Nòvas n.152 Genoier 2016 “Lo sol poder es que de dire”, la letteratura occitanica oggi Un inserto monografico di Fausta Garavini sulla rivista letteraria Paragone “Lo sol poder es que de dire”, la literatura occitana encuei Un suplement monogràfic de Fausta Garavini sus la revista literària Paragone di Ines Cavalcanti italiano La rivista letteraria “Paragone” ha pubblicato nel n. 117/118/119 di febbraio-giugno 2015 un inserto monografico dedicato alla poesia occitanica contempoeranea curato da Fausta Garavini e titolato “Lo sol poder es que de dire / Il solo potere è dire”, affermazion... occitan La revista literària “Paragone” a publicat dins lo n. 117/118/119 de febrier-junh 2015 un suplement monogràfic dedicat a la poesia occitana contemporana curat da Fausta Gara...[continua] Uncem Nazionale: ricomposizione fondiaria, grave problema per la montagna, azzerate le imposte Uncem Nacional: recompsicin fonsiera, un grau problèma per la montanha, azerats lhi empòsts la frammentazione non agevola chi vuole fare impresa nelle aree montane italiano On. Borghi: “Grazie alla legge di stabilità, una spinta necessaria per superare la frammentazione, grave problema nelle aree montane”. Tutti gli atti ed i provvedimenti emanati in esecuzione di piani di ricomposizione e di riordino fondiario promossi dagli enti territoriali (Reg... occitan On. Borghi: “Gràcias a la lei d’estabilitat, una possaa necessàrria per sobrar la fragmentacion, un grau problèma dins lhi airals de montanha”. Tuchi lhi acts ...[continua] Ostana: rinascita di un borgo alpino Conferito al Sindaco Giacomo Lombardo il Premio “Angelo Vassallo” Ostana: renaissença d’un borg alpin Conferit al séndic Giacomo Lombardo lo Prèmi “Angelo Vassallo” di Ines Cavalcanti italiano Angelo Vassallo lo hanno denominato “il Sindaco della bella politica”. A lui è dedicato un premio che ogni anno viene conferito ad un Comune che si è distinto per la sia azione a favore del territorio. “Rispetto dell’ambiente e della legalità. Queste s... occitan Angelo Vassallo l’an sonat “lo séndic de la bèla política”. A el es dedicat un prèmi que chasque an ven conferit a una Comuna que s’es distinguia p...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale L’onomastique din lo francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 3) italiano Anzitutto che cosa si intende per onomastica? Con onomastica si intende il ramo della linguistica che si occupa dello studio dei nomi propri, dei processi di denominazione e delle loro caratteristiche. Ad essa non afferiscono solo i nomi di persona (antroponomastica), ma tutti i nomi legati ai ... franco-provenzale Deveunn tòt quèi qu’i s’anteunt pre onomastique? Avó onomastique i s’anteunt la bròntse de la languistique qu’i s’ocupe de l’esteud...[continua] Noasca, la sua cascata e la sua storia Nouachi, lou suon pichioun e la soua storia di Marta Tondo italiano Scende limpida e fragorosa. Dominatrice. Si fa ammirare: lei così possente e lucente. Si fa ascoltare: la eco del suo discendere culla Noasca, paese a 1000 metri sul livello del mare, nella francoprovenzale Valle Orco. Lei è la sua cascata e ne è il simbolo, tanto da essere rit... franco-provenzale I calet quieri e grosi. I dominet. Is fet chierier: quie tan parparè forta e pina ëd lucci. I fet coutar: lou soun vers dal calar do Nouachi, paì a 1000 metter dan sal mar, dan la ...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Dieci anni di “Ritratti di Poesia” A Roma, il 5 febbracio presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra italiano Si svolgerà a Roma venerdì 5 febbraio (dalle 9.30 alle 19.30), presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, la decima edizione della manifestazione «Ritratti di poesia» , promossa dalla Fondazione Roma, che vedrà la partecipazione di affermati autori stra... [continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Appuntamenti per l'inverno 2015-2016 Spettacoli e date DATA LUOGO GRUPPO MANIFESTAZIONE Do 6/12/15 – ore 21 Chialamberto (TO) – Salone comunale via Roma 2 Blu l’Azard Lu 7/12/15 – ore 21 Frassinetto (TO) – sede del palazzo comunale ... [continua]
