Chianocco Tsanouc italiano Chianocco è una località della Bassa Valle di Susa situata sulla sinistra orografica della Dora Riparia, che conta circa 1700 abitanti. Il territorio comunale occupa una superficie di 18,63 km², compresa in una fascia altimetrica che va dai 400 m s.l.m. delle borgate di fondovall... franco-provenzale Tsanouc et in paì dla basa Val de Souiza plasà tsu l’èitsota orografica de la Douèiřa è le fét 1700 abitan. Lou teritoře ou l’ot ina superficie d...[continua] COMEUNE DE TSANÒC - VERBAL DE DELIBERASHON DO CONSELH COMUNALO N. 30 do 23-12-2020 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMEUNE DE TSANÒC VERBAL DE DELIBERASHON DO CONSELH COMUNALO N. 30 do 23-12-2020 ODZEUT: SURROGASHON DO CONSILHÉR DEMISHONÉRO M.MA GIAI LAURA - ESAME DE LE CONDISHON DE ELUABILITÀ E COMPATIBILITÀ DO CONSILHÉR SURROGUEUNN L’eunn doueumilevenn, incoueu ventetrei, d... [continua] Calendal l’istòria d’un simple peschaire - 22 marzo, Chianocco Venerdì 22 marzo ore 21.00 Salone dell'Asilo "Don Barella" [continua] Chantar l’Uvern: "Calendal l’istòria d’un simple peschaire" è di scena a Vaie e poi in tour a Chianocco, Mattie e Oulx Chantar l’uvèrn – “Calendal: l’estòria d’un simple peschaire” es en scèna lo 3 de març a Vaies e puei en vir a Chanoc, Maties e Ols 22 marzo a Chianocco - 30 marzo ad Oulx - 13 aprile a Mattie italiano Inizia a Vaie sabato 3 marzo, alle ore 16 presso il Salone Polivalente, per la rassegna Chantar l’uvern la prima presentazione dello spettacolo teatral-muciale ideato da Simone Lombardo e da la Ramà “Calendal: l’estòria d’un simple peschaire”, Calen... occitan Comença a Vaies sande 3 de març, a 16h00 al salon polivalent, per lo festenal “Chantar l’Uvèrn”la premiera presentacion de l’espectacle teatral-musical i...[continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Adalgisa Pognant racconta delle feste di Chianocco Adalgisa Pognant i parle de féte ‘d Tsanouc Testo e Video a cura di Paola Vai italiano[La festa patronale di Chianocco è] San Pietro Apostolo, San Pietro, e poi ci sono tante altre cappelle, ad esempio noi qui festeggiamo San Basile, al Colombé c’é San Rocco e San Sebastiano, a Pavaglione fanno San Marcello e al Molé invece fanno San Barnabà. ... franco-provenzale [La féta ‘d Tsanouc] Sin Péir, Sin Péir, e pé i ë divis an tante d’aoute tsapéle, për ezémpi nous isì a i ë San Bazile, ou C...[continua] Adalgisa Pognant racconta storie di streghe e proverbi Adalgisa Pognant i couinte dë storie ‘d masque e ‘d prouvérbi Testo e Video a cura di Paola Vai italianoA storie sulle streghe ne raccontavano, oh... Infatti raccontavano che una volta c’era un ragazzo che andava su al Molè e che tutte le volte che arrivava in un posto chiamato al Piano di San Davide, a valle del Pilone, c’era sempre un cagnaccio che gli stava appresso. Allora una v... franco-provenzale A dël masque a na couintàvoun oh... Difatti a couintàvoun in vir que a i ére in fi qu’ou andazìt anaou a trouvé ina fia iché aou Moulé e pe...[continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua]
Chianocco Tsanouc italiano Chianocco è una località della Bassa Valle di Susa situata sulla sinistra orografica della Dora Riparia, che conta circa 1700 abitanti. Il territorio comunale occupa una superficie di 18,63 km², compresa in una fascia altimetrica che va dai 400 m s.l.m. delle borgate di fondovall... franco-provenzale Tsanouc et in paì dla basa Val de Souiza plasà tsu l’èitsota orografica de la Douèiřa è le fét 1700 abitan. Lou teritoře ou l’ot ina superficie d...