CREAR AL PAÍS 2019. Ciclo di incontri di cultura occitana: POESIA, TEATRO, MUSICA, CINEMA CREAR AL PAÍS. Cicle d’encòntres de cultura occitana: POESIA, TEATRE, MÚSICA, CÍNEMA Dal 28 giugno al 27 luglio nei Comuni di Entracque, Roccavione, Robilante, Vernante, Limone Piemonte. italiano “ Crear al País – Creare al Paese” è un ciclo di incontri, organizzato dalla Chambra d’Oc, che include al suo interno poesia, teatro, musica, cinema. Il suo intento è quello di far conoscere creazioni di autori che svolgono la loro attività artis... occitan Dal 28 de junh al 27 de lulh dins las Comunas d’ENTRAIGAS, ROCAVION, ROBILANT, VERNANT, LIMON. “ Crear al País – Creare al Paese” es un cicle d’encòntr...[continua] Limone Piemonte Limon italianoPosto alla confluenza dei torrenti Vermenagna e San Giovanni, Limone sorge al confine italo-francese a 1010 m e conta 1530 abitanti, che sono più che decuplicati nella stagione turistica. Il toponimo si può ricondurre alla voce gallica limo, olmo, ma anche al greco leimon, luogo erboso... occitan Plaçat a la confluença di rius Vermenanha e Sant Joan, Limon es al confin italo-francés a 1010 m e fai 1530 abitants, que venon moltipliats per dètz emè lhi toristas...[continua] I CATARI: secondo ciclo di incontri a Roccavione, Robilante, Vernante e Limone dal 10 al 13 luglio Lhi catars: second cicle d’encòntres a Rocavion, Robilant, Vernant e Limon dal 10 al 13 de lulh Valle Vermenagna italiano Per il secondo anno consecutivo in Val Vermenagna, a Roccavione, Robilante, Vernate e Limone, si torna a parlare di Catari. Il ciclo di incontri organizzato dalla Chambra d’oc si arricchisce di altri spunti per un racconto della più nota eresia medievale da nuovi punti di vista. &ldquo... occitan Per lo second an consecutiu en Val Vermenanha, a Rocavion, Robilant, Vernant e Limon, se torna parlar de Catars. Lo cicle d’encòntres organizat da la Chambra d’òc s’e...[continua] Dante e i Catari. A luglio ciclo di incontri con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino in Val Vermenagna. dal 11 al 14 luglio italiano Nel prossimo mese di luglio in Val Vermenagna la scrittrice Maria Soresina, autrice del libro Libertà va cercando, presenta 12 video realizzati dal regista Andrea Fantino che hanno per tema il rapporto di Dante con l’eresia catara. Si inizia martedì 11, per poi pr... [continua] Lhi tèchs patanuts poesia de Michele Ernesto Caballo - Limon occitan Aicí lhi bat pus l’ombra d’ála de l’ágla. Nosautri chíchols, f á chs d’estr á ç e de p á lha, m á c nosautri sèm las á nimas, la gent d’esti tèch... [continua] Caterina Botero (Rina d'Taco)Testimonianza e La tana dell'oro Caterina Botero (Rina d'Taco)Da Limon Testimoniança e La Tana d' l'òr Limone Piemonte italiano Quando ho cominciato a scrivere le cose di Limone? Ho iniziato con il Venerdì Santo. Siccome per mia disgrazia sono dovuta andare all'ospedale, al posto di piangere e disperarmi, ho portato con me una penna e un quaderno e altre cose per iniziare a radunare quel che avevo sentito e scritto ... occitan Quora ai començat a 'scriure las còsas d'Limon? Ai començat con lo Venerdí Sant. Sicoma mi, per mia disgràcia ai degut anar a l'espidal, enveche d' plorar e disper...[continua] Glossario di Limone Piemonte Italiano - OciitanoOccitano - Italiano [continua] Testamento del Gian Domenico - Limone Testament dal Jan-Doménic Limon – Giacomo Bellone (Jacolin Bortèla)Voce dell'autore. italianoNel 1900 e fischia trovandomi negli ultimi istanti, ho pensato bene di fare due righe di testamento. E allora: Lascio, lascio a Giacu Suculer il cappello nuovo da capo dei cantonieri. A Silvio d' Martin bisognerebbe levargli tutti i grattacapi. Ma gli lascio il corano del profeta d'Allah, visto che ... occitan Ental 1900 e sublatrobant-me enti darrers moments,ai pensat ben de fardoas rigas d' testament.E alora:A laisso a laissoa Jaco Socolerlo capèl nauda cap di cantoners.A Silvio d' Martinvolria gav...[continua] Limon - il poeta Dzacolin Bortela Limon - lo poeta Dzacolin Bortela italianoIl paese, la sua lingua occitana, il suo passato di centro agricolo di frontiera, il suo futuro nel turismo visti attraverso il filtro della poesia, sono, assieme alla patria occitana, il nucleo ispiratore della poesia di Giacomo Bellone, Dzacolin Bortela, poeta di Limone, un tempo impiegato alla do... occitan Lo país, sa lenga occitana, son passat de centre agrícol de frontiera, son avenir dins lo torisme beicats a travèrs lo filtre de la poesia son, ensem a la pàtria occitana, ...[continua] Poesie da Limone Le poesie di Giacomo Bellone [continua] Limone - lingua occitana e Baia Limon - lenga occitana e Baìa italianoDzac Bortela, poeta di Limone, è studioso della variante locale dell’occitano in alta val Vermenagna. Si tratta di un occitano alpino meridionale, con fenomeni conservativi diffusi qua e là nell’Occitania grande e, a parere dei linguisti, alquanto rari. Per rimanere nelle V... occitan Dzacolin Bortèla, poeta de limon, es n'estudiós de la varianta occitana locala en auta Val Vermenanha. Es un occitan alpenc meridional, que garda de particularitats fonéticas difo...[continua] Dzac Bortela e i toponimi di Li Mount Dzac Bortèla e lhi topònim di Li Monts Limone - Val Vermenagna italianoIn alta Val Vermenagna sorge un piccolo comune, Limone Piemonte, l 'origine del nome è incerta; probabilmente non ha alcun legame con il frutto di limone, che pure da tre secoli compare nello stemma comunale. Forse deriva dal greco "Leimon", che significa "luogo erboso; pascolo"; oppure dall'... occitan En auta Val Vermenanha se tròba la pichòta Comuna de Limon. L'origina dal nom es pas segura: se pensa qu'aie pas ren a veire embe lo fruch dal limon, bèla se da tres sècles...[continua] I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
