Enti in rete L.482/99   

Bagnolo Piemonte

Banheul

Bagnolo Piemonte
italiano Bagnolo Piemonte, il cui centro storico è sito a 365 metri di altitudine, ha tre frazioni principali, Villaretto, Villar e Olmetto, e conta 6.000 abitanti. Sorge nella valle Infernotto, un ramo laterale della val Po. Il nome del paese Balneolum deriverebbe da un serbatoio d'acqua usato per far macerare la canapa, anche se secondo alcuni proverrebbe da un bagno pubblico, eretto da Attilia Asprilla.
Simbolo di Bagnolo Piemonte è il castello Malingri, probabilmente antecedente al Mille, sebbene le prime notizie storiche su Bagnolo Piemonte compaiono solamente a partire dal secolo XI. Il castello, i cui caratteri prevalentemente alto medioevali sono in buna parte conservati, rappresenta una rara testimonianza dell'architettura fortificata in Piemonte. Il cosiddetto Palazzo, sito ai piedi del castello, custodisce inoltre l’antica Cappella di San Sebastiano con un importante ciclo pittorico databile 1425 dedicato alla Passione di Cristo ed a San Sebastiano, San Bernardino da Siena e Santa Chiara.
A Bagnolo Piemonte è altresì presente una delle più importanti torri campanarie del periodo romanico-gotico del cuneese; si trova sulla stessa piazza dove venne edificata successivamente la chiesa parrocchiale di San Pietro in Vincoli, costruita a fine Ottocento. In frazione Villar sorge invece la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista risalente al XII secolo, mentre in frazione Villaretto si trova la chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista costruita negli ultimi decenni del 1800 al posto di una chiesa più antica, andata in rovina. Posta in località San Grato, in posizione isolata, è la Torre del periodo alto medioevale dei Gosso, detta anche Torre Cherà per la sua forma quadrata.
In località Pra d’Mill, a circa 1000 metri di quota, è sito invece il monastero cistercense Dominus Tecum fondato nel 1998 da monaci provenienti dall’Abbazia di Lérins, sul quale è stato recentemente realizzato il film documentario “Sono gli uomini che rendono le terre vive e care”.
Bagnolo Piemonte, oltre all’agricoltura e alla frutticoltura, basa la propria economia sull’estrazione della preziosa pietra di Luserna usata per rivestimenti esterni ed interni. Il turismo è voce nuova dell’economia, grazie alla possibilità di praticare lo sci alpino nella stazione sita in località Rucas.
occitan Banhuel, plaçat a 365 metres d’autessa, a tres fracions principalas, Vilarèt, Vilar e Olmet, e fai 6.000 abitants. Se tròba en val Enfernòt, una brancha laterala d’la val Pò. Lo nom del paìs Balneolum veneria da un bachàs d'aiga adobrat per naiser lo charbo, bela si poleria venir decò da un banh public, realizat da Attilia Asprilla.
Simbol de Banhuel es lo chastèl Malingri, realizat probabilment drant del Mila, bela si las premièras nòvas istòricas sus Banhuel pareisson mec despuei lo secle XI. Lo chastèl, qu’a gardat lo siu estil aut medieval, rapresenta una rara testimoniança de l'arquitectura fortificaa en Piemont. Lo parelh dich Palais, ai pè del chastèl, garda l’antica Chapèla de Sant Bastian emè un important cicle de pinturas del 1425 dedicat a la Passion de Nòstre Senhor e a Sant Bastian, Sant Bernardin da Siena e Santa Clara.
A Banhuel es decò present un di pus importants cloquier romanic-gòtic de la provincia d’Coni; se tròba s’la mesma plaça ente aprés serè realizaa la gleisa parroquiala de Sant Peire en Vincols, construia a la fin de l’Uech Cents. En fracion Vilar se tròba la gleisa parroquiala de Sant Joan lo Baptista del XII secle, e en fracion Vilaret se tròba la gleisa parroquiala de Sant Joan Evangelista realizaa a la fin del 1800 al pòst d’una gleisa pus antica, roinaa. A Sant Grat, en posicion isolaa, se tròba la Tor aut medievala di Gòs, dicha decò Tor Queiraa per sa forma quadraa.
En localitat Prat d’Mill, a 1000 metres d’autessa, se tròba lo monasteri cistercenc Dominus Tecum fondat ental 1998 da monges de l’Abadia de Lérins, e qu’es justa estat protagonista del film documentari “Sono gli uomini che rendono le terre vive e care”.
Banhuel, dapè a l’agricoltura e a la coltivacion de plantas da frucha, fonda sia economia sus l’extraccion de la preciosa peira de Luserna adobraa sie dedins que de fòra maison. Lo torisme es una nòva votz de l’economia, gracias a la possibilitat de praticar l’esquì alpin a l’estacion del Rocàs.