Nòvas n.128 Octobre 2013 Chantar l’uvèrn: dall’autunno alla primavera, frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese – Edizione 2013/2014 Chantar l’uvèrn: da l’auton a la prima, moments de lenga e cultura occitana, franc-provençala e francesa – Edicion 2013/2014 di Ines Cavalcanti italiano Promossa dalla Provincia di Torino una rete di oltre quaranta Comuni che spaziano da Carema a Olivetta San Michele, passando per le Valli Orco e Soana, le Valli Susa e Sangone, i comuni di Ostana, Melle, Venasca, Sambuco, ha calanderizzato un programma di attività che fa capo al progetto &l... occitan Sus iniciativa de la Província de Turin una lista de quaranta Comunas que van da Carema a Auriveta, en passant per las Valadas Orco e Soana, Dueira e Sangon, las Comunas de Ostana, Lo M&egrav...[continua] Dichiarazione sulla Libertà digitale Declaracion sus la Libertat Numerica dal PEN Internacional dal Pen Club internazionale italiano Il Pen Club internazionale promuove la lettereatura e la libertà di espressione. È guidato dalla Carta del Pen Club ed i principi che incarna: la libera trasmissione del pensiero in ogni nazione e fra tutte le nazioni. Il Pen riconosce le promesse dei media digitali nell'esercizi... occitan Lo PEN Internacional promòu la literatura e la libertat d'expression. Es guidat per la Carta del PEN e los principis qu'encarna – la liura transmission de la pensada dins cada nacion e ...[continua] In alpeggio, tra cactus e lupi: intervista a Susanna Zabai En pastura, ambe plantas grassas e lops: entrevista a Susanna Zabai di Esteve Anghilante italiano Questo mese risaliamo la valle Maira: Dronero, Cartignano, San Damiano, Lottulo, Macra, Stroppo, Ponte Marmora, Prazzo Inferiore, Prazzo Superiore, Maddalena... poi poco prima di arrivare ad Acceglio svoltiamo nel vallone laterale di Unerzio: Gheit, Chialvetta, Viviere e poi su, su, fino agli alp... occitan Aqueste mes montem en val Maira: Draonier, Cartinhan, Sant Damian, Lòtol, l'Arma, Estròp, Pont Màrmo, Prats Sotan, Prats Sobeiran, La Madalena... après, just derant d'ar...[continua] Per un’antologia degli scritti occitani dell’Alta Valle Susa - Intervista a Renato Sibille Per un’antologia de l’escich occitan de l’Auta Val Susa - entrevista a Renato Sibille di Agnes Dijaux italiano Per la Giornata delle Lingue Madri, lo scorso 5 ottobre a Oulx, in occasione della Fiera Franca, sono state presentate la pubblicazione degli Atti del "Convegno Lingue Madri e Sacre Rappresentazioni in Valle di Susa, Brianzonese e Maurienne" e l'Anteprima dell'Antologia degli scritti occitani dell... occitan Per la Giornada des Lengas Maires, lo 5 d'otobre passat a Ols, en ocasion de la Fiera Franca, son estaas presentaas las publicacions de lhi Acts dal “Congrès Lengas Maires e Sacras Rep...[continua] Chantar l’uvèrn: teatro, racconti, musica e canti della tradizione occitana e francoprovenzale. Chantar l’uvèrn: teatre, còntes, música e chants de la tradicion occitana e francprovençala (anteprima) Sabato 2 novembre italiano “ Chantar l’uvèrn” fa parte degli appuntamenti del nutrito calendario dell’inverno 2013-2014. Saranno Dario Anghilante, Peyre Anghilante, Fabio Giacchero e Gigi Ubaudi, due occitani e due francoprovenzali, gli attori di questo spettacolo itinerante. In un s... occitan “ Chantar l’uvèrn” es un de lhi encòntres que se tròbon sus lo ric calendari de l’uvèrn 2013-2014 e serèn Dario Anghilante, Peyre Anghilant...