[continua] COMEUNE DE TSANÒC - VERBAL DE DELIBERASHON DO CONSELH COMUNALO N. 30 do 23-12-2020 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMEUNE DE TSANÒC VERBAL DE DELIBERASHON DO CONSELH COMUNALO N. 30 do 23-12-2020 ODZEUT: SURROGASHON DO CONSILHÉR DEMISHONÉRO M.MA GIAI LAURA - ESAME DE LE CONDISHON DE ELUABILITÀ E COMPATIBILITÀ DO CONSILHÉR SURROGUEUNN L’eunn doueumilevenn, incoueu ventetrei, d... [continua] Calendal l’istòria d’un simple peschaire - 22 marzo, Chianocco Venerdì 22 marzo ore 21.00 Salone dell'Asilo "Don Barella" [continua] Chantar l’Uvern: "Calendal l’istòria d’un simple peschaire" è di scena a Vaie e poi in tour a Chianocco, Mattie e Oulx Chantar l’uvèrn – “Calendal: l’estòria d’un simple peschaire” es en scèna lo 3 de març a Vaies e puei en vir a Chanoc, Maties e Ols 22 marzo a Chianocco - 30 marzo ad Oulx - 13 aprile a Mattie italiano Inizia a Vaie sabato 3 marzo, alle ore 16 presso il Salone Polivalente, per la rassegna Chantar l’uvern la prima presentazione dello spettacolo teatral-muciale ideato da Simone Lombardo e da la Ramà “Calendal: l’estòria d’un simple peschaire”, Calen... occitan Comença a Vaies sande 3 de març, a 16h00 al salon polivalent, per lo festenal “Chantar l’Uvèrn”la premiera presentacion de l’espectacle teatral-musical i...[continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Adalgisa Pognant racconta delle feste di Chianocco Adalgisa Pognant i parle de féte ‘d Tsanouc Testo e Video a cura di Paola Vai italiano[La festa patronale di Chianocco è] San Pietro Apostolo, San Pietro, e poi ci sono tante altre cappelle, ad esempio noi qui festeggiamo San Basile, al Colombé c’é San Rocco e San Sebastiano, a Pavaglione fanno San Marcello e al Molé invece fanno San Barnabà. ... franco-provenzale [La féta ‘d Tsanouc] Sin Péir, Sin Péir, e pé i ë divis an tante d’aoute tsapéle, për ezémpi nous isì a i ë San Bazile, ou C...[continua] Adalgisa Pognant racconta storie di streghe e proverbi Adalgisa Pognant i couinte dë storie ‘d masque e ‘d prouvérbi Testo e Video a cura di Paola Vai italianoA storie sulle streghe ne raccontavano, oh... Infatti raccontavano che una volta c’era un ragazzo che andava su al Molè e che tutte le volte che arrivava in un posto chiamato al Piano di San Davide, a valle del Pilone, c’era sempre un cagnaccio che gli stava appresso. Allora una v... franco-provenzale A dël masque a na couintàvoun oh... Difatti a couintàvoun in vir que a i ére in fi qu’ou andazìt anaou a trouvé ina fia iché aou Moulé e pe...[continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua]
COMEUNE DE TSANÒC - VERBAL DE DELIBERASHON DO CONSELH COMUNALO N. 30 do 23-12-2020 traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina franco-provenzale COMEUNE DE TSANÒC VERBAL DE DELIBERASHON DO CONSELH COMUNALO N. 30 do 23-12-2020 ODZEUT: SURROGASHON DO CONSILHÉR DEMISHONÉRO M.MA GIAI LAURA - ESAME DE LE CONDISHON DE ELUABILITÀ E COMPATIBILITÀ DO CONSILHÉR SURROGUEUNN L’eunn doueumilevenn, incoueu ventetrei, d... [continua] Calendal l’istòria d’un simple peschaire - 22 marzo, Chianocco Venerdì 22 marzo ore 21.00 Salone dell'Asilo "Don Barella" [continua] Chantar l’Uvern: "Calendal l’istòria d’un simple peschaire" è di scena a Vaie e poi in tour a Chianocco, Mattie e Oulx Chantar l’uvèrn – “Calendal: l’estòria d’un simple peschaire” es en scèna lo 3 de març a Vaies e puei en vir a Chanoc, Maties e Ols 22 marzo a Chianocco - 30 marzo ad Oulx - 13 aprile a Mattie italiano Inizia a Vaie sabato 3 marzo, alle ore 16 presso il Salone Polivalente, per la rassegna Chantar l’uvern la prima presentazione dello spettacolo teatral-muciale ideato da Simone Lombardo e da la Ramà “Calendal: l’estòria d’un simple peschaire”, Calen... occitan Comença a Vaies sande 3 de març, a 16h00 al salon polivalent, per lo festenal “Chantar l’Uvèrn”la premiera presentacion de l’espectacle teatral-musical i...[continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Adalgisa Pognant racconta delle feste di Chianocco Adalgisa Pognant i parle de féte ‘d Tsanouc Testo e Video a cura di Paola Vai italiano[La festa patronale di Chianocco è] San Pietro Apostolo, San Pietro, e poi ci sono tante altre cappelle, ad esempio noi qui festeggiamo San Basile, al Colombé c’é San Rocco e San Sebastiano, a Pavaglione fanno San Marcello e al Molé invece fanno San Barnabà. ... franco-provenzale [La féta ‘d Tsanouc] Sin Péir, Sin Péir, e pé i ë divis an tante d’aoute tsapéle, për ezémpi nous isì a i ë San Bazile, ou C...