Pagno Panh italianoPagno, piccolo comune nel cuore della valle Bronda, sorge a 370 metri di quota e conta quasi 600 residenti: sino al X secolo gli edifici sorgevano più a monte rispetto all’attuale insediamento, accanto all’antica abbazia dei santi Pietro e Colombano a cui è legata la storia... occitan Panh, pichòta comuna ental còr de la val Bronda, se tròba a 370 metres d’autessa e conta 600 residents: fins al X secle lhi edificis se trobavon pus amont qu’encuei, d...[continua] L'Uvern en Carea a Pagno - Chantar l'Uvern Venerdì 26 Febbraio 2016 [continua] La chiesa abbaziale dei SS. Pietro e Colombano di Pagno a cura di Noemi Perotto, fotografie di Sergio Beccio Un giro turistico in una delle Chiese più antiche della Provincia di Cuneo
Pagno Panh italianoPagno, piccolo comune nel cuore della valle Bronda, sorge a 370 metri di quota e conta quasi 600 residenti: sino al X secolo gli edifici sorgevano più a monte rispetto all’attuale insediamento, accanto all’antica abbazia dei santi Pietro e Colombano a cui è legata la storia... occitan Panh, pichòta comuna ental còr de la val Bronda, se tròba a 370 metres d’autessa e conta 600 residents: fins al X secle lhi edificis se trobavon pus amont qu’encuei, d...[continua] L'Uvern en Carea a Pagno - Chantar l'Uvern Venerdì 26 Febbraio 2016 [continua] La chiesa abbaziale dei SS. Pietro e Colombano di Pagno a cura di Noemi Perotto, fotografie di Sergio Beccio Un giro turistico in una delle Chiese più antiche della Provincia di Cuneo
L'Uvern en Carea a Pagno - Chantar l'Uvern Venerdì 26 Febbraio 2016 [continua] La chiesa abbaziale dei SS. Pietro e Colombano di Pagno a cura di Noemi Perotto, fotografie di Sergio Beccio Un giro turistico in una delle Chiese più antiche della Provincia di Cuneo
La chiesa abbaziale dei SS. Pietro e Colombano di Pagno a cura di Noemi Perotto, fotografie di Sergio Beccio Un giro turistico in una delle Chiese più antiche della Provincia di Cuneo