Daniel Varujan Canto del talamo Chant dal talam Poesia di Daniel Varujan. Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È un sì alla vita, così difficile da dire per un uomo. Per la donna la procreazione è un sì a un essere vivente che porta dentro sé; quando, invece, il poeta dice di sì al figlio, lo dice in verità alla sua donna, e attraverso di lei si riconc... occitan Es un sì a la vita, tan de mal dir per un òme. Per la frema la procreacion es un sì a un èsser vivent que pòrta a travèrs ela; quora, ensita, lo poeta di de ...[continua] Vecchio amore Vielh amor Poesia di Daniel Varujan. Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Vi è un ordine naturale nella nostra vita, per quanto strano possa suonare alle nostre orecchie il dirlo. Diversamente dalla terra che è dominata da un tempo circolare – il continuo ripetersi delle stagioni – la nostra vita è dominata da un tempo lineare: ha un iniz... occitan Lhi a un òrdre dins nòstra vita, per tant estrange pòle sonar a nòstras aurelhas lo dir. Diversament da la tèrra, qu’es dominaa da un temp circular – lo...[continua] La preghiera di mia nonna La preiera de ma ieia Poesia di Daniel Varujan. Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è costruita su quel terribile dilemma che distingue la vita del cristiano, la contraddizione tra il mondo crudele e la fede in un Dio msericordioso. La nonna prega: «Dio vive nel suo cuore». Eppure «neri pipistrelli girano intorno alla sua testa». Terrib... occitan Aquesta poesia es construïa sus aquel terrible dilèma que distinguís la vita d’un cristian, la contradiccion entre lo mond cruèl e la fè dins un Diu misericordi...[continua] Lettera di nostalgia Letra d’estant Poesia di Daniel Varujan. Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Dalla tragedia sembra proprio nascere la tragedia: la persecuzione di un popolo conduce all’emigrazion dei giovani, e l’emigrazione dei giovani alla solitudine dei vecchi, la solitudine dei vecchi all’angoscia dei giovani. «Sono abbandonata», scrive la madre del poeta,... occitan Da la tragèdia semelha da bòn nàisser la tragèdia: la persecucion d’un pòple mena a l’emigracion di joves e l’emigracion di joves a la solituda di...[continua] Padre, benedici Paire, benesís di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia, per metà autobiografica e per metà sognata, segna il sofferto ingresso dell’adolescente Varujan nella vita adulta. Sognata è la benedizione paterna: il padre di Varujan fu infatti arrestato quando il poeta era ancora bambino, e di lui si perse ogni tracci... occitan Aquesta poesia, meitat autobigràfica e meitat sumiaa, marca l’intrada sufèrta de l’adolescent Varujan dins la vita adulta. Sumiaa es la benedicion pairala: lo paire de Var...[continua] Hashish Hashish Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non è importante ciò che vede l’occhio, ma ciò che vede il cuore. Per il padre in prigione, in una situazione senza uscita, la «potente illusione» dell’hashish darà sbocco alla speranza, forza al ricordo, e che importa se è un’illusi... occitan Es pas important çò que ve l’uelh, mas çò que ve lo còr. Per lo paire en preison, dins una situacion sensa sortia, la «potenta illusion» de l&rs...[continua] Alla statua della bellezza / Langue la lampada A l’estàtua de la beltat / Languís la lampa di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Alla statua della bellezza È affascinante questa rilettura del mondo classico. Da vero maestro, Varujan fa emergere quello che è il vero problema delle religioni pagane, e cioè spiegare come l’uomo si può rapportare con l’immutabile e l&rs... occitan A l’estàtua de la beltat Es fascinanta aquesta relectura dal mond clàssic. Da ver magistre, Varujan fai emèrger aquel que es lo ver problèma des religio...[continua] Tre sorelle Tres sòrres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano La vicenda delle tre sorelle sembra proprio esemplificare quella vecchia massima di saggezza centenaria che dice che ognuno di noi forma il proprio futuro attraverso le proprie opere, e che queste possono creare un proprio inferno personale, come anche permettere a Dio di donarci il paradiso. Pove... occitan L’estòria des tres sòrres semelha ben exemplificar aquela vielha màxima de saviessa centenària que ditz que chascun de nos forma son avenir a travèrs sas &og...[continua] Il pianto di Dio / A un Adonisio Lo plor de Diu / A un Adonisi di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italianoIl pianto di Dio Questo è uno scherzo poetico su dogmi teologici. Il dogma dice che Dio creò l’universo dal nulla.Come e che cosa sentì?, si chiede il poeta. La tradizione dice che la felicità sta nel godere un bene.se così è, allora il dolore deve e... occitan Lo plor de Diu Aquesta es una farsa poètica bastia sus de dògmas teològics. Lo dògma ditz que Diu creet l’univèrs dal ren. Coma e çò...[continua] La culla degli armeni La cuna di armens di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non è facile immaginare di crescere in un mondo a noi ostile per definizione; non ci è facile immaginare di crescere per combattere fisicamente per il nostro credo. Noi siamo figli dell’occidente cistiano, che da tempo ormai non sente che vergogna per le proprie guerre di religi... occitan Es pas fàcil imaginar de créisser dins un mond per definicion obstil a nos; avem de mal a imaginar de créisser per combàter fisicament per nòstre creire. Nos sem lh...[continua] Il Carro dei cadaveri Lo carri di cadavres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non vi è cipria che abbellisca la paurosa faccia della persecuzione; non c’è profumo che copra l’odore di un massacro. Come poeta nato fra i massacrati e i perseguitati, il Varujan giovane ci mostra la nuda tragedia del suo popolo. E come Giona, reduce da Ninive, la sua ... occitan Lhi a pas de pols qu’embelisse lo morre paurós de la persecucion; lhi a pas de profum que coate l’odor d’un massacre. Coma poèta naissut entre lhi massacrats e lhi p...[continua] Antasdan (benedizione per i campi ai quattro angoli del mondo) Antasdan (benediccion per lhi champs ai quatre caire dal mond) di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia non fa parte de Il Canto e sembra facile distinguere la sua ispirazione da quella che guidò Varujan nella scrittura della sua ultima raccolta. Se ne Il Canto egli segue “la Musa dei miei padri” per raccontare la storia del suo popolo, qui benedice i campi del mond... occitan Aquesta poesia fai pas part de Lo Chant dal Pan e pareis de bèl destriar son inspiracion d’aquela que guidet Varujan dins l’escritura de son darrier recuelh. Se dins Lo Chant el ...[continua] Il mulino Lo molin di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano E “il grano diventa polvere” perché, se così non fosse, non potrebbe diventare pane. Qui termina prematuramente il Canto . Chissà come l’avrebbe definito Varujan, se il suo sangue non fosse stato sparso su quella campagna anatolica che amava così ... occitan E “lo blat deven de pols” dal moment que, se foguesse pas parelh, poleria pas devenir de pan. Aicí finís denant ora lo Chant . Vai saber coma l’auria definit...[continua] I fienili Lhi fenils di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Tre sono i fienili, e tre le reazioni che causano: c’è il fienile del trifoglio, “colmo di incenso, di hashish, che è il fienile del toro e della furia. C’è il fienile dei piselli, che profuma la vita. Ma è il terzo fienile, il fienile più povero... occitan Tres son lhi fenils, e tres las reaccions que causon: lhi a lo fenil dal trefuelh, “plen d’odors d’incens e de hashish”, qu’es lo fenil dal tòr e de la fúr...[continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua] Granai Graniers - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano I granai “racchiudono l’oro e il sole”: la vita è apparentemente sconfitta. Ma la luce è più forte delle tenebre, per cui il granaio è anche un “ventre”, che racchiude i “tesori della terra”, quelle “aurore velate di nuvole... occitan Lhi graniers “estremon l’òr e lo solelh”: a l’aparença la vita es ganhaa. Mas la lutz es pus fòrta des tenèbras, pr’aquò lo granier es...[continua] L’abbeveratoio L’abeurador di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Un mito greco narra che due dèi, travestiti da uomini, si presentano nella casa di Filemone e Bauci chiedendo di cenare. I vecchietti trattano bene i loro ospiti, pur non avendoli riconosciuti, e come ricompensa gli dei fanno sì che il loro calice di vino non si svuoti mai. È t... occitan Un mite grèc cònta que dui dius, travestits d’òmes, se presenton en cò de Filémon e Bauci en demandant de cinar. Lhi vielhets tracton ben lors òstes, e...[continua] Campo maturo Champ maür di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è una vera sinfonia di temi biblici e mistici, perché il poeta vede nel campo di grano maturo l’unione tra il cielo e la terra, cioè l’incarnazione. Il grano, proprio come il cespuglio con cui Dio si rivelò a Mosè, “brucia / e n... occitan Aquesta poesia es una vera sinfonia de tèmas bíblics e místics, perqué lo poèta ve dins lo champ de blat maür l’union entre lo cèl e la t&egra...[continua] Daniel Varujan: Mari di Grano / Papaveri Mars de Blat / Pavòts Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Mari di grano Questa poesia è quasi un testamento. I mari di grano che Varujan descrive qui crescevano, in fatti, in una nazione che egli sa prossima al martiri – ricordiamo che aveva Il Canto del Pane in tasca quando fu deportato e ucciso - una nazione quindi più sim... occitan Mars de blat Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recorde...[continua]
Canto del talamo Chant dal talam Poesia di Daniel Varujan. Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È un sì alla vita, così difficile da dire per un uomo. Per la donna la procreazione è un sì a un essere vivente che porta dentro sé; quando, invece, il poeta dice di sì al figlio, lo dice in verità alla sua donna, e attraverso di lei si riconc... occitan Es un sì a la vita, tan de mal dir per un òme. Per la frema la procreacion es un sì a un èsser vivent que pòrta a travèrs ela; quora, ensita, lo poeta di de ...[continua] Vecchio amore Vielh amor Poesia di Daniel Varujan. Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Vi è un ordine naturale nella nostra vita, per quanto strano possa suonare alle nostre orecchie il dirlo. Diversamente dalla terra che è dominata da un tempo circolare – il continuo ripetersi delle stagioni – la nostra vita è dominata da un tempo lineare: ha un iniz... occitan Lhi a un òrdre dins nòstra vita, per tant estrange pòle sonar a nòstras aurelhas lo dir. Diversament da la tèrra, qu’es dominaa da un temp circular – lo...[continua] La preghiera di mia nonna La preiera de ma ieia Poesia di Daniel Varujan. Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è costruita su quel terribile dilemma che distingue la vita del cristiano, la contraddizione tra il mondo crudele e la fede in un Dio msericordioso. La nonna prega: «Dio vive nel suo cuore». Eppure «neri pipistrelli girano intorno alla sua testa». Terrib... occitan Aquesta poesia es construïa sus aquel terrible dilèma que distinguís la vita d’un cristian, la contradiccion entre lo mond cruèl e la fè dins un Diu misericordi...[continua] Lettera di nostalgia Letra d’estant Poesia di Daniel Varujan. Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Dalla tragedia sembra proprio nascere la tragedia: la persecuzione di un popolo conduce all’emigrazion dei giovani, e l’emigrazione dei giovani alla solitudine dei vecchi, la solitudine dei vecchi all’angoscia dei giovani. «Sono abbandonata», scrive la madre del poeta,... occitan Da la tragèdia semelha da bòn nàisser la tragèdia: la persecucion d’un pòple mena a l’emigracion di joves e l’emigracion di joves a la solituda di...[continua] Padre, benedici Paire, benesís di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia, per metà autobiografica e per metà sognata, segna il sofferto ingresso dell’adolescente Varujan nella vita adulta. Sognata è la benedizione paterna: il padre di Varujan fu infatti arrestato quando il poeta era ancora bambino, e di lui si perse ogni tracci... occitan Aquesta poesia, meitat autobigràfica e meitat sumiaa, marca l’intrada sufèrta de l’adolescent Varujan dins la vita adulta. Sumiaa es la benedicion pairala: lo paire de Var...[continua] Hashish Hashish Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non è importante ciò che vede l’occhio, ma ciò che vede il cuore. Per il padre in prigione, in una situazione senza uscita, la «potente illusione» dell’hashish darà sbocco alla speranza, forza al ricordo, e che importa se è un’illusi... occitan Es pas important çò que ve l’uelh, mas çò que ve lo còr. Per lo paire en preison, dins una situacion sensa sortia, la «potenta illusion» de l&rs...[continua] Alla statua della bellezza / Langue la lampada A l’estàtua de la beltat / Languís la lampa di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Alla statua della bellezza È affascinante questa rilettura del mondo classico. Da vero maestro, Varujan fa emergere quello che è il vero problema delle religioni pagane, e cioè spiegare come l’uomo si può rapportare con l’immutabile e l&rs... occitan A l’estàtua de la beltat Es fascinanta aquesta relectura dal mond clàssic. Da ver magistre, Varujan fai emèrger aquel que es lo ver problèma des religio...