Mattie Matiës italiano Mattie è un piccolo paese della Media Valle di Susa, che conta poco più di 700 abitanti e che si trova a circa 50 km da Torino. Situato a mezza costa, su un altopiano che si estende alle pendici del massiccio montuoso dell’Orsiera-Rocciavré, il comune occupa una superfici... Matiës it in pechit paì de Mèza Val Suza, qu’ou couinte, a pou pré, plu de 700 abitòn è que se trove a cazi 50 Km da Turin. Bità a meza cota, sut ...[continua] Chantar l’Uvern: "Calendal l’istòria d’un simple peschaire" è di scena a Vaie e poi in tour a Chianocco, Mattie e Oulx Chantar l’uvèrn – “Calendal: l’estòria d’un simple peschaire” es en scèna lo 3 de març a Vaies e puei en vir a Chanoc, Maties e Ols 22 marzo a Chianocco - 30 marzo ad Oulx - 13 aprile a Mattie italiano Inizia a Vaie sabato 3 marzo, alle ore 16 presso il Salone Polivalente, per la rassegna Chantar l’uvern la prima presentazione dello spettacolo teatral-muciale ideato da Simone Lombardo e da la Ramà “Calendal: l’estòria d’un simple peschaire”, Calen... occitan Comença a Vaies sande 3 de març, a 16h00 al salon polivalent, per lo festenal “Chantar l’Uvèrn”la premiera presentacion de l’espectacle teatral-musical i...[continua] STATUT - COMUNE DI MATTIE COUMEUNH DË MATIËS - Prouvincha de Tureunh - STATUT Allegato alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 50/99 del 23 dicembre 1999 italiano TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI ART. 1 Autonomia statutaria 1. Il Comune di MATTIE: a) è un ente autonomo locale con rappresentatività generale secondo i principi della Costituzione e nel rispetto delle leggi della Repubblica Italiana; b) è un ente democratico che crede nei pr... franco-provenzale Alegà a la Deliberasieun dou Counseilh Coumunal nùmer 50/99 dou 23 dezeimbro 1999 TITOUL I PRINSIPI FOUNDAMENTAL ART. 1 Autounoumìa statutaria 1. La Coumeunh d&eum...[continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Incontro con i “Parenaperde” sunadour dell’Alta Valle Dora a Mattie.Alla scoperta di suoni antichi e di storie narrate. Spettacolo musicale CHANTAR L’UVERN 2017 italiano Sabato 2 Dicembre - Mattie - h 21.00 presso Salone Polivalente Il gruppo musicale originario dell'Alta Valle Susa propone brani di musica tradizionale delle nostre vallate e di quelle francesi, balli, canti popolari in lingua occitana, motivi scherzosi e storie di personaggi di u... [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Maria Terziano ci parla dei mestieri di una volta Maria Terziano i parle di mëstìë d’in col Testo e Video a cura di Paola Vai italianoQuasi tutti [gli abitanti di Mattie un tempo] facevano i contadini. Poi i margari, tutti avevano una mucca a casa, o due. Poi, sulla nostra montagna ci sono tante di quelle grange diroccate perché monticavano... dicevano meré ameun, magari prendevano solo 4 o 5 bestie e guadagnavano qu... franco-provenzale Gran part li countadin. Peui li bërgì, touìti avioun ina vacha din mëzeun o doùës. Pre, dësoù notra mountanha a i ét tante dë slë gr&eg...[continua] Su per la collina “Cresto dei Cu” Ameun p’lou Créet di Coou Canzone della tradizione popolare di Mattie, proposta in occasione della seconda edizione di Tsant’an Tsamin (Canta in cammino) - 15 maggio 2011. italianoSu per il “Cresto dei Cu” Le piante di patate sono già fiorite Andare a trovare le ragazze Fa drizzar le orecchie (è eccitante) Su per il “Cresto dei Cu” M’han portato a passeggiare M’han portato sull’altalena ...Pensavo di morire E là ... franco-provenzale Ameun p’lou Créet di Coou Lë tartifleus soun jà flurieus Alé trouvé lë fieus A fat dërsée lës ourieus Ameun p’lou Créet di ...[continua]
