Nòvas n.155 Abril 2016 Programma 2016 "Premio Ostana Scritture in lingua madre/Escrituras en lenga maire" 8°edizione dal 2 al 5 giugno 2016letteratura – musica - cinema italiano PROGRAMMA 2016 Premio Ostana Scritture in lingua madre/Escrituras en lenga maire Centro Polifunzionale: Miribrart – Ostana GIOVEDÌ 2 GIUGNO ORE 10.00 -13.00 presso il Centro Polifunzionale Miribrart - Ostana Inaugurazione dell’ottava edizione del Pr... [continua] Intervista al Premio Speciale Ostana 2016: Kola Tubosun per l'incredibile lavoro sulla lingua Yoruba (Nigeria) Special Prize to Kola Tubosun for his incredible work on the Yoruba language (Nigeria). Intervista a cura di Valentina Musmeci italiano MOTIVAZIONI “ Nessuno che io conosco sta facendo un lavoro tanto incredibile e rivoluzionario per assicurare che lo Yorùbá, una lingua indigena della Nigeria, continui ad avere dignità. Ci sono davvero poche persone che stanno facendo un lavoro così grande con le lingue ... English MOTIVATIONS “ No one I know is doing such incredible, ground-breaking things to ensure that Yoruba, an indigenous Nigerian language, continues to enjoy dignity. There are very few people doi...[continua] Letterature in lingua madre, un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell'umanità Literaturas en lenga maire, un preciós patrimòni a favor d e la diversitat linguística de l’umanitat Fiera del libro – Torino Lingotto sabato 14 maggio ore 14,30-16 – Padiglione Lingue Madri italiano Le lingue madri rappresentano un prezioso patrimonio per l'umanità intera. La Città Metropolitana di Torino ne è ben consapevole e, in rete con gli enti territoriali che sono di minoranza linguistica storica occitana, francoprovenzale , francese, svolge attraverso gli Sportell... occitan Las lengas maires representon un prciós patrimòni per l’umanitat entiera. La Vila Metropolitana de Turin n’es ben conscienta e, en ret embe lhi organismes territorials que ...[continua] La versione francoprovenzale de “Il piccolo principe” al Salone del Libro di Torino La vershon francoprovensala de “Lo prinselhon” o Salon do Lêvro de Turin di Matteo Ghiotto italiano Sabato 14 maggio alle ore 14.30 presso il Padiglione “Lingue Madri” del Salone del Libro di Torino Lingotto, si terrà un incontro dal titolo “Letterature in lingua madre. Un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell’umanità” du... franco-provenzale Desando 14 de mai a deuve e demì de l’apré-denà, din lo Pavilhon “Leingue Mare” do Salon do Lêvro de Turin, i arèt ina rancontra antitraie “...[continua] CourentaMai: sabato 7 e domenica 8 maggio un ricco programma a Pessinetto fuori (Valli di Lanzo) Consulta il programma italiano CourentaMai prende il volo con un ricco e qualificato programma di attività sabato 7 e domenica 9 maggio. Inizia sabato 7 maggio alle ore 15 con “ Galop é Bilansin ”, uno stage di courente delle Valli di Lanzo, con ballerini provenienti dalle varie località... [continua] Danze occitane a scuola Danças occitanas a l’escòla Una bella pubblicazioni dell’Istituto Comprensivo “E. De Amicis” di Luserna San Giovanni italiano Una bella pubblicazione curata da Manuela Barale, sul tema della danza, dell’Istituto Comprensivo “E. De Amicis” di Luserna San Giovanni, per il progetto “Lingue a confronto” finanziato dal M-I-UR negli anni 2010-2012. Si tratta di un lavoro complesso la cui metod... occitan Una bèla publicacion curaa da Manuela Barale, de l’Institut Comprensiu “E: De Amicis” de Lusèrna Sant Joan, sal tèma de la dança es sortia per lo proj&e...