[continua] Festival delle contaminazioni – Autori in Granda Festival des contaminacions – Autors en Granda di Roberto Negro italiano Castello di Grinzane Cavour – 18/19/20 ottobre Il Club UNESCO di Alba organizza nei giorni: Venerdì 18 Ottobre e Sabato 19 Ottobre, con una coda nella mattina di Domenica 20 Ottobre 2013 a Grinzane Cavour la prima edizione del “ Festival delle Contaminazioni - Autori in Gr... occitan Chastèl de Grinzane Cavour - 18/19/20 otobre Lo Club Unesco d'Alba vai organizar enti jorns: venres 18 d'otobre e sande 19 d'otobre, embe una coa dins la matinaa de diamenja 20 d'otobre 20...[continua] Vendetta - La liberazione della Corsica a fumetti Vendetta - La liberacion de la Corsèga a fumets dalla collaborazione fra l'Association Nationale des Anciens Combattants de la Résistance (ANACR) e Alain Piazzola italiano Il 2013 segna il settantesimo anniversario della liberazione della Corsica dall'invasione italiana (1942-1943). Questa ebbe inizio nel novembre 1942: Mussolini rivendicava l'isola facendo appello ai suoi legami storici e culturali con l'Italia. L'azione fu realizzata con mezzi imponenti: 80.000 so... occitan Lo 2013 marca lo setanten aniversari de la liberacion de la Corsèga da l'invasion italiana (1942-1943) començaa ental novembre dal 1942: Mussolini revendicava l'isla en fasent ap&egrav...[continua] Francesco Petrarca (1304 – 1374) - da "Il Canzoniere" Francesco Petrarca (1304-1374) revirat de l'italian per Jean Claudi Foret italiano I Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri ond'io nudriva 'l core in sul mio primo giovenile errore quand'era in parte altr'uom da quel ch'i' sono, del vario stile in ch'io piango et ragiono fra le vane speranze e 'l van dolore, ove sia chi per prova int... occitan I Vos qu’escotatz dins mas rimas lo son dels sospirs ont mon còr preniá vigor al jove temps de ma primièra error quand mos pensièrs non èran &...[continua]
Chantar l’uvèrn: dall’autunno alla primavera, frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese – Edizione 2013/2014 Chantar l’uvèrn: da l’auton a la prima, moments de lenga e cultura occitana, franc-provençala e francesa – Edicion 2013/2014 di Ines Cavalcanti italiano Promossa dalla Provincia di Torino una rete di oltre quaranta Comuni che spaziano da Carema a Olivetta San Michele, passando per le Valli Orco e Soana, le Valli Susa e Sangone, i comuni di Ostana, Melle, Venasca, Sambuco, ha calanderizzato un programma di attività che fa capo al progetto &l... occitan Sus iniciativa de la Província de Turin una lista de quaranta Comunas que van da Carema a Auriveta, en passant per las Valadas Orco e Soana, Dueira e Sangon, las Comunas de Ostana, Lo M&egrav...[continua] Dichiarazione sulla Libertà digitale Declaracion sus la Libertat Numerica dal PEN Internacional dal Pen Club internazionale italiano Il Pen Club internazionale promuove la lettereatura e la libertà di espressione. È guidato dalla Carta del Pen Club ed i principi che incarna: la libera trasmissione del pensiero in ogni nazione e fra tutte le nazioni. Il Pen riconosce le promesse dei media digitali nell'esercizi... occitan Lo PEN Internacional promòu la literatura e la libertat d'expression. Es guidat per la Carta del PEN e los principis qu'encarna – la liura transmission de la pensada dins cada nacion e ...[continua] In alpeggio, tra cactus e lupi: intervista a Susanna Zabai En pastura, ambe plantas grassas e lops: entrevista a Susanna Zabai di Esteve Anghilante italiano Questo mese risaliamo la valle Maira: Dronero, Cartignano, San Damiano, Lottulo, Macra, Stroppo, Ponte Marmora, Prazzo Inferiore, Prazzo Superiore, Maddalena... poi poco prima di arrivare ad Acceglio svoltiamo nel vallone laterale di Unerzio: Gheit, Chialvetta, Viviere e poi su, su, fino agli alp... occitan Aqueste mes montem en val Maira: Draonier, Cartinhan, Sant Damian, Lòtol, l'Arma, Estròp, Pont Màrmo, Prats Sotan, Prats Sobeiran, La Madalena... après, just derant d'ar...