[continua] Tre sorelle Tres sòrres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano La vicenda delle tre sorelle sembra proprio esemplificare quella vecchia massima di saggezza centenaria che dice che ognuno di noi forma il proprio futuro attraverso le proprie opere, e che queste possono creare un proprio inferno personale, come anche permettere a Dio di donarci il paradiso. Pove... occitan L’estòria des tres sòrres semelha ben exemplificar aquela vielha màxima de saviessa centenària que ditz que chascun de nos forma son avenir a travèrs sas &og...[continua] Il pianto di Dio / A un Adonisio Lo plor de Diu / A un Adonisi di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italianoIl pianto di Dio Questo è uno scherzo poetico su dogmi teologici. Il dogma dice che Dio creò l’universo dal nulla.Come e che cosa sentì?, si chiede il poeta. La tradizione dice che la felicità sta nel godere un bene.se così è, allora il dolore deve e... occitan Lo plor de Diu Aquesta es una farsa poètica bastia sus de dògmas teològics. Lo dògma ditz que Diu creet l’univèrs dal ren. Coma e çò...[continua] La culla degli armeni La cuna di armens di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non è facile immaginare di crescere in un mondo a noi ostile per definizione; non ci è facile immaginare di crescere per combattere fisicamente per il nostro credo. Noi siamo figli dell’occidente cistiano, che da tempo ormai non sente che vergogna per le proprie guerre di religi... occitan Es pas fàcil imaginar de créisser dins un mond per definicion obstil a nos; avem de mal a imaginar de créisser per combàter fisicament per nòstre creire. Nos sem lh...[continua] Il Carro dei cadaveri Lo carri di cadavres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non vi è cipria che abbellisca la paurosa faccia della persecuzione; non c’è profumo che copra l’odore di un massacro. Come poeta nato fra i massacrati e i perseguitati, il Varujan giovane ci mostra la nuda tragedia del suo popolo. E come Giona, reduce da Ninive, la sua ... occitan Lhi a pas de pols qu’embelisse lo morre paurós de la persecucion; lhi a pas de profum que coate l’odor d’un massacre. Coma poèta naissut entre lhi massacrats e lhi p...[continua] Antasdan (benedizione per i campi ai quattro angoli del mondo) Antasdan (benediccion per lhi champs ai quatre caire dal mond) di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia non fa parte de Il Canto e sembra facile distinguere la sua ispirazione da quella che guidò Varujan nella scrittura della sua ultima raccolta. Se ne Il Canto egli segue “la Musa dei miei padri” per raccontare la storia del suo popolo, qui benedice i campi del mond... occitan Aquesta poesia fai pas part de Lo Chant dal Pan e pareis de bèl destriar son inspiracion d’aquela que guidet Varujan dins l’escritura de son darrier recuelh. Se dins Lo Chant el ...[continua] Il mulino Lo molin di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano E “il grano diventa polvere” perché, se così non fosse, non potrebbe diventare pane. Qui termina prematuramente il Canto . Chissà come l’avrebbe definito Varujan, se il suo sangue non fosse stato sparso su quella campagna anatolica che amava così ... occitan E “lo blat deven de pols” dal moment que, se foguesse pas parelh, poleria pas devenir de pan. Aicí finís denant ora lo Chant . Vai saber coma l’auria definit...[continua] I fienili Lhi fenils di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Tre sono i fienili, e tre le reazioni che causano: c’è il fienile del trifoglio, “colmo di incenso, di hashish, che è il fienile del toro e della furia. C’è il fienile dei piselli, che profuma la vita. Ma è il terzo fienile, il fienile più povero... occitan Tres son lhi fenils, e tres las reaccions que causon: lhi a lo fenil dal trefuelh, “plen d’odors d’incens e de hashish”, qu’es lo fenil dal tòr e de la fúr...[continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua] Granai Graniers - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano I granai “racchiudono l’oro e il sole”: la vita è apparentemente sconfitta. Ma la luce è più forte delle tenebre, per cui il granaio è anche un “ventre”, che racchiude i “tesori della terra”, quelle “aurore velate di nuvole... occitan Lhi graniers “estremon l’òr e lo solelh”: a l’aparença la vita es ganhaa. Mas la lutz es pus fòrta des tenèbras, pr’aquò lo granier es...[continua] L’abbeveratoio L’abeurador di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Un mito greco narra che due dèi, travestiti da uomini, si presentano nella casa di Filemone e Bauci chiedendo di cenare. I vecchietti trattano bene i loro ospiti, pur non avendoli riconosciuti, e come ricompensa gli dei fanno sì che il loro calice di vino non si svuoti mai. È t... occitan Un mite grèc cònta que dui dius, travestits d’òmes, se presenton en cò de Filémon e Bauci en demandant de cinar. Lhi vielhets tracton ben lors òstes, e...[continua] Campo maturo Champ maür di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è una vera sinfonia di temi biblici e mistici, perché il poeta vede nel campo di grano maturo l’unione tra il cielo e la terra, cioè l’incarnazione. Il grano, proprio come il cespuglio con cui Dio si rivelò a Mosè, “brucia / e n... occitan Aquesta poesia es una vera sinfonia de tèmas bíblics e místics, perqué lo poèta ve dins lo champ de blat maür l’union entre lo cèl e la t&egra...[continua] Daniel Varujan: Mari di Grano / Papaveri Mars de Blat / Pavòts Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Mari di grano Questa poesia è quasi un testamento. I mari di grano che Varujan descrive qui crescevano, in fatti, in una nazione che egli sa prossima al martiri – ricordiamo che aveva Il Canto del Pane in tasca quando fu deportato e ucciso - una nazione quindi più sim... occitan Mars de blat Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recorde...[continua]
Vecchio amore Vielh amor Poesia di Daniel Varujan. Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Vi è un ordine naturale nella nostra vita, per quanto strano possa suonare alle nostre orecchie il dirlo. Diversamente dalla terra che è dominata da un tempo circolare – il continuo ripetersi delle stagioni – la nostra vita è dominata da un tempo lineare: ha un iniz... occitan Lhi a un òrdre dins nòstra vita, per tant estrange pòle sonar a nòstras aurelhas lo dir. Diversament da la tèrra, qu’es dominaa da un temp circular – lo...[continua] La preghiera di mia nonna La preiera de ma ieia Poesia di Daniel Varujan. Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è costruita su quel terribile dilemma che distingue la vita del cristiano, la contraddizione tra il mondo crudele e la fede in un Dio msericordioso. La nonna prega: «Dio vive nel suo cuore». Eppure «neri pipistrelli girano intorno alla sua testa». Terrib... occitan Aquesta poesia es construïa sus aquel terrible dilèma que distinguís la vita d’un cristian, la contradiccion entre lo mond cruèl e la fè dins un Diu misericordi...[continua] Lettera di nostalgia Letra d’estant Poesia di Daniel Varujan. Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Dalla tragedia sembra proprio nascere la tragedia: la persecuzione di un popolo conduce all’emigrazion dei giovani, e l’emigrazione dei giovani alla solitudine dei vecchi, la solitudine dei vecchi all’angoscia dei giovani. «Sono abbandonata», scrive la madre del poeta,... occitan Da la tragèdia semelha da bòn nàisser la tragèdia: la persecucion d’un pòple mena a l’emigracion di joves e l’emigracion di joves a la solituda di...[continua] Padre, benedici Paire, benesís di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia, per metà autobiografica e per metà sognata, segna il sofferto ingresso dell’adolescente Varujan nella vita adulta. Sognata è la benedizione paterna: il padre di Varujan fu infatti arrestato quando il poeta era ancora bambino, e di lui si perse ogni tracci... occitan Aquesta poesia, meitat autobigràfica e meitat sumiaa, marca l’intrada sufèrta de l’adolescent Varujan dins la vita adulta. Sumiaa es la benedicion pairala: lo paire de Var...[continua] Hashish Hashish Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non è importante ciò che vede l’occhio, ma ciò che vede il cuore. Per il padre in prigione, in una situazione senza uscita, la «potente illusione» dell’hashish darà sbocco alla speranza, forza al ricordo, e che importa se è un’illusi... occitan Es pas important çò que ve l’uelh, mas çò que ve lo còr. Per lo paire en preison, dins una situacion sensa sortia, la «potenta illusion» de l&rs...[continua] Alla statua della bellezza / Langue la lampada A l’estàtua de la beltat / Languís la lampa di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Alla statua della bellezza È affascinante questa rilettura del mondo classico. Da vero maestro, Varujan fa emergere quello che è il vero problema delle religioni pagane, e cioè spiegare come l’uomo si può rapportare con l’immutabile e l&rs... occitan A l’estàtua de la beltat Es fascinanta aquesta relectura dal mond clàssic. Da ver magistre, Varujan fai emèrger aquel que es lo ver problèma des religio...[continua] Tre sorelle Tres sòrres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano La vicenda delle tre sorelle sembra proprio esemplificare quella vecchia massima di saggezza centenaria che dice che ognuno di noi forma il proprio futuro attraverso le proprie opere, e che queste possono creare un proprio inferno personale, come anche permettere a Dio di donarci il paradiso. Pove... occitan L’estòria des tres sòrres semelha ben exemplificar aquela vielha màxima de saviessa centenària que ditz que chascun de nos forma son avenir a travèrs sas &og...[continua] Il pianto di Dio / A un Adonisio Lo plor de Diu / A un Adonisi di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italianoIl pianto di Dio Questo è uno scherzo poetico su dogmi teologici. Il dogma dice che Dio creò l’universo dal nulla.Come e che cosa sentì?, si chiede il poeta. La tradizione dice che la felicità sta nel godere un bene.se così è, allora il dolore deve e... occitan Lo plor de Diu Aquesta es una farsa poètica bastia sus de dògmas teològics. Lo dògma ditz que Diu creet l’univèrs dal ren. Coma e çò...[continua] La culla degli armeni La cuna di armens di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non è facile immaginare di crescere in un mondo a noi ostile per definizione; non ci è facile immaginare di crescere per combattere fisicamente per il nostro credo. Noi siamo figli dell’occidente cistiano, che da tempo ormai non sente che vergogna per le proprie guerre di religi... occitan Es pas fàcil imaginar de créisser dins un mond per definicion obstil a nos; avem de mal a imaginar de créisser per combàter fisicament per nòstre creire. Nos sem lh...[continua] Il Carro dei cadaveri Lo carri di cadavres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non vi è cipria che abbellisca la paurosa faccia della persecuzione; non c’è profumo che copra l’odore di un massacro. Come poeta nato fra i massacrati e i perseguitati, il Varujan giovane ci mostra la nuda tragedia del suo popolo. E come Giona, reduce da Ninive, la sua ... occitan Lhi a pas de pols qu’embelisse lo morre paurós de la persecucion; lhi a pas de profum que coate l’odor d’un massacre. Coma poèta naissut entre lhi massacrats e lhi p...[continua] Antasdan (benedizione per i campi ai quattro angoli del mondo) Antasdan (benediccion per lhi champs ai quatre caire dal mond) di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia non fa parte de Il Canto e sembra facile distinguere la sua ispirazione da quella che guidò Varujan nella scrittura della sua ultima raccolta. Se ne Il Canto egli segue “la Musa dei miei padri” per raccontare la storia del suo popolo, qui benedice i campi del mond... occitan Aquesta poesia fai pas part de Lo Chant dal Pan e pareis de bèl destriar son inspiracion d’aquela que guidet Varujan dins l’escritura de son darrier recuelh. Se dins Lo Chant el ...[continua] Il mulino Lo molin di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano E “il grano diventa polvere” perché, se così non fosse, non potrebbe diventare pane. Qui termina prematuramente il Canto . Chissà come l’avrebbe definito Varujan, se il suo sangue non fosse stato sparso su quella campagna anatolica che amava così ... occitan E “lo blat deven de pols” dal moment que, se foguesse pas parelh, poleria pas devenir de pan. Aicí finís denant ora lo Chant . Vai saber coma l’auria definit...[continua] I fienili Lhi fenils di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Tre sono i fienili, e tre le reazioni che causano: c’è il fienile del trifoglio, “colmo di incenso, di hashish, che è il fienile del toro e della furia. C’è il fienile dei piselli, che profuma la vita. Ma è il terzo fienile, il fienile più povero... occitan Tres son lhi fenils, e tres las reaccions que causon: lhi a lo fenil dal trefuelh, “plen d’odors d’incens e de hashish”, qu’es lo fenil dal tòr e de la fúr...[continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua] Granai Graniers - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano I granai “racchiudono l’oro e il sole”: la vita è apparentemente sconfitta. Ma la luce è più forte delle tenebre, per cui il granaio è anche un “ventre”, che racchiude i “tesori della terra”, quelle “aurore velate di nuvole... occitan Lhi graniers “estremon l’òr e lo solelh”: a l’aparença la vita es ganhaa. Mas la lutz es pus fòrta des tenèbras, pr’aquò lo granier es...[continua] L’abbeveratoio L’abeurador di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Un mito greco narra che due dèi, travestiti da uomini, si presentano nella casa di Filemone e Bauci chiedendo di cenare. I vecchietti trattano bene i loro ospiti, pur non avendoli riconosciuti, e come ricompensa gli dei fanno sì che il loro calice di vino non si svuoti mai. È t... occitan Un mite grèc cònta que dui dius, travestits d’òmes, se presenton en cò de Filémon e Bauci en demandant de cinar. Lhi vielhets tracton ben lors òstes, e...[continua] Campo maturo Champ maür di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è una vera sinfonia di temi biblici e mistici, perché il poeta vede nel campo di grano maturo l’unione tra il cielo e la terra, cioè l’incarnazione. Il grano, proprio come il cespuglio con cui Dio si rivelò a Mosè, “brucia / e n... occitan Aquesta poesia es una vera sinfonia de tèmas bíblics e místics, perqué lo poèta ve dins lo champ de blat maür l’union entre lo cèl e la t&egra...[continua] Daniel Varujan: Mari di Grano / Papaveri Mars de Blat / Pavòts Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Mari di grano Questa poesia è quasi un testamento. I mari di grano che Varujan descrive qui crescevano, in fatti, in una nazione che egli sa prossima al martiri – ricordiamo che aveva Il Canto del Pane in tasca quando fu deportato e ucciso - una nazione quindi più sim... occitan Mars de blat Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recorde...[continua]