[continua] Antasdan (benedizione per i campi ai quattro angoli del mondo) Antasdan (benediccion per lhi champs ai quatre caire dal mond) di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia non fa parte de Il Canto e sembra facile distinguere la sua ispirazione da quella che guidò Varujan nella scrittura della sua ultima raccolta. Se ne Il Canto egli segue “la Musa dei miei padri” per raccontare la storia del suo popolo, qui benedice i campi del mond... occitan Aquesta poesia fai pas part de Lo Chant dal Pan e pareis de bèl destriar son inspiracion d’aquela que guidet Varujan dins l’escritura de son darrier recuelh. Se dins Lo Chant el ...[continua] Pont Canavese, incontro tra fiumi e storia Poun Canaves, encountr fra tourent e storia di Marta Tondo italiano Tra le acque di Orco e Soana, nel punto del loro incontro all'imbocco delle omonime vallate francoprovenzali, sorge Pont Canavese. Paese di fiumi e ponti che hanno attraversato la sua storia tanto da influenzarne l'etimologia: dal celto-ligure Rordilitegna al romano Ad duos pontes fino a giunger... franco-provenzale A l’incountr dl’aiva dli tourent Orco e Souana, a l’enbouch dle douì val as trova Poun Canaves. Pais ed tourent e pount ca l’an traversà la soua stroria, tan d...[continua]
Programma 2016 "Premio Ostana Scritture in lingua madre/Escrituras en lenga maire" 8°edizione dal 2 al 5 giugno 2016letteratura – musica - cinema italiano PROGRAMMA 2016 Premio Ostana Scritture in lingua madre/Escrituras en lenga maire Centro Polifunzionale: Miribrart – Ostana GIOVEDÌ 2 GIUGNO ORE 10.00 -13.00 presso il Centro Polifunzionale Miribrart - Ostana Inaugurazione dell’ottava edizione del Pr... [continua] Intervista al Premio Speciale Ostana 2016: Kola Tubosun per l'incredibile lavoro sulla lingua Yoruba (Nigeria) Special Prize to Kola Tubosun for his incredible work on the Yoruba language (Nigeria). Intervista a cura di Valentina Musmeci italiano MOTIVAZIONI “ Nessuno che io conosco sta facendo un lavoro tanto incredibile e rivoluzionario per assicurare che lo Yorùbá, una lingua indigena della Nigeria, continui ad avere dignità. Ci sono davvero poche persone che stanno facendo un lavoro così grande con le lingue ... English MOTIVATIONS “ No one I know is doing such incredible, ground-breaking things to ensure that Yoruba, an indigenous Nigerian language, continues to enjoy dignity. There are very few people doi...[continua] Letterature in lingua madre, un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell'umanità Literaturas en lenga maire, un preciós patrimòni a favor d e la diversitat linguística de l’umanitat Fiera del libro – Torino Lingotto sabato 14 maggio ore 14,30-16 – Padiglione Lingue Madri italiano Le lingue madri rappresentano un prezioso patrimonio per l'umanità intera. La Città Metropolitana di Torino ne è ben consapevole e, in rete con gli enti territoriali che sono di minoranza linguistica storica occitana, francoprovenzale , francese, svolge attraverso gli Sportell... occitan Las lengas maires representon un prciós patrimòni per l’umanitat entiera. La Vila Metropolitana de Turin n’es ben conscienta e, en ret embe lhi organismes territorials que ...[continua] La versione francoprovenzale de “Il piccolo principe” al Salone del Libro di Torino La vershon francoprovensala de “Lo prinselhon” o Salon do Lêvro de Turin di Matteo Ghiotto italiano Sabato 14 maggio alle ore 14.30 presso il Padiglione “Lingue Madri” del Salone del Libro di Torino Lingotto, si terrà un incontro dal titolo “Letterature in lingua madre. Un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell’umanità” du... franco-provenzale Desando 14 de mai a deuve e demì de l’apré-denà, din lo Pavilhon “Leingue Mare” do Salon do Lêvro de Turin, i arèt ina rancontra antitraie “...