Sportello di servizio linguistico e animazione territoriale in lingua francese Luglio-agosto 2020 - Salbertrand [continua] Salbertrand Salbertran italiano Salbertrand è una piccola località di circa 450 abitanti, il cui territorio comunale conta una superficie di 40,88 km², e si estende sui due versanti dell’Alta Valle della Dora Riparia. Gli insediamenti sparsi e le antiche colture si sviluppano a mezza costa lungo il pendio... occitan Salbertran (Sabëltřan) es una pechita localitat abo environ 450 abitants e a le territòri comunal que pren un’arèa de 40,99 km² e s’estend sus los dui versants de ...[continua] Farfalle e biodiversità - 30 dicembre 2019, Salbertrand Chantar l'uvern - XIII edizione 2019-2020 [continua] La produzione pittorica di Bartolomeo e Sebastiano Serra in Valle Susa - 23 marzo e 12 aprile Sabato 23 marzo e Venrdì 12 aprile - Salbertrand [continua] Traboujà - Il suono della festa nella tradizione chiomontina - 26 Febbraio - Salbertrand Martedì 26 febbraio - Sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand [continua] Stambecco dove sei? - 23 Febbraio Sabato 23 febbraio - Sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] Presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La caccia al selvatico nella tradizione contadina dell'Alta Valle di Susa. Prezentasioun dou Caî n. 28 dl'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La chasë dla bèstia din la cotumma 'd mountannhë dl'Aoutë Varaddë 'd Seuizë. Il 3 marzo a Salbertrand italiano Il 3 marzo, nell'ambito degli eventi inseriti nel calendario di Chantar l'uvern 2018, a Salbertrand nella sede dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie si terrà, alle ore 21.00, la presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean dal titolo Anâ a la chas... occitan Ël 3 dou mèi 'd mars a nàou oura 'd neui, din 'l calandrìe dla sazoun 'd Chantar l'uvern 2018, a Sabaltràn din la Meizoun dou Parc dou Gran Bô (Ente di gestion...[continua] La rassegna Chantar l’Uvèrn 2017 apre le porte a Salbertrand il primo dicembre A Salbertrand lo 1 de desembre lo festenal Chantar l’Uvèrn duèrb las pòrtas Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... occitan Coma da tradicion serè la suggestiva cornitz de la demora de l’Ent de gestion di airals protjuts des Alps Còcias de Salbertrand a ospitar, venre 1 de desembre que ven, la presenta...[continua] Anteprima di Chantar l’uvèrn 2017/2018 in Valle Susa con un ciclo su Dante e i Catari con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino Avant-premiera de Chantar l’Uvèrn 2017/2018 en val Dueira abo un cicle sus Dante e lhi catars abo Maria Soresina e lhi video de Andrea Fantino 21-22-23 -24 Novembre italiano La Chambra d’oc da anni svolge una ricerca territoriale sul tema del catarismo. Maria Soresina ha scritto un libro importante sull’argomento: “ Libert à va cercando: il catarismo nella Commedia di Dante” . Con Maria Soresina l’Associazione ha prodotto sul t... occitan La Chambra d’òc despuei d’ans mena un trabalh de recèrcha territoriala sal tèma dal catarisme. Maria Soresina a escrich un libre important sus l’argument: : ...[continua] Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Apprendre le français Corso base di lingua francese e incontri di animazione linguistica culturale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] Il lavoro della miniera raccontato nei nuovi Cahiers dell'Ecomuseo Colombano Romean Lo trabalh de la miniera contat dins lhi novèls Cahiers de l’Ecomusèu Colombano Romean Due volumi dedicati alla storia mineraria e mineralogica dell'Alta Valle di Susa italiano Sabato 25 febbraio, presso la sede di Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell'Ecomuseo Colombano Romean, in via Fransuà Fontan 1, sono stati presentati gli ultimi due Cahiers della collana dell'Ecomuseo, pubblicati in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e c... occitan Sande 25 de febrier, al sèti al Parc natural dal Grand Bòsc de Salbertrand e de l’Ecomusèu Colombano Romean en via Fransuà Fontan 1, son estats presentats lhi darri...[continua] Il territorio parlante Lo territòri parlant La ricerca toponomastica negli ultimi vent’anni nel territorio occitano e francoprovenzale in Valle di Susa italianoSabato 31 gennaio 2015 , dalle ore 14.30, presso la sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan n. 1 a Salbertrand (TO), l'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand insieme all’Associazione Centro Studio e Documentazione della Memoria Orale di... occitan La recèrcha toponomàstica enti darriers vint ans dins lo territòri occitan e francoprovençal en Val Dueira Sande 31 de genoier 2015, da las oras 14h30, dins l...[continua] "La Carovana vai amont". Storia di un viaggio in Valle di Susa tra occitano, francoprovenzale e francese. La Carovana vèit amoun. Couinta de in viajo din la Val de Suza tra le lengue oucitana, francoprouvensal fraseza il 7 dicembre a Salbertrand italiano Un film documentario di Alberto Milesi Verrà presentato il 7 dicembre a Salbertrand e in contemporanea nel comune di Alpette, il film documentario “La Carovana vai amont”. Il film è uno degli spettacoli offerti ai comuni nell’ambito della rassegna Chantar l&r... franco-provenzale Vien pì prezentà lou 7 dezémbre a Salbertrand è onca din lou coumun de Alpette, lou film documentari “ La Carovana vai amont”. Lou film i t’unt di spet...[continua] Poesie da Salbertrand - Clelia Baccon Clelia Baccon i countë sa poezie di Paola Vai italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno di Pisina Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (siamo in tardo autunno) ed il caldo, col profumo di pan... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Countà gran, countà! Iciòou din 'l foû dla Pisina que Zhanin ou l'î aprê sourtî ël pan: la zhournà dou...[continua] Clelia Baccon racconta la sua esperienza di maestra di montagna Clelia Baccon i countë cant ‘ fazî eicorë Testo a cura di Renato Sibille italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Sono Clelia Baccon e sono nata a Salbertrand, qui in questo paese, da una famiglia di gente che lavorava la terra. Ho preso le patenti da maestra e poi mi sono data all’insegnamento nella stagione della scuola, perché in estate ho sempre aiutato i miei nei lavori ... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) A sioù Clelia Baccon, e a sioù neisùa a Sabeltràn isì din stè paî da na familha ‘d zhen que travalhava la t...[continua] Clelia Baccon recita la divina commedia nell'occitano di Salbertrand Clelia Baccon i countë la Divina Commedia ‘n occitan Testo a cura di Renato Sibille italiano Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più mor... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Dou shamin ‘d ma vitta è(r)ou a meità Can, n’oguën perdù ël viô sugû, A m’ sioû trouvà ...[continua]
Sportello di servizio linguistico e animazione territoriale in lingua francese Luglio-agosto 2020 - Salbertrand [continua] Salbertrand Salbertran italiano Salbertrand è una piccola località di circa 450 abitanti, il cui territorio comunale conta una superficie di 40,88 km², e si estende sui due versanti dell’Alta Valle della Dora Riparia. Gli insediamenti sparsi e le antiche colture si sviluppano a mezza costa lungo il pendio... occitan Salbertran (Sabëltřan) es una pechita localitat abo environ 450 abitants e a le territòri comunal que pren un’arèa de 40,99 km² e s’estend sus los dui versants de ...[continua] Farfalle e biodiversità - 30 dicembre 2019, Salbertrand Chantar l'uvern - XIII edizione 2019-2020 [continua] La produzione pittorica di Bartolomeo e Sebastiano Serra in Valle Susa - 23 marzo e 12 aprile Sabato 23 marzo e Venrdì 12 aprile - Salbertrand [continua] Traboujà - Il suono della festa nella tradizione chiomontina - 26 Febbraio - Salbertrand Martedì 26 febbraio - Sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand [continua] Stambecco dove sei? - 23 Febbraio Sabato 23 febbraio - Sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] Presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La caccia al selvatico nella tradizione contadina dell'Alta Valle di Susa. Prezentasioun dou Caî n. 28 dl'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La chasë dla bèstia din la cotumma 'd mountannhë dl'Aoutë Varaddë 'd Seuizë. Il 3 marzo a Salbertrand italiano Il 3 marzo, nell'ambito degli eventi inseriti nel calendario di Chantar l'uvern 2018, a Salbertrand nella sede dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie si terrà, alle ore 21.00, la presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean dal titolo Anâ a la chas... occitan Ël 3 dou mèi 'd mars a nàou oura 'd neui, din 'l calandrìe dla sazoun 'd Chantar l'uvern 2018, a Sabaltràn din la Meizoun dou Parc dou Gran Bô (Ente di gestion...[continua] La rassegna Chantar l’Uvèrn 2017 apre le porte a Salbertrand il primo dicembre A Salbertrand lo 1 de desembre lo festenal Chantar l’Uvèrn duèrb las pòrtas Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... occitan Coma da tradicion serè la suggestiva cornitz de la demora de l’Ent de gestion di airals protjuts des Alps Còcias de Salbertrand a ospitar, venre 1 de desembre que ven, la presenta...[continua] Anteprima di Chantar l’uvèrn 2017/2018 in Valle Susa con un ciclo su Dante e i Catari con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino Avant-premiera de Chantar l’Uvèrn 2017/2018 en val Dueira abo un cicle sus Dante e lhi catars abo Maria Soresina e lhi video de Andrea Fantino 21-22-23 -24 Novembre italiano La Chambra d’oc da anni svolge una ricerca territoriale sul tema del catarismo. Maria Soresina ha scritto un libro importante sull’argomento: “ Libert à va cercando: il catarismo nella Commedia di Dante” . Con Maria Soresina l’Associazione ha prodotto sul t... occitan La Chambra d’òc despuei d’ans mena un trabalh de recèrcha territoriala sal tèma dal catarisme. Maria Soresina a escrich un libre important sus l’argument: : ...[continua] Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Apprendre le français Corso base di lingua francese e incontri di animazione linguistica culturale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] Il lavoro della miniera raccontato nei nuovi Cahiers dell'Ecomuseo Colombano Romean Lo trabalh de la miniera contat dins lhi novèls Cahiers de l’Ecomusèu Colombano Romean Due volumi dedicati alla storia mineraria e mineralogica dell'Alta Valle di Susa italiano Sabato 25 febbraio, presso la sede di Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell'Ecomuseo Colombano Romean, in via Fransuà Fontan 1, sono stati presentati gli ultimi due Cahiers della collana dell'Ecomuseo, pubblicati in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e c... occitan Sande 25 de febrier, al sèti al Parc natural dal Grand Bòsc de Salbertrand e de l’Ecomusèu Colombano Romean en via Fransuà Fontan 1, son estats presentats lhi darri...[continua] Il territorio parlante Lo territòri parlant La ricerca toponomastica negli ultimi vent’anni nel territorio occitano e francoprovenzale in Valle di Susa italianoSabato 31 gennaio 2015 , dalle ore 14.30, presso la sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan n. 1 a Salbertrand (TO), l'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand insieme all’Associazione Centro Studio e Documentazione della Memoria Orale di... occitan La recèrcha toponomàstica enti darriers vint ans dins lo territòri occitan e francoprovençal en Val Dueira Sande 31 de genoier 2015, da las oras 14h30, dins l...[continua] "La Carovana vai amont". Storia di un viaggio in Valle di Susa tra occitano, francoprovenzale e francese. La Carovana vèit amoun. Couinta de in viajo din la Val de Suza tra le lengue oucitana, francoprouvensal fraseza il 7 dicembre a Salbertrand italiano Un film documentario di Alberto Milesi Verrà presentato il 7 dicembre a Salbertrand e in contemporanea nel comune di Alpette, il film documentario “La Carovana vai amont”. Il film è uno degli spettacoli offerti ai comuni nell’ambito della rassegna Chantar l&r... franco-provenzale Vien pì prezentà lou 7 dezémbre a Salbertrand è onca din lou coumun de Alpette, lou film documentari “ La Carovana vai amont”. Lou film i t’unt di spet...[continua] Poesie da Salbertrand - Clelia Baccon Clelia Baccon i countë sa poezie di Paola Vai italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno di Pisina Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (siamo in tardo autunno) ed il caldo, col profumo di pan... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Countà gran, countà! Iciòou din 'l foû dla Pisina que Zhanin ou l'î aprê sourtî ël pan: la zhournà dou...[continua] Clelia Baccon racconta la sua esperienza di maestra di montagna Clelia Baccon i countë cant ‘ fazî eicorë Testo a cura di Renato Sibille italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Sono Clelia Baccon e sono nata a Salbertrand, qui in questo paese, da una famiglia di gente che lavorava la terra. Ho preso le patenti da maestra e poi mi sono data all’insegnamento nella stagione della scuola, perché in estate ho sempre aiutato i miei nei lavori ... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) A sioù Clelia Baccon, e a sioù neisùa a Sabeltràn isì din stè paî da na familha ‘d zhen que travalhava la t...[continua] Clelia Baccon recita la divina commedia nell'occitano di Salbertrand Clelia Baccon i countë la Divina Commedia ‘n occitan Testo a cura di Renato Sibille italiano Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più mor... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Dou shamin ‘d ma vitta è(r)ou a meità Can, n’oguën perdù ël viô sugû, A m’ sioû trouvà ...[continua]