Mattie Matiës italiano Mattie è un piccolo paese della Media Valle di Susa, che conta poco più di 700 abitanti e che si trova a circa 50 km da Torino. Situato a mezza costa, su un altopiano che si estende alle pendici del massiccio montuoso dell’Orsiera-Rocciavré, il comune occupa una superfici... Matiës it in pechit paì de Mèza Val Suza, qu’ou couinte, a pou pré, plu de 700 abitòn è que se trove a cazi 50 Km da Turin. Bità a meza cota, sut ...[continua] Chantar l’Uvern: "Calendal l’istòria d’un simple peschaire" è di scena a Vaie e poi in tour a Chianocco, Mattie e Oulx Chantar l’uvèrn – “Calendal: l’estòria d’un simple peschaire” es en scèna lo 3 de març a Vaies e puei en vir a Chanoc, Maties e Ols 22 marzo a Chianocco - 30 marzo ad Oulx - 13 aprile a Mattie italiano Inizia a Vaie sabato 3 marzo, alle ore 16 presso il Salone Polivalente, per la rassegna Chantar l’uvern la prima presentazione dello spettacolo teatral-muciale ideato da Simone Lombardo e da la Ramà “Calendal: l’estòria d’un simple peschaire”, Calen... occitan Comença a Vaies sande 3 de març, a 16h00 al salon polivalent, per lo festenal “Chantar l’Uvèrn”la premiera presentacion de l’espectacle teatral-musical i...[continua] STATUT - COMUNE DI MATTIE COUMEUNH DË MATIËS - Prouvincha de Tureunh - STATUT Allegato alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 50/99 del 23 dicembre 1999 italiano TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI ART. 1 Autonomia statutaria 1. Il Comune di MATTIE: a) è un ente autonomo locale con rappresentatività generale secondo i principi della Costituzione e nel rispetto delle leggi della Repubblica Italiana; b) è un ente democratico che crede nei pr... franco-provenzale Alegà a la Deliberasieun dou Counseilh Coumunal nùmer 50/99 dou 23 dezeimbro 1999 TITOUL I PRINSIPI FOUNDAMENTAL ART. 1 Autounoumìa statutaria 1. La Coumeunh d&eum...[continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Incontro con i “Parenaperde” sunadour dell’Alta Valle Dora a Mattie.Alla scoperta di suoni antichi e di storie narrate. Spettacolo musicale CHANTAR L’UVERN 2017 italiano Sabato 2 Dicembre - Mattie - h 21.00 presso Salone Polivalente Il gruppo musicale originario dell'Alta Valle Susa propone brani di musica tradizionale delle nostre vallate e di quelle francesi, balli, canti popolari in lingua occitana, motivi scherzosi e storie di personaggi di u... [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Maria Terziano ci parla dei mestieri di una volta Maria Terziano i parle di mëstìë d’in col Testo e Video a cura di Paola Vai italianoQuasi tutti [gli abitanti di Mattie un tempo] facevano i contadini. Poi i margari, tutti avevano una mucca a casa, o due. Poi, sulla nostra montagna ci sono tante di quelle grange diroccate perché monticavano... dicevano meré ameun, magari prendevano solo 4 o 5 bestie e guadagnavano qu... franco-provenzale Gran part li countadin. Peui li bërgì, touìti avioun ina vacha din mëzeun o doùës. Pre, dësoù notra mountanha a i ét tante dë slë gr&eg...[continua] Su per la collina “Cresto dei Cu” Ameun p’lou Créet di Coou Canzone della tradizione popolare di Mattie, proposta in occasione della seconda edizione di Tsant’an Tsamin (Canta in cammino) - 15 maggio 2011. italianoSu per il “Cresto dei Cu” Le piante di patate sono già fiorite Andare a trovare le ragazze Fa drizzar le orecchie (è eccitante) Su per il “Cresto dei Cu” M’han portato a passeggiare M’han portato sull’altalena ...Pensavo di morire E là ... franco-provenzale Ameun p’lou Créet di Coou Lë tartifleus soun jà flurieus Alé trouvé lë fieus A fat dërsée lës ourieus Ameun p’lou Créet di ...[continua]
Chantar l’Uvern: "Calendal l’istòria d’un simple peschaire" è di scena a Vaie e poi in tour a Chianocco, Mattie e Oulx Chantar l’uvèrn – “Calendal: l’estòria d’un simple peschaire” es en scèna lo 3 de març a Vaies e puei en vir a Chanoc, Maties e Ols 22 marzo a Chianocco - 30 marzo ad Oulx - 13 aprile a Mattie italiano Inizia a Vaie sabato 3 marzo, alle ore 16 presso il Salone Polivalente, per la rassegna Chantar l’uvern la prima presentazione dello spettacolo teatral-muciale ideato da Simone Lombardo e da la Ramà “Calendal: l’estòria d’un simple peschaire”, Calen... occitan Comença a Vaies sande 3 de març, a 16h00 al salon polivalent, per lo festenal “Chantar l’Uvèrn”la premiera presentacion de l’espectacle teatral-musical i...