Nòvas n.161 Novembre 2016 Dentro al cerchio. Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo. Ëd din oou sercquiou. Richerque d'antropologia viziva ënt ël Valadë ëd Leun. Giornata del Francoprovenzale, Castello di Mezzenile, Valli di Lanzo (TO), dalle ore 15.00 italiano Il 10 dicembre ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00. Quest'anno la giornata sarà dedicata alla ricerca antropologica visiva sul territorio. Verranno presentati tre film do... franco-provenzale Lou 10 eud dzembar e touarnet ant’eul Val eud Lans (TO) ant’lou castel eud Mizini, l’apountament anoual dla journa dlou Francoprovenzale, a parti da 3 bot dopou mesdi. Sit an la...[continua] Il Vescovo di Pamiers Jan-Marc Eychenne il 16 ottobre 2016 ha chiesto perdono per la tragedia catara di Montsegur Lo Vesco de Pamiers Jan-Mar Eychenne lo 16 d’otobre 2016 a demandat perdon per la tragèdia catara de Montsegur di Ines Cavalcanti italiano Il 16 ottobre 2016 è accaduto un avvenimento che possiamo inscrivere a pieno titolo nella storia dell’Occitania: il Vescovo di Pamiers Jan Marc Eychenne ha chiesto nella chiesa di Montsegur il perdono cristiano per aver partecipato ad atti contrari al Vangelo attraverso il rogo impiet... occitan Lo 16 d’otobre 1016 s’es passat un aveniment que polem inscriure a plen títol dins l’estòria del’Occitània: lo Vesco de Pamiers Jan-Marc Eychenne a deman...[continua] Maria Soresina - Dante e i Catari 1. Chi erano i Catari? Dante e lhi catars. Qui eron lhi catars? di Maria Soresina, video di Andrea Fantinohttp://www.youtube.com/watch?v=-qviKT2ZQjs italiano È noto il rapporto della cultura occitana con l’antica eresia dei catari, gli albigesi. A partire dallo splendido libro di Denis de Rougemont, L’amore e l’occidente , la tesi della correlazione tra la poesia dei trovatori e il catarismo ha fatto strada ed è ora acc... occitan Es conoissut lo rapòrt de la cultura occitana abo l’aticanciana eresia di catars, lhi albigés. A partir da l’espléndid libre de Denis de Rougemont, “L’...[continua] Vagabolario: Viaggio miniato tra le leggende dei piccoli popoli delle isole linguistiche d’Italia Vagabolario: viatge miniat entre las legendas di pichòts pòples des islas linguísticas d’Itàlia di Ines Cavalcanti italiano Un progetto pittorico letterario di Francesco Severini Lavori che contemplino uno sguardo d’insieme sulle minoranze linguistiche storiche in Italia sono sempre preziosi. Ha fatto epoca quello di Sergio Salvi ·”Le lingue tagliate”, in occasione del 150 dell’Unit&agr... occitan Un projèct pintòric e literari de Francesco Severini De trabalhs que contemplen un esgard d’ense sus las minoranças linguíticas estòricas d’It...[continua] Plurilinguismo e lingua occitana: una opportunità per le montagne cuneesi Plurilinguisme e lenga occitana: un’oportunitat per las montanhas coneesas Cuneo Montagna Festival 30 novembre ore 10 – Cinema Monviso italiano All’interno del Cuneo Montagna Festival, il 30 novembre alle ore 10, al Cinema Monviso, si terrà la manifestazione “Plurilinguismo e lingua occitana: una opportunità per le montegne cuneesi. La grande forza culturale e sociale delle Lingue Madri per ridare vita al territor... occitan Dins lo Cuneo Montagna Festival, lo 30 de novembre a 10 oras, al Cinema Monviso, se tenerè la manifestacion “Plurilinguisme e lenga occitana: un’oportunitat per las montanhas conee...[continua] La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] La chabra de Monsù Seguin La chabra de Monsù Seguin Edizione per bambini in occitano alpino del racconto di Daudet sabato 26 novembre alle h.17.00 in Espaci Occitan a Dronero italiano È giunto nelle librerie da pochi giorni un’originale edizione dedicata ai bambini del racconto di Alphonse Daudet, tratta dalla celebre raccolta Lettres de mon moulin del 1869. Pubblicata inizialmente in francese nel 1866 (e in provenzale nel 1869) su un quotidiano parigino, la vic... occitan Es arribaa en libraria darrierament una ediccion originala dediaa a las mainaas del conte de Alphonse Daudet, tiraa da la famosa racòlta Lettres de mon moulin del 1869. Publiaa al principi...[continua] Mille anni di musica occitana Mila ans de musica occitana Venerdì 25 novembre alle 21 per la rassegna Acculturiamoci italiano Visto il successo delle precedenti edizioni, il Comune di Dronero anche quest’anno ha riproposto alla cittadinanza il programma Acculturiamoci , ricco calendario di corsi, conferenze e appuntamenti curato dalla Commissione Cultura comunale insieme a Espaci Occitan. Quest’anno l&rsqu... occitan Venre 25 de novembre a 21 oras per lo calendari de Acculturiamoci Vist lo succés des precedentas ediccions, la Comuna de Draonier decò aqueste an a presentat lo programa A...