Enti in rete L.482/99   

Biodiversità - Città Metropolitana di Torino

1 - Escartats, escartonar, escarton!

1 - Escartats, escartonar, escarton!

1 - Escartats, escartonar, escarton!

di Luca Martin Poetto
italiano Sono Luca, sono nato nel 1989, sono di Mentoulles un villaggio dell’alta val Chisone. La cultura alpina e la storia del mio territorio hanno profondamente plasmato il mio essere. Fin da piccolo son stato imbevuto della cultura popolare montanara, dapprima in modo del tutto inconsapevole, ...
occitan Siuc Luca, siuc naissut dins lo 1989, e siuc de Mentolas un vilatge de l’auta val Cluson. La cultura alpencha e l’istòira de mon territòri an pron format èsser...
2 - Perché tanta ricchezza?

2 - Perché tanta ricchezza?

2 – Perquè tant de richèça ?

di Luca Martin Poetto
italianoLa valle di Susa è sempre stata una via di passaggio comoda già ai tempi dei romani insediati sul territorio di Susa, ne testimonia l’arco di Augusto del I secolo d.C. edificato in segno di alleanza tra la tribù del re Cozio cioè la popolazione locale e gli occupant...
occitan La valea de Sèusa a totstemps agut un passatge aisat ja al temps dals romans quand occupavon lo territòri de Sèusa, coma al temonha l’arc d’August dal Ièr si&...
3 - Il larice. La manna di Briançon.

3 - Il larice. La manna di Briançon.

3 – Lo bleton. La mana de Briançon.

di Luca Martin Poetto
italianoIl larice è una conifera tipica delle montagne delle Alpi meridionali. Predilige i pendii soleggiati, ma lo si trova anche sui versanti settentrionali. Un clima secco è essenziale e nei luoghi più umidi si trovano soprattutto abete bianco e abete rosso. Il larice è una d...
occitan Lo bleton es una conifèra tipica de la montanha de las Alps dal sud. Al prefèra los versants ensolelhats mas la se pòl trobar mai sus los versants a l’envers. Al astim...
4 - Il lupo. Una convivenza difficile.

4 - Il lupo. Una convivenza difficile.

4 - Lo lop. Una convivença dificila

di Luca Martin Poetto
italiano Il  lupo  è tornato sulle nostre montagne e, a volte si avvicina alle zone abitate e si lascia avvistare anche da chi non frequenta boschi e zone di alta montagna. Ma da quando e come il lupo è ricomparso nei nostri territori?   Dopo la scomparsa del...
occitan Lo lop es revengut sus nòstras montanhas e s’apròcha de viatges a de zònas abitaa o ben se laissa agachar dals curiós en montanha. Mas daupuèi quand lo lop...
5 - Le api. Un prezioso impollinatore.

5 - Le api. Un prezioso impollinatore.

5 – Las abelhas. Un precios polinisator.

di Luca Martin Poetto
italianoParlando di biodiversità, il primo animale a cui pensiamo, è un insetto.   Ricordiamo tutti la famosa frase di Albert Einstein: “Se le api dovessero sparire dalla superficie della terra, per l’uomo rimarrebbe solo più 4 anni di vita ». In effet...
occitan Quand la se parla de biodiversitat, lo promièr animal que la nos ven drant es una bòia… la se soven de la frasa d’Albert Einstein: “Si las abèlhas...
6 - Il pino cembro.

6 - Il pino cembro.

6 – L’èlve. Pinus cembra.

di Luca Martin Poetto
italianoIl pino cembro (Pinus cembra) cresce esclusivamente in montagna, tra i 1200 e i 2600 metri di quota, si trova misto con il larice, in piccole cembrate o isolato nei Parchi Orsiera Rocciavrè, Gran Bosco di Salbertrand e Val Troncea. Chioma e crescita.  La chioma del pino cembro assume f...
occitan L’èlve(Pinus cembra) crèis masquè en montanha, entre 1200 e 2600 mètres d’altituda, la se rencontra dins a de bòscs mescle de bletons, dins de pech&ogr...
7 - I gofri. Una golosità locale.