[continua] Adalgisa Pognant racconta storie di streghe e proverbi Adalgisa Pognant i couinte dë storie ‘d masque e ‘d prouvérbi Testo e Video a cura di Paola Vai italianoA storie sulle streghe ne raccontavano, oh... Infatti raccontavano che una volta c’era un ragazzo che andava su al Molè e che tutte le volte che arrivava in un posto chiamato al Piano di San Davide, a valle del Pilone, c’era sempre un cagnaccio che gli stava appresso. Allora una v... franco-provenzale A dël masque a na couintàvoun oh... Difatti a couintàvoun in vir que a i ére in fi qu’ou andazìt anaou a trouvé ina fia iché aou Moulé e pe...[continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua]
Calendal l’istòria d’un simple peschaire - 22 marzo, Chianocco Venerdì 22 marzo ore 21.00 Salone dell'Asilo "Don Barella" [continua] Chantar l’Uvern: "Calendal l’istòria d’un simple peschaire" è di scena a Vaie e poi in tour a Chianocco, Mattie e Oulx Chantar l’uvèrn – “Calendal: l’estòria d’un simple peschaire” es en scèna lo 3 de març a Vaies e puei en vir a Chanoc, Maties e Ols 22 marzo a Chianocco - 30 marzo ad Oulx - 13 aprile a Mattie italiano Inizia a Vaie sabato 3 marzo, alle ore 16 presso il Salone Polivalente, per la rassegna Chantar l’uvern la prima presentazione dello spettacolo teatral-muciale ideato da Simone Lombardo e da la Ramà “Calendal: l’estòria d’un simple peschaire”, Calen... occitan Comença a Vaies sande 3 de març, a 16h00 al salon polivalent, per lo festenal “Chantar l’Uvèrn”la premiera presentacion de l’espectacle teatral-musical i...[continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Adalgisa Pognant racconta delle feste di Chianocco Adalgisa Pognant i parle de féte ‘d Tsanouc Testo e Video a cura di Paola Vai italiano[La festa patronale di Chianocco è] San Pietro Apostolo, San Pietro, e poi ci sono tante altre cappelle, ad esempio noi qui festeggiamo San Basile, al Colombé c’é San Rocco e San Sebastiano, a Pavaglione fanno San Marcello e al Molé invece fanno San Barnabà. ... franco-provenzale [La féta ‘d Tsanouc] Sin Péir, Sin Péir, e pé i ë divis an tante d’aoute tsapéle, për ezémpi nous isì a i ë San Bazile, ou C...[continua] Adalgisa Pognant racconta storie di streghe e proverbi Adalgisa Pognant i couinte dë storie ‘d masque e ‘d prouvérbi Testo e Video a cura di Paola Vai italianoA storie sulle streghe ne raccontavano, oh... Infatti raccontavano che una volta c’era un ragazzo che andava su al Molè e che tutte le volte che arrivava in un posto chiamato al Piano di San Davide, a valle del Pilone, c’era sempre un cagnaccio che gli stava appresso. Allora una v... franco-provenzale A dël masque a na couintàvoun oh... Difatti a couintàvoun in vir que a i ére in fi qu’ou andazìt anaou a trouvé ina fia iché aou Moulé e pe...[continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua]
Chantar l’Uvern: "Calendal l’istòria d’un simple peschaire" è di scena a Vaie e poi in tour a Chianocco, Mattie e Oulx Chantar l’uvèrn – “Calendal: l’estòria d’un simple peschaire” es en scèna lo 3 de març a Vaies e puei en vir a Chanoc, Maties e Ols 22 marzo a Chianocco - 30 marzo ad Oulx - 13 aprile a Mattie italiano Inizia a Vaie sabato 3 marzo, alle ore 16 presso il Salone Polivalente, per la rassegna Chantar l’uvern la prima presentazione dello spettacolo teatral-muciale ideato da Simone Lombardo e da la Ramà “Calendal: l’estòria d’un simple peschaire”, Calen... occitan Comença a Vaies sande 3 de març, a 16h00 al salon polivalent, per lo festenal “Chantar l’Uvèrn”la premiera presentacion de l’espectacle teatral-musical i...[continua] La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Adalgisa Pognant racconta delle feste di Chianocco Adalgisa Pognant i parle de féte ‘d Tsanouc Testo e Video a cura di Paola Vai italiano[La festa patronale di Chianocco è] San Pietro Apostolo, San Pietro, e poi ci sono tante altre cappelle, ad esempio noi qui festeggiamo San Basile, al Colombé c’é San Rocco e San Sebastiano, a Pavaglione fanno San Marcello e al Molé invece fanno San Barnabà. ... franco-provenzale [La féta ‘d Tsanouc] Sin Péir, Sin Péir, e pé i ë divis an tante d’aoute tsapéle, për ezémpi nous isì a i ë San Bazile, ou C...