CREAR AL PAÍS 2019. Ciclo di incontri di cultura occitana: POESIA, TEATRO, MUSICA, CINEMA CREAR AL PAÍS. Cicle d’encòntres de cultura occitana: POESIA, TEATRE, MÚSICA, CÍNEMA Dal 28 giugno al 27 luglio nei Comuni di Entracque, Roccavione, Robilante, Vernante, Limone Piemonte. italiano “ Crear al País – Creare al Paese” è un ciclo di incontri, organizzato dalla Chambra d’Oc, che include al suo interno poesia, teatro, musica, cinema. Il suo intento è quello di far conoscere creazioni di autori che svolgono la loro attività artis... occitan Dal 28 de junh al 27 de lulh dins las Comunas d’ENTRAIGAS, ROCAVION, ROBILANT, VERNANT, LIMON. “ Crear al País – Creare al Paese” es un cicle d’encòntr...[continua] Limone Piemonte Limon italianoPosto alla confluenza dei torrenti Vermenagna e San Giovanni, Limone sorge al confine italo-francese a 1010 m e conta 1530 abitanti, che sono più che decuplicati nella stagione turistica. Il toponimo si può ricondurre alla voce gallica limo, olmo, ma anche al greco leimon, luogo erboso... occitan Plaçat a la confluença di rius Vermenanha e Sant Joan, Limon es al confin italo-francés a 1010 m e fai 1530 abitants, que venon moltipliats per dètz emè lhi toristas...[continua] I CATARI: secondo ciclo di incontri a Roccavione, Robilante, Vernante e Limone dal 10 al 13 luglio Lhi catars: second cicle d’encòntres a Rocavion, Robilant, Vernant e Limon dal 10 al 13 de lulh Valle Vermenagna italiano Per il secondo anno consecutivo in Val Vermenagna, a Roccavione, Robilante, Vernate e Limone, si torna a parlare di Catari. Il ciclo di incontri organizzato dalla Chambra d’oc si arricchisce di altri spunti per un racconto della più nota eresia medievale da nuovi punti di vista. &ldquo... occitan Per lo second an consecutiu en Val Vermenanha, a Rocavion, Robilant, Vernant e Limon, se torna parlar de Catars. Lo cicle d’encòntres organizat da la Chambra d’òc s’e...[continua] Dante e i Catari. A luglio ciclo di incontri con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino in Val Vermenagna. dal 11 al 14 luglio italiano Nel prossimo mese di luglio in Val Vermenagna la scrittrice Maria Soresina, autrice del libro Libertà va cercando, presenta 12 video realizzati dal regista Andrea Fantino che hanno per tema il rapporto di Dante con l’eresia catara. Si inizia martedì 11, per poi pr... [continua] Lhi tèchs patanuts poesia de Michele Ernesto Caballo - Limon occitan Aicí lhi bat pus l’ombra d’ála de l’ágla. Nosautri chíchols, f á chs d’estr á ç e de p á lha, m á c nosautri sèm las á nimas, la gent d’esti tèch... [continua] Caterina Botero (Rina d'Taco)Testimonianza e La tana dell'oro Caterina Botero (Rina d'Taco)Da Limon Testimoniança e La Tana d' l'òr Limone Piemonte italiano Quando ho cominciato a scrivere le cose di Limone? Ho iniziato con il Venerdì Santo. Siccome per mia disgrazia sono dovuta andare all'ospedale, al posto di piangere e disperarmi, ho portato con me una penna e un quaderno e altre cose per iniziare a radunare quel che avevo sentito e scritto ... occitan Quora ai començat a 'scriure las còsas d'Limon? Ai començat con lo Venerdí Sant. Sicoma mi, per mia disgràcia ai degut anar a l'espidal, enveche d' plorar e disper...[continua] Glossario di Limone Piemonte Italiano - OciitanoOccitano - Italiano [continua] Testamento del Gian Domenico - Limone Testament dal Jan-Doménic Limon – Giacomo Bellone (Jacolin Bortèla)Voce dell'autore. italianoNel 1900 e fischia trovandomi negli ultimi istanti, ho pensato bene di fare due righe di testamento. E allora: Lascio, lascio a Giacu Suculer il cappello nuovo da capo dei cantonieri. A Silvio d' Martin bisognerebbe levargli tutti i grattacapi. Ma gli lascio il corano del profeta d'Allah, visto che ... occitan Ental 1900 e sublatrobant-me enti darrers moments,ai pensat ben de fardoas rigas d' testament.E alora:A laisso a laissoa Jaco Socolerlo capèl nauda cap di cantoners.A Silvio d' Martinvolria gav...[continua] Limon - il poeta Dzacolin Bortela Limon - lo poeta Dzacolin Bortela italianoIl paese, la sua lingua occitana, il suo passato di centro agricolo di frontiera, il suo futuro nel turismo visti attraverso il filtro della poesia, sono, assieme alla patria occitana, il nucleo ispiratore della poesia di Giacomo Bellone, Dzacolin Bortela, poeta di Limone, un tempo impiegato alla do... occitan Lo país, sa lenga occitana, son passat de centre agrícol de frontiera, son avenir dins lo torisme beicats a travèrs lo filtre de la poesia son, ensem a la pàtria occitana, ...[continua] Poesie da Limone Le poesie di Giacomo Bellone [continua] Limone - lingua occitana e Baia Limon - lenga occitana e Baìa italianoDzac Bortela, poeta di Limone, è studioso della variante locale dell’occitano in alta val Vermenagna. Si tratta di un occitano alpino meridionale, con fenomeni conservativi diffusi qua e là nell’Occitania grande e, a parere dei linguisti, alquanto rari. Per rimanere nelle V... occitan Dzacolin Bortèla, poeta de limon, es n'estudiós de la varianta occitana locala en auta Val Vermenanha. Es un occitan alpenc meridional, que garda de particularitats fonéticas difo...