Enti in rete L.482/99   

Valdieri

Valdieri

Vaudier

italianoPosto a 774 m di quota, nel cuore del Parco delle Alpi Marittime, con le frazioni Andonno, Sant’Anna, Desertetto, San Lorenzo e Terme e i suoi 958 abitanti Valdieri costituisce il comune più popoloso della valle Gesso. Sorge ai piedi del Monte Matto, 3097 m, e del Massiccio dell’A...
occitan Plaçaa a 774 m de autessa, ental còr del Parc des Alps Maritimas, emè las fracions Endòn, Blanjier, Desertet, Sant Lorenç e Termas e lhi sius 958 abitants Vaudier es...
Las Barbòiras del Vilar, l’antico carnevale di Villar di Acceglio

Las Barbòiras del Vilar, l’antico carnevale di Villar di Acceglio

Las Barbòiras dal Vilar: l’ancian Carnaval dal Vilar d’Acelh

Mostra su personaggi, storia e tradizioni presso il Parco delle Alpi Marittime a Valdieri
italiano Sabato 21 febbraio alle ore 17 verrà inaugurata, presso la sede del Parco Alpi Marittime a Valdieri, l’esposizione realizzata da Espaci Occitan dedicata a maschere e momenti tipici dell’inverno di Villaro di Acceglio in Valle Maira, alle ore 21 si svolgerà la conferenza d...
occitan Sande 21 de febrier, al sèti dal Parc des Alps Marítimas a Vaudier, se vai durbir l’exposicion realizaa da Espaci occitan dedicaa a las mascas e lhi moments típics de l&rs...
"Il suono del legno di Valdieri" intervista a Paolo Giraudo, artigiano scultore di Valdieri

"Il suono del legno di Valdieri" intervista a Paolo Giraudo, artigiano scultore di Valdieri

Lo sòn dal bòsc de Vaudier entrevista a Paolo Giraudo, artisan e escultor de Vaudier

di Esteve Anghilante
italiano Ritorna insieme alla primavera la mia rubrica sull'artigianato e prodotti delle nostre valli. Questo mese sono salito in valle Gesso per incontrare un artigiano locale che lavora il legno, che è anche un artista e un vero appassionato della sua terra. Mi hanno parlato di lui alcuni amici c...
occitan Retorna abo la prima ma rubrica sus l'artisanat e lhi produchs de las valadas. Aqueste mes siu montat en Val Ges per entrevistar un artisan que trabalha lo bòsc, que es decò un artist...
La masca di Sant'Anna

La masca di Sant'Anna

La mascha de Sant'Anna

Valdieri – Val Gesso
italianoLe masche sono figure dell'immaginario popolare, da intendersi come un'espressione regionale del termine "streghe". Esse possono essere benevole o malvagie, di solito vecchie ed esperte, sempre dotate di poteri soprannaturali e profondamente competenti sugli effetti delle erbe officinali, che utiliz...
occitan Las maschas son de figuras de l’imaginari polular, una varianta regionala de las sorcieras. Pòlon èsser benevolentas o marrias, de costuma vielhas e expertas, sempre doaas de poder...
Il (Cartunier) e la cavalla bianca

Il (Cartunier) e la cavalla bianca

Lo Cartonier e la cavala biancha

Entracque – Val Gesso
italianoFino alla metà del Novecento, in Val Gesso, il principale mezzo di trasporto commerciale, era il carreton. Simile ad un carro, ma con ruote decisamente più grandi e robuste, veniva tirato dal mulo o dal cavallo. I (cartunier) partivano alle prime luci dell'alba da Entracque e dal Pian,...
occitan Fins a la meitat dal Nòu Cent, en Val Ges, lo principal mejan de transpòrt comercial era lo carreton, un car embe las roas pus gròssas e robustas que venia tirat dal mul o dal cav...
Dal Corno Stella al Saben

