Il nome deriverebbe da un monastero costruito dai frati Benedettini, che fuggirono dall'Abbazia della Novalesa a causa dell'invasione Saracena.
L'ultima traccia dei monaci si ha nel secolo XII con la costruzione del campanile in pietra, (secondo l' "opus spicatum", cioè a "lisca di pesce) in stile romanico, oggi riconosciuto come Monumento Nazionale. Nel secolo XIX viene aggiunto l'attributo di "Lanzo" al nome Monastero, per evitare omonimie. In questo territorio vi sono numerose borgate e frazioni: sicuramente la più conosciuta e più estesa è Chiaves. Dal "Parco della Resistenza e della Pace", costruito a ricordo della lotta per la liberazione, si può godere di uno spettacolare panorama sulle valli circostanti. Una caratteristica della frazione sono le "quintane", stretti vicoli che si inoltrano nella parte vecchia dell'abitato. Quella più nota è sicuramente la "Pintura", che collega Chiaves alla borgata Cresto.
franco-provenzale
(grafia BREL)
Lou noum ou dérivérit da eun mouneaté qu'è-y-an coustruì li frà bénédétìn qu'è-y-èroun scapà da la Nouvaléiza, a couza dl'invazioùn dli saratchéni. L'ultima ménsioùn dli frà a l'è deul XII sécoul cant queu à-y-ì la costrusioù dlou tchouqué, eun pèra loucal a spina eud peus, eun stil roumanic, euncui a l'è mounoumeunt nesiounal.
Mounesté eunt 'ou 1862 a-y-à butà eud co l'atribout eud "Lans" peur évità omonimie. Lou tèritori eud Mounesté a l'è fait da tante boudjaye é frasiougn: la pi coungusoua a-l'è Tchave. Eunt la sécounda gouèra moundial, eunt lou périodo dla résisténsa, è-y-èret eun pount stratedjic, aloura àra pér ricourdà i fati qué sèn avégnù eun qué périodo a-l'è stait coustruì eul "Parco dla Résisténsa é dla Pas". Da-dli ès peu s vése eun bèl panorama seul val eud Lans é zla pianura eud Turin.
'Na caratéristica eud Tchave è-sèn eul quintane, vià tchive queu courount tout a l'intérn eun la part véya dl'abitat. Cala pi cougnusua a-l'è la "Pintura", qué part da eun Tchave é va su fin aou Crast.
commenta