N. 2-2013 C.M. Valli di Lanzo Ceronda e Casternone Nòvas a tèin dle lèingueus Il giornale Free Pres della Rete Enti L.482 italiano È stato sviluppato nell'ambito dei Progetti sulla L.482/99 il giornale Free Press "Nòvas a tèin dle lèingueus". In collaborazione con La Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone questo secondo numero è dedicato alle valli di Lanzo e alla lingu... [continua] Le Valli di Lanzo La Val Grande, la Val d'Ala e la Val di Viù italiano Le Valli di Lanzo, costituite da tre solchi vallivi, sono (da nord a sud) la Val Grande , la Val d'Ala e la Val di Viù . A nord-est vi è una propaggine naturale delle Valli di Lanzo: le Valli del Tesso , vero e proprio cuscinetto divisorio con ... [continua] Importante appuntamento a Lanzo Ëmpourtant apoutameunt a Lën «Descouëri, lèzri é Scriri ën francoprouvensal», nella varietà di Mezzenile italiano Importante appuntamento per il 30 maggio, alle ore 18.00 nella sede della Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone (Via Monte Angiolino 8, Lanzo) ci sarà un momento di confronto circa le attività di Sportello Linguistico organizzate nei comuni aderenti alla rete ... franco-provenzale Ëmpourtant apountameunt për li 30 ëd mai, a sès bot ënt la séde dla Coumunità Mountana Val ëd Lën, Ceronda é Casternoun (Via Monte Angiolino...[continua] Anche il francoprovenzale avrà un "Dizionario dei Dizionari" Un’opera titanica che sta muovendo i suoi primi passi italiano Così come per l’Occitano, anche il francoprovenzale avrà un suo “dizionario dei dizionari”. Proprio come il cugino occitano, il “megadizionario” raccoglierà al proprio interno non solo tutti i dizionari che nel tempo e nei tempi sono stati prodot... [continua] Vita Canaya pouezia ëd Roberto Grappolo di Mezzenile franco-provenzale Can qu’ lou prum rai ëd soulei ou ëndoret ël pountë é ou scaset ërz oumbrë dla noit qu’è volet via ën vél ëd fum piën piën é ou mountët da la fuzina apéina dezveìa. Veu ëd la Val Intervista a Domenico Cabodi, Monastero di Lanzo italiano Qui a Monastero e anche su a Chiaves, un tempo si faceva “la Passione”, era una nostra caratteristica. Con l’inizio del diciannovesimo secolo, diciamo intorno al 1920, si è cominciato a fare questa rappresentazione. Allora c’era tanta gente che si dava da fare, tutti... [continua] «Ënsembiou a menà la bertavela»: neuvë atività dë lë spourtèl lingouistic ëd la rete ëd li coumun francoprouvénsal. Spourtèl lingouistic ëd la Coumunità Mountana Val ëd Lën, Ceronda é Casternone franco-provenzale Co st’està, lë spourtèl lingouistic ëd la Coumunità Mountana Val ëd Lën, Ceronda é Casternone ou i ëst ën camin ëd trëvaì soou teritori é avé lou teritori. Di fat co sit an è i ëst istaia ri... [continua] La moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga” si apre alla lingua francoprovenzale La mouderna coulana didatica é multimedial ëd “Viure la lenga” ès duèrtët a la lènga francoprouvensal Graviere e Mezzenile italiano “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal ” si presentta come un continuum all’interno della moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga”, costituita, fino a oggi, da manuali e cd-room informatici e didattici per l’... franco-provenzale “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal”, ès prezentët coume continuum ënt la mouderna coulana didatica é multimedial ëd &ldq...[continua] Come trasmettere il messaggio che le Valli di Lanzo sono un territorio in cui le persone parlano una lingua diversa? Coume fà capì quë ël valadë ou sount ën teritori ëndoua eul persoune ou descoueurount ‘na lènga diversa? Progetti di sportello linguistico Valli di Lanzo italiano Risultati dei progetti di sportello linguistico nelle valli negli ultimi anni Negli ulti tre anni le Valli non sono rimaste con le mani in mano: hanno lavorato molto con gli Sportelli linguistici. Ma cosa significa “attività di sportello”? Significa lavorare dul territo... franco-provenzale Rizultà ëd li proudjèt ëd Spourtel Lingouistic ënt ël Valadë ënt lh’ultim an Ma coza è veut dì “atività dë ...