Giaveno Javën italiano Giaveno, capoluogo della verde Val Sangone, è una piccola cittadina di circa 15000 abitanti che si estende su una superficie di 71,97 km² in una fascia altimetrica che va dai 500 m s.l.m. del capoluogo ai circa 2.000 delle montagne più alte (Punta dell’Aquila, 2115 m s.l.m.... franco-provenzale Javën a l’é lou capoluogo da Val Sangoun e a l’é-t-in gro pais ‘d 15000 abitënt qu’ou ot in’estensioun ‘d 72 km² qu’ou vait da 5...[continua] La muzica qu'i vìnt dal ròchess - 22 marzo, Giaveno Venerdì 22 marzo ore 21.00 Aula Magna Istituto Pacchiotti [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale di Giaveno - Nuovi appuntamenti aprile 2015 Ciclo di documentari e incontri, ogni mercoledì dal 1 al 29 aprile [continua] Ennio Baronetto descrive la borgata Selvaggio Ennio Baronetto pàrlat ëd sa bourjà, lou Servajou di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Allora mi chiamo Ennio Baronetto, sono nato l’11 agosto del ‘43, sono già abbastanza vecchio, si nota dalle piume grigie che ho in testa. Sono nato al Selvaggio da una famiglia proprio del Selvaggio e ho vissuto sempre al Selvaggio, a parte un periodo in cui... franco-provenzale Aloura mi më schamou Ennio Baronetto, i seui nâ lou ounze d’ost dou carantetrai, seui ja bastansa véi a s’ véi dal piume grize qu’i éi in tésta...[continua] Corsi di Formazione frontali in lingua occitana, francoprovenzale, francese in Valle di Susa e Val Sangone e a Prarostino Cors de Formacion frontals en occitan, francoprovençal, francés en Val Dueira e Val Sangon e a Prarostin. Pronti a partire anche in versione on-line italiano L’insegnamento della lingua occitana in Alta Valle di Susa nei Comuni di Oulx, Salbertrand, Exilles e Bardonecchia con Renato Sibille e testimoni del territorio, di quella francoprovenzale della Valle di Susa e Val Sangone a Giaglione e a Giaveno con Francesca Bussolotti e Paola Vai... occitan L’ensenhament de la lenga occitana en Auta Val Dueira dins la Comunas de Ols, Salbertrand, Ensilha e Bardonescha abo Renato Sibille e testimònis dal territòri, d’aqu...[continua] Ennio Baronetto racconta la storia della Pradera L’astoria da Pradéra di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Qui ci troviamo alla Pradéra. La Pradera è un posto, adesso è in condizioni penose perché è trascurato ormai da 50 anni, più nessuno se ne è occupato e se si aspetta ancora due o tre anni finirà, crollerà tutto. La... franco-provenzale Isì i s’ trouveunt ala Pradéra. La Pradéra l’ét in post, ura sousì a l’ét, a l’ét an coundisioun penouze perqué oramai s...[continua] Ennio Baronetto racconta dei mestieri tradizionali di Selvaggio Li mësté d’in vir aou Servajou di Paola Vai italiano TRADUZIONE IN ITALIANO In prevalenza qui si viveva di agricoltura, come in tanti posti di montagna, però proprio come in tanti posti di montagna, in cui non si riusciva a vivere di sola agricoltura, in cui si moriva di fame, una parte... qui c’è stata anche una forte emigrazione... franco-provenzale An prevalènsa isì s’ vivît d’agricoultura, coume tënti post ëd mountanhi, però propi coume tënti post ëd mountanhi que d’agricoultura a...[continua] Sportello linguistico Francoprovenzale a Giaveno Guetseut languisticco Francoprovansal Dal 14 gennaio presso la Biblioteca di Giaveno italiano La Città di Giaveno e la Chambra d’Oc presentano anche per quest’anno lo sportello linguistico francoprovenzale. L’iniziativa, coordinata in rete da Chambra d’Oc e dal 1 gennaio 2015, dalla Città Metropolitana, all’interno delle iniziative legate all... franco-provenzale La Sità de Dzavèin e la Chambra d’Oc ou prezèinto aseù pre hi còl lo guetseut languisticco francoprovansal. L’animashon, coordenaia de Chambra d&rs...[continua]