[continua] Il 15 novembre 2016 il PEN dedica questa giornata agli scrittori , giornalisti e artisti perseguitati e assassinati Lo 15 de Novembre 2016 lo PEN dedica aquesta jornaa a tuchi lhi escriveires, jornalistas e artistas persecutas e assassinas A cura del PEN internazionale italiano In occasione della giornata del Pen Internazionale dello Scrittore in Prigione, il 15 novembre 2016, il Comitato degli Scrittori in Prigione esprime la sua preoccupazione sulla repressione impunita contro la libertà di espressione, la libertà di stampa e la libertà di creativit... occitan En ocasion de la Jornada dal PEN Internacional de l’Escriveire en Preison, lo 15 de novembre 2016, lo Comitat de lhi Escriveires en Preison exprim sa preocupacion sus la repression impunia c&...[continua] Alla statua della bellezza / Langue la lampada A l’estàtua de la beltat / Languís la lampa di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Alla statua della bellezza È affascinante questa rilettura del mondo classico. Da vero maestro, Varujan fa emergere quello che è il vero problema delle religioni pagane, e cioè spiegare come l’uomo si può rapportare con l’immutabile e l&rs... occitan A l’estàtua de la beltat Es fascinanta aquesta relectura dal mond clàssic. Da ver magistre, Varujan fai emèrger aquel que es lo ver problèma des religio...[continua]
Dentro al cerchio. Ricerche di antropologia visiva nelle Valli Lanzo. Ëd din oou sercquiou. Richerque d'antropologia viziva ënt ël Valadë ëd Leun. Giornata del Francoprovenzale, Castello di Mezzenile, Valli di Lanzo (TO), dalle ore 15.00 italiano Il 10 dicembre ritorna nelle Valli di Lanzo (TO), presso il castello di Mezzenile, l'appuntamento annuale della giornata del Francoprovenzale, a partire dalle ore 15:00. Quest'anno la giornata sarà dedicata alla ricerca antropologica visiva sul territorio. Verranno presentati tre film do... franco-provenzale Lou 10 eud dzembar e touarnet ant’eul Val eud Lans (TO) ant’lou castel eud Mizini, l’apountament anoual dla journa dlou Francoprovenzale, a parti da 3 bot dopou mesdi. Sit an la...[continua] Il Vescovo di Pamiers Jan-Marc Eychenne il 16 ottobre 2016 ha chiesto perdono per la tragedia catara di Montsegur Lo Vesco de Pamiers Jan-Mar Eychenne lo 16 d’otobre 2016 a demandat perdon per la tragèdia catara de Montsegur di Ines Cavalcanti italiano Il 16 ottobre 2016 è accaduto un avvenimento che possiamo inscrivere a pieno titolo nella storia dell’Occitania: il Vescovo di Pamiers Jan Marc Eychenne ha chiesto nella chiesa di Montsegur il perdono cristiano per aver partecipato ad atti contrari al Vangelo attraverso il rogo impiet... occitan Lo 16 d’otobre 1016 s’es passat un aveniment que polem inscriure a plen títol dins l’estòria del’Occitània: lo Vesco de Pamiers Jan-Marc Eychenne a deman...[continua] Maria Soresina - Dante e i Catari 1. Chi erano i Catari? Dante e lhi catars. Qui eron lhi catars? di Maria Soresina, video di Andrea Fantinohttp://www.youtube.com/watch?v=-qviKT2ZQjs italiano È noto il rapporto della cultura occitana con l’antica eresia dei catari, gli albigesi. A partire dallo splendido libro di Denis de Rougemont, L’amore e l’occidente , la tesi della correlazione tra la poesia dei trovatori e il catarismo ha fatto strada ed è ora acc... occitan Es conoissut lo rapòrt de la cultura occitana abo l’aticanciana eresia di catars, lhi albigés. A partir da l’espléndid libre de Denis de Rougemont, “L’...[continua] Vagabolario: Viaggio miniato tra le leggende dei piccoli popoli delle isole linguistiche d’Italia Vagabolario: viatge miniat entre las legendas di pichòts pòples des islas linguísticas d’Itàlia di Ines Cavalcanti italiano Un progetto pittorico letterario di Francesco Severini Lavori che contemplino uno sguardo d’insieme sulle minoranze linguistiche storiche in Italia sono sempre preziosi. Ha fatto epoca quello di Sergio Salvi ·”Le lingue tagliate”, in occasione del 150 dell’Unit&agr... occitan Un projèct pintòric e literari de Francesco Severini De trabalhs que contemplen un esgard d’ense sus las minoranças linguíticas estòricas d’It...[continua] Plurilinguismo e lingua occitana: una opportunità per le montagne cuneesi Plurilinguisme e lenga occitana: un’oportunitat per las montanhas coneesas Cuneo Montagna Festival 30 novembre ore 10 – Cinema Monviso italiano All’interno del Cuneo Montagna Festival, il 30 novembre alle ore 10, al Cinema Monviso, si terrà la manifestazione “Plurilinguismo e lingua occitana: una opportunità per le montegne cuneesi. La grande forza culturale e sociale delle Lingue Madri per ridare vita al territor... occitan Dins lo Cuneo Montagna Festival, lo 30 de novembre a 10 oras, al Cinema Monviso, se tenerè la manifestacion “Plurilinguisme e lenga occitana: un’oportunitat per las montanhas conee...