Enti in rete L.482/99   

Video, testimonianze, interviste, articoli

Docufilm AMBIN La Roccia e la piuma

Docufilm AMBIN La Roccia e la piuma

Docufilm AMBIN La Roccia e la piuma

12° GIORNATA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE OCCITANO, FRANCOPROVENZALE, FRANCESE - Venerdi 29 SETTEMBRE 2023 ore 21,00
italiano Anteprima di presentazione del Docufilm dell’Unione Montana Alta Valle Susa, finanziato dal progetto interreg alcotra AMB.ENIS del regista FREDO VALLA Docufilm AMBIN La Roccia e la piuma La camera vola con l’occhio sulle montagne, ciò che vediamo, o crediamo di vedere, che si...
occitan Anteprima de presentacion dal Docufilm de l’Union Montana Auta Val Susa finançat dal projèct interreg alcotra AMB.ENIS dal regista FREDO VALLA Docufilm AMBIN La Roccia e la piu...
Riti alpini – Feste patronali in Alta Valle Susa (Unione Montana Alta Valle Susa, Edizioni Chambra d’òc)

Riti alpini – Feste patronali in Alta Valle Susa (Unione Montana Alta Valle Susa, Edizioni Chambra d’òc)

Riti alpini – Feste patronali in Alta Valle Susa (Unione Montana Alta Valle Susa, Edicions Chambra d’òc)

di Marco Rey, Assessore minoranze linguistiche, tradizioni e cultura
italiano Questo libro, con la delicatezza della narrazione dell’autore Pierangelo Chiolero, presenta la ricchezza e la cultura di un territorio ben definito, quello dell’Unione montana Alta Valle Susa. Ente erede prima della Comunità Montana Alta Valle Susa e successivamente della Comuni...
occitan Aqueste libre, abo la delicatessa de la narracion de l’autor Pierangelo Chiolero, presenta la richessa e la cultura de un territ ò ri ben definit, aquel de l’Union Montana Au...
Parlare na-našo, parlare “alla nostra”: intervista a Francesca Sammartino, della minoranza linguistica storica croato-molisana

Parlare na-našo, parlare “alla nostra”: intervista a Francesca Sammartino, della minoranza linguistica storica croato-molisana

Parlar na-našo, parlar “a la nòstra”: entrevista a Francesca Sanmartino, de la minorança linguïstica estòrica croato-molisana

Mariona Miret, agosto 2023
italianoHo conosciuto Francesca Sammartino ad un raduno di giovani parlanti di lingue minoritarie nel Paese Basco, nel Nord della Spagna, a luglio. Subito mi ha parlato della sua lingua, il croato-molisano, e del MAK Festival, un evento che organizzava insieme ad altri giovani ad inizio agosto a Montemitro,...
occitan nascondi   Ai conoissut Francesca Sanmartino a un achamp de joves parlants de lengas minoritàrias ental País Basc, ental Nòrd de l’Espanha, a lulh. Sal colp m&rsquo...
TON TON... VA IN ONDA!

TON TON... VA IN ONDA!

TON TON... VAI EN ONDA!

il programma musicale occitano
italiano Mercoledì 20 settembre inizia “Ton-Ton”, il programma musicale occitano che in 6 puntate viaggia tra lingua e musica attraverso l’Occitania alla ricerca di cosa è stata e cosa è oggi la trad-innovazione. In onda sul canale 87 RBE -TV (province di Torino Cuneo e Asti) ...
occitan Lo mèlcre 20 de setembre comença “Ton-Ton”, lo programa musical occitan que en 6 episòdis viatja entre lenga e musica per l’Occitània a la recerca de qu’es qu’es ...
La “Toscane Occitane”

La “Toscane Occitane”