Giaveno Javën italiano Giaveno, capoluogo della verde Val Sangone, è una piccola cittadina di circa 15000 abitanti che si estende su una superficie di 71,97 km² in una fascia altimetrica che va dai 500 m s.l.m. del capoluogo ai circa 2.000 delle montagne più alte (Punta dell’Aquila, 2115 m s.l.m.... franco-provenzale Javën a l’é lou capoluogo da Val Sangoun e a l’é-t-in gro pais ‘d 15000 abitënt qu’ou ot in’estensioun ‘d 72 km² qu’ou vait da 5...[continua] La muzica qu'i vìnt dal ròchess - 22 marzo, Giaveno Venerdì 22 marzo ore 21.00 Aula Magna Istituto Pacchiotti [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale di Giaveno - Nuovi appuntamenti aprile 2015 Ciclo di documentari e incontri, ogni mercoledì dal 1 al 29 aprile [continua] Ennio Baronetto descrive la borgata Selvaggio Ennio Baronetto pàrlat ëd sa bourjà, lou Servajou di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Allora mi chiamo Ennio Baronetto, sono nato l’11 agosto del ‘43, sono già abbastanza vecchio, si nota dalle piume grigie che ho in testa. Sono nato al Selvaggio da una famiglia proprio del Selvaggio e ho vissuto sempre al Selvaggio, a parte un periodo in cui... franco-provenzale Aloura mi më schamou Ennio Baronetto, i seui nâ lou ounze d’ost dou carantetrai, seui ja bastansa véi a s’ véi dal piume grize qu’i éi in tésta...[continua] Corsi di Formazione frontali in lingua occitana, francoprovenzale, francese in Valle di Susa e Val Sangone e a Prarostino Cors de Formacion frontals en occitan, francoprovençal, francés en Val Dueira e Val Sangon e a Prarostin. Pronti a partire anche in versione on-line italiano L’insegnamento della lingua occitana in Alta Valle di Susa nei Comuni di Oulx, Salbertrand, Exilles e Bardonecchia con Renato Sibille e testimoni del territorio, di quella francoprovenzale della Valle di Susa e Val Sangone a Giaglione e a Giaveno con Francesca Bussolotti e Paola Vai... occitan L’ensenhament de la lenga occitana en Auta Val Dueira dins la Comunas de Ols, Salbertrand, Ensilha e Bardonescha abo Renato Sibille e testimònis dal territòri, d’aqu...[continua] Ennio Baronetto racconta la storia della Pradera L’astoria da Pradéra di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Qui ci troviamo alla Pradéra. La Pradera è un posto, adesso è in condizioni penose perché è trascurato ormai da 50 anni, più nessuno se ne è occupato e se si aspetta ancora due o tre anni finirà, crollerà tutto. La... franco-provenzale Isì i s’ trouveunt ala Pradéra. La Pradéra l’ét in post, ura sousì a l’ét, a l’ét an coundisioun penouze perqué oramai s...[continua] Ennio Baronetto racconta dei mestieri tradizionali di Selvaggio Li mësté d’in vir aou Servajou di Paola Vai italiano TRADUZIONE IN ITALIANO In prevalenza qui si viveva di agricoltura, come in tanti posti di montagna, però proprio come in tanti posti di montagna, in cui non si riusciva a vivere di sola agricoltura, in cui si moriva di fame, una parte... qui c’è stata anche una forte emigrazione... franco-provenzale An prevalènsa isì s’ vivît d’agricoultura, coume tënti post ëd mountanhi, però propi coume tënti post ëd mountanhi que d’agricoultura a...[continua] Sportello linguistico Francoprovenzale a Giaveno Guetseut languisticco Francoprovansal Dal 14 gennaio presso la Biblioteca di Giaveno italiano La Città di Giaveno e la Chambra d’Oc presentano anche per quest’anno lo sportello linguistico francoprovenzale. L’iniziativa, coordinata in rete da Chambra d’Oc e dal 1 gennaio 2015, dalla Città Metropolitana, all’interno delle iniziative legate all... franco-provenzale La Sità de Dzavèin e la Chambra d’Oc ou prezèinto aseù pre hi còl lo guetseut languisticco francoprovansal. L’animashon, coordenaia de Chambra d&rs...[continua]