[continua] La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] La chabra de Monsù Seguin La chabra de Monsù Seguin Edizione per bambini in occitano alpino del racconto di Daudet sabato 26 novembre alle h.17.00 in Espaci Occitan a Dronero italiano È giunto nelle librerie da pochi giorni un’originale edizione dedicata ai bambini del racconto di Alphonse Daudet, tratta dalla celebre raccolta Lettres de mon moulin del 1869. Pubblicata inizialmente in francese nel 1866 (e in provenzale nel 1869) su un quotidiano parigino, la vic... occitan Es arribaa en libraria darrierament una ediccion originala dediaa a las mainaas del conte de Alphonse Daudet, tiraa da la famosa racòlta Lettres de mon moulin del 1869. Publiaa al principi...[continua] Mille anni di musica occitana Mila ans de musica occitana Venerdì 25 novembre alle 21 per la rassegna Acculturiamoci italiano Visto il successo delle precedenti edizioni, il Comune di Dronero anche quest’anno ha riproposto alla cittadinanza il programma Acculturiamoci , ricco calendario di corsi, conferenze e appuntamenti curato dalla Commissione Cultura comunale insieme a Espaci Occitan. Quest’anno l&rsqu... occitan Venre 25 de novembre a 21 oras per lo calendari de Acculturiamoci Vist lo succés des precedentas ediccions, la Comuna de Draonier decò aqueste an a presentat lo programa A...[continua] Il 15 novembre 2016 il PEN dedica questa giornata agli scrittori , giornalisti e artisti perseguitati e assassinati Lo 15 de Novembre 2016 lo PEN dedica aquesta jornaa a tuchi lhi escriveires, jornalistas e artistas persecutas e assassinas A cura del PEN internazionale italiano In occasione della giornata del Pen Internazionale dello Scrittore in Prigione, il 15 novembre 2016, il Comitato degli Scrittori in Prigione esprime la sua preoccupazione sulla repressione impunita contro la libertà di espressione, la libertà di stampa e la libertà di creativit... occitan En ocasion de la Jornada dal PEN Internacional de l’Escriveire en Preison, lo 15 de novembre 2016, lo Comitat de lhi Escriveires en Preison exprim sa preocupacion sus la repression impunia c&...[continua] Alla statua della bellezza / Langue la lampada A l’estàtua de la beltat / Languís la lampa di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Alla statua della bellezza È affascinante questa rilettura del mondo classico. Da vero maestro, Varujan fa emergere quello che è il vero problema delle religioni pagane, e cioè spiegare come l’uomo si può rapportare con l’immutabile e l&rs... occitan A l’estàtua de la beltat Es fascinanta aquesta relectura dal mond clàssic. Da ver magistre, Varujan fai emèrger aquel que es lo ver problèma des religio...[continua]
Il Vescovo di Pamiers Jan-Marc Eychenne il 16 ottobre 2016 ha chiesto perdono per la tragedia catara di Montsegur Lo Vesco de Pamiers Jan-Mar Eychenne lo 16 d’otobre 2016 a demandat perdon per la tragèdia catara de Montsegur di Ines Cavalcanti italiano Il 16 ottobre 2016 è accaduto un avvenimento che possiamo inscrivere a pieno titolo nella storia dell’Occitania: il Vescovo di Pamiers Jan Marc Eychenne ha chiesto nella chiesa di Montsegur il perdono cristiano per aver partecipato ad atti contrari al Vangelo attraverso il rogo impiet... occitan Lo 16 d’otobre 1016 s’es passat un aveniment que polem inscriure a plen títol dins l’estòria del’Occitània: lo Vesco de Pamiers Jan-Marc Eychenne a deman...[continua] Maria Soresina - Dante e i Catari 1. Chi erano i Catari? Dante e lhi catars. Qui eron lhi catars? di Maria Soresina, video di Andrea Fantinohttp://www.youtube.com/watch?v=-qviKT2ZQjs italiano È noto il rapporto della cultura occitana con l’antica eresia dei catari, gli albigesi. A partire dallo splendido libro di Denis de Rougemont, L’amore e l’occidente , la tesi della correlazione tra la poesia dei trovatori e il catarismo ha fatto strada ed è ora acc... occitan Es conoissut lo rapòrt de la cultura occitana abo l’aticanciana eresia di catars, lhi albigés. A partir da l’espléndid libre de Denis de Rougemont, “L’...[continua] Vagabolario: Viaggio miniato tra le leggende dei piccoli popoli delle isole linguistiche d’Italia Vagabolario: viatge miniat entre las legendas di pichòts pòples des islas linguísticas d’Itàlia di Ines Cavalcanti italiano Un progetto pittorico letterario di Francesco Severini Lavori che contemplino uno sguardo d’insieme sulle minoranze linguistiche storiche in Italia sono sempre preziosi. Ha fatto epoca quello di Sergio Salvi ·”Le lingue tagliate”, in occasione del 150 dell’Unit&agr... occitan Un projèct pintòric e literari de Francesco Severini De trabalhs que contemplen un esgard d’ense sus las minoranças linguíticas estòricas d’It...[continua] Plurilinguismo e lingua occitana: una opportunità per le montagne cuneesi Plurilinguisme e lenga occitana: un’oportunitat per las montanhas coneesas Cuneo Montagna Festival 30 novembre ore 10 – Cinema Monviso italiano All’interno del Cuneo Montagna Festival, il 30 novembre alle ore 10, al Cinema Monviso, si terrà la manifestazione “Plurilinguismo e lingua occitana: una opportunità per le montegne cuneesi. La grande forza culturale e sociale delle Lingue Madri per ridare vita al territor... occitan Dins lo Cuneo Montagna Festival, lo 30 de novembre a 10 oras, al Cinema Monviso, se tenerè la manifestacion “Plurilinguisme e lenga occitana: un’oportunitat per las montanhas conee...