Nòvas n.193 Novembre 2019 Saperi e Sapori in Valle Grana: il Tartufo nero della Valle Grana Sabers e Sabors en Val Grana: la Trufa niera de la Val grana di Andrea Fantino italiano Ricetta consigliata: Uovo in crosta con fonduta al Tartufo nero della Valle Grana La sera prima mettere in un contenitore del formaggio, ad esempio nostrale fontinato, in ammollo con panna e tartufo nero finemente sminuzzato. In questo modo il formaggio si ammorbidisce e il ... occitan Receta conselhaa Uo en crosta abo una fondua a la Trufa niera de la Val Grana Lo sera derant butar dins un contenitor de fromatge, coma lo nostral fontinat, a mòl abo de crama e de tr...[continua] Regione Occitanie Pyrénés Méditerranée: Giornate Regionali di lingua e cultura occitana al servizio dello sviluppo del terrirtorio Region Occitània-Pirenèus-Mediterranèa : jornadas regionalas : lenga a cultura occitanas al servici del desvelopament dels territòris Tolosa 28 - 29 novembre 2019 italiano In partenariato con la Regione Occitanie-Pyréneés –Méditerranée , il Congresso Permenente della lingua occitana, il CIRDOC e l’Ufficio pubblico della lingua occitana organizzano il venerdì 29 novembre, nell’ambito delle Giornate regionali &ldquo... occitan Tolosa 28-29 novembre 2019 Region Occitània-Pirenèus-Mediterranèa, lo Congrès permanent de la lenga occitana , lo CIRDÒC e l’Ofici public de la leng...[continua] Camaldoli 8-9 novembre 2019 . LA NUOVA CENTRALITA’ DELLA MONTAGNA di Giacomo Lombardo. italiano A Camaldoli, in Toscana, si è svolto un interessante convegno sullo stato della montagna italiana. L’iniziativa è stata promossa dalla Società dei Territorialisti e delle Territorialiste ONLUS. Una trentina di oratori si sono avvicendati per parlare delle proble... [continua] Mezzenile: il 30 novembre una giornata dedicata ad un bilancio sui vent’anni della L. 482 Mizinì: li 30 ëd nouembër ën dì dedicà aou bilënsi su li vint an ës la L. 482. La testimonianza di Teresa Geninatti Chiolero. italiano Sabato 30 novembre 2019, dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Óc-Tsambra Francoprovensal con il patrocin... franco-provenzale Disëndou 30 nouembër 2019 da cat bot aou Quëstel ëd li Count Francesetti ëd Mizinì (To) è sreu la couinta journà dedicaia aou francoprouvensal, proumos...[continua] Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 13): oc. estrilh; it. schifo, ribrezzo; fr. dégoût oc. estrilhós; it. schifiltoso; fr. dégoûté Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 13): oc. estrilh; it. schifo, ribrezzo; fr. dégoût oc. estrilhós; it. schifiltoso; fr. dégoûté de Franco Bronzat http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page italiano estrilh [ strí, ǝstrí, ǝstríʧ] it. schifo, ribrezzo; fr. dégoût estrilhós [ stríyús, ǝstríyús, ǝstríʤús] it. schifiltoso; fr. dégoûté Tra pinerolese e la città di Cuneo, tra... occitan Entre pinerolés e la viela de Coni, entre planura e montanha ilh es ben conoissuá la paraula (e)stri abó la valor de “ schifo, ribrezzo”. Normalment la se ditz: ...[continua] Una voce poetica dalla Val Grande di Lanzo: “Cartoulénax - Cartoline” di Giancarla Pinaffo Ina voues poeticca de la Val Greunta de Lans: “Cartoulénax - Cartoline” de Giancarla Pinaffo di Matteo Ghiotto italiano Per noi che operiamo nell’ambito della tutela delle minoranze linguistiche, in particolare quella francoprovenzale delle valli alpine piemontesi, è sempre una grande gioia la scoperta di nuove creazioni, di qualsivoglia natura, espressione della vitalità delle nostre lingue. C... franco-provenzale Pre no que d’ovrein din lo doméno de la sovegarda de le minoranse languestique, pé dzò de helò francoprovensala de le valaie alpin-ne piemonteise, ét delon ...[continua] Poesie d’autunno Poesias d’auton "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. italiano Diluvio La tormenta ben sa come abbattere il gran pino: bagnargli i piedi. J. Gròs Vanitas Te ne andrai nella rena quando la bassa marea agiterà la sua pelle di pesce e le sue viscere; ... occitan Deluvi L’auratge sap ben coma tombar lo grand pin: molhar sei pès. J. Gròs Vanitas Te n’aniràs per l&...