La muzica qu'i vìnt dal ròchess - 22 marzo, Giaveno Venerdì 22 marzo ore 21.00 Aula Magna Istituto Pacchiotti [continua] Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale di Giaveno - Nuovi appuntamenti aprile 2015 Ciclo di documentari e incontri, ogni mercoledì dal 1 al 29 aprile [continua] Ennio Baronetto descrive la borgata Selvaggio Ennio Baronetto pàrlat ëd sa bourjà, lou Servajou di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Allora mi chiamo Ennio Baronetto, sono nato l’11 agosto del ‘43, sono già abbastanza vecchio, si nota dalle piume grigie che ho in testa. Sono nato al Selvaggio da una famiglia proprio del Selvaggio e ho vissuto sempre al Selvaggio, a parte un periodo in cui... franco-provenzale Aloura mi më schamou Ennio Baronetto, i seui nâ lou ounze d’ost dou carantetrai, seui ja bastansa véi a s’ véi dal piume grize qu’i éi in tésta...[continua] Corsi di Formazione frontali in lingua occitana, francoprovenzale, francese in Valle di Susa e Val Sangone e a Prarostino Cors de Formacion frontals en occitan, francoprovençal, francés en Val Dueira e Val Sangon e a Prarostin. Pronti a partire anche in versione on-line italiano L’insegnamento della lingua occitana in Alta Valle di Susa nei Comuni di Oulx, Salbertrand, Exilles e Bardonecchia con Renato Sibille e testimoni del territorio, di quella francoprovenzale della Valle di Susa e Val Sangone a Giaglione e a Giaveno con Francesca Bussolotti e Paola Vai... occitan L’ensenhament de la lenga occitana en Auta Val Dueira dins la Comunas de Ols, Salbertrand, Ensilha e Bardonescha abo Renato Sibille e testimònis dal territòri, d’aqu...[continua] Ennio Baronetto racconta la storia della Pradera L’astoria da Pradéra di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Qui ci troviamo alla Pradéra. La Pradera è un posto, adesso è in condizioni penose perché è trascurato ormai da 50 anni, più nessuno se ne è occupato e se si aspetta ancora due o tre anni finirà, crollerà tutto. La... franco-provenzale Isì i s’ trouveunt ala Pradéra. La Pradéra l’ét in post, ura sousì a l’ét, a l’ét an coundisioun penouze perqué oramai s...[continua] Ennio Baronetto racconta dei mestieri tradizionali di Selvaggio Li mësté d’in vir aou Servajou di Paola Vai italiano TRADUZIONE IN ITALIANO In prevalenza qui si viveva di agricoltura, come in tanti posti di montagna, però proprio come in tanti posti di montagna, in cui non si riusciva a vivere di sola agricoltura, in cui si moriva di fame, una parte... qui c’è stata anche una forte emigrazione... franco-provenzale An prevalènsa isì s’ vivît d’agricoultura, coume tënti post ëd mountanhi, però propi coume tënti post ëd mountanhi que d’agricoultura a...[continua] Sportello linguistico Francoprovenzale a Giaveno Guetseut languisticco Francoprovansal Dal 14 gennaio presso la Biblioteca di Giaveno italiano La Città di Giaveno e la Chambra d’Oc presentano anche per quest’anno lo sportello linguistico francoprovenzale. L’iniziativa, coordinata in rete da Chambra d’Oc e dal 1 gennaio 2015, dalla Città Metropolitana, all’interno delle iniziative legate all... franco-provenzale La Sità de Dzavèin e la Chambra d’Oc ou prezèinto aseù pre hi còl lo guetseut languisticco francoprovansal. L’animashon, coordenaia de Chambra d&rs...[continua]
Presentazione del Libro "L'om qu'o soumnàvat d'piënte" - 27 ottobre a Giaveno ore 17.00 Biblioteca Comunale [continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale di Giaveno - Nuovi appuntamenti aprile 2015 Ciclo di documentari e incontri, ogni mercoledì dal 1 al 29 aprile [continua] Ennio Baronetto descrive la borgata Selvaggio Ennio Baronetto pàrlat ëd sa bourjà, lou Servajou di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Allora mi chiamo Ennio Baronetto, sono nato l’11 agosto del ‘43, sono già abbastanza vecchio, si nota dalle piume grigie che ho in testa. Sono nato al Selvaggio da una famiglia proprio del Selvaggio e ho vissuto sempre al Selvaggio, a parte un periodo in cui... franco-provenzale Aloura mi më schamou Ennio Baronetto, i seui nâ lou ounze d’ost dou carantetrai, seui ja bastansa véi a s’ véi dal piume grize qu’i éi in tésta...[continua] Corsi di Formazione frontali in lingua occitana, francoprovenzale, francese in Valle di Susa e Val Sangone e a Prarostino Cors de Formacion frontals en occitan, francoprovençal, francés en Val Dueira e Val Sangon e a Prarostin. Pronti a partire anche in versione on-line italiano L’insegnamento della lingua occitana in Alta Valle di Susa nei Comuni di Oulx, Salbertrand, Exilles e Bardonecchia con Renato Sibille e testimoni del territorio, di quella francoprovenzale della Valle di Susa e Val Sangone a Giaglione e a Giaveno con Francesca Bussolotti e Paola Vai... occitan L’ensenhament de la lenga occitana en Auta Val Dueira dins la Comunas de Ols, Salbertrand, Ensilha e Bardonescha abo Renato Sibille e testimònis dal territòri, d’aqu...