Salbertrand Salbertran italiano Salbertrand è una piccola località di circa 450 abitanti, il cui territorio comunale conta una superficie di 40,88 km², e si estende sui due versanti dell’Alta Valle della Dora Riparia. Gli insediamenti sparsi e le antiche colture si sviluppano a mezza costa lungo il pendio... occitan Salbertran (Sabëltřan) es una pechita localitat abo environ 450 abitants e a le territòri comunal que pren un’arèa de 40,99 km² e s’estend sus los dui versants de ...[continua] Farfalle e biodiversità - 30 dicembre 2019, Salbertrand Chantar l'uvern - XIII edizione 2019-2020 [continua] La produzione pittorica di Bartolomeo e Sebastiano Serra in Valle Susa - 23 marzo e 12 aprile Sabato 23 marzo e Venrdì 12 aprile - Salbertrand [continua] Traboujà - Il suono della festa nella tradizione chiomontina - 26 Febbraio - Salbertrand Martedì 26 febbraio - Sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand [continua] Stambecco dove sei? - 23 Febbraio Sabato 23 febbraio - Sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] Presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La caccia al selvatico nella tradizione contadina dell'Alta Valle di Susa. Prezentasioun dou Caî n. 28 dl'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La chasë dla bèstia din la cotumma 'd mountannhë dl'Aoutë Varaddë 'd Seuizë. Il 3 marzo a Salbertrand italiano Il 3 marzo, nell'ambito degli eventi inseriti nel calendario di Chantar l'uvern 2018, a Salbertrand nella sede dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie si terrà, alle ore 21.00, la presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean dal titolo Anâ a la chas... occitan Ël 3 dou mèi 'd mars a nàou oura 'd neui, din 'l calandrìe dla sazoun 'd Chantar l'uvern 2018, a Sabaltràn din la Meizoun dou Parc dou Gran Bô (Ente di gestion...[continua] La rassegna Chantar l’Uvèrn 2017 apre le porte a Salbertrand il primo dicembre A Salbertrand lo 1 de desembre lo festenal Chantar l’Uvèrn duèrb las pòrtas Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... occitan Coma da tradicion serè la suggestiva cornitz de la demora de l’Ent de gestion di airals protjuts des Alps Còcias de Salbertrand a ospitar, venre 1 de desembre que ven, la presenta...[continua] Anteprima di Chantar l’uvèrn 2017/2018 in Valle Susa con un ciclo su Dante e i Catari con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino Avant-premiera de Chantar l’Uvèrn 2017/2018 en val Dueira abo un cicle sus Dante e lhi catars abo Maria Soresina e lhi video de Andrea Fantino 21-22-23 -24 Novembre italiano La Chambra d’oc da anni svolge una ricerca territoriale sul tema del catarismo. Maria Soresina ha scritto un libro importante sull’argomento: “ Libert à va cercando: il catarismo nella Commedia di Dante” . Con Maria Soresina l’Associazione ha prodotto sul t... occitan La Chambra d’òc despuei d’ans mena un trabalh de recèrcha territoriala sal tèma dal catarisme. Maria Soresina a escrich un libre important sus l’argument: : ...[continua] Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Apprendre le français Corso base di lingua francese e incontri di animazione linguistica culturale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] Il lavoro della miniera raccontato nei nuovi Cahiers dell'Ecomuseo Colombano Romean Lo trabalh de la miniera contat dins lhi novèls Cahiers de l’Ecomusèu Colombano Romean Due volumi dedicati alla storia mineraria e mineralogica dell'Alta Valle di Susa italiano Sabato 25 febbraio, presso la sede di Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell'Ecomuseo Colombano Romean, in via Fransuà Fontan 1, sono stati presentati gli ultimi due Cahiers della collana dell'Ecomuseo, pubblicati in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e c... occitan Sande 25 de febrier, al sèti al Parc natural dal Grand Bòsc de Salbertrand e de l’Ecomusèu Colombano Romean en via Fransuà Fontan 1, son estats presentats lhi darri...[continua] Il territorio parlante Lo territòri parlant La ricerca toponomastica negli ultimi vent’anni nel territorio occitano e francoprovenzale in Valle di Susa italianoSabato 31 gennaio 2015 , dalle ore 14.30, presso la sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan n. 1 a Salbertrand (TO), l'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand insieme all’Associazione Centro Studio e Documentazione della Memoria Orale di... occitan La recèrcha toponomàstica enti darriers vint ans dins lo territòri occitan e francoprovençal en Val Dueira Sande 31 de genoier 2015, da las oras 14h30, dins l...[continua] "La Carovana vai amont". Storia di un viaggio in Valle di Susa tra occitano, francoprovenzale e francese. La Carovana vèit amoun. Couinta de in viajo din la Val de Suza tra le lengue oucitana, francoprouvensal fraseza il 7 dicembre a Salbertrand italiano Un film documentario di Alberto Milesi Verrà presentato il 7 dicembre a Salbertrand e in contemporanea nel comune di Alpette, il film documentario “La Carovana vai amont”. Il film è uno degli spettacoli offerti ai comuni nell’ambito della rassegna Chantar l&r... franco-provenzale Vien pì prezentà lou 7 dezémbre a Salbertrand è onca din lou coumun de Alpette, lou film documentari “ La Carovana vai amont”. Lou film i t’unt di spet...[continua] Poesie da Salbertrand - Clelia Baccon Clelia Baccon i countë sa poezie di Paola Vai italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno di Pisina Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (siamo in tardo autunno) ed il caldo, col profumo di pan... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Countà gran, countà! Iciòou din 'l foû dla Pisina que Zhanin ou l'î aprê sourtî ël pan: la zhournà dou...[continua] Clelia Baccon racconta la sua esperienza di maestra di montagna Clelia Baccon i countë cant ‘ fazî eicorë Testo a cura di Renato Sibille italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Sono Clelia Baccon e sono nata a Salbertrand, qui in questo paese, da una famiglia di gente che lavorava la terra. Ho preso le patenti da maestra e poi mi sono data all’insegnamento nella stagione della scuola, perché in estate ho sempre aiutato i miei nei lavori ... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) A sioù Clelia Baccon, e a sioù neisùa a Sabeltràn isì din stè paî da na familha ‘d zhen que travalhava la t...[continua] Clelia Baccon recita la divina commedia nell'occitano di Salbertrand Clelia Baccon i countë la Divina Commedia ‘n occitan Testo a cura di Renato Sibille italiano Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più mor... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Dou shamin ‘d ma vitta è(r)ou a meità Can, n’oguën perdù ël viô sugû, A m’ sioû trouvà ...[continua]
Farfalle e biodiversità - 30 dicembre 2019, Salbertrand Chantar l'uvern - XIII edizione 2019-2020 [continua] La produzione pittorica di Bartolomeo e Sebastiano Serra in Valle Susa - 23 marzo e 12 aprile Sabato 23 marzo e Venrdì 12 aprile - Salbertrand [continua] Traboujà - Il suono della festa nella tradizione chiomontina - 26 Febbraio - Salbertrand Martedì 26 febbraio - Sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand [continua] Stambecco dove sei? - 23 Febbraio Sabato 23 febbraio - Sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] Presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La caccia al selvatico nella tradizione contadina dell'Alta Valle di Susa. Prezentasioun dou Caî n. 28 dl'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La chasë dla bèstia din la cotumma 'd mountannhë dl'Aoutë Varaddë 'd Seuizë. Il 3 marzo a Salbertrand italiano Il 3 marzo, nell'ambito degli eventi inseriti nel calendario di Chantar l'uvern 2018, a Salbertrand nella sede dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie si terrà, alle ore 21.00, la presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean dal titolo Anâ a la chas... occitan Ël 3 dou mèi 'd mars a nàou oura 'd neui, din 'l calandrìe dla sazoun 'd Chantar l'uvern 2018, a Sabaltràn din la Meizoun dou Parc dou Gran Bô (Ente di gestion...[continua] La rassegna Chantar l’Uvèrn 2017 apre le porte a Salbertrand il primo dicembre A Salbertrand lo 1 de desembre lo festenal Chantar l’Uvèrn duèrb las pòrtas Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... occitan Coma da tradicion serè la suggestiva cornitz de la demora de l’Ent de gestion di airals protjuts des Alps Còcias de Salbertrand a ospitar, venre 1 de desembre que ven, la presenta...[continua] Anteprima di Chantar l’uvèrn 2017/2018 in Valle Susa con un ciclo su Dante e i Catari con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino Avant-premiera de Chantar l’Uvèrn 2017/2018 en val Dueira abo un cicle sus Dante e lhi catars abo Maria Soresina e lhi video de Andrea Fantino 21-22-23 -24 Novembre italiano La Chambra d’oc da anni svolge una ricerca territoriale sul tema del catarismo. Maria Soresina ha scritto un libro importante sull’argomento: “ Libert à va cercando: il catarismo nella Commedia di Dante” . Con Maria Soresina l’Associazione ha prodotto sul t... occitan La Chambra d’òc despuei d’ans mena un trabalh de recèrcha territoriala sal tèma dal catarisme. Maria Soresina a escrich un libre important sus l’argument: : ...[continua] Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Apprendre le français Corso base di lingua francese e incontri di animazione linguistica culturale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] Il lavoro della miniera raccontato nei nuovi Cahiers dell'Ecomuseo Colombano Romean Lo trabalh de la miniera contat dins lhi novèls Cahiers de l’Ecomusèu Colombano Romean Due volumi dedicati alla storia mineraria e mineralogica dell'Alta Valle di Susa italiano Sabato 25 febbraio, presso la sede di Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell'Ecomuseo Colombano Romean, in via Fransuà Fontan 1, sono stati presentati gli ultimi due Cahiers della collana dell'Ecomuseo, pubblicati in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e c... occitan Sande 25 de febrier, al sèti al Parc natural dal Grand Bòsc de Salbertrand e de l’Ecomusèu Colombano Romean en via Fransuà Fontan 1, son estats presentats lhi darri...[continua] Il territorio parlante Lo territòri parlant La ricerca toponomastica negli ultimi vent’anni nel territorio occitano e francoprovenzale in Valle di Susa italianoSabato 31 gennaio 2015 , dalle ore 14.30, presso la sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan n. 1 a Salbertrand (TO), l'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand insieme all’Associazione Centro Studio e Documentazione della Memoria Orale di... occitan La recèrcha toponomàstica enti darriers vint ans dins lo territòri occitan e francoprovençal en Val Dueira Sande 31 de genoier 2015, da las oras 14h30, dins l...