[continua] CourentaMai: sabato 7 e domenica 8 maggio un ricco programma a Pessinetto fuori (Valli di Lanzo) Consulta il programma italiano CourentaMai prende il volo con un ricco e qualificato programma di attività sabato 7 e domenica 9 maggio. Inizia sabato 7 maggio alle ore 15 con “ Galop é Bilansin ”, uno stage di courente delle Valli di Lanzo, con ballerini provenienti dalle varie località... [continua] Danze occitane a scuola Danças occitanas a l’escòla Una bella pubblicazioni dell’Istituto Comprensivo “E. De Amicis” di Luserna San Giovanni italiano Una bella pubblicazione curata da Manuela Barale, sul tema della danza, dell’Istituto Comprensivo “E. De Amicis” di Luserna San Giovanni, per il progetto “Lingue a confronto” finanziato dal M-I-UR negli anni 2010-2012. Si tratta di un lavoro complesso la cui metod... occitan Una bèla publicacion curaa da Manuela Barale, de l’Institut Comprensiu “E: De Amicis” de Lusèrna Sant Joan, sal tèma de la dança es sortia per lo proj&e...[continua] Antasdan (benedizione per i campi ai quattro angoli del mondo) Antasdan (benediccion per lhi champs ai quatre caire dal mond) di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia non fa parte de Il Canto e sembra facile distinguere la sua ispirazione da quella che guidò Varujan nella scrittura della sua ultima raccolta. Se ne Il Canto egli segue “la Musa dei miei padri” per raccontare la storia del suo popolo, qui benedice i campi del mond... occitan Aquesta poesia fai pas part de Lo Chant dal Pan e pareis de bèl destriar son inspiracion d’aquela que guidet Varujan dins l’escritura de son darrier recuelh. Se dins Lo Chant el ...[continua] Pont Canavese, incontro tra fiumi e storia Poun Canaves, encountr fra tourent e storia di Marta Tondo italiano Tra le acque di Orco e Soana, nel punto del loro incontro all'imbocco delle omonime vallate francoprovenzali, sorge Pont Canavese. Paese di fiumi e ponti che hanno attraversato la sua storia tanto da influenzarne l'etimologia: dal celto-ligure Rordilitegna al romano Ad duos pontes fino a giunger... franco-provenzale A l’incountr dl’aiva dli tourent Orco e Souana, a l’enbouch dle douì val as trova Poun Canaves. Pais ed tourent e pount ca l’an traversà la soua stroria, tan d...[continua]
Intervista al Premio Speciale Ostana 2016: Kola Tubosun per l'incredibile lavoro sulla lingua Yoruba (Nigeria) Special Prize to Kola Tubosun for his incredible work on the Yoruba language (Nigeria). Intervista a cura di Valentina Musmeci italiano MOTIVAZIONI “ Nessuno che io conosco sta facendo un lavoro tanto incredibile e rivoluzionario per assicurare che lo Yorùbá, una lingua indigena della Nigeria, continui ad avere dignità. Ci sono davvero poche persone che stanno facendo un lavoro così grande con le lingue ... English MOTIVATIONS “ No one I know is doing such incredible, ground-breaking things to ensure that Yoruba, an indigenous Nigerian language, continues to enjoy dignity. There are very few people doi...[continua] Letterature in lingua madre, un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell'umanità Literaturas en lenga maire, un preciós patrimòni a favor d e la diversitat linguística de l’umanitat Fiera del libro – Torino Lingotto sabato 14 maggio ore 14,30-16 – Padiglione Lingue Madri italiano Le lingue madri rappresentano un prezioso patrimonio per l'umanità intera. La Città Metropolitana di Torino ne è ben consapevole e, in rete con gli enti territoriali che sono di minoranza linguistica storica occitana, francoprovenzale , francese, svolge attraverso gli Sportell... occitan Las lengas maires representon un prciós patrimòni per l’umanitat entiera. La Vila Metropolitana de Turin n’es ben conscienta e, en ret embe lhi organismes territorials que ...