La preghiera di mia nonna La preiera de ma ieia Poesia di Daniel Varujan. Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è costruita su quel terribile dilemma che distingue la vita del cristiano, la contraddizione tra il mondo crudele e la fede in un Dio msericordioso. La nonna prega: «Dio vive nel suo cuore». Eppure «neri pipistrelli girano intorno alla sua testa». Terrib... occitan Aquesta poesia es construïa sus aquel terrible dilèma que distinguís la vita d’un cristian, la contradiccion entre lo mond cruèl e la fè dins un Diu misericordi...[continua] Lettera di nostalgia Letra d’estant Poesia di Daniel Varujan. Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Dalla tragedia sembra proprio nascere la tragedia: la persecuzione di un popolo conduce all’emigrazion dei giovani, e l’emigrazione dei giovani alla solitudine dei vecchi, la solitudine dei vecchi all’angoscia dei giovani. «Sono abbandonata», scrive la madre del poeta,... occitan Da la tragèdia semelha da bòn nàisser la tragèdia: la persecucion d’un pòple mena a l’emigracion di joves e l’emigracion di joves a la solituda di...[continua] Padre, benedici Paire, benesís di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia, per metà autobiografica e per metà sognata, segna il sofferto ingresso dell’adolescente Varujan nella vita adulta. Sognata è la benedizione paterna: il padre di Varujan fu infatti arrestato quando il poeta era ancora bambino, e di lui si perse ogni tracci... occitan Aquesta poesia, meitat autobigràfica e meitat sumiaa, marca l’intrada sufèrta de l’adolescent Varujan dins la vita adulta. Sumiaa es la benedicion pairala: lo paire de Var...[continua] Hashish Hashish Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non è importante ciò che vede l’occhio, ma ciò che vede il cuore. Per il padre in prigione, in una situazione senza uscita, la «potente illusione» dell’hashish darà sbocco alla speranza, forza al ricordo, e che importa se è un’illusi... occitan Es pas important çò que ve l’uelh, mas çò que ve lo còr. Per lo paire en preison, dins una situacion sensa sortia, la «potenta illusion» de l&rs...[continua] Alla statua della bellezza / Langue la lampada A l’estàtua de la beltat / Languís la lampa di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Alla statua della bellezza È affascinante questa rilettura del mondo classico. Da vero maestro, Varujan fa emergere quello che è il vero problema delle religioni pagane, e cioè spiegare come l’uomo si può rapportare con l’immutabile e l&rs... occitan A l’estàtua de la beltat Es fascinanta aquesta relectura dal mond clàssic. Da ver magistre, Varujan fai emèrger aquel que es lo ver problèma des religio...[continua] Tre sorelle Tres sòrres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano La vicenda delle tre sorelle sembra proprio esemplificare quella vecchia massima di saggezza centenaria che dice che ognuno di noi forma il proprio futuro attraverso le proprie opere, e che queste possono creare un proprio inferno personale, come anche permettere a Dio di donarci il paradiso. Pove... occitan L’estòria des tres sòrres semelha ben exemplificar aquela vielha màxima de saviessa centenària que ditz que chascun de nos forma son avenir a travèrs sas &og...[continua] Il pianto di Dio / A un Adonisio Lo plor de Diu / A un Adonisi di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italianoIl pianto di Dio Questo è uno scherzo poetico su dogmi teologici. Il dogma dice che Dio creò l’universo dal nulla.Come e che cosa sentì?, si chiede il poeta. La tradizione dice che la felicità sta nel godere un bene.se così è, allora il dolore deve e... occitan Lo plor de Diu Aquesta es una farsa poètica bastia sus de dògmas teològics. Lo dògma ditz que Diu creet l’univèrs dal ren. Coma e çò...[continua] La culla degli armeni La cuna di armens di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non è facile immaginare di crescere in un mondo a noi ostile per definizione; non ci è facile immaginare di crescere per combattere fisicamente per il nostro credo. Noi siamo figli dell’occidente cistiano, che da tempo ormai non sente che vergogna per le proprie guerre di religi... occitan Es pas fàcil imaginar de créisser dins un mond per definicion obstil a nos; avem de mal a imaginar de créisser per combàter fisicament per nòstre creire. Nos sem lh...[continua] Il Carro dei cadaveri Lo carri di cadavres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non vi è cipria che abbellisca la paurosa faccia della persecuzione; non c’è profumo che copra l’odore di un massacro. Come poeta nato fra i massacrati e i perseguitati, il Varujan giovane ci mostra la nuda tragedia del suo popolo. E come Giona, reduce da Ninive, la sua ... occitan Lhi a pas de pols qu’embelisse lo morre paurós de la persecucion; lhi a pas de profum que coate l’odor d’un massacre. Coma poèta naissut entre lhi massacrats e lhi p...[continua] Antasdan (benedizione per i campi ai quattro angoli del mondo) Antasdan (benediccion per lhi champs ai quatre caire dal mond) di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia non fa parte de Il Canto e sembra facile distinguere la sua ispirazione da quella che guidò Varujan nella scrittura della sua ultima raccolta. Se ne Il Canto egli segue “la Musa dei miei padri” per raccontare la storia del suo popolo, qui benedice i campi del mond... occitan Aquesta poesia fai pas part de Lo Chant dal Pan e pareis de bèl destriar son inspiracion d’aquela que guidet Varujan dins l’escritura de son darrier recuelh. Se dins Lo Chant el ...[continua] Il mulino Lo molin di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano E “il grano diventa polvere” perché, se così non fosse, non potrebbe diventare pane. Qui termina prematuramente il Canto . Chissà come l’avrebbe definito Varujan, se il suo sangue non fosse stato sparso su quella campagna anatolica che amava così ... occitan E “lo blat deven de pols” dal moment que, se foguesse pas parelh, poleria pas devenir de pan. Aicí finís denant ora lo Chant . Vai saber coma l’auria definit...[continua] I fienili Lhi fenils di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Tre sono i fienili, e tre le reazioni che causano: c’è il fienile del trifoglio, “colmo di incenso, di hashish, che è il fienile del toro e della furia. C’è il fienile dei piselli, che profuma la vita. Ma è il terzo fienile, il fienile più povero... occitan Tres son lhi fenils, e tres las reaccions que causon: lhi a lo fenil dal trefuelh, “plen d’odors d’incens e de hashish”, qu’es lo fenil dal tòr e de la fúr...[continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua] Granai Graniers - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano I granai “racchiudono l’oro e il sole”: la vita è apparentemente sconfitta. Ma la luce è più forte delle tenebre, per cui il granaio è anche un “ventre”, che racchiude i “tesori della terra”, quelle “aurore velate di nuvole... occitan Lhi graniers “estremon l’òr e lo solelh”: a l’aparença la vita es ganhaa. Mas la lutz es pus fòrta des tenèbras, pr’aquò lo granier es...[continua] L’abbeveratoio L’abeurador di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Un mito greco narra che due dèi, travestiti da uomini, si presentano nella casa di Filemone e Bauci chiedendo di cenare. I vecchietti trattano bene i loro ospiti, pur non avendoli riconosciuti, e come ricompensa gli dei fanno sì che il loro calice di vino non si svuoti mai. È t... occitan Un mite grèc cònta que dui dius, travestits d’òmes, se presenton en cò de Filémon e Bauci en demandant de cinar. Lhi vielhets tracton ben lors òstes, e...[continua] Campo maturo Champ maür di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è una vera sinfonia di temi biblici e mistici, perché il poeta vede nel campo di grano maturo l’unione tra il cielo e la terra, cioè l’incarnazione. Il grano, proprio come il cespuglio con cui Dio si rivelò a Mosè, “brucia / e n... occitan Aquesta poesia es una vera sinfonia de tèmas bíblics e místics, perqué lo poèta ve dins lo champ de blat maür l’union entre lo cèl e la t&egra...[continua] Daniel Varujan: Mari di Grano / Papaveri Mars de Blat / Pavòts Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Mari di grano Questa poesia è quasi un testamento. I mari di grano che Varujan descrive qui crescevano, in fatti, in una nazione che egli sa prossima al martiri – ricordiamo che aveva Il Canto del Pane in tasca quando fu deportato e ucciso - una nazione quindi più sim... occitan Mars de blat Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recorde...[continua]
Lettera di nostalgia Letra d’estant Poesia di Daniel Varujan. Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Dalla tragedia sembra proprio nascere la tragedia: la persecuzione di un popolo conduce all’emigrazion dei giovani, e l’emigrazione dei giovani alla solitudine dei vecchi, la solitudine dei vecchi all’angoscia dei giovani. «Sono abbandonata», scrive la madre del poeta,... occitan Da la tragèdia semelha da bòn nàisser la tragèdia: la persecucion d’un pòple mena a l’emigracion di joves e l’emigracion di joves a la solituda di...[continua] Padre, benedici Paire, benesís di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia, per metà autobiografica e per metà sognata, segna il sofferto ingresso dell’adolescente Varujan nella vita adulta. Sognata è la benedizione paterna: il padre di Varujan fu infatti arrestato quando il poeta era ancora bambino, e di lui si perse ogni tracci... occitan Aquesta poesia, meitat autobigràfica e meitat sumiaa, marca l’intrada sufèrta de l’adolescent Varujan dins la vita adulta. Sumiaa es la benedicion pairala: lo paire de Var...[continua] Hashish Hashish Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non è importante ciò che vede l’occhio, ma ciò che vede il cuore. Per il padre in prigione, in una situazione senza uscita, la «potente illusione» dell’hashish darà sbocco alla speranza, forza al ricordo, e che importa se è un’illusi... occitan Es pas important çò que ve l’uelh, mas çò que ve lo còr. Per lo paire en preison, dins una situacion sensa sortia, la «potenta illusion» de l&rs...[continua] Alla statua della bellezza / Langue la lampada A l’estàtua de la beltat / Languís la lampa di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Alla statua della bellezza È affascinante questa rilettura del mondo classico. Da vero maestro, Varujan fa emergere quello che è il vero problema delle religioni pagane, e cioè spiegare come l’uomo si può rapportare con l’immutabile e l&rs... occitan A l’estàtua de la beltat Es fascinanta aquesta relectura dal mond clàssic. Da ver magistre, Varujan fai emèrger aquel que es lo ver problèma des religio...[continua] Tre sorelle Tres sòrres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano La vicenda delle tre sorelle sembra proprio esemplificare quella vecchia massima di saggezza centenaria che dice che ognuno di noi forma il proprio futuro attraverso le proprie opere, e che queste possono creare un proprio inferno personale, come anche permettere a Dio di donarci il paradiso. Pove... occitan L’estòria des tres sòrres semelha ben exemplificar aquela vielha màxima de saviessa centenària que ditz que chascun de nos forma son avenir a travèrs sas &og...[continua] Il pianto di Dio / A un Adonisio Lo plor de Diu / A un Adonisi di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italianoIl pianto di Dio Questo è uno scherzo poetico su dogmi teologici. Il dogma dice che Dio creò l’universo dal nulla.Come e che cosa sentì?, si chiede il poeta. La tradizione dice che la felicità sta nel godere un bene.se così è, allora il dolore deve e... occitan Lo plor de Diu Aquesta es una farsa poètica bastia sus de dògmas teològics. Lo dògma ditz que Diu creet l’univèrs dal ren. Coma e çò...