[continua] Dzac Bortela e i toponimi di Li Mount Dzac Bortèla e lhi topònim di Li Monts Limone - Val Vermenagna italianoIn alta Val Vermenagna sorge un piccolo comune, Limone Piemonte, l 'origine del nome è incerta; probabilmente non ha alcun legame con il frutto di limone, che pure da tre secoli compare nello stemma comunale. Forse deriva dal greco "Leimon", che significa "luogo erboso; pascolo"; oppure dall'... occitan En auta Val Vermenanha se tròba la pichòta Comuna de Limon. L'origina dal nom es pas segura: se pensa qu'aie pas ren a veire embe lo fruch dal limon, bèla se da tres sècles...[continua] I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
Limone Piemonte Limon italianoPosto alla confluenza dei torrenti Vermenagna e San Giovanni, Limone sorge al confine italo-francese a 1010 m e conta 1530 abitanti, che sono più che decuplicati nella stagione turistica. Il toponimo si può ricondurre alla voce gallica limo, olmo, ma anche al greco leimon, luogo erboso... occitan Plaçat a la confluença di rius Vermenanha e Sant Joan, Limon es al confin italo-francés a 1010 m e fai 1530 abitants, que venon moltipliats per dètz emè lhi toristas...[continua] I CATARI: secondo ciclo di incontri a Roccavione, Robilante, Vernante e Limone dal 10 al 13 luglio Lhi catars: second cicle d’encòntres a Rocavion, Robilant, Vernant e Limon dal 10 al 13 de lulh Valle Vermenagna italiano Per il secondo anno consecutivo in Val Vermenagna, a Roccavione, Robilante, Vernate e Limone, si torna a parlare di Catari. Il ciclo di incontri organizzato dalla Chambra d’oc si arricchisce di altri spunti per un racconto della più nota eresia medievale da nuovi punti di vista. &ldquo... occitan Per lo second an consecutiu en Val Vermenanha, a Rocavion, Robilant, Vernant e Limon, se torna parlar de Catars. Lo cicle d’encòntres organizat da la Chambra d’òc s’e...[continua] Dante e i Catari. A luglio ciclo di incontri con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino in Val Vermenagna. dal 11 al 14 luglio italiano Nel prossimo mese di luglio in Val Vermenagna la scrittrice Maria Soresina, autrice del libro Libertà va cercando, presenta 12 video realizzati dal regista Andrea Fantino che hanno per tema il rapporto di Dante con l’eresia catara. Si inizia martedì 11, per poi pr... [continua] Lhi tèchs patanuts poesia de Michele Ernesto Caballo - Limon occitan Aicí lhi bat pus l’ombra d’ála de l’ágla. Nosautri chíchols, f á chs d’estr á ç e de p á lha, m á c nosautri sèm las á nimas, la gent d’esti tèch... [continua] Caterina Botero (Rina d'Taco)Testimonianza e La tana dell'oro Caterina Botero (Rina d'Taco)Da Limon Testimoniança e La Tana d' l'òr Limone Piemonte italiano Quando ho cominciato a scrivere le cose di Limone? Ho iniziato con il Venerdì Santo. Siccome per mia disgrazia sono dovuta andare all'ospedale, al posto di piangere e disperarmi, ho portato con me una penna e un quaderno e altre cose per iniziare a radunare quel che avevo sentito e scritto ... occitan Quora ai començat a 'scriure las còsas d'Limon? Ai començat con lo Venerdí Sant. Sicoma mi, per mia disgràcia ai degut anar a l'espidal, enveche d' plorar e disper...[continua] Glossario di Limone Piemonte Italiano - OciitanoOccitano - Italiano [continua] Testamento del Gian Domenico - Limone Testament dal Jan-Doménic Limon – Giacomo Bellone (Jacolin Bortèla)Voce dell'autore. italianoNel 1900 e fischia trovandomi negli ultimi istanti, ho pensato bene di fare due righe di testamento. E allora: Lascio, lascio a Giacu Suculer il cappello nuovo da capo dei cantonieri. A Silvio d' Martin bisognerebbe levargli tutti i grattacapi. Ma gli lascio il corano del profeta d'Allah, visto che ... occitan Ental 1900 e sublatrobant-me enti darrers moments,ai pensat ben de fardoas rigas d' testament.E alora:A laisso a laissoa Jaco Socolerlo capèl nauda cap di cantoners.A Silvio d' Martinvolria gav...[continua] Limon - il poeta Dzacolin Bortela Limon - lo poeta Dzacolin Bortela italianoIl paese, la sua lingua occitana, il suo passato di centro agricolo di frontiera, il suo futuro nel turismo visti attraverso il filtro della poesia, sono, assieme alla patria occitana, il nucleo ispiratore della poesia di Giacomo Bellone, Dzacolin Bortela, poeta di Limone, un tempo impiegato alla do... occitan Lo país, sa lenga occitana, son passat de centre agrícol de frontiera, son avenir dins lo torisme beicats a travèrs lo filtre de la poesia son, ensem a la pàtria occitana, ...[continua] Poesie da Limone Le poesie di Giacomo Bellone [continua] Limone - lingua occitana e Baia Limon - lenga occitana e Baìa italianoDzac Bortela, poeta di Limone, è studioso della variante locale dell’occitano in alta val Vermenagna. Si tratta di un occitano alpino meridionale, con fenomeni conservativi diffusi qua e là nell’Occitania grande e, a parere dei linguisti, alquanto rari. Per rimanere nelle V... occitan Dzacolin Bortèla, poeta de limon, es n'estudiós de la varianta occitana locala en auta Val Vermenanha. Es un occitan alpenc meridional, que garda de particularitats fonéticas difo...[continua] Dzac Bortela e i toponimi di Li Mount Dzac Bortèla e lhi topònim di Li Monts Limone - Val Vermenagna italianoIn alta Val Vermenagna sorge un piccolo comune, Limone Piemonte, l 'origine del nome è incerta; probabilmente non ha alcun legame con il frutto di limone, che pure da tre secoli compare nello stemma comunale. Forse deriva dal greco "Leimon", che significa "luogo erboso; pascolo"; oppure dall'... occitan En auta Val Vermenanha se tròba la pichòta Comuna de Limon. L'origina dal nom es pas segura: se pensa qu'aie pas ren a veire embe lo fruch dal limon, bèla se da tres sècles...[continua] I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