[continua] La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] La chabra de Monsù Seguin La chabra de Monsù Seguin Edizione per bambini in occitano alpino del racconto di Daudet sabato 26 novembre alle h.17.00 in Espaci Occitan a Dronero italiano È giunto nelle librerie da pochi giorni un’originale edizione dedicata ai bambini del racconto di Alphonse Daudet, tratta dalla celebre raccolta Lettres de mon moulin del 1869. Pubblicata inizialmente in francese nel 1866 (e in provenzale nel 1869) su un quotidiano parigino, la vic... occitan Es arribaa en libraria darrierament una ediccion originala dediaa a las mainaas del conte de Alphonse Daudet, tiraa da la famosa racòlta Lettres de mon moulin del 1869. Publiaa al principi...[continua] Mille anni di musica occitana Mila ans de musica occitana Venerdì 25 novembre alle 21 per la rassegna Acculturiamoci italiano Visto il successo delle precedenti edizioni, il Comune di Dronero anche quest’anno ha riproposto alla cittadinanza il programma Acculturiamoci , ricco calendario di corsi, conferenze e appuntamenti curato dalla Commissione Cultura comunale insieme a Espaci Occitan. Quest’anno l&rsqu... occitan Venre 25 de novembre a 21 oras per lo calendari de Acculturiamoci Vist lo succés des precedentas ediccions, la Comuna de Draonier decò aqueste an a presentat lo programa A...[continua] Il 15 novembre 2016 il PEN dedica questa giornata agli scrittori , giornalisti e artisti perseguitati e assassinati Lo 15 de Novembre 2016 lo PEN dedica aquesta jornaa a tuchi lhi escriveires, jornalistas e artistas persecutas e assassinas A cura del PEN internazionale italiano In occasione della giornata del Pen Internazionale dello Scrittore in Prigione, il 15 novembre 2016, il Comitato degli Scrittori in Prigione esprime la sua preoccupazione sulla repressione impunita contro la libertà di espressione, la libertà di stampa e la libertà di creativit... occitan En ocasion de la Jornada dal PEN Internacional de l’Escriveire en Preison, lo 15 de novembre 2016, lo Comitat de lhi Escriveires en Preison exprim sa preocupacion sus la repression impunia c&...[continua] Alla statua della bellezza / Langue la lampada A l’estàtua de la beltat / Languís la lampa di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Alla statua della bellezza È affascinante questa rilettura del mondo classico. Da vero maestro, Varujan fa emergere quello che è il vero problema delle religioni pagane, e cioè spiegare come l’uomo si può rapportare con l’immutabile e l&rs... occitan A l’estàtua de la beltat Es fascinanta aquesta relectura dal mond clàssic. Da ver magistre, Varujan fai emèrger aquel que es lo ver problèma des religio...[continua]
Maria Soresina - Dante e i Catari 1. Chi erano i Catari? Dante e lhi catars. Qui eron lhi catars? di Maria Soresina, video di Andrea Fantinohttp://www.youtube.com/watch?v=-qviKT2ZQjs italiano È noto il rapporto della cultura occitana con l’antica eresia dei catari, gli albigesi. A partire dallo splendido libro di Denis de Rougemont, L’amore e l’occidente , la tesi della correlazione tra la poesia dei trovatori e il catarismo ha fatto strada ed è ora acc... occitan Es conoissut lo rapòrt de la cultura occitana abo l’aticanciana eresia di catars, lhi albigés. A partir da l’espléndid libre de Denis de Rougemont, “L’...[continua] Vagabolario: Viaggio miniato tra le leggende dei piccoli popoli delle isole linguistiche d’Italia Vagabolario: viatge miniat entre las legendas di pichòts pòples des islas linguísticas d’Itàlia di Ines Cavalcanti italiano Un progetto pittorico letterario di Francesco Severini Lavori che contemplino uno sguardo d’insieme sulle minoranze linguistiche storiche in Italia sono sempre preziosi. Ha fatto epoca quello di Sergio Salvi ·”Le lingue tagliate”, in occasione del 150 dell’Unit&agr... occitan Un projèct pintòric e literari de Francesco Severini De trabalhs que contemplen un esgard d’ense sus las minoranças linguíticas estòricas d’It...[continua] Plurilinguismo e lingua occitana: una opportunità per le montagne cuneesi Plurilinguisme e lenga occitana: un’oportunitat per las montanhas coneesas Cuneo Montagna Festival 30 novembre ore 10 – Cinema Monviso italiano All’interno del Cuneo Montagna Festival, il 30 novembre alle ore 10, al Cinema Monviso, si terrà la manifestazione “Plurilinguismo e lingua occitana: una opportunità per le montegne cuneesi. La grande forza culturale e sociale delle Lingue Madri per ridare vita al territor... occitan Dins lo Cuneo Montagna Festival, lo 30 de novembre a 10 oras, al Cinema Monviso, se tenerè la manifestacion “Plurilinguisme e lenga occitana: un’oportunitat per las montanhas conee...