[continua] Ennio Baronetto racconta la storia della Pradera L’astoria da Pradéra di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Qui ci troviamo alla Pradéra. La Pradera è un posto, adesso è in condizioni penose perché è trascurato ormai da 50 anni, più nessuno se ne è occupato e se si aspetta ancora due o tre anni finirà, crollerà tutto. La... franco-provenzale Isì i s’ trouveunt ala Pradéra. La Pradéra l’ét in post, ura sousì a l’ét, a l’ét an coundisioun penouze perqué oramai s...[continua] Ennio Baronetto racconta dei mestieri tradizionali di Selvaggio Li mësté d’in vir aou Servajou di Paola Vai italiano TRADUZIONE IN ITALIANO In prevalenza qui si viveva di agricoltura, come in tanti posti di montagna, però proprio come in tanti posti di montagna, in cui non si riusciva a vivere di sola agricoltura, in cui si moriva di fame, una parte... qui c’è stata anche una forte emigrazione... franco-provenzale An prevalènsa isì s’ vivît d’agricoultura, coume tënti post ëd mountanhi, però propi coume tënti post ëd mountanhi que d’agricoultura a...[continua] Sportello linguistico Francoprovenzale a Giaveno Guetseut languisticco Francoprovansal Dal 14 gennaio presso la Biblioteca di Giaveno italiano La Città di Giaveno e la Chambra d’Oc presentano anche per quest’anno lo sportello linguistico francoprovenzale. L’iniziativa, coordinata in rete da Chambra d’Oc e dal 1 gennaio 2015, dalla Città Metropolitana, all’interno delle iniziative legate all... franco-provenzale La Sità de Dzavèin e la Chambra d’Oc ou prezèinto aseù pre hi còl lo guetseut languisticco francoprovansal. L’animashon, coordenaia de Chambra d&rs...[continua]
Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale di Giaveno - Nuovi appuntamenti aprile 2015 Ciclo di documentari e incontri, ogni mercoledì dal 1 al 29 aprile [continua] Ennio Baronetto descrive la borgata Selvaggio Ennio Baronetto pàrlat ëd sa bourjà, lou Servajou di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Allora mi chiamo Ennio Baronetto, sono nato l’11 agosto del ‘43, sono già abbastanza vecchio, si nota dalle piume grigie che ho in testa. Sono nato al Selvaggio da una famiglia proprio del Selvaggio e ho vissuto sempre al Selvaggio, a parte un periodo in cui... franco-provenzale Aloura mi më schamou Ennio Baronetto, i seui nâ lou ounze d’ost dou carantetrai, seui ja bastansa véi a s’ véi dal piume grize qu’i éi in tésta...[continua] Corsi di Formazione frontali in lingua occitana, francoprovenzale, francese in Valle di Susa e Val Sangone e a Prarostino Cors de Formacion frontals en occitan, francoprovençal, francés en Val Dueira e Val Sangon e a Prarostin. Pronti a partire anche in versione on-line italiano L’insegnamento della lingua occitana in Alta Valle di Susa nei Comuni di Oulx, Salbertrand, Exilles e Bardonecchia con Renato Sibille e testimoni del territorio, di quella francoprovenzale della Valle di Susa e Val Sangone a Giaglione e a Giaveno con Francesca Bussolotti e Paola Vai... occitan L’ensenhament de la lenga occitana en Auta Val Dueira dins la Comunas de Ols, Salbertrand, Ensilha e Bardonescha abo Renato Sibille e testimònis dal territòri, d’aqu...[continua] Ennio Baronetto racconta la storia della Pradera L’astoria da Pradéra di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Qui ci troviamo alla Pradéra. La Pradera è un posto, adesso è in condizioni penose perché è trascurato ormai da 50 anni, più nessuno se ne è occupato e se si aspetta ancora due o tre anni finirà, crollerà tutto. La... franco-provenzale Isì i s’ trouveunt ala Pradéra. La Pradéra l’ét in post, ura sousì a l’ét, a l’ét an coundisioun penouze perqué oramai s...