Celle di Macra
Celàs

Celle è citato tra i poderi dell’Abbazia di Villar San Costanzo nell’VIII secolo e nell’atto di fondazione del monastero di Caramagna del 1028, oltre che in documenti del 1280 relativi a dispute sui pascoli di confine con il comune di Castelmagno. Appartenente dal secolo XIII al marchesato di Saluzzo, Celle è uno dei comuni della valle facenti parte della Confederazione dei dodici comuni dell’alta valle. Con il Trattato di Lione del 1601 il territorio diviene possedimento sabaudo e feudo dapprima dei Cambiano di Cuffia, già conti di Paglieres e Cartignano, e poi dei Ferraris di Celle.
Per la sua posizione isolata sulla destra orografica rispetto alla via principale della valle, fu in gran parte risparmiata dalla violenza degli eserciti transitati tra Cinquecento e Seicento nella zona. Questo permise di mantenere il grado di benessere che si era raggiunto nei secoli grazie all’allevamento di bovini e ovini e all’agricoltura.
A partire dall’Ottocento Celle subì una forte emigrazione, dapprima stagionale e poi definitiva, anche a causa della professione itinerante dell’acciugaio, che si diffuse tra i cellesi tra fine Ottocento e inizio Novecento e che si trasformò progressivamente in attività permanente. L’acciugaio ambulante, l’anciuè, percorreva dal tardo autunno fino alla primavera le strade del Nord Italia con il suo carretto vendendo il pesce conservato sotto sale. Fra tutte le attività itineranti tradizionali, quella degli acciugai è stata l’unica ad evolversi verso forme sempre più moderne di commercio e a sopravvivere fino ai giorni nostri. La storia degli acciugai è illustrata nel museo Seles, dei mestieri itineranti, allestito nella ex Confraternita di San Rocco in borgata Chiesa.
La Parrocchiale di San Giovanni ospita il Polittico del pittore fiammingo Hans Clemer del 1496, considerato una delle più pregiate opere su tavola della pittura gotica piemontese. La Cappella di San Sebastiano, sulla strada che dalla borgata Paschero conduce a Serre e Ruà, custodisce affreschi del 1484 di Jean Baleison di Demonte sul tema dell’Inferno e del Paradiso.
In borgata Castellaro spicca un edificio con facciata a vela, detto Castello o Cantonal, oggi utilizzato per esposizioni, incontri e convegni. Ogni anno a fine luglio, in occasione della Festa di Sant’Anna, si celebra qui la Baía, che ricorda quando, alle fine del XVI secolo, una scorta armata garantiva la sicurezza durante le funzioni religiose, ostacolate dagli scontri tra protestanti e cattolici.
Celas es citaa entre lhi poders de l’Abadia del Vilar ental secle VIII e en lo document de fondacion del monasteri de Caramanha del 1028, e en documents del 1280 sus lhi drechs de pastura al confin abo la comuna de Chastelmanh. Dal secle XIII sot lo marquesat de Saluces, era una des comunas de la valada a far part de la Confederacion des dotze comunas de l’auta val Maira. Emè lo Tractat de Lion del 1601 lo territòri passa ai Savòia e ven enfeudat ai Cambiano de Cuffia, conts de Palhieres e Cartinhan, e puei ai Ferraris de Celas.
Per sa posicion isolaa s’la drecha orografica respèct a la via principala de la val, es resparmiaa da la violença de lhi exercits passats entre Cinq Cents e Sieis Cents en la zòna. Aquò permet de mantenir las bònas condicions de vita obtenguas abo l’enlevament de vachas e feas e l’agricoltura.
Despuei l’Uech Cents l’emigracion, drant estagionala e puei definitiva, trucha lo paìs, sustot abo lo mestier itinerant de l’anchoier, qu’entre la fin del’Uech Cents e lo principi del Nòu Cents deven activitat permanenta. L’anchoier ambulant da la fin de l’automn a la prima virava per lo Nòrd Italia abo son carrocet a vendre lo pes sot sal. Entra totas las activitats itinerantas tradiccionalas, aquela de lhi anchoiers es estaa la soleta a aver agut una evolucion moderna de merchat e a sobreviure fins a encuei. L’istòria de lhi anchoiers es ilustraa ental musèu Seles di mestiers itinerants, en l’ex Confraternita de Sant Ròc en ruaa Gleisa.
La Parroquiala de Sant Joan garda lo Poliptic del pintre flamand Hans Clemer del 1496, una des pus preciosas òbras sus taula de la pintura gòtica piemontesa. La Chapèla de Sant Bastian, s’la via que dal Pasquier pòrta a Serras e Ruaa, garda frescs del 1484 de Jean Baleison de Demont sus l’Enfern e lo Paradìs.
En ruaa Chastelar lhi a un edifici emè façada a vela, dich Chastèl o Cantonal, encuei adobrat per mòstras, rescontres e convenhs. Tuchi lhi ans a la fin de lulh, per la Festa de Sant’Ana, se fai aicì la Baía, que recòrda quora, a la fin del XVI secle, una banda armaa vigilava sus las foncions religiosas, menaçaas dai conflicts entre protestants e catòlics.

commenta