Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2013

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.130 Desembre 2013

Buon Natale e Anno Nuovo con il programma di eventi di Chantar l’Uvèrn

Buon Natale e Anno Nuovo con il programma di eventi di Chantar l’Uvèrn

Bòn Desneal (Deineal, Chalenda) e An Novèl embe lo programa de Chantar l’Uvèrn

“Chantar l’uvèrn: teatro, storie, racconti, musica e canti della tradizione occitana e francoprovenzale” e “Dançar a la chantarela - Ballo cantato"
italiano La manifestazione Chantar l'Uvèrn entra nel vivo il 7 dicembre e prosegue fino a marzo Entra nel vivo la manifestazione Chantar l’Uvèrn che coinvolge un bel numero di Comuni: da Carema, alle Valli Orco e Soana, alle Valli di Susa e Sangone, con sconfinamenti in Provincia...
occitan La manifestacion Chantar l'Uvèrn intra ental viu lo 7 de decembre e vai anant fins a lo mes de març Intra ental viu la manifestacion Chantar l’Uvèrn que regarda un pe...
"La Carovana vai amont". Storia di un viaggio in Valle di Susa tra occitano, francoprovenzale e francese.

"La Carovana vai amont". Storia di un viaggio in Valle di Susa tra occitano, francoprovenzale e francese.

La Carovana vèit amoun. Couinta de in viajo din la Val de Suza tra le lengue oucitana, francoprouvensal fraseza

il 7 dicembre a Salbertrand
italiano Un film documentario di Alberto Milesi Verrà presentato il 7 dicembre a Salbertrand e in contemporanea nel comune di Alpette, il film documentario “La Carovana vai amont”. Il film è uno degli spettacoli offerti ai comuni nell’ambito della rassegna Chantar l&r...
franco-provenzale Vien pì prezentà lou 7 dezémbre a Salbertrand è onca din lou coumun de Alpette, lou film documentari “ La Carovana vai amont”. Lou film i t’unt di spet...
Argalà: il pastís artigianale di Roccavione

Argalà: il pastís artigianale di Roccavione

Argalà: lo pastís artisanal de Rocavion

di Esteve Anghilante
italiano E finalmente il pastís è diventato un prodotto tipico delle valli occitane Nelle nostre valli ci sono ancora tradizioni che testimoniano duraturi contatti con la vicina Provenza; una tradizione in particolare non è mai passata di moda e oggi è anzi in piena espansio...
occitan E finalament lo pastís deven un produch típic des Valadas occitanas Dins nòstras valadas la lhi a encara de costumas que son testimoniança di contacts ental passat ...
Nuova agricoltura in montagna. Sabato 7 dicembre OstanaConvegno "Dalle esperienze pratiche al sogno di Ostana"

Nuova agricoltura in montagna. Sabato 7 dicembre OstanaConvegno "Dalle esperienze pratiche al sogno di Ostana"

Nòva agricultura en montanha. Sande 7 de desembreConvenh "Da las experienças pràticas al sumi d'Ostana"

dalle 9,30 alle 17 nella sala del municipio
italiano Nell’intera giornata, analisi e scenari di un settore fondamentale per l’economia delle Terre Alte. Incontro con i Trentini di Vallarsa. Il punto sulle politiche locali e nazionali Una giornata di confronto e scambio di esperienze attorno al futuro di un settore indispensabile e ...
occitan Dins l'entiera jornada, anàlisis e scenaris d'un sector fondamental per l'economia de las Tèrras Autas. Encòntre embe lhi trentins de Vallarsa. Lo ponch sus las políticas ...
Minoranze linguistiche storiche in Italia: buone pratiche a confronto nella promozione linguistica e culturale

Minoranze linguistiche storiche in Italia: buone pratiche a confronto nella promozione linguistica e culturale

Zgodovinske jezikovne manjšine v Italiji: izmenjava dobrih praks pri jezikovni in kulturni promociji

Per la chambra d’oc partecipa Ines Cavalcanti
italiano A Gorizia venerdì 6 dicembre 2013 Le minoranze linguistiche storiche si impegnano non solo per far sopravvivere la propria lingua e identità, ma anche per promuovere la diversità linguistica e culturale come valore fondante della cittadinanza e della solidarietà...
[SLOVENO] Gorica, petek, 6. december 2013 Zgodovinske jezikovne manjšine si ne prizadevajo le za preživetje svojega jezika in kulture, temveč tudi za promocijo jezikovne in kulturne ra...
“Giors Boneto – pittore di Paisana”: un pittore itinerante delle valli cuneesi tra 1700 e 1800

“Giors Boneto – pittore di Paisana”: un pittore itinerante delle valli cuneesi tra 1700 e 1800

“Giors Boneto – pittore di Paisana”: un pintre itinerant des Valadas de Coni entre 1700 e 1800

I percorsi dell’arte popolare in val Po
di Stefano Beccio (per l’Istituto Superiore di Cultura Alpina)
italiano In un momento storico in cui il tema preminente del dibattito politico e culturale è quello dell’economia mondiale e dei disastri di una crisi finanziaria nata dalle speculazioni di un mondo globalizzato sembra difficile orientare l’attenzione dei lettori verso la riscoperta e l...
occitan Dins un moment istòric ente lo tèma preminent dal debat polític e cultural es aquel de l'economia mondiala e de desastres d'una crisi financiària naissua da las especulac...
Non ne usciremo più…non vedremo presto la luce in fondo al tunnel

Non ne usciremo più…non vedremo presto la luce in fondo al tunnel

Ne'n sortirem pas pus... veirèm pas tant fito lo lume al fons dal tunèl

di Giacomo Lombardo
italiano Ormai fidarsi delle dichiarazioni ufficiali è da ingenui o, meglio, da grulli. “ Vediamo la luce in fondo al tunnel”, “si incomincia a vedere la ripresa”, “abbiamo abbassato le tasse” : tutte dichiarazioni che vengono smentite il giorno dopo, spesso in...
occitan D'aüra enlai se fiar des declaracions oficialas es da badòlas, o mielh, da banhats. “ Veiem lo lume al fons dal tunèl”, “Se recomença a veire las repre...
Racconti d’Inverno: C’era una volta…

Racconti d’Inverno: C’era una volta…

Couèinte d’Uvert: Si an pasà, iavèt in cool…

di Marco Rey
italiano Nel grande progetto Chantar l’Uvern 2013 avrò a disposizione alcune date per presentare al pubblico una parte importante della tradizione orale francoprovenzale comune a tutto l’arco alpino e ormai desueta. Il racconto delle storie. Storie, leggende, fatti reali come ho avuto...
franco-provenzale Dedin lou gran proudzèt de Chantar l’Uvern 2013 ièi a dispousisioun de dateus per presenté aou public ina part bien ampourtanta de la tradisioun francoprovensal quem...
Sardegna, un disastro evitabile

Sardegna, un disastro evitabile

Sardenha, un desastre evitable

Il suolo va difeso e tutelato
italiano Ettore Crobu , Presidente della Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Sardegna, con questa petizione invita a riflettere su quanto fosse evitabile la tragedia che ha coplpito nei giorni sorsi il territorio sardo . SARDEGNA EVENTO ALLU...
occitan Ettore Crobu, president de la Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Sardegna , embe aquesta peticion invita a reflechir sus quant foguesse evitabla la tragèdia ...