottimo formaggio, parla la lingua dei suoi genitori e vuole insegnarla ai suoi figli. Vive immerso nei verdi prati e boschi della frazione, ha una stalla modello ed una perfetta attrezzatura per lavorare. Produ... franco-provenzale A papoutrii viit in alevatou ou l'ot moudernizaa l'azieunda de familha è ou fét ina bouna toumò, ou parle la lèinga de si vielh è ou vout mountrela a si boot.Ou viit...[continua]
Trailer Trailer italianoQuesto lavoro è un omaggio a Condove ed alla sua montagna, terra di una grande comunità alpina di lingua e cultura francoprovenzale. Oltre settanta borgate sparse su ampi valloni tra vigne, boschi, prati e alpeggi. Un passato importante che ha lasciato tracce preziose, valide oggi agli... franco-provenzale Sa travalh et in oumadz a la mountanha de Coundocve, tera de ina granta coumunità alpina de lèinga e cultura francoprovensal, Stanta bourdzà desù de valoun tra le vinheus, ...[continua] Le vigne Al vignè italianoAntichissima la coltivazione della vite, di cui esiste testimonianza scritta fin dal 1238. Nel ‘700 il vigneto occupava l'1,50 del territorio comunale e ancora ai primi del ‘900 la coltivazione delle viti si spingeva fino ai 1.100-1.200 metri di altitudine, soprattutto nella variet&agrav... franco-provenzale Bien vielha la coultivasioun dla vinhò, iot de testimounianseus dou fin de lou 1238, d'in lou 700 le vinheus pernioun caze tot lou teritore de meza mountanha, le vis arivavoun fin ai 1200 metre...[continua] L'affresco La pintura dal film "L'ardità dou parlè" italianoMaffiotto era un grande paese della montagna di condove, ora i pochi abitanti lo frequentano solo nei periodi di festa o nei mesi estivi. La protagonista del film trova le sue radici in questo borgo ormai abbandonato, la nebbia avvolge le case ormai in parte crollate e da questi muri traspare la vit... franco-provenzale Mafiot et in gran paì tsu la mountanha de Coundove, ařò li poquis quei e vienoun ie soun maque a la dimèindza o le ferieus.L'atrìs lhe trove se rée d'in sa paì...[continua] Camporosseto Tsaurouseut italianoLa cappella di Camporossetto dedicata a San Martino domina la valle dal suo poggio come sentinella per le alte valli di Condove. Salendo dal fondovalle la montagna di Condove si apre su di un mondo sconosciuto, affascinante. Valloni e pianori nascondono alla frenesia del fondovalle una vita quotidia... franco-provenzale La trapela de Tsaourouseut dedicaa a San Martin lhe avite la val queme ina sèntinela per le coumbeus de Coundove.Pouian anout da la val se iouvre in mundo pa counhèisù, bè...[continua] La toma La toumò italiano A Pratobotrile vive un allevatore che ha modernizzato l'azienda di famiglia e produce un ottimo formaggio, parla la lingua dei suoi genitori e vuole insegnarla ai suoi figli. Vive immerso nei verdi prati e boschi della frazione, ha una stalla modello ed una perfetta attrezzatura per lavorare. Produ... franco-provenzale A papoutrii viit in alevatou ou l'ot moudernizaa l'azieunda de familha è ou fét ina bouna toumò, ou parle la lèinga de si vielh è ou vout mountrela a si boot.Ou viit...[continua]
Le vigne Al vignè italianoAntichissima la coltivazione della vite, di cui esiste testimonianza scritta fin dal 1238. Nel ‘700 il vigneto occupava l'1,50 del territorio comunale e ancora ai primi del ‘900 la coltivazione delle viti si spingeva fino ai 1.100-1.200 metri di altitudine, soprattutto nella variet&agrav... franco-provenzale Bien vielha la coultivasioun dla vinhò, iot de testimounianseus dou fin de lou 1238, d'in lou 700 le vinheus pernioun caze tot lou teritore de meza mountanha, le vis arivavoun fin ai 1200 metre...[continua] L'affresco La pintura dal film "L'ardità dou parlè" italianoMaffiotto era un grande paese della montagna di condove, ora i pochi abitanti lo frequentano solo nei periodi di festa o nei mesi estivi. La protagonista del film trova le sue radici in questo borgo ormai abbandonato, la nebbia avvolge le case ormai in parte crollate e da questi muri traspare la vit... franco-provenzale Mafiot et in gran paì tsu la mountanha de Coundove, ařò li poquis quei e vienoun ie soun maque a la dimèindza o le ferieus.L'atrìs lhe trove se rée d'in sa paì...