[continua] AMPAI:-14 – Il tempo rotondo. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-14 – Lou ten riound. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti. italiano La voce di questo Ampai è di Bernardo Ubaudi, voce gentile, disponibile, voce amica. Bernardo è suonatore di clarinetto e per molti anni ha suonato con un fisarmonicista impersonificando, probabilmente suo malgrado, una delle formazioni strumentali più antiche presenti in m... franco-provenzale La veus d’ Ampai , stou vì, è i ëst ëd Bernardo Ubaudi, veus gentila, dispounibila, veus amiza. Bernard ou i ëst sounadoù ëd calrin é për ...[continua] Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. II – 1ª part Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. de Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Veietz, per tant que tot me foguesse indiferent, totun lo dolor, per exèmple, l’avertiu. Se qualqu’un m’auguesse colpit auriu sentut dolor. Derant a un eveniment pietós auriu provat pietat, coma quora dins ma vita m’era pas encà tot indiferent. Dec&og... [continua]
Saperi e Sapori in Valle Grana: il Tartufo nero della Valle Grana Sabers e Sabors en Val Grana: la Trufa niera de la Val grana di Andrea Fantino italiano Ricetta consigliata: Uovo in crosta con fonduta al Tartufo nero della Valle Grana La sera prima mettere in un contenitore del formaggio, ad esempio nostrale fontinato, in ammollo con panna e tartufo nero finemente sminuzzato. In questo modo il formaggio si ammorbidisce e il ... occitan Receta conselhaa Uo en crosta abo una fondua a la Trufa niera de la Val Grana Lo sera derant butar dins un contenitor de fromatge, coma lo nostral fontinat, a mòl abo de crama e de tr...[continua] Regione Occitanie Pyrénés Méditerranée: Giornate Regionali di lingua e cultura occitana al servizio dello sviluppo del terrirtorio Region Occitània-Pirenèus-Mediterranèa : jornadas regionalas : lenga a cultura occitanas al servici del desvelopament dels territòris Tolosa 28 - 29 novembre 2019 italiano In partenariato con la Regione Occitanie-Pyréneés –Méditerranée , il Congresso Permenente della lingua occitana, il CIRDOC e l’Ufficio pubblico della lingua occitana organizzano il venerdì 29 novembre, nell’ambito delle Giornate regionali &ldquo... occitan Tolosa 28-29 novembre 2019 Region Occitània-Pirenèus-Mediterranèa, lo Congrès permanent de la lenga occitana , lo CIRDÒC e l’Ofici public de la leng...[continua] Camaldoli 8-9 novembre 2019 . LA NUOVA CENTRALITA’ DELLA MONTAGNA di Giacomo Lombardo. italiano A Camaldoli, in Toscana, si è svolto un interessante convegno sullo stato della montagna italiana. L’iniziativa è stata promossa dalla Società dei Territorialisti e delle Territorialiste ONLUS. Una trentina di oratori si sono avvicendati per parlare delle proble... [continua] Mezzenile: il 30 novembre una giornata dedicata ad un bilancio sui vent’anni della L. 482 Mizinì: li 30 ëd nouembër ën dì dedicà aou bilënsi su li vint an ës la L. 482. La testimonianza di Teresa Geninatti Chiolero. italiano Sabato 30 novembre 2019, dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Óc-Tsambra Francoprovensal con il patrocin... franco-provenzale Disëndou 30 nouembër 2019 da cat bot aou Quëstel ëd li Count Francesetti ëd Mizinì (To) è sreu la couinta journà dedicaia aou francoprouvensal, proumos...[continua] Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 13): oc. estrilh; it. schifo, ribrezzo; fr. dégoût oc. estrilhós; it. schifiltoso; fr. dégoûté Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 13): oc. estrilh; it. schifo, ribrezzo; fr. dégoût oc. estrilhós; it. schifiltoso; fr. dégoûté de Franco Bronzat http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page italiano estrilh [ strí, ǝstrí, ǝstríʧ] it. schifo, ribrezzo; fr. dégoût estrilhós [ stríyús, ǝstríyús, ǝstríʤús] it. schifiltoso; fr. dégoûté Tra pinerolese e la città di Cuneo, tra... occitan Entre pinerolés e la viela de Coni, entre planura e montanha ilh es ben conoissuá la paraula (e)stri abó la valor de “ schifo, ribrezzo”. Normalment la se ditz: ...