“Lo sol poder es que de dire”, la letteratura occitanica oggi Un inserto monografico di Fausta Garavini sulla rivista letteraria Paragone “Lo sol poder es que de dire”, la literatura occitana encuei Un suplement monogràfic de Fausta Garavini sus la revista literària Paragone di Ines Cavalcanti italiano La rivista letteraria “Paragone” ha pubblicato nel n. 117/118/119 di febbraio-giugno 2015 un inserto monografico dedicato alla poesia occitanica contempoeranea curato da Fausta Garavini e titolato “Lo sol poder es que de dire / Il solo potere è dire”, affermazion... occitan La revista literària “Paragone” a publicat dins lo n. 117/118/119 de febrier-junh 2015 un suplement monogràfic dedicat a la poesia occitana contemporana curat da Fausta Gara...[continua] Uncem Nazionale: ricomposizione fondiaria, grave problema per la montagna, azzerate le imposte Uncem Nacional: recompsicin fonsiera, un grau problèma per la montanha, azerats lhi empòsts la frammentazione non agevola chi vuole fare impresa nelle aree montane italiano On. Borghi: “Grazie alla legge di stabilità, una spinta necessaria per superare la frammentazione, grave problema nelle aree montane”. Tutti gli atti ed i provvedimenti emanati in esecuzione di piani di ricomposizione e di riordino fondiario promossi dagli enti territoriali (Reg... occitan On. Borghi: “Gràcias a la lei d’estabilitat, una possaa necessàrria per sobrar la fragmentacion, un grau problèma dins lhi airals de montanha”. Tuchi lhi acts ...[continua] Ostana: rinascita di un borgo alpino Conferito al Sindaco Giacomo Lombardo il Premio “Angelo Vassallo” Ostana: renaissença d’un borg alpin Conferit al séndic Giacomo Lombardo lo Prèmi “Angelo Vassallo” di Ines Cavalcanti italiano Angelo Vassallo lo hanno denominato “il Sindaco della bella politica”. A lui è dedicato un premio che ogni anno viene conferito ad un Comune che si è distinto per la sia azione a favore del territorio. “Rispetto dell’ambiente e della legalità. Queste s... occitan Angelo Vassallo l’an sonat “lo séndic de la bèla política”. A el es dedicat un prèmi que chasque an ven conferit a una Comuna que s’es distinguia p...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale L’onomastique din lo francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 3) italiano Anzitutto che cosa si intende per onomastica? Con onomastica si intende il ramo della linguistica che si occupa dello studio dei nomi propri, dei processi di denominazione e delle loro caratteristiche. Ad essa non afferiscono solo i nomi di persona (antroponomastica), ma tutti i nomi legati ai ... franco-provenzale Deveunn tòt quèi qu’i s’anteunt pre onomastique? Avó onomastique i s’anteunt la bròntse de la languistique qu’i s’ocupe de l’esteud...[continua] Noasca, la sua cascata e la sua storia Nouachi, lou suon pichioun e la soua storia di Marta Tondo italiano Scende limpida e fragorosa. Dominatrice. Si fa ammirare: lei così possente e lucente. Si fa ascoltare: la eco del suo discendere culla Noasca, paese a 1000 metri sul livello del mare, nella francoprovenzale Valle Orco. Lei è la sua cascata e ne è il simbolo, tanto da essere rit... franco-provenzale I calet quieri e grosi. I dominet. Is fet chierier: quie tan parparè forta e pina ëd lucci. I fet coutar: lou soun vers dal calar do Nouachi, paì a 1000 metter dan sal mar, dan la ...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Dieci anni di “Ritratti di Poesia” A Roma, il 5 febbracio presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra italiano Si svolgerà a Roma venerdì 5 febbraio (dalle 9.30 alle 19.30), presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, la decima edizione della manifestazione «Ritratti di poesia» , promossa dalla Fondazione Roma, che vedrà la partecipazione di affermati autori stra... [continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Appuntamenti per l'inverno 2015-2016 Spettacoli e date DATA LUOGO GRUPPO MANIFESTAZIONE Do 6/12/15 – ore 21 Chialamberto (TO) – Salone comunale via Roma 2 Blu l’Azard Lu 7/12/15 – ore 21 Frassinetto (TO) – sede del palazzo comunale ... [continua]
