Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura 01 - Estòria de vita. Testimonianza della vecchia Roaschia. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Roaschia, Valle Gesso Durata : 5:37-8:57 (tot 3:20) Partecipanti : Mario Fantino Autore e anno : Daniele Landra, 2011 Descrizione : L’informatore racconta la vita ed alcuni episodi della Roaschia di quando era piccolo, tutto raccontato nella lingua del... [continua] 02 - Il frassino. Qualità e curiosità. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Vermenagna Durata : 2:00 Partecipanti : Daniele Dalmasso Autore e anno : Andrea Fantino Descrizione : Nel video l’informatore racconta il frassino, uno degli alberi più diffusi delle vallate, e il suo utilizzo per la costruzione degli sci ... [continua] 03 - Camosci, scoiattoli e cinghiali. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Vernante Durata : 0:36, 0:31, 0:49 (totale 1:56) Partecipanti : Adorino Giordano Autore e anno : Daniele Landra Descrizione : tre animali tipici delle valli raccontati da Adorino Giordano nella lingua di Vernante Ci troviamo a Vernante, in v... [continua] 04 - La Val Grande. Una valle nel comune di Vernante. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Palanfré Durata : 2:54 Partecipanti : ? Autore e anno : Daniele Landra Descrizione : l’informatore racconta la Val Grande, un vallone laterale della Val Vermenagna interamente collocato nel comune di Vernante, attraverso memoria... [continua] 05 - I formaggi di Palanfré. Ritorno alla montagna. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Palanfré Durata : 2:18 Partecipanti : Michelino Giordano Autore e anno : Elisa Nicoli, 2008 Descrizione : Il video è la storia di un allevatore che ha deciso, insieme alla sua famiglia, di trasferirsi stabilmente a Palanfré e... [continua] 06 - Fra le acque. L’acqua vista in tre modi diversi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Entracque Durata : 0:25, 1:10, 0:44 (totale 2:19) Partecipanti : Gianpiero Audisio Autore e anno : Daniele Landra Descrizione : L’informatore racconta il rapporto fra Entracque e l’elemento che più la caratterizza: l’acqua, il... [continua] 07 - I Savoia e la Valle Gesso. La Famiglia Reale a caccia sulle rive del Gesso. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Entracque Durata : 2:24 Partecipanti : Mauro Rabbia Autore e anno : Elisa Nicoli Descrizione : L’intervistato racconta di quanto la Famiglia Reale dei Savoia veniva, in estate, a caccia presso la riserva della Valle Gesso, fra Terme, il Valasco ... [continua] 08 - Lou Cros di Limone. Toponomastica dell’alta Val Vermenagna. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Limone Durata : 3:45 Partecipanti : ? Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatore racconta della cima più importante del comune di Limone ( lou Cros ) e un aneddoto avvenuto a fine ‘800 nel vallone ai piedi di ess... [continua] 09 - Il cartunier e la cavalla bianca. Masche ad Entracque. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Entracque, valle Gesso Durata : 2:40 Partecipanti : Margherita Brau Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatrice racconta una storia di masche che si raccontava ad Entracque: un cartouné porta nella sua stalla una cavalla bianca ... [continua] 10 - Le storie di Roaschia. Una storia ed un aneddoto. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Roaschia Durata : 3:00 Partecipanti : Giuseppe Ghibaudo Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatore racconta due storie: la prima raccontatagli da piccolo per dissuadere lui e i suoi amici dall’avvicinarsi alla cascata, la se... [continua] 11 - La Masca di Sant’Anna. Un racconto dell’alta Valle Gesso. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Sant’Anna Durata : 3:19 Partecipanti : Margherita Brau Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’intervistata racconta la storia di un ragazzo che, girando nei boschi di notte, incontra un gatto che si scopre essere una masca con un fi... [continua] 12 - La rouà. Poesia da Valàouria. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Valloriate Durata : 1:17 Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : Lettura di una poesia del poeta Giovanni Monaco di Valloriate In questo estratto si può ascoltare la lettura di una poesia di Giovanni Monaco, di Valloriate, pae... [continua] 13 - Vòutz de lo Sambuc I. Pezzi di vita al Sambuco Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Sambuco Durata : 5:15-8:26 (3:11) Partecipanti : ? Autore e anno : 2010 Descrizione : Nell’estratto dal film Vòutz de lo Sambuc l’intervistata racconta la sua vita da allevatrice di vacche negli alpeggi fra i comuni di Sambuco e P... [continua] 14 - L’ors de palha. Tradizioni carnevalesche a Valdieri. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Valdieri Durata : 1:13-2:39 (1:26), 3:03-5:18 (2:15) (tot 3:42) Partecipanti : Emanuele Parracone, Piero Lovera Autore e anno : Descrizione : Il video è diviso in due parti. Nella prima parte l’intervistato interpreta la parte dell’... [continua] 15 - Lou Seriol – Corbas. Un brano dall’ultimo album de Lou Seriol. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Aisone Durata : 0:44-3:32 (tot 3:48) Partecipanti : Lou Seriol Autore e anno : 2019 Descrizione : La canzone tratta dall’ultimo album del gruppo di Aisone racconta una storia: un uomo, infastidito dai corvi che si posano su di un ciliegio nel su... [continua] 16 - Lorens a Sabarnoi. La vecchia festa di paese a San Bernolfo . Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 9:13-11:00 (tot 1:47) Partecipanti : Celestina Degioanni, ? Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : San Bernolfo è l’ultimo paese del... [continua] 17 - Dalla semina al forno. Coltivare e cucinare a Sabarnoi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 11:51-14:52 (tot 3:01) Partecipanti : Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : Gli intervistati raccontano la semina, il raccolto e la lavorazione ... [continua] 18 - Vita da contrabbandieri. Il contrabbando in alta Valle Stura. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Bersezio Durata : 6:56-9:25 (2:29) Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : L’esperienza di un contrabbandiere vissuta in prima persona fra fatica, viaggi notturni, imboscate e gendarmi. Il testimone, abitante di Argentera, raccon... [continua] 19 - Lou viage. Lettura del I canto dell’Inferno. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Vinadio Durata : 6:12 – 8:39 (2:27) Partecipanti : Valter Giordano Autore e anno : Descrizione : Valter Giordano ha tradotto nell’occitano di Vinadio la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante, quella che viene presentata &e... [continua] 20 - Vernante e i suoi murales. La storia dei murales di Pinocchio. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna (Vernante) 2011 Durata : 1:06-2:23 (1:17), 4:48-5:06 (0:18), 5:55-6:45 (0:50), 7:14-8:07 (0:53) tot: 3:18 Partecipanti : Bruno Carletto Autore e anno : Descrizione : Bruno Carletto, pittore vernantin , racconta come è venuta l’idea d... [continua]
01 - Estòria de vita. Testimonianza della vecchia Roaschia. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Roaschia, Valle Gesso Durata : 5:37-8:57 (tot 3:20) Partecipanti : Mario Fantino Autore e anno : Daniele Landra, 2011 Descrizione : L’informatore racconta la vita ed alcuni episodi della Roaschia di quando era piccolo, tutto raccontato nella lingua del... [continua] 02 - Il frassino. Qualità e curiosità. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Vermenagna Durata : 2:00 Partecipanti : Daniele Dalmasso Autore e anno : Andrea Fantino Descrizione : Nel video l’informatore racconta il frassino, uno degli alberi più diffusi delle vallate, e il suo utilizzo per la costruzione degli sci ... [continua] 03 - Camosci, scoiattoli e cinghiali. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Vernante Durata : 0:36, 0:31, 0:49 (totale 1:56) Partecipanti : Adorino Giordano Autore e anno : Daniele Landra Descrizione : tre animali tipici delle valli raccontati da Adorino Giordano nella lingua di Vernante Ci troviamo a Vernante, in v... [continua] 04 - La Val Grande. Una valle nel comune di Vernante. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Palanfré Durata : 2:54 Partecipanti : ? Autore e anno : Daniele Landra Descrizione : l’informatore racconta la Val Grande, un vallone laterale della Val Vermenagna interamente collocato nel comune di Vernante, attraverso memoria... [continua] 05 - I formaggi di Palanfré. Ritorno alla montagna. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Palanfré Durata : 2:18 Partecipanti : Michelino Giordano Autore e anno : Elisa Nicoli, 2008 Descrizione : Il video è la storia di un allevatore che ha deciso, insieme alla sua famiglia, di trasferirsi stabilmente a Palanfré e... [continua] 06 - Fra le acque. L’acqua vista in tre modi diversi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Entracque Durata : 0:25, 1:10, 0:44 (totale 2:19) Partecipanti : Gianpiero Audisio Autore e anno : Daniele Landra Descrizione : L’informatore racconta il rapporto fra Entracque e l’elemento che più la caratterizza: l’acqua, il... [continua] 07 - I Savoia e la Valle Gesso. La Famiglia Reale a caccia sulle rive del Gesso. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Entracque Durata : 2:24 Partecipanti : Mauro Rabbia Autore e anno : Elisa Nicoli Descrizione : L’intervistato racconta di quanto la Famiglia Reale dei Savoia veniva, in estate, a caccia presso la riserva della Valle Gesso, fra Terme, il Valasco ... [continua] 08 - Lou Cros di Limone. Toponomastica dell’alta Val Vermenagna. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Limone Durata : 3:45 Partecipanti : ? Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatore racconta della cima più importante del comune di Limone ( lou Cros ) e un aneddoto avvenuto a fine ‘800 nel vallone ai piedi di ess... [continua] 09 - Il cartunier e la cavalla bianca. Masche ad Entracque. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Entracque, valle Gesso Durata : 2:40 Partecipanti : Margherita Brau Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatrice racconta una storia di masche che si raccontava ad Entracque: un cartouné porta nella sua stalla una cavalla bianca ... [continua] 10 - Le storie di Roaschia. Una storia ed un aneddoto. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Roaschia Durata : 3:00 Partecipanti : Giuseppe Ghibaudo Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatore racconta due storie: la prima raccontatagli da piccolo per dissuadere lui e i suoi amici dall’avvicinarsi alla cascata, la se... [continua] 11 - La Masca di Sant’Anna. Un racconto dell’alta Valle Gesso. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Sant’Anna Durata : 3:19 Partecipanti : Margherita Brau Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’intervistata racconta la storia di un ragazzo che, girando nei boschi di notte, incontra un gatto che si scopre essere una masca con un fi... [continua] 12 - La rouà. Poesia da Valàouria. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Valloriate Durata : 1:17 Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : Lettura di una poesia del poeta Giovanni Monaco di Valloriate In questo estratto si può ascoltare la lettura di una poesia di Giovanni Monaco, di Valloriate, pae... [continua] 13 - Vòutz de lo Sambuc I. Pezzi di vita al Sambuco Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Sambuco Durata : 5:15-8:26 (3:11) Partecipanti : ? Autore e anno : 2010 Descrizione : Nell’estratto dal film Vòutz de lo Sambuc l’intervistata racconta la sua vita da allevatrice di vacche negli alpeggi fra i comuni di Sambuco e P... [continua] 14 - L’ors de palha. Tradizioni carnevalesche a Valdieri. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Valdieri Durata : 1:13-2:39 (1:26), 3:03-5:18 (2:15) (tot 3:42) Partecipanti : Emanuele Parracone, Piero Lovera Autore e anno : Descrizione : Il video è diviso in due parti. Nella prima parte l’intervistato interpreta la parte dell’... [continua] 15 - Lou Seriol – Corbas. Un brano dall’ultimo album de Lou Seriol. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Aisone Durata : 0:44-3:32 (tot 3:48) Partecipanti : Lou Seriol Autore e anno : 2019 Descrizione : La canzone tratta dall’ultimo album del gruppo di Aisone racconta una storia: un uomo, infastidito dai corvi che si posano su di un ciliegio nel su... [continua] 16 - Lorens a Sabarnoi. La vecchia festa di paese a San Bernolfo . Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 9:13-11:00 (tot 1:47) Partecipanti : Celestina Degioanni, ? Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : San Bernolfo è l’ultimo paese del... [continua] 17 - Dalla semina al forno. Coltivare e cucinare a Sabarnoi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 11:51-14:52 (tot 3:01) Partecipanti : Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : Gli intervistati raccontano la semina, il raccolto e la lavorazione ... [continua] 18 - Vita da contrabbandieri. Il contrabbando in alta Valle Stura. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Bersezio Durata : 6:56-9:25 (2:29) Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : L’esperienza di un contrabbandiere vissuta in prima persona fra fatica, viaggi notturni, imboscate e gendarmi. Il testimone, abitante di Argentera, raccon... [continua] 19 - Lou viage. Lettura del I canto dell’Inferno. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Vinadio Durata : 6:12 – 8:39 (2:27) Partecipanti : Valter Giordano Autore e anno : Descrizione : Valter Giordano ha tradotto nell’occitano di Vinadio la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante, quella che viene presentata &e... [continua] 20 - Vernante e i suoi murales. La storia dei murales di Pinocchio. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna (Vernante) 2011 Durata : 1:06-2:23 (1:17), 4:48-5:06 (0:18), 5:55-6:45 (0:50), 7:14-8:07 (0:53) tot: 3:18 Partecipanti : Bruno Carletto Autore e anno : Descrizione : Bruno Carletto, pittore vernantin , racconta come è venuta l’idea d... [continua]
02 - Il frassino. Qualità e curiosità. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Vermenagna Durata : 2:00 Partecipanti : Daniele Dalmasso Autore e anno : Andrea Fantino Descrizione : Nel video l’informatore racconta il frassino, uno degli alberi più diffusi delle vallate, e il suo utilizzo per la costruzione degli sci ... [continua] 03 - Camosci, scoiattoli e cinghiali. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Vernante Durata : 0:36, 0:31, 0:49 (totale 1:56) Partecipanti : Adorino Giordano Autore e anno : Daniele Landra Descrizione : tre animali tipici delle valli raccontati da Adorino Giordano nella lingua di Vernante Ci troviamo a Vernante, in v... [continua] 04 - La Val Grande. Una valle nel comune di Vernante. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Palanfré Durata : 2:54 Partecipanti : ? Autore e anno : Daniele Landra Descrizione : l’informatore racconta la Val Grande, un vallone laterale della Val Vermenagna interamente collocato nel comune di Vernante, attraverso memoria... [continua] 05 - I formaggi di Palanfré. Ritorno alla montagna. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Palanfré Durata : 2:18 Partecipanti : Michelino Giordano Autore e anno : Elisa Nicoli, 2008 Descrizione : Il video è la storia di un allevatore che ha deciso, insieme alla sua famiglia, di trasferirsi stabilmente a Palanfré e... [continua] 06 - Fra le acque. L’acqua vista in tre modi diversi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Entracque Durata : 0:25, 1:10, 0:44 (totale 2:19) Partecipanti : Gianpiero Audisio Autore e anno : Daniele Landra Descrizione : L’informatore racconta il rapporto fra Entracque e l’elemento che più la caratterizza: l’acqua, il... [continua] 07 - I Savoia e la Valle Gesso. La Famiglia Reale a caccia sulle rive del Gesso. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Entracque Durata : 2:24 Partecipanti : Mauro Rabbia Autore e anno : Elisa Nicoli Descrizione : L’intervistato racconta di quanto la Famiglia Reale dei Savoia veniva, in estate, a caccia presso la riserva della Valle Gesso, fra Terme, il Valasco ... [continua] 08 - Lou Cros di Limone. Toponomastica dell’alta Val Vermenagna. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Limone Durata : 3:45 Partecipanti : ? Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatore racconta della cima più importante del comune di Limone ( lou Cros ) e un aneddoto avvenuto a fine ‘800 nel vallone ai piedi di ess... [continua] 09 - Il cartunier e la cavalla bianca. Masche ad Entracque. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Entracque, valle Gesso Durata : 2:40 Partecipanti : Margherita Brau Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatrice racconta una storia di masche che si raccontava ad Entracque: un cartouné porta nella sua stalla una cavalla bianca ... [continua] 10 - Le storie di Roaschia. Una storia ed un aneddoto. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Roaschia Durata : 3:00 Partecipanti : Giuseppe Ghibaudo Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatore racconta due storie: la prima raccontatagli da piccolo per dissuadere lui e i suoi amici dall’avvicinarsi alla cascata, la se... [continua] 11 - La Masca di Sant’Anna. Un racconto dell’alta Valle Gesso. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Sant’Anna Durata : 3:19 Partecipanti : Margherita Brau Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’intervistata racconta la storia di un ragazzo che, girando nei boschi di notte, incontra un gatto che si scopre essere una masca con un fi... [continua] 12 - La rouà. Poesia da Valàouria. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Valloriate Durata : 1:17 Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : Lettura di una poesia del poeta Giovanni Monaco di Valloriate In questo estratto si può ascoltare la lettura di una poesia di Giovanni Monaco, di Valloriate, pae... [continua] 13 - Vòutz de lo Sambuc I. Pezzi di vita al Sambuco Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Sambuco Durata : 5:15-8:26 (3:11) Partecipanti : ? Autore e anno : 2010 Descrizione : Nell’estratto dal film Vòutz de lo Sambuc l’intervistata racconta la sua vita da allevatrice di vacche negli alpeggi fra i comuni di Sambuco e P... [continua] 14 - L’ors de palha. Tradizioni carnevalesche a Valdieri. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Valdieri Durata : 1:13-2:39 (1:26), 3:03-5:18 (2:15) (tot 3:42) Partecipanti : Emanuele Parracone, Piero Lovera Autore e anno : Descrizione : Il video è diviso in due parti. Nella prima parte l’intervistato interpreta la parte dell’... [continua] 15 - Lou Seriol – Corbas. Un brano dall’ultimo album de Lou Seriol. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Aisone Durata : 0:44-3:32 (tot 3:48) Partecipanti : Lou Seriol Autore e anno : 2019 Descrizione : La canzone tratta dall’ultimo album del gruppo di Aisone racconta una storia: un uomo, infastidito dai corvi che si posano su di un ciliegio nel su... [continua] 16 - Lorens a Sabarnoi. La vecchia festa di paese a San Bernolfo . Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 9:13-11:00 (tot 1:47) Partecipanti : Celestina Degioanni, ? Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : San Bernolfo è l’ultimo paese del... [continua] 17 - Dalla semina al forno. Coltivare e cucinare a Sabarnoi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 11:51-14:52 (tot 3:01) Partecipanti : Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : Gli intervistati raccontano la semina, il raccolto e la lavorazione ... [continua] 18 - Vita da contrabbandieri. Il contrabbando in alta Valle Stura. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Bersezio Durata : 6:56-9:25 (2:29) Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : L’esperienza di un contrabbandiere vissuta in prima persona fra fatica, viaggi notturni, imboscate e gendarmi. Il testimone, abitante di Argentera, raccon... [continua] 19 - Lou viage. Lettura del I canto dell’Inferno. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Vinadio Durata : 6:12 – 8:39 (2:27) Partecipanti : Valter Giordano Autore e anno : Descrizione : Valter Giordano ha tradotto nell’occitano di Vinadio la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante, quella che viene presentata &e... [continua] 20 - Vernante e i suoi murales. La storia dei murales di Pinocchio. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna (Vernante) 2011 Durata : 1:06-2:23 (1:17), 4:48-5:06 (0:18), 5:55-6:45 (0:50), 7:14-8:07 (0:53) tot: 3:18 Partecipanti : Bruno Carletto Autore e anno : Descrizione : Bruno Carletto, pittore vernantin , racconta come è venuta l’idea d... [continua]