[continua] Giornate di attività degli sportelli in valle L'inno nazionale del cantone di Ginevra in francoprovenzale italiano ËN POC ËD LETERATURA Vi presentiamo non solo una delle pietre miliari della nostra amata letteratura, ma anche inno nazionale del cantone di Ginevra, il più antico d’Europa. Parliamo della canzone “Ce que l’aino” (Colui che è lassù), com... [continua] La trëdisioun lètéraria Lou francoprouvensal, 'na lènga leteraria franco-provenzale Lou francoprouvensal ou s’eu afermà coume lènga leteraria, ënt li travai ëd Marguerite d’Oingt (XIII sécoul) “ Li Via seiti Biatrix, virgina de Ornaciu ” é lou “ Speculum ”. N’aoutrou tant rica è t’istaia... [continua]
Nòvas a tèin dle lèingueus Il giornale Free Pres della Rete Enti L.482 italiano È stato sviluppato nell'ambito dei Progetti sulla L.482/99 il giornale Free Press "Nòvas a tèin dle lèingueus". In collaborazione con La Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone questo secondo numero è dedicato alle valli di Lanzo e alla lingu... [continua] Le Valli di Lanzo La Val Grande, la Val d'Ala e la Val di Viù italiano Le Valli di Lanzo, costituite da tre solchi vallivi, sono (da nord a sud) la Val Grande , la Val d'Ala e la Val di Viù . A nord-est vi è una propaggine naturale delle Valli di Lanzo: le Valli del Tesso , vero e proprio cuscinetto divisorio con ... [continua] Importante appuntamento a Lanzo Ëmpourtant apoutameunt a Lën «Descouëri, lèzri é Scriri ën francoprouvensal», nella varietà di Mezzenile italiano Importante appuntamento per il 30 maggio, alle ore 18.00 nella sede della Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone (Via Monte Angiolino 8, Lanzo) ci sarà un momento di confronto circa le attività di Sportello Linguistico organizzate nei comuni aderenti alla rete ... franco-provenzale Ëmpourtant apountameunt për li 30 ëd mai, a sès bot ënt la séde dla Coumunità Mountana Val ëd Lën, Ceronda é Casternoun (Via Monte Angiolino...[continua] Anche il francoprovenzale avrà un "Dizionario dei Dizionari" Un’opera titanica che sta muovendo i suoi primi passi italiano Così come per l’Occitano, anche il francoprovenzale avrà un suo “dizionario dei dizionari”. Proprio come il cugino occitano, il “megadizionario” raccoglierà al proprio interno non solo tutti i dizionari che nel tempo e nei tempi sono stati prodot... [continua] Vita Canaya pouezia ëd Roberto Grappolo di Mezzenile franco-provenzale Can qu’ lou prum rai ëd soulei ou ëndoret ël pountë é ou scaset ërz oumbrë dla noit qu’è volet via ën vél ëd fum piën piën é ou mountët da la fuzina apéina dezveìa. Veu ëd la Val Intervista a Domenico Cabodi, Monastero di Lanzo italiano Qui a Monastero e anche su a Chiaves, un tempo si faceva “la Passione”, era una nostra caratteristica. Con l’inizio del diciannovesimo secolo, diciamo intorno al 1920, si è cominciato a fare questa rappresentazione. Allora c’era tanta gente che si dava da fare, tutti... [continua] «Ënsembiou a menà la bertavela»: neuvë atività dë lë spourtèl lingouistic ëd la rete ëd li coumun francoprouvénsal. Spourtèl lingouistic ëd la Coumunità Mountana Val ëd Lën, Ceronda é Casternone franco-provenzale Co st’està, lë spourtèl lingouistic ëd la Coumunità Mountana Val ëd Lën, Ceronda é Casternone ou i ëst ën camin ëd trëvaì soou teritori é avé lou teritori. Di fat co sit an è i ëst istaia ri... [continua] La moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga” si apre alla lingua francoprovenzale La mouderna coulana didatica é multimedial ëd “Viure la lenga” ès duèrtët a la lènga francoprouvensal Graviere e Mezzenile italiano “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal ” si presentta come un continuum all’interno della moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga”, costituita, fino a oggi, da manuali e cd-room informatici e didattici per l’... franco-provenzale “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal”, ès prezentët coume continuum ënt la mouderna coulana didatica é multimedial ëd &ldq...