Enti in rete L.482/99   

Ceres

Séres

Ceres
italiano

Sull'origine del toponimo Ceres vi sono due ipotesi. La prima ritiene che derivi dall'abbondanza di ciliegi selvatici nella zona. La seconda ipotesi fa invece derivare il nome da Cerere dea delle messi, che, secondo alcuni studiosi, qui doveva avere un tempio (supposizione priva di qualsiasi riscontro). Ora la dea campeggia sullo stemma comunale in piedi in un campo di grano, con la falce messoria nella mano destra ed un fascio di spighe in quella di sinistra. Ceres fu fondata probabilmente da monaci Benedettini, gli stessi presenti un po' su tutto il territorio delle Valli che intorno al secolo XI partirono da Mathi verso le semi abbandonate Valli di Lanzo. Si sa per certo che alla fine del XIV risultavano sotto la giurisdizione di Ceres le chiese di Cantoira, Pessinetto, Mezzenile, Gisola, Groscavallo, Ala e Germagnano.  Si può, quindi, dedurre che Ceres avesse una posizione di preminenza rispetto agli altri paesi. Si ritiene che anticamente il capoluogo non si trovasse nella posizione attuale in quanto, il pianoro su cui oggi sorge Ceres, era paludoso ed invivibile. Inoltre, i resti di un'antica strada che conduceva ad Ala di Stura sembrerebbe far pensare che il paese si potesse trovare in località Pian di Ceres. 

franco-provenzale

(grafia BREL)

Al'ouridjin dlou noum Séres è-y-eu doue téourie. La pruma queu è-y-arivet da li siriés qu'è-y-avèt eun la dzona. La sécounda eunvétche ou lou fait dérivà da Cerere: sécound li studious éisì è-douèt avè eun témpi, pérò è 'na soupouzisioun qu'è-y-eu gnint di riscountr. Dzouri a lou stémma coumunal Cerere è-y-eust eun pieu eun t'un tchamp eud greun coun la musèri eunt la man drètta é 'na fassa eud spigue eud greun eun sélla mantchina.

Séres è-y-eust istàya foundà proubabilmeunt da li montchi bénédéttini, si cou-y-èrount eunt tuiti li pais deul valaddes, virant euntouorn aou sécoul XI ou sount partì da Mati vèrs al valaddes eud Leuns. Ès-sà peur d'ézgù queu vèrs la fin dou VIX secoul ou-rizultavount sout la djourizdisioun eud Séres eul djèzie eud Tcheuntouèri, Psìnéi, Mizinì, Djizoula, Groscaval, Ala é Djérmagneun. Da sousì ès-peut fase dérivà queu Séres ou l'avèt 'na pouzisioun eud préminénsi rispèt a ill'aoutri pais. Ès dit queu anticameunt lou pais ou-s-trouvéiset gnint eun la pouzisioùn d'ourà é ès-pésavet queu lou prum pais ou fouset aou Pieun ad Séres viù queu lou foun dla valadda è-y-avet toute eul moyes é ès-pouet gnint vise da bin. Pè è-y-è 'na vièyi vì, qu'èpourtavet an Ala, qu'è-dimoustret queu lou pais ou fuset aou Pieun ad Séres.