Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2018

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.175 Febrier 2018

“Bogre – Il film” va avanti, grazie a voi.

“Bogre – Il film” va avanti, grazie a voi.

“Bogre – Il film” vai anant, gràcias a vos.

dal 24 febbraio al 4 marzo visiteremo: Tolosa, St-Felix-Lauragais, Carcassone, Beziers, Queribus, Montsegur, Montaillou, Pamiers. Testo in Francese a fondo pagina.
italiano Tolosa, St-Felix-Lauragais, Carcassone, Beziers, Queribus, Montsegur, Montaillou, Pamiers: ecco alcuni centri della storia del catarismo occitano che la troupe di “Bogre – Il film” visiterà dal 24 febbraio al 4 marzo, in un attento sopralluogo in vista delle riprese che al...
occitan Tolosa, St-Felix-Lauragais, Carcassona, Besièrs, Queribús, Montsegur, Montaillou, Pamiers: vaquí qualqui centre de l’estòria dal catarisme occitan que la tropa de ...
Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 7/18

Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 7/18

LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani
"Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante.
occitan S’acontentava de ren, en fons, o almenc pareissia coma aquò. Mai que restar aquí, dins nòstre compartiment de tèrça classa, abo l’aire dal vielh que s’eschauda en silenci derant un bèl fuec, pretendia pas d’autre. A Bologna...
“Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte

“Vado a vivere in montagna”: nasce lo sportello per fare impresa e abitare nelle terre alte

“Vau a viure en montanha”: nais l’esportèl per far empresa e abitar dins las tèrras autas.

Il servizio sarà attivo a partire da 14 febbraio 2018
italiano Nell’ambito del progetto InnovAree nasce "Vado a vivere in montagna", lo sportello che consente a chi vuole sviluppare un progetto di impresa nelle terre alte del Piemonte di usufruire di un servizio gratuito di mentorship, networking e matching con enti interessati a supportare, attraverso...
occitan Dins lo quadre dal projèct InnovAree nais “Vau a viure en montanha” , l’esportèl que consent a qui vòl desvolopar un projèct d’empresa dins las...
Monviso: la montagna simbolo si racconta.  Guide neolitiche su percorsi di antiche globalizzazioni (n.1)

Monviso: la montagna simbolo si racconta.  Guide neolitiche su percorsi di antiche globalizzazioni (n.1)

Lo Vísol: la montanha símbol se còntia.  Guidas neopolíticas sus de percors d’anticas globalizacions (1.)

Di Sergio Beccio
italiano Il Monviso è una montagna simbolo, un riferimento senza tempo, visibile da ogni luogo del territorio piemontese, e non solo; probabilmente creduto una divinità per questo suo innalzarsi verso il cielo, punto di contatto tra la terra e l’infinito, metafora dell’ignoto, divi...
occitan Lo Vísol es una montanha símbol, un ponch de referença sensa temp visible da tuchi lhi cants dal territòri piemontés e ren masque: cregua benlèu una divinit...
Presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La caccia al selvatico nella tradizione contadina dell'Alta Valle di Susa.

Presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La caccia al selvatico nella tradizione contadina dell'Alta Valle di Susa.

Prezentasioun dou Caî n. 28 dl'Ecomuseo Colombano Romean: Anâ a la chasë. La chasë dla bèstia din la cotumma 'd mountannhë dl'Aoutë Varaddë 'd Seuizë.

Il 3 marzo a Salbertrand
italiano Il 3 marzo, nell'ambito degli eventi inseriti nel calendario di Chantar l'uvern 2018, a Salbertrand nella sede dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie si terrà, alle ore 21.00, la presentazione del Cahier n. 28 dell'Ecomuseo Colombano Romean dal titolo Anâ a la chas...
occitan Ël 3 dou mèi 'd mars a nàou oura 'd neui, din 'l calandrìe dla sazoun 'd Chantar l'uvern 2018, a Sabaltràn din la Meizoun dou Parc dou Gran Bô (Ente di gestion...
Re Sòna e Clau de viola, il punto sulla musica occitana

Re Sòna e Clau de viola, il punto sulla musica occitana

Re-Sòna e Clau de Viola, lo ponch sus la música occitana.

Clau de viola, Spartiti di danze della tradizione occitana
italiano È stato dato alle stampe nei giorni scorsi il volume Clau de viola, Spartiti di danze della tradizione occitana , realizzato da Espaci Occitan con il contributo delle Regione Piemonte, curato da Gabriella Brun e Rosella Pellerino ed edito da Fusta Editore. La musica tradizionale, ese...
occitan Enti jorns passats es sortit lo volum Clau de viola - partiti di danze occitane, realizat da l’Espaci Occitan abo lo contribut de la Region Piemont, curat da Gabriella Brun e Rosella Pelle...
Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 3

Il francoprovenzale nelle sue sfumature fonetiche - 3

Lo francoprovensal din se nuanse fonetique - 3

Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 18)
italiano Tra i fenomeni fonetici che maggiormente intrigano coloro che sentono parlare il francoprovenzale, perlomeno alcune varietà, vi è sicuramente la presenza di un suono aspirato (quello che comunemente si sente chiamare “acca aspirata”) e di una -s- in fondo alle parole femm...
franco-provenzale Entre li fenoméno foneticco que lo plu ou raveisso hi qu’ou seinto parlar lo francoprovensal, omoueins din carque varietaie, i at suremeunn la preseinse d’in son aspirà (h&...
Per un dizionario etimologico dell’Occitano alpino (n. 3): Belier [ bëlíe/ blíe/ blī/ blē] = febrier, feurier ; febbraio

Per un dizionario etimologico dell’Occitano alpino (n. 3): Belier [ bëlíe/ blíe/ blī/ blē] = febrier, feurier ; febbraio

Per un diccioari etimològic de l’occitan alpenc (n.3): Belier [ bëlíe/ blíe/ blī/ blē] = febrier, feurier ; febbraio

de Franco Bronzat 
http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino1.page
italiano Da sempre ho sentito dire a Pomaretto o in val Germanasca, per indicare il mese di febraio =lo més de belier [ lu me, lu dërsèt 1 dë blíe ] in luogo del più comune mes de feurier [ fëwryè Vialare...
occitan Ai totjorn entendut dire a Pomarét o en val San Martin, lo més de belier [ lu me, lu dërsèt 1 dë blíe ] a la plaça dal ...
Fine di un'epoca

Fine di un'epoca

di Giacomo Lombardo
italiano Nella pur breve storia della Repubblica raramente si sono verificati momenti così dirompenti nella società italiana come quello che stiamo vivendo. Solo il primo decennio aveva avuto grandi incognite a livello politico in presenza però di una società che, sebbene all&rsq...