[continua] Come trasmettere il messaggio che le Valli di Lanzo sono un territorio in cui le persone parlano una lingua diversa? Coume fà capì quë ël valadë ou sount ën teritori ëndoua eul persoune ou descoueurount ‘na lènga diversa? Progetti di sportello linguistico Valli di Lanzo italiano Risultati dei progetti di sportello linguistico nelle valli negli ultimi anni Negli ulti tre anni le Valli non sono rimaste con le mani in mano: hanno lavorato molto con gli Sportelli linguistici. Ma cosa significa “attività di sportello”? Significa lavorare dul territo... franco-provenzale Rizultà ëd li proudjèt ëd Spourtel Lingouistic ënt ël Valadë ënt lh’ultim an Ma coza è veut dì “atività dë ...[continua] Giornate di attività degli sportelli in valle L'inno nazionale del cantone di Ginevra in francoprovenzale italiano ËN POC ËD LETERATURA Vi presentiamo non solo una delle pietre miliari della nostra amata letteratura, ma anche inno nazionale del cantone di Ginevra, il più antico d’Europa. Parliamo della canzone “Ce que l’aino” (Colui che è lassù), com... [continua] La trëdisioun lètéraria Lou francoprouvensal, 'na lènga leteraria franco-provenzale Lou francoprouvensal ou s’eu afermà coume lènga leteraria, ënt li travai ëd Marguerite d’Oingt (XIII sécoul) “ Li Via seiti Biatrix, virgina de Ornaciu ” é lou “ Speculum ”. N’aoutrou tant rica è t’istaia... [continua]
Le Valli di Lanzo La Val Grande, la Val d'Ala e la Val di Viù italiano Le Valli di Lanzo, costituite da tre solchi vallivi, sono (da nord a sud) la Val Grande , la Val d'Ala e la Val di Viù . A nord-est vi è una propaggine naturale delle Valli di Lanzo: le Valli del Tesso , vero e proprio cuscinetto divisorio con ... [continua] Importante appuntamento a Lanzo Ëmpourtant apoutameunt a Lën «Descouëri, lèzri é Scriri ën francoprouvensal», nella varietà di Mezzenile italiano Importante appuntamento per il 30 maggio, alle ore 18.00 nella sede della Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone (Via Monte Angiolino 8, Lanzo) ci sarà un momento di confronto circa le attività di Sportello Linguistico organizzate nei comuni aderenti alla rete ... franco-provenzale Ëmpourtant apountameunt për li 30 ëd mai, a sès bot ënt la séde dla Coumunità Mountana Val ëd Lën, Ceronda é Casternoun (Via Monte Angiolino...[continua] Anche il francoprovenzale avrà un "Dizionario dei Dizionari" Un’opera titanica che sta muovendo i suoi primi passi italiano Così come per l’Occitano, anche il francoprovenzale avrà un suo “dizionario dei dizionari”. Proprio come il cugino occitano, il “megadizionario” raccoglierà al proprio interno non solo tutti i dizionari che nel tempo e nei tempi sono stati prodot... [continua] Vita Canaya pouezia ëd Roberto Grappolo di Mezzenile franco-provenzale Can qu’ lou prum rai ëd soulei ou ëndoret ël pountë é ou scaset ërz oumbrë dla noit qu’è volet via ën vél ëd fum piën piën é ou mountët da la fuzina apéina dezveìa. Veu ëd la Val Intervista a Domenico Cabodi, Monastero di Lanzo italiano Qui a Monastero e anche su a Chiaves, un tempo si faceva “la Passione”, era una nostra caratteristica. Con l’inizio del diciannovesimo secolo, diciamo intorno al 1920, si è cominciato a fare questa rappresentazione. Allora c’era tanta gente che si dava da fare, tutti... [continua] «Ënsembiou a menà la bertavela»: neuvë atività dë lë spourtèl lingouistic ëd la rete ëd li coumun francoprouvénsal. Spourtèl lingouistic ëd la Coumunità Mountana Val ëd Lën, Ceronda é