La “Toscane Occitane”

di Peyre Anghilante
italiano “ Metto parole sopra un’aria lieta / graziosa e lieve, e le sgrosso e le piallo, / così saranno veritiere e certe / quando ci avrò passato su la raspa... ”. È recente la notizia che la Regione Occitania ha deciso di lanciare come nuovo marchio di promozio...
occitan “ Ab gai so cuident e leri / fas motz e capus e doli, / que seran verai e sert / quan n’aurai passat la lima... ”. Es recenta la nòva que la Region Occitanie a decidut de la...
XII Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche - Parliamo Occitano, Francoprovenzale, Francese

XII Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche - Parliamo Occitano, Francoprovenzale, Francese

XII Journée des Minorités Linguistiques Historiques - Nous parlons occitan, franco-provençal, français

SABATO 30 SETTEMBRE 2023 – Auditorium IISS Des Ambrois – Oulx
italianoCome ormai da dodici anni, alla vigilia della domenica della Fiera Franca di Oulx, si tiene la Giornata delle minoranze linguistiche storiche dedicata alla valorizzazione dell’ occitano, del francoprovenzale e del francese . Questo anno sarà celebrata Sabato 30 settembre 2023 , in pr...
Français SAMEDI 30 SEPTEMBRE 2023 – Auditorium IISS Des Ambrois-Oulx – Depuis douze ans à Oulx, la veille de la Foire Franche, se tient la Journée des minor...
Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto

Riflessioni a margine del Concerto di Ferragosto

Reflexions a marge dal Concèrt de Ferravost

di Giacomo Lombardo, Presidente della Chambra d’oc
italiano Affascinati dalla musica, dalle magnifiche riprese, dal grande impegno del volontariato, dall’incredibile partecipazione popolare e, cosa encomiabile, dal grande sforzo organizzativo del Comune di Paesana, ai più sarà sfuggito un dettaglio non secondario: in tutta la kermesse n...
occitan Afascinats da la música, da las manhíficas represas, dal grand empenh dal volontariat, da l’incredibla partecipacion populara e, causa laudabla, dal grand esfòrç or...
Cerca tra le lingue del Premio Ostana!

Cerca tra le lingue del Premio Ostana!

Cèrcha entre las lengas dal Premi Ostana!

Naviga il sito www.premioostana.it
italiano Si svolge a giugno ma vive tutto l’anno grazie alla rete di attivisti, scrittori, poeti, cineasti, musicisti che si occupano costantemente della lingua e della cultura che essa veicola; il Premio Ostana oltre che un appuntamento annuale è un punto di riferimento. L...
occitan Nàviga sal site www.premioostana.it Se ten a junh, mas viu tot l’an gràcias a la ret d’activistas, escriveires, poètas, cineastas, musicaires que s’...
Centro della Formazione Professionale Occitana Montanhòl, immersione totale nella lingua occitana

Centro della Formazione Professionale Occitana Montanhòl, immersione totale nella lingua occitana

Centre per la Formacion Profecionala Occitana Montanhòl, immersion totala dins la lènga occitana

di Luca Poetto
italiano La settimana dal 17 al 21 di luglio la regione alverniate del Puy-de-D ô me è stata uno degli scenari centrali e più in fermento di tutta l’Occitania. Il piccolo villaggio di Saint-Bonnet-près-de-Riom, non lontano dal capoluogo Clermont-Ferrand, ha accolto insegnant...
occitan La setmana dal 17 al 21 de julhet la region alvernhata dal Puèi de Doma ilh es deveguá un dals centres mai bolegadís de tota Occitaniá. Lo pichòt vilatge de Sant Bo...
Una calda estate. Grandi avvenimenti per lo Sportello Linguistico francoprovenzale delle Valli di Lanzo.

Una calda estate. Grandi avvenimenti per lo Sportello Linguistico francoprovenzale delle Valli di Lanzo.

‘Na chaouda istà. Grant avenimeunt për lë Spourtel Lingouistic francoprouvensal ‘dlë Valadë ëd Leun.