[continua] Una voce poetica dalla Val Grande di Lanzo: “Cartoulénax - Cartoline” di Giancarla Pinaffo Ina voues poeticca de la Val Greunta de Lans: “Cartoulénax - Cartoline” de Giancarla Pinaffo di Matteo Ghiotto italiano Per noi che operiamo nell’ambito della tutela delle minoranze linguistiche, in particolare quella francoprovenzale delle valli alpine piemontesi, è sempre una grande gioia la scoperta di nuove creazioni, di qualsivoglia natura, espressione della vitalità delle nostre lingue. C... franco-provenzale Pre no que d’ovrein din lo doméno de la sovegarda de le minoranse languestique, pé dzò de helò francoprovensala de le valaie alpin-ne piemonteise, ét delon ...[continua] Poesie d’autunno Poesias d’auton "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. italiano Diluvio La tormenta ben sa come abbattere il gran pino: bagnargli i piedi. J. Gròs Vanitas Te ne andrai nella rena quando la bassa marea agiterà la sua pelle di pesce e le sue viscere; ... occitan Deluvi L’auratge sap ben coma tombar lo grand pin: molhar sei pès. J. Gròs Vanitas Te n’aniràs per l&...[continua] AMPAI:-14 – Il tempo rotondo. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-14 – Lou ten riound. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti. italiano La voce di questo Ampai è di Bernardo Ubaudi, voce gentile, disponibile, voce amica. Bernardo è suonatore di clarinetto e per molti anni ha suonato con un fisarmonicista impersonificando, probabilmente suo malgrado, una delle formazioni strumentali più antiche presenti in m... franco-provenzale La veus d’ Ampai , stou vì, è i ëst ëd Bernardo Ubaudi, veus gentila, dispounibila, veus amiza. Bernard ou i ëst sounadoù ëd calrin é për ...[continua] Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. II – 1ª part Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. de Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Veietz, per tant que tot me foguesse indiferent, totun lo dolor, per exèmple, l’avertiu. Se qualqu’un m’auguesse colpit auriu sentut dolor. Derant a un eveniment pietós auriu provat pietat, coma quora dins ma vita m’era pas encà tot indiferent. Dec&og... [continua]
Regione Occitanie Pyrénés Méditerranée: Giornate Regionali di lingua e cultura occitana al servizio dello sviluppo del terrirtorio Region Occitània-Pirenèus-Mediterranèa : jornadas regionalas : lenga a cultura occitanas al servici del desvelopament dels territòris Tolosa 28 - 29 novembre 2019 italiano In partenariato con la Regione Occitanie-Pyréneés –Méditerranée , il Congresso Permenente della lingua occitana, il CIRDOC e l’Ufficio pubblico della lingua occitana organizzano il venerdì 29 novembre, nell’ambito delle Giornate regionali &ldquo... occitan Tolosa 28-29 novembre 2019 Region Occitània-Pirenèus-Mediterranèa, lo Congrès permanent de la lenga occitana , lo CIRDÒC e l’Ofici public de la leng...[continua] Camaldoli 8-9 novembre 2019 . LA NUOVA CENTRALITA’ DELLA MONTAGNA di Giacomo Lombardo. italiano A Camaldoli, in Toscana, si è svolto un interessante convegno sullo stato della montagna italiana. L’iniziativa è stata promossa dalla Società dei Territorialisti e delle Territorialiste ONLUS. Una trentina di oratori si sono avvicendati per parlare delle proble... [continua] Mezzenile: il 30 novembre una giornata dedicata ad un bilancio sui vent’anni della L. 482 Mizinì: li 30 ëd nouembër ën dì dedicà aou bilënsi su li vint an ës la L. 482. La testimonianza di Teresa Geninatti Chiolero. italiano Sabato 30 novembre 2019, dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Óc-Tsambra Francoprovensal con il patrocin... franco-provenzale Disëndou 30 nouembër 2019 da cat bot aou Quëstel ëd li Count Francesetti ëd Mizinì (To) è sreu la couinta journà dedicaia aou francoprouvensal, proumos...[continua] Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 13): oc. estrilh; it. schifo, ribrezzo; fr. dégoût oc. estrilhós; it. schifiltoso; fr. dégoûté Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 13): oc. estrilh; it. schifo, ribrezzo; fr. dégoût oc. estrilhós; it. schifiltoso; fr. dégoûté de Franco Bronzat http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page italiano estrilh [ strí, ǝstrí, ǝstríʧ] it. schifo, ribrezzo; fr. dégoût estrilhós [ stríyús, ǝstríyús, ǝstríʤús] it. schifiltoso; fr. dégoûté Tra pinerolese e la città di Cuneo, tra... occitan Entre pinerolés e la viela de Coni, entre planura e montanha ilh es ben conoissuá la paraula (e)stri abó la valor de “ schifo, ribrezzo”. Normalment la se ditz: ...[continua] Una voce poetica dalla Val Grande di Lanzo: “Cartoulénax - Cartoline” di Giancarla Pinaffo Ina voues poeticca de la Val Greunta de Lans: “Cartoulénax - Cartoline” de Giancarla Pinaffo di Matteo Ghiotto italiano Per noi che operiamo nell’ambito della tutela delle minoranze linguistiche, in particolare quella francoprovenzale delle valli alpine piemontesi, è sempre una grande gioia la scoperta di nuove creazioni, di qualsivoglia natura, espressione della vitalità delle nostre lingue. C... franco-provenzale Pre no que d’ovrein din lo doméno de la sovegarda de le minoranse languestique, pé dzò de helò francoprovensala de le valaie alpin-ne piemonteise, ét delon ...[continua] Poesie d’autunno Poesias d’auton "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. italiano Diluvio La tormenta ben sa come abbattere il gran pino: bagnargli i piedi. J. Gròs Vanitas Te ne andrai nella rena quando la bassa marea agiterà la sua pelle di pesce e le sue viscere; ... occitan Deluvi L’auratge sap ben coma tombar lo grand pin: molhar sei pès. J. Gròs Vanitas Te n’aniràs per l&...[continua] AMPAI:-14 – Il tempo rotondo. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-14 – Lou ten riound. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti. italiano La voce di questo Ampai è di Bernardo Ubaudi, voce gentile, disponibile, voce amica. Bernardo è suonatore di clarinetto e per molti anni ha suonato con un fisarmonicista impersonificando, probabilmente suo malgrado, una delle formazioni strumentali più antiche presenti in m... franco-provenzale La veus d’ Ampai , stou vì, è i ëst ëd Bernardo Ubaudi, veus gentila, dispounibila, veus amiza. Bernard ou i ëst sounadoù ëd calrin é për ...[continua] Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. II – 1ª part Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. de Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Veietz, per tant que tot me foguesse indiferent, totun lo dolor, per exèmple, l’avertiu. Se qualqu’un m’auguesse colpit auriu sentut dolor. Derant a un eveniment pietós auriu provat pietat, coma quora dins ma vita m’era pas encà tot indiferent. Dec&og... [continua]
Camaldoli 8-9 novembre 2019 . LA NUOVA CENTRALITA’ DELLA MONTAGNA di Giacomo Lombardo. italiano A Camaldoli, in Toscana, si è svolto un interessante convegno sullo stato della montagna italiana. L’iniziativa è stata promossa dalla Società dei Territorialisti e delle Territorialiste ONLUS. Una trentina di oratori si sono avvicendati per parlare delle proble... [continua] Mezzenile: il 30 novembre una giornata dedicata ad un bilancio sui vent’anni della L. 482 Mizinì: li 30 ëd nouembër ën dì dedicà aou bilënsi su li vint an ës la L. 482. La testimonianza di Teresa Geninatti Chiolero. italiano Sabato 30 novembre 2019, dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Óc-Tsambra Francoprovensal con il patrocin... franco-provenzale Disëndou 30 nouembër 2019 da cat bot aou Quëstel ëd li Count Francesetti ëd Mizinì (To) è sreu la couinta journà dedicaia aou francoprouvensal, proumos...[continua] Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 13): oc. estrilh; it. schifo, ribrezzo; fr. dégoût oc. estrilhós; it. schifiltoso; fr. dégoûté Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 13): oc. estrilh; it. schifo, ribrezzo; fr. dégoût oc. estrilhós; it. schifiltoso; fr. dégoûté de Franco Bronzat http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page italiano estrilh [ strí, ǝstrí, ǝstríʧ] it. schifo, ribrezzo; fr. dégoût estrilhós [ stríyús, ǝstríyús, ǝstríʤús] it. schifiltoso; fr. dégoûté Tra pinerolese e la città di Cuneo, tra... occitan Entre pinerolés e la viela de Coni, entre planura e montanha ilh es ben conoissuá la paraula (e)stri abó la valor de “ schifo, ribrezzo”. Normalment la se ditz: ...[continua] Una voce poetica dalla Val Grande di Lanzo: “Cartoulénax - Cartoline” di Giancarla Pinaffo Ina voues poeticca de la Val Greunta de Lans: “Cartoulénax - Cartoline” de Giancarla Pinaffo di Matteo Ghiotto italiano Per noi che operiamo nell’ambito della tutela delle minoranze linguistiche, in particolare quella francoprovenzale delle valli alpine piemontesi, è sempre una grande gioia la scoperta di nuove creazioni, di qualsivoglia natura, espressione della vitalità delle nostre lingue. C... franco-provenzale Pre no que d’ovrein din lo doméno de la sovegarda de le minoranse languestique, pé dzò de helò francoprovensala de le valaie alpin-ne piemonteise, ét delon ...[continua] Poesie d’autunno Poesias d’auton "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. italiano Diluvio La tormenta ben sa come abbattere il gran pino: bagnargli i piedi. J. Gròs Vanitas Te ne andrai nella rena quando la bassa marea agiterà la sua pelle di pesce e le sue viscere; ... occitan Deluvi L’auratge sap ben coma tombar lo grand pin: molhar sei pès. J. Gròs Vanitas Te n’aniràs per l&...[continua] AMPAI:-14 – Il tempo rotondo. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-14 – Lou ten riound. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti. italiano La voce di questo Ampai è di Bernardo Ubaudi, voce gentile, disponibile, voce amica. Bernardo è suonatore di clarinetto e per molti anni ha suonato con un fisarmonicista impersonificando, probabilmente suo malgrado, una delle formazioni strumentali più antiche presenti in m... franco-provenzale La veus d’ Ampai , stou vì, è i ëst ëd Bernardo Ubaudi, veus gentila, dispounibila, veus amiza. Bernard ou i ëst sounadoù ëd calrin é për ...[continua] Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. II – 1ª part Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. de Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Veietz, per tant que tot me foguesse indiferent, totun lo dolor, per exèmple, l’avertiu. Se qualqu’un m’auguesse colpit auriu sentut dolor. Derant a un eveniment pietós auriu provat pietat, coma quora dins ma vita m’era pas encà tot indiferent. Dec&og... [continua]
Mezzenile: il 30 novembre una giornata dedicata ad un bilancio sui vent’anni della L. 482 Mizinì: li 30 ëd nouembër ën dì dedicà aou bilënsi su li vint an ës la L. 482. La testimonianza di Teresa Geninatti Chiolero. italiano Sabato 30 novembre 2019, dalle ore 16 presso il Castello dei Conti Francesetti di Mezzenile (To) si terrà la quinta giornata del francoprovenzale, promossa dalla Città Metropolitana di Torino, dall’Uncem e dalla Chambra d’Óc-Tsambra Francoprovensal con il patrocin... franco-provenzale Disëndou 30 nouembër 2019 da cat bot aou Quëstel ëd li Count Francesetti ëd Mizinì (To) è sreu la couinta journà dedicaia aou francoprouvensal, proumos...[continua] Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 13): oc. estrilh; it. schifo, ribrezzo; fr. dégoût oc. estrilhós; it. schifiltoso; fr. dégoûté Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 13): oc. estrilh; it. schifo, ribrezzo; fr. dégoût oc. estrilhós; it. schifiltoso; fr. dégoûté de Franco Bronzat http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page italiano estrilh [ strí, ǝstrí, ǝstríʧ] it. schifo, ribrezzo; fr. dégoût estrilhós [ stríyús, ǝstríyús, ǝstríʤús] it. schifiltoso; fr. dégoûté Tra pinerolese e la città di Cuneo, tra... occitan Entre pinerolés e la viela de Coni, entre planura e montanha ilh es ben conoissuá la paraula (e)stri abó la valor de “ schifo, ribrezzo”. Normalment la se ditz: ...[continua] Una voce poetica dalla Val Grande di Lanzo: “Cartoulénax - Cartoline” di Giancarla Pinaffo Ina voues poeticca de la Val Greunta de Lans: “Cartoulénax - Cartoline” de Giancarla Pinaffo di Matteo Ghiotto italiano Per noi che operiamo nell’ambito della tutela delle minoranze linguistiche, in particolare quella francoprovenzale delle valli alpine piemontesi, è sempre una grande gioia la scoperta di nuove creazioni, di qualsivoglia natura, espressione della vitalità delle nostre lingue. C... franco-provenzale Pre no que d’ovrein din lo doméno de la sovegarda de le minoranse languestique, pé dzò de helò francoprovensala de le valaie alpin-ne piemonteise, ét delon ...[continua] Poesie d’autunno Poesias d’auton "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. italiano Diluvio La tormenta ben sa come abbattere il gran pino: bagnargli i piedi. J. Gròs Vanitas Te ne andrai nella rena quando la bassa marea agiterà la sua pelle di pesce e le sue viscere; ... occitan Deluvi L’auratge sap ben coma tombar lo grand pin: molhar sei pès. J. Gròs Vanitas Te n’aniràs per l&...[continua] AMPAI:-14 – Il tempo rotondo. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-14 – Lou ten riound. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti. italiano La voce di questo Ampai è di Bernardo Ubaudi, voce gentile, disponibile, voce amica. Bernardo è suonatore di clarinetto e per molti anni ha suonato con un fisarmonicista impersonificando, probabilmente suo malgrado, una delle formazioni strumentali più antiche presenti in m... franco-provenzale La veus d’ Ampai , stou vì, è i ëst ëd Bernardo Ubaudi, veus gentila, dispounibila, veus amiza. Bernard ou i ëst sounadoù ëd calrin é për ...[continua] Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. II – 1ª part Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. de Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Veietz, per tant que tot me foguesse indiferent, totun lo dolor, per exèmple, l’avertiu. Se qualqu’un m’auguesse colpit auriu sentut dolor. Derant a un eveniment pietós auriu provat pietat, coma quora dins ma vita m’era pas encà tot indiferent. Dec&og... [continua]
Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 13): oc. estrilh; it. schifo, ribrezzo; fr. dégoût oc. estrilhós; it. schifiltoso; fr. dégoûté Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 13): oc. estrilh; it. schifo, ribrezzo; fr. dégoût oc. estrilhós; it. schifiltoso; fr. dégoûté de Franco Bronzat http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page italiano estrilh [ strí, ǝstrí, ǝstríʧ] it. schifo, ribrezzo; fr. dégoût estrilhós [ stríyús, ǝstríyús, ǝstríʤús] it. schifiltoso; fr. dégoûté Tra pinerolese e la città di Cuneo, tra... occitan Entre pinerolés e la viela de Coni, entre planura e montanha ilh es ben conoissuá la paraula (e)stri abó la valor de “ schifo, ribrezzo”. Normalment la se ditz: ...[continua] Una voce poetica dalla Val Grande di Lanzo: “Cartoulénax - Cartoline” di Giancarla Pinaffo Ina voues poeticca de la Val Greunta de Lans: “Cartoulénax - Cartoline” de Giancarla Pinaffo di Matteo Ghiotto italiano Per noi che operiamo nell’ambito della tutela delle minoranze linguistiche, in particolare quella francoprovenzale delle valli alpine piemontesi, è sempre una grande gioia la scoperta di nuove creazioni, di qualsivoglia natura, espressione della vitalità delle nostre lingue. C... franco-provenzale Pre no que d’ovrein din lo doméno de la sovegarda de le minoranse languestique, pé dzò de helò francoprovensala de le valaie alpin-ne piemonteise, ét delon ...