[continua] STATUT - COMUNE DI MATTIE COUMEUNH DË MATIËS - Prouvincha de Tureunh - STATUT Allegato alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 50/99 del 23 dicembre 1999 italiano TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI ART. 1 Autonomia statutaria 1. Il Comune di MATTIE: a) è un ente autonomo locale con rappresentatività generale secondo i principi della Costituzione e nel rispetto delle leggi della Repubblica Italiana; b) è un ente democratico che crede nei pr... franco-provenzale Alegà a la Deliberasieun dou Counseilh Coumunal nùmer 50/99 dou 23 dezeimbro 1999 TITOUL I PRINSIPI FOUNDAMENTAL ART. 1 Autounoumìa statutaria 1. La Coumeunh d&eum...[continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Incontro con i “Parenaperde” sunadour dell’Alta Valle Dora a Mattie.Alla scoperta di suoni antichi e di storie narrate. Spettacolo musicale CHANTAR L’UVERN 2017 italiano Sabato 2 Dicembre - Mattie - h 21.00 presso Salone Polivalente Il gruppo musicale originario dell'Alta Valle Susa propone brani di musica tradizionale delle nostre vallate e di quelle francesi, balli, canti popolari in lingua occitana, motivi scherzosi e storie di personaggi di u... [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Maria Terziano ci parla dei mestieri di una volta Maria Terziano i parle di mëstìë d’in col Testo e Video a cura di Paola Vai italianoQuasi tutti [gli abitanti di Mattie un tempo] facevano i contadini. Poi i margari, tutti avevano una mucca a casa, o due. Poi, sulla nostra montagna ci sono tante di quelle grange diroccate perché monticavano... dicevano meré ameun, magari prendevano solo 4 o 5 bestie e guadagnavano qu... franco-provenzale Gran part li countadin. Peui li bërgì, touìti avioun ina vacha din mëzeun o doùës. Pre, dësoù notra mountanha a i ét tante dë slë gr&eg...[continua] Su per la collina “Cresto dei Cu” Ameun p’lou Créet di Coou Canzone della tradizione popolare di Mattie, proposta in occasione della seconda edizione di Tsant’an Tsamin (Canta in cammino) - 15 maggio 2011. italianoSu per il “Cresto dei Cu” Le piante di patate sono già fiorite Andare a trovare le ragazze Fa drizzar le orecchie (è eccitante) Su per il “Cresto dei Cu” M’han portato a passeggiare M’han portato sull’altalena ...Pensavo di morire E là ... franco-provenzale Ameun p’lou Créet di Coou Lë tartifleus soun jà flurieus Alé trouvé lë fieus A fat dërsée lës ourieus Ameun p’lou Créet di ...[continua]
STATUT - COMUNE DI MATTIE COUMEUNH DË MATIËS - Prouvincha de Tureunh - STATUT Allegato alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 50/99 del 23 dicembre 1999 italiano TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI ART. 1 Autonomia statutaria 1. Il Comune di MATTIE: a) è un ente autonomo locale con rappresentatività generale secondo i principi della Costituzione e nel rispetto delle leggi della Repubblica Italiana; b) è un ente democratico che crede nei pr... franco-provenzale Alegà a la Deliberasieun dou Counseilh Coumunal nùmer 50/99 dou 23 dezeimbro 1999 TITOUL I PRINSIPI FOUNDAMENTAL ART. 1 Autounoumìa statutaria 1. La Coumeunh d&eum...[continua] Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Incontro con i “Parenaperde” sunadour dell’Alta Valle Dora a Mattie.Alla scoperta di suoni antichi e di storie narrate. Spettacolo musicale CHANTAR L’UVERN 2017 italiano Sabato 2 Dicembre - Mattie - h 21.00 presso Salone Polivalente Il gruppo musicale originario dell'Alta Valle Susa propone brani di musica tradizionale delle nostre vallate e di quelle francesi, balli, canti popolari in lingua occitana, motivi scherzosi e storie di personaggi di u... [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Maria Terziano ci parla dei mestieri di una volta Maria Terziano i parle di mëstìë d’in col Testo e Video a cura di Paola Vai italianoQuasi tutti [gli abitanti di Mattie un tempo] facevano i contadini. Poi i margari, tutti avevano una mucca a casa, o due. Poi, sulla nostra montagna ci sono tante di quelle grange diroccate perché monticavano... dicevano meré ameun, magari prendevano solo 4 o 5 bestie e guadagnavano qu... franco-provenzale Gran part li countadin. Peui li bërgì, touìti avioun ina vacha din mëzeun o doùës. Pre, dësoù notra mountanha a i ét tante dë slë gr&eg...