[continua] "La Carovana vai amont". Storia di un viaggio in Valle di Susa tra occitano, francoprovenzale e francese. La Carovana vèit amoun. Couinta de in viajo din la Val de Suza tra le lengue oucitana, francoprouvensal fraseza il 7 dicembre a Salbertrand italiano Un film documentario di Alberto Milesi Verrà presentato il 7 dicembre a Salbertrand e in contemporanea nel comune di Alpette, il film documentario “La Carovana vai amont”. Il film è uno degli spettacoli offerti ai comuni nell’ambito della rassegna Chantar l&r... franco-provenzale Vien pì prezentà lou 7 dezémbre a Salbertrand è onca din lou coumun de Alpette, lou film documentari “ La Carovana vai amont”. Lou film i t’unt di spet...[continua] Poesie da Salbertrand - Clelia Baccon Clelia Baccon i countë sa poezie di Paola Vai italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno di Pisina Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (siamo in tardo autunno) ed il caldo, col profumo di pan... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Countà gran, countà! Iciòou din 'l foû dla Pisina que Zhanin ou l'î aprê sourtî ël pan: la zhournà dou...[continua] Clelia Baccon racconta la sua esperienza di maestra di montagna Clelia Baccon i countë cant ‘ fazî eicorë Testo a cura di Renato Sibille italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Sono Clelia Baccon e sono nata a Salbertrand, qui in questo paese, da una famiglia di gente che lavorava la terra. Ho preso le patenti da maestra e poi mi sono data all’insegnamento nella stagione della scuola, perché in estate ho sempre aiutato i miei nei lavori ... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) A sioù Clelia Baccon, e a sioù neisùa a Sabeltràn isì din stè paî da na familha ‘d zhen que travalhava la t...[continua] Clelia Baccon recita la divina commedia nell'occitano di Salbertrand Clelia Baccon i countë la Divina Commedia ‘n occitan Testo a cura di Renato Sibille italiano Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più mor... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Dou shamin ‘d ma vitta è(r)ou a meità Can, n’oguën perdù ël viô sugû, A m’ sioû trouvà ...[continua]
La produzione pittorica di Bartolomeo e Sebastiano Serra in Valle Susa - 23 marzo e 12 aprile Sabato 23 marzo e Venrdì 12 aprile - Salbertrand [continua] Traboujà - Il suono della festa nella tradizione chiomontina - 26 Febbraio - Salbertrand Martedì 26 febbraio - Sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand [continua] Stambecco dove sei? - 23 Febbraio Sabato 23 febbraio - Sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] Presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La caccia al selvatico nella tradizione contadina dell'Alta Valle di Susa. Prezentasioun dou Caî n. 28 dl'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La chasë dla bèstia din la cotumma 'd mountannhë dl'Aoutë Varaddë 'd Seuizë. Il 3 marzo a Salbertrand italiano Il 3 marzo, nell'ambito degli eventi inseriti nel calendario di Chantar l'uvern 2018, a Salbertrand nella sede dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie si terrà, alle ore 21.00, la presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean dal titolo Anâ a la chas... occitan Ël 3 dou mèi 'd mars a nàou oura 'd neui, din 'l calandrìe dla sazoun 'd Chantar l'uvern 2018, a Sabaltràn din la Meizoun dou Parc dou Gran Bô (Ente di gestion...[continua] La rassegna Chantar l’Uvèrn 2017 apre le porte a Salbertrand il primo dicembre A Salbertrand lo 1 de desembre lo festenal Chantar l’Uvèrn duèrb las pòrtas Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... occitan Coma da tradicion serè la suggestiva cornitz de la demora de l’Ent de gestion di airals protjuts des Alps Còcias de Salbertrand a ospitar, venre 1 de desembre que ven, la presenta...[continua] Anteprima di Chantar l’uvèrn 2017/2018 in Valle Susa con un ciclo su Dante e i Catari con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino Avant-premiera de Chantar l’Uvèrn 2017/2018 en val Dueira abo un cicle sus Dante e lhi catars abo Maria Soresina e lhi video de Andrea Fantino 21-22-23 -24 Novembre italiano La Chambra d’oc da anni svolge una ricerca territoriale sul tema del catarismo. Maria Soresina ha scritto un libro importante sull’argomento: “ Libert à va cercando: il catarismo nella Commedia di Dante” . Con Maria Soresina l’Associazione ha prodotto sul t... occitan La Chambra d’òc despuei d’ans mena un trabalh de recèrcha territoriala sal tèma dal catarisme. Maria Soresina a escrich un libre important sus l’argument: : ...[continua] Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Apprendre le français Corso base di lingua francese e incontri di animazione linguistica culturale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] Il lavoro della miniera raccontato nei nuovi Cahiers dell'Ecomuseo Colombano Romean Lo trabalh de la miniera contat dins lhi novèls Cahiers de l’Ecomusèu Colombano Romean Due volumi dedicati alla storia mineraria e mineralogica dell'Alta Valle di Susa italiano Sabato 25 febbraio, presso la sede di Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell'Ecomuseo Colombano Romean, in via Fransuà Fontan 1, sono stati presentati gli ultimi due Cahiers della collana dell'Ecomuseo, pubblicati in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e c... occitan Sande 25 de febrier, al sèti al Parc natural dal Grand Bòsc de Salbertrand e de l’Ecomusèu Colombano Romean en via Fransuà Fontan 1, son estats presentats lhi darri...[continua] Il territorio parlante Lo territòri parlant La ricerca toponomastica negli ultimi vent’anni nel territorio occitano e francoprovenzale in Valle di Susa italianoSabato 31 gennaio 2015 , dalle ore 14.30, presso la sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan n. 1 a Salbertrand (TO), l'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand insieme all’Associazione Centro Studio e Documentazione della Memoria Orale di... occitan La recèrcha toponomàstica enti darriers vint ans dins lo territòri occitan e francoprovençal en Val Dueira Sande 31 de genoier 2015, da las oras 14h30, dins l...[continua] "La Carovana vai amont". Storia di un viaggio in Valle di Susa tra occitano, francoprovenzale e francese. La Carovana vèit amoun. Couinta de in viajo din la Val de Suza tra le lengue oucitana, francoprouvensal fraseza il 7 dicembre a Salbertrand italiano Un film documentario di Alberto Milesi Verrà presentato il 7 dicembre a Salbertrand e in contemporanea nel comune di Alpette, il film documentario “La Carovana vai amont”. Il film è uno degli spettacoli offerti ai comuni nell’ambito della rassegna Chantar l&r... franco-provenzale Vien pì prezentà lou 7 dezémbre a Salbertrand è onca din lou coumun de Alpette, lou film documentari “ La Carovana vai amont”. Lou film i t’unt di spet...[continua] Poesie da Salbertrand - Clelia Baccon Clelia Baccon i countë sa poezie di Paola Vai italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno di Pisina Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (siamo in tardo autunno) ed il caldo, col profumo di pan... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Countà gran, countà! Iciòou din 'l foû dla Pisina que Zhanin ou l'î aprê sourtî ël pan: la zhournà dou...[continua] Clelia Baccon racconta la sua esperienza di maestra di montagna Clelia Baccon i countë cant ‘ fazî eicorë Testo a cura di Renato Sibille italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Sono Clelia Baccon e sono nata a Salbertrand, qui in questo paese, da una famiglia di gente che lavorava la terra. Ho preso le patenti da maestra e poi mi sono data all’insegnamento nella stagione della scuola, perché in estate ho sempre aiutato i miei nei lavori ... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) A sioù Clelia Baccon, e a sioù neisùa a Sabeltràn isì din stè paî da na familha ‘d zhen que travalhava la t...[continua] Clelia Baccon recita la divina commedia nell'occitano di Salbertrand Clelia Baccon i countë la Divina Commedia ‘n occitan Testo a cura di Renato Sibille italiano Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più mor... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Dou shamin ‘d ma vitta è(r)ou a meità Can, n’oguën perdù ël viô sugû, A m’ sioû trouvà ...[continua]
Traboujà - Il suono della festa nella tradizione chiomontina - 26 Febbraio - Salbertrand Martedì 26 febbraio - Sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand [continua] Stambecco dove sei? - 23 Febbraio Sabato 23 febbraio - Sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] Presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La caccia al selvatico nella tradizione contadina dell'Alta Valle di Susa. Prezentasioun dou Caî n. 28 dl'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La chasë dla bèstia din la cotumma 'd mountannhë dl'Aoutë Varaddë 'd Seuizë. Il 3 marzo a Salbertrand italiano Il 3 marzo, nell'ambito degli eventi inseriti nel calendario di Chantar l'uvern 2018, a Salbertrand nella sede dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie si terrà, alle ore 21.00, la presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean dal titolo Anâ a la chas... occitan Ël 3 dou mèi 'd mars a nàou oura 'd neui, din 'l calandrìe dla sazoun 'd Chantar l'uvern 2018, a Sabaltràn din la Meizoun dou Parc dou Gran Bô (Ente di gestion...[continua] La rassegna Chantar l’Uvèrn 2017 apre le porte a Salbertrand il primo dicembre A Salbertrand lo 1 de desembre lo festenal Chantar l’Uvèrn duèrb las pòrtas Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... occitan Coma da tradicion serè la suggestiva cornitz de la demora de l’Ent de gestion di airals protjuts des Alps Còcias de Salbertrand a ospitar, venre 1 de desembre que ven, la presenta...[continua] Anteprima di Chantar l’uvèrn 2017/2018 in Valle Susa con un ciclo su Dante e i Catari con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino Avant-premiera de Chantar l’Uvèrn 2017/2018 en val Dueira abo un cicle sus Dante e lhi catars abo Maria Soresina e lhi video de Andrea Fantino 21-22-23 -24 Novembre italiano La Chambra d’oc da anni svolge una ricerca territoriale sul tema del catarismo. Maria Soresina ha scritto un libro importante sull’argomento: “ Libert à va cercando: il catarismo nella Commedia di Dante” . Con Maria Soresina l’Associazione ha prodotto sul t... occitan La Chambra d’òc despuei d’ans mena un trabalh de recèrcha territoriala sal tèma dal catarisme. Maria Soresina a escrich un libre important sus l’argument: : ...[continua] Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Apprendre le français Corso base di lingua francese e incontri di animazione linguistica culturale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] Il lavoro della miniera raccontato nei nuovi Cahiers dell'Ecomuseo Colombano Romean Lo trabalh de la miniera contat dins lhi novèls Cahiers de l’Ecomusèu Colombano Romean Due volumi dedicati alla storia mineraria e mineralogica dell'Alta Valle di Susa italiano Sabato 25 febbraio, presso la sede di Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell'Ecomuseo Colombano Romean, in via Fransuà Fontan 1, sono stati presentati gli ultimi due Cahiers della collana dell'Ecomuseo, pubblicati in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e c... occitan Sande 25 de febrier, al sèti al Parc natural dal Grand Bòsc de Salbertrand e de l’Ecomusèu Colombano Romean en via Fransuà Fontan 1, son estats presentats lhi darri...[continua] Il territorio parlante Lo territòri parlant La ricerca toponomastica negli ultimi vent’anni nel territorio occitano e francoprovenzale in Valle di Susa italianoSabato 31 gennaio 2015 , dalle ore 14.30, presso la sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan n. 1 a Salbertrand (TO), l'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand insieme all’Associazione Centro Studio e Documentazione della Memoria Orale di... occitan La recèrcha toponomàstica enti darriers vint ans dins lo territòri occitan e francoprovençal en Val Dueira Sande 31 de genoier 2015, da las oras 14h30, dins l...