I CATARI: secondo ciclo di incontri a Roccavione, Robilante, Vernante e Limone dal 10 al 13 luglio Lhi catars: second cicle d’encòntres a Rocavion, Robilant, Vernant e Limon dal 10 al 13 de lulh Valle Vermenagna italiano Per il secondo anno consecutivo in Val Vermenagna, a Roccavione, Robilante, Vernate e Limone, si torna a parlare di Catari. Il ciclo di incontri organizzato dalla Chambra d’oc si arricchisce di altri spunti per un racconto della più nota eresia medievale da nuovi punti di vista. &ldquo... occitan Per lo second an consecutiu en Val Vermenanha, a Rocavion, Robilant, Vernant e Limon, se torna parlar de Catars. Lo cicle d’encòntres organizat da la Chambra d’òc s’e...[continua] Dante e i Catari. A luglio ciclo di incontri con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino in Val Vermenagna. dal 11 al 14 luglio italiano Nel prossimo mese di luglio in Val Vermenagna la scrittrice Maria Soresina, autrice del libro Libertà va cercando, presenta 12 video realizzati dal regista Andrea Fantino che hanno per tema il rapporto di Dante con l’eresia catara. Si inizia martedì 11, per poi pr... [continua] Lhi tèchs patanuts poesia de Michele Ernesto Caballo - Limon occitan Aicí lhi bat pus l’ombra d’ála de l’ágla. Nosautri chíchols, f á chs d’estr á ç e de p á lha, m á c nosautri sèm las á nimas, la gent d’esti tèch... [continua] Caterina Botero (Rina d'Taco)Testimonianza e La tana dell'oro Caterina Botero (Rina d'Taco)Da Limon Testimoniança e La Tana d' l'òr Limone Piemonte italiano Quando ho cominciato a scrivere le cose di Limone? Ho iniziato con il Venerdì Santo. Siccome per mia disgrazia sono dovuta andare all'ospedale, al posto di piangere e disperarmi, ho portato con me una penna e un quaderno e altre cose per iniziare a radunare quel che avevo sentito e scritto ... occitan Quora ai començat a 'scriure las còsas d'Limon? Ai començat con lo Venerdí Sant. Sicoma mi, per mia disgràcia ai degut anar a l'espidal, enveche d' plorar e disper...[continua] Glossario di Limone Piemonte Italiano - OciitanoOccitano - Italiano [continua] Testamento del Gian Domenico - Limone Testament dal Jan-Doménic Limon – Giacomo Bellone (Jacolin Bortèla)Voce dell'autore. italianoNel 1900 e fischia trovandomi negli ultimi istanti, ho pensato bene di fare due righe di testamento. E allora: Lascio, lascio a Giacu Suculer il cappello nuovo da capo dei cantonieri. A Silvio d' Martin bisognerebbe levargli tutti i grattacapi. Ma gli lascio il corano del profeta d'Allah, visto che ... occitan Ental 1900 e sublatrobant-me enti darrers moments,ai pensat ben de fardoas rigas d' testament.E alora:A laisso a laissoa Jaco Socolerlo capèl nauda cap di cantoners.A Silvio d' Martinvolria gav...[continua] Limon - il poeta Dzacolin Bortela Limon - lo poeta Dzacolin Bortela italianoIl paese, la sua lingua occitana, il suo passato di centro agricolo di frontiera, il suo futuro nel turismo visti attraverso il filtro della poesia, sono, assieme alla patria occitana, il nucleo ispiratore della poesia di Giacomo Bellone, Dzacolin Bortela, poeta di Limone, un tempo impiegato alla do... occitan Lo país, sa lenga occitana, son passat de centre agrícol de frontiera, son avenir dins lo torisme beicats a travèrs lo filtre de la poesia son, ensem a la pàtria occitana, ...[continua] Poesie da Limone Le poesie di Giacomo Bellone [continua] Limone - lingua occitana e Baia Limon - lenga occitana e Baìa italianoDzac Bortela, poeta di Limone, è studioso della variante locale dell’occitano in alta val Vermenagna. Si tratta di un occitano alpino meridionale, con fenomeni conservativi diffusi qua e là nell’Occitania grande e, a parere dei linguisti, alquanto rari. Per rimanere nelle V... occitan Dzacolin Bortèla, poeta de limon, es n'estudiós de la varianta occitana locala en auta Val Vermenanha. Es un occitan alpenc meridional, que garda de particularitats fonéticas difo...[continua] Dzac Bortela e i toponimi di Li Mount Dzac Bortèla e lhi topònim di Li Monts Limone - Val Vermenagna italianoIn alta Val Vermenagna sorge un piccolo comune, Limone Piemonte, l 'origine del nome è incerta; probabilmente non ha alcun legame con il frutto di limone, che pure da tre secoli compare nello stemma comunale. Forse deriva dal greco "Leimon", che significa "luogo erboso; pascolo"; oppure dall'... occitan En auta Val Vermenanha se tròba la pichòta Comuna de Limon. L'origina dal nom es pas segura: se pensa qu'aie pas ren a veire embe lo fruch dal limon, bèla se da tres sècles...[continua] I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