03 - Camosci, scoiattoli e cinghiali. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Vernante Durata : 0:36, 0:31, 0:49 (totale 1:56) Partecipanti : Adorino Giordano Autore e anno : Daniele Landra Descrizione : tre animali tipici delle valli raccontati da Adorino Giordano nella lingua di Vernante Ci troviamo a Vernante, in v... [continua] 04 - La Val Grande. Una valle nel comune di Vernante. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Palanfré Durata : 2:54 Partecipanti : ? Autore e anno : Daniele Landra Descrizione : l’informatore racconta la Val Grande, un vallone laterale della Val Vermenagna interamente collocato nel comune di Vernante, attraverso memoria... [continua] 05 - I formaggi di Palanfré. Ritorno alla montagna. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Palanfré Durata : 2:18 Partecipanti : Michelino Giordano Autore e anno : Elisa Nicoli, 2008 Descrizione : Il video è la storia di un allevatore che ha deciso, insieme alla sua famiglia, di trasferirsi stabilmente a Palanfré e... [continua] 06 - Fra le acque. L’acqua vista in tre modi diversi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Entracque Durata : 0:25, 1:10, 0:44 (totale 2:19) Partecipanti : Gianpiero Audisio Autore e anno : Daniele Landra Descrizione : L’informatore racconta il rapporto fra Entracque e l’elemento che più la caratterizza: l’acqua, il... [continua] 07 - I Savoia e la Valle Gesso. La Famiglia Reale a caccia sulle rive del Gesso. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Entracque Durata : 2:24 Partecipanti : Mauro Rabbia Autore e anno : Elisa Nicoli Descrizione : L’intervistato racconta di quanto la Famiglia Reale dei Savoia veniva, in estate, a caccia presso la riserva della Valle Gesso, fra Terme, il Valasco ... [continua] 08 - Lou Cros di Limone. Toponomastica dell’alta Val Vermenagna. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Limone Durata : 3:45 Partecipanti : ? Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatore racconta della cima più importante del comune di Limone ( lou Cros ) e un aneddoto avvenuto a fine ‘800 nel vallone ai piedi di ess... [continua] 09 - Il cartunier e la cavalla bianca. Masche ad Entracque. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Entracque, valle Gesso Durata : 2:40 Partecipanti : Margherita Brau Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatrice racconta una storia di masche che si raccontava ad Entracque: un cartouné porta nella sua stalla una cavalla bianca ... [continua] 10 - Le storie di Roaschia. Una storia ed un aneddoto. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Roaschia Durata : 3:00 Partecipanti : Giuseppe Ghibaudo Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatore racconta due storie: la prima raccontatagli da piccolo per dissuadere lui e i suoi amici dall’avvicinarsi alla cascata, la se... [continua] 11 - La Masca di Sant’Anna. Un racconto dell’alta Valle Gesso. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Sant’Anna Durata : 3:19 Partecipanti : Margherita Brau Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’intervistata racconta la storia di un ragazzo che, girando nei boschi di notte, incontra un gatto che si scopre essere una masca con un fi... [continua] 12 - La rouà. Poesia da Valàouria. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Valloriate Durata : 1:17 Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : Lettura di una poesia del poeta Giovanni Monaco di Valloriate In questo estratto si può ascoltare la lettura di una poesia di Giovanni Monaco, di Valloriate, pae... [continua] 13 - Vòutz de lo Sambuc I. Pezzi di vita al Sambuco Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Sambuco Durata : 5:15-8:26 (3:11) Partecipanti : ? Autore e anno : 2010 Descrizione : Nell’estratto dal film Vòutz de lo Sambuc l’intervistata racconta la sua vita da allevatrice di vacche negli alpeggi fra i comuni di Sambuco e P... [continua] 14 - L’ors de palha. Tradizioni carnevalesche a Valdieri. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Valdieri Durata : 1:13-2:39 (1:26), 3:03-5:18 (2:15) (tot 3:42) Partecipanti : Emanuele Parracone, Piero Lovera Autore e anno : Descrizione : Il video è diviso in due parti. Nella prima parte l’intervistato interpreta la parte dell’... [continua] 15 - Lou Seriol – Corbas. Un brano dall’ultimo album de Lou Seriol. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Aisone Durata : 0:44-3:32 (tot 3:48) Partecipanti : Lou Seriol Autore e anno : 2019 Descrizione : La canzone tratta dall’ultimo album del gruppo di Aisone racconta una storia: un uomo, infastidito dai corvi che si posano su di un ciliegio nel su... [continua] 16 - Lorens a Sabarnoi. La vecchia festa di paese a San Bernolfo . Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 9:13-11:00 (tot 1:47) Partecipanti : Celestina Degioanni, ? Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : San Bernolfo è l’ultimo paese del... [continua] 17 - Dalla semina al forno. Coltivare e cucinare a Sabarnoi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 11:51-14:52 (tot 3:01) Partecipanti : Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : Gli intervistati raccontano la semina, il raccolto e la lavorazione ... [continua] 18 - Vita da contrabbandieri. Il contrabbando in alta Valle Stura. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Bersezio Durata : 6:56-9:25 (2:29) Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : L’esperienza di un contrabbandiere vissuta in prima persona fra fatica, viaggi notturni, imboscate e gendarmi. Il testimone, abitante di Argentera, raccon... [continua] 19 - Lou viage. Lettura del I canto dell’Inferno. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Vinadio Durata : 6:12 – 8:39 (2:27) Partecipanti : Valter Giordano Autore e anno : Descrizione : Valter Giordano ha tradotto nell’occitano di Vinadio la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante, quella che viene presentata &e... [continua] 20 - Vernante e i suoi murales. La storia dei murales di Pinocchio. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna (Vernante) 2011 Durata : 1:06-2:23 (1:17), 4:48-5:06 (0:18), 5:55-6:45 (0:50), 7:14-8:07 (0:53) tot: 3:18 Partecipanti : Bruno Carletto Autore e anno : Descrizione : Bruno Carletto, pittore vernantin , racconta come è venuta l’idea d... [continua]
04 - La Val Grande. Una valle nel comune di Vernante. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Palanfré Durata : 2:54 Partecipanti : ? Autore e anno : Daniele Landra Descrizione : l’informatore racconta la Val Grande, un vallone laterale della Val Vermenagna interamente collocato nel comune di Vernante, attraverso memoria... [continua] 05 - I formaggi di Palanfré. Ritorno alla montagna. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Palanfré Durata : 2:18 Partecipanti : Michelino Giordano Autore e anno : Elisa Nicoli, 2008 Descrizione : Il video è la storia di un allevatore che ha deciso, insieme alla sua famiglia, di trasferirsi stabilmente a Palanfré e... [continua] 06 - Fra le acque. L’acqua vista in tre modi diversi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Entracque Durata : 0:25, 1:10, 0:44 (totale 2:19) Partecipanti : Gianpiero Audisio Autore e anno : Daniele Landra Descrizione : L’informatore racconta il rapporto fra Entracque e l’elemento che più la caratterizza: l’acqua, il... [continua] 07 - I Savoia e la Valle Gesso. La Famiglia Reale a caccia sulle rive del Gesso. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Entracque Durata : 2:24 Partecipanti : Mauro Rabbia Autore e anno : Elisa Nicoli Descrizione : L’intervistato racconta di quanto la Famiglia Reale dei Savoia veniva, in estate, a caccia presso la riserva della Valle Gesso, fra Terme, il Valasco ... [continua] 08 - Lou Cros di Limone. Toponomastica dell’alta Val Vermenagna. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Limone Durata : 3:45 Partecipanti : ? Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatore racconta della cima più importante del comune di Limone ( lou Cros ) e un aneddoto avvenuto a fine ‘800 nel vallone ai piedi di ess... [continua] 09 - Il cartunier e la cavalla bianca. Masche ad Entracque. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Entracque, valle Gesso Durata : 2:40 Partecipanti : Margherita Brau Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatrice racconta una storia di masche che si raccontava ad Entracque: un cartouné porta nella sua stalla una cavalla bianca ... [continua] 10 - Le storie di Roaschia. Una storia ed un aneddoto. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Roaschia Durata : 3:00 Partecipanti : Giuseppe Ghibaudo Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatore racconta due storie: la prima raccontatagli da piccolo per dissuadere lui e i suoi amici dall’avvicinarsi alla cascata, la se... [continua] 11 - La Masca di Sant’Anna. Un racconto dell’alta Valle Gesso. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Sant’Anna Durata : 3:19 Partecipanti : Margherita Brau Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’intervistata racconta la storia di un ragazzo che, girando nei boschi di notte, incontra un gatto che si scopre essere una masca con un fi... [continua] 12 - La rouà. Poesia da Valàouria. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Valloriate Durata : 1:17 Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : Lettura di una poesia del poeta Giovanni Monaco di Valloriate In questo estratto si può ascoltare la lettura di una poesia di Giovanni Monaco, di Valloriate, pae... [continua] 13 - Vòutz de lo Sambuc I. Pezzi di vita al Sambuco Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Sambuco Durata : 5:15-8:26 (3:11) Partecipanti : ? Autore e anno : 2010 Descrizione : Nell’estratto dal film Vòutz de lo Sambuc l’intervistata racconta la sua vita da allevatrice di vacche negli alpeggi fra i comuni di Sambuco e P... [continua] 14 - L’ors de palha. Tradizioni carnevalesche a Valdieri. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Valdieri Durata : 1:13-2:39 (1:26), 3:03-5:18 (2:15) (tot 3:42) Partecipanti : Emanuele Parracone, Piero Lovera Autore e anno : Descrizione : Il video è diviso in due parti. Nella prima parte l’intervistato interpreta la parte dell’... [continua] 15 - Lou Seriol – Corbas. Un brano dall’ultimo album de Lou Seriol. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Aisone Durata : 0:44-3:32 (tot 3:48) Partecipanti : Lou Seriol Autore e anno : 2019 Descrizione : La canzone tratta dall’ultimo album del gruppo di Aisone racconta una storia: un uomo, infastidito dai corvi che si posano su di un ciliegio nel su... [continua] 16 - Lorens a Sabarnoi. La vecchia festa di paese a San Bernolfo . Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 9:13-11:00 (tot 1:47) Partecipanti : Celestina Degioanni, ? Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : San Bernolfo è l’ultimo paese del... [continua] 17 - Dalla semina al forno. Coltivare e cucinare a Sabarnoi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 11:51-14:52 (tot 3:01) Partecipanti : Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : Gli intervistati raccontano la semina, il raccolto e la lavorazione ... [continua] 18 - Vita da contrabbandieri. Il contrabbando in alta Valle Stura. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Bersezio Durata : 6:56-9:25 (2:29) Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : L’esperienza di un contrabbandiere vissuta in prima persona fra fatica, viaggi notturni, imboscate e gendarmi. Il testimone, abitante di Argentera, raccon... [continua] 19 - Lou viage. Lettura del I canto dell’Inferno. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Vinadio Durata : 6:12 – 8:39 (2:27) Partecipanti : Valter Giordano Autore e anno : Descrizione : Valter Giordano ha tradotto nell’occitano di Vinadio la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante, quella che viene presentata &e... [continua] 20 - Vernante e i suoi murales. La storia dei murales di Pinocchio. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna (Vernante) 2011 Durata : 1:06-2:23 (1:17), 4:48-5:06 (0:18), 5:55-6:45 (0:50), 7:14-8:07 (0:53) tot: 3:18 Partecipanti : Bruno Carletto Autore e anno : Descrizione : Bruno Carletto, pittore vernantin , racconta come è venuta l’idea d... [continua]
05 - I formaggi di Palanfré. Ritorno alla montagna. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Palanfré Durata : 2:18 Partecipanti : Michelino Giordano Autore e anno : Elisa Nicoli, 2008 Descrizione : Il video è la storia di un allevatore che ha deciso, insieme alla sua famiglia, di trasferirsi stabilmente a Palanfré e... [continua] 06 - Fra le acque. L’acqua vista in tre modi diversi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Entracque Durata : 0:25, 1:10, 0:44 (totale 2:19) Partecipanti : Gianpiero Audisio Autore e anno : Daniele Landra Descrizione : L’informatore racconta il rapporto fra Entracque e l’elemento che più la caratterizza: l’acqua, il... [continua] 07 - I Savoia e la Valle Gesso. La Famiglia Reale a caccia sulle rive del Gesso. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Entracque Durata : 2:24 Partecipanti : Mauro Rabbia Autore e anno : Elisa Nicoli Descrizione : L’intervistato racconta di quanto la Famiglia Reale dei Savoia veniva, in estate, a caccia presso la riserva della Valle Gesso, fra Terme, il Valasco ... [continua] 08 - Lou Cros di Limone. Toponomastica dell’alta Val Vermenagna. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Limone Durata : 3:45 Partecipanti : ? Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatore racconta della cima più importante del comune di Limone ( lou Cros ) e un aneddoto avvenuto a fine ‘800 nel vallone ai piedi di ess... [continua] 09 - Il cartunier e la cavalla bianca. Masche ad Entracque. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Entracque, valle Gesso Durata : 2:40 Partecipanti : Margherita Brau Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatrice racconta una storia di masche che si raccontava ad Entracque: un cartouné porta nella sua stalla una cavalla bianca ... [continua] 10 - Le storie di Roaschia. Una storia ed un aneddoto. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Roaschia Durata : 3:00 Partecipanti : Giuseppe Ghibaudo Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatore racconta due storie: la prima raccontatagli da piccolo per dissuadere lui e i suoi amici dall’avvicinarsi alla cascata, la se... [continua] 11 - La Masca di Sant’Anna. Un racconto dell’alta Valle Gesso. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Sant’Anna Durata : 3:19 Partecipanti : Margherita Brau Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’intervistata racconta la storia di un ragazzo che, girando nei boschi di notte, incontra un gatto che si scopre essere una masca con un fi... [continua] 12 - La rouà. Poesia da Valàouria. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Valloriate Durata : 1:17 Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : Lettura di una poesia del poeta Giovanni Monaco di Valloriate In questo estratto si può ascoltare la lettura di una poesia di Giovanni Monaco, di Valloriate, pae... [continua] 13 - Vòutz de lo Sambuc I. Pezzi di vita al Sambuco Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Sambuco Durata : 5:15-8:26 (3:11) Partecipanti : ? Autore e anno : 2010 Descrizione : Nell’estratto dal film Vòutz de lo Sambuc l’intervistata racconta la sua vita da allevatrice di vacche negli alpeggi fra i comuni di Sambuco e P... [continua] 14 - L’ors de palha. Tradizioni carnevalesche a Valdieri. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Valdieri Durata : 1:13-2:39 (1:26), 3:03-5:18 (2:15) (tot 3:42) Partecipanti : Emanuele Parracone, Piero Lovera Autore e anno : Descrizione : Il video è diviso in due parti. Nella prima parte l’intervistato interpreta la parte dell’... [continua] 15 - Lou Seriol – Corbas. Un brano dall’ultimo album de Lou Seriol. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Aisone Durata : 0:44-3:32 (tot 3:48) Partecipanti : Lou Seriol Autore e anno : 2019 Descrizione : La canzone tratta dall’ultimo album del gruppo di Aisone racconta una storia: un uomo, infastidito dai corvi che si posano su di un ciliegio nel su... [continua] 16 - Lorens a Sabarnoi. La vecchia festa di paese a San Bernolfo . Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 9:13-11:00 (tot 1:47) Partecipanti : Celestina Degioanni, ? Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : San Bernolfo è l’ultimo paese del... [continua] 17 - Dalla semina al forno. Coltivare e cucinare a Sabarnoi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 11:51-14:52 (tot 3:01) Partecipanti : Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : Gli intervistati raccontano la semina, il raccolto e la lavorazione ... [continua] 18 - Vita da contrabbandieri. Il contrabbando in alta Valle Stura. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Bersezio Durata : 6:56-9:25 (2:29) Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : L’esperienza di un contrabbandiere vissuta in prima persona fra fatica, viaggi notturni, imboscate e gendarmi. Il testimone, abitante di Argentera, raccon... [continua] 19 - Lou viage. Lettura del I canto dell’Inferno. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Vinadio Durata : 6:12 – 8:39 (2:27) Partecipanti : Valter Giordano Autore e anno : Descrizione : Valter Giordano ha tradotto nell’occitano di Vinadio la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante, quella che viene presentata &e... [continua] 20 - Vernante e i suoi murales. La storia dei murales di Pinocchio. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna (Vernante) 2011 Durata : 1:06-2:23 (1:17), 4:48-5:06 (0:18), 5:55-6:45 (0:50), 7:14-8:07 (0:53) tot: 3:18 Partecipanti : Bruno Carletto Autore e anno : Descrizione : Bruno Carletto, pittore vernantin , racconta come è venuta l’idea d... [continua]
06 - Fra le acque. L’acqua vista in tre modi diversi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Entracque Durata : 0:25, 1:10, 0:44 (totale 2:19) Partecipanti : Gianpiero Audisio Autore e anno : Daniele Landra Descrizione : L’informatore racconta il rapporto fra Entracque e l’elemento che più la caratterizza: l’acqua, il... [continua] 07 - I Savoia e la Valle Gesso. La Famiglia Reale a caccia sulle rive del Gesso. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Entracque Durata : 2:24 Partecipanti : Mauro Rabbia Autore e anno : Elisa Nicoli Descrizione : L’intervistato racconta di quanto la Famiglia Reale dei Savoia veniva, in estate, a caccia presso la riserva della Valle Gesso, fra Terme, il Valasco ... [continua] 08 - Lou Cros di Limone. Toponomastica dell’alta Val Vermenagna. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Limone Durata : 3:45 Partecipanti : ? Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatore racconta della cima più importante del comune di Limone ( lou Cros ) e un aneddoto avvenuto a fine ‘800 nel vallone ai piedi di ess... [continua] 09 - Il cartunier e la cavalla bianca. Masche ad Entracque. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Entracque, valle Gesso Durata : 2:40 Partecipanti : Margherita Brau Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatrice racconta una storia di masche che si raccontava ad Entracque: un cartouné porta nella sua stalla una cavalla bianca ... [continua] 10 - Le storie di Roaschia. Una storia ed un aneddoto. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Roaschia Durata : 3:00 Partecipanti : Giuseppe Ghibaudo Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatore racconta due storie: la prima raccontatagli da piccolo per dissuadere lui e i suoi amici dall’avvicinarsi alla cascata, la se... [continua] 11 - La Masca di Sant’Anna. Un racconto dell’alta Valle Gesso. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Sant’Anna Durata : 3:19 Partecipanti : Margherita Brau Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’intervistata racconta la storia di un ragazzo che, girando nei boschi di notte, incontra un gatto che si scopre essere una masca con un fi... [continua] 12 - La rouà. Poesia da Valàouria. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Valloriate Durata : 1:17 Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : Lettura di una poesia del poeta Giovanni Monaco di Valloriate In questo estratto si può ascoltare la lettura di una poesia di Giovanni Monaco, di Valloriate, pae... [continua] 13 - Vòutz de lo Sambuc I. Pezzi di vita al Sambuco Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Sambuco Durata : 5:15-8:26 (3:11) Partecipanti : ? Autore e anno : 2010 Descrizione : Nell’estratto dal film Vòutz de lo Sambuc l’intervistata racconta la sua vita da allevatrice di vacche negli alpeggi fra i comuni di Sambuco e P... [continua] 14 - L’ors de palha. Tradizioni carnevalesche a Valdieri. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Valdieri Durata : 1:13-2:39 (1:26), 3:03-5:18 (2:15) (tot 3:42) Partecipanti : Emanuele Parracone, Piero Lovera Autore e anno : Descrizione : Il video è diviso in due parti. Nella prima parte l’intervistato interpreta la parte dell’... [continua] 15 - Lou Seriol – Corbas. Un brano dall’ultimo album de Lou Seriol. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Aisone Durata : 0:44-3:32 (tot 3:48) Partecipanti : Lou Seriol Autore e anno : 2019 Descrizione : La canzone tratta dall’ultimo album del gruppo di Aisone racconta una storia: un uomo, infastidito dai corvi che si posano su di un ciliegio nel su... [continua] 16 - Lorens a Sabarnoi. La vecchia festa di paese a San Bernolfo . Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 9:13-11:00 (tot 1:47) Partecipanti : Celestina Degioanni, ? Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : San Bernolfo è l’ultimo paese del... [continua] 17 - Dalla semina al forno. Coltivare e cucinare a Sabarnoi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 11:51-14:52 (tot 3:01) Partecipanti : Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : Gli intervistati raccontano la semina, il raccolto e la lavorazione ... [continua] 18 - Vita da contrabbandieri. Il contrabbando in alta Valle Stura. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Bersezio Durata : 6:56-9:25 (2:29) Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : L’esperienza di un contrabbandiere vissuta in prima persona fra fatica, viaggi notturni, imboscate e gendarmi. Il testimone, abitante di Argentera, raccon... [continua] 19 - Lou viage. Lettura del I canto dell’Inferno. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Vinadio Durata : 6:12 – 8:39 (2:27) Partecipanti : Valter Giordano Autore e anno : Descrizione : Valter Giordano ha tradotto nell’occitano di Vinadio la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante, quella che viene presentata &e... [continua] 20 - Vernante e i suoi murales. La storia dei murales di Pinocchio. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna (Vernante) 2011 Durata : 1:06-2:23 (1:17), 4:48-5:06 (0:18), 5:55-6:45 (0:50), 7:14-8:07 (0:53) tot: 3:18 Partecipanti : Bruno Carletto Autore e anno : Descrizione : Bruno Carletto, pittore vernantin , racconta come è venuta l’idea d... [continua]
07 - I Savoia e la Valle Gesso. La Famiglia Reale a caccia sulle rive del Gesso. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Entracque Durata : 2:24 Partecipanti : Mauro Rabbia Autore e anno : Elisa Nicoli Descrizione : L’intervistato racconta di quanto la Famiglia Reale dei Savoia veniva, in estate, a caccia presso la riserva della Valle Gesso, fra Terme, il Valasco ... [continua] 08 - Lou Cros di Limone. Toponomastica dell’alta Val Vermenagna. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Limone Durata : 3:45 Partecipanti : ? Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatore racconta della cima più importante del comune di Limone ( lou Cros ) e un aneddoto avvenuto a fine ‘800 nel vallone ai piedi di ess... [continua] 09 - Il cartunier e la cavalla bianca. Masche ad Entracque. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Entracque, valle Gesso Durata : 2:40 Partecipanti : Margherita Brau Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatrice racconta una storia di masche che si raccontava ad Entracque: un cartouné porta nella sua stalla una cavalla bianca ... [continua] 10 - Le storie di Roaschia. Una storia ed un aneddoto. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Roaschia Durata : 3:00 Partecipanti : Giuseppe Ghibaudo Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatore racconta due storie: la prima raccontatagli da piccolo per dissuadere lui e i suoi amici dall’avvicinarsi alla cascata, la se... [continua] 11 - La Masca di Sant’Anna. Un racconto dell’alta Valle Gesso. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Sant’Anna Durata : 3:19 Partecipanti : Margherita Brau Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’intervistata racconta la storia di un ragazzo che, girando nei boschi di notte, incontra un gatto che si scopre essere una masca con un fi... [continua] 12 - La rouà. Poesia da Valàouria. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Valloriate Durata : 1:17 Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : Lettura di una poesia del poeta Giovanni Monaco di Valloriate In questo estratto si può ascoltare la lettura di una poesia di Giovanni Monaco, di Valloriate, pae... [continua] 13 - Vòutz de lo Sambuc I. Pezzi di vita al Sambuco Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Sambuco Durata : 5:15-8:26 (3:11) Partecipanti : ? Autore e anno : 2010 Descrizione : Nell’estratto dal film Vòutz de lo Sambuc l’intervistata racconta la sua vita da allevatrice di vacche negli alpeggi fra i comuni di Sambuco e P... [continua] 14 - L’ors de palha. Tradizioni carnevalesche a Valdieri. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Valdieri Durata : 1:13-2:39 (1:26), 3:03-5:18 (2:15) (tot 3:42) Partecipanti : Emanuele Parracone, Piero Lovera Autore e anno : Descrizione : Il video è diviso in due parti. Nella prima parte l’intervistato interpreta la parte dell’... [continua] 15 - Lou Seriol – Corbas. Un brano dall’ultimo album de Lou Seriol. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Aisone Durata : 0:44-3:32 (tot 3:48) Partecipanti : Lou Seriol Autore e anno : 2019 Descrizione : La canzone tratta dall’ultimo album del gruppo di Aisone racconta una storia: un uomo, infastidito dai corvi che si posano su di un ciliegio nel su... [continua] 16 - Lorens a Sabarnoi. La vecchia festa di paese a San Bernolfo . Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 9:13-11:00 (tot 1:47) Partecipanti : Celestina Degioanni, ? Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : San Bernolfo è l’ultimo paese del... [continua] 17 - Dalla semina al forno. Coltivare e cucinare a Sabarnoi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 11:51-14:52 (tot 3:01) Partecipanti : Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : Gli intervistati raccontano la semina, il raccolto e la lavorazione ... [continua] 18 - Vita da contrabbandieri. Il contrabbando in alta Valle Stura. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Bersezio Durata : 6:56-9:25 (2:29) Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : L’esperienza di un contrabbandiere vissuta in prima persona fra fatica, viaggi notturni, imboscate e gendarmi. Il testimone, abitante di Argentera, raccon... [continua] 19 - Lou viage. Lettura del I canto dell’Inferno. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Vinadio Durata : 6:12 – 8:39 (2:27) Partecipanti : Valter Giordano Autore e anno : Descrizione : Valter Giordano ha tradotto nell’occitano di Vinadio la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante, quella che viene presentata &e... [continua] 20 - Vernante e i suoi murales. La storia dei murales di Pinocchio. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna (Vernante) 2011 Durata : 1:06-2:23 (1:17), 4:48-5:06 (0:18), 5:55-6:45 (0:50), 7:14-8:07 (0:53) tot: 3:18 Partecipanti : Bruno Carletto Autore e anno : Descrizione : Bruno Carletto, pittore vernantin , racconta come è venuta l’idea d... [continua]
08 - Lou Cros di Limone. Toponomastica dell’alta Val Vermenagna. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna, Limone Durata : 3:45 Partecipanti : ? Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatore racconta della cima più importante del comune di Limone ( lou Cros ) e un aneddoto avvenuto a fine ‘800 nel vallone ai piedi di ess... [continua] 09 - Il cartunier e la cavalla bianca. Masche ad Entracque. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Entracque, valle Gesso Durata : 2:40 Partecipanti : Margherita Brau Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatrice racconta una storia di masche che si raccontava ad Entracque: un cartouné porta nella sua stalla una cavalla bianca ... [continua] 10 - Le storie di Roaschia. Una storia ed un aneddoto. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Roaschia Durata : 3:00 Partecipanti : Giuseppe Ghibaudo Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatore racconta due storie: la prima raccontatagli da piccolo per dissuadere lui e i suoi amici dall’avvicinarsi alla cascata, la se... [continua] 11 - La Masca di Sant’Anna. Un racconto dell’alta Valle Gesso. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Sant’Anna Durata : 3:19 Partecipanti : Margherita Brau Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’intervistata racconta la storia di un ragazzo che, girando nei boschi di notte, incontra un gatto che si scopre essere una masca con un fi... [continua] 12 - La rouà. Poesia da Valàouria. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Valloriate Durata : 1:17 Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : Lettura di una poesia del poeta Giovanni Monaco di Valloriate In questo estratto si può ascoltare la lettura di una poesia di Giovanni Monaco, di Valloriate, pae... [continua] 13 - Vòutz de lo Sambuc I. Pezzi di vita al Sambuco Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Sambuco Durata : 5:15-8:26 (3:11) Partecipanti : ? Autore e anno : 2010 Descrizione : Nell’estratto dal film Vòutz de lo Sambuc l’intervistata racconta la sua vita da allevatrice di vacche negli alpeggi fra i comuni di Sambuco e P... [continua] 14 - L’ors de palha. Tradizioni carnevalesche a Valdieri. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Valdieri Durata : 1:13-2:39 (1:26), 3:03-5:18 (2:15) (tot 3:42) Partecipanti : Emanuele Parracone, Piero Lovera Autore e anno : Descrizione : Il video è diviso in due parti. Nella prima parte l’intervistato interpreta la parte dell’... [continua] 15 - Lou Seriol – Corbas. Un brano dall’ultimo album de Lou Seriol. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Aisone Durata : 0:44-3:32 (tot 3:48) Partecipanti : Lou Seriol Autore e anno : 2019 Descrizione : La canzone tratta dall’ultimo album del gruppo di Aisone racconta una storia: un uomo, infastidito dai corvi che si posano su di un ciliegio nel su... [continua] 16 - Lorens a Sabarnoi. La vecchia festa di paese a San Bernolfo . Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 9:13-11:00 (tot 1:47) Partecipanti : Celestina Degioanni, ? Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : San Bernolfo è l’ultimo paese del... [continua] 17 - Dalla semina al forno. Coltivare e cucinare a Sabarnoi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 11:51-14:52 (tot 3:01) Partecipanti : Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : Gli intervistati raccontano la semina, il raccolto e la lavorazione ... [continua] 18 - Vita da contrabbandieri. Il contrabbando in alta Valle Stura. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Bersezio Durata : 6:56-9:25 (2:29) Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : L’esperienza di un contrabbandiere vissuta in prima persona fra fatica, viaggi notturni, imboscate e gendarmi. Il testimone, abitante di Argentera, raccon... [continua] 19 - Lou viage. Lettura del I canto dell’Inferno. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Vinadio Durata : 6:12 – 8:39 (2:27) Partecipanti : Valter Giordano Autore e anno : Descrizione : Valter Giordano ha tradotto nell’occitano di Vinadio la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante, quella che viene presentata &e... [continua] 20 - Vernante e i suoi murales. La storia dei murales di Pinocchio. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna (Vernante) 2011 Durata : 1:06-2:23 (1:17), 4:48-5:06 (0:18), 5:55-6:45 (0:50), 7:14-8:07 (0:53) tot: 3:18 Partecipanti : Bruno Carletto Autore e anno : Descrizione : Bruno Carletto, pittore vernantin , racconta come è venuta l’idea d... [continua]
09 - Il cartunier e la cavalla bianca. Masche ad Entracque. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Entracque, valle Gesso Durata : 2:40 Partecipanti : Margherita Brau Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatrice racconta una storia di masche che si raccontava ad Entracque: un cartouné porta nella sua stalla una cavalla bianca ... [continua] 10 - Le storie di Roaschia. Una storia ed un aneddoto. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Roaschia Durata : 3:00 Partecipanti : Giuseppe Ghibaudo Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatore racconta due storie: la prima raccontatagli da piccolo per dissuadere lui e i suoi amici dall’avvicinarsi alla cascata, la se... [continua] 11 - La Masca di Sant’Anna. Un racconto dell’alta Valle Gesso. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Sant’Anna Durata : 3:19 Partecipanti : Margherita Brau Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’intervistata racconta la storia di un ragazzo che, girando nei boschi di notte, incontra un gatto che si scopre essere una masca con un fi... [continua] 12 - La rouà. Poesia da Valàouria. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Valloriate Durata : 1:17 Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : Lettura di una poesia del poeta Giovanni Monaco di Valloriate In questo estratto si può ascoltare la lettura di una poesia di Giovanni Monaco, di Valloriate, pae... [continua] 13 - Vòutz de lo Sambuc I. Pezzi di vita al Sambuco Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Sambuco Durata : 5:15-8:26 (3:11) Partecipanti : ? Autore e anno : 2010 Descrizione : Nell’estratto dal film Vòutz de lo Sambuc l’intervistata racconta la sua vita da allevatrice di vacche negli alpeggi fra i comuni di Sambuco e P... [continua] 14 - L’ors de palha. Tradizioni carnevalesche a Valdieri. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Valdieri Durata : 1:13-2:39 (1:26), 3:03-5:18 (2:15) (tot 3:42) Partecipanti : Emanuele Parracone, Piero Lovera Autore e anno : Descrizione : Il video è diviso in due parti. Nella prima parte l’intervistato interpreta la parte dell’... [continua] 15 - Lou Seriol – Corbas. Un brano dall’ultimo album de Lou Seriol. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Aisone Durata : 0:44-3:32 (tot 3:48) Partecipanti : Lou Seriol Autore e anno : 2019 Descrizione : La canzone tratta dall’ultimo album del gruppo di Aisone racconta una storia: un uomo, infastidito dai corvi che si posano su di un ciliegio nel su... [continua] 16 - Lorens a Sabarnoi. La vecchia festa di paese a San Bernolfo . Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 9:13-11:00 (tot 1:47) Partecipanti : Celestina Degioanni, ? Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : San Bernolfo è l’ultimo paese del... [continua] 17 - Dalla semina al forno. Coltivare e cucinare a Sabarnoi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 11:51-14:52 (tot 3:01) Partecipanti : Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : Gli intervistati raccontano la semina, il raccolto e la lavorazione ... [continua] 18 - Vita da contrabbandieri. Il contrabbando in alta Valle Stura. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Bersezio Durata : 6:56-9:25 (2:29) Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : L’esperienza di un contrabbandiere vissuta in prima persona fra fatica, viaggi notturni, imboscate e gendarmi. Il testimone, abitante di Argentera, raccon... [continua] 19 - Lou viage. Lettura del I canto dell’Inferno. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Vinadio Durata : 6:12 – 8:39 (2:27) Partecipanti : Valter Giordano Autore e anno : Descrizione : Valter Giordano ha tradotto nell’occitano di Vinadio la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante, quella che viene presentata &e... [continua] 20 - Vernante e i suoi murales. La storia dei murales di Pinocchio. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna (Vernante) 2011 Durata : 1:06-2:23 (1:17), 4:48-5:06 (0:18), 5:55-6:45 (0:50), 7:14-8:07 (0:53) tot: 3:18 Partecipanti : Bruno Carletto Autore e anno : Descrizione : Bruno Carletto, pittore vernantin , racconta come è venuta l’idea d... [continua]
10 - Le storie di Roaschia. Una storia ed un aneddoto. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Roaschia Durata : 3:00 Partecipanti : Giuseppe Ghibaudo Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’informatore racconta due storie: la prima raccontatagli da piccolo per dissuadere lui e i suoi amici dall’avvicinarsi alla cascata, la se... [continua] 11 - La Masca di Sant’Anna. Un racconto dell’alta Valle Gesso. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Sant’Anna Durata : 3:19 Partecipanti : Margherita Brau Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’intervistata racconta la storia di un ragazzo che, girando nei boschi di notte, incontra un gatto che si scopre essere una masca con un fi... [continua] 12 - La rouà. Poesia da Valàouria. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Valloriate Durata : 1:17 Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : Lettura di una poesia del poeta Giovanni Monaco di Valloriate In questo estratto si può ascoltare la lettura di una poesia di Giovanni Monaco, di Valloriate, pae... [continua] 13 - Vòutz de lo Sambuc I. Pezzi di vita al Sambuco Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Sambuco Durata : 5:15-8:26 (3:11) Partecipanti : ? Autore e anno : 2010 Descrizione : Nell’estratto dal film Vòutz de lo Sambuc l’intervistata racconta la sua vita da allevatrice di vacche negli alpeggi fra i comuni di Sambuco e P... [continua] 14 - L’ors de palha. Tradizioni carnevalesche a Valdieri. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Valdieri Durata : 1:13-2:39 (1:26), 3:03-5:18 (2:15) (tot 3:42) Partecipanti : Emanuele Parracone, Piero Lovera Autore e anno : Descrizione : Il video è diviso in due parti. Nella prima parte l’intervistato interpreta la parte dell’... [continua] 15 - Lou Seriol – Corbas. Un brano dall’ultimo album de Lou Seriol. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Aisone Durata : 0:44-3:32 (tot 3:48) Partecipanti : Lou Seriol Autore e anno : 2019 Descrizione : La canzone tratta dall’ultimo album del gruppo di Aisone racconta una storia: un uomo, infastidito dai corvi che si posano su di un ciliegio nel su... [continua] 16 - Lorens a Sabarnoi. La vecchia festa di paese a San Bernolfo . Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 9:13-11:00 (tot 1:47) Partecipanti : Celestina Degioanni, ? Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : San Bernolfo è l’ultimo paese del... [continua] 17 - Dalla semina al forno. Coltivare e cucinare a Sabarnoi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 11:51-14:52 (tot 3:01) Partecipanti : Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : Gli intervistati raccontano la semina, il raccolto e la lavorazione ... [continua] 18 - Vita da contrabbandieri. Il contrabbando in alta Valle Stura. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Bersezio Durata : 6:56-9:25 (2:29) Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : L’esperienza di un contrabbandiere vissuta in prima persona fra fatica, viaggi notturni, imboscate e gendarmi. Il testimone, abitante di Argentera, raccon... [continua] 19 - Lou viage. Lettura del I canto dell’Inferno. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Vinadio Durata : 6:12 – 8:39 (2:27) Partecipanti : Valter Giordano Autore e anno : Descrizione : Valter Giordano ha tradotto nell’occitano di Vinadio la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante, quella che viene presentata &e... [continua] 20 - Vernante e i suoi murales. La storia dei murales di Pinocchio. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna (Vernante) 2011 Durata : 1:06-2:23 (1:17), 4:48-5:06 (0:18), 5:55-6:45 (0:50), 7:14-8:07 (0:53) tot: 3:18 Partecipanti : Bruno Carletto Autore e anno : Descrizione : Bruno Carletto, pittore vernantin , racconta come è venuta l’idea d... [continua]