[continua] "La Carovana vai amont". Storia di un viaggio in Valle di Susa tra occitano, francoprovenzale e francese. La Carovana vèit amoun. Couinta de in viajo din la Val de Suza tra le lengue oucitana, francoprouvensal fraseza il 7 dicembre a Salbertrand italiano Un film documentario di Alberto Milesi Verrà presentato il 7 dicembre a Salbertrand e in contemporanea nel comune di Alpette, il film documentario “La Carovana vai amont”. Il film è uno degli spettacoli offerti ai comuni nell’ambito della rassegna Chantar l&r... franco-provenzale Vien pì prezentà lou 7 dezémbre a Salbertrand è onca din lou coumun de Alpette, lou film documentari “ La Carovana vai amont”. Lou film i t’unt di spet...[continua] Poesie da Salbertrand - Clelia Baccon Clelia Baccon i countë sa poezie di Paola Vai italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno di Pisina Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (siamo in tardo autunno) ed il caldo, col profumo di pan... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Countà gran, countà! Iciòou din 'l foû dla Pisina que Zhanin ou l'î aprê sourtî ël pan: la zhournà dou...[continua] Clelia Baccon racconta la sua esperienza di maestra di montagna Clelia Baccon i countë cant ‘ fazî eicorë Testo a cura di Renato Sibille italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Sono Clelia Baccon e sono nata a Salbertrand, qui in questo paese, da una famiglia di gente che lavorava la terra. Ho preso le patenti da maestra e poi mi sono data all’insegnamento nella stagione della scuola, perché in estate ho sempre aiutato i miei nei lavori ... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) A sioù Clelia Baccon, e a sioù neisùa a Sabeltràn isì din stè paî da na familha ‘d zhen que travalhava la t...[continua] Clelia Baccon recita la divina commedia nell'occitano di Salbertrand Clelia Baccon i countë la Divina Commedia ‘n occitan Testo a cura di Renato Sibille italiano Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più mor... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Dou shamin ‘d ma vitta è(r)ou a meità Can, n’oguën perdù ël viô sugû, A m’ sioû trouvà ...[continua]
Stambecco dove sei? - 23 Febbraio Sabato 23 febbraio - Sede Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand [continua] Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] Presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La caccia al selvatico nella tradizione contadina dell'Alta Valle di Susa. Prezentasioun dou Caî n. 28 dl'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La chasë dla bèstia din la cotumma 'd mountannhë dl'Aoutë Varaddë 'd Seuizë. Il 3 marzo a Salbertrand italiano Il 3 marzo, nell'ambito degli eventi inseriti nel calendario di Chantar l'uvern 2018, a Salbertrand nella sede dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie si terrà, alle ore 21.00, la presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean dal titolo Anâ a la chas... occitan Ël 3 dou mèi 'd mars a nàou oura 'd neui, din 'l calandrìe dla sazoun 'd Chantar l'uvern 2018, a Sabaltràn din la Meizoun dou Parc dou Gran Bô (Ente di gestion...[continua] La rassegna Chantar l’Uvèrn 2017 apre le porte a Salbertrand il primo dicembre A Salbertrand lo 1 de desembre lo festenal Chantar l’Uvèrn duèrb las pòrtas Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... occitan Coma da tradicion serè la suggestiva cornitz de la demora de l’Ent de gestion di airals protjuts des Alps Còcias de Salbertrand a ospitar, venre 1 de desembre que ven, la presenta...[continua] Anteprima di Chantar l’uvèrn 2017/2018 in Valle Susa con un ciclo su Dante e i Catari con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino Avant-premiera de Chantar l’Uvèrn 2017/2018 en val Dueira abo un cicle sus Dante e lhi catars abo Maria Soresina e lhi video de Andrea Fantino 21-22-23 -24 Novembre italiano La Chambra d’oc da anni svolge una ricerca territoriale sul tema del catarismo. Maria Soresina ha scritto un libro importante sull’argomento: “ Libert à va cercando: il catarismo nella Commedia di Dante” . Con Maria Soresina l’Associazione ha prodotto sul t... occitan La Chambra d’òc despuei d’ans mena un trabalh de recèrcha territoriala sal tèma dal catarisme. Maria Soresina a escrich un libre important sus l’argument: : ...[continua] Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Apprendre le français Corso base di lingua francese e incontri di animazione linguistica culturale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] Il lavoro della miniera raccontato nei nuovi Cahiers dell'Ecomuseo Colombano Romean Lo trabalh de la miniera contat dins lhi novèls Cahiers de l’Ecomusèu Colombano Romean Due volumi dedicati alla storia mineraria e mineralogica dell'Alta Valle di Susa italiano Sabato 25 febbraio, presso la sede di Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell'Ecomuseo Colombano Romean, in via Fransuà Fontan 1, sono stati presentati gli ultimi due Cahiers della collana dell'Ecomuseo, pubblicati in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e c... occitan Sande 25 de febrier, al sèti al Parc natural dal Grand Bòsc de Salbertrand e de l’Ecomusèu Colombano Romean en via Fransuà Fontan 1, son estats presentats lhi darri...[continua] Il territorio parlante Lo territòri parlant La ricerca toponomastica negli ultimi vent’anni nel territorio occitano e francoprovenzale in Valle di Susa italianoSabato 31 gennaio 2015 , dalle ore 14.30, presso la sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan n. 1 a Salbertrand (TO), l'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand insieme all’Associazione Centro Studio e Documentazione della Memoria Orale di... occitan La recèrcha toponomàstica enti darriers vint ans dins lo territòri occitan e francoprovençal en Val Dueira Sande 31 de genoier 2015, da las oras 14h30, dins l...[continua] "La Carovana vai amont". Storia di un viaggio in Valle di Susa tra occitano, francoprovenzale e francese. La Carovana vèit amoun. Couinta de in viajo din la Val de Suza tra le lengue oucitana, francoprouvensal fraseza il 7 dicembre a Salbertrand italiano Un film documentario di Alberto Milesi Verrà presentato il 7 dicembre a Salbertrand e in contemporanea nel comune di Alpette, il film documentario “La Carovana vai amont”. Il film è uno degli spettacoli offerti ai comuni nell’ambito della rassegna Chantar l&r... franco-provenzale Vien pì prezentà lou 7 dezémbre a Salbertrand è onca din lou coumun de Alpette, lou film documentari “ La Carovana vai amont”. Lou film i t’unt di spet...[continua] Poesie da Salbertrand - Clelia Baccon Clelia Baccon i countë sa poezie di Paola Vai italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno di Pisina Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (siamo in tardo autunno) ed il caldo, col profumo di pan... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Countà gran, countà! Iciòou din 'l foû dla Pisina que Zhanin ou l'î aprê sourtî ël pan: la zhournà dou...[continua] Clelia Baccon racconta la sua esperienza di maestra di montagna Clelia Baccon i countë cant ‘ fazî eicorë Testo a cura di Renato Sibille italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Sono Clelia Baccon e sono nata a Salbertrand, qui in questo paese, da una famiglia di gente che lavorava la terra. Ho preso le patenti da maestra e poi mi sono data all’insegnamento nella stagione della scuola, perché in estate ho sempre aiutato i miei nei lavori ... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) A sioù Clelia Baccon, e a sioù neisùa a Sabeltràn isì din stè paî da na familha ‘d zhen que travalhava la t...[continua] Clelia Baccon recita la divina commedia nell'occitano di Salbertrand Clelia Baccon i countë la Divina Commedia ‘n occitan Testo a cura di Renato Sibille italiano Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più mor... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Dou shamin ‘d ma vitta è(r)ou a meità Can, n’oguën perdù ël viô sugû, A m’ sioû trouvà ...[continua]
Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania - Salbertrand Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco di Salbetrand italiano Omaggio a François Fontan: una vita per l’Occitania Sabato 9 febbraio 2019- ore 15.00 - Sede del Parco del Gran Bosco - Salbetrand, Via Fransuà Fontan n. 1 è la strada che porta alla sede del Parco Del Gran Bosco di Salbertrand. Chi era Fran&ccedi... occitan Omatge a François Fontan: una vita per l’Occitània Sande 9 de febrier 2019 a 15h00 – Demora dal Parc dal Grand Bòsc – Salbertrand, Via Fransu&a...[continua] Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] Presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La caccia al selvatico nella tradizione contadina dell'Alta Valle di Susa. Prezentasioun dou Caî n. 28 dl'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La chasë dla bèstia din la cotumma 'd mountannhë dl'Aoutë Varaddë 'd Seuizë. Il 3 marzo a Salbertrand italiano Il 3 marzo, nell'ambito degli eventi inseriti nel calendario di Chantar l'uvern 2018, a Salbertrand nella sede dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie si terrà, alle ore 21.00, la presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean dal titolo Anâ a la chas... occitan Ël 3 dou mèi 'd mars a nàou oura 'd neui, din 'l calandrìe dla sazoun 'd Chantar l'uvern 2018, a Sabaltràn din la Meizoun dou Parc dou Gran Bô (Ente di gestion...[continua] La rassegna Chantar l’Uvèrn 2017 apre le porte a Salbertrand il primo dicembre A Salbertrand lo 1 de desembre lo festenal Chantar l’Uvèrn duèrb las pòrtas Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... occitan Coma da tradicion serè la suggestiva cornitz de la demora de l’Ent de gestion di airals protjuts des Alps Còcias de Salbertrand a ospitar, venre 1 de desembre que ven, la presenta...[continua] Anteprima di Chantar l’uvèrn 2017/2018 in Valle Susa con un ciclo su Dante e i Catari con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino Avant-premiera de Chantar l’Uvèrn 2017/2018 en val Dueira abo un cicle sus Dante e lhi catars abo Maria Soresina e lhi video de Andrea Fantino 21-22-23 -24 Novembre italiano La Chambra d’oc da anni svolge una ricerca territoriale sul tema del catarismo. Maria Soresina ha scritto un libro importante sull’argomento: “ Libert à va cercando: il catarismo nella Commedia di Dante” . Con Maria Soresina l’Associazione ha prodotto sul t... occitan La Chambra d’òc despuei d’ans mena un trabalh de recèrcha territoriala sal tèma dal catarisme. Maria Soresina a escrich un libre important sus l’argument: : ...[continua] Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Apprendre le français Corso base di lingua francese e incontri di animazione linguistica culturale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] Il lavoro della miniera raccontato nei nuovi Cahiers dell'Ecomuseo Colombano Romean Lo trabalh de la miniera contat dins lhi novèls Cahiers de l’Ecomusèu Colombano Romean Due volumi dedicati alla storia mineraria e mineralogica dell'Alta Valle di Susa italiano Sabato 25 febbraio, presso la sede di Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell'Ecomuseo Colombano Romean, in via Fransuà Fontan 1, sono stati presentati gli ultimi due Cahiers della collana dell'Ecomuseo, pubblicati in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e c... occitan Sande 25 de febrier, al sèti al Parc natural dal Grand Bòsc de Salbertrand e de l’Ecomusèu Colombano Romean en via Fransuà Fontan 1, son estats presentats lhi darri...[continua] Il territorio parlante Lo territòri parlant La ricerca toponomastica negli ultimi vent’anni nel territorio occitano e francoprovenzale in Valle di Susa italianoSabato 31 gennaio 2015 , dalle ore 14.30, presso la sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan n. 1 a Salbertrand (TO), l'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand insieme all’Associazione Centro Studio e Documentazione della Memoria Orale di... occitan La recèrcha toponomàstica enti darriers vint ans dins lo territòri occitan e francoprovençal en Val Dueira Sande 31 de genoier 2015, da las oras 14h30, dins l...[continua] "La Carovana vai amont". Storia di un viaggio in Valle di Susa tra occitano, francoprovenzale e francese. La Carovana vèit amoun. Couinta de in viajo din la Val de Suza tra le lengue oucitana, francoprouvensal fraseza il 7 dicembre a Salbertrand italiano Un film documentario di Alberto Milesi Verrà presentato il 7 dicembre a Salbertrand e in contemporanea nel comune di Alpette, il film documentario “La Carovana vai amont”. Il film è uno degli spettacoli offerti ai comuni nell’ambito della rassegna Chantar l&r... franco-provenzale Vien pì prezentà lou 7 dezémbre a Salbertrand è onca din lou coumun de Alpette, lou film documentari “ La Carovana vai amont”. Lou film i t’unt di spet...[continua] Poesie da Salbertrand - Clelia Baccon Clelia Baccon i countë sa poezie di Paola Vai italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno di Pisina Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (siamo in tardo autunno) ed il caldo, col profumo di pan... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Countà gran, countà! Iciòou din 'l foû dla Pisina que Zhanin ou l'î aprê sourtî ël pan: la zhournà dou...[continua] Clelia Baccon racconta la sua esperienza di maestra di montagna Clelia Baccon i countë cant ‘ fazî eicorë Testo a cura di Renato Sibille italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Sono Clelia Baccon e sono nata a Salbertrand, qui in questo paese, da una famiglia di gente che lavorava la terra. Ho preso le patenti da maestra e poi mi sono data all’insegnamento nella stagione della scuola, perché in estate ho sempre aiutato i miei nei lavori ... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) A sioù Clelia Baccon, e a sioù neisùa a Sabeltràn isì din stè paî da na familha ‘d zhen que travalhava la t...[continua] Clelia Baccon recita la divina commedia nell'occitano di Salbertrand Clelia Baccon i countë la Divina Commedia ‘n occitan Testo a cura di Renato Sibille italiano Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più mor... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Dou shamin ‘d ma vitta è(r)ou a meità Can, n’oguën perdù ël viô sugû, A m’ sioû trouvà ...[continua]