[continua] Su per la collina “Cresto dei Cu” Ameun p’lou Créet di Coou Canzone della tradizione popolare di Mattie, proposta in occasione della seconda edizione di Tsant’an Tsamin (Canta in cammino) - 15 maggio 2011. italianoSu per il “Cresto dei Cu” Le piante di patate sono già fiorite Andare a trovare le ragazze Fa drizzar le orecchie (è eccitante) Su per il “Cresto dei Cu” M’han portato a passeggiare M’han portato sull’altalena ...Pensavo di morire E là ... franco-provenzale Ameun p’lou Créet di Coou Lë tartifleus soun jà flurieus Alé trouvé lë fieus A fat dërsée lës ourieus Ameun p’lou Créet di ...[continua]
Lou Soun Amis - 27 ottobre 2018 a Mattie ore 21.00 Saletta sotto Polivalente [continua] Incontro con i “Parenaperde” sunadour dell’Alta Valle Dora a Mattie.Alla scoperta di suoni antichi e di storie narrate. Spettacolo musicale CHANTAR L’UVERN 2017 italiano Sabato 2 Dicembre - Mattie - h 21.00 presso Salone Polivalente Il gruppo musicale originario dell'Alta Valle Susa propone brani di musica tradizionale delle nostre vallate e di quelle francesi, balli, canti popolari in lingua occitana, motivi scherzosi e storie di personaggi di u... [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Maria Terziano ci parla dei mestieri di una volta Maria Terziano i parle di mëstìë d’in col Testo e Video a cura di Paola Vai italianoQuasi tutti [gli abitanti di Mattie un tempo] facevano i contadini. Poi i margari, tutti avevano una mucca a casa, o due. Poi, sulla nostra montagna ci sono tante di quelle grange diroccate perché monticavano... dicevano meré ameun, magari prendevano solo 4 o 5 bestie e guadagnavano qu... franco-provenzale Gran part li countadin. Peui li bërgì, touìti avioun ina vacha din mëzeun o doùës. Pre, dësoù notra mountanha a i ét tante dë slë gr&eg...[continua] Su per la collina “Cresto dei Cu” Ameun p’lou Créet di Coou Canzone della tradizione popolare di Mattie, proposta in occasione della seconda edizione di Tsant’an Tsamin (Canta in cammino) - 15 maggio 2011. italianoSu per il “Cresto dei Cu” Le piante di patate sono già fiorite Andare a trovare le ragazze Fa drizzar le orecchie (è eccitante) Su per il “Cresto dei Cu” M’han portato a passeggiare M’han portato sull’altalena ...Pensavo di morire E là ... franco-provenzale Ameun p’lou Créet di Coou Lë tartifleus soun jà flurieus Alé trouvé lë fieus A fat dërsée lës ourieus Ameun p’lou Créet di ...[continua]
Incontro con i “Parenaperde” sunadour dell’Alta Valle Dora a Mattie.Alla scoperta di suoni antichi e di storie narrate. Spettacolo musicale CHANTAR L’UVERN 2017 italiano Sabato 2 Dicembre - Mattie - h 21.00 presso Salone Polivalente Il gruppo musicale originario dell'Alta Valle Susa propone brani di musica tradizionale delle nostre vallate e di quelle francesi, balli, canti popolari in lingua occitana, motivi scherzosi e storie di personaggi di u... [continua] A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Maria Terziano ci parla dei mestieri di una volta Maria Terziano i parle di mëstìë d’in col Testo e Video a cura di Paola Vai italianoQuasi tutti [gli abitanti di Mattie un tempo] facevano i contadini. Poi i margari, tutti avevano una mucca a casa, o due. Poi, sulla nostra montagna ci sono tante di quelle grange diroccate perché monticavano... dicevano meré ameun, magari prendevano solo 4 o 5 bestie e guadagnavano qu... franco-provenzale Gran part li countadin. Peui li bërgì, touìti avioun ina vacha din mëzeun o doùës. Pre, dësoù notra mountanha a i ét tante dë slë gr&eg...[continua] Su per la collina “Cresto dei Cu” Ameun p’lou Créet di Coou Canzone della tradizione popolare di Mattie, proposta in occasione della seconda edizione di Tsant’an Tsamin (Canta in cammino) - 15 maggio 2011. italianoSu per il “Cresto dei Cu” Le piante di patate sono già fiorite Andare a trovare le ragazze Fa drizzar le orecchie (è eccitante) Su per il “Cresto dei Cu” M’han portato a passeggiare M’han portato sull’altalena ...Pensavo di morire E là ... franco-provenzale Ameun p’lou Créet di Coou Lë tartifleus soun jà flurieus Alé trouvé lë fieus A fat dërsée lës ourieus Ameun p’lou Créet di ...[continua]