[continua] La culla degli armeni La cuna di armens di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non è facile immaginare di crescere in un mondo a noi ostile per definizione; non ci è facile immaginare di crescere per combattere fisicamente per il nostro credo. Noi siamo figli dell’occidente cistiano, che da tempo ormai non sente che vergogna per le proprie guerre di religi... occitan Es pas fàcil imaginar de créisser dins un mond per definicion obstil a nos; avem de mal a imaginar de créisser per combàter fisicament per nòstre creire. Nos sem lh...[continua] Il Carro dei cadaveri Lo carri di cadavres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non vi è cipria che abbellisca la paurosa faccia della persecuzione; non c’è profumo che copra l’odore di un massacro. Come poeta nato fra i massacrati e i perseguitati, il Varujan giovane ci mostra la nuda tragedia del suo popolo. E come Giona, reduce da Ninive, la sua ... occitan Lhi a pas de pols qu’embelisse lo morre paurós de la persecucion; lhi a pas de profum que coate l’odor d’un massacre. Coma poèta naissut entre lhi massacrats e lhi p...[continua] Antasdan (benedizione per i campi ai quattro angoli del mondo) Antasdan (benediccion per lhi champs ai quatre caire dal mond) di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia non fa parte de Il Canto e sembra facile distinguere la sua ispirazione da quella che guidò Varujan nella scrittura della sua ultima raccolta. Se ne Il Canto egli segue “la Musa dei miei padri” per raccontare la storia del suo popolo, qui benedice i campi del mond... occitan Aquesta poesia fai pas part de Lo Chant dal Pan e pareis de bèl destriar son inspiracion d’aquela que guidet Varujan dins l’escritura de son darrier recuelh. Se dins Lo Chant el ...[continua] Il mulino Lo molin di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano E “il grano diventa polvere” perché, se così non fosse, non potrebbe diventare pane. Qui termina prematuramente il Canto . Chissà come l’avrebbe definito Varujan, se il suo sangue non fosse stato sparso su quella campagna anatolica che amava così ... occitan E “lo blat deven de pols” dal moment que, se foguesse pas parelh, poleria pas devenir de pan. Aicí finís denant ora lo Chant . Vai saber coma l’auria definit...[continua] I fienili Lhi fenils di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Tre sono i fienili, e tre le reazioni che causano: c’è il fienile del trifoglio, “colmo di incenso, di hashish, che è il fienile del toro e della furia. C’è il fienile dei piselli, che profuma la vita. Ma è il terzo fienile, il fienile più povero... occitan Tres son lhi fenils, e tres las reaccions que causon: lhi a lo fenil dal trefuelh, “plen d’odors d’incens e de hashish”, qu’es lo fenil dal tòr e de la fúr...[continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua] Granai Graniers - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano I granai “racchiudono l’oro e il sole”: la vita è apparentemente sconfitta. Ma la luce è più forte delle tenebre, per cui il granaio è anche un “ventre”, che racchiude i “tesori della terra”, quelle “aurore velate di nuvole... occitan Lhi graniers “estremon l’òr e lo solelh”: a l’aparença la vita es ganhaa. Mas la lutz es pus fòrta des tenèbras, pr’aquò lo granier es...[continua] L’abbeveratoio L’abeurador di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Un mito greco narra che due dèi, travestiti da uomini, si presentano nella casa di Filemone e Bauci chiedendo di cenare. I vecchietti trattano bene i loro ospiti, pur non avendoli riconosciuti, e come ricompensa gli dei fanno sì che il loro calice di vino non si svuoti mai. È t... occitan Un mite grèc cònta que dui dius, travestits d’òmes, se presenton en cò de Filémon e Bauci en demandant de cinar. Lhi vielhets tracton ben lors òstes, e...[continua] Campo maturo Champ maür di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è una vera sinfonia di temi biblici e mistici, perché il poeta vede nel campo di grano maturo l’unione tra il cielo e la terra, cioè l’incarnazione. Il grano, proprio come il cespuglio con cui Dio si rivelò a Mosè, “brucia / e n... occitan Aquesta poesia es una vera sinfonia de tèmas bíblics e místics, perqué lo poèta ve dins lo champ de blat maür l’union entre lo cèl e la t&egra...[continua] Daniel Varujan: Mari di Grano / Papaveri Mars de Blat / Pavòts Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Mari di grano Questa poesia è quasi un testamento. I mari di grano che Varujan descrive qui crescevano, in fatti, in una nazione che egli sa prossima al martiri – ricordiamo che aveva Il Canto del Pane in tasca quando fu deportato e ucciso - una nazione quindi più sim... occitan Mars de blat Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recorde...[continua]
Padre, benedici Paire, benesís di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia, per metà autobiografica e per metà sognata, segna il sofferto ingresso dell’adolescente Varujan nella vita adulta. Sognata è la benedizione paterna: il padre di Varujan fu infatti arrestato quando il poeta era ancora bambino, e di lui si perse ogni tracci... occitan Aquesta poesia, meitat autobigràfica e meitat sumiaa, marca l’intrada sufèrta de l’adolescent Varujan dins la vita adulta. Sumiaa es la benedicion pairala: lo paire de Var...[continua] Hashish Hashish Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non è importante ciò che vede l’occhio, ma ciò che vede il cuore. Per il padre in prigione, in una situazione senza uscita, la «potente illusione» dell’hashish darà sbocco alla speranza, forza al ricordo, e che importa se è un’illusi... occitan Es pas important çò que ve l’uelh, mas çò que ve lo còr. Per lo paire en preison, dins una situacion sensa sortia, la «potenta illusion» de l&rs...[continua] Alla statua della bellezza / Langue la lampada A l’estàtua de la beltat / Languís la lampa di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Alla statua della bellezza È affascinante questa rilettura del mondo classico. Da vero maestro, Varujan fa emergere quello che è il vero problema delle religioni pagane, e cioè spiegare come l’uomo si può rapportare con l’immutabile e l&rs... occitan A l’estàtua de la beltat Es fascinanta aquesta relectura dal mond clàssic. Da ver magistre, Varujan fai emèrger aquel que es lo ver problèma des religio...[continua] Tre sorelle Tres sòrres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano La vicenda delle tre sorelle sembra proprio esemplificare quella vecchia massima di saggezza centenaria che dice che ognuno di noi forma il proprio futuro attraverso le proprie opere, e che queste possono creare un proprio inferno personale, come anche permettere a Dio di donarci il paradiso. Pove... occitan L’estòria des tres sòrres semelha ben exemplificar aquela vielha màxima de saviessa centenària que ditz que chascun de nos forma son avenir a travèrs sas &og...[continua] Il pianto di Dio / A un Adonisio Lo plor de Diu / A un Adonisi di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italianoIl pianto di Dio Questo è uno scherzo poetico su dogmi teologici. Il dogma dice che Dio creò l’universo dal nulla.Come e che cosa sentì?, si chiede il poeta. La tradizione dice che la felicità sta nel godere un bene.se così è, allora il dolore deve e... occitan Lo plor de Diu Aquesta es una farsa poètica bastia sus de dògmas teològics. Lo dògma ditz que Diu creet l’univèrs dal ren. Coma e çò...[continua] La culla degli armeni La cuna di armens di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non è facile immaginare di crescere in un mondo a noi ostile per definizione; non ci è facile immaginare di crescere per combattere fisicamente per il nostro credo. Noi siamo figli dell’occidente cistiano, che da tempo ormai non sente che vergogna per le proprie guerre di religi... occitan Es pas fàcil imaginar de créisser dins un mond per definicion obstil a nos; avem de mal a imaginar de créisser per combàter fisicament per nòstre creire. Nos sem lh...[continua] Il Carro dei cadaveri Lo carri di cadavres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non vi è cipria che abbellisca la paurosa faccia della persecuzione; non c’è profumo che copra l’odore di un massacro. Come poeta nato fra i massacrati e i perseguitati, il Varujan giovane ci mostra la nuda tragedia del suo popolo. E come Giona, reduce da Ninive, la sua ... occitan Lhi a pas de pols qu’embelisse lo morre paurós de la persecucion; lhi a pas de profum que coate l’odor d’un massacre. Coma poèta naissut entre lhi massacrats e lhi p...[continua] Antasdan (benedizione per i campi ai quattro angoli del mondo) Antasdan (benediccion per lhi champs ai quatre caire dal mond) di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia non fa parte de Il Canto e sembra facile distinguere la sua ispirazione da quella che guidò Varujan nella scrittura della sua ultima raccolta. Se ne Il Canto egli segue “la Musa dei miei padri” per raccontare la storia del suo popolo, qui benedice i campi del mond... occitan Aquesta poesia fai pas part de Lo Chant dal Pan e pareis de bèl destriar son inspiracion d’aquela que guidet Varujan dins l’escritura de son darrier recuelh. Se dins Lo Chant el ...[continua] Il mulino Lo molin di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano E “il grano diventa polvere” perché, se così non fosse, non potrebbe diventare pane. Qui termina prematuramente il Canto . Chissà come l’avrebbe definito Varujan, se il suo sangue non fosse stato sparso su quella campagna anatolica che amava così ... occitan E “lo blat deven de pols” dal moment que, se foguesse pas parelh, poleria pas devenir de pan. Aicí finís denant ora lo Chant . Vai saber coma l’auria definit...[continua] I fienili Lhi fenils di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Tre sono i fienili, e tre le reazioni che causano: c’è il fienile del trifoglio, “colmo di incenso, di hashish, che è il fienile del toro e della furia. C’è il fienile dei piselli, che profuma la vita. Ma è il terzo fienile, il fienile più povero... occitan Tres son lhi fenils, e tres las reaccions que causon: lhi a lo fenil dal trefuelh, “plen d’odors d’incens e de hashish”, qu’es lo fenil dal tòr e de la fúr...[continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua] Granai Graniers - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano I granai “racchiudono l’oro e il sole”: la vita è apparentemente sconfitta. Ma la luce è più forte delle tenebre, per cui il granaio è anche un “ventre”, che racchiude i “tesori della terra”, quelle “aurore velate di nuvole... occitan Lhi graniers “estremon l’òr e lo solelh”: a l’aparença la vita es ganhaa. Mas la lutz es pus fòrta des tenèbras, pr’aquò lo granier es...[continua] L’abbeveratoio L’abeurador di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Un mito greco narra che due dèi, travestiti da uomini, si presentano nella casa di Filemone e Bauci chiedendo di cenare. I vecchietti trattano bene i loro ospiti, pur non avendoli riconosciuti, e come ricompensa gli dei fanno sì che il loro calice di vino non si svuoti mai. È t... occitan Un mite grèc cònta que dui dius, travestits d’òmes, se presenton en cò de Filémon e Bauci en demandant de cinar. Lhi vielhets tracton ben lors òstes, e...[continua] Campo maturo Champ maür di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è una vera sinfonia di temi biblici e mistici, perché il poeta vede nel campo di grano maturo l’unione tra il cielo e la terra, cioè l’incarnazione. Il grano, proprio come il cespuglio con cui Dio si rivelò a Mosè, “brucia / e n... occitan Aquesta poesia es una vera sinfonia de tèmas bíblics e místics, perqué lo poèta ve dins lo champ de blat maür l’union entre lo cèl e la t&egra...[continua] Daniel Varujan: Mari di Grano / Papaveri Mars de Blat / Pavòts Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Mari di grano Questa poesia è quasi un testamento. I mari di grano che Varujan descrive qui crescevano, in fatti, in una nazione che egli sa prossima al martiri – ricordiamo che aveva Il Canto del Pane in tasca quando fu deportato e ucciso - una nazione quindi più sim... occitan Mars de blat Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recorde...[continua]