[continua] Per un’antologia degli scritti occitani dell’Alta Valle Susa - Intervista a Renato Sibille Per un’antologia de l’escich occitan de l’Auta Val Susa - entrevista a Renato Sibille di Agnes Dijaux italiano Per la Giornata delle Lingue Madri, lo scorso 5 ottobre a Oulx, in occasione della Fiera Franca, sono state presentate la pubblicazione degli Atti del "Convegno Lingue Madri e Sacre Rappresentazioni in Valle di Susa, Brianzonese e Maurienne" e l'Anteprima dell'Antologia degli scritti occitani dell... occitan Per la Giornada des Lengas Maires, lo 5 d'otobre passat a Ols, en ocasion de la Fiera Franca, son estaas presentaas las publicacions de lhi Acts dal “Congrès Lengas Maires e Sacras Rep...[continua] Chantar l’uvèrn: teatro, racconti, musica e canti della tradizione occitana e francoprovenzale. Chantar l’uvèrn: teatre, còntes, música e chants de la tradicion occitana e francprovençala (anteprima) Sabato 2 novembre italiano “ Chantar l’uvèrn” fa parte degli appuntamenti del nutrito calendario dell’inverno 2013-2014. Saranno Dario Anghilante, Peyre Anghilante, Fabio Giacchero e Gigi Ubaudi, due occitani e due francoprovenzali, gli attori di questo spettacolo itinerante. In un s... occitan “ Chantar l’uvèrn” es un de lhi encòntres que se tròbon sus lo ric calendari de l’uvèrn 2013-2014 e serèn Dario Anghilante, Peyre Anghilant...[continua] Festival delle contaminazioni – Autori in Granda Festival des contaminacions – Autors en Granda di Roberto Negro italiano Castello di Grinzane Cavour – 18/19/20 ottobre Il Club UNESCO di Alba organizza nei giorni: Venerdì 18 Ottobre e Sabato 19 Ottobre, con una coda nella mattina di Domenica 20 Ottobre 2013 a Grinzane Cavour la prima edizione del “ Festival delle Contaminazioni - Autori in Gr... occitan Chastèl de Grinzane Cavour - 18/19/20 otobre Lo Club Unesco d'Alba vai organizar enti jorns: venres 18 d'otobre e sande 19 d'otobre, embe una coa dins la matinaa de diamenja 20 d'otobre 20...[continua] Vendetta - La liberazione della Corsica a fumetti Vendetta - La liberacion de la Corsèga a fumets dalla collaborazione fra l'Association Nationale des Anciens Combattants de la Résistance (ANACR) e Alain Piazzola italiano Il 2013 segna il settantesimo anniversario della liberazione della Corsica dall'invasione italiana (1942-1943). Questa ebbe inizio nel novembre 1942: Mussolini rivendicava l'isola facendo appello ai suoi legami storici e culturali con l'Italia. L'azione fu realizzata con mezzi imponenti: 80.000 so... occitan Lo 2013 marca lo setanten aniversari de la liberacion de la Corsèga da l'invasion italiana (1942-1943) començaa ental novembre dal 1942: Mussolini revendicava l'isla en fasent ap&egrav...[continua] Francesco Petrarca (1304 – 1374) - da "Il Canzoniere" Francesco Petrarca (1304-1374) revirat de l'italian per Jean Claudi Foret italiano I Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri ond'io nudriva 'l core in sul mio primo giovenile errore quand'era in parte altr'uom da quel ch'i' sono, del vario stile in ch'io piango et ragiono fra le vane speranze e 'l van dolore, ove sia chi per prova int... occitan I Vos qu’escotatz dins mas rimas lo son dels sospirs ont mon còr preniá vigor al jove temps de ma primièra error quand mos pensièrs non èran &...[continua]
