La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero
italiano Il canto polivocale, canto a più voci, è una prassi esecutiva molto antica. Nelle Valli di Lanzo, così come in un contesto culturale alpino più esteso, è una forma di musicalità e socialità ancora vitale, che si è tramandata oralmente nel te... franco-provenzale Lou chant polivoucal, chat a tèntë veus, ou i ëst ‘na maneri d’ezecusioun gro ëntica. Ënt ël Valadë ëd Leun, parei m’ën countest &eum...
![Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 7) esmaruçar [ejmarüsa: / e:marüso: / imarüso:]; esmaroçar [ zmarusa: ]- it. smussare; fr. émousser, arrondir Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 7) esmaruçar [ejmarüsa: / e:marüso: / imarüso:]; esmaroçar [ zmarusa: ]- it. smussare; fr. émousser, arrondir](/applications/webwork/site_chambra/local/document/021695.ff_thumb.jpg)
italiano Le parlate occitane della Val Chisone hanno un verbo particolare per indicare un attrezzo da taglio, coltelo, accetta, falcetto, falce, dal taglio inefficace, che ha perso il filo; si tratta del verbo esmaruçar Anche in val Germanasca e in bassa val Chisone abbiamo eimarusâ [ P... occitan Los parlars occitans de la Val Cluzon an un verbe particulier per indicar un aise de talh, cóutel, apia, faucét, dalh, que talha pas gaire, qu’a perdut lo fiel; en efet la se dit...

italiano Il passato Programma di sviluppo rurale 2007-2013 (Misura 322 Sviluppo e rinnovamento dei villaggi) aveva dato l’opportunità a una trentina di comuni piemontesi di dar corso a importanti interventi in borgate che, per l’esodo della seconda metà del secolo scorso, eran... occitan Lo passat Programa de Desvolopament Rural 2007-2013 (Mesura 322 Desvolopament e Renovament di Vilatges) avia donat l’oportunitat a una trentena de Comunas piemontesas de donar cors a d’i...
italiano Nello studio dei fenomeni fonetici che riguardano il francoprovenzale, segnatamente la nostra area di riferimento, non possiamo dimenticare un tratto fondamentale e tipico denominato avanzamento dell’accento o progressione accentuale. Con questa etichetta si vuole designare l’attitudin... franco-provenzale Din l’eheudio di fenoméno foneticco qu’ou l’argardo lo francoprovensal, pé dzò nohra ére de refereinse, de polein pa iblar in tret fondamentalo e tepicc...
LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani
"Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante.
occitan cap. 11 L’endeman matin, m’o chal adméter, foguero temptat per qualque moment d’anar a Rimini abo Deliliers. Çò que pus m’atirava era la corsa en veitura al lòng de la via litorànea. Mas puei? – comencero a dir-me esquasi ...