[continua] Ennio Baronetto racconta dei mestieri tradizionali di Selvaggio Li mësté d’in vir aou Servajou di Paola Vai italiano TRADUZIONE IN ITALIANO In prevalenza qui si viveva di agricoltura, come in tanti posti di montagna, però proprio come in tanti posti di montagna, in cui non si riusciva a vivere di sola agricoltura, in cui si moriva di fame, una parte... qui c’è stata anche una forte emigrazione... franco-provenzale An prevalènsa isì s’ vivît d’agricoultura, coume tënti post ëd mountanhi, però propi coume tënti post ëd mountanhi que d’agricoultura a...[continua] Sportello linguistico Francoprovenzale a Giaveno Guetseut languisticco Francoprovansal Dal 14 gennaio presso la Biblioteca di Giaveno italiano La Città di Giaveno e la Chambra d’Oc presentano anche per quest’anno lo sportello linguistico francoprovenzale. L’iniziativa, coordinata in rete da Chambra d’Oc e dal 1 gennaio 2015, dalla Città Metropolitana, all’interno delle iniziative legate all... franco-provenzale La Sità de Dzavèin e la Chambra d’Oc ou prezèinto aseù pre hi còl lo guetseut languisticco francoprovansal. L’animashon, coordenaia de Chambra d&rs...[continua]
A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Sportello Linguistico Francoprovenzale di Giaveno - Nuovi appuntamenti aprile 2015 Ciclo di documentari e incontri, ogni mercoledì dal 1 al 29 aprile [continua] Ennio Baronetto descrive la borgata Selvaggio Ennio Baronetto pàrlat ëd sa bourjà, lou Servajou di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Allora mi chiamo Ennio Baronetto, sono nato l’11 agosto del ‘43, sono già abbastanza vecchio, si nota dalle piume grigie che ho in testa. Sono nato al Selvaggio da una famiglia proprio del Selvaggio e ho vissuto sempre al Selvaggio, a parte un periodo in cui... franco-provenzale Aloura mi më schamou Ennio Baronetto, i seui nâ lou ounze d’ost dou carantetrai, seui ja bastansa véi a s’ véi dal piume grize qu’i éi in tésta...[continua] Corsi di Formazione frontali in lingua occitana, francoprovenzale, francese in Valle di Susa e Val Sangone e a Prarostino Cors de Formacion frontals en occitan, francoprovençal, francés en Val Dueira e Val Sangon e a Prarostin. Pronti a partire anche in versione on-line italiano L’insegnamento della lingua occitana in Alta Valle di Susa nei Comuni di Oulx, Salbertrand, Exilles e Bardonecchia con Renato Sibille e testimoni del territorio, di quella francoprovenzale della Valle di Susa e Val Sangone a Giaglione e a Giaveno con Francesca Bussolotti e Paola Vai... occitan L’ensenhament de la lenga occitana en Auta Val Dueira dins la Comunas de Ols, Salbertrand, Ensilha e Bardonescha abo Renato Sibille e testimònis dal territòri, d’aqu...[continua] Ennio Baronetto racconta la storia della Pradera L’astoria da Pradéra di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Qui ci troviamo alla Pradéra. La Pradera è un posto, adesso è in condizioni penose perché è trascurato ormai da 50 anni, più nessuno se ne è occupato e se si aspetta ancora due o tre anni finirà, crollerà tutto. La... franco-provenzale Isì i s’ trouveunt ala Pradéra. La Pradéra l’ét in post, ura sousì a l’ét, a l’ét an coundisioun penouze perqué oramai s...[continua] Ennio Baronetto racconta dei mestieri tradizionali di Selvaggio Li mësté d’in vir aou Servajou di Paola Vai italiano TRADUZIONE IN ITALIANO In prevalenza qui si viveva di agricoltura, come in tanti posti di montagna, però proprio come in tanti posti di montagna, in cui non si riusciva a vivere di sola agricoltura, in cui si moriva di fame, una parte... qui c’è stata anche una forte emigrazione... franco-provenzale An prevalènsa isì s’ vivît d’agricoultura, coume tënti post ëd mountanhi, però propi coume tënti post ëd mountanhi que d’agricoultura a...[continua] Sportello linguistico Francoprovenzale a Giaveno Guetseut languisticco Francoprovansal Dal 14 gennaio presso la Biblioteca di Giaveno italiano La Città di Giaveno e la Chambra d’Oc presentano anche per quest’anno lo sportello linguistico francoprovenzale. L’iniziativa, coordinata in rete da Chambra d’Oc e dal 1 gennaio 2015, dalla Città Metropolitana, all’interno delle iniziative legate all... franco-provenzale La Sità de Dzavèin e la Chambra d’Oc ou prezèinto aseù pre hi còl lo guetseut languisticco francoprovansal. L’animashon, coordenaia de Chambra d&rs...[continua]