Dichiarazione sulla Libertà digitale Declaracion sus la Libertat Numerica dal PEN Internacional dal Pen Club internazionale italiano Il Pen Club internazionale promuove la lettereatura e la libertà di espressione. È guidato dalla Carta del Pen Club ed i principi che incarna: la libera trasmissione del pensiero in ogni nazione e fra tutte le nazioni. Il Pen riconosce le promesse dei media digitali nell'esercizi... occitan Lo PEN Internacional promòu la literatura e la libertat d'expression. Es guidat per la Carta del PEN e los principis qu'encarna – la liura transmission de la pensada dins cada nacion e ...[continua] In alpeggio, tra cactus e lupi: intervista a Susanna Zabai En pastura, ambe plantas grassas e lops: entrevista a Susanna Zabai di Esteve Anghilante italiano Questo mese risaliamo la valle Maira: Dronero, Cartignano, San Damiano, Lottulo, Macra, Stroppo, Ponte Marmora, Prazzo Inferiore, Prazzo Superiore, Maddalena... poi poco prima di arrivare ad Acceglio svoltiamo nel vallone laterale di Unerzio: Gheit, Chialvetta, Viviere e poi su, su, fino agli alp... occitan Aqueste mes montem en val Maira: Draonier, Cartinhan, Sant Damian, Lòtol, l'Arma, Estròp, Pont Màrmo, Prats Sotan, Prats Sobeiran, La Madalena... après, just derant d'ar...[continua] Per un’antologia degli scritti occitani dell’Alta Valle Susa - Intervista a Renato Sibille Per un’antologia de l’escich occitan de l’Auta Val Susa - entrevista a Renato Sibille di Agnes Dijaux italiano Per la Giornata delle Lingue Madri, lo scorso 5 ottobre a Oulx, in occasione della Fiera Franca, sono state presentate la pubblicazione degli Atti del "Convegno Lingue Madri e Sacre Rappresentazioni in Valle di Susa, Brianzonese e Maurienne" e l'Anteprima dell'Antologia degli scritti occitani dell... occitan Per la Giornada des Lengas Maires, lo 5 d'otobre passat a Ols, en ocasion de la Fiera Franca, son estaas presentaas las publicacions de lhi Acts dal “Congrès Lengas Maires e Sacras Rep...[continua] Chantar l’uvèrn: teatro, racconti, musica e canti della tradizione occitana e francoprovenzale. Chantar l’uvèrn: teatre, còntes, música e chants de la tradicion occitana e francprovençala (anteprima) Sabato 2 novembre italiano “ Chantar l’uvèrn” fa parte degli appuntamenti del nutrito calendario dell’inverno 2013-2014. Saranno Dario Anghilante, Peyre Anghilante, Fabio Giacchero e Gigi Ubaudi, due occitani e due francoprovenzali, gli attori di questo spettacolo itinerante. In un s... occitan “ Chantar l’uvèrn” es un de lhi encòntres que se tròbon sus lo ric calendari de l’uvèrn 2013-2014 e serèn Dario Anghilante, Peyre Anghilant...[continua] Festival delle contaminazioni – Autori in Granda Festival des contaminacions – Autors en Granda di Roberto Negro italiano Castello di Grinzane Cavour – 18/19/20 ottobre Il Club UNESCO di Alba organizza nei giorni: Venerdì 18 Ottobre e Sabato 19 Ottobre, con una coda nella mattina di Domenica 20 Ottobre 2013 a Grinzane Cavour la prima edizione del “ Festival delle Contaminazioni - Autori in Gr... occitan Chastèl de Grinzane Cavour - 18/19/20 otobre Lo Club Unesco d'Alba vai organizar enti jorns: venres 18 d'otobre e sande 19 d'otobre, embe una coa dins la matinaa de diamenja 20 d'otobre 20...[continua] Vendetta - La liberazione della Corsica a fumetti Vendetta - La liberacion de la Corsèga a fumets dalla collaborazione fra l'Association Nationale des Anciens Combattants de la Résistance (ANACR) e Alain Piazzola italiano Il 2013 segna il settantesimo anniversario della liberazione della Corsica dall'invasione italiana (1942-1943). Questa ebbe inizio nel novembre 1942: Mussolini rivendicava l'isola facendo appello ai suoi legami storici e culturali con l'Italia. L'azione fu realizzata con mezzi imponenti: 80.000 so... occitan Lo 2013 marca lo setanten aniversari de la liberacion de la Corsèga da l'invasion italiana (1942-1943) començaa ental novembre dal 1942: Mussolini revendicava l'isla en fasent ap&egrav...