Dante e i Catari. A luglio ciclo di incontri con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino in Val Vermenagna. dal 11 al 14 luglio italiano Nel prossimo mese di luglio in Val Vermenagna la scrittrice Maria Soresina, autrice del libro Libertà va cercando, presenta 12 video realizzati dal regista Andrea Fantino che hanno per tema il rapporto di Dante con l’eresia catara. Si inizia martedì 11, per poi pr... [continua] Lhi tèchs patanuts poesia de Michele Ernesto Caballo - Limon occitan Aicí lhi bat pus l’ombra d’ála de l’ágla. Nosautri chíchols, f á chs d’estr á ç e de p á lha, m á c nosautri sèm las á nimas, la gent d’esti tèch... [continua] Caterina Botero (Rina d'Taco)Testimonianza e La tana dell'oro Caterina Botero (Rina d'Taco)Da Limon Testimoniança e La Tana d' l'òr Limone Piemonte italiano Quando ho cominciato a scrivere le cose di Limone? Ho iniziato con il Venerdì Santo. Siccome per mia disgrazia sono dovuta andare all'ospedale, al posto di piangere e disperarmi, ho portato con me una penna e un quaderno e altre cose per iniziare a radunare quel che avevo sentito e scritto ... occitan Quora ai començat a 'scriure las còsas d'Limon? Ai començat con lo Venerdí Sant. Sicoma mi, per mia disgràcia ai degut anar a l'espidal, enveche d' plorar e disper...[continua] Glossario di Limone Piemonte Italiano - OciitanoOccitano - Italiano [continua] Testamento del Gian Domenico - Limone Testament dal Jan-Doménic Limon – Giacomo Bellone (Jacolin Bortèla)Voce dell'autore. italianoNel 1900 e fischia trovandomi negli ultimi istanti, ho pensato bene di fare due righe di testamento. E allora: Lascio, lascio a Giacu Suculer il cappello nuovo da capo dei cantonieri. A Silvio d' Martin bisognerebbe levargli tutti i grattacapi. Ma gli lascio il corano del profeta d'Allah, visto che ... occitan Ental 1900 e sublatrobant-me enti darrers moments,ai pensat ben de fardoas rigas d' testament.E alora:A laisso a laissoa Jaco Socolerlo capèl nauda cap di cantoners.A Silvio d' Martinvolria gav...[continua] Limon - il poeta Dzacolin Bortela Limon - lo poeta Dzacolin Bortela italianoIl paese, la sua lingua occitana, il suo passato di centro agricolo di frontiera, il suo futuro nel turismo visti attraverso il filtro della poesia, sono, assieme alla patria occitana, il nucleo ispiratore della poesia di Giacomo Bellone, Dzacolin Bortela, poeta di Limone, un tempo impiegato alla do... occitan Lo país, sa lenga occitana, son passat de centre agrícol de frontiera, son avenir dins lo torisme beicats a travèrs lo filtre de la poesia son, ensem a la pàtria occitana, ...[continua] Poesie da Limone Le poesie di Giacomo Bellone [continua] Limone - lingua occitana e Baia Limon - lenga occitana e Baìa italianoDzac Bortela, poeta di Limone, è studioso della variante locale dell’occitano in alta val Vermenagna. Si tratta di un occitano alpino meridionale, con fenomeni conservativi diffusi qua e là nell’Occitania grande e, a parere dei linguisti, alquanto rari. Per rimanere nelle V... occitan Dzacolin Bortèla, poeta de limon, es n'estudiós de la varianta occitana locala en auta Val Vermenanha. Es un occitan alpenc meridional, que garda de particularitats fonéticas difo...[continua] Dzac Bortela e i toponimi di Li Mount Dzac Bortèla e lhi topònim di Li Monts Limone - Val Vermenagna italianoIn alta Val Vermenagna sorge un piccolo comune, Limone Piemonte, l 'origine del nome è incerta; probabilmente non ha alcun legame con il frutto di limone, che pure da tre secoli compare nello stemma comunale. Forse deriva dal greco "Leimon", che significa "luogo erboso; pascolo"; oppure dall'... occitan En auta Val Vermenanha se tròba la pichòta Comuna de Limon. L'origina dal nom es pas segura: se pensa qu'aie pas ren a veire embe lo fruch dal limon, bèla se da tres sècles...[continua] I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
Lhi tèchs patanuts poesia de Michele Ernesto Caballo - Limon occitan Aicí lhi bat pus l’ombra d’ála de l’ágla. Nosautri chíchols, f á chs d’estr á ç e de p á lha, m á c nosautri sèm las á nimas, la gent d’esti tèch... [continua] Caterina Botero (Rina d'Taco)Testimonianza e La tana dell'oro Caterina Botero (Rina d'Taco)Da Limon Testimoniança e La Tana d' l'òr Limone Piemonte italiano Quando ho cominciato a scrivere le cose di Limone? Ho iniziato con il Venerdì Santo. Siccome per mia disgrazia sono dovuta andare all'ospedale, al posto di piangere e disperarmi, ho portato con me una penna e un quaderno e altre cose per iniziare a radunare quel che avevo sentito e scritto ... occitan Quora ai començat a 'scriure las còsas d'Limon? Ai començat con lo Venerdí Sant. Sicoma mi, per mia disgràcia ai degut anar a l'espidal, enveche d' plorar e disper...[continua] Glossario di Limone Piemonte Italiano - OciitanoOccitano - Italiano [continua] Testamento del Gian Domenico - Limone Testament dal Jan-Doménic Limon – Giacomo Bellone (Jacolin Bortèla)Voce dell'autore. italianoNel 1900 e fischia trovandomi negli ultimi istanti, ho pensato bene di fare due righe di testamento. E allora: Lascio, lascio a Giacu Suculer il cappello nuovo da capo dei cantonieri. A Silvio d' Martin bisognerebbe levargli tutti i grattacapi. Ma gli lascio il corano del profeta d'Allah, visto che ... occitan Ental 1900 e sublatrobant-me enti darrers moments,ai pensat ben de fardoas rigas d' testament.E alora:A laisso a laissoa Jaco Socolerlo capèl nauda cap di cantoners.A Silvio d' Martinvolria gav...