Titoli degli incontri: 1-Genio e Teresa si incontrano 2-Genio visita la casa di Teresa 3-Genio si annoia e Teresa gli racconta una storia (Jan Poougeut) 4-Genio impara ad apparecchiare 5-Genio e la frutta 6-Genio e i numeri 7-Genio e i colori 8-Genio va a dormire 9-Genio ...

italiano In questi giorni sta circolando un appello per sensibilizzare gli elettori nei confronti della legge elettorale con la quale si formerà il nuovo Parlamento. Da anni tutti i partiti convengono sulla follia di questa legge (che a suo tempo è stata votata con grande maggioranza) ma n...

Ed. Chambra d’òc - euro 12. Traduzione di Arturo Viano
italiano — C’era un volta… — Un re! — diranno subito i miei piccoli lettori. — No, ragazzi, vi siete sbagliati. C’era una volta un pezzo di legno. Comincia così la famosa storia di Pinocchio tradotta in alpino orientale da Arturo Viano. Ma chi è q... occitan PINÒQUI Traduccion de Arturo Viano Ed. Chambra d’Òc — La lhi avia un bòt… — Un rei! — dirèn d’abòrd mi pichòts lec...

italiano Dopo anni di lotta contro un avversario che prima o poi vince, è deceduto Lido Riba. Fino all’ultimo non ha rinunciato alle battaglie per la montagna italiana, perennemente sconfitta, all’impegno sociale, a contribuire nella costruzione di una società più giusta c...

Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2022
italiano Il volume L’occitano dell’alta Valle Stura (Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2022) pubblicato a firma di Matteo Rivoira, Andrea Celauro e Gianpiero Boschero propone una descrizione grammaticale dell’occitano di Aisone, Argentera, Pietraporzio e Vinadio. Queste parlate... occitan Lo volum L’occitano dell’alta Valle Stura (Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2022) publicat a firma de Matteo Rivoira, Andrea Celauro e Giampiero Boschero propausa una descripcion ...

italiano La storia occitana nelle valli in Italia inizia dagli anni sessanta. Grazie al libro di Franco Bronzat “50 anni di letteratura e non nelle valli occitane” (Ed. Chambra d’oc), un pezzo di quella storia è stato raccontato e non andrà pìù perso. Ci sono p... occitan L’estòria occitana dins las valadas en Itàlia comença enti ans sessanta. Gràcias a lo libre de Franco Bronzat “50 ans de literatura e non dins las valadas occ...

italiano Minestra insaporita 1/2 cipolla 1/2 carota 4 manciate di erbe e di fiori 1 mazzetto di prezzemolo 2 patate 1 pezzetto di lardo (o una costina di maiale) 2 etti di riso sale Lavare e mondare le erbe e i fiori. Cuocerle in acqua salata con il lardo... occitan Men èstra assaboria 1/2 ceba 1/2 caròta 4 punhaas d’èrbas e de flors 1 maçolet de persil 2 trífolas 1 toquet de lard (o un...

La festa delle lingue madri del mondo torna, in presenza, sotto al Monviso da venerdì 24 a domenica 26 giugno 2022
Centro Polifunzionale “Lou Pourtoun” - borgata Miribrart di Ostana
italianoUna lenga n’es viva que se pòt donar vida a totas causas (Una lingua è viva se può dare vita a ogni cosa) Joan Bodon Il “ Premio Ostana : scritture in lingua madre” è un appuntamento con le lingue madri del mondo che ogni anno riunisce... occitan La fèsta d’las lengas maires dal mond torna, en presença, dessot lo Vísol d a venre 24 a diamenja 26 de junh 2022 Centre Polifoncional “Lou Pourtoun” - ruaa...
Di Kọ́lá Túbọ̀sún Traduzione Mariona Miret
italiano Questa è stata una delle tante domande su cui ho riflettuto mentre andavo a Ostana nell'estate del 2016 per ricevere il mio "Premio Speciale" assegnato per il mio lavoro di diffesa della lingua Yorùbá. Quella volta, appena quattro anni dopo il mio ritorno in Nigeria dopo alcuni... English This was one of the many questions I pondered on my way to Ostana in the summer of 2016 to receive my “Special Prize” given for my work in Yorùbá and language advocacy. That time, just ...
italiano “ Ser perseguit no et dona la raó, i perseguir te la treu sempre”. Queste sono le parole che sottolineava la “Contra” della Vanguardia, uno dei principali giornali catalani, il “concentrato” dell’intervista a Fredo Valla fatta a dicembre 2021 e pubbl... occitan “ Ser perseguit no et dona la raó, i perseguir te la treu sempre”. Aquestas son las paraulas que solinhava la “Contra” de La Vanguardia, un di principals jornals catala...