[continua] Francesco Petrarca (1304 – 1374) - da "Il Canzoniere" Francesco Petrarca (1304-1374) revirat de l'italian per Jean Claudi Foret italiano I Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri ond'io nudriva 'l core in sul mio primo giovenile errore quand'era in parte altr'uom da quel ch'i' sono, del vario stile in ch'io piango et ragiono fra le vane speranze e 'l van dolore, ove sia chi per prova int... occitan I Vos qu’escotatz dins mas rimas lo son dels sospirs ont mon còr preniá vigor al jove temps de ma primièra error quand mos pensièrs non èran &...[continua]
In alpeggio, tra cactus e lupi: intervista a Susanna Zabai En pastura, ambe plantas grassas e lops: entrevista a Susanna Zabai di Esteve Anghilante italiano Questo mese risaliamo la valle Maira: Dronero, Cartignano, San Damiano, Lottulo, Macra, Stroppo, Ponte Marmora, Prazzo Inferiore, Prazzo Superiore, Maddalena... poi poco prima di arrivare ad Acceglio svoltiamo nel vallone laterale di Unerzio: Gheit, Chialvetta, Viviere e poi su, su, fino agli alp... occitan Aqueste mes montem en val Maira: Draonier, Cartinhan, Sant Damian, Lòtol, l'Arma, Estròp, Pont Màrmo, Prats Sotan, Prats Sobeiran, La Madalena... après, just derant d'ar...[continua] Per un’antologia degli scritti occitani dell’Alta Valle Susa - Intervista a Renato Sibille Per un’antologia de l’escich occitan de l’Auta Val Susa - entrevista a Renato Sibille di Agnes Dijaux italiano Per la Giornata delle Lingue Madri, lo scorso 5 ottobre a Oulx, in occasione della Fiera Franca, sono state presentate la pubblicazione degli Atti del "Convegno Lingue Madri e Sacre Rappresentazioni in Valle di Susa, Brianzonese e Maurienne" e l'Anteprima dell'Antologia degli scritti occitani dell... occitan Per la Giornada des Lengas Maires, lo 5 d'otobre passat a Ols, en ocasion de la Fiera Franca, son estaas presentaas las publicacions de lhi Acts dal “Congrès Lengas Maires e Sacras Rep...[continua] Chantar l’uvèrn: teatro, racconti, musica e canti della tradizione occitana e francoprovenzale. Chantar l’uvèrn: teatre, còntes, música e chants de la tradicion occitana e francprovençala (anteprima) Sabato 2 novembre italiano “ Chantar l’uvèrn” fa parte degli appuntamenti del nutrito calendario dell’inverno 2013-2014. Saranno Dario Anghilante, Peyre Anghilante, Fabio Giacchero e Gigi Ubaudi, due occitani e due francoprovenzali, gli attori di questo spettacolo itinerante. In un s... occitan “ Chantar l’uvèrn” es un de lhi encòntres que se tròbon sus lo ric calendari de l’uvèrn 2013-2014 e serèn Dario Anghilante, Peyre Anghilant...[continua] Festival delle contaminazioni – Autori in Granda Festival des contaminacions – Autors en Granda di Roberto Negro italiano Castello di Grinzane Cavour – 18/19/20 ottobre Il Club UNESCO di Alba organizza nei giorni: Venerdì 18 Ottobre e Sabato 19 Ottobre, con una coda nella mattina di Domenica 20 Ottobre 2013 a Grinzane Cavour la prima edizione del “ Festival delle Contaminazioni - Autori in Gr... occitan Chastèl de Grinzane Cavour - 18/19/20 otobre Lo Club Unesco d'Alba vai organizar enti jorns: venres 18 d'otobre e sande 19 d'otobre, embe una coa dins la matinaa de diamenja 20 d'otobre 20...