Corso di lingua occitana in 7 incontri itineranti in Valle Susa (pimo livello) Leisoun d’ouzitan din 7 ŗancountŗa itinerënta din la Varaddë ëd Seuizë (pŗoumî nivò) Il corso base è gratuito. italiano Apprendere la lingua occitana attraverso la presentazione del lavoro di traduzione di Giovanna Jayme di novelle tratte dal Decamerone di Giovanni Boccaccio. La traduttrice colloquierà con Evelina Bertero e nelle serate in calendario , verranno proiettate delle novelle raccontate dall&r... occitan Apŗënnë l’ouzitan bou la tŗadusioun ëd Giovanna Jayme doû counte tirâ dou Decameron ëd Boccaccio La tŗadutŗisë i baŗjaquiaré bou Evelina Bertero, e...[continua] Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] Presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La caccia al selvatico nella tradizione contadina dell'Alta Valle di Susa. Prezentasioun dou Caî n. 28 dl'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La chasë dla bèstia din la cotumma 'd mountannhë dl'Aoutë Varaddë 'd Seuizë. Il 3 marzo a Salbertrand italiano Il 3 marzo, nell'ambito degli eventi inseriti nel calendario di Chantar l'uvern 2018, a Salbertrand nella sede dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie si terrà, alle ore 21.00, la presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean dal titolo Anâ a la chas... occitan Ël 3 dou mèi 'd mars a nàou oura 'd neui, din 'l calandrìe dla sazoun 'd Chantar l'uvern 2018, a Sabaltràn din la Meizoun dou Parc dou Gran Bô (Ente di gestion...[continua] La rassegna Chantar l’Uvèrn 2017 apre le porte a Salbertrand il primo dicembre A Salbertrand lo 1 de desembre lo festenal Chantar l’Uvèrn duèrb las pòrtas Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... occitan Coma da tradicion serè la suggestiva cornitz de la demora de l’Ent de gestion di airals protjuts des Alps Còcias de Salbertrand a ospitar, venre 1 de desembre que ven, la presenta...[continua] Anteprima di Chantar l’uvèrn 2017/2018 in Valle Susa con un ciclo su Dante e i Catari con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino Avant-premiera de Chantar l’Uvèrn 2017/2018 en val Dueira abo un cicle sus Dante e lhi catars abo Maria Soresina e lhi video de Andrea Fantino 21-22-23 -24 Novembre italiano La Chambra d’oc da anni svolge una ricerca territoriale sul tema del catarismo. Maria Soresina ha scritto un libro importante sull’argomento: “ Libert à va cercando: il catarismo nella Commedia di Dante” . Con Maria Soresina l’Associazione ha prodotto sul t... occitan La Chambra d’òc despuei d’ans mena un trabalh de recèrcha territoriala sal tèma dal catarisme. Maria Soresina a escrich un libre important sus l’argument: : ...[continua] Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Apprendre le français Corso base di lingua francese e incontri di animazione linguistica culturale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] Il lavoro della miniera raccontato nei nuovi Cahiers dell'Ecomuseo Colombano Romean Lo trabalh de la miniera contat dins lhi novèls Cahiers de l’Ecomusèu Colombano Romean Due volumi dedicati alla storia mineraria e mineralogica dell'Alta Valle di Susa italiano Sabato 25 febbraio, presso la sede di Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell'Ecomuseo Colombano Romean, in via Fransuà Fontan 1, sono stati presentati gli ultimi due Cahiers della collana dell'Ecomuseo, pubblicati in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e c... occitan Sande 25 de febrier, al sèti al Parc natural dal Grand Bòsc de Salbertrand e de l’Ecomusèu Colombano Romean en via Fransuà Fontan 1, son estats presentats lhi darri...[continua] Il territorio parlante Lo territòri parlant La ricerca toponomastica negli ultimi vent’anni nel territorio occitano e francoprovenzale in Valle di Susa italianoSabato 31 gennaio 2015 , dalle ore 14.30, presso la sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan n. 1 a Salbertrand (TO), l'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand insieme all’Associazione Centro Studio e Documentazione della Memoria Orale di... occitan La recèrcha toponomàstica enti darriers vint ans dins lo territòri occitan e francoprovençal en Val Dueira Sande 31 de genoier 2015, da las oras 14h30, dins l...[continua] "La Carovana vai amont". Storia di un viaggio in Valle di Susa tra occitano, francoprovenzale e francese. La Carovana vèit amoun. Couinta de in viajo din la Val de Suza tra le lengue oucitana, francoprouvensal fraseza il 7 dicembre a Salbertrand italiano Un film documentario di Alberto Milesi Verrà presentato il 7 dicembre a Salbertrand e in contemporanea nel comune di Alpette, il film documentario “La Carovana vai amont”. Il film è uno degli spettacoli offerti ai comuni nell’ambito della rassegna Chantar l&r... franco-provenzale Vien pì prezentà lou 7 dezémbre a Salbertrand è onca din lou coumun de Alpette, lou film documentari “ La Carovana vai amont”. Lou film i t’unt di spet...[continua] Poesie da Salbertrand - Clelia Baccon Clelia Baccon i countë sa poezie di Paola Vai italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno di Pisina Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (siamo in tardo autunno) ed il caldo, col profumo di pan... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Countà gran, countà! Iciòou din 'l foû dla Pisina que Zhanin ou l'î aprê sourtî ël pan: la zhournà dou...[continua] Clelia Baccon racconta la sua esperienza di maestra di montagna Clelia Baccon i countë cant ‘ fazî eicorë Testo a cura di Renato Sibille italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Sono Clelia Baccon e sono nata a Salbertrand, qui in questo paese, da una famiglia di gente che lavorava la terra. Ho preso le patenti da maestra e poi mi sono data all’insegnamento nella stagione della scuola, perché in estate ho sempre aiutato i miei nei lavori ... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) A sioù Clelia Baccon, e a sioù neisùa a Sabeltràn isì din stè paî da na familha ‘d zhen que travalhava la t...[continua] Clelia Baccon recita la divina commedia nell'occitano di Salbertrand Clelia Baccon i countë la Divina Commedia ‘n occitan Testo a cura di Renato Sibille italiano Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più mor... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Dou shamin ‘d ma vitta è(r)ou a meità Can, n’oguën perdù ël viô sugû, A m’ sioû trouvà ...[continua]
Sportello Linguistico Francese Visite guidate gratuite in lingua francese presso l'Ecomuseo Colombano Romean italiano Dal 10 luglio al 28 agosto tutti i martedì SPORTELLO LINGUISTICO FRANCESE presso la sede del Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand con possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE IN FRANCESE all' Ecomuseo Colombano Romean, alle ore 9.30 a S... [continua] Presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La caccia al selvatico nella tradizione contadina dell'Alta Valle di Susa. Prezentasioun dou Caî n. 28 dl'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La chasë dla bèstia din la cotumma 'd mountannhë dl'Aoutë Varaddë 'd Seuizë. Il 3 marzo a Salbertrand italiano Il 3 marzo, nell'ambito degli eventi inseriti nel calendario di Chantar l'uvern 2018, a Salbertrand nella sede dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie si terrà, alle ore 21.00, la presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean dal titolo Anâ a la chas... occitan Ël 3 dou mèi 'd mars a nàou oura 'd neui, din 'l calandrìe dla sazoun 'd Chantar l'uvern 2018, a Sabaltràn din la Meizoun dou Parc dou Gran Bô (Ente di gestion...[continua] La rassegna Chantar l’Uvèrn 2017 apre le porte a Salbertrand il primo dicembre A Salbertrand lo 1 de desembre lo festenal Chantar l’Uvèrn duèrb las pòrtas Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... occitan Coma da tradicion serè la suggestiva cornitz de la demora de l’Ent de gestion di airals protjuts des Alps Còcias de Salbertrand a ospitar, venre 1 de desembre que ven, la presenta...[continua] Anteprima di Chantar l’uvèrn 2017/2018 in Valle Susa con un ciclo su Dante e i Catari con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino Avant-premiera de Chantar l’Uvèrn 2017/2018 en val Dueira abo un cicle sus Dante e lhi catars abo Maria Soresina e lhi video de Andrea Fantino 21-22-23 -24 Novembre italiano La Chambra d’oc da anni svolge una ricerca territoriale sul tema del catarismo. Maria Soresina ha scritto un libro importante sull’argomento: “ Libert à va cercando: il catarismo nella Commedia di Dante” . Con Maria Soresina l’Associazione ha prodotto sul t... occitan La Chambra d’òc despuei d’ans mena un trabalh de recèrcha territoriala sal tèma dal catarisme. Maria Soresina a escrich un libre important sus l’argument: : ...[continua] Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Apprendre le français Corso base di lingua francese e incontri di animazione linguistica culturale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] Il lavoro della miniera raccontato nei nuovi Cahiers dell'Ecomuseo Colombano Romean Lo trabalh de la miniera contat dins lhi novèls Cahiers de l’Ecomusèu Colombano Romean Due volumi dedicati alla storia mineraria e mineralogica dell'Alta Valle di Susa italiano Sabato 25 febbraio, presso la sede di Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell'Ecomuseo Colombano Romean, in via Fransuà Fontan 1, sono stati presentati gli ultimi due Cahiers della collana dell'Ecomuseo, pubblicati in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e c... occitan Sande 25 de febrier, al sèti al Parc natural dal Grand Bòsc de Salbertrand e de l’Ecomusèu Colombano Romean en via Fransuà Fontan 1, son estats presentats lhi darri...[continua] Il territorio parlante Lo territòri parlant La ricerca toponomastica negli ultimi vent’anni nel territorio occitano e francoprovenzale in Valle di Susa italianoSabato 31 gennaio 2015 , dalle ore 14.30, presso la sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan n. 1 a Salbertrand (TO), l'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand insieme all’Associazione Centro Studio e Documentazione della Memoria Orale di... occitan La recèrcha toponomàstica enti darriers vint ans dins lo territòri occitan e francoprovençal en Val Dueira Sande 31 de genoier 2015, da las oras 14h30, dins l...