Uncem Nazionale: ricomposizione fondiaria, grave problema per la montagna, azzerate le imposte Uncem Nacional: recompsicin fonsiera, un grau problèma per la montanha, azerats lhi empòsts la frammentazione non agevola chi vuole fare impresa nelle aree montane italiano On. Borghi: “Grazie alla legge di stabilità, una spinta necessaria per superare la frammentazione, grave problema nelle aree montane”. Tutti gli atti ed i provvedimenti emanati in esecuzione di piani di ricomposizione e di riordino fondiario promossi dagli enti territoriali (Reg... occitan On. Borghi: “Gràcias a la lei d’estabilitat, una possaa necessàrria per sobrar la fragmentacion, un grau problèma dins lhi airals de montanha”. Tuchi lhi acts ...[continua] Ostana: rinascita di un borgo alpino Conferito al Sindaco Giacomo Lombardo il Premio “Angelo Vassallo” Ostana: renaissença d’un borg alpin Conferit al séndic Giacomo Lombardo lo Prèmi “Angelo Vassallo” di Ines Cavalcanti italiano Angelo Vassallo lo hanno denominato “il Sindaco della bella politica”. A lui è dedicato un premio che ogni anno viene conferito ad un Comune che si è distinto per la sia azione a favore del territorio. “Rispetto dell’ambiente e della legalità. Queste s... occitan Angelo Vassallo l’an sonat “lo séndic de la bèla política”. A el es dedicat un prèmi que chasque an ven conferit a una Comuna que s’es distinguia p...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale L’onomastique din lo francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 3) italiano Anzitutto che cosa si intende per onomastica? Con onomastica si intende il ramo della linguistica che si occupa dello studio dei nomi propri, dei processi di denominazione e delle loro caratteristiche. Ad essa non afferiscono solo i nomi di persona (antroponomastica), ma tutti i nomi legati ai ... franco-provenzale Deveunn tòt quèi qu’i s’anteunt pre onomastique? Avó onomastique i s’anteunt la bròntse de la languistique qu’i s’ocupe de l’esteud...[continua] Noasca, la sua cascata e la sua storia Nouachi, lou suon pichioun e la soua storia di Marta Tondo italiano Scende limpida e fragorosa. Dominatrice. Si fa ammirare: lei così possente e lucente. Si fa ascoltare: la eco del suo discendere culla Noasca, paese a 1000 metri sul livello del mare, nella francoprovenzale Valle Orco. Lei è la sua cascata e ne è il simbolo, tanto da essere rit... franco-provenzale I calet quieri e grosi. I dominet. Is fet chierier: quie tan parparè forta e pina ëd lucci. I fet coutar: lou soun vers dal calar do Nouachi, paì a 1000 metter dan sal mar, dan la ...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Dieci anni di “Ritratti di Poesia” A Roma, il 5 febbracio presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra italiano Si svolgerà a Roma venerdì 5 febbraio (dalle 9.30 alle 19.30), presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, la decima edizione della manifestazione «Ritratti di poesia» , promossa dalla Fondazione Roma, che vedrà la partecipazione di affermati autori stra... [continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Appuntamenti per l'inverno 2015-2016 Spettacoli e date DATA LUOGO GRUPPO MANIFESTAZIONE Do 6/12/15 – ore 21 Chialamberto (TO) – Salone comunale via Roma 2 Blu l’Azard Lu 7/12/15 – ore 21 Frassinetto (TO) – sede del palazzo comunale ... [continua]
Ostana: rinascita di un borgo alpino Conferito al Sindaco Giacomo Lombardo il Premio “Angelo Vassallo” Ostana: renaissença d’un borg alpin Conferit al séndic Giacomo Lombardo lo Prèmi “Angelo Vassallo” di Ines Cavalcanti italiano Angelo Vassallo lo hanno denominato “il Sindaco della bella politica”. A lui è dedicato un premio che ogni anno viene conferito ad un Comune che si è distinto per la sia azione a favore del territorio. “Rispetto dell’ambiente e della legalità. Queste s... occitan Angelo Vassallo l’an sonat “lo séndic de la bèla política”. A el es dedicat un prèmi que chasque an ven conferit a una Comuna que s’es distinguia p...