Casternone franco-provenzale Co st’està, lë spourtèl lingouistic ëd la Coumunità Mountana Val ëd Lën, Ceronda é Casternone ou i ëst ën camin ëd trëvaì soou teritori é avé lou teritori. Di fat co sit an è i ëst istaia ri... [continua] La moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga” si apre alla lingua francoprovenzale La mouderna coulana didatica é multimedial ëd “Viure la lenga” ès duèrtët a la lènga francoprouvensal Graviere e Mezzenile italiano “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal ” si presentta come un continuum all’interno della moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga”, costituita, fino a oggi, da manuali e cd-room informatici e didattici per l’... franco-provenzale “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal”, ès prezentët coume continuum ënt la mouderna coulana didatica é multimedial ëd &ldq...[continua] Come trasmettere il messaggio che le Valli di Lanzo sono un territorio in cui le persone parlano una lingua diversa? Coume fà capì quë ël valadë ou sount ën teritori ëndoua eul persoune ou descoueurount ‘na lènga diversa? Progetti di sportello linguistico Valli di Lanzo italiano Risultati dei progetti di sportello linguistico nelle valli negli ultimi anni Negli ulti tre anni le Valli non sono rimaste con le mani in mano: hanno lavorato molto con gli Sportelli linguistici. Ma cosa significa “attività di sportello”? Significa lavorare dul territo... franco-provenzale Rizultà ëd li proudjèt ëd Spourtel Lingouistic ënt ël Valadë ënt lh’ultim an Ma coza è veut dì “atività dë ...[continua] Giornate di attività degli sportelli in valle L'inno nazionale del cantone di Ginevra in francoprovenzale italiano ËN POC ËD LETERATURA Vi presentiamo non solo una delle pietre miliari della nostra amata letteratura, ma anche inno nazionale del cantone di Ginevra, il più antico d’Europa. Parliamo della canzone “Ce que l’aino” (Colui che è lassù), com... [continua] La trëdisioun lètéraria Lou francoprouvensal, 'na lènga leteraria franco-provenzale Lou francoprouvensal ou s’eu afermà coume lènga leteraria, ënt li travai ëd Marguerite d’Oingt (XIII sécoul) “ Li Via seiti Biatrix, virgina de Ornaciu ” é lou “ Speculum ”. N’aoutrou tant rica è t’istaia... [continua]
Importante appuntamento a Lanzo Ëmpourtant apoutameunt a Lën «Descouëri, lèzri é Scriri ën francoprouvensal», nella varietà di Mezzenile italiano Importante appuntamento per il 30 maggio, alle ore 18.00 nella sede della Comunità Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone (Via Monte Angiolino 8, Lanzo) ci sarà un momento di confronto circa le attività di Sportello Linguistico organizzate nei comuni aderenti alla rete ... franco-provenzale Ëmpourtant apountameunt për li 30 ëd mai, a sès bot ënt la séde dla Coumunità Mountana Val ëd Lën, Ceronda é Casternoun (Via Monte Angiolino...[continua] Anche il francoprovenzale avrà un "Dizionario dei Dizionari" Un’opera titanica che sta muovendo i suoi primi passi italiano Così come per l’Occitano, anche il francoprovenzale avrà un suo “dizionario dei dizionari”. Proprio come il cugino occitano, il “megadizionario” raccoglierà al proprio interno non solo tutti i dizionari che nel tempo e nei tempi sono stati prodot... [continua] Vita Canaya pouezia ëd Roberto Grappolo di Mezzenile franco-provenzale Can qu’ lou prum rai ëd soulei ou ëndoret ël pountë é ou scaset ërz oumbrë dla noit qu’è volet via ën vél ëd fum piën piën é ou mountët da la fuzina apéina dezveìa. Veu ëd la Val Intervista a Domenico Cabodi, Monastero di Lanzo italiano Qui a Monastero e anche su a Chiaves, un tempo si faceva “la Passione”, era una nostra caratteristica. Con l’inizio del diciannovesimo secolo, diciamo intorno al 1920, si è cominciato a fare questa rappresentazione. Allora c’era tanta gente che si dava da fare, tutti... [continua] «Ënsembiou