Hashish Hashish Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non è importante ciò che vede l’occhio, ma ciò che vede il cuore. Per il padre in prigione, in una situazione senza uscita, la «potente illusione» dell’hashish darà sbocco alla speranza, forza al ricordo, e che importa se è un’illusi... occitan Es pas important çò que ve l’uelh, mas çò que ve lo còr. Per lo paire en preison, dins una situacion sensa sortia, la «potenta illusion» de l&rs...[continua] Alla statua della bellezza / Langue la lampada A l’estàtua de la beltat / Languís la lampa di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Alla statua della bellezza È affascinante questa rilettura del mondo classico. Da vero maestro, Varujan fa emergere quello che è il vero problema delle religioni pagane, e cioè spiegare come l’uomo si può rapportare con l’immutabile e l&rs... occitan A l’estàtua de la beltat Es fascinanta aquesta relectura dal mond clàssic. Da ver magistre, Varujan fai emèrger aquel que es lo ver problèma des religio...[continua] Tre sorelle Tres sòrres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano La vicenda delle tre sorelle sembra proprio esemplificare quella vecchia massima di saggezza centenaria che dice che ognuno di noi forma il proprio futuro attraverso le proprie opere, e che queste possono creare un proprio inferno personale, come anche permettere a Dio di donarci il paradiso. Pove... occitan L’estòria des tres sòrres semelha ben exemplificar aquela vielha màxima de saviessa centenària que ditz que chascun de nos forma son avenir a travèrs sas &og...[continua] Il pianto di Dio / A un Adonisio Lo plor de Diu / A un Adonisi di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italianoIl pianto di Dio Questo è uno scherzo poetico su dogmi teologici. Il dogma dice che Dio creò l’universo dal nulla.Come e che cosa sentì?, si chiede il poeta. La tradizione dice che la felicità sta nel godere un bene.se così è, allora il dolore deve e... occitan Lo plor de Diu Aquesta es una farsa poètica bastia sus de dògmas teològics. Lo dògma ditz que Diu creet l’univèrs dal ren. Coma e çò...[continua] La culla degli armeni La cuna di armens di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non è facile immaginare di crescere in un mondo a noi ostile per definizione; non ci è facile immaginare di crescere per combattere fisicamente per il nostro credo. Noi siamo figli dell’occidente cistiano, che da tempo ormai non sente che vergogna per le proprie guerre di religi... occitan Es pas fàcil imaginar de créisser dins un mond per definicion obstil a nos; avem de mal a imaginar de créisser per combàter fisicament per nòstre creire. Nos sem lh...[continua] Il Carro dei cadaveri Lo carri di cadavres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non vi è cipria che abbellisca la paurosa faccia della persecuzione; non c’è profumo che copra l’odore di un massacro. Come poeta nato fra i massacrati e i perseguitati, il Varujan giovane ci mostra la nuda tragedia del suo popolo. E come Giona, reduce da Ninive, la sua ... occitan Lhi a pas de pols qu’embelisse lo morre paurós de la persecucion; lhi a pas de profum que coate l’odor d’un massacre. Coma poèta naissut entre lhi massacrats e lhi p...[continua] Antasdan (benedizione per i campi ai quattro angoli del mondo) Antasdan (benediccion per lhi champs ai quatre caire dal mond) di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia non fa parte de Il Canto e sembra facile distinguere la sua ispirazione da quella che guidò Varujan nella scrittura della sua ultima raccolta. Se ne Il Canto egli segue “la Musa dei miei padri” per raccontare la storia del suo popolo, qui benedice i campi del mond... occitan Aquesta poesia fai pas part de Lo Chant dal Pan e pareis de bèl destriar son inspiracion d’aquela que guidet Varujan dins l’escritura de son darrier recuelh. Se dins Lo Chant el ...[continua] Il mulino Lo molin di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano E “il grano diventa polvere” perché, se così non fosse, non potrebbe diventare pane. Qui termina prematuramente il Canto . Chissà come l’avrebbe definito Varujan, se il suo sangue non fosse stato sparso su quella campagna anatolica che amava così ... occitan E “lo blat deven de pols” dal moment que, se foguesse pas parelh, poleria pas devenir de pan. Aicí finís denant ora lo Chant . Vai saber coma l’auria definit...[continua] I fienili Lhi fenils di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Tre sono i fienili, e tre le reazioni che causano: c’è il fienile del trifoglio, “colmo di incenso, di hashish, che è il fienile del toro e della furia. C’è il fienile dei piselli, che profuma la vita. Ma è il terzo fienile, il fienile più povero... occitan Tres son lhi fenils, e tres las reaccions que causon: lhi a lo fenil dal trefuelh, “plen d’odors d’incens e de hashish”, qu’es lo fenil dal tòr e de la fúr...[continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua] Granai Graniers - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano I granai “racchiudono l’oro e il sole”: la vita è apparentemente sconfitta. Ma la luce è più forte delle tenebre, per cui il granaio è anche un “ventre”, che racchiude i “tesori della terra”, quelle “aurore velate di nuvole... occitan Lhi graniers “estremon l’òr e lo solelh”: a l’aparença la vita es ganhaa. Mas la lutz es pus fòrta des tenèbras, pr’aquò lo granier es...[continua] L’abbeveratoio L’abeurador di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Un mito greco narra che due dèi, travestiti da uomini, si presentano nella casa di Filemone e Bauci chiedendo di cenare. I vecchietti trattano bene i loro ospiti, pur non avendoli riconosciuti, e come ricompensa gli dei fanno sì che il loro calice di vino non si svuoti mai. È t... occitan Un mite grèc cònta que dui dius, travestits d’òmes, se presenton en cò de Filémon e Bauci en demandant de cinar. Lhi vielhets tracton ben lors òstes, e...[continua] Campo maturo Champ maür di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è una vera sinfonia di temi biblici e mistici, perché il poeta vede nel campo di grano maturo l’unione tra il cielo e la terra, cioè l’incarnazione. Il grano, proprio come il cespuglio con cui Dio si rivelò a Mosè, “brucia / e n... occitan Aquesta poesia es una vera sinfonia de tèmas bíblics e místics, perqué lo poèta ve dins lo champ de blat maür l’union entre lo cèl e la t&egra...[continua] Daniel Varujan: Mari di Grano / Papaveri Mars de Blat / Pavòts Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Mari di grano Questa poesia è quasi un testamento. I mari di grano che Varujan descrive qui crescevano, in fatti, in una nazione che egli sa prossima al martiri – ricordiamo che aveva Il Canto del Pane in tasca quando fu deportato e ucciso - una nazione quindi più sim... occitan Mars de blat Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recorde...[continua]
Alla statua della bellezza / Langue la lampada A l’estàtua de la beltat / Languís la lampa di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Alla statua della bellezza È affascinante questa rilettura del mondo classico. Da vero maestro, Varujan fa emergere quello che è il vero problema delle religioni pagane, e cioè spiegare come l’uomo si può rapportare con l’immutabile e l&rs... occitan A l’estàtua de la beltat Es fascinanta aquesta relectura dal mond clàssic. Da ver magistre, Varujan fai emèrger aquel que es lo ver problèma des religio...[continua] Tre sorelle Tres sòrres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano La vicenda delle tre sorelle sembra proprio esemplificare quella vecchia massima di saggezza centenaria che dice che ognuno di noi forma il proprio futuro attraverso le proprie opere, e che queste possono creare un proprio inferno personale, come anche permettere a Dio di donarci il paradiso. Pove... occitan L’estòria des tres sòrres semelha ben exemplificar aquela vielha màxima de saviessa centenària que ditz que chascun de nos forma son avenir a travèrs sas &og...[continua] Il pianto di Dio / A un Adonisio Lo plor de Diu / A un Adonisi di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italianoIl pianto di Dio Questo è uno scherzo poetico su dogmi teologici. Il dogma dice che Dio creò l’universo dal nulla.Come e che cosa sentì?, si chiede il poeta. La tradizione dice che la felicità sta nel godere un bene.se così è, allora il dolore deve e... occitan Lo plor de Diu Aquesta es una farsa poètica bastia sus de dògmas teològics. Lo dògma ditz que Diu creet l’univèrs dal ren. Coma e çò...[continua] La culla degli armeni La cuna di armens di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non è facile immaginare di crescere in un mondo a noi ostile per definizione; non ci è facile immaginare di crescere per combattere fisicamente per il nostro credo. Noi siamo figli dell’occidente cistiano, che da tempo ormai non sente che vergogna per le proprie guerre di religi... occitan Es pas fàcil imaginar de créisser dins un mond per definicion obstil a nos; avem de mal a imaginar de créisser per combàter fisicament per nòstre creire. Nos sem lh...[continua] Il Carro dei cadaveri Lo carri di cadavres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non vi è cipria che abbellisca la paurosa faccia della persecuzione; non c’è profumo che copra l’odore di un massacro. Come poeta nato fra i massacrati e i perseguitati, il Varujan giovane ci mostra la nuda tragedia del suo popolo. E come Giona, reduce da Ninive, la sua ... occitan Lhi a pas de pols qu’embelisse lo morre paurós de la persecucion; lhi a pas de profum que coate l’odor d’un massacre. Coma poèta naissut entre lhi massacrats e lhi p...[continua] Antasdan (benedizione per i campi ai quattro angoli del mondo) Antasdan (benediccion per lhi champs ai quatre caire dal mond) di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia non fa parte de Il Canto e sembra facile distinguere la sua ispirazione da quella che guidò Varujan nella scrittura della sua ultima raccolta. Se ne Il Canto egli segue “la Musa dei miei padri” per raccontare la storia del suo popolo, qui benedice i campi del mond... occitan Aquesta poesia fai pas part de Lo Chant dal Pan e pareis de bèl destriar son inspiracion d’aquela que guidet Varujan dins l’escritura de son darrier recuelh. Se dins Lo Chant el ...[continua] Il mulino Lo molin di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano E “il grano diventa polvere” perché, se così non fosse, non potrebbe diventare pane. Qui termina prematuramente il Canto . Chissà come l’avrebbe definito Varujan, se il suo sangue non fosse stato sparso su quella campagna anatolica che amava così ... occitan E “lo blat deven de pols” dal moment que, se foguesse pas parelh, poleria pas devenir de pan. Aicí finís denant ora lo Chant . Vai saber coma l’auria definit...[continua] I fienili Lhi fenils di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Tre sono i fienili, e tre le reazioni che causano: c’è il fienile del trifoglio, “colmo di incenso, di hashish, che è il fienile del toro e della furia. C’è il fienile dei piselli, che profuma la vita. Ma è il terzo fienile, il fienile più povero... occitan Tres son lhi fenils, e tres las reaccions que causon: lhi a lo fenil dal trefuelh, “plen d’odors d’incens e de hashish”, qu’es lo fenil dal tòr e de la fúr...[continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua] Granai Graniers - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano I granai “racchiudono l’oro e il sole”: la vita è apparentemente sconfitta. Ma la luce è più forte delle tenebre, per cui il granaio è anche un “ventre”, che racchiude i “tesori della terra”, quelle “aurore velate di nuvole... occitan Lhi graniers “estremon l’òr e lo solelh”: a l’aparença la vita es ganhaa. Mas la lutz es pus fòrta des tenèbras, pr’aquò lo granier es...[continua] L’abbeveratoio L’abeurador di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Un mito greco narra che due dèi, travestiti da uomini, si presentano nella casa di Filemone e Bauci chiedendo di cenare. I vecchietti trattano bene i loro ospiti, pur non avendoli riconosciuti, e come ricompensa gli dei fanno sì che il loro calice di vino non si svuoti mai. È t... occitan Un mite grèc cònta que dui dius, travestits d’òmes, se presenton en cò de Filémon e Bauci en demandant de cinar. Lhi vielhets tracton ben lors òstes, e...[continua] Campo maturo Champ maür di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è una vera sinfonia di temi biblici e mistici, perché il poeta vede nel campo di grano maturo l’unione tra il cielo e la terra, cioè l’incarnazione. Il grano, proprio come il cespuglio con cui Dio si rivelò a Mosè, “brucia / e n... occitan Aquesta poesia es una vera sinfonia de tèmas bíblics e místics, perqué lo poèta ve dins lo champ de blat maür l’union entre lo cèl e la t&egra...[continua] Daniel Varujan: Mari di Grano / Papaveri Mars de Blat / Pavòts Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Mari di grano Questa poesia è quasi un testamento. I mari di grano che Varujan descrive qui crescevano, in fatti, in una nazione che egli sa prossima al martiri – ricordiamo che aveva Il Canto del Pane in tasca quando fu deportato e ucciso - una nazione quindi più sim... occitan Mars de blat Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recorde...[continua]