[continua] "La Carovana vai amont". Storia di un viaggio in Valle di Susa tra occitano, francoprovenzale e francese. La Carovana vèit amoun. Couinta de in viajo din la Val de Suza tra le lengue oucitana, francoprouvensal fraseza il 7 dicembre a Salbertrand italiano Un film documentario di Alberto Milesi Verrà presentato il 7 dicembre a Salbertrand e in contemporanea nel comune di Alpette, il film documentario “La Carovana vai amont”. Il film è uno degli spettacoli offerti ai comuni nell’ambito della rassegna Chantar l&r... franco-provenzale Vien pì prezentà lou 7 dezémbre a Salbertrand è onca din lou coumun de Alpette, lou film documentari “ La Carovana vai amont”. Lou film i t’unt di spet...[continua] Poesie da Salbertrand - Clelia Baccon Clelia Baccon i countë sa poezie di Paola Vai italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno di Pisina Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (siamo in tardo autunno) ed il caldo, col profumo di pan... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Countà gran, countà! Iciòou din 'l foû dla Pisina que Zhanin ou l'î aprê sourtî ël pan: la zhournà dou...[continua] Clelia Baccon racconta la sua esperienza di maestra di montagna Clelia Baccon i countë cant ‘ fazî eicorë Testo a cura di Renato Sibille italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Sono Clelia Baccon e sono nata a Salbertrand, qui in questo paese, da una famiglia di gente che lavorava la terra. Ho preso le patenti da maestra e poi mi sono data all’insegnamento nella stagione della scuola, perché in estate ho sempre aiutato i miei nei lavori ... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) A sioù Clelia Baccon, e a sioù neisùa a Sabeltràn isì din stè paî da na familha ‘d zhen que travalhava la t...[continua] Clelia Baccon recita la divina commedia nell'occitano di Salbertrand Clelia Baccon i countë la Divina Commedia ‘n occitan Testo a cura di Renato Sibille italiano Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più mor... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Dou shamin ‘d ma vitta è(r)ou a meità Can, n’oguën perdù ël viô sugû, A m’ sioû trouvà ...[continua]
Presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La caccia al selvatico nella tradizione contadina dell'Alta Valle di Susa. Prezentasioun dou Caî n. 28 dl'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La chasë dla bèstia din la cotumma 'd mountannhë dl'Aoutë Varaddë 'd Seuizë. Il 3 marzo a Salbertrand italiano Il 3 marzo, nell'ambito degli eventi inseriti nel calendario di Chantar l'uvern 2018, a Salbertrand nella sede dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie si terrà, alle ore 21.00, la presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean dal titolo Anâ a la chas... occitan Ël 3 dou mèi 'd mars a nàou oura 'd neui, din 'l calandrìe dla sazoun 'd Chantar l'uvern 2018, a Sabaltràn din la Meizoun dou Parc dou Gran Bô (Ente di gestion...[continua] La rassegna Chantar l’Uvèrn 2017 apre le porte a Salbertrand il primo dicembre A Salbertrand lo 1 de desembre lo festenal Chantar l’Uvèrn duèrb las pòrtas Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... occitan Coma da tradicion serè la suggestiva cornitz de la demora de l’Ent de gestion di airals protjuts des Alps Còcias de Salbertrand a ospitar, venre 1 de desembre que ven, la presenta...[continua] Anteprima di Chantar l’uvèrn 2017/2018 in Valle Susa con un ciclo su Dante e i Catari con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino Avant-premiera de Chantar l’Uvèrn 2017/2018 en val Dueira abo un cicle sus Dante e lhi catars abo Maria Soresina e lhi video de Andrea Fantino 21-22-23 -24 Novembre italiano La Chambra d’oc da anni svolge una ricerca territoriale sul tema del catarismo. Maria Soresina ha scritto un libro importante sull’argomento: “ Libert à va cercando: il catarismo nella Commedia di Dante” . Con Maria Soresina l’Associazione ha prodotto sul t... occitan La Chambra d’òc despuei d’ans mena un trabalh de recèrcha territoriala sal tèma dal catarisme. Maria Soresina a escrich un libre important sus l’argument: : ...[continua] Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Apprendre le français Corso base di lingua francese e incontri di animazione linguistica culturale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] Il lavoro della miniera raccontato nei nuovi Cahiers dell'Ecomuseo Colombano Romean Lo trabalh de la miniera contat dins lhi novèls Cahiers de l’Ecomusèu Colombano Romean Due volumi dedicati alla storia mineraria e mineralogica dell'Alta Valle di Susa italiano Sabato 25 febbraio, presso la sede di Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell'Ecomuseo Colombano Romean, in via Fransuà Fontan 1, sono stati presentati gli ultimi due Cahiers della collana dell'Ecomuseo, pubblicati in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e c... occitan Sande 25 de febrier, al sèti al Parc natural dal Grand Bòsc de Salbertrand e de l’Ecomusèu Colombano Romean en via Fransuà Fontan 1, son estats presentats lhi darri...[continua] Il territorio parlante Lo territòri parlant La ricerca toponomastica negli ultimi vent’anni nel territorio occitano e francoprovenzale in Valle di Susa italianoSabato 31 gennaio 2015 , dalle ore 14.30, presso la sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan n. 1 a Salbertrand (TO), l'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand insieme all’Associazione Centro Studio e Documentazione della Memoria Orale di... occitan La recèrcha toponomàstica enti darriers vint ans dins lo territòri occitan e francoprovençal en Val Dueira Sande 31 de genoier 2015, da las oras 14h30, dins l...[continua] "La Carovana vai amont". Storia di un viaggio in Valle di Susa tra occitano, francoprovenzale e francese. La Carovana vèit amoun. Couinta de in viajo din la Val de Suza tra le lengue oucitana, francoprouvensal fraseza il 7 dicembre a Salbertrand italiano Un film documentario di Alberto Milesi Verrà presentato il 7 dicembre a Salbertrand e in contemporanea nel comune di Alpette, il film documentario “La Carovana vai amont”. Il film è uno degli spettacoli offerti ai comuni nell’ambito della rassegna Chantar l&r... franco-provenzale Vien pì prezentà lou 7 dezémbre a Salbertrand è onca din lou coumun de Alpette, lou film documentari “ La Carovana vai amont”. Lou film i t’unt di spet...[continua] Poesie da Salbertrand - Clelia Baccon Clelia Baccon i countë sa poezie di Paola Vai italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno di Pisina Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (siamo in tardo autunno) ed il caldo, col profumo di pan... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Countà gran, countà! Iciòou din 'l foû dla Pisina que Zhanin ou l'î aprê sourtî ël pan: la zhournà dou...[continua] Clelia Baccon racconta la sua esperienza di maestra di montagna Clelia Baccon i countë cant ‘ fazî eicorë Testo a cura di Renato Sibille italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Sono Clelia Baccon e sono nata a Salbertrand, qui in questo paese, da una famiglia di gente che lavorava la terra. Ho preso le patenti da maestra e poi mi sono data all’insegnamento nella stagione della scuola, perché in estate ho sempre aiutato i miei nei lavori ... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) A sioù Clelia Baccon, e a sioù neisùa a Sabeltràn isì din stè paî da na familha ‘d zhen que travalhava la t...[continua] Clelia Baccon recita la divina commedia nell'occitano di Salbertrand Clelia Baccon i countë la Divina Commedia ‘n occitan Testo a cura di Renato Sibille italiano Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più mor... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Dou shamin ‘d ma vitta è(r)ou a meità Can, n’oguën perdù ël viô sugû, A m’ sioû trouvà ...[continua]
La rassegna Chantar l’Uvèrn 2017 apre le porte a Salbertrand il primo dicembre A Salbertrand lo 1 de desembre lo festenal Chantar l’Uvèrn duèrb las pòrtas Una rassegna culturale che spazia in 32 Comuni italiano Come da tradizione, sarà la suggestiva cornice della sede dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie di Salbertrand ad ospitare, venerdì 1° dicembre prossimo, la presentazione dell’undicesima edizione della rassegna “Chantar l'Uvèrn - da Na... occitan Coma da tradicion serè la suggestiva cornitz de la demora de l’Ent de gestion di airals protjuts des Alps Còcias de Salbertrand a ospitar, venre 1 de desembre que ven, la presenta...[continua] Anteprima di Chantar l’uvèrn 2017/2018 in Valle Susa con un ciclo su Dante e i Catari con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino Avant-premiera de Chantar l’Uvèrn 2017/2018 en val Dueira abo un cicle sus Dante e lhi catars abo Maria Soresina e lhi video de Andrea Fantino 21-22-23 -24 Novembre italiano La Chambra d’oc da anni svolge una ricerca territoriale sul tema del catarismo. Maria Soresina ha scritto un libro importante sull’argomento: “ Libert à va cercando: il catarismo nella Commedia di Dante” . Con Maria Soresina l’Associazione ha prodotto sul t... occitan La Chambra d’òc despuei d’ans mena un trabalh de recèrcha territoriala sal tèma dal catarisme. Maria Soresina a escrich un libre important sus l’argument: : ...[continua] Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Apprendre le français Corso base di lingua francese e incontri di animazione linguistica culturale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] Il lavoro della miniera raccontato nei nuovi Cahiers dell'Ecomuseo Colombano Romean Lo trabalh de la miniera contat dins lhi novèls Cahiers de l’Ecomusèu Colombano Romean Due volumi dedicati alla storia mineraria e mineralogica dell'Alta Valle di Susa italiano Sabato 25 febbraio, presso la sede di Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell'Ecomuseo Colombano Romean, in via Fransuà Fontan 1, sono stati presentati gli ultimi due Cahiers della collana dell'Ecomuseo, pubblicati in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e c... occitan Sande 25 de febrier, al sèti al Parc natural dal Grand Bòsc de Salbertrand e de l’Ecomusèu Colombano Romean en via Fransuà Fontan 1, son estats presentats lhi darri...[continua] Il territorio parlante Lo territòri parlant La ricerca toponomastica negli ultimi vent’anni nel territorio occitano e francoprovenzale in Valle di Susa italianoSabato 31 gennaio 2015 , dalle ore 14.30, presso la sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan n. 1 a Salbertrand (TO), l'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand insieme all’Associazione Centro Studio e Documentazione della Memoria Orale di... occitan La recèrcha toponomàstica enti darriers vint ans dins lo territòri occitan e francoprovençal en Val Dueira Sande 31 de genoier 2015, da las oras 14h30, dins l...[continua] "La Carovana vai amont". Storia di un viaggio in Valle di Susa tra occitano, francoprovenzale e francese. La Carovana vèit amoun. Couinta de in viajo din la Val de Suza tra le lengue oucitana, francoprouvensal fraseza il 7 dicembre a Salbertrand italiano Un film documentario di Alberto Milesi Verrà presentato il 7 dicembre a Salbertrand e in contemporanea nel comune di Alpette, il film documentario “La Carovana vai amont”. Il film è uno degli spettacoli offerti ai comuni nell’ambito della rassegna Chantar l&r... franco-provenzale Vien pì prezentà lou 7 dezémbre a Salbertrand è onca din lou coumun de Alpette, lou film documentari “ La Carovana vai amont”. Lou film i t’unt di spet...[continua] Poesie da Salbertrand - Clelia Baccon Clelia Baccon i countë sa poezie di Paola Vai italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno di Pisina Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (siamo in tardo autunno) ed il caldo, col profumo di pan... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Countà gran, countà! Iciòou din 'l foû dla Pisina que Zhanin ou l'î aprê sourtî ël pan: la zhournà dou...[continua] Clelia Baccon racconta la sua esperienza di maestra di montagna Clelia Baccon i countë cant ‘ fazî eicorë Testo a cura di Renato Sibille italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Sono Clelia Baccon e sono nata a Salbertrand, qui in questo paese, da una famiglia di gente che lavorava la terra. Ho preso le patenti da maestra e poi mi sono data all’insegnamento nella stagione della scuola, perché in estate ho sempre aiutato i miei nei lavori ... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) A sioù Clelia Baccon, e a sioù neisùa a Sabeltràn isì din stè paî da na familha ‘d zhen que travalhava la t...[continua] Clelia Baccon recita la divina commedia nell'occitano di Salbertrand Clelia Baccon i countë la Divina Commedia ‘n occitan Testo a cura di Renato Sibille italiano Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più mor... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Dou shamin ‘d ma vitta è(r)ou a meità Can, n’oguën perdù ël viô sugû, A m’ sioû trouvà ...[continua]