[continua] La versione francoprovenzale de “Il piccolo principe” al Salone del Libro di Torino La vershon francoprovensala de “Lo prinselhon” o Salon do Lêvro de Turin di Matteo Ghiotto italiano Sabato 14 maggio alle ore 14.30 presso il Padiglione “Lingue Madri” del Salone del Libro di Torino Lingotto, si terrà un incontro dal titolo “Letterature in lingua madre. Un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell’umanità” du... franco-provenzale Desando 14 de mai a deuve e demì de l’apré-denà, din lo Pavilhon “Leingue Mare” do Salon do Lêvro de Turin, i arèt ina rancontra antitraie “...[continua] CourentaMai: sabato 7 e domenica 8 maggio un ricco programma a Pessinetto fuori (Valli di Lanzo) Consulta il programma italiano CourentaMai prende il volo con un ricco e qualificato programma di attività sabato 7 e domenica 9 maggio. Inizia sabato 7 maggio alle ore 15 con “ Galop é Bilansin ”, uno stage di courente delle Valli di Lanzo, con ballerini provenienti dalle varie località... [continua] Danze occitane a scuola Danças occitanas a l’escòla Una bella pubblicazioni dell’Istituto Comprensivo “E. De Amicis” di Luserna San Giovanni italiano Una bella pubblicazione curata da Manuela Barale, sul tema della danza, dell’Istituto Comprensivo “E. De Amicis” di Luserna San Giovanni, per il progetto “Lingue a confronto” finanziato dal M-I-UR negli anni 2010-2012. Si tratta di un lavoro complesso la cui metod... occitan Una bèla publicacion curaa da Manuela Barale, de l’Institut Comprensiu “E: De Amicis” de Lusèrna Sant Joan, sal tèma de la dança es sortia per lo proj&e...[continua] Antasdan (benedizione per i campi ai quattro angoli del mondo) Antasdan (benediccion per lhi champs ai quatre caire dal mond) di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia non fa parte de Il Canto e sembra facile distinguere la sua ispirazione da quella che guidò Varujan nella scrittura della sua ultima raccolta. Se ne Il Canto egli segue “la Musa dei miei padri” per raccontare la storia del suo popolo, qui benedice i campi del mond... occitan Aquesta poesia fai pas part de Lo Chant dal Pan e pareis de bèl destriar son inspiracion d’aquela que guidet Varujan dins l’escritura de son darrier recuelh. Se dins Lo Chant el ...[continua] Pont Canavese, incontro tra fiumi e storia Poun Canaves, encountr fra tourent e storia di Marta Tondo italiano Tra le acque di Orco e Soana, nel punto del loro incontro all'imbocco delle omonime vallate francoprovenzali, sorge Pont Canavese. Paese di fiumi e ponti che hanno attraversato la sua storia tanto da influenzarne l'etimologia: dal celto-ligure Rordilitegna al romano Ad duos pontes fino a giunger... franco-provenzale A l’incountr dl’aiva dli tourent Orco e Souana, a l’enbouch dle douì val as trova Poun Canaves. Pais ed tourent e pount ca l’an traversà la soua stroria, tan d...[continua]
Letterature in lingua madre, un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell'umanità Literaturas en lenga maire, un preciós patrimòni a favor d e la diversitat linguística de l’umanitat Fiera del libro – Torino Lingotto sabato 14 maggio ore 14,30-16 – Padiglione Lingue Madri italiano Le lingue madri rappresentano un prezioso patrimonio per l'umanità intera. La Città Metropolitana di Torino ne è ben consapevole e, in rete con gli enti territoriali che sono di minoranza linguistica storica occitana, francoprovenzale , francese, svolge attraverso gli Sportell... occitan Las lengas maires representon un prciós patrimòni per l’umanitat entiera. La Vila Metropolitana de Turin n’es ben conscienta e, en ret embe lhi organismes territorials que ...[continua] La versione francoprovenzale de “Il piccolo principe” al Salone del Libro di Torino La vershon francoprovensala de “Lo prinselhon” o Salon do Lêvro de Turin di Matteo Ghiotto italiano Sabato 14 maggio alle ore 14.30 presso il Padiglione “Lingue Madri” del Salone del Libro di Torino Lingotto, si terrà un incontro dal titolo “Letterature in lingua madre. Un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell’umanità” du... franco-provenzale Desando 14 de mai a deuve e demì de l’apré-denà, din lo Pavilhon “Leingue Mare” do Salon do Lêvro de Turin, i arèt ina rancontra antitraie “...