[continua] La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] La chabra de Monsù Seguin La chabra de Monsù Seguin Edizione per bambini in occitano alpino del racconto di Daudet sabato 26 novembre alle h.17.00 in Espaci Occitan a Dronero italiano È giunto nelle librerie da pochi giorni un’originale edizione dedicata ai bambini del racconto di Alphonse Daudet, tratta dalla celebre raccolta Lettres de mon moulin del 1869. Pubblicata inizialmente in francese nel 1866 (e in provenzale nel 1869) su un quotidiano parigino, la vic... occitan Es arribaa en libraria darrierament una ediccion originala dediaa a las mainaas del conte de Alphonse Daudet, tiraa da la famosa racòlta Lettres de mon moulin del 1869. Publiaa al principi...[continua] Mille anni di musica occitana Mila ans de musica occitana Venerdì 25 novembre alle 21 per la rassegna Acculturiamoci italiano Visto il successo delle precedenti edizioni, il Comune di Dronero anche quest’anno ha riproposto alla cittadinanza il programma Acculturiamoci , ricco calendario di corsi, conferenze e appuntamenti curato dalla Commissione Cultura comunale insieme a Espaci Occitan. Quest’anno l&rsqu... occitan Venre 25 de novembre a 21 oras per lo calendari de Acculturiamoci Vist lo succés des precedentas ediccions, la Comuna de Draonier decò aqueste an a presentat lo programa A...[continua] Il 15 novembre 2016 il PEN dedica questa giornata agli scrittori , giornalisti e artisti perseguitati e assassinati Lo 15 de Novembre 2016 lo PEN dedica aquesta jornaa a tuchi lhi escriveires, jornalistas e artistas persecutas e assassinas A cura del PEN internazionale italiano In occasione della giornata del Pen Internazionale dello Scrittore in Prigione, il 15 novembre 2016, il Comitato degli Scrittori in Prigione esprime la sua preoccupazione sulla repressione impunita contro la libertà di espressione, la libertà di stampa e la libertà di creativit... occitan En ocasion de la Jornada dal PEN Internacional de l’Escriveire en Preison, lo 15 de novembre 2016, lo Comitat de lhi Escriveires en Preison exprim sa preocupacion sus la repression impunia c&...[continua] Alla statua della bellezza / Langue la lampada A l’estàtua de la beltat / Languís la lampa di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Alla statua della bellezza È affascinante questa rilettura del mondo classico. Da vero maestro, Varujan fa emergere quello che è il vero problema delle religioni pagane, e cioè spiegare come l’uomo si può rapportare con l’immutabile e l&rs... occitan A l’estàtua de la beltat Es fascinanta aquesta relectura dal mond clàssic. Da ver magistre, Varujan fai emèrger aquel que es lo ver problèma des religio...[continua]
Vagabolario: Viaggio miniato tra le leggende dei piccoli popoli delle isole linguistiche d’Italia Vagabolario: viatge miniat entre las legendas di pichòts pòples des islas linguísticas d’Itàlia di Ines Cavalcanti italiano Un progetto pittorico letterario di Francesco Severini Lavori che contemplino uno sguardo d’insieme sulle minoranze linguistiche storiche in Italia sono sempre preziosi. Ha fatto epoca quello di Sergio Salvi ·”Le lingue tagliate”, in occasione del 150 dell’Unit&agr... occitan Un projèct pintòric e literari de Francesco Severini De trabalhs que contemplen un esgard d’ense sus las minoranças linguíticas estòricas d’It...[continua] Plurilinguismo e lingua occitana: una opportunità per le montagne cuneesi Plurilinguisme e lenga occitana: un’oportunitat per las montanhas coneesas Cuneo Montagna Festival 30 novembre ore 10 – Cinema Monviso italiano All’interno del Cuneo Montagna Festival, il 30 novembre alle ore 10, al Cinema Monviso, si terrà la manifestazione “Plurilinguismo e lingua occitana: una opportunità per le montegne cuneesi. La grande forza culturale e sociale delle Lingue Madri per ridare vita al territor... occitan Dins lo Cuneo Montagna Festival, lo 30 de novembre a 10 oras, al Cinema Monviso, se tenerè la manifestacion “Plurilinguisme e lenga occitana: un’oportunitat per las montanhas conee...[continua] La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] La chabra de Monsù Seguin La chabra de Monsù Seguin Edizione per bambini in occitano alpino del racconto di Daudet sabato 26 novembre alle h.17.00 in Espaci Occitan a Dronero italiano È giunto nelle librerie da pochi giorni un’originale edizione dedicata ai bambini del racconto di Alphonse Daudet, tratta dalla celebre raccolta Lettres de mon moulin del 1869. Pubblicata inizialmente in francese nel 1866 (e in provenzale nel 1869) su un quotidiano parigino, la vic... occitan Es arribaa en libraria darrierament una ediccion originala dediaa a las mainaas del conte de Alphonse Daudet, tiraa da la famosa racòlta Lettres de mon moulin del 1869. Publiaa al principi...