7 - I gofri. Una golosità locale.

7 – Los gaufres. Una gormandisa locala.

di Luca Martin Poetto
italianoNelle vecchie case in Alta Val Susa, si trovano quasi sempre i famosi gofrier. Ogni famiglia ne possedeva uno… ma cosa sono? In realtà è una “struttura di ferro” che funziona con una bombola di gas e che alimenta un fuoco sul quale si poggiano due piastre di  ...
occitan Dins las vèlhas meisons de las Valeas de Sèusa e de Prajalats, la se tròba quasi totstemps un gaufrièr. Chasque familha nen avia un… mas çò que servo...
8 - Prunus brigantina. L'albero del Delfinato.

8 - Prunus brigantina. L'albero del Delfinato.

8 – Marmotièr. L’albre dal Dalfinat.

di Luca Martin Poetto
italiano Il prunus brigantina è una pianta endemica dell’arco alpino occidentale, in piemonte lo si trova esclusivamente in provincia di cuneo e di torino, e nel delfinato e in provenza a ridosso delle alpi. È una pianta rara anche se localmente abbondante. In val di Susa lo si trova nel...
occitan Lo marmotièr es una planta endemica de l’arc alpenc occidental, en Piemont al se tròba masquè en provinça de Coni e de Turin, e dins lo Dalfinat e en Provèn&...
9 - I mammiferi.

9 - I mammiferi.

9 – Los mammiferes

di Luca Martin Poetto
italiano Nella Valle di Susa i grossi mammiferi tipici dell'ambiente alpino sono presenti in gran numero e rappresentati praticamente tutti. Primo fra tutti il camoscio, sembra che sia sempre vissuto senza interruzione sul territorio, grazie sicuramente ad una precoce protezione imposta dalla riserva reale,...
occitan En valea de Sèusa los mamifères tipics de l’abitat alpenc son rapresentats en grand nombre e ilhs son praticament tuits rapresentats. Lo prumièr es lo chamol qui sembla ...
10 - Il lago Borello

10 - Il lago Borello

10 - Lo lau Borèl

di Luca Martin Poetto
italiano La Riserva Naturale Speciale di interesse provinciale dello Stagno di Oulx LAGO BORELLO Provvedimenti istitutivi:  LR 19 29/06/2009 Elenco Ufficiale AREE PROTETTE:  EUAP0888   Elenco nazionale A.P. 751 Ente Gestore:  Città Metropolitana di Torin...
occitan Institut per :  Lèi Regionala 19 dal 29/06/2009 Lista oficiala de las zònas gardaas :  EUAP0888 Lista nacionala de las zònas gardaas A. ...
11 - Il gipeto. I rapaci.

11 - Il gipeto. I rapaci.

11 – Lo votor. Los useaus de catura

di Luca Martin Poetto
italianoDopo l’estinzione alpina della specie, avvenuta a causa della persecuzione antropica, l’ultimo Gipeto è stato ucciso nel 1920 e nel 1978 è nato il progetto di reintroduzione con il primo rilascio di animali nati in cattività, avvenuto nel 1986 in Austria. Il gipeto ...
occitan Après l’extinccion de l’espèça alpencha vengua a causa d’una persecucion antropica, lo derrièr votor es istat tuat en 1920 ; en 1978 lo projè...
12 - La lavanda. La nostra Provenza.

12 - La lavanda. La nostra Provenza.

12 – La lavanda. La Provènça d’aicèste caire

di Luca Martin Poetto
italianoLa lavanda officinale, nome scientifico, “Lavandula angustifolia” usata nell’antichità per lavare, è una pianta sempreverde, perenne e legnosa, un erbacea raccolta a forma di mazzi importanti. È una pianta tipica del bacino mediterraneo, simbolo della vicina Pr...
occitan La lavanda, nom scientific “Lavandula angustifolia” dobraa daupuèi l’antiquitat coma detergent per lavar, es una planta a fuèlhas persistèntas, un’erba re...
13 - Architettura e tetti in ardesia.

13 - Architettura e tetti in ardesia.