Anteprima di Chantar l’uvèrn 2017/2018 in Valle Susa con un ciclo su Dante e i Catari con Maria Soresina e i video di Andrea Fantino Avant-premiera de Chantar l’Uvèrn 2017/2018 en val Dueira abo un cicle sus Dante e lhi catars abo Maria Soresina e lhi video de Andrea Fantino 21-22-23 -24 Novembre italiano La Chambra d’oc da anni svolge una ricerca territoriale sul tema del catarismo. Maria Soresina ha scritto un libro importante sull’argomento: “ Libert à va cercando: il catarismo nella Commedia di Dante” . Con Maria Soresina l’Associazione ha prodotto sul t... occitan La Chambra d’òc despuei d’ans mena un trabalh de recèrcha territoriala sal tèma dal catarisme. Maria Soresina a escrich un libre important sus l’argument: : ...[continua] Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Apprendre le français Corso base di lingua francese e incontri di animazione linguistica culturale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] Il lavoro della miniera raccontato nei nuovi Cahiers dell'Ecomuseo Colombano Romean Lo trabalh de la miniera contat dins lhi novèls Cahiers de l’Ecomusèu Colombano Romean Due volumi dedicati alla storia mineraria e mineralogica dell'Alta Valle di Susa italiano Sabato 25 febbraio, presso la sede di Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell'Ecomuseo Colombano Romean, in via Fransuà Fontan 1, sono stati presentati gli ultimi due Cahiers della collana dell'Ecomuseo, pubblicati in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e c... occitan Sande 25 de febrier, al sèti al Parc natural dal Grand Bòsc de Salbertrand e de l’Ecomusèu Colombano Romean en via Fransuà Fontan 1, son estats presentats lhi darri...[continua] Il territorio parlante Lo territòri parlant La ricerca toponomastica negli ultimi vent’anni nel territorio occitano e francoprovenzale in Valle di Susa italianoSabato 31 gennaio 2015 , dalle ore 14.30, presso la sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan n. 1 a Salbertrand (TO), l'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand insieme all’Associazione Centro Studio e Documentazione della Memoria Orale di... occitan La recèrcha toponomàstica enti darriers vint ans dins lo territòri occitan e francoprovençal en Val Dueira Sande 31 de genoier 2015, da las oras 14h30, dins l...[continua] "La Carovana vai amont". Storia di un viaggio in Valle di Susa tra occitano, francoprovenzale e francese. La Carovana vèit amoun. Couinta de in viajo din la Val de Suza tra le lengue oucitana, francoprouvensal fraseza il 7 dicembre a Salbertrand italiano Un film documentario di Alberto Milesi Verrà presentato il 7 dicembre a Salbertrand e in contemporanea nel comune di Alpette, il film documentario “La Carovana vai amont”. Il film è uno degli spettacoli offerti ai comuni nell’ambito della rassegna Chantar l&r... franco-provenzale Vien pì prezentà lou 7 dezémbre a Salbertrand è onca din lou coumun de Alpette, lou film documentari “ La Carovana vai amont”. Lou film i t’unt di spet...[continua] Poesie da Salbertrand - Clelia Baccon Clelia Baccon i countë sa poezie di Paola Vai italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno di Pisina Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (siamo in tardo autunno) ed il caldo, col profumo di pan... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Countà gran, countà! Iciòou din 'l foû dla Pisina que Zhanin ou l'î aprê sourtî ël pan: la zhournà dou...[continua] Clelia Baccon racconta la sua esperienza di maestra di montagna Clelia Baccon i countë cant ‘ fazî eicorë Testo a cura di Renato Sibille italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Sono Clelia Baccon e sono nata a Salbertrand, qui in questo paese, da una famiglia di gente che lavorava la terra. Ho preso le patenti da maestra e poi mi sono data all’insegnamento nella stagione della scuola, perché in estate ho sempre aiutato i miei nei lavori ... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) A sioù Clelia Baccon, e a sioù neisùa a Sabeltràn isì din stè paî da na familha ‘d zhen que travalhava la t...[continua] Clelia Baccon recita la divina commedia nell'occitano di Salbertrand Clelia Baccon i countë la Divina Commedia ‘n occitan Testo a cura di Renato Sibille italiano Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più mor... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Dou shamin ‘d ma vitta è(r)ou a meità Can, n’oguën perdù ël viô sugû, A m’ sioû trouvà ...[continua]
Ritornano in Valle di Susa i corsi di lingua francoprovenzale, occitana e francese LES COURS DE FRANCOPROVENÇAL, OCCITAN ET FRANÇAIS FONT LEUR RETOUR EN VALLÉE DE SUSE Per conoscere il palinsesto dei singoli incontri on line basta seguire la pagina Facebook Sportelli Linguistici francoprovenzale occitano e francese. italiano CORSO FRANCOPROVENZALE CORSO OCCITANO CORSO FRANCESE A partire dalla prossima fine di ottobre e per tutto il mese di novembre e dicembre, prenderanno avvio i corsi frontali e on line di lingua francoprovenzale, occitana e francese. Tali azioni, previste nell’ambito dei... Français À partir de la fin du mois d’octobre et pendant les mois de novembre et décembre, les leçons traditionnelles et online de francoprovençal, occitan et franç...[continua] Apprendre le français Corso base di lingua francese e incontri di animazione linguistica culturale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] Il lavoro della miniera raccontato nei nuovi Cahiers dell'Ecomuseo Colombano Romean Lo trabalh de la miniera contat dins lhi novèls Cahiers de l’Ecomusèu Colombano Romean Due volumi dedicati alla storia mineraria e mineralogica dell'Alta Valle di Susa italiano Sabato 25 febbraio, presso la sede di Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell'Ecomuseo Colombano Romean, in via Fransuà Fontan 1, sono stati presentati gli ultimi due Cahiers della collana dell'Ecomuseo, pubblicati in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e c... occitan Sande 25 de febrier, al sèti al Parc natural dal Grand Bòsc de Salbertrand e de l’Ecomusèu Colombano Romean en via Fransuà Fontan 1, son estats presentats lhi darri...[continua] Il territorio parlante Lo territòri parlant La ricerca toponomastica negli ultimi vent’anni nel territorio occitano e francoprovenzale in Valle di Susa italianoSabato 31 gennaio 2015 , dalle ore 14.30, presso la sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan n. 1 a Salbertrand (TO), l'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand insieme all’Associazione Centro Studio e Documentazione della Memoria Orale di... occitan La recèrcha toponomàstica enti darriers vint ans dins lo territòri occitan e francoprovençal en Val Dueira Sande 31 de genoier 2015, da las oras 14h30, dins l...[continua] "La Carovana vai amont". Storia di un viaggio in Valle di Susa tra occitano, francoprovenzale e francese. La Carovana vèit amoun. Couinta de in viajo din la Val de Suza tra le lengue oucitana, francoprouvensal fraseza il 7 dicembre a Salbertrand italiano Un film documentario di Alberto Milesi Verrà presentato il 7 dicembre a Salbertrand e in contemporanea nel comune di Alpette, il film documentario “La Carovana vai amont”. Il film è uno degli spettacoli offerti ai comuni nell’ambito della rassegna Chantar l&r... franco-provenzale Vien pì prezentà lou 7 dezémbre a Salbertrand è onca din lou coumun de Alpette, lou film documentari “ La Carovana vai amont”. Lou film i t’unt di spet...[continua] Poesie da Salbertrand - Clelia Baccon Clelia Baccon i countë sa poezie di Paola Vai italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno di Pisina Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (siamo in tardo autunno) ed il caldo, col profumo di pan... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Countà gran, countà! Iciòou din 'l foû dla Pisina que Zhanin ou l'î aprê sourtî ël pan: la zhournà dou...[continua] Clelia Baccon racconta la sua esperienza di maestra di montagna Clelia Baccon i countë cant ‘ fazî eicorë Testo a cura di Renato Sibille italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Sono Clelia Baccon e sono nata a Salbertrand, qui in questo paese, da una famiglia di gente che lavorava la terra. Ho preso le patenti da maestra e poi mi sono data all’insegnamento nella stagione della scuola, perché in estate ho sempre aiutato i miei nei lavori ... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) A sioù Clelia Baccon, e a sioù neisùa a Sabeltràn isì din stè paî da na familha ‘d zhen que travalhava la t...[continua] Clelia Baccon recita la divina commedia nell'occitano di Salbertrand Clelia Baccon i countë la Divina Commedia ‘n occitan Testo a cura di Renato Sibille italiano Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più mor... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Dou shamin ‘d ma vitta è(r)ou a meità Can, n’oguën perdù ël viô sugû, A m’ sioû trouvà ...[continua]
Apprendre le français Corso base di lingua francese e incontri di animazione linguistica culturale IL CORSO BASE È GRATUITO [continua] Il lavoro della miniera raccontato nei nuovi Cahiers dell'Ecomuseo Colombano Romean Lo trabalh de la miniera contat dins lhi novèls Cahiers de l’Ecomusèu Colombano Romean Due volumi dedicati alla storia mineraria e mineralogica dell'Alta Valle di Susa italiano Sabato 25 febbraio, presso la sede di Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell'Ecomuseo Colombano Romean, in via Fransuà Fontan 1, sono stati presentati gli ultimi due Cahiers della collana dell'Ecomuseo, pubblicati in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e c... occitan Sande 25 de febrier, al sèti al Parc natural dal Grand Bòsc de Salbertrand e de l’Ecomusèu Colombano Romean en via Fransuà Fontan 1, son estats presentats lhi darri...[continua] Il territorio parlante Lo territòri parlant La ricerca toponomastica negli ultimi vent’anni nel territorio occitano e francoprovenzale in Valle di Susa italianoSabato 31 gennaio 2015 , dalle ore 14.30, presso la sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan n. 1 a Salbertrand (TO), l'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand insieme all’Associazione Centro Studio e Documentazione della Memoria Orale di... occitan La recèrcha toponomàstica enti darriers vint ans dins lo territòri occitan e francoprovençal en Val Dueira Sande 31 de genoier 2015, da las oras 14h30, dins l...[continua] "La Carovana vai amont". Storia di un viaggio in Valle di Susa tra occitano, francoprovenzale e francese. La Carovana vèit amoun. Couinta de in viajo din la Val de Suza tra le lengue oucitana, francoprouvensal fraseza il 7 dicembre a Salbertrand italiano Un film documentario di Alberto Milesi Verrà presentato il 7 dicembre a Salbertrand e in contemporanea nel comune di Alpette, il film documentario “La Carovana vai amont”. Il film è uno degli spettacoli offerti ai comuni nell’ambito della rassegna Chantar l&r... franco-provenzale Vien pì prezentà lou 7 dezémbre a Salbertrand è onca din lou coumun de Alpette, lou film documentari “ La Carovana vai amont”. Lou film i t’unt di spet...[continua] Poesie da Salbertrand - Clelia Baccon Clelia Baccon i countë sa poezie di Paola Vai italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno di Pisina Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (siamo in tardo autunno) ed il caldo, col profumo di pan... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Countà gran, countà! Iciòou din 'l foû dla Pisina que Zhanin ou l'î aprê sourtî ël pan: la zhournà dou...[continua] Clelia Baccon racconta la sua esperienza di maestra di montagna Clelia Baccon i countë cant ‘ fazî eicorë Testo a cura di Renato Sibille italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Sono Clelia Baccon e sono nata a Salbertrand, qui in questo paese, da una famiglia di gente che lavorava la terra. Ho preso le patenti da maestra e poi mi sono data all’insegnamento nella stagione della scuola, perché in estate ho sempre aiutato i miei nei lavori ... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) A sioù Clelia Baccon, e a sioù neisùa a Sabeltràn isì din stè paî da na familha ‘d zhen que travalhava la t...[continua] Clelia Baccon recita la divina commedia nell'occitano di Salbertrand Clelia Baccon i countë la Divina Commedia ‘n occitan Testo a cura di Renato Sibille italiano Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più mor... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Dou shamin ‘d ma vitta è(r)ou a meità Can, n’oguën perdù ël viô sugû, A m’ sioû trouvà ...[continua]
