Roccasparvera
La Ròca

La zona abitata sulla destra orografica della Stura era detta la Sourana, cui si sono aggiunte abitazioni recenti, i Truquet; ma gli insediamenti oltre il fiume, Soutana e Piasa, sono probabilmente i più antichi.
Roccasparvera fu oggetto di aspre contese per almeno due secoli tra il Marchese di Saluzzo, i Marchesi di Monferrato e gli Angioini. Nel 1319 la regina Giovanna d'Angiò infeudò Roccasparvera ai Bolleris, signori di Centallo e di Reillane. I Bolleris, protetti dalla corte francese, osteggeranno i Savoia per oltre un secolo e Carlo Emanuele I verrà in possesso del feudo solo nel 1588.
In epoca medievale sorgevano qui tre importanti chiese poste sulla via del pellegrinaggio tra Francia e Italia: S. Maria Maddalena, S.Antonio, parrocchia dal 1480 e probabile casa degli Ospitalieri, e S. Martino, di cui restano ruderi dell'abside, fondata dai monaci di S.Teofredo e prima sede parrocchiale. Oggi ai piedi della rocca si incontrano la Cappella della Madonna delle Grazie del 1707, circondata da un ampio porticato ottocentesco, e le abbandonate cappelle di San Rocco del 1632, e di San Bernardo, del XVIII secolo. Sulla piazzetta principale si affacciano la Parrocchiale di Sant'Antonio (XV secolo), il Municipio e una fontana in pietra con lavatoio coperto del 1756, oltre alla Confraternita ristrutturata nel 2005.
L’attività della castanicoltura a Roccasparvera costituisce la principale risorsa economica, insieme alla coltivazione di frutti di bosco, ortaggi e mele.
La part abitaa s’la drecha orografica d’Estura era dicha la Soberana, e las maisons pus recentas son lhi Troquets; mas lhi ensediaments passaa Estura, Sotana e Plaça, son lhi mai antics.
La Ròca per dui secles es al centre de batalhas entre lo Marqués de Saluces, lhi Marqués de Montferrat e lhi Anjovins. Ental 1319 la reina Joana d'Anjau enfeuda La Ròca ai Bolleris, senhors de Cental e de Reillane. Lhi Bolleris, protejuts da la cort francesa, combaton lhi Savòia per pus d’un secle e Carl Emanuel I ganharè lo feude mec ental 1588.
En epoca medievala se trobavon aicì tres importantas glèisas plaçaas sus la via di pelerins entre França e Italia: S. Maria Madalena, S.Antòni, parròquia dal 1480 e benlèu maison de lhi Ospitaliers, e S. Martin; d’aquesta, fondaa dai monges de S.Teofred e premiera parròquia, son visibles lhi rests de l'absida.
Encuei ai pè de la ròca se tròba la Chapèla de la Madòna des Gracias del 1707, ariondaa da un grand pòrtic de l’Uech cents, e las abandonaas chapèlas de Sant Ròc del 1632, e de Sant Bernard, del XVIII secle. S’la placèta principals se tròbon la Parroquiala de Sant'Antòni (XV secle), lo Municipi e una fontana en peira emè lavaor cubert del 1756, e la Confrairia restructuraa ental 2005.
La silvicoltura di chastanhiers es la principala ressorça econòmica, emè la coltivacion de fruchs de bòsc, verduras e poms.

commenti
Info su ruderi chiesa San Martino
Buongiorno, stiamo cercando di individuare l'esatta posizione dei ruderi dell'abside della chiesa di San Martino citata nell'articolo "e S. Martino, di cui restano ruderi dell'abside, fondata dai monaci di S.Teofredo e prima sede parrocchiale."
In vista di un sopralluogo riuscite a darci le coordinate precise?
Grazie e cordiali saluti.
Marco Actis Grosso
In vista di un sopralluogo riuscite a darci le coordinate precise?
Grazie e cordiali saluti.
Marco Actis Grosso
commenta