Nòvas d'Occitània    Nòvas d'Occitània 2020

invia mail   print document in pdf format Rss channel

Nòvas n.200 Junh 2020

L’attualità della letteratura occitanica: il libro di Max Rouquette sulla peste

L’attualità della letteratura occitanica: il libro di Max Rouquette sulla peste

L’actualitat dins la literatura occitana: lo libre de Max Roquette sus la pèst

di Monica Longobardi – Università di Ferrara
italiano La Cèrca de Pendariès e La Quête de Pendariès , rispettivamente versione occitana e francese di Max Rouquette, è uno dei libri che, dal 2015 in avanti, hanno costituito il primo nucleo della dotazione libraria dedicata alla letteratura occitanica contemporanea ...
occitan La Cèrca de Pendariès e La Quête de Pendariès , respectivament la version occitana e francesa de Max Rouquette, es un di libres que, dal 2015 en anant, an constituï...
Bilancio positivo del Premio Ostana – Edizione Speciale online – Una preparazione utile al “Decennio Internazionale delle Lingue Indigene 2022-2032

Bilancio positivo del Premio Ostana – Edizione Speciale online – Una preparazione utile al “Decennio Internazionale delle Lingue Indigene 2022-2032

Bilanç positiu dal Prèmi Ostana – Edicion Especiala Online – Una preparacion útila al “Decènni Internacional d’las Lengas Indígenas 2022-2032

di Marzia Rey
italiano Una delle caratteristiche comuni alle culture cosiddette minoritarie è la capacità di esprimere e raccogliere la diversità e di offrire così sguardi e prospettive diverse. E’ stato così anche di fronte alla pandemia Covid-19 che stiamo vivendo: molte comuni...
occitan Una d’las características comunas a las culturas dichas minoritàrias es la capacitat d’exprímer e de reculhir la diversitat e d’ofrir coma aquò d’...
Invisibili minoranze. Braccianti, afroamericani, lingue madri: la giustizia sociale si fonda sulla difesa delle differenze

Invisibili minoranze. Braccianti, afroamericani, lingue madri: la giustizia sociale si fonda sulla difesa delle differenze

Minoranças invisiblas. Braçants, afroamericans, lengas maires: la justíci sociala se fonda sus la defensa d’las diferenças

di Andrea Fantino
italiano Da quando abbiamo dato il via al “Premio Ostana 2020 – Scritture in lingua madre” (un’edizione speciale che per ovvie ragioni si è tenuta online) una parola mi ha rimbalzato in testa di continuo, come una biglia in un flipper: “invisibile”. Non è...
occitan Da quora avem començat lo “Prèmi Ostana 2020 – Escrituras en lenga maire” (un’edicion especiala que per de rasons evidentas s’es tengua online) una paraul...
Claudio Salvagno nei link di chambradoc.it

Claudio Salvagno nei link di chambradoc.it

Claudio Salvagno dins lhi link de chambradoc.it

a cura della Chambra d'Òc
italiano In questi anni molto lavoro, troppo spesso ancora poco conosciuto, è stato svolto dalla Chambra d'Òc on-line per conservare e rendere disponibili materiali in lingua occitana a tutti. Per ricordare Claudio Salvagno non c'è di meglio che rendere disponiibili i link che riguardan...
Dins aquesti ans ben de trabalh, tròp sovent encara gaire conoissut , es estat fach da la Chambra d’òc per que de more online e sie disponible a un públic vast. Per record...
Ricordo di Claudio Salvagno (Ferrara, 17 giugno 2020)

Ricordo di Claudio Salvagno (Ferrara, 17 giugno 2020)

Recòrd de Claudio Salvagno (Ferrara, 17 de junh 2020)

di Monica Longobardi
italiano Nel 2015 scoprii i poeti delle vallate occitane: Antonio Bodrero, della Val Varaita, e Claudio Salvagno, di Bernezzo. Sembravano parlarmi da una lontananza tale che li chiamai Troubadours de lunchour . Ne studiai il retaggio trobadorico e, a sorpresa, quello del più giovane tra i due...
occitan Ental 2015 ai descubèrt lhi poètas d’las valadas occitanas: Antonio Bodrero, de la Val Varacha, e Claudio Salvagno, de Bernès. Semelhavon me parlar da una luenchor tala qu...
In ricordo di Claudio Salvagno

In ricordo di Claudio Salvagno

En recòrd de Claudio Salvagno

di Matteo Rivoira
italiano Ho conosciuto Claudio Salvagno nel 2007 o giù di lì. Mi aveva accompagnato con quel suo fare discreto e gentile a parlar di poesia occitana con Piero Raina e Janò Arneodo per un video sul bel progetto Arti vaganti e, naturalmente, avevamo parlato anche della sua poesia. Da ...
occitan Ai conoissut Claudio Salvagno ental 2007 o qualquaren coma aquò. M’avia acompanhat abo aquel siu far discret e gentil a parlar de poesia occitana abo Piero Raina e Janò Arneudo p...
Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 15): empara/ empana [ it. balcone; fr. balcon]

Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 15): empara/ empana [ it. balcone; fr. balcon]

Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 15): empara/ empana [ it. balcone; fr. balcon]

de Franco Bronzat 
http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page
italiano La valle del Chisone e la valle Germanasca hanno in comune una parola particolare per indicare ciò che in italiano è il balcone e in francese balcon. In val Germanasca domina la forma ëmparo , presente en tutta la bassa valle sino a Pramollo (ALEPO) L’alternanza ...
occitan La valeá dal Cluson e la val San Martin an en comun una paraula particuliera per nomar çò que en italian se ditz balcone e en francés balcon. En val San Martin dom...
Ostana e il covid 19

Ostana e il covid 19

di Giacomo Lombardo
italiano L’arrivo dell’epidemia in Italia (e in Europa) era facilmente prevedibile come era prevedibile che l’Italia non sarebbe stata pronta ad affrontarla vista la scarsa efficienza delle strutture pubbliche e l’inettitudine delle forze politiche tese più alle proprie neces...
Narrazioni sonore

Narrazioni sonore

Narasioun Sounore

di Flavio Giacchero, traduzione in francoprovenzale a cura di Teresa Geninatti
italiano Durante il blocco forzato conseguente la recente pandemia sono state molte le iniziative messe in atto da Chambra d'Oc, Tsambra francoprovensal e Sportelli Linguistici come risposta a un bisogno di comunicare. Tra le numerose proposte veicolate dal sito internet di Chambra d'Oc e dai vari canali d...
franco-provenzale Ënt ‘oou bloc fourìa douvù a la pandemia tèntë ou sount ërz’inisiatìvë ourganizaië da Chambra d’Óc, Tsambra francoprouven...