[continua] L’onomastica nel francoprovenzale L’onomastique din lo francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 3) italiano Anzitutto che cosa si intende per onomastica? Con onomastica si intende il ramo della linguistica che si occupa dello studio dei nomi propri, dei processi di denominazione e delle loro caratteristiche. Ad essa non afferiscono solo i nomi di persona (antroponomastica), ma tutti i nomi legati ai ... franco-provenzale Deveunn tòt quèi qu’i s’anteunt pre onomastique? Avó onomastique i s’anteunt la bròntse de la languistique qu’i s’ocupe de l’esteud...[continua] Noasca, la sua cascata e la sua storia Nouachi, lou suon pichioun e la soua storia di Marta Tondo italiano Scende limpida e fragorosa. Dominatrice. Si fa ammirare: lei così possente e lucente. Si fa ascoltare: la eco del suo discendere culla Noasca, paese a 1000 metri sul livello del mare, nella francoprovenzale Valle Orco. Lei è la sua cascata e ne è il simbolo, tanto da essere rit... franco-provenzale I calet quieri e grosi. I dominet. Is fet chierier: quie tan parparè forta e pina ëd lucci. I fet coutar: lou soun vers dal calar do Nouachi, paì a 1000 metter dan sal mar, dan la ...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Dieci anni di “Ritratti di Poesia” A Roma, il 5 febbracio presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra italiano Si svolgerà a Roma venerdì 5 febbraio (dalle 9.30 alle 19.30), presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, la decima edizione della manifestazione «Ritratti di poesia» , promossa dalla Fondazione Roma, che vedrà la partecipazione di affermati autori stra... [continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Appuntamenti per l'inverno 2015-2016 Spettacoli e date DATA LUOGO GRUPPO MANIFESTAZIONE Do 6/12/15 – ore 21 Chialamberto (TO) – Salone comunale via Roma 2 Blu l’Azard Lu 7/12/15 – ore 21 Frassinetto (TO) – sede del palazzo comunale ... [continua]
L’onomastica nel francoprovenzale L’onomastique din lo francoprovensal Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 3) italiano Anzitutto che cosa si intende per onomastica? Con onomastica si intende il ramo della linguistica che si occupa dello studio dei nomi propri, dei processi di denominazione e delle loro caratteristiche. Ad essa non afferiscono solo i nomi di persona (antroponomastica), ma tutti i nomi legati ai ... franco-provenzale Deveunn tòt quèi qu’i s’anteunt pre onomastique? Avó onomastique i s’anteunt la bròntse de la languistique qu’i s’ocupe de l’esteud...[continua] Noasca, la sua cascata e la sua storia Nouachi, lou suon pichioun e la soua storia di Marta Tondo italiano Scende limpida e fragorosa. Dominatrice. Si fa ammirare: lei così possente e lucente. Si fa ascoltare: la eco del suo discendere culla Noasca, paese a 1000 metri sul livello del mare, nella francoprovenzale Valle Orco. Lei è la sua cascata e ne è il simbolo, tanto da essere rit... franco-provenzale I calet quieri e grosi. I dominet. Is fet chierier: quie tan parparè forta e pina ëd lucci. I fet coutar: lou soun vers dal calar do Nouachi, paì a 1000 metter dan sal mar, dan la ...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Dieci anni di “Ritratti di Poesia” A Roma, il 5 febbracio presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra italiano Si svolgerà a Roma venerdì 5 febbraio (dalle 9.30 alle 19.30), presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, la decima edizione della manifestazione «Ritratti di poesia» , promossa dalla Fondazione Roma, che vedrà la partecipazione di affermati autori stra... [continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Appuntamenti per l'inverno 2015-2016 Spettacoli e date DATA LUOGO GRUPPO MANIFESTAZIONE Do 6/12/15 – ore 21 Chialamberto (TO) – Salone comunale via Roma 2 Blu l’Azard Lu 7/12/15 – ore 21 Frassinetto (TO) – sede del palazzo comunale ... [continua]