[continua] Mille anni di musica occitana Mila ans de musica occitana Venerdì 25 novembre alle 21 per la rassegna Acculturiamoci italiano Visto il successo delle precedenti edizioni, il Comune di Dronero anche quest’anno ha riproposto alla cittadinanza il programma Acculturiamoci , ricco calendario di corsi, conferenze e appuntamenti curato dalla Commissione Cultura comunale insieme a Espaci Occitan. Quest’anno l&rsqu... occitan Venre 25 de novembre a 21 oras per lo calendari de Acculturiamoci Vist lo succés des precedentas ediccions, la Comuna de Draonier decò aqueste an a presentat lo programa A...[continua] Il 15 novembre 2016 il PEN dedica questa giornata agli scrittori , giornalisti e artisti perseguitati e assassinati Lo 15 de Novembre 2016 lo PEN dedica aquesta jornaa a tuchi lhi escriveires, jornalistas e artistas persecutas e assassinas A cura del PEN internazionale italiano In occasione della giornata del Pen Internazionale dello Scrittore in Prigione, il 15 novembre 2016, il Comitato degli Scrittori in Prigione esprime la sua preoccupazione sulla repressione impunita contro la libertà di espressione, la libertà di stampa e la libertà di creativit... occitan En ocasion de la Jornada dal PEN Internacional de l’Escriveire en Preison, lo 15 de novembre 2016, lo Comitat de lhi Escriveires en Preison exprim sa preocupacion sus la repression impunia c&...[continua] Alla statua della bellezza / Langue la lampada A l’estàtua de la beltat / Languís la lampa di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Alla statua della bellezza È affascinante questa rilettura del mondo classico. Da vero maestro, Varujan fa emergere quello che è il vero problema delle religioni pagane, e cioè spiegare come l’uomo si può rapportare con l’immutabile e l&rs... occitan A l’estàtua de la beltat Es fascinanta aquesta relectura dal mond clàssic. Da ver magistre, Varujan fai emèrger aquel que es lo ver problèma des religio...[continua]
Plurilinguismo e lingua occitana: una opportunità per le montagne cuneesi Plurilinguisme e lenga occitana: un’oportunitat per las montanhas coneesas Cuneo Montagna Festival 30 novembre ore 10 – Cinema Monviso italiano All’interno del Cuneo Montagna Festival, il 30 novembre alle ore 10, al Cinema Monviso, si terrà la manifestazione “Plurilinguismo e lingua occitana: una opportunità per le montegne cuneesi. La grande forza culturale e sociale delle Lingue Madri per ridare vita al territor... occitan Dins lo Cuneo Montagna Festival, lo 30 de novembre a 10 oras, al Cinema Monviso, se tenerè la manifestacion “Plurilinguisme e lenga occitana: un’oportunitat per las montanhas conee...[continua] La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] La chabra de Monsù Seguin La chabra de Monsù Seguin Edizione per bambini in occitano alpino del racconto di Daudet sabato 26 novembre alle h.17.00 in Espaci Occitan a Dronero italiano È giunto nelle librerie da pochi giorni un’originale edizione dedicata ai bambini del racconto di Alphonse Daudet, tratta dalla celebre raccolta Lettres de mon moulin del 1869. Pubblicata inizialmente in francese nel 1866 (e in provenzale nel 1869) su un quotidiano parigino, la vic... occitan Es arribaa en libraria darrierament una ediccion originala dediaa a las mainaas del conte de Alphonse Daudet, tiraa da la famosa racòlta Lettres de mon moulin del 1869. Publiaa al principi...[continua] Mille anni di musica occitana Mila ans de musica occitana Venerdì 25 novembre alle 21 per la rassegna Acculturiamoci italiano Visto il successo delle precedenti edizioni, il Comune di Dronero anche quest’anno ha riproposto alla cittadinanza il programma Acculturiamoci , ricco calendario di corsi, conferenze e appuntamenti curato dalla Commissione Cultura comunale insieme a Espaci Occitan. Quest’anno l&rsqu... occitan Venre 25 de novembre a 21 oras per lo calendari de Acculturiamoci Vist lo succés des precedentas ediccions, la Comuna de Draonier decò aqueste an a presentat lo programa A...[continua] Il 15 novembre 2016 il PEN dedica questa giornata agli scrittori , giornalisti e artisti perseguitati e assassinati Lo 15 de Novembre 2016 lo PEN dedica aquesta jornaa a tuchi lhi escriveires, jornalistas e artistas persecutas e assassinas A cura del PEN internazionale italiano In occasione della giornata del Pen Internazionale dello Scrittore in Prigione, il 15 novembre 2016, il Comitato degli Scrittori in Prigione esprime la sua preoccupazione sulla repressione impunita contro la libertà di espressione, la libertà di stampa e la libertà di creativit... occitan En ocasion de la Jornada dal PEN Internacional de l’Escriveire en Preison, lo 15 de novembre 2016, lo Comitat de lhi Escriveires en Preison exprim sa preocupacion sus la repression impunia c&...[continua] Alla statua della bellezza / Langue la lampada A l’estàtua de la beltat / Languís la lampa di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Alla statua della bellezza È affascinante questa rilettura del mondo classico. Da vero maestro, Varujan fa emergere quello che è il vero problema delle religioni pagane, e cioè spiegare come l’uomo si può rapportare con l’immutabile e l&rs... occitan A l’estàtua de la beltat Es fascinanta aquesta relectura dal mond clàssic. Da ver magistre, Varujan fai emèrger aquel que es lo ver problèma des religio...[continua]