[continua] CourentaMai: sabato 7 e domenica 8 maggio un ricco programma a Pessinetto fuori (Valli di Lanzo) Consulta il programma italiano CourentaMai prende il volo con un ricco e qualificato programma di attività sabato 7 e domenica 9 maggio. Inizia sabato 7 maggio alle ore 15 con “ Galop é Bilansin ”, uno stage di courente delle Valli di Lanzo, con ballerini provenienti dalle varie località... [continua] Danze occitane a scuola Danças occitanas a l’escòla Una bella pubblicazioni dell’Istituto Comprensivo “E. De Amicis” di Luserna San Giovanni italiano Una bella pubblicazione curata da Manuela Barale, sul tema della danza, dell’Istituto Comprensivo “E. De Amicis” di Luserna San Giovanni, per il progetto “Lingue a confronto” finanziato dal M-I-UR negli anni 2010-2012. Si tratta di un lavoro complesso la cui metod... occitan Una bèla publicacion curaa da Manuela Barale, de l’Institut Comprensiu “E: De Amicis” de Lusèrna Sant Joan, sal tèma de la dança es sortia per lo proj&e...[continua] Antasdan (benedizione per i campi ai quattro angoli del mondo) Antasdan (benediccion per lhi champs ai quatre caire dal mond) di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia non fa parte de Il Canto e sembra facile distinguere la sua ispirazione da quella che guidò Varujan nella scrittura della sua ultima raccolta. Se ne Il Canto egli segue “la Musa dei miei padri” per raccontare la storia del suo popolo, qui benedice i campi del mond... occitan Aquesta poesia fai pas part de Lo Chant dal Pan e pareis de bèl destriar son inspiracion d’aquela que guidet Varujan dins l’escritura de son darrier recuelh. Se dins Lo Chant el ...[continua] Pont Canavese, incontro tra fiumi e storia Poun Canaves, encountr fra tourent e storia di Marta Tondo italiano Tra le acque di Orco e Soana, nel punto del loro incontro all'imbocco delle omonime vallate francoprovenzali, sorge Pont Canavese. Paese di fiumi e ponti che hanno attraversato la sua storia tanto da influenzarne l'etimologia: dal celto-ligure Rordilitegna al romano Ad duos pontes fino a giunger... franco-provenzale A l’incountr dl’aiva dli tourent Orco e Souana, a l’enbouch dle douì val as trova Poun Canaves. Pais ed tourent e pount ca l’an traversà la soua stroria, tan d...[continua]
La versione francoprovenzale de “Il piccolo principe” al Salone del Libro di Torino La vershon francoprovensala de “Lo prinselhon” o Salon do Lêvro de Turin di Matteo Ghiotto italiano Sabato 14 maggio alle ore 14.30 presso il Padiglione “Lingue Madri” del Salone del Libro di Torino Lingotto, si terrà un incontro dal titolo “Letterature in lingua madre. Un prezioso patrimonio a favore della diversità linguistica dell’umanità” du... franco-provenzale Desando 14 de mai a deuve e demì de l’apré-denà, din lo Pavilhon “Leingue Mare” do Salon do Lêvro de Turin, i arèt ina rancontra antitraie “...[continua] CourentaMai: sabato 7 e domenica 8 maggio un ricco programma a Pessinetto fuori (Valli di Lanzo) Consulta il programma italiano CourentaMai prende il volo con un ricco e qualificato programma di attività sabato 7 e domenica 9 maggio. Inizia sabato 7 maggio alle ore 15 con “ Galop é Bilansin ”, uno stage di courente delle Valli di Lanzo, con ballerini provenienti dalle varie località... [continua] Danze occitane a scuola Danças occitanas a l’escòla Una bella pubblicazioni dell’Istituto Comprensivo “E. De Amicis” di Luserna San Giovanni italiano Una bella pubblicazione curata da Manuela Barale, sul tema della danza, dell’Istituto Comprensivo “E. De Amicis” di Luserna San Giovanni, per il progetto “Lingue a confronto” finanziato dal M-I-UR negli anni 2010-2012. Si tratta di un lavoro complesso la cui metod... occitan Una bèla publicacion curaa da Manuela Barale, de l’Institut Comprensiu “E: De Amicis” de Lusèrna Sant Joan, sal tèma de la dança es sortia per lo proj&e...