Aggiornamenti
italiano Mai l’estate è trascorsa così velocemente come quest’anno: lo sportello è stato coinvolto in un gran numero di attività diverse, una più interessante dell’altra. Abbiamo incominciato presto a giugno, con la partecipazione attiva al Premio Ostana...
franco-provenzale Mai l’istà è i ëst pasaya si lèsta coumë sit an: l’ëspourtel ou t’istà couinvolt ën tente atività difèrentë, una p...
Attendendo il Premio Ostana 2023… ecco un souvenir in pillole video dell’edizione 2022

Attendendo il Premio Ostana 2023… ecco un souvenir in pillole video dell’edizione 2022

En atendent lo Prèmi Ostana 2023... vaquí un sovenir en pilulas video de l’edicion 2022

di Andrea Fantino
italianoEra già successo alcuni anni fa, e quest’anno ci ripetiamo. Il Premio Ostana è arrivato oramai alla sua 15.ma edizione e insieme alla Chambra d’Oc ho deciso di condividere alcune “pillole video” che abbiamo realizzato lo scorso anno. Per due ragioni, sostanzialm...
occitan Era já capitat qualqui ans fa, e aqueste an nos repetem. Lo Prèmi Ostana es arribat d’aüra enlai a sa 15.na edicion e abo la Chambra d’òc ai decidat de partatjar ...
Da oggi è online il film documentario Bogre, la grande eresia europea, di Fredo Valla

Da oggi è online il film documentario Bogre, la grande eresia europea, di Fredo Valla

Da encuei es online lo film documentari Bogre, la granda eresia europèa, de Fredo Valla

di Silvia Randaccio
italianoDopo aver compiuto varie tappe nelle sale cinematografiche in questi anni, l’ultima opera del regista Fredo Valla da ora è fruibile anche online all'indirizzo  https://chambradoc.vhx.tv/ Bogre, docufilm del 2021, narra della più grande eresia europea, quella di Catari e B...
occitan Après aver complit divèrsas tapas dins las salas cinematogràficas dins aquesti ans, la darriera òbra dal regista Fredo Valla da aüra es disponibila decò onlin...
The documentary film “Bogre, the great European Heresy” by Fredo Valla is online from today!

The documentary film “Bogre, the great European Heresy” by Fredo Valla is online from today!

Le film documentaire Bogre, la grande hérésie européenne, de Fredo Valla est désormais en ligne

by Silvia Randaccio, translation Teresa Geninatti
EnglishAfter several stages in cinemas in recent years, the last work off the director Fredo Valla is now available online  https://chambradoc.vhx.tv/ “Bogre”, documentary film of 2021, tells of the greatest European heresy, that of Cathar and Bogomili, dabbed derogatorily in Occitan bo...
Français Après avoir accompli, ces dernières années, plusieurs étapes dans les salles de cinéma, la dernière œuvre du réalisateur Fredo Valla est dé...
Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione

Influencers in occitano e catalano sulle reti sociali: il premio dell’Euroregione

Influençaires en occitan e en catalan suls malhums socials: lo prèmi de l’Euroregion

di Mariona Miret
italiano Venerdì 10 febbraio 2023 si è svolta a Tolosa la consegna dei premi del concorso giovanile per progetti sulle reti sociali che fomentano le lingue catala e occitana nell’ Euroregion Pyrénées-méditarranée . Fra le 15 iniziative proposte sono sta...
occitan Lo divèndres 10 de febrièr de 2023 se debanèt a Tolosa la liurason dels prèmis del concors jovenil per projèctes suls malhums socials que fomentan las lengas catalan...
La legge di Lidia Poët su Netflix