La letteratura francoprovenzale Seguito La literateura francoprovensala Souita Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 8) italiano Dopo aver toccato altri temi, vorrei riprendere il discorso intorno alla letteratura francoprovenzale. Nell’articolo 5 abbiamo iniziato a conoscere le origini di questa produzione letteraria e abbiamo individuato in Marguerite d’Oingt, mistica lionese del XIII secolo, la prima scrittric... franco-provenzale Apré que d’é abordà d’otro témo, de vouì arpreindre lo descòrs a l’antòrt de la literateura francoprovensala. Dedin l’articlho...[continua] La chabra de Monsù Seguin La chabra de Monsù Seguin Edizione per bambini in occitano alpino del racconto di Daudet sabato 26 novembre alle h.17.00 in Espaci Occitan a Dronero italiano È giunto nelle librerie da pochi giorni un’originale edizione dedicata ai bambini del racconto di Alphonse Daudet, tratta dalla celebre raccolta Lettres de mon moulin del 1869. Pubblicata inizialmente in francese nel 1866 (e in provenzale nel 1869) su un quotidiano parigino, la vic... occitan Es arribaa en libraria darrierament una ediccion originala dediaa a las mainaas del conte de Alphonse Daudet, tiraa da la famosa racòlta Lettres de mon moulin del 1869. Publiaa al principi...[continua] Mille anni di musica occitana Mila ans de musica occitana Venerdì 25 novembre alle 21 per la rassegna Acculturiamoci italiano Visto il successo delle precedenti edizioni, il Comune di Dronero anche quest’anno ha riproposto alla cittadinanza il programma Acculturiamoci , ricco calendario di corsi, conferenze e appuntamenti curato dalla Commissione Cultura comunale insieme a Espaci Occitan. Quest’anno l&rsqu... occitan Venre 25 de novembre a 21 oras per lo calendari de Acculturiamoci Vist lo succés des precedentas ediccions, la Comuna de Draonier decò aqueste an a presentat lo programa A...[continua] Il 15 novembre 2016 il PEN dedica questa giornata agli scrittori , giornalisti e artisti perseguitati e assassinati Lo 15 de Novembre 2016 lo PEN dedica aquesta jornaa a tuchi lhi escriveires, jornalistas e artistas persecutas e assassinas A cura del PEN internazionale italiano In occasione della giornata del Pen Internazionale dello Scrittore in Prigione, il 15 novembre 2016, il Comitato degli Scrittori in Prigione esprime la sua preoccupazione sulla repressione impunita contro la libertà di espressione, la libertà di stampa e la libertà di creativit... occitan En ocasion de la Jornada dal PEN Internacional de l’Escriveire en Preison, lo 15 de novembre 2016, lo Comitat de lhi Escriveires en Preison exprim sa preocupacion sus la repression impunia c&...[continua] Alla statua della bellezza / Langue la lampada A l’estàtua de la beltat / Languís la lampa di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Alla statua della bellezza È affascinante questa rilettura del mondo classico. Da vero maestro, Varujan fa emergere quello che è il vero problema delle religioni pagane, e cioè spiegare come l’uomo si può rapportare con l’immutabile e l&rs... occitan A l’estàtua de la beltat Es fascinanta aquesta relectura dal mond clàssic. Da ver magistre, Varujan fai emèrger aquel que es lo ver problèma des religio...[continua]
La chabra de Monsù Seguin La chabra de Monsù Seguin Edizione per bambini in occitano alpino del racconto di Daudet sabato 26 novembre alle h.17.00 in Espaci Occitan a Dronero italiano È giunto nelle librerie da pochi giorni un’originale edizione dedicata ai bambini del racconto di Alphonse Daudet, tratta dalla celebre raccolta Lettres de mon moulin del 1869. Pubblicata inizialmente in francese nel 1866 (e in provenzale nel 1869) su un quotidiano parigino, la vic... occitan Es arribaa en libraria darrierament una ediccion originala dediaa a las mainaas del conte de Alphonse Daudet, tiraa da la famosa racòlta Lettres de mon moulin del 1869. Publiaa al principi...[continua] Mille anni di musica occitana Mila ans de musica occitana Venerdì 25 novembre alle 21 per la rassegna Acculturiamoci italiano Visto il successo delle precedenti edizioni, il Comune di Dronero anche quest’anno ha riproposto alla cittadinanza il programma Acculturiamoci , ricco calendario di corsi, conferenze e appuntamenti curato dalla Commissione Cultura comunale insieme a Espaci Occitan. Quest’anno l&rsqu... occitan Venre 25 de novembre a 21 oras per lo calendari de Acculturiamoci Vist lo succés des precedentas ediccions, la Comuna de Draonier decò aqueste an a presentat lo programa A...