Dal Corno Stella al Saben

Dal Còrn Estela al Saben

Valdieri – Val Gesso
italianoSopra Valdieri, troviamo la Rocca di San Giovanni, meglio conosciuta come Saben, il nome deriva dal Juniperus sabina, una specie di ginepro che cresce sui pendii della montagna. Risalendo la valle verso Entracque troviamo Il Monte Rai, la parola riprende il verbo raiar, gocciolare, infatti la poca a...
occitan Sobre vaudier, se tròba la Ròca Sant Joan, mielh coneissua coma Saben; son nom ven dal Juniperus sabina, una espeç de genebre que creis sus las còstas de la montanha. Remon...
L'orso di paglia di segale a Valdieri

L'orso di paglia di segale a Valdieri

L'ors de palha de sèel a Vaudier

Intervista a Emanuel Parracone

italianoSono cinque anni che faccio l’Orso qui a Valdieri, oltre a fare il sindaco, ma diciamo che mi presto volentieri a fare tutto quanto abbia un legame con la tradizione e la storia locale. Come dicevo sono ben cinque anni che, come vedete, vesto i panni dell’orso in questa festa, una sorta ...
occitan Son cinc ans que fau l'ors aicí a Vaudier, per de pus fau lo séndic, mas disem que me presto volentier a far tot aquò qu'aie un liam abo la tradicion e l'estòria locala. C...
Valdieri - un parco nato per le cacce dei re

Valdieri - un parco nato per le cacce dei re

Vaudier - un parc naissut per la chaça dal rèi

italianoAlla testata della valle Gesso, nei comuni di Valdieri, Entracque e, per una piccola parte, in quello di Aisone in Valle Stura, si trova il Parco Naturale Alpi Marittime, 29.000 ettari attorno al massiccio cristallino dell’Argentera. Il parco confina con il Parco del Mercantour, posto al di l&...
occitan Al som de la Val Ges, dins las Comunas de Vaudier, Entraigas e, en pichòta part, dins aquela d’Aison en Val d’Estura, se tròba lo Parc Natural de las Alps Marítimas, 2...
Da Sant'Anna di Valdieri: Mauro e Liliana

Da Sant'Anna di Valdieri: Mauro e Liliana

Da Sant'Ana de Vaudier: Mauro e Liliana

"Avem fach un sumi" inchiesta sul rinsediamento in montagna a cura di Maurizio Dematteis
italianoSant'Anna di Valdieri: frazione del Comune di Valdieri. Il Comune è il centro principale della valle e si trova sulla sinistra orografica del torrente Gesso. Il suo nome deriva dal termine tedesco Wald, bosco o selva, e la forma è influenzata dall'occitano "Vaudier" e dal piemontese "v...
occitan Sant'Ana de Vaudier: ruaa d'la Comuna de Vaudier. Lo país, butaa s'la riba gaucha dal Ges, es lo centre mai important de la valada. Son nom ven dal tedèsc Wald, que sinhífica b&og...
Valdieri - il gusto delle patate

Valdieri - il gusto delle patate

Vaudier - lo gust di bòdis

italianoLa patata, risorsa primaria nell’alimentazione tradizionale delle Alpi occitane, arrivò sulle nostre montagne abbastanza tardi, verso la fine del Settecento. Il suo nome in occitano conosce diverse varianti: c’è chi la chiama trufa, chi tartifla, chi trifola e diversissimo ...
occitan La trífola, premiera ressorsa dins l’alimentacion tradicionala de las Valadas Occitanas, es arribaa sus nòstras montanhas pro tard, vèrs la fin dal Sèt Cent. En occit...
Appuntamenti

Appuntamenti

in collaborazione con la Comunità Montana delle Alpi del Mare
italiano I prossimi appuntamenti per la presentazione del sito della Chambra d'Oc www.chambradoc.it e la proiezione dei filmati “Gents de Vermenanha e Ges”: Vernante venerdì 7 giugno, ore 21 presso la Confraternita; Entraque venerdì 14 giugno ore 21 presso la sala...