La legge di Lidia Poët su Netflix

La lei de Lidia Poët sus Netflix

Di Fredo Valla
italiano Della serie tv sulla piattaforma Netflix parlano abbondantemente i giornali e la rete. Pare sia un successo. Eppure… Cominciamo dal cognome di Lidia, nata nel 1855 in borgata Traverse de Lo Prie (Perrero), val Germanasca, o San Martin se preferite, in una famiglia valdese di economia abbien...
occitan De la seria tv sus la plataforma Netflix parlon abondantement lhi jornals e la ret. Semelha que sie un succès. E pura... Taquem dal cognom de Lidia, naissua ental 1855 a Las Travèrsas ...
COURENTAMAI: il festival della courenta e delle danze delle minoranze linguistiche. IX edizione

COURENTAMAI: il festival della courenta e delle danze delle minoranze linguistiche. IX edizione

COURENTAMAI: lou festival dla courenta é dli bal ëd lë minoureunsë lingouistiquë. IX edisioun.

Sabato 6 maggio – Cantoria (TO)
italiano Le minoranze lingustiche storiche tramandano cultura, raccontano la propria storia attraverso oralità, scrittura, arti, cucina, architettura, abiti, modellano il proprio ambiente naturale e comunicano anche attraverso la dimensione estetica della musica, della danza, del canto. Esiste u...
franco-provenzale Diseundou 6 mai – Queuntoira (TO)  Ël minoureunsë linguoistiquë storiquë ou trazmetount coultura, ou countount la soua storia grasië a l’ouralit&agrav...
Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés.

Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés.

Joseph d’Arbaud, La Bestia del Vacarés, traduccion de Rosella Pellerino. Prefaccion de Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022.

Traduzione di Rosella Pellerino. Prefazione di Monica Longobardi, Rocca di Papa, La Noce d’Oro, 2022.
italiano Da anni lamento quanto poco conosciuta sia, in Italia, la letteratura occitanica moderna e contemporanea. Ed è una vera perdita per la bellezza e per la varietà dei generi letterari in cui questa lingua si esprime. Ma finalmente è stato tradotto in italiano un romanzo di Joseph...
occitan Despuei d’ans me planho de qué tant sie pauc conoissua, en Itàlia, la literatura occitànica modèrna e contemporànea. E es una vera pèrda per la beltat...
“Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino.

“Il sentiero per il Paradiso inizia all’Inferno”: il nuovo documentario di Andrea Fantino.

“Lo chamin per lo Paradís comença da l’Unfèrn”: lo nòu documentari de Andrea Fantino

Valter Giordano e la traduzione in occitano dell’Inferno della Divina Commedia di Dante.
italianoIl cammino della Chambra d’Oc incontra ancora una volta quello di Dante Alighieri, il somma poeta, il vate, forse l’autore più venerato in tutto il mondo occidentale. Dopo aver lavorato con Maria Soresina sul rapporto tra Dante, il catarismo e la lingua occitana, incontro Valter G...
occitan Valter Giordano e la revirada de l’Unfèrn de la Divina Comèdia de Dante. Lo chamin de la Chambra d’oc rescontra encà un bòt aquel de Dante Alighieri, lo &...
L’occitano nel mondo digitale: quale presente e avvenire per la lingua?

L’occitano nel mondo digitale: quale presente e avvenire per la lingua?

L’occitan al mon digital: quin present e avenir per la lenga?

di Mariona Miret
italiano La presenza digitale è un obiettivo strategico per tutte le lingue minoritarie: un’idea che hanno condiviso i linguisti e gli attivisti partecipanti al seminario “Sobeiranetat digitala-tecnologica, pòbles e lengas minorizadas” che il Departament de Filologia Cat...
occitan La preséncia digitala es un objectiu estrategic per totas las lengas minoritzades: una idèa que an partatjat los lingüistas e los activistas participants al seminari “Sobeir...
Per i nostri monti - Luca Martin Poetto

Per i nostri monti - Luca Martin Poetto

Per nòstri brics

di Peyre Anghilante
italiano Al tramonto, quando la luce cala, si prende il sentiero che esce dalla borgata e sale un pezzetto, appena fino al tornante, dove c’è il pilone, e a una piccola altura da dove, sul tappeto verde della foresta, si vedono le coste e le creste dell’inverso que si congiungono sulla p...
occitan Al tramont, quora la lutz baissa, un pren lo viòl que salh da la ruaa e monta una peceta, just fins al vòut, ente lhi a lo pilon, e a un pichòt truc d’ente, sal tapí...
Felice natale