[continua] Limon - il poeta Dzacolin Bortela Limon - lo poeta Dzacolin Bortela italianoIl paese, la sua lingua occitana, il suo passato di centro agricolo di frontiera, il suo futuro nel turismo visti attraverso il filtro della poesia, sono, assieme alla patria occitana, il nucleo ispiratore della poesia di Giacomo Bellone, Dzacolin Bortela, poeta di Limone, un tempo impiegato alla do... occitan Lo país, sa lenga occitana, son passat de centre agrícol de frontiera, son avenir dins lo torisme beicats a travèrs lo filtre de la poesia son, ensem a la pàtria occitana, ...[continua] Poesie da Limone Le poesie di Giacomo Bellone [continua] Limone - lingua occitana e Baia Limon - lenga occitana e Baìa italianoDzac Bortela, poeta di Limone, è studioso della variante locale dell’occitano in alta val Vermenagna. Si tratta di un occitano alpino meridionale, con fenomeni conservativi diffusi qua e là nell’Occitania grande e, a parere dei linguisti, alquanto rari. Per rimanere nelle V... occitan Dzacolin Bortèla, poeta de limon, es n'estudiós de la varianta occitana locala en auta Val Vermenanha. Es un occitan alpenc meridional, que garda de particularitats fonéticas difo...[continua] Dzac Bortela e i toponimi di Li Mount Dzac Bortèla e lhi topònim di Li Monts Limone - Val Vermenagna italianoIn alta Val Vermenagna sorge un piccolo comune, Limone Piemonte, l 'origine del nome è incerta; probabilmente non ha alcun legame con il frutto di limone, che pure da tre secoli compare nello stemma comunale. Forse deriva dal greco "Leimon", che significa "luogo erboso; pascolo"; oppure dall'... occitan En auta Val Vermenanha se tròba la pichòta Comuna de Limon. L'origina dal nom es pas segura: se pensa qu'aie pas ren a veire embe lo fruch dal limon, bèla se da tres sècles...[continua] I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
Caterina Botero (Rina d'Taco)Testimonianza e La tana dell'oro Caterina Botero (Rina d'Taco)Da Limon Testimoniança e La Tana d' l'òr Limone Piemonte italiano Quando ho cominciato a scrivere le cose di Limone? Ho iniziato con il Venerdì Santo. Siccome per mia disgrazia sono dovuta andare all'ospedale, al posto di piangere e disperarmi, ho portato con me una penna e un quaderno e altre cose per iniziare a radunare quel che avevo sentito e scritto ... occitan Quora ai començat a 'scriure las còsas d'Limon? Ai començat con lo Venerdí Sant. Sicoma mi, per mia disgràcia ai degut anar a l'espidal, enveche d' plorar e disper...[continua] Glossario di Limone Piemonte Italiano - OciitanoOccitano - Italiano [continua] Testamento del Gian Domenico - Limone Testament dal Jan-Doménic Limon – Giacomo Bellone (Jacolin Bortèla)Voce dell'autore. italianoNel 1900 e fischia trovandomi negli ultimi istanti, ho pensato bene di fare due righe di testamento. E allora: Lascio, lascio a Giacu Suculer il cappello nuovo da capo dei cantonieri. A Silvio d' Martin bisognerebbe levargli tutti i grattacapi. Ma gli lascio il corano del profeta d'Allah, visto che ... occitan Ental 1900 e sublatrobant-me enti darrers moments,ai pensat ben de fardoas rigas d' testament.E alora:A laisso a laissoa Jaco Socolerlo capèl nauda cap di cantoners.A Silvio d' Martinvolria gav...[continua] Limon - il poeta Dzacolin Bortela Limon - lo poeta Dzacolin Bortela italianoIl paese, la sua lingua occitana, il suo passato di centro agricolo di frontiera, il suo futuro nel turismo visti attraverso il filtro della poesia, sono, assieme alla patria occitana, il nucleo ispiratore della poesia di Giacomo Bellone, Dzacolin Bortela, poeta di Limone, un tempo impiegato alla do... occitan Lo país, sa lenga occitana, son passat de centre agrícol de frontiera, son avenir dins lo torisme beicats a travèrs lo filtre de la poesia son, ensem a la pàtria occitana, ...[continua] Poesie da Limone Le poesie di Giacomo Bellone [continua] Limone - lingua occitana e Baia Limon - lenga occitana e Baìa italianoDzac Bortela, poeta di Limone, è studioso della variante locale dell’occitano in alta val Vermenagna. Si tratta di un occitano alpino meridionale, con fenomeni conservativi diffusi qua e là nell’Occitania grande e, a parere dei linguisti, alquanto rari. Per rimanere nelle V... occitan Dzacolin Bortèla, poeta de limon, es n'estudiós de la varianta occitana locala en auta Val Vermenanha. Es un occitan alpenc meridional, que garda de particularitats fonéticas difo...[continua] Dzac Bortela e i toponimi di Li Mount Dzac Bortèla e lhi topònim di Li Monts Limone - Val Vermenagna italianoIn alta Val Vermenagna sorge un piccolo comune, Limone Piemonte, l 'origine del nome è incerta; probabilmente non ha alcun legame con il frutto di limone, che pure da tre secoli compare nello stemma comunale. Forse deriva dal greco "Leimon", che significa "luogo erboso; pascolo"; oppure dall'... occitan En auta Val Vermenanha se tròba la pichòta Comuna de Limon. L'origina dal nom es pas segura: se pensa qu'aie pas ren a veire embe lo fruch dal limon, bèla se da tres sècles...[continua] I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