13 - Architectura e cubert en lausas.

di Luca Martin Poetto
italianoLe abitazioni tradizionali in Alta Valle di Susa, sono la conseguenza da una parte delle attività agricole e pastorali e dall’altra del clima e della natura del paesaggio del territorio, sono state realizzate dagli abitanti utilizzando in gran parte i materiali locali Nell’alta v...
occitan Las abitacions tradicionalas de la auta Valea son lo resultat en partia de las necessitats liaas a l’agricultura e a l’elevatge e de l’autre al climat e a la natura dal paisatge, r...
14 - L'arnica montana. Il tabacco dei montanari

14 - L'arnica montana. Il tabacco dei montanari

14 – Lo tabacaç. Lo tabac dals montanhards

di Luca Martin Poetto
italianoÈ una specie originaria nelle montagne del centro europa ; la sua presenza in Italia è limitata al nord. In piemonte è abbastanza comune sulle alpi, ma non è abbondante, probabilmente poiché in passao fu raccolta in modo massivo per i suoi utilizzi fitoterapic...
occitan L’es una espèça originaria de las montanhas dal centre Euròpa ; sa presença en Italia es limitaa al nòrd. En Piemont ilh es pron comuna sus las Alps, ...
15 - L'iperico. Fedele contro ogni male.

15 - L'iperico. Fedele contro ogni male.

15 - Traforèla. Per tuts los mals ilh es fidèla.

di Luca Martin Poetto
italianoÈ una specie eurosiberiana divenuta poi presente quasi dappertutto, è comunissima in piemonte e in valle di susa. Nei tempi antichi si pensava avesse proprietà magiche, che potesse proteggere dalla sventura o prevedere il futuro. Tradizionalmente ancora oggi si usa durante la fe...
occitan L’es una espèça eurosiberiana vengua puèi presenta esquasi pertot, l’es ben comuna en Piemont e en val Sèusa. Dins als temps velhs la se sonjava qu’agu&...
16 - Le zone protette. I parchi dell'alta valle.

16 - Le zone protette. I parchi dell'alta valle.

16 – Las zònas gardaas. Los parcs de l’auta valea.

di Luca Martin Poetto
italiano Quattro Parchi naturali regionali che gravitano su tre vallate della provincia di Torino (Valle di Susa, Val Sangone e Val Chisone) dal 2012 sono riuniti sotto un unico ente di gestione e si prefiggono di tutelare e gestire un vasto patrimonio naturale, paesaggistico e culturale tra cui due riserve...
occitan La region Piemont a instituat en 1980 los Parcs Naturals dals Laus de Vilhana, de l’Orsièra-Ròchabrié, dal Gran Bòsc de Salabertrand e de la Val Tronchea . Aic&...
17 - La genziana. Fieri della sua radice.

17 - La genziana. Fieri della sua radice.

17 - Gençana. Fièrs de sas raitz.

di Luca Martin Poetto
italiano È una pianta originaria delle montagne dell’europa sudoccidentale, è comune in piemonte e in valle di susa la si può trovare tra i 1000 e i 2000 metri. È una pianta che vive a lungo finao ai 40, 60 anni e solo dai 5 e i 10 fiorisce. La radice viene raccolta durante...
occitan L’es una planta originaria de las montanhas de l’Euròpa sudoccidentala, ilh es comuna en piemont e en val Sèusa la se pòl trobar entre los 1000 e los 2000 metres. Il...
18 - Il genepì. La spiga alpina

18 - Il genepì. La spiga alpina

18 - Lo Genepì. L’espia alpencha

di Luca Martin Poetto; video intervista a fondo pagina.
italiano Col nome genepì si intende indicare più specie del genere “artemisia” che crescono in montagna tra i 2000 e i 3700 metri d’altitudine, nelle fessure tra le rocce, su terreni calcarei e ai piedi dei ghiacciai. Vi sono vari tipi di genepì: Artemisia umbrelliform...
occitan Abo lo nom genepì la se pòl parlar plusiuras espèças dal genre “arsemisa” que las creisson en montanha entre los 2000 e los 3700 metres d’autor, al mi&e...