Sportello Linguistico Francoprovenzale di Giaveno - Nuovi appuntamenti aprile 2015 Ciclo di documentari e incontri, ogni mercoledì dal 1 al 29 aprile [continua] Ennio Baronetto descrive la borgata Selvaggio Ennio Baronetto pàrlat ëd sa bourjà, lou Servajou di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Allora mi chiamo Ennio Baronetto, sono nato l’11 agosto del ‘43, sono già abbastanza vecchio, si nota dalle piume grigie che ho in testa. Sono nato al Selvaggio da una famiglia proprio del Selvaggio e ho vissuto sempre al Selvaggio, a parte un periodo in cui... franco-provenzale Aloura mi më schamou Ennio Baronetto, i seui nâ lou ounze d’ost dou carantetrai, seui ja bastansa véi a s’ véi dal piume grize qu’i éi in tésta...[continua] Corsi di Formazione frontali in lingua occitana, francoprovenzale, francese in Valle di Susa e Val Sangone e a Prarostino Cors de Formacion frontals en occitan, francoprovençal, francés en Val Dueira e Val Sangon e a Prarostin. Pronti a partire anche in versione on-line italiano L’insegnamento della lingua occitana in Alta Valle di Susa nei Comuni di Oulx, Salbertrand, Exilles e Bardonecchia con Renato Sibille e testimoni del territorio, di quella francoprovenzale della Valle di Susa e Val Sangone a Giaglione e a Giaveno con Francesca Bussolotti e Paola Vai... occitan L’ensenhament de la lenga occitana en Auta Val Dueira dins la Comunas de Ols, Salbertrand, Ensilha e Bardonescha abo Renato Sibille e testimònis dal territòri, d’aqu...[continua] Ennio Baronetto racconta la storia della Pradera L’astoria da Pradéra di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Qui ci troviamo alla Pradéra. La Pradera è un posto, adesso è in condizioni penose perché è trascurato ormai da 50 anni, più nessuno se ne è occupato e se si aspetta ancora due o tre anni finirà, crollerà tutto. La... franco-provenzale Isì i s’ trouveunt ala Pradéra. La Pradéra l’ét in post, ura sousì a l’ét, a l’ét an coundisioun penouze perqué oramai s...[continua] Ennio Baronetto racconta dei mestieri tradizionali di Selvaggio Li mësté d’in vir aou Servajou di Paola Vai italiano TRADUZIONE IN ITALIANO In prevalenza qui si viveva di agricoltura, come in tanti posti di montagna, però proprio come in tanti posti di montagna, in cui non si riusciva a vivere di sola agricoltura, in cui si moriva di fame, una parte... qui c’è stata anche una forte emigrazione... franco-provenzale An prevalènsa isì s’ vivît d’agricoultura, coume tënti post ëd mountanhi, però propi coume tënti post ëd mountanhi que d’agricoultura a...[continua] Sportello linguistico Francoprovenzale a Giaveno Guetseut languisticco Francoprovansal Dal 14 gennaio presso la Biblioteca di Giaveno italiano La Città di Giaveno e la Chambra d’Oc presentano anche per quest’anno lo sportello linguistico francoprovenzale. L’iniziativa, coordinata in rete da Chambra d’Oc e dal 1 gennaio 2015, dalla Città Metropolitana, all’interno delle iniziative legate all... franco-provenzale La Sità de Dzavèin e la Chambra d’Oc ou prezèinto aseù pre hi còl lo guetseut languisticco francoprovansal. L’animashon, coordenaia de Chambra d&rs...[continua]
Ennio Baronetto descrive la borgata Selvaggio Ennio Baronetto pàrlat ëd sa bourjà, lou Servajou di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Allora mi chiamo Ennio Baronetto, sono nato l’11 agosto del ‘43, sono già abbastanza vecchio, si nota dalle piume grigie che ho in testa. Sono nato al Selvaggio da una famiglia proprio del Selvaggio e ho vissuto sempre al Selvaggio, a parte un periodo in cui... franco-provenzale Aloura mi më schamou Ennio Baronetto, i seui nâ lou ounze d’ost dou carantetrai, seui ja bastansa véi a s’ véi dal piume grize qu’i éi in tésta...