[continua] Il 15 novembre 2016 il PEN dedica questa giornata agli scrittori , giornalisti e artisti perseguitati e assassinati Lo 15 de Novembre 2016 lo PEN dedica aquesta jornaa a tuchi lhi escriveires, jornalistas e artistas persecutas e assassinas A cura del PEN internazionale italiano In occasione della giornata del Pen Internazionale dello Scrittore in Prigione, il 15 novembre 2016, il Comitato degli Scrittori in Prigione esprime la sua preoccupazione sulla repressione impunita contro la libertà di espressione, la libertà di stampa e la libertà di creativit... occitan En ocasion de la Jornada dal PEN Internacional de l’Escriveire en Preison, lo 15 de novembre 2016, lo Comitat de lhi Escriveires en Preison exprim sa preocupacion sus la repression impunia c&...[continua] Alla statua della bellezza / Langue la lampada A l’estàtua de la beltat / Languís la lampa di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Alla statua della bellezza È affascinante questa rilettura del mondo classico. Da vero maestro, Varujan fa emergere quello che è il vero problema delle religioni pagane, e cioè spiegare come l’uomo si può rapportare con l’immutabile e l&rs... occitan A l’estàtua de la beltat Es fascinanta aquesta relectura dal mond clàssic. Da ver magistre, Varujan fai emèrger aquel que es lo ver problèma des religio...[continua]
Mille anni di musica occitana Mila ans de musica occitana Venerdì 25 novembre alle 21 per la rassegna Acculturiamoci italiano Visto il successo delle precedenti edizioni, il Comune di Dronero anche quest’anno ha riproposto alla cittadinanza il programma Acculturiamoci , ricco calendario di corsi, conferenze e appuntamenti curato dalla Commissione Cultura comunale insieme a Espaci Occitan. Quest’anno l&rsqu... occitan Venre 25 de novembre a 21 oras per lo calendari de Acculturiamoci Vist lo succés des precedentas ediccions, la Comuna de Draonier decò aqueste an a presentat lo programa A...[continua] Il 15 novembre 2016 il PEN dedica questa giornata agli scrittori , giornalisti e artisti perseguitati e assassinati Lo 15 de Novembre 2016 lo PEN dedica aquesta jornaa a tuchi lhi escriveires, jornalistas e artistas persecutas e assassinas A cura del PEN internazionale italiano In occasione della giornata del Pen Internazionale dello Scrittore in Prigione, il 15 novembre 2016, il Comitato degli Scrittori in Prigione esprime la sua preoccupazione sulla repressione impunita contro la libertà di espressione, la libertà di stampa e la libertà di creativit... occitan En ocasion de la Jornada dal PEN Internacional de l’Escriveire en Preison, lo 15 de novembre 2016, lo Comitat de lhi Escriveires en Preison exprim sa preocupacion sus la repression impunia c&...[continua] Alla statua della bellezza / Langue la lampada A l’estàtua de la beltat / Languís la lampa di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Alla statua della bellezza È affascinante questa rilettura del mondo classico. Da vero maestro, Varujan fa emergere quello che è il vero problema delle religioni pagane, e cioè spiegare come l’uomo si può rapportare con l’immutabile e l&rs... occitan A l’estàtua de la beltat Es fascinanta aquesta relectura dal mond clàssic. Da ver magistre, Varujan fai emèrger aquel que es lo ver problèma des religio...[continua]
Il 15 novembre 2016 il PEN dedica questa giornata agli scrittori , giornalisti e artisti perseguitati e assassinati Lo 15 de Novembre 2016 lo PEN dedica aquesta jornaa a tuchi lhi escriveires, jornalistas e artistas persecutas e assassinas A cura del PEN internazionale italiano In occasione della giornata del Pen Internazionale dello Scrittore in Prigione, il 15 novembre 2016, il Comitato degli Scrittori in Prigione esprime la sua preoccupazione sulla repressione impunita contro la libertà di espressione, la libertà di stampa e la libertà di creativit... occitan En ocasion de la Jornada dal PEN Internacional de l’Escriveire en Preison, lo 15 de novembre 2016, lo Comitat de lhi Escriveires en Preison exprim sa preocupacion sus la repression impunia c&...[continua] Alla statua della bellezza / Langue la lampada A l’estàtua de la beltat / Languís la lampa di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Alla statua della bellezza È affascinante questa rilettura del mondo classico. Da vero maestro, Varujan fa emergere quello che è il vero problema delle religioni pagane, e cioè spiegare come l’uomo si può rapportare con l’immutabile e l&rs... occitan A l’estàtua de la beltat Es fascinanta aquesta relectura dal mond clàssic. Da ver magistre, Varujan fai emèrger aquel que es lo ver problèma des religio...[continua]
Alla statua della bellezza / Langue la lampada A l’estàtua de la beltat / Languís la lampa di Daniel Varujan, rubrica di letteratura "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante italiano Alla statua della bellezza È affascinante questa rilettura del mondo classico. Da vero maestro, Varujan fa emergere quello che è il vero problema delle religioni pagane, e cioè spiegare come l’uomo si può rapportare con l’immutabile e l&rs... occitan A l’estàtua de la beltat Es fascinanta aquesta relectura dal mond clàssic. Da ver magistre, Varujan fai emèrger aquel que es lo ver problèma des religio...[continua]