italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ... occitan de Roberto Piumini – revirat en occitan da Peyre Anghilante Çò qu’es que dins l’aire vòla? Lhi a qualquaren que sai pas? Perqué un vai pas a ...

Su Facebook una campagna informativa ideata da Chambra d’oc e Tsambra francoprovensal
italiano Familiarizzare con il francoprovenzale, l’occitano e il francese grazie alle tante proposte culturali presenti sul web: ecco un buon modo per trasformare in una bella opportunità la domiciliazione forzata a cui ci obbliga la lotta al coronavirus. Da oggi parte sulle pagine Facebook de... occitan Sus Facebook una campanha informativa ideaa da la Chambra d’òc e la Tsambra francoprovensal Familiarizar abo lo francoprovençal, l’occitan e lo franc&eac...

di Roberto Plumini - Traduzione in lingua francoprovenzale e voce recitante di Matteo Ghiotto
italiano Che cos’è che in aria vola? C’è qualcosa che non so? Come mai non si va a scuola? Ora ne parliamo un po’. Virus porta la corona, ma di certo non è un re, e nemmeno una persona: ma allora, che cos’è? ... franco-provenzale Quei qui at qu’an aria i vole? Carcareunn que de sé pa? Quei saraie les ehole? Arò n’an parlein hebà. Hel ou porte corenò, ma pre sur ou l’eut pa r...

Riprese e montaggio a cura di Andrea Fantino
IT - In attesa della XII edizione del Premio Ostana 2020 che si terrá il 5-6-7 giugno, vogliamo condividere un breve video per mostrare lo spirito che anima questo evento. OC - En atendent la XII edicion dal Premi Ostana 2020 que se vai tenir lo 5-6-7 de junh, volem part...

a cura di Giacomo Lombardo
italiano A Camaldofi (FI) nei giorni otto e nove novembre 2019 si è svolto un interessante convegno promosso dalla Società dei Territorialisti che aveva lo scopo di fare il punto sullo stato di salute della montagna italiana e di ragionare sull’importanza di un territorio che vale quasi... occitan A Camaldofi (FI) en los ueith e nau novembre 2019 la s’es debanaa una interessanta sesilha a òbra de la Societat dals Territorialistas qu’ilh avia la tòca de far lo ponth su...

La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO)
di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti.
italiano Rosanna è originaria di Usseglio, nella Valle di Viù. Di lingua madre francoprovenzale, è appassionata di lingue, le ama e ne ha fatto una professione insegnandole nelle scuole, trasmettendo la stessa passione ai propri allievi. Rosanna è una persona speciale che stim... franco-provenzale Rozanna è i ëst ouriginaria d’Useui, ënt la Val ëd Viù. Ëd lenga mari francoprouvensal, è i ëst apasiounaia ëd lenguë, è lë ...
di Andrea Fantino - Alla ricetta segue l'articolo di approfondimento.
italiano Tajarin al Söfran Si cuociono in abbondante acqua salata dei piemontesissimi tajarin, preparati impastando 1kg di farina tipo 0 con 25 tuorli d'uovo, un cucchiaino di sale e acqua quanto basta ad ottenere una palla di pasta liscia ed omogenea. Questa lasciata riposare una mezz'ora viene ... occitan Talharins al Safran Se còion dins ben d’aiga salaa de piemontesíssims talharins, preparats en empastant 1kg de farina tipo 0, abo 25 ros d'uo, un culheret de sal e d&rsquo...
Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. de Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante.
occitan Boquò veietz, já mai? Butem bèla que sie istat masque un sumi! Mas la sensacion de l’amor d’aquilhi èssers innocents e meravilhós es restaa dins mi per sempre e sento que lor amor s’eslarja su mi d’ailen bèla aüra. Lhi ai vis...