a menà la bertavela»: neuvë atività dë lë spourtèl lingouistic ëd la rete ëd li coumun francoprouvénsal. Spourtèl lingouistic ëd la Coumunità Mountana Val ëd Lën, Ceronda é Casternone franco-provenzale Co st’està, lë spourtèl lingouistic ëd la Coumunità Mountana Val ëd Lën, Ceronda é Casternone ou i ëst ën camin ëd trëvaì soou teritori é avé lou teritori. Di fat co sit an è i ëst istaia ri... [continua] La moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga” si apre alla lingua francoprovenzale La mouderna coulana didatica é multimedial ëd “Viure la lenga” ès duèrtët a la lènga francoprouvensal Graviere e Mezzenile italiano “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal ” si presentta come un continuum all’interno della moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga”, costituita, fino a oggi, da manuali e cd-room informatici e didattici per l’... franco-provenzale “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal”, ès prezentët coume continuum ënt la mouderna coulana didatica é multimedial ëd &ldq...[continua] Come trasmettere il messaggio che le Valli di Lanzo sono un territorio in cui le persone parlano una lingua diversa? Coume fà capì quë ël valadë ou sount ën teritori ëndoua eul persoune ou descoueurount ‘na lènga diversa? Progetti di sportello linguistico Valli di Lanzo italiano Risultati dei progetti di sportello linguistico nelle valli negli ultimi anni Negli ulti tre anni le Valli non sono rimaste con le mani in mano: hanno lavorato molto con gli Sportelli linguistici. Ma cosa significa “attività di sportello”? Significa lavorare dul territo... franco-provenzale Rizultà ëd li proudjèt ëd Spourtel Lingouistic ënt ël Valadë ënt lh’ultim an Ma coza è veut dì “atività dë ...[continua] Giornate di attività degli sportelli in valle L'inno nazionale del cantone di Ginevra in francoprovenzale italiano ËN POC ËD LETERATURA Vi presentiamo non solo una delle pietre miliari della nostra amata letteratura, ma anche inno nazionale del cantone di Ginevra, il più antico d’Europa. Parliamo della canzone “Ce que l’aino” (Colui che è lassù), com... [continua] La trëdisioun lètéraria Lou francoprouvensal, 'na lènga leteraria franco-provenzale Lou francoprouvensal ou s’eu afermà coume lènga leteraria, ënt li travai ëd Marguerite d’Oingt (XIII sécoul) “ Li Via seiti Biatrix, virgina de Ornaciu ” é lou “ Speculum ”. N’aoutrou tant rica è t’istaia... [continua]
Anche il francoprovenzale avrà un "Dizionario dei Dizionari" Un’opera titanica che sta muovendo i suoi primi passi italiano Così come per l’Occitano, anche il francoprovenzale avrà un suo “dizionario dei dizionari”. Proprio come il cugino occitano, il “megadizionario” raccoglierà al proprio interno non solo tutti i dizionari che nel tempo e nei tempi sono stati prodot... [continua] Vita Canaya pouezia ëd Roberto Grappolo di Mezzenile franco-provenzale Can qu’ lou prum rai ëd soulei ou ëndoret ël pountë é ou scaset ërz oumbrë dla noit qu’è volet via ën vél ëd fum piën piën é ou mountët da la fuzina apéina dezveìa. Veu ëd la Val Intervista a Domenico Cabodi, Monastero di Lanzo italiano Qui a Monastero e anche su a Chiaves, un tempo si faceva “la Passione”, era una nostra caratteristica. Con l’inizio del diciannovesimo secolo, diciamo intorno al 1920, si è cominciato a fare questa rappresentazione. Allora c’era tanta gente che si dava da fare, tutti... [continua] «Ënsembiou a menà la bertavela»: neuvë atività dë lë spourtèl lingouistic ëd la rete ëd li coumun francoprouvénsal. Spourtèl lingouistic ëd la Coumunità Mountana Val ëd Lën, Ceronda é Casternone franco-provenzale Co st’està, lë spourtèl lingouistic ëd la Coumunità Mountana Val ëd Lën, Ceronda é Casternone ou i ëst ën camin ëd trëvaì soou teritori é avé lou teritori. Di fat co sit an è i ëst istaia ri... [continua] La moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga” si apre alla lingua francoprovenzale La mouderna coulana didatica é multimedial ëd “Viure la lenga” ès duèrtët a la lènga francoprouvensal Graviere e Mezzenile italiano “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal ” si presentta come un continuum all’interno della moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga”, costituita, fino a oggi, da manuali e cd-room informatici e didattici per l’... franco-provenzale “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal”, ès prezentët coume continuum ënt la mouderna coulana didatica é multimedial ëd &ldq...[continua] Come trasmettere il messaggio che le Valli di Lanzo sono un territorio in cui le persone parlano una lingua diversa? Coume fà capì quë ël valadë ou sount ën teritori ëndoua eul persoune ou descoueurount ‘na lènga diversa? Progetti di sportello linguistico Valli di Lanzo italiano Risultati dei progetti di sportello linguistico nelle valli negli ultimi anni Negli ulti tre anni le Valli non sono rimaste con le mani in mano: hanno lavorato molto con gli Sportelli linguistici. Ma cosa significa “attività di sportello”? Significa lavorare dul territo... franco-provenzale Rizultà ëd li proudjèt ëd Spourtel Lingouistic ënt ël Valadë ënt lh’ultim an Ma coza è veut dì “atività dë ...[continua] Giornate di attività degli sportelli in valle L'inno nazionale del cantone di Ginevra in francoprovenzale italiano ËN POC ËD LETERATURA Vi presentiamo non solo una delle pietre miliari della nostra amata letteratura, ma anche inno nazionale del cantone di Ginevra, il più antico d’Europa. Parliamo della canzone “Ce que l’aino” (Colui che è lassù), com... [continua] La trëdisioun lètéraria Lou francoprouvensal, 'na lènga leteraria franco-provenzale Lou francoprouvensal ou s’eu afermà coume lènga leteraria, ënt li travai ëd Marguerite d’Oingt (XIII sécoul) “ Li Via seiti Biatrix, virgina de Ornaciu ” é lou “ Speculum ”. N’aoutrou tant rica è t’istaia... [continua]
Vita Canaya pouezia ëd Roberto Grappolo di Mezzenile franco-provenzale Can qu’ lou prum rai ëd soulei ou ëndoret ël pountë é ou scaset ërz oumbrë dla noit qu’è volet via ën vél ëd fum piën piën é ou mountët da la fuzina apéina dezveìa.
Veu ëd la Val Intervista a Domenico Cabodi, Monastero di Lanzo italiano Qui a Monastero e anche su a Chiaves, un tempo si faceva “la Passione”, era una nostra caratteristica. Con l’inizio del diciannovesimo secolo, diciamo intorno al 1920, si è cominciato a fare questa rappresentazione. Allora c’era tanta gente che si dava da fare, tutti... [continua] «Ënsembiou a menà la bertavela»: neuvë atività dë lë spourtèl lingouistic ëd la rete ëd li coumun francoprouvénsal. Spourtèl lingouistic ëd la Coumunità Mountana Val ëd Lën, Ceronda é Casternone franco-provenzale Co st’està, lë spourtèl lingouistic ëd la Coumunità Mountana Val ëd Lën, Ceronda é Casternone ou i ëst ën camin ëd trëvaì soou teritori é avé lou teritori. Di fat co sit an è i ëst istaia ri... [continua] La moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga” si apre alla lingua francoprovenzale La mouderna coulana didatica é multimedial ëd “Viure la lenga” ès duèrtët a la lènga francoprouvensal Graviere e Mezzenile italiano “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal ” si presentta come un continuum all’interno della moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga”, costituita, fino a oggi, da manuali e cd-room informatici e didattici per l’... franco-provenzale “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal”, ès prezentët coume continuum ënt la mouderna coulana didatica é multimedial ëd &ldq...