Enti in rete L.482/99   

Bardonecchia

Bardonecchia

Bardonescha

italiano Bardonecchia è un comune di circa 3000 abitanti posto all’estremità occidentale dell’Alta Valle di Susa, che dista 91 km da Torino. Il territorio comunale si estende su una superficie di 132,31 km², in una fascia altimetrica che va dai 1312 m s.l.m. del capoluogo agli...
occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Bardoneicha (Bardounèichë o Bardounàichë) es una comuna d’environ 3000 abitants posicionaa a l’extremitat occidentala de la Val...

Comuna de Bardonescha, estatut

Traduzione in lingua occitana dello statuto del Comune di Bardonecchia
occitan COMUNA DE BARDONESCHA ESTATUT TAULA TÍTOL I – PRINCIPIS FONDAMENTALS Art. 1 Autonomia Estatutària Art. 2 Finalitats Art. 3 La populacion, lo territòri, la demora, lo gonfalon, l’estèma, lo bol Art. 4 Con...
Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello)

Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello)

Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò)

Il corso base è gratuito.
italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r...
occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...
La rassegna Chantar l’Uvèrn 2017 apre le porte a Salbertrand il primo dicembre

La rassegna Chantar l’Uvèrn 2017 apre le porte a Salbertrand il primo dicembre

A Salbertrand lo 1 de desembre lo festenal Chantar l’Uvèrn duèrb las pòrtas

Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni
italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na...
occitan Coma da tradicion serè la suggestiva cornitz de la demora de l’Ent de gestion di airals protjuts des Alps Còcias de Salbertrand a ospitar, venre 1 de desembre que ven, la presenta...
La maestra Augusta Gleise racconta del patois dell’Alta Valle di Susa

La maestra Augusta Gleise racconta del patois dell’Alta Valle di Susa

La Meitrë Augusta Gleise i countë dou patouà ‘d l’aoutë Val Seuizë

Testo a cura di Renato Sibille
italianoTRADUZIONE IN ITALIANO A Bardonecchia, come in tutta l’alta Valle Susa, si parla il patois, abbiamo sempre detto patois e poi hanno poi detto Mistral parlava così, ma io non l’ho mai saputo, solo ultimamente l’ho saputo: Lingua d’Oc e… no, per noi era quasi una ...
occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) A Bardouneicë coum touttë din l’aoutë val Seuizë la s’parlë l patouà, l’avantë gioù dì patou&a...
La maestra Augusta Gleise racconta Millaures e Bardonecchia

La maestra Augusta Gleise racconta Millaures e Bardonecchia

La Meitrë Augusta Gleise i countë ‘d Miaròoura e ‘d Bardounéichë

Testo a cura di Renato Sibille
italiano TRADUZIONE IN ITALIANO Mi chiamo Augusta Gleise, sono nata a Millaurers, il tre gennaio 1925. Era una sera fredda e allora sono nata nella stalla. In casa mia c’erano diverse stanze, ma erano fredde, c’era solo la stufa, una cucina e null’altro. La stalla era bella calda perch&e...
occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Mi a m’sounou Gustinë Gleize, a siù neisùë a Mieraoura ‘l tersé ad janvìe dou milnaousanvintesinc. L’&eacut...
La maestra Augusta Gleise - filastrocche tradizionali

La maestra Augusta Gleise - filastrocche tradizionali

La Meitrë Augusta Gleise i countë ‘d cournicca d’un cò

Testo a cura di Renato Sibille
italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Quando andavamo… si andava nei campi, nei prati, c’erano le gallinelle, le gallinelle del Buon Dio, la coccinella, e a Millaures si diceva, Millaures e Bardonecchia si metteva la… quella piccola bestiolina sull’unghia e si diceva: gallinella, gallinel...
occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Can nouz anava… la s’anav din lou chan, din lou prà, nh’avî la giarina, la giarina dou Boun Dioù, la coccinella, e a Miaroou...
Corsi di Formazione frontali in lingua occitana, francoprovenzale, francese in Valle di Susa e Val Sangone e a Prarostino

Corsi di Formazione frontali in lingua occitana, francoprovenzale, francese in Valle di Susa e Val Sangone e a Prarostino

Cors de Formacion frontals en occitan, francoprovençal, francés en Val Dueira e Val Sangon e a Prarostin.

Pronti a partire anche in versione on-line
italiano L’insegnamento della lingua occitana in Alta Valle di Susa nei Comuni di Oulx, Salbertrand, Exilles e Bardonecchia con Renato Sibille e testimoni del territorio, di quella francoprovenzale della Valle di Susa e Val Sangone a Giaglione e a Giaveno con Francesca Bussolotti e Paola Vai...
occitan L’ensenhament de la lenga occitana en Auta Val Dueira dins la Comunas de Ols, Salbertrand, Ensilha e Bardonescha abo Renato Sibille e testimònis dal territòri, d’aqu...