Glossario di Limone Piemonte Italiano - OciitanoOccitano - Italiano [continua] Testamento del Gian Domenico - Limone Testament dal Jan-Doménic Limon – Giacomo Bellone (Jacolin Bortèla)Voce dell'autore. italianoNel 1900 e fischia trovandomi negli ultimi istanti, ho pensato bene di fare due righe di testamento. E allora: Lascio, lascio a Giacu Suculer il cappello nuovo da capo dei cantonieri. A Silvio d' Martin bisognerebbe levargli tutti i grattacapi. Ma gli lascio il corano del profeta d'Allah, visto che ... occitan Ental 1900 e sublatrobant-me enti darrers moments,ai pensat ben de fardoas rigas d' testament.E alora:A laisso a laissoa Jaco Socolerlo capèl nauda cap di cantoners.A Silvio d' Martinvolria gav...[continua] Limon - il poeta Dzacolin Bortela Limon - lo poeta Dzacolin Bortela italianoIl paese, la sua lingua occitana, il suo passato di centro agricolo di frontiera, il suo futuro nel turismo visti attraverso il filtro della poesia, sono, assieme alla patria occitana, il nucleo ispiratore della poesia di Giacomo Bellone, Dzacolin Bortela, poeta di Limone, un tempo impiegato alla do... occitan Lo país, sa lenga occitana, son passat de centre agrícol de frontiera, son avenir dins lo torisme beicats a travèrs lo filtre de la poesia son, ensem a la pàtria occitana, ...[continua] Poesie da Limone Le poesie di Giacomo Bellone [continua] Limone - lingua occitana e Baia Limon - lenga occitana e Baìa italianoDzac Bortela, poeta di Limone, è studioso della variante locale dell’occitano in alta val Vermenagna. Si tratta di un occitano alpino meridionale, con fenomeni conservativi diffusi qua e là nell’Occitania grande e, a parere dei linguisti, alquanto rari. Per rimanere nelle V... occitan Dzacolin Bortèla, poeta de limon, es n'estudiós de la varianta occitana locala en auta Val Vermenanha. Es un occitan alpenc meridional, que garda de particularitats fonéticas difo...[continua] Dzac Bortela e i toponimi di Li Mount Dzac Bortèla e lhi topònim di Li Monts Limone - Val Vermenagna italianoIn alta Val Vermenagna sorge un piccolo comune, Limone Piemonte, l 'origine del nome è incerta; probabilmente non ha alcun legame con il frutto di limone, che pure da tre secoli compare nello stemma comunale. Forse deriva dal greco "Leimon", che significa "luogo erboso; pascolo"; oppure dall'... occitan En auta Val Vermenanha se tròba la pichòta Comuna de Limon. L'origina dal nom es pas segura: se pensa qu'aie pas ren a veire embe lo fruch dal limon, bèla se da tres sècles...[continua] I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
Testamento del Gian Domenico - Limone Testament dal Jan-Doménic Limon – Giacomo Bellone (Jacolin Bortèla)Voce dell'autore. italianoNel 1900 e fischia trovandomi negli ultimi istanti, ho pensato bene di fare due righe di testamento. E allora: Lascio, lascio a Giacu Suculer il cappello nuovo da capo dei cantonieri. A Silvio d' Martin bisognerebbe levargli tutti i grattacapi. Ma gli lascio il corano del profeta d'Allah, visto che ... occitan Ental 1900 e sublatrobant-me enti darrers moments,ai pensat ben de fardoas rigas d' testament.E alora:A laisso a laissoa Jaco Socolerlo capèl nauda cap di cantoners.A Silvio d' Martinvolria gav...[continua] Limon - il poeta Dzacolin Bortela Limon - lo poeta Dzacolin Bortela italianoIl paese, la sua lingua occitana, il suo passato di centro agricolo di frontiera, il suo futuro nel turismo visti attraverso il filtro della poesia, sono, assieme alla patria occitana, il nucleo ispiratore della poesia di Giacomo Bellone, Dzacolin Bortela, poeta di Limone, un tempo impiegato alla do... occitan Lo país, sa lenga occitana, son passat de centre agrícol de frontiera, son avenir dins lo torisme beicats a travèrs lo filtre de la poesia son, ensem a la pàtria occitana, ...[continua] Poesie da Limone Le poesie di Giacomo Bellone [continua] Limone - lingua occitana e Baia Limon - lenga occitana e Baìa italianoDzac Bortela, poeta di Limone, è studioso della variante locale dell’occitano in alta val Vermenagna. Si tratta di un occitano alpino meridionale, con fenomeni conservativi diffusi qua e là nell’Occitania grande e, a parere dei linguisti, alquanto rari. Per rimanere nelle V... occitan Dzacolin Bortèla, poeta de limon, es n'estudiós de la varianta occitana locala en auta Val Vermenanha. Es un occitan alpenc meridional, que garda de particularitats fonéticas difo...[continua] Dzac Bortela e i toponimi di Li Mount Dzac Bortèla e lhi topònim di Li Monts Limone - Val Vermenagna italianoIn alta Val Vermenagna sorge un piccolo comune, Limone Piemonte, l 'origine del nome è incerta; probabilmente non ha alcun legame con il frutto di limone, che pure da tre secoli compare nello stemma comunale. Forse deriva dal greco "Leimon", che significa "luogo erboso; pascolo"; oppure dall'... occitan En auta Val Vermenanha se tròba la pichòta Comuna de Limon. L'origina dal nom es pas segura: se pensa qu'aie pas ren a veire embe lo fruch dal limon, bèla se da tres sècles...[continua] I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