Tre sorelle Tres sòrres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano La vicenda delle tre sorelle sembra proprio esemplificare quella vecchia massima di saggezza centenaria che dice che ognuno di noi forma il proprio futuro attraverso le proprie opere, e che queste possono creare un proprio inferno personale, come anche permettere a Dio di donarci il paradiso. Pove... occitan L’estòria des tres sòrres semelha ben exemplificar aquela vielha màxima de saviessa centenària que ditz que chascun de nos forma son avenir a travèrs sas &og...[continua] Il pianto di Dio / A un Adonisio Lo plor de Diu / A un Adonisi di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italianoIl pianto di Dio Questo è uno scherzo poetico su dogmi teologici. Il dogma dice che Dio creò l’universo dal nulla.Come e che cosa sentì?, si chiede il poeta. La tradizione dice che la felicità sta nel godere un bene.se così è, allora il dolore deve e... occitan Lo plor de Diu Aquesta es una farsa poètica bastia sus de dògmas teològics. Lo dògma ditz que Diu creet l’univèrs dal ren. Coma e çò...[continua] La culla degli armeni La cuna di armens di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non è facile immaginare di crescere in un mondo a noi ostile per definizione; non ci è facile immaginare di crescere per combattere fisicamente per il nostro credo. Noi siamo figli dell’occidente cistiano, che da tempo ormai non sente che vergogna per le proprie guerre di religi... occitan Es pas fàcil imaginar de créisser dins un mond per definicion obstil a nos; avem de mal a imaginar de créisser per combàter fisicament per nòstre creire. Nos sem lh...[continua] Il Carro dei cadaveri Lo carri di cadavres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non vi è cipria che abbellisca la paurosa faccia della persecuzione; non c’è profumo che copra l’odore di un massacro. Come poeta nato fra i massacrati e i perseguitati, il Varujan giovane ci mostra la nuda tragedia del suo popolo. E come Giona, reduce da Ninive, la sua ... occitan Lhi a pas de pols qu’embelisse lo morre paurós de la persecucion; lhi a pas de profum que coate l’odor d’un massacre. Coma poèta naissut entre lhi massacrats e lhi p...[continua] Antasdan (benedizione per i campi ai quattro angoli del mondo) Antasdan (benediccion per lhi champs ai quatre caire dal mond) di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia non fa parte de Il Canto e sembra facile distinguere la sua ispirazione da quella che guidò Varujan nella scrittura della sua ultima raccolta. Se ne Il Canto egli segue “la Musa dei miei padri” per raccontare la storia del suo popolo, qui benedice i campi del mond... occitan Aquesta poesia fai pas part de Lo Chant dal Pan e pareis de bèl destriar son inspiracion d’aquela que guidet Varujan dins l’escritura de son darrier recuelh. Se dins Lo Chant el ...[continua] Il mulino Lo molin di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano E “il grano diventa polvere” perché, se così non fosse, non potrebbe diventare pane. Qui termina prematuramente il Canto . Chissà come l’avrebbe definito Varujan, se il suo sangue non fosse stato sparso su quella campagna anatolica che amava così ... occitan E “lo blat deven de pols” dal moment que, se foguesse pas parelh, poleria pas devenir de pan. Aicí finís denant ora lo Chant . Vai saber coma l’auria definit...[continua] I fienili Lhi fenils di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Tre sono i fienili, e tre le reazioni che causano: c’è il fienile del trifoglio, “colmo di incenso, di hashish, che è il fienile del toro e della furia. C’è il fienile dei piselli, che profuma la vita. Ma è il terzo fienile, il fienile più povero... occitan Tres son lhi fenils, e tres las reaccions que causon: lhi a lo fenil dal trefuelh, “plen d’odors d’incens e de hashish”, qu’es lo fenil dal tòr e de la fúr...[continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua] Granai Graniers - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano I granai “racchiudono l’oro e il sole”: la vita è apparentemente sconfitta. Ma la luce è più forte delle tenebre, per cui il granaio è anche un “ventre”, che racchiude i “tesori della terra”, quelle “aurore velate di nuvole... occitan Lhi graniers “estremon l’òr e lo solelh”: a l’aparença la vita es ganhaa. Mas la lutz es pus fòrta des tenèbras, pr’aquò lo granier es...[continua] L’abbeveratoio L’abeurador di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Un mito greco narra che due dèi, travestiti da uomini, si presentano nella casa di Filemone e Bauci chiedendo di cenare. I vecchietti trattano bene i loro ospiti, pur non avendoli riconosciuti, e come ricompensa gli dei fanno sì che il loro calice di vino non si svuoti mai. È t... occitan Un mite grèc cònta que dui dius, travestits d’òmes, se presenton en cò de Filémon e Bauci en demandant de cinar. Lhi vielhets tracton ben lors òstes, e...[continua] Campo maturo Champ maür di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è una vera sinfonia di temi biblici e mistici, perché il poeta vede nel campo di grano maturo l’unione tra il cielo e la terra, cioè l’incarnazione. Il grano, proprio come il cespuglio con cui Dio si rivelò a Mosè, “brucia / e n... occitan Aquesta poesia es una vera sinfonia de tèmas bíblics e místics, perqué lo poèta ve dins lo champ de blat maür l’union entre lo cèl e la t&egra...[continua] Daniel Varujan: Mari di Grano / Papaveri Mars de Blat / Pavòts Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Mari di grano Questa poesia è quasi un testamento. I mari di grano che Varujan descrive qui crescevano, in fatti, in una nazione che egli sa prossima al martiri – ricordiamo che aveva Il Canto del Pane in tasca quando fu deportato e ucciso - una nazione quindi più sim... occitan Mars de blat Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recorde...[continua]
Il pianto di Dio / A un Adonisio Lo plor de Diu / A un Adonisi di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italianoIl pianto di Dio Questo è uno scherzo poetico su dogmi teologici. Il dogma dice che Dio creò l’universo dal nulla.Come e che cosa sentì?, si chiede il poeta. La tradizione dice che la felicità sta nel godere un bene.se così è, allora il dolore deve e... occitan Lo plor de Diu Aquesta es una farsa poètica bastia sus de dògmas teològics. Lo dògma ditz que Diu creet l’univèrs dal ren. Coma e çò...[continua] La culla degli armeni La cuna di armens di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non è facile immaginare di crescere in un mondo a noi ostile per definizione; non ci è facile immaginare di crescere per combattere fisicamente per il nostro credo. Noi siamo figli dell’occidente cistiano, che da tempo ormai non sente che vergogna per le proprie guerre di religi... occitan Es pas fàcil imaginar de créisser dins un mond per definicion obstil a nos; avem de mal a imaginar de créisser per combàter fisicament per nòstre creire. Nos sem lh...[continua] Il Carro dei cadaveri Lo carri di cadavres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non vi è cipria che abbellisca la paurosa faccia della persecuzione; non c’è profumo che copra l’odore di un massacro. Come poeta nato fra i massacrati e i perseguitati, il Varujan giovane ci mostra la nuda tragedia del suo popolo. E come Giona, reduce da Ninive, la sua ... occitan Lhi a pas de pols qu’embelisse lo morre paurós de la persecucion; lhi a pas de profum que coate l’odor d’un massacre. Coma poèta naissut entre lhi massacrats e lhi p...[continua] Antasdan (benedizione per i campi ai quattro angoli del mondo) Antasdan (benediccion per lhi champs ai quatre caire dal mond) di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia non fa parte de Il Canto e sembra facile distinguere la sua ispirazione da quella che guidò Varujan nella scrittura della sua ultima raccolta. Se ne Il Canto egli segue “la Musa dei miei padri” per raccontare la storia del suo popolo, qui benedice i campi del mond... occitan Aquesta poesia fai pas part de Lo Chant dal Pan e pareis de bèl destriar son inspiracion d’aquela que guidet Varujan dins l’escritura de son darrier recuelh. Se dins Lo Chant el ...[continua] Il mulino Lo molin di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano E “il grano diventa polvere” perché, se così non fosse, non potrebbe diventare pane. Qui termina prematuramente il Canto . Chissà come l’avrebbe definito Varujan, se il suo sangue non fosse stato sparso su quella campagna anatolica che amava così ... occitan E “lo blat deven de pols” dal moment que, se foguesse pas parelh, poleria pas devenir de pan. Aicí finís denant ora lo Chant . Vai saber coma l’auria definit...[continua] I fienili Lhi fenils di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Tre sono i fienili, e tre le reazioni che causano: c’è il fienile del trifoglio, “colmo di incenso, di hashish, che è il fienile del toro e della furia. C’è il fienile dei piselli, che profuma la vita. Ma è il terzo fienile, il fienile più povero... occitan Tres son lhi fenils, e tres las reaccions que causon: lhi a lo fenil dal trefuelh, “plen d’odors d’incens e de hashish”, qu’es lo fenil dal tòr e de la fúr...[continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua] Granai Graniers - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano I granai “racchiudono l’oro e il sole”: la vita è apparentemente sconfitta. Ma la luce è più forte delle tenebre, per cui il granaio è anche un “ventre”, che racchiude i “tesori della terra”, quelle “aurore velate di nuvole... occitan Lhi graniers “estremon l’òr e lo solelh”: a l’aparença la vita es ganhaa. Mas la lutz es pus fòrta des tenèbras, pr’aquò lo granier es...[continua] L’abbeveratoio L’abeurador di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Un mito greco narra che due dèi, travestiti da uomini, si presentano nella casa di Filemone e Bauci chiedendo di cenare. I vecchietti trattano bene i loro ospiti, pur non avendoli riconosciuti, e come ricompensa gli dei fanno sì che il loro calice di vino non si svuoti mai. È t... occitan Un mite grèc cònta que dui dius, travestits d’òmes, se presenton en cò de Filémon e Bauci en demandant de cinar. Lhi vielhets tracton ben lors òstes, e...[continua] Campo maturo Champ maür di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è una vera sinfonia di temi biblici e mistici, perché il poeta vede nel campo di grano maturo l’unione tra il cielo e la terra, cioè l’incarnazione. Il grano, proprio come il cespuglio con cui Dio si rivelò a Mosè, “brucia / e n... occitan Aquesta poesia es una vera sinfonia de tèmas bíblics e místics, perqué lo poèta ve dins lo champ de blat maür l’union entre lo cèl e la t&egra...[continua] Daniel Varujan: Mari di Grano / Papaveri Mars de Blat / Pavòts Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Mari di grano Questa poesia è quasi un testamento. I mari di grano che Varujan descrive qui crescevano, in fatti, in una nazione che egli sa prossima al martiri – ricordiamo che aveva Il Canto del Pane in tasca quando fu deportato e ucciso - una nazione quindi più sim... occitan Mars de blat Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recorde...[continua]
La culla degli armeni La cuna di armens di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non è facile immaginare di crescere in un mondo a noi ostile per definizione; non ci è facile immaginare di crescere per combattere fisicamente per il nostro credo. Noi siamo figli dell’occidente cistiano, che da tempo ormai non sente che vergogna per le proprie guerre di religi... occitan Es pas fàcil imaginar de créisser dins un mond per definicion obstil a nos; avem de mal a imaginar de créisser per combàter fisicament per nòstre creire. Nos sem lh...[continua] Il Carro dei cadaveri Lo carri di cadavres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non vi è cipria che abbellisca la paurosa faccia della persecuzione; non c’è profumo che copra l’odore di un massacro. Come poeta nato fra i massacrati e i perseguitati, il Varujan giovane ci mostra la nuda tragedia del suo popolo. E come Giona, reduce da Ninive, la sua ... occitan Lhi a pas de pols qu’embelisse lo morre paurós de la persecucion; lhi a pas de profum que coate l’odor d’un massacre. Coma poèta naissut entre lhi massacrats e lhi p...[continua] Antasdan (benedizione per i campi ai quattro angoli del mondo) Antasdan (benediccion per lhi champs ai quatre caire dal mond) di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia non fa parte de Il Canto e sembra facile distinguere la sua ispirazione da quella che guidò Varujan nella scrittura della sua ultima raccolta. Se ne Il Canto egli segue “la Musa dei miei padri” per raccontare la storia del suo popolo, qui benedice i campi del mond... occitan Aquesta poesia fai pas part de Lo Chant dal Pan e pareis de bèl destriar son inspiracion d’aquela que guidet Varujan dins l’escritura de son darrier recuelh. Se dins Lo Chant el ...[continua] Il mulino Lo molin di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano E “il grano diventa polvere” perché, se così non fosse, non potrebbe diventare pane. Qui termina prematuramente il Canto . Chissà come l’avrebbe definito Varujan, se il suo sangue non fosse stato sparso su quella campagna anatolica che amava così ... occitan E “lo blat deven de pols” dal moment que, se foguesse pas parelh, poleria pas devenir de pan. Aicí finís denant ora lo Chant . Vai saber coma l’auria definit...[continua] I fienili Lhi fenils di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Tre sono i fienili, e tre le reazioni che causano: c’è il fienile del trifoglio, “colmo di incenso, di hashish, che è il fienile del toro e della furia. C’è il fienile dei piselli, che profuma la vita. Ma è il terzo fienile, il fienile più povero... occitan Tres son lhi fenils, e tres las reaccions que causon: lhi a lo fenil dal trefuelh, “plen d’odors d’incens e de hashish”, qu’es lo fenil dal tòr e de la fúr...[continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua] Granai Graniers - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano I granai “racchiudono l’oro e il sole”: la vita è apparentemente sconfitta. Ma la luce è più forte delle tenebre, per cui il granaio è anche un “ventre”, che racchiude i “tesori della terra”, quelle “aurore velate di nuvole... occitan Lhi graniers “estremon l’òr e lo solelh”: a l’aparença la vita es ganhaa. Mas la lutz es pus fòrta des tenèbras, pr’aquò lo granier es...[continua] L’abbeveratoio L’abeurador di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Un mito greco narra che due dèi, travestiti da uomini, si presentano nella casa di Filemone e Bauci chiedendo di cenare. I vecchietti trattano bene i loro ospiti, pur non avendoli riconosciuti, e come ricompensa gli dei fanno sì che il loro calice di vino non si svuoti mai. È t... occitan Un mite grèc cònta que dui dius, travestits d’òmes, se presenton en cò de Filémon e Bauci en demandant de cinar. Lhi vielhets tracton ben lors òstes, e...[continua] Campo maturo Champ maür di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è una vera sinfonia di temi biblici e mistici, perché il poeta vede nel campo di grano maturo l’unione tra il cielo e la terra, cioè l’incarnazione. Il grano, proprio come il cespuglio con cui Dio si rivelò a Mosè, “brucia / e n... occitan Aquesta poesia es una vera sinfonia de tèmas bíblics e místics, perqué lo poèta ve dins lo champ de blat maür l’union entre lo cèl e la t&egra...[continua] Daniel Varujan: Mari di Grano / Papaveri Mars de Blat / Pavòts Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Mari di grano Questa poesia è quasi un testamento. I mari di grano che Varujan descrive qui crescevano, in fatti, in una nazione che egli sa prossima al martiri – ricordiamo che aveva Il Canto del Pane in tasca quando fu deportato e ucciso - una nazione quindi più sim... occitan Mars de blat Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recorde...[continua]