11 - La Masca di Sant’Anna. Un racconto dell’alta Valle Gesso. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Sant’Anna Durata : 3:19 Partecipanti : Margherita Brau Autore e anno : Paolo Ansaldi Descrizione : L’intervistata racconta la storia di un ragazzo che, girando nei boschi di notte, incontra un gatto che si scopre essere una masca con un fi... [continua] 12 - La rouà. Poesia da Valàouria. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Valloriate Durata : 1:17 Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : Lettura di una poesia del poeta Giovanni Monaco di Valloriate In questo estratto si può ascoltare la lettura di una poesia di Giovanni Monaco, di Valloriate, pae... [continua] 13 - Vòutz de lo Sambuc I. Pezzi di vita al Sambuco Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Sambuco Durata : 5:15-8:26 (3:11) Partecipanti : ? Autore e anno : 2010 Descrizione : Nell’estratto dal film Vòutz de lo Sambuc l’intervistata racconta la sua vita da allevatrice di vacche negli alpeggi fra i comuni di Sambuco e P... [continua] 14 - L’ors de palha. Tradizioni carnevalesche a Valdieri. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Valdieri Durata : 1:13-2:39 (1:26), 3:03-5:18 (2:15) (tot 3:42) Partecipanti : Emanuele Parracone, Piero Lovera Autore e anno : Descrizione : Il video è diviso in due parti. Nella prima parte l’intervistato interpreta la parte dell’... [continua] 15 - Lou Seriol – Corbas. Un brano dall’ultimo album de Lou Seriol. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Aisone Durata : 0:44-3:32 (tot 3:48) Partecipanti : Lou Seriol Autore e anno : 2019 Descrizione : La canzone tratta dall’ultimo album del gruppo di Aisone racconta una storia: un uomo, infastidito dai corvi che si posano su di un ciliegio nel su... [continua] 16 - Lorens a Sabarnoi. La vecchia festa di paese a San Bernolfo . Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 9:13-11:00 (tot 1:47) Partecipanti : Celestina Degioanni, ? Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : San Bernolfo è l’ultimo paese del... [continua] 17 - Dalla semina al forno. Coltivare e cucinare a Sabarnoi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 11:51-14:52 (tot 3:01) Partecipanti : Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : Gli intervistati raccontano la semina, il raccolto e la lavorazione ... [continua] 18 - Vita da contrabbandieri. Il contrabbando in alta Valle Stura. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Bersezio Durata : 6:56-9:25 (2:29) Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : L’esperienza di un contrabbandiere vissuta in prima persona fra fatica, viaggi notturni, imboscate e gendarmi. Il testimone, abitante di Argentera, raccon... [continua] 19 - Lou viage. Lettura del I canto dell’Inferno. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Vinadio Durata : 6:12 – 8:39 (2:27) Partecipanti : Valter Giordano Autore e anno : Descrizione : Valter Giordano ha tradotto nell’occitano di Vinadio la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante, quella che viene presentata &e... [continua] 20 - Vernante e i suoi murales. La storia dei murales di Pinocchio. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna (Vernante) 2011 Durata : 1:06-2:23 (1:17), 4:48-5:06 (0:18), 5:55-6:45 (0:50), 7:14-8:07 (0:53) tot: 3:18 Partecipanti : Bruno Carletto Autore e anno : Descrizione : Bruno Carletto, pittore vernantin , racconta come è venuta l’idea d... [continua]
12 - La rouà. Poesia da Valàouria. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Valloriate Durata : 1:17 Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : Lettura di una poesia del poeta Giovanni Monaco di Valloriate In questo estratto si può ascoltare la lettura di una poesia di Giovanni Monaco, di Valloriate, pae... [continua] 13 - Vòutz de lo Sambuc I. Pezzi di vita al Sambuco Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Sambuco Durata : 5:15-8:26 (3:11) Partecipanti : ? Autore e anno : 2010 Descrizione : Nell’estratto dal film Vòutz de lo Sambuc l’intervistata racconta la sua vita da allevatrice di vacche negli alpeggi fra i comuni di Sambuco e P... [continua] 14 - L’ors de palha. Tradizioni carnevalesche a Valdieri. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Valdieri Durata : 1:13-2:39 (1:26), 3:03-5:18 (2:15) (tot 3:42) Partecipanti : Emanuele Parracone, Piero Lovera Autore e anno : Descrizione : Il video è diviso in due parti. Nella prima parte l’intervistato interpreta la parte dell’... [continua] 15 - Lou Seriol – Corbas. Un brano dall’ultimo album de Lou Seriol. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Aisone Durata : 0:44-3:32 (tot 3:48) Partecipanti : Lou Seriol Autore e anno : 2019 Descrizione : La canzone tratta dall’ultimo album del gruppo di Aisone racconta una storia: un uomo, infastidito dai corvi che si posano su di un ciliegio nel su... [continua] 16 - Lorens a Sabarnoi. La vecchia festa di paese a San Bernolfo . Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 9:13-11:00 (tot 1:47) Partecipanti : Celestina Degioanni, ? Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : San Bernolfo è l’ultimo paese del... [continua] 17 - Dalla semina al forno. Coltivare e cucinare a Sabarnoi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 11:51-14:52 (tot 3:01) Partecipanti : Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : Gli intervistati raccontano la semina, il raccolto e la lavorazione ... [continua] 18 - Vita da contrabbandieri. Il contrabbando in alta Valle Stura. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Bersezio Durata : 6:56-9:25 (2:29) Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : L’esperienza di un contrabbandiere vissuta in prima persona fra fatica, viaggi notturni, imboscate e gendarmi. Il testimone, abitante di Argentera, raccon... [continua] 19 - Lou viage. Lettura del I canto dell’Inferno. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Vinadio Durata : 6:12 – 8:39 (2:27) Partecipanti : Valter Giordano Autore e anno : Descrizione : Valter Giordano ha tradotto nell’occitano di Vinadio la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante, quella che viene presentata &e... [continua] 20 - Vernante e i suoi murales. La storia dei murales di Pinocchio. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna (Vernante) 2011 Durata : 1:06-2:23 (1:17), 4:48-5:06 (0:18), 5:55-6:45 (0:50), 7:14-8:07 (0:53) tot: 3:18 Partecipanti : Bruno Carletto Autore e anno : Descrizione : Bruno Carletto, pittore vernantin , racconta come è venuta l’idea d... [continua]
13 - Vòutz de lo Sambuc I. Pezzi di vita al Sambuco Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Sambuco Durata : 5:15-8:26 (3:11) Partecipanti : ? Autore e anno : 2010 Descrizione : Nell’estratto dal film Vòutz de lo Sambuc l’intervistata racconta la sua vita da allevatrice di vacche negli alpeggi fra i comuni di Sambuco e P... [continua] 14 - L’ors de palha. Tradizioni carnevalesche a Valdieri. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Valdieri Durata : 1:13-2:39 (1:26), 3:03-5:18 (2:15) (tot 3:42) Partecipanti : Emanuele Parracone, Piero Lovera Autore e anno : Descrizione : Il video è diviso in due parti. Nella prima parte l’intervistato interpreta la parte dell’... [continua] 15 - Lou Seriol – Corbas. Un brano dall’ultimo album de Lou Seriol. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Aisone Durata : 0:44-3:32 (tot 3:48) Partecipanti : Lou Seriol Autore e anno : 2019 Descrizione : La canzone tratta dall’ultimo album del gruppo di Aisone racconta una storia: un uomo, infastidito dai corvi che si posano su di un ciliegio nel su... [continua] 16 - Lorens a Sabarnoi. La vecchia festa di paese a San Bernolfo . Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 9:13-11:00 (tot 1:47) Partecipanti : Celestina Degioanni, ? Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : San Bernolfo è l’ultimo paese del... [continua] 17 - Dalla semina al forno. Coltivare e cucinare a Sabarnoi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 11:51-14:52 (tot 3:01) Partecipanti : Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : Gli intervistati raccontano la semina, il raccolto e la lavorazione ... [continua] 18 - Vita da contrabbandieri. Il contrabbando in alta Valle Stura. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Bersezio Durata : 6:56-9:25 (2:29) Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : L’esperienza di un contrabbandiere vissuta in prima persona fra fatica, viaggi notturni, imboscate e gendarmi. Il testimone, abitante di Argentera, raccon... [continua] 19 - Lou viage. Lettura del I canto dell’Inferno. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Vinadio Durata : 6:12 – 8:39 (2:27) Partecipanti : Valter Giordano Autore e anno : Descrizione : Valter Giordano ha tradotto nell’occitano di Vinadio la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante, quella che viene presentata &e... [continua] 20 - Vernante e i suoi murales. La storia dei murales di Pinocchio. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna (Vernante) 2011 Durata : 1:06-2:23 (1:17), 4:48-5:06 (0:18), 5:55-6:45 (0:50), 7:14-8:07 (0:53) tot: 3:18 Partecipanti : Bruno Carletto Autore e anno : Descrizione : Bruno Carletto, pittore vernantin , racconta come è venuta l’idea d... [continua]