Noasca, la sua cascata e la sua storia Nouachi, lou suon pichioun e la soua storia di Marta Tondo italiano Scende limpida e fragorosa. Dominatrice. Si fa ammirare: lei così possente e lucente. Si fa ascoltare: la eco del suo discendere culla Noasca, paese a 1000 metri sul livello del mare, nella francoprovenzale Valle Orco. Lei è la sua cascata e ne è il simbolo, tanto da essere rit... franco-provenzale I calet quieri e grosi. I dominet. Is fet chierier: quie tan parparè forta e pina ëd lucci. I fet coutar: lou soun vers dal calar do Nouachi, paì a 1000 metter dan sal mar, dan la ...[continua] Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Dieci anni di “Ritratti di Poesia” A Roma, il 5 febbracio presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra italiano Si svolgerà a Roma venerdì 5 febbraio (dalle 9.30 alle 19.30), presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, la decima edizione della manifestazione «Ritratti di poesia» , promossa dalla Fondazione Roma, che vedrà la partecipazione di affermati autori stra... [continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Appuntamenti per l'inverno 2015-2016 Spettacoli e date DATA LUOGO GRUPPO MANIFESTAZIONE Do 6/12/15 – ore 21 Chialamberto (TO) – Salone comunale via Roma 2 Blu l’Azard Lu 7/12/15 – ore 21 Frassinetto (TO) – sede del palazzo comunale ... [continua]
Portare a morire gennaio La riscoperta di una tradizione a Groscavallo da non perdere il 30 gennaio Pourtà a murì giné Ridëscruvì ‘na trëdisioun a Groscaval da gnint perdri a li 30 ëd gëné. di Flavio Giacchero italiano Portare a morire gennaio è un'antica tradizione che si è tramandata a Groscavallo, nelle alte Valli di Lanzo (TO). L'ultimo giorno di gennaio gli abitanti si riuniscono e passando festosi da una stalla all'altra trasportano un fantoccio antropomorfo realizzato con vecchi abiti riempi... franco-provenzale “ Pourtà a murì giné” è i ëst n’ëntica trëdisioun trëmëndaia a Groscaval, ënt l’aoutë Val ëd Leun. L&rsquo...[continua] Dieci anni di “Ritratti di Poesia” A Roma, il 5 febbracio presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra italiano Si svolgerà a Roma venerdì 5 febbraio (dalle 9.30 alle 19.30), presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, la decima edizione della manifestazione «Ritratti di poesia» , promossa dalla Fondazione Roma, che vedrà la partecipazione di affermati autori stra... [continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Appuntamenti per l'inverno 2015-2016 Spettacoli e date DATA LUOGO GRUPPO MANIFESTAZIONE Do 6/12/15 – ore 21 Chialamberto (TO) – Salone comunale via Roma 2 Blu l’Azard Lu 7/12/15 – ore 21 Frassinetto (TO) – sede del palazzo comunale ... [continua]
Dieci anni di “Ritratti di Poesia” A Roma, il 5 febbracio presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra italiano Si svolgerà a Roma venerdì 5 febbraio (dalle 9.30 alle 19.30), presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, la decima edizione della manifestazione «Ritratti di poesia» , promossa dalla Fondazione Roma, che vedrà la partecipazione di affermati autori stra... [continua] Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Appuntamenti per l'inverno 2015-2016 Spettacoli e date DATA LUOGO GRUPPO MANIFESTAZIONE Do 6/12/15 – ore 21 Chialamberto (TO) – Salone comunale via Roma 2 Blu l’Azard Lu 7/12/15 – ore 21 Frassinetto (TO) – sede del palazzo comunale ... [continua]
Notte sull'aia Nuech sus la iera - de Daniel Varujan di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È la notte, e si apre il mondo segreto nascosto nei nostri cuori: è la notte e bussa l’infinito. L’intrepido uomo si tuffa “nell’onda luminsa di azzurro”, e nel tuffarsi sente finalmente quanto ne è lontano. Ma nella distanza vi è presenza: ... occitan Es la nuech e se duèrb lo mond secret estremat dins nòstri còrs; es la nuech e tabuissa l’infinit. L’òme intrépid se plonja “dins l’onda lum...[continua] Appuntamenti per l'inverno 2015-2016 Spettacoli e date DATA LUOGO GRUPPO MANIFESTAZIONE Do 6/12/15 – ore 21 Chialamberto (TO) – Salone comunale via Roma 2 Blu l’Azard Lu 7/12/15 – ore 21 Frassinetto (TO) – sede del palazzo comunale ... [continua]
Appuntamenti per l'inverno 2015-2016 Spettacoli e date DATA LUOGO GRUPPO MANIFESTAZIONE Do 6/12/15 – ore 21 Chialamberto (TO) – Salone comunale via Roma 2 Blu l’Azard Lu 7/12/15 – ore 21 Frassinetto (TO) – sede del palazzo comunale ... [continua]