Il lavoro della miniera raccontato nei nuovi Cahiers dell'Ecomuseo Colombano Romean Lo trabalh de la miniera contat dins lhi novèls Cahiers de l’Ecomusèu Colombano Romean Due volumi dedicati alla storia mineraria e mineralogica dell'Alta Valle di Susa italiano Sabato 25 febbraio, presso la sede di Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell'Ecomuseo Colombano Romean, in via Fransuà Fontan 1, sono stati presentati gli ultimi due Cahiers della collana dell'Ecomuseo, pubblicati in collaborazione con il Consorzio Forestale Alta Valle Susa e c... occitan Sande 25 de febrier, al sèti al Parc natural dal Grand Bòsc de Salbertrand e de l’Ecomusèu Colombano Romean en via Fransuà Fontan 1, son estats presentats lhi darri...[continua] Il territorio parlante Lo territòri parlant La ricerca toponomastica negli ultimi vent’anni nel territorio occitano e francoprovenzale in Valle di Susa italianoSabato 31 gennaio 2015 , dalle ore 14.30, presso la sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan n. 1 a Salbertrand (TO), l'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand insieme all’Associazione Centro Studio e Documentazione della Memoria Orale di... occitan La recèrcha toponomàstica enti darriers vint ans dins lo territòri occitan e francoprovençal en Val Dueira Sande 31 de genoier 2015, da las oras 14h30, dins l...[continua] "La Carovana vai amont". Storia di un viaggio in Valle di Susa tra occitano, francoprovenzale e francese. La Carovana vèit amoun. Couinta de in viajo din la Val de Suza tra le lengue oucitana, francoprouvensal fraseza il 7 dicembre a Salbertrand italiano Un film documentario di Alberto Milesi Verrà presentato il 7 dicembre a Salbertrand e in contemporanea nel comune di Alpette, il film documentario “La Carovana vai amont”. Il film è uno degli spettacoli offerti ai comuni nell’ambito della rassegna Chantar l&r... franco-provenzale Vien pì prezentà lou 7 dezémbre a Salbertrand è onca din lou coumun de Alpette, lou film documentari “ La Carovana vai amont”. Lou film i t’unt di spet...[continua] Poesie da Salbertrand - Clelia Baccon Clelia Baccon i countë sa poezie di Paola Vai italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno di Pisina Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (siamo in tardo autunno) ed il caldo, col profumo di pan... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Countà gran, countà! Iciòou din 'l foû dla Pisina que Zhanin ou l'î aprê sourtî ël pan: la zhournà dou...[continua] Clelia Baccon racconta la sua esperienza di maestra di montagna Clelia Baccon i countë cant ‘ fazî eicorë Testo a cura di Renato Sibille italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Sono Clelia Baccon e sono nata a Salbertrand, qui in questo paese, da una famiglia di gente che lavorava la terra. Ho preso le patenti da maestra e poi mi sono data all’insegnamento nella stagione della scuola, perché in estate ho sempre aiutato i miei nei lavori ... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) A sioù Clelia Baccon, e a sioù neisùa a Sabeltràn isì din stè paî da na familha ‘d zhen que travalhava la t...[continua] Clelia Baccon recita la divina commedia nell'occitano di Salbertrand Clelia Baccon i countë la Divina Commedia ‘n occitan Testo a cura di Renato Sibille italiano Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più mor... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Dou shamin ‘d ma vitta è(r)ou a meità Can, n’oguën perdù ël viô sugû, A m’ sioû trouvà ...[continua]
Il territorio parlante Lo territòri parlant La ricerca toponomastica negli ultimi vent’anni nel territorio occitano e francoprovenzale in Valle di Susa italianoSabato 31 gennaio 2015 , dalle ore 14.30, presso la sala convegni del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand in Via Fransuà Fontan n. 1 a Salbertrand (TO), l'Ecomuseo Colombano Romean di Salbertrand insieme all’Associazione Centro Studio e Documentazione della Memoria Orale di... occitan La recèrcha toponomàstica enti darriers vint ans dins lo territòri occitan e francoprovençal en Val Dueira Sande 31 de genoier 2015, da las oras 14h30, dins l...[continua] "La Carovana vai amont". Storia di un viaggio in Valle di Susa tra occitano, francoprovenzale e francese. La Carovana vèit amoun. Couinta de in viajo din la Val de Suza tra le lengue oucitana, francoprouvensal fraseza il 7 dicembre a Salbertrand italiano Un film documentario di Alberto Milesi Verrà presentato il 7 dicembre a Salbertrand e in contemporanea nel comune di Alpette, il film documentario “La Carovana vai amont”. Il film è uno degli spettacoli offerti ai comuni nell’ambito della rassegna Chantar l&r... franco-provenzale Vien pì prezentà lou 7 dezémbre a Salbertrand è onca din lou coumun de Alpette, lou film documentari “ La Carovana vai amont”. Lou film i t’unt di spet...[continua] Poesie da Salbertrand - Clelia Baccon Clelia Baccon i countë sa poezie di Paola Vai italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno di Pisina Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (siamo in tardo autunno) ed il caldo, col profumo di pan... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Countà gran, countà! Iciòou din 'l foû dla Pisina que Zhanin ou l'î aprê sourtî ël pan: la zhournà dou...[continua] Clelia Baccon racconta la sua esperienza di maestra di montagna Clelia Baccon i countë cant ‘ fazî eicorë Testo a cura di Renato Sibille italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Sono Clelia Baccon e sono nata a Salbertrand, qui in questo paese, da una famiglia di gente che lavorava la terra. Ho preso le patenti da maestra e poi mi sono data all’insegnamento nella stagione della scuola, perché in estate ho sempre aiutato i miei nei lavori ... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) A sioù Clelia Baccon, e a sioù neisùa a Sabeltràn isì din stè paî da na familha ‘d zhen que travalhava la t...[continua] Clelia Baccon recita la divina commedia nell'occitano di Salbertrand Clelia Baccon i countë la Divina Commedia ‘n occitan Testo a cura di Renato Sibille italiano Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più mor... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Dou shamin ‘d ma vitta è(r)ou a meità Can, n’oguën perdù ël viô sugû, A m’ sioû trouvà ...[continua]
"La Carovana vai amont". Storia di un viaggio in Valle di Susa tra occitano, francoprovenzale e francese. La Carovana vèit amoun. Couinta de in viajo din la Val de Suza tra le lengue oucitana, francoprouvensal fraseza il 7 dicembre a Salbertrand italiano Un film documentario di Alberto Milesi Verrà presentato il 7 dicembre a Salbertrand e in contemporanea nel comune di Alpette, il film documentario “La Carovana vai amont”. Il film è uno degli spettacoli offerti ai comuni nell’ambito della rassegna Chantar l&r... franco-provenzale Vien pì prezentà lou 7 dezémbre a Salbertrand è onca din lou coumun de Alpette, lou film documentari “ La Carovana vai amont”. Lou film i t’unt di spet...[continua] Poesie da Salbertrand - Clelia Baccon Clelia Baccon i countë sa poezie di Paola Vai italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno di Pisina Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (siamo in tardo autunno) ed il caldo, col profumo di pan... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Countà gran, countà! Iciòou din 'l foû dla Pisina que Zhanin ou l'î aprê sourtî ël pan: la zhournà dou...[continua] Clelia Baccon racconta la sua esperienza di maestra di montagna Clelia Baccon i countë cant ‘ fazî eicorë Testo a cura di Renato Sibille italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Sono Clelia Baccon e sono nata a Salbertrand, qui in questo paese, da una famiglia di gente che lavorava la terra. Ho preso le patenti da maestra e poi mi sono data all’insegnamento nella stagione della scuola, perché in estate ho sempre aiutato i miei nei lavori ... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) A sioù Clelia Baccon, e a sioù neisùa a Sabeltràn isì din stè paî da na familha ‘d zhen que travalhava la t...[continua] Clelia Baccon recita la divina commedia nell'occitano di Salbertrand Clelia Baccon i countë la Divina Commedia ‘n occitan Testo a cura di Renato Sibille italiano Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più mor... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Dou shamin ‘d ma vitta è(r)ou a meità Can, n’oguën perdù ël viô sugû, A m’ sioû trouvà ...[continua]
Poesie da Salbertrand - Clelia Baccon Clelia Baccon i countë sa poezie di Paola Vai italiano Raccontate nonno, raccontate! Lassù nel forno di Pisina Giovanni sta estraendo il pane, la giornata del fornaio è stata faticosa ma anche stasera il pane è cotto. La porta del locale è socchiusa fuori fa freddo (siamo in tardo autunno) ed il caldo, col profumo di pan... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Countà gran, countà! Iciòou din 'l foû dla Pisina que Zhanin ou l'î aprê sourtî ël pan: la zhournà dou...[continua] Clelia Baccon racconta la sua esperienza di maestra di montagna Clelia Baccon i countë cant ‘ fazî eicorë Testo a cura di Renato Sibille italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Sono Clelia Baccon e sono nata a Salbertrand, qui in questo paese, da una famiglia di gente che lavorava la terra. Ho preso le patenti da maestra e poi mi sono data all’insegnamento nella stagione della scuola, perché in estate ho sempre aiutato i miei nei lavori ... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) A sioù Clelia Baccon, e a sioù neisùa a Sabeltràn isì din stè paî da na familha ‘d zhen que travalhava la t...[continua] Clelia Baccon recita la divina commedia nell'occitano di Salbertrand Clelia Baccon i countë la Divina Commedia ‘n occitan Testo a cura di Renato Sibille italiano Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più mor... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Dou shamin ‘d ma vitta è(r)ou a meità Can, n’oguën perdù ël viô sugû, A m’ sioû trouvà ...[continua]
Clelia Baccon racconta la sua esperienza di maestra di montagna Clelia Baccon i countë cant ‘ fazî eicorë Testo a cura di Renato Sibille italianoTRADUZIONE IN ITALIANO Sono Clelia Baccon e sono nata a Salbertrand, qui in questo paese, da una famiglia di gente che lavorava la terra. Ho preso le patenti da maestra e poi mi sono data all’insegnamento nella stagione della scuola, perché in estate ho sempre aiutato i miei nei lavori ... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) A sioù Clelia Baccon, e a sioù neisùa a Sabeltràn isì din stè paî da na familha ‘d zhen que travalhava la t...[continua] Clelia Baccon recita la divina commedia nell'occitano di Salbertrand Clelia Baccon i countë la Divina Commedia ‘n occitan Testo a cura di Renato Sibille italiano Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più mor... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Dou shamin ‘d ma vitta è(r)ou a meità Can, n’oguën perdù ël viô sugû, A m’ sioû trouvà ...[continua]
Clelia Baccon recita la divina commedia nell'occitano di Salbertrand Clelia Baccon i countë la Divina Commedia ‘n occitan Testo a cura di Renato Sibille italiano Inferno, canto I Nel mezzo del cammin di nostra vita Mi ritrovai per una selva oscura, Ché la diritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura Esta selva selvaggia e aspra e forte Che nel pensier rinova la paura! Tant'è amara che poco è più mor... occitan (grafia dell'Escolo dóu Po) Dou shamin ‘d ma vitta è(r)ou a meità Can, n’oguën perdù ël viô sugû, A m’ sioû trouvà ...[continua]