Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2021

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.212 Setembre 2021

Sostegno ai produttori di lavanda e lavandino di Valensole e dintorni

Sostegno ai produttori di lavanda e lavandino di Valensole e dintorni

Sosten ai productors de lavanda e lavandin de Valensòla e lhi alentorns

di Ines Cavalcanti
italiano Anche noi delle valli occitane siamo stati allevati con i racconti di emigrazione in Francia. Tra questi racconti spiccava l’argomento “raccolta della lavanda e del lavandino nella piana di Valesole in Provenza”. Le donne soprattutto partivano dalle valli Gesso, Stura, Maira, Gra...
occitan Bèla nosautri d’las Valadas siem istats enlevats abo lhi racònts d’emigracion en França. Entre aquesti racònts sortia l’argument “culhia de la lav...
A differenza delle altre lingue minoritarie di città, l’euskara guadagna locutori. Inchiesta su un apparente mistero.

A differenza delle altre lingue minoritarie di città, l’euskara guadagna locutori. Inchiesta su un apparente mistero.

A l'inverse des autres langues minoritaires de métropole, l'euskara gagne des locuteurs. Enquête sur un apparent mystère.

MICHEL FELTIN-PALAS - L'EXPRESS

italiano Quei diavoli di baschi quindi non faranno mai come tutti? Per quanto appaia incredibile, l’euskara in effetti guadagna locutori in Francia, nello stesso tempo in cui tutte le altre lingue minoritarie di città sembrano in declino. C’è un mistero sul quale si è conce...
Français Ces diables de Basques ne feront donc jamais rien comme tout le monde? Aussi incroyable que cela paraisse, l'euskara gagne en effet des locuteurs en France, et ce alors que toutes les autres langu...
X° GIORNATA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE OCCITANO, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE

X° GIORNATA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE OCCITANO, FRANCOPROVENZALE E FRANCESE

X° JORNADA D’LAS MINORANÇAS LINGUÍSTICAS ESTÒRICAS OCCITAN, FRANCOPROVENÇAL E FRANCÉS

nell’ambito della 527° edizione della Fiera Franca di Oulx
italiano Come da consuetudine da 10 anni, in occasione della Fiera Franca del Grand Escarton di Oulx, la Città Metropolitana di Torino e l’associazione Chambra d’Oc, in collaborazione con il Comune di Oulx, colgono l’occasione per celebrare, sabato 2 ottobre 2021, la Giornata delle...
occitan Coma de costuma depuei 10 ans, en ocasion de la Fiera Franca dal Grand Escarton de Ols, la Vila Metropolitana de Turin e l’associacion Chambra d’òc, en collaboracion abo la Comuna ...
Poeti e poetesse d’Occitania: al Salone del Libro 2021 torna l’appuntamento con le lingue madri

Poeti e poetesse d’Occitania: al Salone del Libro 2021 torna l’appuntamento con le lingue madri

Poètas e poetèssas d’Occitània: al Salon dal Libre 2021 torna l’apontament abo las lengas maires

La Città Metropolitana di Torino anche quest’anno condivide lo spazio istituzionale al Salone del Libro, l’appuntamento tradizionale con la Chambra d’oc e le lingue madri non poteva mancare!
italiano Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna in presenza dal 14 al 18 ottobre nei padiglioni 1, 2, 3 e nell’Oval di Lingotto Fiere: una insolita versione autunnale che recupera l’annullamento causato dalla pandemia. Il tema sarà Vita Supernova (la supernova è una ...
occitan Lo Salon Internacional dal Libre de Turin torna en presença dal 14 al 18 d’otobre dins lhi padilhons 1,2,3 e dins l’Oval de Lingotto Fiere: un’inabituala version autonala qu...
Ancora un corso di Lingua Francoprovenzale nelle Valli di Lanzo prima dell’inverno. Il primo corso dedicato a lettura e scrittura a Cantoira.

Ancora un corso di Lingua Francoprovenzale nelle Valli di Lanzo prima dell’inverno. Il primo corso dedicato a lettura e scrittura a Cantoira.

Ëncoù ën Coueurs ëd lenga Francoprouvensal ënt ël Valadë ëd Leun pruma ëd l’invern. Lou prum coueurs ëd letura é scritura a Quëntoira.

Teresa Geninatti Chiolero
italiano Ancora un corso di lingua francoprovenzale nelle Valli di Lanzo prima dell’inverno: il Comune di Cantoira ospita il primo corso di lettura e scrittura in francoprovenzale. «LÈZRI É SCRIRI EUNSEUMBIOU» è il titolo che si ripete, che di anno in anno, di C...
franco-provenzale Ëncoù ën Coueurs ëd lenga Francoprouvensal ënt ël Valadë ëd Leun pruma ëd l’invern : lou Coumun ëd Quëntoira ou ouspitët lo...
“Tin-te drèta!”. Vocabolario della parlata francoprovenzale di Balme.

“Tin-te drèta!”. Vocabolario della parlata francoprovenzale di Balme.

“Tin-te drèta!”. Voucaboulari ëd la parlada francoprouvensal ëd Balmë.

di Teresa Geninatti Chiolero.
italiano Con grande nostra gioia in questi giorni ha visto la luce delle stampe il lavoro del caro amico Gianni Castagneri, sindaco di Balme: “Tin-te drèta!”, vocabolario della parlata francoprovenzale di Balme, Atene del Canavese Editore. Diversi mesi fa, lui stesso mi aveva confidato...
franco-provenzale A to nostra bela countenteussi, ënt ‘ësti dì, ou i ëst aruvà a ‘rzë steumpë lou travai doou car amis Gianni Castagneri, sindic ëd Balmë...
Luigi Pirandello da Novelle per un anno - Quand un compren.

Luigi Pirandello da Novelle per un anno - Quand un compren.

Rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante.
occitan Lhi passatgiers arribats da Roma abo lo tren nocturn a l’estacion de Fabriano deveron at énder l’alba per continuar dins un lent trenet descracat lor viatge amont per las Marche. A l’alba, dins una gòcha veitura de seconda classa, ente avion já pres p...