[continua] Antasdan (benedizione per i campi ai quattro angoli del mondo) Antasdan (benediccion per lhi champs ai quatre caire dal mond) di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia non fa parte de Il Canto e sembra facile distinguere la sua ispirazione da quella che guidò Varujan nella scrittura della sua ultima raccolta. Se ne Il Canto egli segue “la Musa dei miei padri” per raccontare la storia del suo popolo, qui benedice i campi del mond... occitan Aquesta poesia fai pas part de Lo Chant dal Pan e pareis de bèl destriar son inspiracion d’aquela que guidet Varujan dins l’escritura de son darrier recuelh. Se dins Lo Chant el ...[continua] Pont Canavese, incontro tra fiumi e storia Poun Canaves, encountr fra tourent e storia di Marta Tondo italiano Tra le acque di Orco e Soana, nel punto del loro incontro all'imbocco delle omonime vallate francoprovenzali, sorge Pont Canavese. Paese di fiumi e ponti che hanno attraversato la sua storia tanto da influenzarne l'etimologia: dal celto-ligure Rordilitegna al romano Ad duos pontes fino a giunger... franco-provenzale A l’incountr dl’aiva dli tourent Orco e Souana, a l’enbouch dle douì val as trova Poun Canaves. Pais ed tourent e pount ca l’an traversà la soua stroria, tan d...[continua]
CourentaMai: sabato 7 e domenica 8 maggio un ricco programma a Pessinetto fuori (Valli di Lanzo) Consulta il programma italiano CourentaMai prende il volo con un ricco e qualificato programma di attività sabato 7 e domenica 9 maggio. Inizia sabato 7 maggio alle ore 15 con “ Galop é Bilansin ”, uno stage di courente delle Valli di Lanzo, con ballerini provenienti dalle varie località... [continua] Danze occitane a scuola Danças occitanas a l’escòla Una bella pubblicazioni dell’Istituto Comprensivo “E. De Amicis” di Luserna San Giovanni italiano Una bella pubblicazione curata da Manuela Barale, sul tema della danza, dell’Istituto Comprensivo “E. De Amicis” di Luserna San Giovanni, per il progetto “Lingue a confronto” finanziato dal M-I-UR negli anni 2010-2012. Si tratta di un lavoro complesso la cui metod... occitan Una bèla publicacion curaa da Manuela Barale, de l’Institut Comprensiu “E: De Amicis” de Lusèrna Sant Joan, sal tèma de la dança es sortia per lo proj&e...[continua] Antasdan (benedizione per i campi ai quattro angoli del mondo) Antasdan (benediccion per lhi champs ai quatre caire dal mond) di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia non fa parte de Il Canto e sembra facile distinguere la sua ispirazione da quella che guidò Varujan nella scrittura della sua ultima raccolta. Se ne Il Canto egli segue “la Musa dei miei padri” per raccontare la storia del suo popolo, qui benedice i campi del mond... occitan Aquesta poesia fai pas part de Lo Chant dal Pan e pareis de bèl destriar son inspiracion d’aquela que guidet Varujan dins l’escritura de son darrier recuelh. Se dins Lo Chant el ...[continua] Pont Canavese, incontro tra fiumi e storia Poun Canaves, encountr fra tourent e storia di Marta Tondo italiano Tra le acque di Orco e Soana, nel punto del loro incontro all'imbocco delle omonime vallate francoprovenzali, sorge Pont Canavese. Paese di fiumi e ponti che hanno attraversato la sua storia tanto da influenzarne l'etimologia: dal celto-ligure Rordilitegna al romano Ad duos pontes fino a giunger... franco-provenzale A l’incountr dl’aiva dli tourent Orco e Souana, a l’enbouch dle douì val as trova Poun Canaves. Pais ed tourent e pount ca l’an traversà la soua stroria, tan d...[continua]