Il Carro dei cadaveri Lo carri di cadavres di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Non vi è cipria che abbellisca la paurosa faccia della persecuzione; non c’è profumo che copra l’odore di un massacro. Come poeta nato fra i massacrati e i perseguitati, il Varujan giovane ci mostra la nuda tragedia del suo popolo. E come Giona, reduce da Ninive, la sua ... occitan Lhi a pas de pols qu’embelisse lo morre paurós de la persecucion; lhi a pas de profum que coate l’odor d’un massacre. Coma poèta naissut entre lhi massacrats e lhi p...[continua] Antasdan (benedizione per i campi ai quattro angoli del mondo) Antasdan (benediccion per lhi champs ai quatre caire dal mond) di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia non fa parte de Il Canto e sembra facile distinguere la sua ispirazione da quella che guidò Varujan nella scrittura della sua ultima raccolta. Se ne Il Canto egli segue “la Musa dei miei padri” per raccontare la storia del suo popolo, qui benedice i campi del mond... occitan Aquesta poesia fai pas part de Lo Chant dal Pan e pareis de bèl destriar son inspiracion d’aquela que guidet Varujan dins l’escritura de son darrier recuelh. Se dins Lo Chant el ...[continua] Il mulino Lo molin di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano E “il grano diventa polvere” perché, se così non fosse, non potrebbe diventare pane. Qui termina prematuramente il Canto . Chissà come l’avrebbe definito Varujan, se il suo sangue non fosse stato sparso su quella campagna anatolica che amava così ... occitan E “lo blat deven de pols” dal moment que, se foguesse pas parelh, poleria pas devenir de pan. Aicí finís denant ora lo Chant . Vai saber coma l’auria definit...[continua] I fienili Lhi fenils di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Tre sono i fienili, e tre le reazioni che causano: c’è il fienile del trifoglio, “colmo di incenso, di hashish, che è il fienile del toro e della furia. C’è il fienile dei piselli, che profuma la vita. Ma è il terzo fienile, il fienile più povero... occitan Tres son lhi fenils, e tres las reaccions que causon: lhi a lo fenil dal trefuelh, “plen d’odors d’incens e de hashish”, qu’es lo fenil dal tòr e de la fúr...[continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua] Granai Graniers - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano I granai “racchiudono l’oro e il sole”: la vita è apparentemente sconfitta. Ma la luce è più forte delle tenebre, per cui il granaio è anche un “ventre”, che racchiude i “tesori della terra”, quelle “aurore velate di nuvole... occitan Lhi graniers “estremon l’òr e lo solelh”: a l’aparença la vita es ganhaa. Mas la lutz es pus fòrta des tenèbras, pr’aquò lo granier es...[continua] L’abbeveratoio L’abeurador di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Un mito greco narra che due dèi, travestiti da uomini, si presentano nella casa di Filemone e Bauci chiedendo di cenare. I vecchietti trattano bene i loro ospiti, pur non avendoli riconosciuti, e come ricompensa gli dei fanno sì che il loro calice di vino non si svuoti mai. È t... occitan Un mite grèc cònta que dui dius, travestits d’òmes, se presenton en cò de Filémon e Bauci en demandant de cinar. Lhi vielhets tracton ben lors òstes, e...[continua] Campo maturo Champ maür di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è una vera sinfonia di temi biblici e mistici, perché il poeta vede nel campo di grano maturo l’unione tra il cielo e la terra, cioè l’incarnazione. Il grano, proprio come il cespuglio con cui Dio si rivelò a Mosè, “brucia / e n... occitan Aquesta poesia es una vera sinfonia de tèmas bíblics e místics, perqué lo poèta ve dins lo champ de blat maür l’union entre lo cèl e la t&egra...[continua] Daniel Varujan: Mari di Grano / Papaveri Mars de Blat / Pavòts Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Mari di grano Questa poesia è quasi un testamento. I mari di grano che Varujan descrive qui crescevano, in fatti, in una nazione che egli sa prossima al martiri – ricordiamo che aveva Il Canto del Pane in tasca quando fu deportato e ucciso - una nazione quindi più sim... occitan Mars de blat Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recorde...[continua]
Antasdan (benedizione per i campi ai quattro angoli del mondo) Antasdan (benediccion per lhi champs ai quatre caire dal mond) di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia non fa parte de Il Canto e sembra facile distinguere la sua ispirazione da quella che guidò Varujan nella scrittura della sua ultima raccolta. Se ne Il Canto egli segue “la Musa dei miei padri” per raccontare la storia del suo popolo, qui benedice i campi del mond... occitan Aquesta poesia fai pas part de Lo Chant dal Pan e pareis de bèl destriar son inspiracion d’aquela que guidet Varujan dins l’escritura de son darrier recuelh. Se dins Lo Chant el ...[continua] Il mulino Lo molin di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano E “il grano diventa polvere” perché, se così non fosse, non potrebbe diventare pane. Qui termina prematuramente il Canto . Chissà come l’avrebbe definito Varujan, se il suo sangue non fosse stato sparso su quella campagna anatolica che amava così ... occitan E “lo blat deven de pols” dal moment que, se foguesse pas parelh, poleria pas devenir de pan. Aicí finís denant ora lo Chant . Vai saber coma l’auria definit...[continua] I fienili Lhi fenils di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Tre sono i fienili, e tre le reazioni che causano: c’è il fienile del trifoglio, “colmo di incenso, di hashish, che è il fienile del toro e della furia. C’è il fienile dei piselli, che profuma la vita. Ma è il terzo fienile, il fienile più povero... occitan Tres son lhi fenils, e tres las reaccions que causon: lhi a lo fenil dal trefuelh, “plen d’odors d’incens e de hashish”, qu’es lo fenil dal tòr e de la fúr...[continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua] Granai Graniers - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano I granai “racchiudono l’oro e il sole”: la vita è apparentemente sconfitta. Ma la luce è più forte delle tenebre, per cui il granaio è anche un “ventre”, che racchiude i “tesori della terra”, quelle “aurore velate di nuvole... occitan Lhi graniers “estremon l’òr e lo solelh”: a l’aparença la vita es ganhaa. Mas la lutz es pus fòrta des tenèbras, pr’aquò lo granier es...[continua] L’abbeveratoio L’abeurador di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Un mito greco narra che due dèi, travestiti da uomini, si presentano nella casa di Filemone e Bauci chiedendo di cenare. I vecchietti trattano bene i loro ospiti, pur non avendoli riconosciuti, e come ricompensa gli dei fanno sì che il loro calice di vino non si svuoti mai. È t... occitan Un mite grèc cònta que dui dius, travestits d’òmes, se presenton en cò de Filémon e Bauci en demandant de cinar. Lhi vielhets tracton ben lors òstes, e...[continua] Campo maturo Champ maür di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è una vera sinfonia di temi biblici e mistici, perché il poeta vede nel campo di grano maturo l’unione tra il cielo e la terra, cioè l’incarnazione. Il grano, proprio come il cespuglio con cui Dio si rivelò a Mosè, “brucia / e n... occitan Aquesta poesia es una vera sinfonia de tèmas bíblics e místics, perqué lo poèta ve dins lo champ de blat maür l’union entre lo cèl e la t&egra...[continua] Daniel Varujan: Mari di Grano / Papaveri Mars de Blat / Pavòts Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Mari di grano Questa poesia è quasi un testamento. I mari di grano che Varujan descrive qui crescevano, in fatti, in una nazione che egli sa prossima al martiri – ricordiamo che aveva Il Canto del Pane in tasca quando fu deportato e ucciso - una nazione quindi più sim... occitan Mars de blat Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recorde...[continua]
Il mulino Lo molin di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano E “il grano diventa polvere” perché, se così non fosse, non potrebbe diventare pane. Qui termina prematuramente il Canto . Chissà come l’avrebbe definito Varujan, se il suo sangue non fosse stato sparso su quella campagna anatolica che amava così ... occitan E “lo blat deven de pols” dal moment que, se foguesse pas parelh, poleria pas devenir de pan. Aicí finís denant ora lo Chant . Vai saber coma l’auria definit...[continua] I fienili Lhi fenils di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Tre sono i fienili, e tre le reazioni che causano: c’è il fienile del trifoglio, “colmo di incenso, di hashish, che è il fienile del toro e della furia. C’è il fienile dei piselli, che profuma la vita. Ma è il terzo fienile, il fienile più povero... occitan Tres son lhi fenils, e tres las reaccions que causon: lhi a lo fenil dal trefuelh, “plen d’odors d’incens e de hashish”, qu’es lo fenil dal tòr e de la fúr...[continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua] Granai Graniers - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano I granai “racchiudono l’oro e il sole”: la vita è apparentemente sconfitta. Ma la luce è più forte delle tenebre, per cui il granaio è anche un “ventre”, che racchiude i “tesori della terra”, quelle “aurore velate di nuvole... occitan Lhi graniers “estremon l’òr e lo solelh”: a l’aparença la vita es ganhaa. Mas la lutz es pus fòrta des tenèbras, pr’aquò lo granier es...[continua] L’abbeveratoio L’abeurador di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Un mito greco narra che due dèi, travestiti da uomini, si presentano nella casa di Filemone e Bauci chiedendo di cenare. I vecchietti trattano bene i loro ospiti, pur non avendoli riconosciuti, e come ricompensa gli dei fanno sì che il loro calice di vino non si svuoti mai. È t... occitan Un mite grèc cònta que dui dius, travestits d’òmes, se presenton en cò de Filémon e Bauci en demandant de cinar. Lhi vielhets tracton ben lors òstes, e...[continua] Campo maturo Champ maür di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è una vera sinfonia di temi biblici e mistici, perché il poeta vede nel campo di grano maturo l’unione tra il cielo e la terra, cioè l’incarnazione. Il grano, proprio come il cespuglio con cui Dio si rivelò a Mosè, “brucia / e n... occitan Aquesta poesia es una vera sinfonia de tèmas bíblics e místics, perqué lo poèta ve dins lo champ de blat maür l’union entre lo cèl e la t&egra...[continua] Daniel Varujan: Mari di Grano / Papaveri Mars de Blat / Pavòts Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Mari di grano Questa poesia è quasi un testamento. I mari di grano che Varujan descrive qui crescevano, in fatti, in una nazione che egli sa prossima al martiri – ricordiamo che aveva Il Canto del Pane in tasca quando fu deportato e ucciso - una nazione quindi più sim... occitan Mars de blat Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recorde...[continua]
