Tipologia file: ITA / FRP
Tipologia testo: ricerca scolastica
Grafia testo frp: grafia personale
Data Pubblicazione: A.S. 1995/96
Fonte: XXXIV° Concours Cerlogne
Autore: Scuola Elementare di Mattie classi III-IV-V
Luogo di provenienza dell’autore del testo frp : Mattie
GRAZIE! Al Sindaco Claudio Vernetto, all’Amministrazione Comunale di Mattie. Alla signora Maria Terziano e a suo marito, il Signor Luigi Gillo, per il loro preziosissimo aiuto sullo studio del dialetto, la traduzione e la trascrizione di parole, frasi e testi, per le loro importanti...

traduzione di Matteo Ghiotto, PDF scaricabile a fondo pagina
franco-provenzale COMEUNE DE MATIE Velò Metropolitan-na de Turin VERBAL DE DELIBERASHON DO CONSELH COMUNALO N. 25 ODZEUT: COMMUNICASHON D ’ AVVENOUÒ NOMINASHON D ’ ASSESSOUR COMUNALO L'eunn doueumilevenn incoueu ventenó do mei de deseimbro a 18 oure, an tse la ...

22 marzo a Chianocco - 30 marzo ad Oulx - 13 aprile a Mattie
italiano Inizia a Vaie sabato 3 marzo, alle ore 16 presso il Salone Polivalente, per la rassegna Chantar l’uvern la prima presentazione dello spettacolo teatral-muciale ideato da Simone Lombardo e da la Ramà “Calendal: l’estòria d’un simple peschaire”, Calen... occitan Comença a Vaies sande 3 de març, a 16h00 al salon polivalent, per lo festenal “Chantar l’Uvèrn”la premiera presentacion de l’espectacle teatral-musical i...

Allegato alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 50/99 del 23 dicembre 1999
franco-provenzale Alegà a la Deliberasieun dou Counseilh Coumunal nùmer 50/99 dou 23 dezeimbro 1999 COUMEUNH DË MATIËS Prouvincha de Tureunh STATUT TITOUL I PRINSIPI FOUNDAMENT AL ART. 1 Autounoumìa statutaria 1. a) rapresentatività general secoun li prinsipi d...

ore 21.00 Saletta sotto Polivalente

Spettacolo musicale CHANTAR L’UVERN 2017
italiano Sabato 2 Dicembre - Mattie - h 21.00 presso Salone Polivalente Il gruppo musicale originario dell'Alta Valle Susa propone brani di musica tradizionale delle nostre vallate e di quelle francesi, balli, canti popolari in lingua occitana, motivi scherzosi e storie di personaggi di u...

Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni
italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...

Testo e Video a cura di Paola Vai
italianoQuasi tutti [gli abitanti di Mattie un tempo] facevano i contadini. Poi i margari, tutti avevano una mucca a casa, o due. Poi, sulla nostra montagna ci sono tante di quelle grange diroccate perché monticavano... dicevano meré ameun, magari prendevano solo 4 o 5 bestie e guadagnavano qu... franco-provenzale Gran part li countadin. Peui li bërgì, touìti avioun ina vacha din mëzeun o doùës. Pre, dësoù notra mountanha a i ét tante dë slë gr&eg...
Canzone della tradizione popolare di Mattie, proposta in occasione della seconda edizione di Tsant’an Tsamin (Canta in cammino) - 15 maggio 2011.
italianoSu per il “Cresto dei Cu” Le piante di patate sono già fiorite Andare a trovare le ragazze Fa drizzar le orecchie (è eccitante) Su per il “Cresto dei Cu” M’han portato a passeggiare M’han portato sull’altalena ...Pensavo di morire E là ... franco-provenzale Ameun p’lou Créet di Coou Lë tartifleus soun jà flurieus Alé trouvé lë fieus A fat dërsée lës ourieus Ameun p’lou Créet di ...