Danze occitane a scuola Danças occitanas a l’escòla Una bella pubblicazioni dell’Istituto Comprensivo “E. De Amicis” di Luserna San Giovanni italiano Una bella pubblicazione curata da Manuela Barale, sul tema della danza, dell’Istituto Comprensivo “E. De Amicis” di Luserna San Giovanni, per il progetto “Lingue a confronto” finanziato dal M-I-UR negli anni 2010-2012. Si tratta di un lavoro complesso la cui metod... occitan Una bèla publicacion curaa da Manuela Barale, de l’Institut Comprensiu “E: De Amicis” de Lusèrna Sant Joan, sal tèma de la dança es sortia per lo proj&e...[continua] Antasdan (benedizione per i campi ai quattro angoli del mondo) Antasdan (benediccion per lhi champs ai quatre caire dal mond) di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia non fa parte de Il Canto e sembra facile distinguere la sua ispirazione da quella che guidò Varujan nella scrittura della sua ultima raccolta. Se ne Il Canto egli segue “la Musa dei miei padri” per raccontare la storia del suo popolo, qui benedice i campi del mond... occitan Aquesta poesia fai pas part de Lo Chant dal Pan e pareis de bèl destriar son inspiracion d’aquela que guidet Varujan dins l’escritura de son darrier recuelh. Se dins Lo Chant el ...[continua] Pont Canavese, incontro tra fiumi e storia Poun Canaves, encountr fra tourent e storia di Marta Tondo italiano Tra le acque di Orco e Soana, nel punto del loro incontro all'imbocco delle omonime vallate francoprovenzali, sorge Pont Canavese. Paese di fiumi e ponti che hanno attraversato la sua storia tanto da influenzarne l'etimologia: dal celto-ligure Rordilitegna al romano Ad duos pontes fino a giunger... franco-provenzale A l’incountr dl’aiva dli tourent Orco e Souana, a l’enbouch dle douì val as trova Poun Canaves. Pais ed tourent e pount ca l’an traversà la soua stroria, tan d...[continua]
Antasdan (benedizione per i campi ai quattro angoli del mondo) Antasdan (benediccion per lhi champs ai quatre caire dal mond) di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Questa poesia non fa parte de Il Canto e sembra facile distinguere la sua ispirazione da quella che guidò Varujan nella scrittura della sua ultima raccolta. Se ne Il Canto egli segue “la Musa dei miei padri” per raccontare la storia del suo popolo, qui benedice i campi del mond... occitan Aquesta poesia fai pas part de Lo Chant dal Pan e pareis de bèl destriar son inspiracion d’aquela que guidet Varujan dins l’escritura de son darrier recuelh. Se dins Lo Chant el ...[continua] Pont Canavese, incontro tra fiumi e storia Poun Canaves, encountr fra tourent e storia di Marta Tondo italiano Tra le acque di Orco e Soana, nel punto del loro incontro all'imbocco delle omonime vallate francoprovenzali, sorge Pont Canavese. Paese di fiumi e ponti che hanno attraversato la sua storia tanto da influenzarne l'etimologia: dal celto-ligure Rordilitegna al romano Ad duos pontes fino a giunger... franco-provenzale A l’incountr dl’aiva dli tourent Orco e Souana, a l’enbouch dle douì val as trova Poun Canaves. Pais ed tourent e pount ca l’an traversà la soua stroria, tan d...[continua]
Pont Canavese, incontro tra fiumi e storia Poun Canaves, encountr fra tourent e storia di Marta Tondo italiano Tra le acque di Orco e Soana, nel punto del loro incontro all'imbocco delle omonime vallate francoprovenzali, sorge Pont Canavese. Paese di fiumi e ponti che hanno attraversato la sua storia tanto da influenzarne l'etimologia: dal celto-ligure Rordilitegna al romano Ad duos pontes fino a giunger... franco-provenzale A l’incountr dl’aiva dli tourent Orco e Souana, a l’enbouch dle douì val as trova Poun Canaves. Pais ed tourent e pount ca l’an traversà la soua stroria, tan d...[continua]