[continua] Vendetta - La liberazione della Corsica a fumetti Vendetta - La liberacion de la Corsèga a fumets dalla collaborazione fra l'Association Nationale des Anciens Combattants de la Résistance (ANACR) e Alain Piazzola italiano Il 2013 segna il settantesimo anniversario della liberazione della Corsica dall'invasione italiana (1942-1943). Questa ebbe inizio nel novembre 1942: Mussolini rivendicava l'isola facendo appello ai suoi legami storici e culturali con l'Italia. L'azione fu realizzata con mezzi imponenti: 80.000 so... occitan Lo 2013 marca lo setanten aniversari de la liberacion de la Corsèga da l'invasion italiana (1942-1943) començaa ental novembre dal 1942: Mussolini revendicava l'isla en fasent ap&egrav...[continua] Francesco Petrarca (1304 – 1374) - da "Il Canzoniere" Francesco Petrarca (1304-1374) revirat de l'italian per Jean Claudi Foret italiano I Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri ond'io nudriva 'l core in sul mio primo giovenile errore quand'era in parte altr'uom da quel ch'i' sono, del vario stile in ch'io piango et ragiono fra le vane speranze e 'l van dolore, ove sia chi per prova int... occitan I Vos qu’escotatz dins mas rimas lo son dels sospirs ont mon còr preniá vigor al jove temps de ma primièra error quand mos pensièrs non èran &...[continua]
Per un’antologia degli scritti occitani dell’Alta Valle Susa - Intervista a Renato Sibille Per un’antologia de l’escich occitan de l’Auta Val Susa - entrevista a Renato Sibille di Agnes Dijaux italiano Per la Giornata delle Lingue Madri, lo scorso 5 ottobre a Oulx, in occasione della Fiera Franca, sono state presentate la pubblicazione degli Atti del "Convegno Lingue Madri e Sacre Rappresentazioni in Valle di Susa, Brianzonese e Maurienne" e l'Anteprima dell'Antologia degli scritti occitani dell... occitan Per la Giornada des Lengas Maires, lo 5 d'otobre passat a Ols, en ocasion de la Fiera Franca, son estaas presentaas las publicacions de lhi Acts dal “Congrès Lengas Maires e Sacras Rep...[continua] Chantar l’uvèrn: teatro, racconti, musica e canti della tradizione occitana e francoprovenzale. Chantar l’uvèrn: teatre, còntes, música e chants de la tradicion occitana e francprovençala (anteprima) Sabato 2 novembre italiano “ Chantar l’uvèrn” fa parte degli appuntamenti del nutrito calendario dell’inverno 2013-2014. Saranno Dario Anghilante, Peyre Anghilante, Fabio Giacchero e Gigi Ubaudi, due occitani e due francoprovenzali, gli attori di questo spettacolo itinerante. In un s... occitan “ Chantar l’uvèrn” es un de lhi encòntres que se tròbon sus lo ric calendari de l’uvèrn 2013-2014 e serèn Dario Anghilante, Peyre Anghilant...[continua] Festival delle contaminazioni – Autori in Granda Festival des contaminacions – Autors en Granda di Roberto Negro italiano Castello di Grinzane Cavour – 18/19/20 ottobre Il Club UNESCO di Alba organizza nei giorni: Venerdì 18 Ottobre e Sabato 19 Ottobre, con una coda nella mattina di Domenica 20 Ottobre 2013 a Grinzane Cavour la prima edizione del “ Festival delle Contaminazioni - Autori in Gr... occitan Chastèl de Grinzane Cavour - 18/19/20 otobre Lo Club Unesco d'Alba vai organizar enti jorns: venres 18 d'otobre e sande 19 d'otobre, embe una coa dins la matinaa de diamenja 20 d'otobre 20...[continua] Vendetta - La liberazione della Corsica a fumetti Vendetta - La liberacion de la Corsèga a fumets dalla collaborazione fra l'Association Nationale des Anciens Combattants de la Résistance (ANACR) e Alain Piazzola italiano Il 2013 segna il settantesimo anniversario della liberazione della Corsica dall'invasione italiana (1942-1943). Questa ebbe inizio nel novembre 1942: Mussolini rivendicava l'isola facendo appello ai suoi legami storici e culturali con l'Italia. L'azione fu realizzata con mezzi imponenti: 80.000 so... occitan Lo 2013 marca lo setanten aniversari de la liberacion de la Corsèga da l'invasion italiana (1942-1943) començaa ental novembre dal 1942: Mussolini revendicava l'isla en fasent ap&egrav...