A Salbertrand il primo dicembre la rassegna Chantar l’Uvèrn apre le porte A Sabaltran, lo premiér de deseimbro, lo festevalo de Chantar l’uvèrn ou l’ivre se porte Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... franco-provenzale Comme selon l’abiteude, i saret lo bel encadremeunn do siédzo de l’ Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie de Sabaltran a aculhir, deveindro 1ér de deseimbr...[continua] Maria Terziano ci parla dei mestieri di una volta Maria Terziano i parle di mëstìë d’in col Testo e Video a cura di Paola Vai italianoQuasi tutti [gli abitanti di Mattie un tempo] facevano i contadini. Poi i margari, tutti avevano una mucca a casa, o due. Poi, sulla nostra montagna ci sono tante di quelle grange diroccate perché monticavano... dicevano meré ameun, magari prendevano solo 4 o 5 bestie e guadagnavano qu... franco-provenzale Gran part li countadin. Peui li bërgì, touìti avioun ina vacha din mëzeun o doùës. Pre, dësoù notra mountanha a i ét tante dë slë gr&eg...[continua] Su per la collina “Cresto dei Cu” Ameun p’lou Créet di Coou Canzone della tradizione popolare di Mattie, proposta in occasione della seconda edizione di Tsant’an Tsamin (Canta in cammino) - 15 maggio 2011. italianoSu per il “Cresto dei Cu” Le piante di patate sono già fiorite Andare a trovare le ragazze Fa drizzar le orecchie (è eccitante) Su per il “Cresto dei Cu” M’han portato a passeggiare M’han portato sull’altalena ...Pensavo di morire E là ... franco-provenzale Ameun p’lou Créet di Coou Lë tartifleus soun jà flurieus Alé trouvé lë fieus A fat dërsée lës ourieus Ameun p’lou Créet di ...[continua]
Maria Terziano ci parla dei mestieri di una volta Maria Terziano i parle di mëstìë d’in col Testo e Video a cura di Paola Vai italianoQuasi tutti [gli abitanti di Mattie un tempo] facevano i contadini. Poi i margari, tutti avevano una mucca a casa, o due. Poi, sulla nostra montagna ci sono tante di quelle grange diroccate perché monticavano... dicevano meré ameun, magari prendevano solo 4 o 5 bestie e guadagnavano qu... franco-provenzale Gran part li countadin. Peui li bërgì, touìti avioun ina vacha din mëzeun o doùës. Pre, dësoù notra mountanha a i ét tante dë slë gr&eg...[continua] Su per la collina “Cresto dei Cu” Ameun p’lou Créet di Coou Canzone della tradizione popolare di Mattie, proposta in occasione della seconda edizione di Tsant’an Tsamin (Canta in cammino) - 15 maggio 2011. italianoSu per il “Cresto dei Cu” Le piante di patate sono già fiorite Andare a trovare le ragazze Fa drizzar le orecchie (è eccitante) Su per il “Cresto dei Cu” M’han portato a passeggiare M’han portato sull’altalena ...Pensavo di morire E là ... franco-provenzale Ameun p’lou Créet di Coou Lë tartifleus soun jà flurieus Alé trouvé lë fieus A fat dërsée lës ourieus Ameun p’lou Créet di ...[continua]
Su per la collina “Cresto dei Cu” Ameun p’lou Créet di Coou Canzone della tradizione popolare di Mattie, proposta in occasione della seconda edizione di Tsant’an Tsamin (Canta in cammino) - 15 maggio 2011. italianoSu per il “Cresto dei Cu” Le piante di patate sono già fiorite Andare a trovare le ragazze Fa drizzar le orecchie (è eccitante) Su per il “Cresto dei Cu” M’han portato a passeggiare M’han portato sull’altalena ...Pensavo di morire E là ... franco-provenzale Ameun p’lou Créet di Coou Lë tartifleus soun jà flurieus Alé trouvé lë fieus A fat dërsée lës ourieus Ameun p’lou Créet di ...[continua]