I fienili Lhi fenils di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Tre sono i fienili, e tre le reazioni che causano: c’è il fienile del trifoglio, “colmo di incenso, di hashish, che è il fienile del toro e della furia. C’è il fienile dei piselli, che profuma la vita. Ma è il terzo fienile, il fienile più povero... occitan Tres son lhi fenils, e tres las reaccions que causon: lhi a lo fenil dal trefuelh, “plen d’odors d’incens e de hashish”, qu’es lo fenil dal tòr e de la fúr...[continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua] Granai Graniers - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano I granai “racchiudono l’oro e il sole”: la vita è apparentemente sconfitta. Ma la luce è più forte delle tenebre, per cui il granaio è anche un “ventre”, che racchiude i “tesori della terra”, quelle “aurore velate di nuvole... occitan Lhi graniers “estremon l’òr e lo solelh”: a l’aparença la vita es ganhaa. Mas la lutz es pus fòrta des tenèbras, pr’aquò lo granier es...[continua] L’abbeveratoio L’abeurador di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Un mito greco narra che due dèi, travestiti da uomini, si presentano nella casa di Filemone e Bauci chiedendo di cenare. I vecchietti trattano bene i loro ospiti, pur non avendoli riconosciuti, e come ricompensa gli dei fanno sì che il loro calice di vino non si svuoti mai. È t... occitan Un mite grèc cònta que dui dius, travestits d’òmes, se presenton en cò de Filémon e Bauci en demandant de cinar. Lhi vielhets tracton ben lors òstes, e...[continua] Campo maturo Champ maür di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è una vera sinfonia di temi biblici e mistici, perché il poeta vede nel campo di grano maturo l’unione tra il cielo e la terra, cioè l’incarnazione. Il grano, proprio come il cespuglio con cui Dio si rivelò a Mosè, “brucia / e n... occitan Aquesta poesia es una vera sinfonia de tèmas bíblics e místics, perqué lo poèta ve dins lo champ de blat maür l’union entre lo cèl e la t&egra...[continua] Daniel Varujan: Mari di Grano / Papaveri Mars de Blat / Pavòts Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Mari di grano Questa poesia è quasi un testamento. I mari di grano che Varujan descrive qui crescevano, in fatti, in una nazione che egli sa prossima al martiri – ricordiamo che aveva Il Canto del Pane in tasca quando fu deportato e ucciso - una nazione quindi più sim... occitan Mars de blat Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recorde...[continua]
Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua] Granai Graniers - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano I granai “racchiudono l’oro e il sole”: la vita è apparentemente sconfitta. Ma la luce è più forte delle tenebre, per cui il granaio è anche un “ventre”, che racchiude i “tesori della terra”, quelle “aurore velate di nuvole... occitan Lhi graniers “estremon l’òr e lo solelh”: a l’aparença la vita es ganhaa. Mas la lutz es pus fòrta des tenèbras, pr’aquò lo granier es...[continua] L’abbeveratoio L’abeurador di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Un mito greco narra che due dèi, travestiti da uomini, si presentano nella casa di Filemone e Bauci chiedendo di cenare. I vecchietti trattano bene i loro ospiti, pur non avendoli riconosciuti, e come ricompensa gli dei fanno sì che il loro calice di vino non si svuoti mai. È t... occitan Un mite grèc cònta que dui dius, travestits d’òmes, se presenton en cò de Filémon e Bauci en demandant de cinar. Lhi vielhets tracton ben lors òstes, e...[continua] Campo maturo Champ maür di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è una vera sinfonia di temi biblici e mistici, perché il poeta vede nel campo di grano maturo l’unione tra il cielo e la terra, cioè l’incarnazione. Il grano, proprio come il cespuglio con cui Dio si rivelò a Mosè, “brucia / e n... occitan Aquesta poesia es una vera sinfonia de tèmas bíblics e místics, perqué lo poèta ve dins lo champ de blat maür l’union entre lo cèl e la t&egra...[continua] Daniel Varujan: Mari di Grano / Papaveri Mars de Blat / Pavòts Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Mari di grano Questa poesia è quasi un testamento. I mari di grano che Varujan descrive qui crescevano, in fatti, in una nazione che egli sa prossima al martiri – ricordiamo che aveva Il Canto del Pane in tasca quando fu deportato e ucciso - una nazione quindi più sim... occitan Mars de blat Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recorde...[continua]
Ritorno Retorn – de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Felici le processioni: l’andare a spalla a spalla cantando “per il sentiero della luna”. Ma perché si chiama “Ritorno” questa processione? È forse al ritorno dei contadini alle loro case che Varujan allude nel titolo di questa poesia? O non sarà in... occitan Aürosas las processions: l’anar espatla còntra espatla en chantant “per lo viòl de la luna”. Mas perqué se sòna “Retorn” aquesta processi...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua] Granai Graniers - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano I granai “racchiudono l’oro e il sole”: la vita è apparentemente sconfitta. Ma la luce è più forte delle tenebre, per cui il granaio è anche un “ventre”, che racchiude i “tesori della terra”, quelle “aurore velate di nuvole... occitan Lhi graniers “estremon l’òr e lo solelh”: a l’aparença la vita es ganhaa. Mas la lutz es pus fòrta des tenèbras, pr’aquò lo granier es...[continua] L’abbeveratoio L’abeurador di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Un mito greco narra che due dèi, travestiti da uomini, si presentano nella casa di Filemone e Bauci chiedendo di cenare. I vecchietti trattano bene i loro ospiti, pur non avendoli riconosciuti, e come ricompensa gli dei fanno sì che il loro calice di vino non si svuoti mai. È t... occitan Un mite grèc cònta que dui dius, travestits d’òmes, se presenton en cò de Filémon e Bauci en demandant de cinar. Lhi vielhets tracton ben lors òstes, e...[continua] Campo maturo Champ maür di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è una vera sinfonia di temi biblici e mistici, perché il poeta vede nel campo di grano maturo l’unione tra il cielo e la terra, cioè l’incarnazione. Il grano, proprio come il cespuglio con cui Dio si rivelò a Mosè, “brucia / e n... occitan Aquesta poesia es una vera sinfonia de tèmas bíblics e místics, perqué lo poèta ve dins lo champ de blat maür l’union entre lo cèl e la t&egra...[continua] Daniel Varujan: Mari di Grano / Papaveri Mars de Blat / Pavòts Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Mari di grano Questa poesia è quasi un testamento. I mari di grano che Varujan descrive qui crescevano, in fatti, in una nazione che egli sa prossima al martiri – ricordiamo che aveva Il Canto del Pane in tasca quando fu deportato e ucciso - una nazione quindi più sim... occitan Mars de blat Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recorde...[continua]
Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua] Granai Graniers - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano I granai “racchiudono l’oro e il sole”: la vita è apparentemente sconfitta. Ma la luce è più forte delle tenebre, per cui il granaio è anche un “ventre”, che racchiude i “tesori della terra”, quelle “aurore velate di nuvole... occitan Lhi graniers “estremon l’òr e lo solelh”: a l’aparença la vita es ganhaa. Mas la lutz es pus fòrta des tenèbras, pr’aquò lo granier es...[continua] L’abbeveratoio L’abeurador di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Un mito greco narra che due dèi, travestiti da uomini, si presentano nella casa di Filemone e Bauci chiedendo di cenare. I vecchietti trattano bene i loro ospiti, pur non avendoli riconosciuti, e come ricompensa gli dei fanno sì che il loro calice di vino non si svuoti mai. È t... occitan Un mite grèc cònta que dui dius, travestits d’òmes, se presenton en cò de Filémon e Bauci en demandant de cinar. Lhi vielhets tracton ben lors òstes, e...[continua] Campo maturo Champ maür di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è una vera sinfonia di temi biblici e mistici, perché il poeta vede nel campo di grano maturo l’unione tra il cielo e la terra, cioè l’incarnazione. Il grano, proprio come il cespuglio con cui Dio si rivelò a Mosè, “brucia / e n... occitan Aquesta poesia es una vera sinfonia de tèmas bíblics e místics, perqué lo poèta ve dins lo champ de blat maür l’union entre lo cèl e la t&egra...[continua] Daniel Varujan: Mari di Grano / Papaveri Mars de Blat / Pavòts Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Mari di grano Questa poesia è quasi un testamento. I mari di grano che Varujan descrive qui crescevano, in fatti, in una nazione che egli sa prossima al martiri – ricordiamo che aveva Il Canto del Pane in tasca quando fu deportato e ucciso - una nazione quindi più sim... occitan Mars de blat Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recorde...[continua]
Granai Graniers - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano I granai “racchiudono l’oro e il sole”: la vita è apparentemente sconfitta. Ma la luce è più forte delle tenebre, per cui il granaio è anche un “ventre”, che racchiude i “tesori della terra”, quelle “aurore velate di nuvole... occitan Lhi graniers “estremon l’òr e lo solelh”: a l’aparença la vita es ganhaa. Mas la lutz es pus fòrta des tenèbras, pr’aquò lo granier es...[continua] L’abbeveratoio L’abeurador di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Un mito greco narra che due dèi, travestiti da uomini, si presentano nella casa di Filemone e Bauci chiedendo di cenare. I vecchietti trattano bene i loro ospiti, pur non avendoli riconosciuti, e come ricompensa gli dei fanno sì che il loro calice di vino non si svuoti mai. È t... occitan Un mite grèc cònta que dui dius, travestits d’òmes, se presenton en cò de Filémon e Bauci en demandant de cinar. Lhi vielhets tracton ben lors òstes, e...[continua] Campo maturo Champ maür di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è una vera sinfonia di temi biblici e mistici, perché il poeta vede nel campo di grano maturo l’unione tra il cielo e la terra, cioè l’incarnazione. Il grano, proprio come il cespuglio con cui Dio si rivelò a Mosè, “brucia / e n... occitan Aquesta poesia es una vera sinfonia de tèmas bíblics e místics, perqué lo poèta ve dins lo champ de blat maür l’union entre lo cèl e la t&egra...[continua] Daniel Varujan: Mari di Grano / Papaveri Mars de Blat / Pavòts Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Mari di grano Questa poesia è quasi un testamento. I mari di grano che Varujan descrive qui crescevano, in fatti, in una nazione che egli sa prossima al martiri – ricordiamo che aveva Il Canto del Pane in tasca quando fu deportato e ucciso - una nazione quindi più sim... occitan Mars de blat Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recorde...[continua]
L’abbeveratoio L’abeurador di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Un mito greco narra che due dèi, travestiti da uomini, si presentano nella casa di Filemone e Bauci chiedendo di cenare. I vecchietti trattano bene i loro ospiti, pur non avendoli riconosciuti, e come ricompensa gli dei fanno sì che il loro calice di vino non si svuoti mai. È t... occitan Un mite grèc cònta que dui dius, travestits d’òmes, se presenton en cò de Filémon e Bauci en demandant de cinar. Lhi vielhets tracton ben lors òstes, e...[continua] Campo maturo Champ maür di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è una vera sinfonia di temi biblici e mistici, perché il poeta vede nel campo di grano maturo l’unione tra il cielo e la terra, cioè l’incarnazione. Il grano, proprio come il cespuglio con cui Dio si rivelò a Mosè, “brucia / e n... occitan Aquesta poesia es una vera sinfonia de tèmas bíblics e místics, perqué lo poèta ve dins lo champ de blat maür l’union entre lo cèl e la t&egra...[continua] Daniel Varujan: Mari di Grano / Papaveri Mars de Blat / Pavòts Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Mari di grano Questa poesia è quasi un testamento. I mari di grano che Varujan descrive qui crescevano, in fatti, in una nazione che egli sa prossima al martiri – ricordiamo che aveva Il Canto del Pane in tasca quando fu deportato e ucciso - una nazione quindi più sim... occitan Mars de blat Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recorde...[continua]
Campo maturo Champ maür di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia è una vera sinfonia di temi biblici e mistici, perché il poeta vede nel campo di grano maturo l’unione tra il cielo e la terra, cioè l’incarnazione. Il grano, proprio come il cespuglio con cui Dio si rivelò a Mosè, “brucia / e n... occitan Aquesta poesia es una vera sinfonia de tèmas bíblics e místics, perqué lo poèta ve dins lo champ de blat maür l’union entre lo cèl e la t&egra...[continua] Daniel Varujan: Mari di Grano / Papaveri Mars de Blat / Pavòts Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Mari di grano Questa poesia è quasi un testamento. I mari di grano che Varujan descrive qui crescevano, in fatti, in una nazione che egli sa prossima al martiri – ricordiamo che aveva Il Canto del Pane in tasca quando fu deportato e ucciso - una nazione quindi più sim... occitan Mars de blat Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recorde...[continua]
Daniel Varujan: Mari di Grano / Papaveri Mars de Blat / Pavòts Rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Mari di grano Questa poesia è quasi un testamento. I mari di grano che Varujan descrive qui crescevano, in fatti, in una nazione che egli sa prossima al martiri – ricordiamo che aveva Il Canto del Pane in tasca quando fu deportato e ucciso - una nazione quindi più sim... occitan Mars de blat Aquesta poesia es esquasi un testament. Las mars de blat que Varujan nos descriu, de fach, aicí creission dins una nacion que ele sa pròcha dal martiri – recorde...[continua]