Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2015

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.147 Avost 2015

Terza Carovana della memoria e della diversità linguistica e altre iniziative dello Sportello linguistico in Valle di Susa

Terza Carovana della memoria e della diversità linguistica e altre iniziative dello Sportello linguistico in Valle di Susa

Treizhéma Caravòn-na de la memouére e de la difarèin-he languisticca e ótres animashon do Guetseut Languisticco de la Val de Suze

Tappa a Giaglione il 30 agosto
di Matteo Ghiotto
italianoDal 17 agosto al primo settembre 2015 l’Associazione LEM Italia, in collaborazione con  l’Università degli studi di Teramo e altri numerosi partner, organizza la Terza Carovana della memoria e della diversità linguistica. Parte il 17 agosto da Villa Badessa di Rosciano...
franco-provenzale Di 17 d'ó o premìe de stèimbro 2015 l’Asosiashon LEM Italia, an colaborashon avó l’Università di steujo de Teramo e d'otri partner lh'organizhe la Treizh...
Mobilizzazione per salvare “la Strada del Vallone” di Elva

Mobilizzazione per salvare “la Strada del Vallone” di Elva

Mobilitacion per salvar “la Comba d’Èlva”

di Dario Anghilante
italianoDomenica 16 agosto, in Valle Maira, sulla strada provinciale che sale ad Acceglio, al così detto “Bivio d’Elva” c’è stata una manifestazione popolare: raccolta firme, distribuzione di volantini, mangiare, bere. Tutti si fermavano. Qual’è il problema...
occitan Diamenja 16 d’avost, en Val Maira, sus la via provinciala que monta vèrs Acelh, pròpi ental pòst que tuchi conoisson coma “Bivio d’Èlva” lhi a agut ...
Il 13 settembre appuntamento con Chantar e Dançar a Ostana!

Il 13 settembre appuntamento con Chantar e Dançar a Ostana!

Lo 13 de setembre apontament embe Chantar e Dançar a Ostana!

Canti, balli e passeggiate in mezzo alla natura e all'architettura montana
italiano Si può ormai definire un avvenimento della tradizione ostanese la manifestazione Chantar e Dançar a Ostana per le sue caratteristiche di ritualità di calanderizzazione e di storicizzazione di un modello che risulta stabile e duraturo nel tempo. E in questo periodo in cui so...
occitan D’aüra enlai se pòl definir un eveniment de la tradicion ostanesa la manifestacion Chantar e Dançar a Ostana per sas características de ritualitat, calendarizac...
UN BUS PER MONTPELLlER!!

UN BUS PER MONTPELLlER!!

UNA CORRIERA PER MONTPELHIER!!

Partenza venerdì 23 ottobre
italiano La Chambra d'Òc in collaborazione con Piemonte Cultura organizza un pullman dalle Valli Occitane per partecipare alla manifestazione ANEM ÒC! PER LA LENGA OCCITANA! il 24 ottobre 2015 a Montpellier. Partenza: Venerdì 23/10 alle ore 14.00 da Saluzzo (p...
occitan La Chambra d'Òc en collaboracion abo Piemonte Cultura organiza una corriera da las Valadas Occitanas per participar a la manifestacion "Anem Òc! Per la lenga occitana!" lo 24 d...
Primo Festival Internazionale della musica occitana a Guardia Piemontese il 9.10.11 ottobre

Primo Festival Internazionale della musica occitana a Guardia Piemontese il 9.10.11 ottobre

Premier Festenal Internacional de la música occitana a La Gàrdia lo 9, 10, 11 d’otobre

Invito rivolto a solisti, gruppi e complessi di musica etnica e Fok ed ha un montepremi di euro 6.000
italiano E’ un’occasine unica da non perdere rivolta a tutto il territorio di lingua d’oc  il Festival Internazionale di Musica occitana che si terrà a Guardia Piemontese, in Calabria il 9.10.11 ottobre. I lettori che ci seguono con un po’ di regolarità ne hanno se...
occitan Es un’ocasion única da ren pèrder adreçaa a tot lo territòri de lenga d’òc lo Festenal Internacional de Musica Occitana que se desbanarè a L...
Attilio Mussino, disegnatore di Pinocchio, alla Grande Guerra

Attilio Mussino, disegnatore di Pinocchio, alla Grande Guerra

Attilio Mussino, dessenhaire de Pinocchio, a la Granda Guèrra

Pochi conoscono questa parte della sua vita
di Gennaro Russo
italiano Come è a tutti noto, la Grande Guerra , si svolse dal 28 luglio 1914 all’11 novembre 1918, per l’Italia l’inizio avvenne, però, il 24 maggio 1915. Per pubblicizzare l’entrata dell’Italia in guerra contribuì non poco la campagna di convingimento ...
occitan Coma se sa, la Granda Guèrra se desbanet dal 28 de lulh dal 1914 al 11 de novembre dal 1918. Per l’Itàlia, totun, lo començament avenguet lo 24 de mai dal 1915. Per public...
Musica delle lingue:l’importanza di continuare a creare

Musica delle lingue:l’importanza di continuare a creare

Música des lengas: l’importança de contuniar a crear

di Ines Cavalcanti
italianoI territori delle valli occitane  e anche quelli della pianura attigua:Saluzzo, Cuneo, ma anche la stessa Torino, sembrerebbe che siano a caccia di nuove idee che possono essere collocate sotto la dizione “Patrimonio Immateriale” tese a cercare elementi forti di identità terr...
occitan Lhi territòris des valadas occitanas e decò aquilhi de la plana da pè: Saluces, Coni, mas bèla Turin, semelharia que sien a chaça de nòvas ideas que pò...
Jordi Savall e il suo sostegno alla musica antica

Jordi Savall e il suo sostegno alla musica antica

Jordi Savall e son sosten a la música antica

Euskel Antiqva: Le legs musical du Pays Basque
italiano Il violinista catalano Jordi Savall è uno dei nomi più autotevoli della musica antica. I suoi dischi,spesso accompagnati da libri, sono opere culturali di grande valore. Per diffondere le proprie creazioni Savall ha fondato l'etichetta Alia Vox, con la quale vuole promuovere a...
occitan Lo violonaire catalan Jordi Savall es un di noms mai digne de fè de la música antica. Si discs, sovent acompanhats da de libres, son d’òbras culturalas de granda valor. Pe...
L’abbeveratoio

L’abbeveratoio

L’abeurador

di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante
italiano Un mito greco narra che due dèi, travestiti da uomini, si presentano nella casa di Filemone e Bauci chiedendo di cenare. I vecchietti trattano bene i loro ospiti, pur non avendoli riconosciuti, e come ricompensa gli dei fanno sì che il loro calice di vino non si svuoti mai. È t...
occitan Un mite grèc cònta que dui dius, travestits d’òmes, se presenton en cò de Filémon e Bauci en demandant de cinar. Lhi vielhets tracton ben lors òstes, e...