Felice natale

Aürós Deneal

a cura di Peyre Anghilante
italiano I tre re magi oscuri Procedeva a tentoni nella periferia buia. Le case, sconnesse, si stagliavano contro il cielo. La luna non c’era e il selciato era spaventato per quei passi tardivi. Poi trovò un vecchio steccato. Gli diede un calcio, finché un asse marcio emise un sospiro...
occitan Lhi tres reis mages ombrenchs Avançava a tastons dins la periferia sombra. Las maisons, destracaas, se destachavon còntra lo cèl. La luna mancava e la calataa era esbuïa ...
Il ciliegio di Fenils

Il ciliegio di Fenils

La ceresiera de Fenils

a cura di Peyre Anghilante
italiano Ai piedi di quel muro, in fondo a quel gran campo, il ciliegio selvatico fa ombra al paesano. I suoi bei fiori della primavera, guarniscono la campagna, i suoi frutti, dolci e succosi, lo guarniscono e lo fanno rosso. Fa pi...
occitan Ou bâ dë quëllë muràllho, ou pê dë qué gran chan, la sëriziérë sòouvajjo fai oumbro ou paizan. S...
Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc

Una raccolta di baccelli per la lingua: i podcast di Chambra d’Oc

Un recuelh de dòlsas per la lenga: lhi podcast de la Chambra d’òc

sono già in rete i “Còntes dal dedins” in versione podcast
italiano E’ con una raccolta di racconti della letteratura europea che la Chambra dà il via a un canale podcasting: è ormai un mese che sono in rete i “Còntes dal dedins” e che la voce di Dario Anghilante guida gli ascoltatori tra le pieghe dei racconti, sapientemente...
occitan Es abo un recuelh de còntes de la literatura europea que la Chambra d’òc entemena un canal podcasting: d’aüra enlai fai un mes que son en ret lhi “Còntes da...
Il Dono di Natale

Il Dono di Natale

Lou Doun ëd Natal.

di Grazia Deledda, traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti Chiolero
italianoI cinque fratelli Lobina, tutti pastori, tornavano dai loro ovili, per passare la notte di Natale in famiglia. Era una festa eccezionale, per loro, quell’anno, perché si fidanzava la loro unica sorella, con un giovane molto ricco. Come si usa dunque in Sardegna, il fidanzato doveva man...
franco-provenzale Li sinc frari Lobina, tuiti bergì, ou tournavount da li soun benal, për pasà la noit ëd Natal ën famìi. È i érët ‘na festa echesiounal, p&e...
COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99

COMUNICATI IN LINGUA OCCITANA, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE PER LA TUTELA DELLE LINGUE MINORITARIE PREVISTA DALLA LEGGE 482/99

Comunicats en lenga occitana, francoprovençala e francesa per la tutèla de las lengas minoritàrias prevista da la lei 482/99

a cura della Chambra d'Oc
italianoLa legge 482/99, contenente le norme in tutela delle minoranze linguistiche storiche, prevede, tra le varie modalità per la valorizzazione e la promozione, un’azione di utilizzo della lingua che trasmetta e faccia mettere in comunicazione le Pubbliche Amministrazioni con la cittadinanza...
occitan La lei 482/99, contenenta las nòrmas en tutèla de las minoranças linguísticas estòricas, prevei, entre las modalitats per la valorizacion e la promocion, un’ac...
Il materasso