Limon - il poeta Dzacolin Bortela Limon - lo poeta Dzacolin Bortela italianoIl paese, la sua lingua occitana, il suo passato di centro agricolo di frontiera, il suo futuro nel turismo visti attraverso il filtro della poesia, sono, assieme alla patria occitana, il nucleo ispiratore della poesia di Giacomo Bellone, Dzacolin Bortela, poeta di Limone, un tempo impiegato alla do... occitan Lo país, sa lenga occitana, son passat de centre agrícol de frontiera, son avenir dins lo torisme beicats a travèrs lo filtre de la poesia son, ensem a la pàtria occitana, ...[continua] Poesie da Limone Le poesie di Giacomo Bellone [continua] Limone - lingua occitana e Baia Limon - lenga occitana e Baìa italianoDzac Bortela, poeta di Limone, è studioso della variante locale dell’occitano in alta val Vermenagna. Si tratta di un occitano alpino meridionale, con fenomeni conservativi diffusi qua e là nell’Occitania grande e, a parere dei linguisti, alquanto rari. Per rimanere nelle V... occitan Dzacolin Bortèla, poeta de limon, es n'estudiós de la varianta occitana locala en auta Val Vermenanha. Es un occitan alpenc meridional, que garda de particularitats fonéticas difo...[continua] Dzac Bortela e i toponimi di Li Mount Dzac Bortèla e lhi topònim di Li Monts Limone - Val Vermenagna italianoIn alta Val Vermenagna sorge un piccolo comune, Limone Piemonte, l 'origine del nome è incerta; probabilmente non ha alcun legame con il frutto di limone, che pure da tre secoli compare nello stemma comunale. Forse deriva dal greco "Leimon", che significa "luogo erboso; pascolo"; oppure dall'... occitan En auta Val Vermenanha se tròba la pichòta Comuna de Limon. L'origina dal nom es pas segura: se pensa qu'aie pas ren a veire embe lo fruch dal limon, bèla se da tres sècles...[continua] I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
Poesie da Limone Le poesie di Giacomo Bellone [continua] Limone - lingua occitana e Baia Limon - lenga occitana e Baìa italianoDzac Bortela, poeta di Limone, è studioso della variante locale dell’occitano in alta val Vermenagna. Si tratta di un occitano alpino meridionale, con fenomeni conservativi diffusi qua e là nell’Occitania grande e, a parere dei linguisti, alquanto rari. Per rimanere nelle V... occitan Dzacolin Bortèla, poeta de limon, es n'estudiós de la varianta occitana locala en auta Val Vermenanha. Es un occitan alpenc meridional, que garda de particularitats fonéticas difo...[continua] Dzac Bortela e i toponimi di Li Mount Dzac Bortèla e lhi topònim di Li Monts Limone - Val Vermenagna italianoIn alta Val Vermenagna sorge un piccolo comune, Limone Piemonte, l 'origine del nome è incerta; probabilmente non ha alcun legame con il frutto di limone, che pure da tre secoli compare nello stemma comunale. Forse deriva dal greco "Leimon", che significa "luogo erboso; pascolo"; oppure dall'... occitan En auta Val Vermenanha se tròba la pichòta Comuna de Limon. L'origina dal nom es pas segura: se pensa qu'aie pas ren a veire embe lo fruch dal limon, bèla se da tres sècles...[continua] I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
Limone - lingua occitana e Baia Limon - lenga occitana e Baìa italianoDzac Bortela, poeta di Limone, è studioso della variante locale dell’occitano in alta val Vermenagna. Si tratta di un occitano alpino meridionale, con fenomeni conservativi diffusi qua e là nell’Occitania grande e, a parere dei linguisti, alquanto rari. Per rimanere nelle V... occitan Dzacolin Bortèla, poeta de limon, es n'estudiós de la varianta occitana locala en auta Val Vermenanha. Es un occitan alpenc meridional, que garda de particularitats fonéticas difo...[continua] Dzac Bortela e i toponimi di Li Mount Dzac Bortèla e lhi topònim di Li Monts Limone - Val Vermenagna italianoIn alta Val Vermenagna sorge un piccolo comune, Limone Piemonte, l 'origine del nome è incerta; probabilmente non ha alcun legame con il frutto di limone, che pure da tre secoli compare nello stemma comunale. Forse deriva dal greco "Leimon", che significa "luogo erboso; pascolo"; oppure dall'... occitan En auta Val Vermenanha se tròba la pichòta Comuna de Limon. L'origina dal nom es pas segura: se pensa qu'aie pas ren a veire embe lo fruch dal limon, bèla se da tres sècles...[continua] I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
Dzac Bortela e i toponimi di Li Mount Dzac Bortèla e lhi topònim di Li Monts Limone - Val Vermenagna italianoIn alta Val Vermenagna sorge un piccolo comune, Limone Piemonte, l 'origine del nome è incerta; probabilmente non ha alcun legame con il frutto di limone, che pure da tre secoli compare nello stemma comunale. Forse deriva dal greco "Leimon", che significa "luogo erboso; pascolo"; oppure dall'... occitan En auta Val Vermenanha se tròba la pichòta Comuna de Limon. L'origina dal nom es pas segura: se pensa qu'aie pas ren a veire embe lo fruch dal limon, bèla se da tres sècles...[continua] I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
I balet resistono Lhi balets resiston Limone - Val Vermenagna italianoIl balet a Limone si chiama esposin, sostanzialmente è uguale a quello ballato nel resto della valle ma si differenzia nel vir, dove le donne si tengono al gomito del rispettivo cavaliere compiendo un giro e poi per alcuni passi eseguiti a ritmi diversi.Il balet, ma anche la corenta durante g... occitan Lo balet a Limon se chama "esposin", es a pauc près l'estessa còsa d'aquel balat ent'la resta d'la valada, mas se diferéncia ental vir, ente las fremas se tenon al code de lor cav...[continua] Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]
Appuntamenti in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala... [continua]