[continua] Francesco Petrarca (1304 – 1374) - da "Il Canzoniere" Francesco Petrarca (1304-1374) revirat de l'italian per Jean Claudi Foret italiano I Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri ond'io nudriva 'l core in sul mio primo giovenile errore quand'era in parte altr'uom da quel ch'i' sono, del vario stile in ch'io piango et ragiono fra le vane speranze e 'l van dolore, ove sia chi per prova int... occitan I Vos qu’escotatz dins mas rimas lo son dels sospirs ont mon còr preniá vigor al jove temps de ma primièra error quand mos pensièrs non èran &...[continua]
Chantar l’uvèrn: teatro, racconti, musica e canti della tradizione occitana e francoprovenzale. Chantar l’uvèrn: teatre, còntes, música e chants de la tradicion occitana e francprovençala (anteprima) Sabato 2 novembre italiano “ Chantar l’uvèrn” fa parte degli appuntamenti del nutrito calendario dell’inverno 2013-2014. Saranno Dario Anghilante, Peyre Anghilante, Fabio Giacchero e Gigi Ubaudi, due occitani e due francoprovenzali, gli attori di questo spettacolo itinerante. In un s... occitan “ Chantar l’uvèrn” es un de lhi encòntres que se tròbon sus lo ric calendari de l’uvèrn 2013-2014 e serèn Dario Anghilante, Peyre Anghilant...[continua] Festival delle contaminazioni – Autori in Granda Festival des contaminacions – Autors en Granda di Roberto Negro italiano Castello di Grinzane Cavour – 18/19/20 ottobre Il Club UNESCO di Alba organizza nei giorni: Venerdì 18 Ottobre e Sabato 19 Ottobre, con una coda nella mattina di Domenica 20 Ottobre 2013 a Grinzane Cavour la prima edizione del “ Festival delle Contaminazioni - Autori in Gr... occitan Chastèl de Grinzane Cavour - 18/19/20 otobre Lo Club Unesco d'Alba vai organizar enti jorns: venres 18 d'otobre e sande 19 d'otobre, embe una coa dins la matinaa de diamenja 20 d'otobre 20...[continua] Vendetta - La liberazione della Corsica a fumetti Vendetta - La liberacion de la Corsèga a fumets dalla collaborazione fra l'Association Nationale des Anciens Combattants de la Résistance (ANACR) e Alain Piazzola italiano Il 2013 segna il settantesimo anniversario della liberazione della Corsica dall'invasione italiana (1942-1943). Questa ebbe inizio nel novembre 1942: Mussolini rivendicava l'isola facendo appello ai suoi legami storici e culturali con l'Italia. L'azione fu realizzata con mezzi imponenti: 80.000 so... occitan Lo 2013 marca lo setanten aniversari de la liberacion de la Corsèga da l'invasion italiana (1942-1943) començaa ental novembre dal 1942: Mussolini revendicava l'isla en fasent ap&egrav...[continua] Francesco Petrarca (1304 – 1374) - da "Il Canzoniere" Francesco Petrarca (1304-1374) revirat de l'italian per Jean Claudi Foret italiano I Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri ond'io nudriva 'l core in sul mio primo giovenile errore quand'era in parte altr'uom da quel ch'i' sono, del vario stile in ch'io piango et ragiono fra le vane speranze e 'l van dolore, ove sia chi per prova int... occitan I Vos qu’escotatz dins mas rimas lo son dels sospirs ont mon còr preniá vigor al jove temps de ma primièra error quand mos pensièrs non èran &...[continua]