Il materasso

Lo matalaç

di Franco Bronzat
italianoTolon, Provenza.era il 1930 La famiglia di Tommaso Bernardon si era appena seduta a tavola quando il campanello della pòrta squillò tre volte.Annetta, la figlia più grande di Tommaso, alzandosi disse:«Deve essere il postino, vado ad aprire.» Si alzo e andò ...
occitan Tolon, Provença, era lo 1930. La familha de Tomas Bernardon s'era justa assetaa a taula quand lo clochin de la pòrta sonec per tres viatges. Anèta, la filha plus granda de Tomas,...
Arriva il canale di podcast firmato Chambra d’òc: verso una nuova fruizione partendo dai “Còntes dal dedins”

Arriva il canale di podcast firmato Chambra d’òc: verso una nuova fruizione partendo dai “Còntes dal dedins”

Arriba lo canal de podcast firmat Chambra d’òc: vèrs una nòva joïssença de la lenga occitana

Di seguito i link diretti per accedere alla serie di racconti dalle principali piattaforme.
italianoA partire da questo mese di novembre 2022 la Chambra d’òc inaugura un nuovo capitolo nella divulgazione di contenuti in lingua occitana (e auspicabilmente al più presto anche in francoprovenzale) con l’apertura di un canale di podcasting, per una fruizione tutta nuova, fles...
occitan A partir da aqueste mes de novembre 2022 la Chambra d’òc inàugura un nòu capítol dins la divulgacion de contenguts en lenga occitana (e es da esperar al pus lè...
CULTURA E SCULTURA A JOUVENCEAUX

CULTURA E SCULTURA A JOUVENCEAUX

ESCULTURA ES CULTURA A JOVENCEAUS

Di Luca Poetto
italianoIn questo articolo voglio raccontarvi di Maurizio Perron, un personaggio tanto discreto quanto straordinario.   Mi ha dato appuntamento nella sua Jouvenceaux, un borgo che si è mantenuto molto bene nonostante la forte pressione dell'edilizia turistica di Sauze d'Oulx.   Una bor...
occitan Dins aiceste article vos vòloc parlar de Maurizio Perron, un personatge tan discret coma extraordinari.   Aul m'a balhat rescòntre dins son Jovenceaus, un vilatge que s'es pro ben...
Bisogna incontrare il personaggio giusto! Come fare video-conversazioni se si è da soli.

Bisogna incontrare il personaggio giusto! Come fare video-conversazioni se si è da soli.

È ventët euncountrà lou përsounajou just ! Coumë ou s’font ëd video counversasioun se t’è da soula.

di Teresa Geninatti Chiolero.
italianoLa cosa bella e interessante del lavorare per lo Sportello Linguistico delle Valli di Lanzo è che spesso capita di realizzare attività che sono particolarmente stimolanti, molte volte quasi una sfida.   In particolare quest’anno mi è capitato di dover trovare un mod...
franco-provenzale La choza bela é enteresanta doou trëvaìi për lë Spourtel Lingouistic ëd lë Valadë ëd Leun è i ëst quë souveunt è capitët &...
PARTE A NOVEMBRE PRESSO L’UNIVERSITÀ DI TORINO IL LABORATORIO DI OCCITANO. UNA BELLA NOVITÀ PER UNA LINGUA MINORITARIA IN PIEMONTE.

PARTE A NOVEMBRE PRESSO L’UNIVERSITÀ DI TORINO IL LABORATORIO DI OCCITANO. UNA BELLA NOVITÀ PER UNA LINGUA MINORITARIA IN PIEMONTE.

Part a novembre a l’Universitat de Turin lo laboratòri d’occitan. Una bèla novitat per una lenga minoritària en Piemont.

a cura di Aline Pons
italianoA novembre, presso l’Università di Torino, prenderà il via un laboratorio di occitano, inserito nel corso di laurea magistrale in scienze linguistiche (qui il programma: https://linguistica.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=vfro ), grazie al contributo economico di Chamb...
occitan A novembre, a l’Universitat de Turin, començarè un laboratòri d’occitan, inserit dins lo cors de làurea magistrala en scienças linguísticas (aic&i...
spacerspacer