[continua] Adalgisa Pognant racconta storie di streghe e proverbi Adalgisa Pognant i couinte dë storie ‘d masque e ‘d prouvérbi Testo e Video a cura di Paola Vai italianoA storie sulle streghe ne raccontavano, oh... Infatti raccontavano che una volta c’era un ragazzo che andava su al Molè e che tutte le volte che arrivava in un posto chiamato al Piano di San Davide, a valle del Pilone, c’era sempre un cagnaccio che gli stava appresso. Allora una v... franco-provenzale A dël masque a na couintàvoun oh... Difatti a couintàvoun in vir que a i ére in fi qu’ou andazìt anaou a trouvé ina fia iché aou Moulé e pe...[continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua]
La Roba Savouiarda - Chianocco Venerdì 30 Novambre - Sala Consiliare [continua] Adalgisa Pognant racconta delle feste di Chianocco Adalgisa Pognant i parle de féte ‘d Tsanouc Testo e Video a cura di Paola Vai italiano[La festa patronale di Chianocco è] San Pietro Apostolo, San Pietro, e poi ci sono tante altre cappelle, ad esempio noi qui festeggiamo San Basile, al Colombé c’é San Rocco e San Sebastiano, a Pavaglione fanno San Marcello e al Molé invece fanno San Barnabà. ... franco-provenzale [La féta ‘d Tsanouc] Sin Péir, Sin Péir, e pé i ë divis an tante d’aoute tsapéle, për ezémpi nous isì a i ë San Bazile, ou C...[continua] Adalgisa Pognant racconta storie di streghe e proverbi Adalgisa Pognant i couinte dë storie ‘d masque e ‘d prouvérbi Testo e Video a cura di Paola Vai italianoA storie sulle streghe ne raccontavano, oh... Infatti raccontavano che una volta c’era un ragazzo che andava su al Molè e che tutte le volte che arrivava in un posto chiamato al Piano di San Davide, a valle del Pilone, c’era sempre un cagnaccio che gli stava appresso. Allora una v... franco-provenzale A dël masque a na couintàvoun oh... Difatti a couintàvoun in vir que a i ére in fi qu’ou andazìt anaou a trouvé ina fia iché aou Moulé e pe...[continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua]
Adalgisa Pognant racconta delle feste di Chianocco Adalgisa Pognant i parle de féte ‘d Tsanouc Testo e Video a cura di Paola Vai italiano[La festa patronale di Chianocco è] San Pietro Apostolo, San Pietro, e poi ci sono tante altre cappelle, ad esempio noi qui festeggiamo San Basile, al Colombé c’é San Rocco e San Sebastiano, a Pavaglione fanno San Marcello e al Molé invece fanno San Barnabà. ... franco-provenzale [La féta ‘d Tsanouc] Sin Péir, Sin Péir, e pé i ë divis an tante d’aoute tsapéle, për ezémpi nous isì a i ë San Bazile, ou C...[continua] Adalgisa Pognant racconta storie di streghe e proverbi Adalgisa Pognant i couinte dë storie ‘d masque e ‘d prouvérbi Testo e Video a cura di Paola Vai italianoA storie sulle streghe ne raccontavano, oh... Infatti raccontavano che una volta c’era un ragazzo che andava su al Molè e che tutte le volte che arrivava in un posto chiamato al Piano di San Davide, a valle del Pilone, c’era sempre un cagnaccio che gli stava appresso. Allora una v... franco-provenzale A dël masque a na couintàvoun oh... Difatti a couintàvoun in vir que a i ére in fi qu’ou andazìt anaou a trouvé ina fia iché aou Moulé e pe...[continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua]
Adalgisa Pognant racconta storie di streghe e proverbi Adalgisa Pognant i couinte dë storie ‘d masque e ‘d prouvérbi Testo e Video a cura di Paola Vai italianoA storie sulle streghe ne raccontavano, oh... Infatti raccontavano che una volta c’era un ragazzo che andava su al Molè e che tutte le volte che arrivava in un posto chiamato al Piano di San Davide, a valle del Pilone, c’era sempre un cagnaccio che gli stava appresso. Allora una v... franco-provenzale A dël masque a na couintàvoun oh... Difatti a couintàvoun in vir que a i ére in fi qu’ou andazìt anaou a trouvé ina fia iché aou Moulé e pe...[continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua]
A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua]