Nòvas n.150 Novembre 2015 Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua] Suns Europe: aprirà il Festival un film basco candidato all’Oscar Suns Europe: al vierç il festival un film basc candidàt al Oscar Dal 25 al 28 novembre al Visionario di Udine italiano La quarta edizione della Mostre dal Cine , festival del cinema europeo nelle lingue identitarie, si svolgerà al cinema Visionario di Udine dal 25 al 28 novembre 2015 . Il festival è organizzato dal Centro Espressioni Cinematografiche di Udine nel quadro di Suns Europe , m... friulano La cuarte edizion de Mostre dal Cine , festival dal cine european intes lenghis identitariis, si davuelzarà li dal cine Visionario di Udin dai 25 ai 28 di Novembar . Il festival al...[continua] Le patate del Chersogno Las trífolas dal Quersuenh di Daniele Landra italiano Esistono diverse migliaia di varietà di patate e solo in Europa ne vengono coltivate circa 500. Questo tubero, originario delle Ande, è ben adattato alle nostre zone di montagna ed anzi, essendo in alta quota la pressione dei parassiti molto minore, la qualità della p... occitan Existon de miliers de varietats de trífolas e masque en Euròpa ne’n venon cultivaas a pauc près 500. Aqueste túber, originari des Andas, es ben adaptat a n`stras z&...[continua] 100% in Oc: il tuo regalo di Natale Dal Catalogo della Chambra una ricca scelta di titoli 100% en òc: ton regal de Desneal Dal catàlog de la Chambra una richa cernia de títols di Ines Cavalcanti italiano Perché non pensare ad un regalo di Natale 100% in Oc? Anche quello è un modo per diffondere, sostenere e promuovere la lingua occitana. In questi anni la Chambra si è arricchita di un ricco catalogo che propone una bella scelta di cd di musica occitana, di dvd su temi riguarda... occitan Perqué pas pensar a un regal de Desneal 100% en òc? Decò aquela es un biais per difónder, sostenir e promòure la lenga occitana. Dins aquesti ans la Chambra s&rsqu...[continua] Il francoprovenzale Quèi q'ét? Lo francoprouvensal Quèi qu'ét? Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto italiano Questo vuole essere il primo di una serie di articoli che presentano il francoprovenzale secondo la sua declinazione territoriale e le sue caratteristiche linguistiche. Si tratta di un contributo che partendo proprio dalla sua trattazione scientifica, desidera diventare uno strumento divulgativo,... franco-provenzale Hèt ieu ou vout iéhre lo premìe d’ina serìe d’articlho qu’ou prezeinto lo francoprovensal selon sa declinashon teritoriala e se calitaie languistique. ...[continua] Frassinetto:un paese dell’area francoprovenzale nelle Valli Orco e Soana che punta sull’arte Frassinet: un vilatge de l’airal francoprovençal des valadas Orc e Soana que poncha a l’art di Marta Tondo italiano Il cielo limpido disvela la bellezza di uno scenario mozzafiato con lo sguardo che corre fino al capoluogo sabaudo, al cospetto di montagne maestose, dalla Quinzeina al monte Gavino. È il Balcone del Canavese: Frassinetto, tra le valli francoprovenzali Orco e Soana. Paese di circa trecento ... occitan Lo cèl linde desvela la beltat d’un scenari copaflat embe l’esgard que cor fins al cap-luec sabaude, derant de montanhas maestosas, da la Quinzenina al mont Gavin. Es lo Balcon da...[continua] Eppur si vive: dinamicità e vitalità del vivere in montagna Eppur si vive: dinamicitat e vitalitat dal viure en montanha di Ines Cavalcanti italiano Il libro “Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell'abitare nelle Alpi occidentali”, scritto dall'antropologa Maria Anna Bertolino e realizzato in collaborazione con la Chambra d'Òc, si è aggiudicato il terzo posto del Premio "Virtus ad fides. Per le specificit&agra... occitan Lo libre “ Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell'abitare nelle Alpi occidentali ”, escrich da l'antropòloga Maria Anna Bertolino e realizat en collaboracion embe la Cha...[continua] Giochiamo a “Escartons” Presentato il gioco da tavolo realizzato dagli Sportelli Linguistici Juem a “Escartons” Presentat lo juec da taula relizat da lhi esportèls linguístics Un gioco ambientato nel contesto della "Repubblica degli Escarton" italiano L’Associazione culturale La Valaddo ha realizzato, tramite una collaborazione tra gli sportelli linguistici e lo specialista di giochi da tavolo Roberto Toia, il gioco da tavolo denominato " Escartons ". Come dice il suo stesso titolo, il gioco è ambientato nel contesto della "Re... occitan L’Associacion culturala La Valaddo a realizat, a travèrs una collaboracion entre lhi esportèls linguístics e l’especialista de juecs da taula Roberto Toia, lo juec s...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua]
Giornata della Lingua e Cultura Francoprovenzale Journà ëd la lenga é coultoura francoprouvensal MEZZENILE Sabato 12 dicembre 2015 italiano Il multilinguismo è un patrimonio culturale inestimabile per il Piemonte. La diversità linguistica permette un prezioso disegno multiforme della realtà regionale, anche nelle Valli di Lanzo. Sono 161 i Comuni piemontesi che hanno dato applicazione alla legge 482, dichiarando l&... franco-provenzale Lou moultilingouizmo ou i ëst ën pëtrimoni coultural inestimabil për lou Piemount. La diférènsi lingouistica è përmët ën pësious dizë...[continua] Suns Europe: aprirà il Festival un film basco candidato all’Oscar Suns Europe: al vierç il festival un film basc candidàt al Oscar Dal 25 al 28 novembre al Visionario di Udine italiano La quarta edizione della Mostre dal Cine , festival del cinema europeo nelle lingue identitarie, si svolgerà al cinema Visionario di Udine dal 25 al 28 novembre 2015 . Il festival è organizzato dal Centro Espressioni Cinematografiche di Udine nel quadro di Suns Europe , m... friulano La cuarte edizion de Mostre dal Cine , festival dal cine european intes lenghis identitariis, si davuelzarà li dal cine Visionario di Udin dai 25 ai 28 di Novembar . Il festival al...[continua] Le patate del Chersogno Las trífolas dal Quersuenh di Daniele Landra italiano Esistono diverse migliaia di varietà di patate e solo in Europa ne vengono coltivate circa 500. Questo tubero, originario delle Ande, è ben adattato alle nostre zone di montagna ed anzi, essendo in alta quota la pressione dei parassiti molto minore, la qualità della p... occitan Existon de miliers de varietats de trífolas e masque en Euròpa ne’n venon cultivaas a pauc près 500. Aqueste túber, originari des Andas, es ben adaptat a n`stras z&...[continua] 100% in Oc: il tuo regalo di Natale Dal Catalogo della Chambra una ricca scelta di titoli 100% en òc: ton regal de Desneal Dal catàlog de la Chambra una richa cernia de títols di Ines Cavalcanti italiano Perché non pensare ad un regalo di Natale 100% in Oc? Anche quello è un modo per diffondere, sostenere e promuovere la lingua occitana. In questi anni la Chambra si è arricchita di un ricco catalogo che propone una bella scelta di cd di musica occitana, di dvd su temi riguarda... occitan Perqué pas pensar a un regal de Desneal 100% en òc? Decò aquela es un biais per difónder, sostenir e promòure la lenga occitana. Dins aquesti ans la Chambra s&rsqu...[continua] Il francoprovenzale Quèi q'ét? Lo francoprouvensal Quèi qu'ét? Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto italiano Questo vuole essere il primo di una serie di articoli che presentano il francoprovenzale secondo la sua declinazione territoriale e le sue caratteristiche linguistiche. Si tratta di un contributo che partendo proprio dalla sua trattazione scientifica, desidera diventare uno strumento divulgativo,... franco-provenzale Hèt ieu ou vout iéhre lo premìe d’ina serìe d’articlho qu’ou prezeinto lo francoprovensal selon sa declinashon teritoriala e se calitaie languistique. ...[continua] Frassinetto:un paese dell’area francoprovenzale nelle Valli Orco e Soana che punta sull’arte Frassinet: un vilatge de l’airal francoprovençal des valadas Orc e Soana que poncha a l’art di Marta Tondo italiano Il cielo limpido disvela la bellezza di uno scenario mozzafiato con lo sguardo che corre fino al capoluogo sabaudo, al cospetto di montagne maestose, dalla Quinzeina al monte Gavino. È il Balcone del Canavese: Frassinetto, tra le valli francoprovenzali Orco e Soana. Paese di circa trecento ... occitan Lo cèl linde desvela la beltat d’un scenari copaflat embe l’esgard que cor fins al cap-luec sabaude, derant de montanhas maestosas, da la Quinzenina al mont Gavin. Es lo Balcon da...[continua] Eppur si vive: dinamicità e vitalità del vivere in montagna Eppur si vive: dinamicitat e vitalitat dal viure en montanha di Ines Cavalcanti italiano Il libro “Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell'abitare nelle Alpi occidentali”, scritto dall'antropologa Maria Anna Bertolino e realizzato in collaborazione con la Chambra d'Òc, si è aggiudicato il terzo posto del Premio "Virtus ad fides. Per le specificit&agra... occitan Lo libre “ Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell'abitare nelle Alpi occidentali ”, escrich da l'antropòloga Maria Anna Bertolino e realizat en collaboracion embe la Cha...[continua] Giochiamo a “Escartons” Presentato il gioco da tavolo realizzato dagli Sportelli Linguistici Juem a “Escartons” Presentat lo juec da taula relizat da lhi esportèls linguístics Un gioco ambientato nel contesto della "Repubblica degli Escarton" italiano L’Associazione culturale La Valaddo ha realizzato, tramite una collaborazione tra gli sportelli linguistici e lo specialista di giochi da tavolo Roberto Toia, il gioco da tavolo denominato " Escartons ". Come dice il suo stesso titolo, il gioco è ambientato nel contesto della "Re... occitan L’Associacion culturala La Valaddo a realizat, a travèrs una collaboracion entre lhi esportèls linguístics e l’especialista de juecs da taula Roberto Toia, lo juec s...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua]
Suns Europe: aprirà il Festival un film basco candidato all’Oscar Suns Europe: al vierç il festival un film basc candidàt al Oscar Dal 25 al 28 novembre al Visionario di Udine italiano La quarta edizione della Mostre dal Cine , festival del cinema europeo nelle lingue identitarie, si svolgerà al cinema Visionario di Udine dal 25 al 28 novembre 2015 . Il festival è organizzato dal Centro Espressioni Cinematografiche di Udine nel quadro di Suns Europe , m... friulano La cuarte edizion de Mostre dal Cine , festival dal cine european intes lenghis identitariis, si davuelzarà li dal cine Visionario di Udin dai 25 ai 28 di Novembar . Il festival al...[continua] Le patate del Chersogno Las trífolas dal Quersuenh di Daniele Landra italiano Esistono diverse migliaia di varietà di patate e solo in Europa ne vengono coltivate circa 500. Questo tubero, originario delle Ande, è ben adattato alle nostre zone di montagna ed anzi, essendo in alta quota la pressione dei parassiti molto minore, la qualità della p... occitan Existon de miliers de varietats de trífolas e masque en Euròpa ne’n venon cultivaas a pauc près 500. Aqueste túber, originari des Andas, es ben adaptat a n`stras z&...[continua] 100% in Oc: il tuo regalo di Natale Dal Catalogo della Chambra una ricca scelta di titoli 100% en òc: ton regal de Desneal Dal catàlog de la Chambra una richa cernia de títols di Ines Cavalcanti italiano Perché non pensare ad un regalo di Natale 100% in Oc? Anche quello è un modo per diffondere, sostenere e promuovere la lingua occitana. In questi anni la Chambra si è arricchita di un ricco catalogo che propone una bella scelta di cd di musica occitana, di dvd su temi riguarda... occitan Perqué pas pensar a un regal de Desneal 100% en òc? Decò aquela es un biais per difónder, sostenir e promòure la lenga occitana. Dins aquesti ans la Chambra s&rsqu...[continua] Il francoprovenzale Quèi q'ét? Lo francoprouvensal Quèi qu'ét? Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto italiano Questo vuole essere il primo di una serie di articoli che presentano il francoprovenzale secondo la sua declinazione territoriale e le sue caratteristiche linguistiche. Si tratta di un contributo che partendo proprio dalla sua trattazione scientifica, desidera diventare uno strumento divulgativo,... franco-provenzale Hèt ieu ou vout iéhre lo premìe d’ina serìe d’articlho qu’ou prezeinto lo francoprovensal selon sa declinashon teritoriala e se calitaie languistique. ...[continua] Frassinetto:un paese dell’area francoprovenzale nelle Valli Orco e Soana che punta sull’arte Frassinet: un vilatge de l’airal francoprovençal des valadas Orc e Soana que poncha a l’art di Marta Tondo italiano Il cielo limpido disvela la bellezza di uno scenario mozzafiato con lo sguardo che corre fino al capoluogo sabaudo, al cospetto di montagne maestose, dalla Quinzeina al monte Gavino. È il Balcone del Canavese: Frassinetto, tra le valli francoprovenzali Orco e Soana. Paese di circa trecento ... occitan Lo cèl linde desvela la beltat d’un scenari copaflat embe l’esgard que cor fins al cap-luec sabaude, derant de montanhas maestosas, da la Quinzenina al mont Gavin. Es lo Balcon da...[continua] Eppur si vive: dinamicità e vitalità del vivere in montagna Eppur si vive: dinamicitat e vitalitat dal viure en montanha di Ines Cavalcanti italiano Il libro “Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell'abitare nelle Alpi occidentali”, scritto dall'antropologa Maria Anna Bertolino e realizzato in collaborazione con la Chambra d'Òc, si è aggiudicato il terzo posto del Premio "Virtus ad fides. Per le specificit&agra... occitan Lo libre “ Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell'abitare nelle Alpi occidentali ”, escrich da l'antropòloga Maria Anna Bertolino e realizat en collaboracion embe la Cha...[continua] Giochiamo a “Escartons” Presentato il gioco da tavolo realizzato dagli Sportelli Linguistici Juem a “Escartons” Presentat lo juec da taula relizat da lhi esportèls linguístics Un gioco ambientato nel contesto della "Repubblica degli Escarton" italiano L’Associazione culturale La Valaddo ha realizzato, tramite una collaborazione tra gli sportelli linguistici e lo specialista di giochi da tavolo Roberto Toia, il gioco da tavolo denominato " Escartons ". Come dice il suo stesso titolo, il gioco è ambientato nel contesto della "Re... occitan L’Associacion culturala La Valaddo a realizat, a travèrs una collaboracion entre lhi esportèls linguístics e l’especialista de juecs da taula Roberto Toia, lo juec s...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua]
Le patate del Chersogno Las trífolas dal Quersuenh di Daniele Landra italiano Esistono diverse migliaia di varietà di patate e solo in Europa ne vengono coltivate circa 500. Questo tubero, originario delle Ande, è ben adattato alle nostre zone di montagna ed anzi, essendo in alta quota la pressione dei parassiti molto minore, la qualità della p... occitan Existon de miliers de varietats de trífolas e masque en Euròpa ne’n venon cultivaas a pauc près 500. Aqueste túber, originari des Andas, es ben adaptat a n`stras z&...[continua] 100% in Oc: il tuo regalo di Natale Dal Catalogo della Chambra una ricca scelta di titoli 100% en òc: ton regal de Desneal Dal catàlog de la Chambra una richa cernia de títols di Ines Cavalcanti italiano Perché non pensare ad un regalo di Natale 100% in Oc? Anche quello è un modo per diffondere, sostenere e promuovere la lingua occitana. In questi anni la Chambra si è arricchita di un ricco catalogo che propone una bella scelta di cd di musica occitana, di dvd su temi riguarda... occitan Perqué pas pensar a un regal de Desneal 100% en òc? Decò aquela es un biais per difónder, sostenir e promòure la lenga occitana. Dins aquesti ans la Chambra s&rsqu...[continua] Il francoprovenzale Quèi q'ét? Lo francoprouvensal Quèi qu'ét? Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto italiano Questo vuole essere il primo di una serie di articoli che presentano il francoprovenzale secondo la sua declinazione territoriale e le sue caratteristiche linguistiche. Si tratta di un contributo che partendo proprio dalla sua trattazione scientifica, desidera diventare uno strumento divulgativo,... franco-provenzale Hèt ieu ou vout iéhre lo premìe d’ina serìe d’articlho qu’ou prezeinto lo francoprovensal selon sa declinashon teritoriala e se calitaie languistique. ...[continua] Frassinetto:un paese dell’area francoprovenzale nelle Valli Orco e Soana che punta sull’arte Frassinet: un vilatge de l’airal francoprovençal des valadas Orc e Soana que poncha a l’art di Marta Tondo italiano Il cielo limpido disvela la bellezza di uno scenario mozzafiato con lo sguardo che corre fino al capoluogo sabaudo, al cospetto di montagne maestose, dalla Quinzeina al monte Gavino. È il Balcone del Canavese: Frassinetto, tra le valli francoprovenzali Orco e Soana. Paese di circa trecento ... occitan Lo cèl linde desvela la beltat d’un scenari copaflat embe l’esgard que cor fins al cap-luec sabaude, derant de montanhas maestosas, da la Quinzenina al mont Gavin. Es lo Balcon da...[continua] Eppur si vive: dinamicità e vitalità del vivere in montagna Eppur si vive: dinamicitat e vitalitat dal viure en montanha di Ines Cavalcanti italiano Il libro “Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell'abitare nelle Alpi occidentali”, scritto dall'antropologa Maria Anna Bertolino e realizzato in collaborazione con la Chambra d'Òc, si è aggiudicato il terzo posto del Premio "Virtus ad fides. Per le specificit&agra... occitan Lo libre “ Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell'abitare nelle Alpi occidentali ”, escrich da l'antropòloga Maria Anna Bertolino e realizat en collaboracion embe la Cha...[continua] Giochiamo a “Escartons” Presentato il gioco da tavolo realizzato dagli Sportelli Linguistici Juem a “Escartons” Presentat lo juec da taula relizat da lhi esportèls linguístics Un gioco ambientato nel contesto della "Repubblica degli Escarton" italiano L’Associazione culturale La Valaddo ha realizzato, tramite una collaborazione tra gli sportelli linguistici e lo specialista di giochi da tavolo Roberto Toia, il gioco da tavolo denominato " Escartons ". Come dice il suo stesso titolo, il gioco è ambientato nel contesto della "Re... occitan L’Associacion culturala La Valaddo a realizat, a travèrs una collaboracion entre lhi esportèls linguístics e l’especialista de juecs da taula Roberto Toia, lo juec s...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua]
100% in Oc: il tuo regalo di Natale Dal Catalogo della Chambra una ricca scelta di titoli 100% en òc: ton regal de Desneal Dal catàlog de la Chambra una richa cernia de títols di Ines Cavalcanti italiano Perché non pensare ad un regalo di Natale 100% in Oc? Anche quello è un modo per diffondere, sostenere e promuovere la lingua occitana. In questi anni la Chambra si è arricchita di un ricco catalogo che propone una bella scelta di cd di musica occitana, di dvd su temi riguarda... occitan Perqué pas pensar a un regal de Desneal 100% en òc? Decò aquela es un biais per difónder, sostenir e promòure la lenga occitana. Dins aquesti ans la Chambra s&rsqu...[continua] Il francoprovenzale Quèi q'ét? Lo francoprouvensal Quèi qu'ét? Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto italiano Questo vuole essere il primo di una serie di articoli che presentano il francoprovenzale secondo la sua declinazione territoriale e le sue caratteristiche linguistiche. Si tratta di un contributo che partendo proprio dalla sua trattazione scientifica, desidera diventare uno strumento divulgativo,... franco-provenzale Hèt ieu ou vout iéhre lo premìe d’ina serìe d’articlho qu’ou prezeinto lo francoprovensal selon sa declinashon teritoriala e se calitaie languistique. ...[continua] Frassinetto:un paese dell’area francoprovenzale nelle Valli Orco e Soana che punta sull’arte Frassinet: un vilatge de l’airal francoprovençal des valadas Orc e Soana que poncha a l’art di Marta Tondo italiano Il cielo limpido disvela la bellezza di uno scenario mozzafiato con lo sguardo che corre fino al capoluogo sabaudo, al cospetto di montagne maestose, dalla Quinzeina al monte Gavino. È il Balcone del Canavese: Frassinetto, tra le valli francoprovenzali Orco e Soana. Paese di circa trecento ... occitan Lo cèl linde desvela la beltat d’un scenari copaflat embe l’esgard que cor fins al cap-luec sabaude, derant de montanhas maestosas, da la Quinzenina al mont Gavin. Es lo Balcon da...[continua] Eppur si vive: dinamicità e vitalità del vivere in montagna Eppur si vive: dinamicitat e vitalitat dal viure en montanha di Ines Cavalcanti italiano Il libro “Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell'abitare nelle Alpi occidentali”, scritto dall'antropologa Maria Anna Bertolino e realizzato in collaborazione con la Chambra d'Òc, si è aggiudicato il terzo posto del Premio "Virtus ad fides. Per le specificit&agra... occitan Lo libre “ Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell'abitare nelle Alpi occidentali ”, escrich da l'antropòloga Maria Anna Bertolino e realizat en collaboracion embe la Cha...[continua] Giochiamo a “Escartons” Presentato il gioco da tavolo realizzato dagli Sportelli Linguistici Juem a “Escartons” Presentat lo juec da taula relizat da lhi esportèls linguístics Un gioco ambientato nel contesto della "Repubblica degli Escarton" italiano L’Associazione culturale La Valaddo ha realizzato, tramite una collaborazione tra gli sportelli linguistici e lo specialista di giochi da tavolo Roberto Toia, il gioco da tavolo denominato " Escartons ". Come dice il suo stesso titolo, il gioco è ambientato nel contesto della "Re... occitan L’Associacion culturala La Valaddo a realizat, a travèrs una collaboracion entre lhi esportèls linguístics e l’especialista de juecs da taula Roberto Toia, lo juec s...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua]
Il francoprovenzale Quèi q'ét? Lo francoprouvensal Quèi qu'ét? Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto italiano Questo vuole essere il primo di una serie di articoli che presentano il francoprovenzale secondo la sua declinazione territoriale e le sue caratteristiche linguistiche. Si tratta di un contributo che partendo proprio dalla sua trattazione scientifica, desidera diventare uno strumento divulgativo,... franco-provenzale Hèt ieu ou vout iéhre lo premìe d’ina serìe d’articlho qu’ou prezeinto lo francoprovensal selon sa declinashon teritoriala e se calitaie languistique. ...[continua] Frassinetto:un paese dell’area francoprovenzale nelle Valli Orco e Soana che punta sull’arte Frassinet: un vilatge de l’airal francoprovençal des valadas Orc e Soana que poncha a l’art di Marta Tondo italiano Il cielo limpido disvela la bellezza di uno scenario mozzafiato con lo sguardo che corre fino al capoluogo sabaudo, al cospetto di montagne maestose, dalla Quinzeina al monte Gavino. È il Balcone del Canavese: Frassinetto, tra le valli francoprovenzali Orco e Soana. Paese di circa trecento ... occitan Lo cèl linde desvela la beltat d’un scenari copaflat embe l’esgard que cor fins al cap-luec sabaude, derant de montanhas maestosas, da la Quinzenina al mont Gavin. Es lo Balcon da...[continua] Eppur si vive: dinamicità e vitalità del vivere in montagna Eppur si vive: dinamicitat e vitalitat dal viure en montanha di Ines Cavalcanti italiano Il libro “Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell'abitare nelle Alpi occidentali”, scritto dall'antropologa Maria Anna Bertolino e realizzato in collaborazione con la Chambra d'Òc, si è aggiudicato il terzo posto del Premio "Virtus ad fides. Per le specificit&agra... occitan Lo libre “ Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell'abitare nelle Alpi occidentali ”, escrich da l'antropòloga Maria Anna Bertolino e realizat en collaboracion embe la Cha...[continua] Giochiamo a “Escartons” Presentato il gioco da tavolo realizzato dagli Sportelli Linguistici Juem a “Escartons” Presentat lo juec da taula relizat da lhi esportèls linguístics Un gioco ambientato nel contesto della "Repubblica degli Escarton" italiano L’Associazione culturale La Valaddo ha realizzato, tramite una collaborazione tra gli sportelli linguistici e lo specialista di giochi da tavolo Roberto Toia, il gioco da tavolo denominato " Escartons ". Come dice il suo stesso titolo, il gioco è ambientato nel contesto della "Re... occitan L’Associacion culturala La Valaddo a realizat, a travèrs una collaboracion entre lhi esportèls linguístics e l’especialista de juecs da taula Roberto Toia, lo juec s...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua]
Frassinetto:un paese dell’area francoprovenzale nelle Valli Orco e Soana che punta sull’arte Frassinet: un vilatge de l’airal francoprovençal des valadas Orc e Soana que poncha a l’art di Marta Tondo italiano Il cielo limpido disvela la bellezza di uno scenario mozzafiato con lo sguardo che corre fino al capoluogo sabaudo, al cospetto di montagne maestose, dalla Quinzeina al monte Gavino. È il Balcone del Canavese: Frassinetto, tra le valli francoprovenzali Orco e Soana. Paese di circa trecento ... occitan Lo cèl linde desvela la beltat d’un scenari copaflat embe l’esgard que cor fins al cap-luec sabaude, derant de montanhas maestosas, da la Quinzenina al mont Gavin. Es lo Balcon da...[continua] Eppur si vive: dinamicità e vitalità del vivere in montagna Eppur si vive: dinamicitat e vitalitat dal viure en montanha di Ines Cavalcanti italiano Il libro “Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell'abitare nelle Alpi occidentali”, scritto dall'antropologa Maria Anna Bertolino e realizzato in collaborazione con la Chambra d'Òc, si è aggiudicato il terzo posto del Premio "Virtus ad fides. Per le specificit&agra... occitan Lo libre “ Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell'abitare nelle Alpi occidentali ”, escrich da l'antropòloga Maria Anna Bertolino e realizat en collaboracion embe la Cha...[continua] Giochiamo a “Escartons” Presentato il gioco da tavolo realizzato dagli Sportelli Linguistici Juem a “Escartons” Presentat lo juec da taula relizat da lhi esportèls linguístics Un gioco ambientato nel contesto della "Repubblica degli Escarton" italiano L’Associazione culturale La Valaddo ha realizzato, tramite una collaborazione tra gli sportelli linguistici e lo specialista di giochi da tavolo Roberto Toia, il gioco da tavolo denominato " Escartons ". Come dice il suo stesso titolo, il gioco è ambientato nel contesto della "Re... occitan L’Associacion culturala La Valaddo a realizat, a travèrs una collaboracion entre lhi esportèls linguístics e l’especialista de juecs da taula Roberto Toia, lo juec s...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua]
Eppur si vive: dinamicità e vitalità del vivere in montagna Eppur si vive: dinamicitat e vitalitat dal viure en montanha di Ines Cavalcanti italiano Il libro “Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell'abitare nelle Alpi occidentali”, scritto dall'antropologa Maria Anna Bertolino e realizzato in collaborazione con la Chambra d'Òc, si è aggiudicato il terzo posto del Premio "Virtus ad fides. Per le specificit&agra... occitan Lo libre “ Eppur si vive. Nuove pratiche del vivere e dell'abitare nelle Alpi occidentali ”, escrich da l'antropòloga Maria Anna Bertolino e realizat en collaboracion embe la Cha...[continua] Giochiamo a “Escartons” Presentato il gioco da tavolo realizzato dagli Sportelli Linguistici Juem a “Escartons” Presentat lo juec da taula relizat da lhi esportèls linguístics Un gioco ambientato nel contesto della "Repubblica degli Escarton" italiano L’Associazione culturale La Valaddo ha realizzato, tramite una collaborazione tra gli sportelli linguistici e lo specialista di giochi da tavolo Roberto Toia, il gioco da tavolo denominato " Escartons ". Come dice il suo stesso titolo, il gioco è ambientato nel contesto della "Re... occitan L’Associacion culturala La Valaddo a realizat, a travèrs una collaboracion entre lhi esportèls linguístics e l’especialista de juecs da taula Roberto Toia, lo juec s...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua]
Giochiamo a “Escartons” Presentato il gioco da tavolo realizzato dagli Sportelli Linguistici Juem a “Escartons” Presentat lo juec da taula relizat da lhi esportèls linguístics Un gioco ambientato nel contesto della "Repubblica degli Escarton" italiano L’Associazione culturale La Valaddo ha realizzato, tramite una collaborazione tra gli sportelli linguistici e lo specialista di giochi da tavolo Roberto Toia, il gioco da tavolo denominato " Escartons ". Come dice il suo stesso titolo, il gioco è ambientato nel contesto della "Re... occitan L’Associacion culturala La Valaddo a realizat, a travèrs una collaboracion entre lhi esportèls linguístics e l’especialista de juecs da taula Roberto Toia, lo juec s...[continua] Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua]
Il pascolo La pastura di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano È notte. Dopo l’ora della fatica, il contadino porta le sue bestie a pascolare, perché possano partecipare anch’esse, a modo loro, del pane, come hanno partecipato alla sua produzione; perché possano mangiare le briciole della tavola: “gli steli dei grani inn... occitan Es nuech. Après l’ora de la fatiga, lo païsan mena sas bèstias a pasturar, perqué pòlen participar decò elas, a lor mòda, dal pan, coma an partici...[continua]