[continua] Corsi di Formazione frontali in lingua occitana, francoprovenzale, francese in Valle di Susa e Val Sangone e a Prarostino Cors de Formacion frontals en occitan, francoprovençal, francés en Val Dueira e Val Sangon e a Prarostin. Pronti a partire anche in versione on-line italiano L’insegnamento della lingua occitana in Alta Valle di Susa nei Comuni di Oulx, Salbertrand, Exilles e Bardonecchia con Renato Sibille e testimoni del territorio, di quella francoprovenzale della Valle di Susa e Val Sangone a Giaglione e a Giaveno con Francesca Bussolotti e Paola Vai... occitan L’ensenhament de la lenga occitana en Auta Val Dueira dins la Comunas de Ols, Salbertrand, Ensilha e Bardonescha abo Renato Sibille e testimònis dal territòri, d’aqu...[continua] Ennio Baronetto racconta la storia della Pradera L’astoria da Pradéra di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Qui ci troviamo alla Pradéra. La Pradera è un posto, adesso è in condizioni penose perché è trascurato ormai da 50 anni, più nessuno se ne è occupato e se si aspetta ancora due o tre anni finirà, crollerà tutto. La... franco-provenzale Isì i s’ trouveunt ala Pradéra. La Pradéra l’ét in post, ura sousì a l’ét, a l’ét an coundisioun penouze perqué oramai s...[continua] Ennio Baronetto racconta dei mestieri tradizionali di Selvaggio Li mësté d’in vir aou Servajou di Paola Vai italiano TRADUZIONE IN ITALIANO In prevalenza qui si viveva di agricoltura, come in tanti posti di montagna, però proprio come in tanti posti di montagna, in cui non si riusciva a vivere di sola agricoltura, in cui si moriva di fame, una parte... qui c’è stata anche una forte emigrazione... franco-provenzale An prevalènsa isì s’ vivît d’agricoultura, coume tënti post ëd mountanhi, però propi coume tënti post ëd mountanhi que d’agricoultura a...[continua] Sportello linguistico Francoprovenzale a Giaveno Guetseut languisticco Francoprovansal Dal 14 gennaio presso la Biblioteca di Giaveno italiano La Città di Giaveno e la Chambra d’Oc presentano anche per quest’anno lo sportello linguistico francoprovenzale. L’iniziativa, coordinata in rete da Chambra d’Oc e dal 1 gennaio 2015, dalla Città Metropolitana, all’interno delle iniziative legate all... franco-provenzale La Sità de Dzavèin e la Chambra d’Oc ou prezèinto aseù pre hi còl lo guetseut languisticco francoprovansal. L’animashon, coordenaia de Chambra d&rs...[continua]
Corsi di Formazione frontali in lingua occitana, francoprovenzale, francese in Valle di Susa e Val Sangone e a Prarostino Cors de Formacion frontals en occitan, francoprovençal, francés en Val Dueira e Val Sangon e a Prarostin. Pronti a partire anche in versione on-line italiano L’insegnamento della lingua occitana in Alta Valle di Susa nei Comuni di Oulx, Salbertrand, Exilles e Bardonecchia con Renato Sibille e testimoni del territorio, di quella francoprovenzale della Valle di Susa e Val Sangone a Giaglione e a Giaveno con Francesca Bussolotti e Paola Vai... occitan L’ensenhament de la lenga occitana en Auta Val Dueira dins la Comunas de Ols, Salbertrand, Ensilha e Bardonescha abo Renato Sibille e testimònis dal territòri, d’aqu...[continua] Ennio Baronetto racconta la storia della Pradera L’astoria da Pradéra di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Qui ci troviamo alla Pradéra. La Pradera è un posto, adesso è in condizioni penose perché è trascurato ormai da 50 anni, più nessuno se ne è occupato e se si aspetta ancora due o tre anni finirà, crollerà tutto. La... franco-provenzale Isì i s’ trouveunt ala Pradéra. La Pradéra l’ét in post, ura sousì a l’ét, a l’ét an coundisioun penouze perqué oramai s...[continua] Ennio Baronetto racconta dei mestieri tradizionali di Selvaggio Li mësté d’in vir aou Servajou di Paola Vai italiano TRADUZIONE IN ITALIANO In prevalenza qui si viveva di agricoltura, come in tanti posti di montagna, però proprio come in tanti posti di montagna, in cui non si riusciva a vivere di sola agricoltura, in cui si moriva di fame, una parte... qui c’è stata anche una forte emigrazione... franco-provenzale An prevalènsa isì s’ vivît d’agricoultura, coume tënti post ëd mountanhi, però propi coume tënti post ëd mountanhi que d’agricoultura a...