14 - L’ors de palha. Tradizioni carnevalesche a Valdieri. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Gesso, Valdieri Durata : 1:13-2:39 (1:26), 3:03-5:18 (2:15) (tot 3:42) Partecipanti : Emanuele Parracone, Piero Lovera Autore e anno : Descrizione : Il video è diviso in due parti. Nella prima parte l’intervistato interpreta la parte dell’... [continua] 15 - Lou Seriol – Corbas. Un brano dall’ultimo album de Lou Seriol. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Aisone Durata : 0:44-3:32 (tot 3:48) Partecipanti : Lou Seriol Autore e anno : 2019 Descrizione : La canzone tratta dall’ultimo album del gruppo di Aisone racconta una storia: un uomo, infastidito dai corvi che si posano su di un ciliegio nel su... [continua] 16 - Lorens a Sabarnoi. La vecchia festa di paese a San Bernolfo . Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 9:13-11:00 (tot 1:47) Partecipanti : Celestina Degioanni, ? Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : San Bernolfo è l’ultimo paese del... [continua] 17 - Dalla semina al forno. Coltivare e cucinare a Sabarnoi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 11:51-14:52 (tot 3:01) Partecipanti : Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : Gli intervistati raccontano la semina, il raccolto e la lavorazione ... [continua] 18 - Vita da contrabbandieri. Il contrabbando in alta Valle Stura. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Bersezio Durata : 6:56-9:25 (2:29) Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : L’esperienza di un contrabbandiere vissuta in prima persona fra fatica, viaggi notturni, imboscate e gendarmi. Il testimone, abitante di Argentera, raccon... [continua] 19 - Lou viage. Lettura del I canto dell’Inferno. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Vinadio Durata : 6:12 – 8:39 (2:27) Partecipanti : Valter Giordano Autore e anno : Descrizione : Valter Giordano ha tradotto nell’occitano di Vinadio la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante, quella che viene presentata &e... [continua] 20 - Vernante e i suoi murales. La storia dei murales di Pinocchio. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna (Vernante) 2011 Durata : 1:06-2:23 (1:17), 4:48-5:06 (0:18), 5:55-6:45 (0:50), 7:14-8:07 (0:53) tot: 3:18 Partecipanti : Bruno Carletto Autore e anno : Descrizione : Bruno Carletto, pittore vernantin , racconta come è venuta l’idea d... [continua]
15 - Lou Seriol – Corbas. Un brano dall’ultimo album de Lou Seriol. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, Aisone Durata : 0:44-3:32 (tot 3:48) Partecipanti : Lou Seriol Autore e anno : 2019 Descrizione : La canzone tratta dall’ultimo album del gruppo di Aisone racconta una storia: un uomo, infastidito dai corvi che si posano su di un ciliegio nel su... [continua] 16 - Lorens a Sabarnoi. La vecchia festa di paese a San Bernolfo . Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 9:13-11:00 (tot 1:47) Partecipanti : Celestina Degioanni, ? Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : San Bernolfo è l’ultimo paese del... [continua] 17 - Dalla semina al forno. Coltivare e cucinare a Sabarnoi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 11:51-14:52 (tot 3:01) Partecipanti : Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : Gli intervistati raccontano la semina, il raccolto e la lavorazione ... [continua] 18 - Vita da contrabbandieri. Il contrabbando in alta Valle Stura. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Bersezio Durata : 6:56-9:25 (2:29) Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : L’esperienza di un contrabbandiere vissuta in prima persona fra fatica, viaggi notturni, imboscate e gendarmi. Il testimone, abitante di Argentera, raccon... [continua] 19 - Lou viage. Lettura del I canto dell’Inferno. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Vinadio Durata : 6:12 – 8:39 (2:27) Partecipanti : Valter Giordano Autore e anno : Descrizione : Valter Giordano ha tradotto nell’occitano di Vinadio la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante, quella che viene presentata &e... [continua] 20 - Vernante e i suoi murales. La storia dei murales di Pinocchio. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna (Vernante) 2011 Durata : 1:06-2:23 (1:17), 4:48-5:06 (0:18), 5:55-6:45 (0:50), 7:14-8:07 (0:53) tot: 3:18 Partecipanti : Bruno Carletto Autore e anno : Descrizione : Bruno Carletto, pittore vernantin , racconta come è venuta l’idea d... [continua]
16 - Lorens a Sabarnoi. La vecchia festa di paese a San Bernolfo . Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 9:13-11:00 (tot 1:47) Partecipanti : Celestina Degioanni, ? Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : San Bernolfo è l’ultimo paese del... [continua] 17 - Dalla semina al forno. Coltivare e cucinare a Sabarnoi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 11:51-14:52 (tot 3:01) Partecipanti : Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : Gli intervistati raccontano la semina, il raccolto e la lavorazione ... [continua] 18 - Vita da contrabbandieri. Il contrabbando in alta Valle Stura. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Bersezio Durata : 6:56-9:25 (2:29) Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : L’esperienza di un contrabbandiere vissuta in prima persona fra fatica, viaggi notturni, imboscate e gendarmi. Il testimone, abitante di Argentera, raccon... [continua] 19 - Lou viage. Lettura del I canto dell’Inferno. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Vinadio Durata : 6:12 – 8:39 (2:27) Partecipanti : Valter Giordano Autore e anno : Descrizione : Valter Giordano ha tradotto nell’occitano di Vinadio la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante, quella che viene presentata &e... [continua] 20 - Vernante e i suoi murales. La storia dei murales di Pinocchio. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna (Vernante) 2011 Durata : 1:06-2:23 (1:17), 4:48-5:06 (0:18), 5:55-6:45 (0:50), 7:14-8:07 (0:53) tot: 3:18 Partecipanti : Bruno Carletto Autore e anno : Descrizione : Bruno Carletto, pittore vernantin , racconta come è venuta l’idea d... [continua]
17 - Dalla semina al forno. Coltivare e cucinare a Sabarnoi. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Stura, San Bernolfo Durata : 11:51-14:52 (tot 3:01) Partecipanti : Autore e anno : Dal film del Centro di Documentazione della Comunità Montana Valle Stura del 2010 Descrizione : Gli intervistati raccontano la semina, il raccolto e la lavorazione ... [continua] 18 - Vita da contrabbandieri. Il contrabbando in alta Valle Stura. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Bersezio Durata : 6:56-9:25 (2:29) Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : L’esperienza di un contrabbandiere vissuta in prima persona fra fatica, viaggi notturni, imboscate e gendarmi. Il testimone, abitante di Argentera, raccon... [continua] 19 - Lou viage. Lettura del I canto dell’Inferno. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Vinadio Durata : 6:12 – 8:39 (2:27) Partecipanti : Valter Giordano Autore e anno : Descrizione : Valter Giordano ha tradotto nell’occitano di Vinadio la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante, quella che viene presentata &e... [continua] 20 - Vernante e i suoi murales. La storia dei murales di Pinocchio. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna (Vernante) 2011 Durata : 1:06-2:23 (1:17), 4:48-5:06 (0:18), 5:55-6:45 (0:50), 7:14-8:07 (0:53) tot: 3:18 Partecipanti : Bruno Carletto Autore e anno : Descrizione : Bruno Carletto, pittore vernantin , racconta come è venuta l’idea d... [continua]
18 - Vita da contrabbandieri. Il contrabbando in alta Valle Stura. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Bersezio Durata : 6:56-9:25 (2:29) Partecipanti : Autore e anno : Descrizione : L’esperienza di un contrabbandiere vissuta in prima persona fra fatica, viaggi notturni, imboscate e gendarmi. Il testimone, abitante di Argentera, raccon... [continua] 19 - Lou viage. Lettura del I canto dell’Inferno. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Vinadio Durata : 6:12 – 8:39 (2:27) Partecipanti : Valter Giordano Autore e anno : Descrizione : Valter Giordano ha tradotto nell’occitano di Vinadio la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante, quella che viene presentata &e... [continua] 20 - Vernante e i suoi murales. La storia dei murales di Pinocchio. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna (Vernante) 2011 Durata : 1:06-2:23 (1:17), 4:48-5:06 (0:18), 5:55-6:45 (0:50), 7:14-8:07 (0:53) tot: 3:18 Partecipanti : Bruno Carletto Autore e anno : Descrizione : Bruno Carletto, pittore vernantin , racconta come è venuta l’idea d... [continua]
19 - Lou viage. Lettura del I canto dell’Inferno. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Valle Stura, Vinadio Durata : 6:12 – 8:39 (2:27) Partecipanti : Valter Giordano Autore e anno : Descrizione : Valter Giordano ha tradotto nell’occitano di Vinadio la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante, quella che viene presentata &e... [continua] 20 - Vernante e i suoi murales. La storia dei murales di Pinocchio. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna (Vernante) 2011 Durata : 1:06-2:23 (1:17), 4:48-5:06 (0:18), 5:55-6:45 (0:50), 7:14-8:07 (0:53) tot: 3:18 Partecipanti : Bruno Carletto Autore e anno : Descrizione : Bruno Carletto, pittore vernantin , racconta come è venuta l’idea d... [continua]
20 - Vernante e i suoi murales. La storia dei murales di Pinocchio. Da la Val Vermenanha a la Val d'Estura. 20 Conversazioni in occitano con analisi curate da Matteo Rivoira e Aline Pons dell'Università degli Studi di Torino. Area/luogo : Vermenagna (Vernante) 2011 Durata : 1:06-2:23 (1:17), 4:48-5:06 (0:18), 5:55-6:45 (0:50), 7:14-8:07 (0:53) tot: 3:18 Partecipanti : Bruno Carletto Autore e anno : Descrizione : Bruno Carletto, pittore vernantin , racconta come è venuta l’idea d... [continua]