Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2011

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n° 101 Mai 2011

Intervista a Franco Bronzat

Intervista a Franco Bronzat

Entervista a Franco Bronzat

di Barbara Salerno
italiano“Diritto e necessità di abrogare il francese come lingua ufficiale  in alcune valli della Provincia di Torino” di Giovenale Vegezzi -  RuscallaPromosso dalla  Provincia di Torino nell’ambito del progetto “ Le lingue Madri occitano, franco-provenzale, fra...
occitan “Diritto e necessità di abrogare il francese come lingua ufficiale  in alcune valli della Provincia di Torino” de Giovenale Vegezzi -  RuscallaPromòugut  per l...
“Terza edizione del Premio Ostana - Scritture in lingua madre”

“Terza edizione del Premio Ostana - Scritture in lingua madre”

“Tèrça edicion delPremi Ostana – Escrituras en lenga maire”

italiano XXIV Salone Internazionele del libro 2011: all’OVAL, stand W18 X17 lunedì 16 maggio alle ore 18 Nella Piazzetta Parole di Piemonte del Consiglio Regionale presentazione della “Terza edizione del Premio Ostana - Scritture in lingua madre” che si terrà ad OSTANA il 3...
occitan XXIV Salon Internacional dal libre 2011: OVAL , stand W16 X17 luns 16 mai a 18h Dins la Placeta Paraulas de Piemont dal Conselh Regional presentacion de la “Tèrça edicion delPrem...
Dall’Ostello del Parco del Po parte la Carovana Balacaval

Dall’Ostello del Parco del Po parte la Carovana Balacaval

La Carovana Balacaval part de l’Ostello du Parc Régional du Po (Français)

italianoSeguite la carovana, camminate con loro in compagnia di carrozze, cavalli e musicisti, segnatevi le date!de Ines CavalcantiDi tutto si può dire della Carovana Balacaval, ma non che non siano operativi! Da quando hanno aperto il cantiere “in pieno cielo” vicino al Po che giorno e n...
Français Suivez la Carovana, marchez avec eux en compagnie des roulottes, des chevaux et des musiciens, prenez note des étapes!Par Ines Cavalcanti On peut dire de tout sur la Carovana Balacaval mais pa...
Le Lingue Madri della Provincia di Torino e gli appuntamenti per il 150° dell’Unità d’Italia

Le Lingue Madri della Provincia di Torino e gli appuntamenti per il 150° dell’Unità d’Italia

Lengue Mari de la Prouvincha de Turin e lhi apountament pèr lou 150° de l' Unità d' Italia

di Francesca Bussolotti
italianoRiparte il progetto di rete “Le Lingue madri: Occitana, Francoprovenzale e Francese come valore aggiunto della montagna della Provincia di Torino”, promosso dall’Assessorato Provinciale alla Cultura eTurismo, nell’ambito degli interventi per la tutela delle minoranze linguist...
franco-provenzale Torne partre lou prougèt de rete “ Le lengue mari: Oucitana,Francoprouvensala è Franseza coumme valour an aplut de la Provincha de Turin”, proumouvu da l' Assessorato Provinc...
Salone Internazionale del Libro 150 anni di storia e cultura in provincia di Torino LA PRIMA VOLTA DELLA PROVINCIA A LINGUA MADRE

Salone Internazionale del Libro 150 anni di storia e cultura in provincia di Torino LA PRIMA VOLTA DELLA PROVINCIA A LINGUA MADRE

Salon Internacional dal Libre150 ans d’istòria en Província de TurinLO PREMIER VIATGE DE LA PROVÍNCIA A LENGA MAIRE

italianoPer la prima volta, la Provincia di Torino partecipa a Lingua Madre con due appuntamenti, mirati a mettere in luce il ruolo e la lingua delle minoranze linguistiche che sono presenti sul territorio torinese.Un impegno direttamente legato agli Stati Generali delle minoranze linguistiche, un evento or...
occitan Es lo premier viatge que la Província de Turin participa a Lenga Maire embe dui apontaments que vòlon metre en evidença lo ròtle e la lenga de las minoranças lengu&i...
Valli occitane in movimento - Uscire dal canyon

Valli occitane in movimento - Uscire dal canyon

Sortir da la gòrja

di Maurizio Dematteis
italianoUn piccolo comune della Valle Nervia cerca di ribellarsi al lento spopolamento che lo affligge a partire dagli anni ’60. E grazie ad un sindaco lungimirante e alla voglia di fare della popolazione locale, ha valorizzato le sue risorse culturali e naturali ottenendo una leggera inversione di te...
occitan Una pichòta comuna de la Val Nèrvia cèrcha de se rebellae al lent despoplament que la tormenta despuei lhi ans '60. E gràcias a un séndic lungimirant e a la vuelha d...
Valli occitane e risorgimentoLa comunità valdese (2 parte)

Valli occitane e risorgimentoLa comunità valdese (2 parte)

Valadas occitanas e ResorgimentLa comunitat valdesa (2 part)

A cura di Maurizio Dematteis / testimone Daniele Tron
italiano Le scuole di montagna Con la proclamazione ufficiale del Regno d’Italia del 1861, il Re Vittorio Emanuele II si trovò, tra gli altri, il grosso problema di fare fronte a un diffuso analfabetismo dei suoi sudduti. Addirittura con il censimento del 1871 i governanti si trovarono a fare i...
occitan Las escòlas de montanha Embe la proclamacion oficiala dal Règne d'Itàlia ental 1861, lo rei Vittorio Emanuele II se trobet, entre lhi autri, lo gròs problèma de far...
Giocoliere - di Max Roqueta

Giocoliere - di Max Roqueta

Joglaire - de Max Roqueta

italianoI fuochi del cielo, lassù, come palle che un giololiere, farebbe volare, senza posa. E per il solo piacere. Di quei giochi, si inebria. E, per resare solo, si è fatto senza corpi. L'aere occupa il suo spazio. Ma egli è presente. Per la sua delizia di mille e milioni di anni e ol...
occitan Los fuòcs dau cèl, amont, coma de paumas qu'un joglaire fariá volar, de lònga. E per lo plaser sol. D'aqueles jòcs, s'embriaga. E, per demorar sol s'es fach sens c&o...