[continua] Sportello linguistico Francoprovenzale a Giaveno Guetseut languisticco Francoprovansal Dal 14 gennaio presso la Biblioteca di Giaveno italiano La Città di Giaveno e la Chambra d’Oc presentano anche per quest’anno lo sportello linguistico francoprovenzale. L’iniziativa, coordinata in rete da Chambra d’Oc e dal 1 gennaio 2015, dalla Città Metropolitana, all’interno delle iniziative legate all... franco-provenzale La Sità de Dzavèin e la Chambra d’Oc ou prezèinto aseù pre hi còl lo guetseut languisticco francoprovansal. L’animashon, coordenaia de Chambra d&rs...[continua]
Ennio Baronetto racconta la storia della Pradera L’astoria da Pradéra di Paola Vai italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Qui ci troviamo alla Pradéra. La Pradera è un posto, adesso è in condizioni penose perché è trascurato ormai da 50 anni, più nessuno se ne è occupato e se si aspetta ancora due o tre anni finirà, crollerà tutto. La... franco-provenzale Isì i s’ trouveunt ala Pradéra. La Pradéra l’ét in post, ura sousì a l’ét, a l’ét an coundisioun penouze perqué oramai s...[continua] Ennio Baronetto racconta dei mestieri tradizionali di Selvaggio Li mësté d’in vir aou Servajou di Paola Vai italiano TRADUZIONE IN ITALIANO In prevalenza qui si viveva di agricoltura, come in tanti posti di montagna, però proprio come in tanti posti di montagna, in cui non si riusciva a vivere di sola agricoltura, in cui si moriva di fame, una parte... qui c’è stata anche una forte emigrazione... franco-provenzale An prevalènsa isì s’ vivît d’agricoultura, coume tënti post ëd mountanhi, però propi coume tënti post ëd mountanhi que d’agricoultura a...[continua] Sportello linguistico Francoprovenzale a Giaveno Guetseut languisticco Francoprovansal Dal 14 gennaio presso la Biblioteca di Giaveno italiano La Città di Giaveno e la Chambra d’Oc presentano anche per quest’anno lo sportello linguistico francoprovenzale. L’iniziativa, coordinata in rete da Chambra d’Oc e dal 1 gennaio 2015, dalla Città Metropolitana, all’interno delle iniziative legate all... franco-provenzale La Sità de Dzavèin e la Chambra d’Oc ou prezèinto aseù pre hi còl lo guetseut languisticco francoprovansal. L’animashon, coordenaia de Chambra d&rs...[continua]
Ennio Baronetto racconta dei mestieri tradizionali di Selvaggio Li mësté d’in vir aou Servajou di Paola Vai italiano TRADUZIONE IN ITALIANO In prevalenza qui si viveva di agricoltura, come in tanti posti di montagna, però proprio come in tanti posti di montagna, in cui non si riusciva a vivere di sola agricoltura, in cui si moriva di fame, una parte... qui c’è stata anche una forte emigrazione... franco-provenzale An prevalènsa isì s’ vivît d’agricoultura, coume tënti post ëd mountanhi, però propi coume tënti post ëd mountanhi que d’agricoultura a...[continua] Sportello linguistico Francoprovenzale a Giaveno Guetseut languisticco Francoprovansal Dal 14 gennaio presso la Biblioteca di Giaveno italiano La Città di Giaveno e la Chambra d’Oc presentano anche per quest’anno lo sportello linguistico francoprovenzale. L’iniziativa, coordinata in rete da Chambra d’Oc e dal 1 gennaio 2015, dalla Città Metropolitana, all’interno delle iniziative legate all... franco-provenzale La Sità de Dzavèin e la Chambra d’Oc ou prezèinto aseù pre hi còl lo guetseut languisticco francoprovansal. L’animashon, coordenaia de Chambra d&rs...[continua]
Sportello linguistico Francoprovenzale a Giaveno Guetseut languisticco Francoprovansal Dal 14 gennaio presso la Biblioteca di Giaveno italiano La Città di Giaveno e la Chambra d’Oc presentano anche per quest’anno lo sportello linguistico francoprovenzale. L’iniziativa, coordinata in rete da Chambra d’Oc e dal 1 gennaio 2015, dalla Città Metropolitana, all’interno delle iniziative legate all... franco-provenzale La Sità de Dzavèin e la Chambra d’Oc ou prezèinto aseù pre hi còl lo guetseut languisticco francoprovansal. L’animashon, coordenaia de Chambra d&rs...[continua]