[continua] Camporosseto Tsaurouseut italianoLa cappella di Camporossetto dedicata a San Martino domina la valle dal suo poggio come sentinella per le alte valli di Condove. Salendo dal fondovalle la montagna di Condove si apre su di un mondo sconosciuto, affascinante. Valloni e pianori nascondono alla frenesia del fondovalle una vita quotidia... franco-provenzale La trapela de Tsaourouseut dedicaa a San Martin lhe avite la val queme ina sèntinela per le coumbeus de Coundove.Pouian anout da la val se iouvre in mundo pa counhèisù, bè...[continua] La toma La toumò italiano A Pratobotrile vive un allevatore che ha modernizzato l'azienda di famiglia e produce un ottimo formaggio, parla la lingua dei suoi genitori e vuole insegnarla ai suoi figli. Vive immerso nei verdi prati e boschi della frazione, ha una stalla modello ed una perfetta attrezzatura per lavorare. Produ... franco-provenzale A papoutrii viit in alevatou ou l'ot moudernizaa l'azieunda de familha è ou fét ina bouna toumò, ou parle la lèinga de si vielh è ou vout mountrela a si boot.Ou viit...[continua]
L'affresco La pintura dal film "L'ardità dou parlè" italianoMaffiotto era un grande paese della montagna di condove, ora i pochi abitanti lo frequentano solo nei periodi di festa o nei mesi estivi. La protagonista del film trova le sue radici in questo borgo ormai abbandonato, la nebbia avvolge le case ormai in parte crollate e da questi muri traspare la vit... franco-provenzale Mafiot et in gran paì tsu la mountanha de Coundove, ařò li poquis quei e vienoun ie soun maque a la dimèindza o le ferieus.L'atrìs lhe trove se rée d'in sa paì...[continua] Camporosseto Tsaurouseut italianoLa cappella di Camporossetto dedicata a San Martino domina la valle dal suo poggio come sentinella per le alte valli di Condove. Salendo dal fondovalle la montagna di Condove si apre su di un mondo sconosciuto, affascinante. Valloni e pianori nascondono alla frenesia del fondovalle una vita quotidia... franco-provenzale La trapela de Tsaourouseut dedicaa a San Martin lhe avite la val queme ina sèntinela per le coumbeus de Coundove.Pouian anout da la val se iouvre in mundo pa counhèisù, bè...[continua] La toma La toumò italiano A Pratobotrile vive un allevatore che ha modernizzato l'azienda di famiglia e produce un ottimo formaggio, parla la lingua dei suoi genitori e vuole insegnarla ai suoi figli. Vive immerso nei verdi prati e boschi della frazione, ha una stalla modello ed una perfetta attrezzatura per lavorare. Produ... franco-provenzale A papoutrii viit in alevatou ou l'ot moudernizaa l'azieunda de familha è ou fét ina bouna toumò, ou parle la lèinga de si vielh è ou vout mountrela a si boot.Ou viit...[continua]
Camporosseto Tsaurouseut italianoLa cappella di Camporossetto dedicata a San Martino domina la valle dal suo poggio come sentinella per le alte valli di Condove. Salendo dal fondovalle la montagna di Condove si apre su di un mondo sconosciuto, affascinante. Valloni e pianori nascondono alla frenesia del fondovalle una vita quotidia... franco-provenzale La trapela de Tsaourouseut dedicaa a San Martin lhe avite la val queme ina sèntinela per le coumbeus de Coundove.Pouian anout da la val se iouvre in mundo pa counhèisù, bè...[continua] La toma La toumò italiano A Pratobotrile vive un allevatore che ha modernizzato l'azienda di famiglia e produce un ottimo formaggio, parla la lingua dei suoi genitori e vuole insegnarla ai suoi figli. Vive immerso nei verdi prati e boschi della frazione, ha una stalla modello ed una perfetta attrezzatura per lavorare. Produ... franco-provenzale A papoutrii viit in alevatou ou l'ot moudernizaa l'azieunda de familha è ou fét ina bouna toumò, ou parle la lèinga de si vielh è ou vout mountrela a si boot.Ou viit...[continua]
La toma La toumò italiano A Pratobotrile vive un allevatore che ha modernizzato l'azienda di famiglia e produce un ottimo formaggio, parla la lingua dei suoi genitori e vuole insegnarla ai suoi figli. Vive immerso nei verdi prati e boschi della frazione, ha una stalla modello ed una perfetta attrezzatura per lavorare. Produ... franco-provenzale A papoutrii viit in alevatou ou l'ot moudernizaa l'azieunda de familha è ou fét ina bouna toumò, ou parle la lèinga de si vielh è ou vout mountrela a si boot.Ou viit...[continua]