[continua] Poesie d’autunno Poesias d’auton "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. italiano Diluvio La tormenta ben sa come abbattere il gran pino: bagnargli i piedi. J. Gròs Vanitas Te ne andrai nella rena quando la bassa marea agiterà la sua pelle di pesce e le sue viscere; ... occitan Deluvi L’auratge sap ben coma tombar lo grand pin: molhar sei pès. J. Gròs Vanitas Te n’aniràs per l&...[continua] AMPAI:-14 – Il tempo rotondo. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-14 – Lou ten riound. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti. italiano La voce di questo Ampai è di Bernardo Ubaudi, voce gentile, disponibile, voce amica. Bernardo è suonatore di clarinetto e per molti anni ha suonato con un fisarmonicista impersonificando, probabilmente suo malgrado, una delle formazioni strumentali più antiche presenti in m... franco-provenzale La veus d’ Ampai , stou vì, è i ëst ëd Bernardo Ubaudi, veus gentila, dispounibila, veus amiza. Bernard ou i ëst sounadoù ëd calrin é për ...[continua] Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. II – 1ª part Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. de Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Veietz, per tant que tot me foguesse indiferent, totun lo dolor, per exèmple, l’avertiu. Se qualqu’un m’auguesse colpit auriu sentut dolor. Derant a un eveniment pietós auriu provat pietat, coma quora dins ma vita m’era pas encà tot indiferent. Dec&og... [continua]
Una voce poetica dalla Val Grande di Lanzo: “Cartoulénax - Cartoline” di Giancarla Pinaffo Ina voues poeticca de la Val Greunta de Lans: “Cartoulénax - Cartoline” de Giancarla Pinaffo di Matteo Ghiotto italiano Per noi che operiamo nell’ambito della tutela delle minoranze linguistiche, in particolare quella francoprovenzale delle valli alpine piemontesi, è sempre una grande gioia la scoperta di nuove creazioni, di qualsivoglia natura, espressione della vitalità delle nostre lingue. C... franco-provenzale Pre no que d’ovrein din lo doméno de la sovegarda de le minoranse languestique, pé dzò de helò francoprovensala de le valaie alpin-ne piemonteise, ét delon ...[continua] Poesie d’autunno Poesias d’auton "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. italiano Diluvio La tormenta ben sa come abbattere il gran pino: bagnargli i piedi. J. Gròs Vanitas Te ne andrai nella rena quando la bassa marea agiterà la sua pelle di pesce e le sue viscere; ... occitan Deluvi L’auratge sap ben coma tombar lo grand pin: molhar sei pès. J. Gròs Vanitas Te n’aniràs per l&...[continua] AMPAI:-14 – Il tempo rotondo. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-14 – Lou ten riound. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti. italiano La voce di questo Ampai è di Bernardo Ubaudi, voce gentile, disponibile, voce amica. Bernardo è suonatore di clarinetto e per molti anni ha suonato con un fisarmonicista impersonificando, probabilmente suo malgrado, una delle formazioni strumentali più antiche presenti in m... franco-provenzale La veus d’ Ampai , stou vì, è i ëst ëd Bernardo Ubaudi, veus gentila, dispounibila, veus amiza. Bernard ou i ëst sounadoù ëd calrin é për ...[continua] Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. II – 1ª part Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. de Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Veietz, per tant que tot me foguesse indiferent, totun lo dolor, per exèmple, l’avertiu. Se qualqu’un m’auguesse colpit auriu sentut dolor. Derant a un eveniment pietós auriu provat pietat, coma quora dins ma vita m’era pas encà tot indiferent. Dec&og... [continua]
Poesie d’autunno Poesias d’auton "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. italiano Diluvio La tormenta ben sa come abbattere il gran pino: bagnargli i piedi. J. Gròs Vanitas Te ne andrai nella rena quando la bassa marea agiterà la sua pelle di pesce e le sue viscere; ... occitan Deluvi L’auratge sap ben coma tombar lo grand pin: molhar sei pès. J. Gròs Vanitas Te n’aniràs per l&...[continua] AMPAI:-14 – Il tempo rotondo. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-14 – Lou ten riound. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti. italiano La voce di questo Ampai è di Bernardo Ubaudi, voce gentile, disponibile, voce amica. Bernardo è suonatore di clarinetto e per molti anni ha suonato con un fisarmonicista impersonificando, probabilmente suo malgrado, una delle formazioni strumentali più antiche presenti in m... franco-provenzale La veus d’ Ampai , stou vì, è i ëst ëd Bernardo Ubaudi, veus gentila, dispounibila, veus amiza. Bernard ou i ëst sounadoù ëd calrin é për ...[continua] Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. II – 1ª part Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. de Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Veietz, per tant que tot me foguesse indiferent, totun lo dolor, per exèmple, l’avertiu. Se qualqu’un m’auguesse colpit auriu sentut dolor. Derant a un eveniment pietós auriu provat pietat, coma quora dins ma vita m’era pas encà tot indiferent. Dec&og... [continua]
AMPAI:-14 – Il tempo rotondo. Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-14 – Lou ten riound. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione in francoprovenzale di Teresa Geninatti. italiano La voce di questo Ampai è di Bernardo Ubaudi, voce gentile, disponibile, voce amica. Bernardo è suonatore di clarinetto e per molti anni ha suonato con un fisarmonicista impersonificando, probabilmente suo malgrado, una delle formazioni strumentali più antiche presenti in m... franco-provenzale La veus d’ Ampai , stou vì, è i ëst ëd Bernardo Ubaudi, veus gentila, dispounibila, veus amiza. Bernard ou i ëst sounadoù ëd calrin é për ...[continua] Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. II – 1ª part Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. de Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Veietz, per tant que tot me foguesse indiferent, totun lo dolor, per exèmple, l’avertiu. Se qualqu’un m’auguesse colpit auriu sentut dolor. Derant a un eveniment pietós auriu provat pietat, coma quora dins ma vita m’era pas encà tot indiferent. Dec&og... [continua]
Dal 27 novembre un corso di francoprovenzale a Novalesa Do 27 de noveimbro in cours de francoprovensal a Novaleise tutti gli appuntamenti in locandina italiano Un nuovo corso di francoprovenzale a Novalesa, indirizzato specialmente al personale della pubblica amministrazione, ma aperto a tutti coloro che sono interessati. Il corso, gratuito, comincerà mercoledì 27 novembre, a partire dalle ore 20.30, nella sala consiliare di Via Susa 19 e si... franco-provenzale In novo cours de francoprovensal a Novaleise, endrehiò pé dzò o personalo de la peblicca amministrashon, ma ivert a touit hi qu'ou sont enterishò. Lo cours, seinsa fr&ea...[continua] Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. II – 1ª part Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. de Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Veietz, per tant que tot me foguesse indiferent, totun lo dolor, per exèmple, l’avertiu. Se qualqu’un m’auguesse colpit auriu sentut dolor. Derant a un eveniment pietós auriu provat pietat, coma quora dins ma vita m’era pas encà tot indiferent. Dec&og... [continua]
Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic / Il sogno di un uomo ridicolo. Racconto fantastico. Cap. II – 1ª part Lo sumi d’un òme ridícul. Cònte fantàstic. de Fëdor M. Dostoevskij; rubrica "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Veietz, per tant que tot me foguesse indiferent, totun lo dolor, per exèmple, l’avertiu. Se qualqu’un m’auguesse colpit auriu sentut dolor. Derant a un eveniment pietós auriu provat pietat, coma quora dins ma vita m’era pas encà tot indiferent. Dec&og... [continua]