Festival delle contaminazioni – Autori in Granda Festival des contaminacions – Autors en Granda di Roberto Negro italiano Castello di Grinzane Cavour – 18/19/20 ottobre Il Club UNESCO di Alba organizza nei giorni: Venerdì 18 Ottobre e Sabato 19 Ottobre, con una coda nella mattina di Domenica 20 Ottobre 2013 a Grinzane Cavour la prima edizione del “ Festival delle Contaminazioni - Autori in Gr... occitan Chastèl de Grinzane Cavour - 18/19/20 otobre Lo Club Unesco d'Alba vai organizar enti jorns: venres 18 d'otobre e sande 19 d'otobre, embe una coa dins la matinaa de diamenja 20 d'otobre 20...[continua] Vendetta - La liberazione della Corsica a fumetti Vendetta - La liberacion de la Corsèga a fumets dalla collaborazione fra l'Association Nationale des Anciens Combattants de la Résistance (ANACR) e Alain Piazzola italiano Il 2013 segna il settantesimo anniversario della liberazione della Corsica dall'invasione italiana (1942-1943). Questa ebbe inizio nel novembre 1942: Mussolini rivendicava l'isola facendo appello ai suoi legami storici e culturali con l'Italia. L'azione fu realizzata con mezzi imponenti: 80.000 so... occitan Lo 2013 marca lo setanten aniversari de la liberacion de la Corsèga da l'invasion italiana (1942-1943) començaa ental novembre dal 1942: Mussolini revendicava l'isla en fasent ap&egrav...[continua] Francesco Petrarca (1304 – 1374) - da "Il Canzoniere" Francesco Petrarca (1304-1374) revirat de l'italian per Jean Claudi Foret italiano I Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri ond'io nudriva 'l core in sul mio primo giovenile errore quand'era in parte altr'uom da quel ch'i' sono, del vario stile in ch'io piango et ragiono fra le vane speranze e 'l van dolore, ove sia chi per prova int... occitan I Vos qu’escotatz dins mas rimas lo son dels sospirs ont mon còr preniá vigor al jove temps de ma primièra error quand mos pensièrs non èran &...[continua]
Vendetta - La liberazione della Corsica a fumetti Vendetta - La liberacion de la Corsèga a fumets dalla collaborazione fra l'Association Nationale des Anciens Combattants de la Résistance (ANACR) e Alain Piazzola italiano Il 2013 segna il settantesimo anniversario della liberazione della Corsica dall'invasione italiana (1942-1943). Questa ebbe inizio nel novembre 1942: Mussolini rivendicava l'isola facendo appello ai suoi legami storici e culturali con l'Italia. L'azione fu realizzata con mezzi imponenti: 80.000 so... occitan Lo 2013 marca lo setanten aniversari de la liberacion de la Corsèga da l'invasion italiana (1942-1943) començaa ental novembre dal 1942: Mussolini revendicava l'isla en fasent ap&egrav...[continua] Francesco Petrarca (1304 – 1374) - da "Il Canzoniere" Francesco Petrarca (1304-1374) revirat de l'italian per Jean Claudi Foret italiano I Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri ond'io nudriva 'l core in sul mio primo giovenile errore quand'era in parte altr'uom da quel ch'i' sono, del vario stile in ch'io piango et ragiono fra le vane speranze e 'l van dolore, ove sia chi per prova int... occitan I Vos qu’escotatz dins mas rimas lo son dels sospirs ont mon còr preniá vigor al jove temps de ma primièra error quand mos pensièrs non èran &...[continua]
Francesco Petrarca (1304 – 1374) - da "Il Canzoniere" Francesco Petrarca (1304-1374) revirat de l'italian per Jean Claudi Foret italiano I Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono di quei sospiri ond'io nudriva 'l core in sul mio primo giovenile errore quand'era in parte altr'uom da quel ch'i' sono, del vario stile in ch'io piango et ragiono fra le vane speranze e 'l van dolore, ove sia chi per prova int... occitan I Vos qu’escotatz dins mas rimas lo son dels sospirs ont mon còr preniá vigor al jove temps de ma primièra error quand mos pensièrs non èran &...[continua]