[continua] Come trasmettere il messaggio che le Valli di Lanzo sono un territorio in cui le persone parlano una lingua diversa? Coume fà capì quë ël valadë ou sount ën teritori ëndoua eul persoune ou descoueurount ‘na lènga diversa? Progetti di sportello linguistico Valli di Lanzo italiano Risultati dei progetti di sportello linguistico nelle valli negli ultimi anni Negli ulti tre anni le Valli non sono rimaste con le mani in mano: hanno lavorato molto con gli Sportelli linguistici. Ma cosa significa “attività di sportello”? Significa lavorare dul territo... franco-provenzale Rizultà ëd li proudjèt ëd Spourtel Lingouistic ënt ël Valadë ënt lh’ultim an Ma coza è veut dì “atività dë ...[continua] Giornate di attività degli sportelli in valle L'inno nazionale del cantone di Ginevra in francoprovenzale italiano ËN POC ËD LETERATURA Vi presentiamo non solo una delle pietre miliari della nostra amata letteratura, ma anche inno nazionale del cantone di Ginevra, il più antico d’Europa. Parliamo della canzone “Ce que l’aino” (Colui che è lassù), com... [continua] La trëdisioun lètéraria Lou francoprouvensal, 'na lènga leteraria franco-provenzale Lou francoprouvensal ou s’eu afermà coume lènga leteraria, ënt li travai ëd Marguerite d’Oingt (XIII sécoul) “ Li Via seiti Biatrix, virgina de Ornaciu ” é lou “ Speculum ”. N’aoutrou tant rica è t’istaia... [continua]
«Ënsembiou a menà la bertavela»: neuvë atività dë lë spourtèl lingouistic ëd la rete ëd li coumun francoprouvénsal. Spourtèl lingouistic ëd la Coumunità Mountana Val ëd Lën, Ceronda é Casternone franco-provenzale Co st’està, lë spourtèl lingouistic ëd la Coumunità Mountana Val ëd Lën, Ceronda é Casternone ou i ëst ën camin ëd trëvaì soou teritori é avé lou teritori. Di fat co sit an è i ëst istaia ri... [continua] La moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga” si apre alla lingua francoprovenzale La mouderna coulana didatica é multimedial ëd “Viure la lenga” ès duèrtët a la lènga francoprouvensal Graviere e Mezzenile italiano “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal ” si presentta come un continuum all’interno della moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga”, costituita, fino a oggi, da manuali e cd-room informatici e didattici per l’... franco-provenzale “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal”, ès prezentët coume continuum ënt la mouderna coulana didatica é multimedial ëd &ldq...[continua] Come trasmettere il messaggio che le Valli di Lanzo sono un territorio in cui le persone parlano una lingua diversa? Coume fà capì quë ël valadë ou sount ën teritori ëndoua eul persoune ou descoueurount ‘na lènga diversa? Progetti di sportello linguistico Valli di Lanzo italiano Risultati dei progetti di sportello linguistico nelle valli negli ultimi anni Negli ulti tre anni le Valli non sono rimaste con le mani in mano: hanno lavorato molto con gli Sportelli linguistici. Ma cosa significa “attività di sportello”? Significa lavorare dul territo... franco-provenzale Rizultà ëd li proudjèt ëd Spourtel Lingouistic ënt ël Valadë ënt lh’ultim an Ma coza è veut dì “atività dë ...[continua] Giornate di attività degli sportelli in valle L'inno nazionale del cantone di Ginevra in francoprovenzale italiano ËN POC ËD LETERATURA Vi presentiamo non solo una delle pietre miliari della nostra amata letteratura, ma anche inno nazionale del cantone di Ginevra, il più antico d’Europa. Parliamo della canzone “Ce que l’aino” (Colui che è lassù), com... [continua] La trëdisioun lètéraria Lou francoprouvensal, 'na lènga leteraria franco-provenzale Lou francoprouvensal ou s’eu afermà coume lènga leteraria, ënt li travai ëd Marguerite d’Oingt (XIII sécoul) “ Li Via seiti Biatrix, virgina de Ornaciu ” é lou “ Speculum ”. N’aoutrou tant rica è t’istaia... [continua]
La moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga” si apre alla lingua francoprovenzale La mouderna coulana didatica é multimedial ëd “Viure la lenga” ès duèrtët a la lènga francoprouvensal Graviere e Mezzenile italiano “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal ” si presentta come un continuum all’interno della moderna collana didattica e multimediale di “Viure la lenga”, costituita, fino a oggi, da manuali e cd-room informatici e didattici per l’... franco-provenzale “ Dëscouëri, lèzri , scriri ën francoprouvensal”, ès prezentët coume continuum ënt la mouderna coulana didatica é multimedial ëd &ldq...[continua] Come trasmettere il messaggio che le Valli di Lanzo sono un territorio in cui le persone parlano una lingua diversa? Coume fà capì quë ël valadë ou sount ën teritori ëndoua eul persoune ou descoueurount ‘na lènga diversa? Progetti di sportello linguistico Valli di Lanzo italiano Risultati dei progetti di sportello linguistico nelle valli negli ultimi anni Negli ulti tre anni le Valli non sono rimaste con le mani in mano: hanno lavorato molto con gli Sportelli linguistici. Ma cosa significa “attività di sportello”? Significa lavorare dul territo... franco-provenzale Rizultà ëd li proudjèt ëd Spourtel Lingouistic ënt ël Valadë ënt lh’ultim an Ma coza è veut dì “atività dë ...[continua] Giornate di attività degli sportelli in valle L'inno nazionale del cantone di Ginevra in francoprovenzale italiano ËN POC ËD LETERATURA Vi presentiamo non solo una delle pietre miliari della nostra amata letteratura, ma anche inno nazionale del cantone di Ginevra, il più antico d’Europa. Parliamo della canzone “Ce que l’aino” (Colui che è lassù), com... [continua] La trëdisioun lètéraria Lou francoprouvensal, 'na lènga leteraria franco-provenzale Lou francoprouvensal ou s’eu afermà coume lènga leteraria, ënt li travai ëd Marguerite d’Oingt (XIII sécoul) “ Li Via seiti Biatrix, virgina de Ornaciu ” é lou “ Speculum ”. N’aoutrou tant rica è t’istaia... [continua]
Come trasmettere il messaggio che le Valli di Lanzo sono un territorio in cui le persone parlano una lingua diversa? Coume fà capì quë ël valadë ou sount ën teritori ëndoua eul persoune ou descoueurount ‘na lènga diversa? Progetti di sportello linguistico Valli di Lanzo italiano Risultati dei progetti di sportello linguistico nelle valli negli ultimi anni Negli ulti tre anni le Valli non sono rimaste con le mani in mano: hanno lavorato molto con gli Sportelli linguistici. Ma cosa significa “attività di sportello”? Significa lavorare dul territo... franco-provenzale Rizultà ëd li proudjèt ëd Spourtel Lingouistic ënt ël Valadë ënt lh’ultim an Ma coza è veut dì “atività dë ...[continua] Giornate di attività degli sportelli in valle L'inno nazionale del cantone di Ginevra in francoprovenzale italiano ËN POC ËD LETERATURA Vi presentiamo non solo una delle pietre miliari della nostra amata letteratura, ma anche inno nazionale del cantone di Ginevra, il più antico d’Europa. Parliamo della canzone “Ce que l’aino” (Colui che è lassù), com... [continua] La trëdisioun lètéraria Lou francoprouvensal, 'na lènga leteraria franco-provenzale Lou francoprouvensal ou s’eu afermà coume lènga leteraria, ënt li travai ëd Marguerite d’Oingt (XIII sécoul) “ Li Via seiti Biatrix, virgina de Ornaciu ” é lou “ Speculum ”. N’aoutrou tant rica è t’istaia... [continua]
Giornate di attività degli sportelli in valle L'inno nazionale del cantone di Ginevra in francoprovenzale italiano ËN POC ËD LETERATURA Vi presentiamo non solo una delle pietre miliari della nostra amata letteratura, ma anche inno nazionale del cantone di Ginevra, il più antico d’Europa. Parliamo della canzone “Ce que l’aino” (Colui che è lassù), com... [continua] La trëdisioun lètéraria Lou francoprouvensal, 'na lènga leteraria franco-provenzale Lou francoprouvensal ou s’eu afermà coume lènga leteraria, ënt li travai ëd Marguerite d’Oingt (XIII sécoul) “ Li Via seiti Biatrix, virgina de Ornaciu ” é lou “ Speculum ”. N’aoutrou tant rica è t’istaia... [continua]
La trëdisioun lètéraria Lou francoprouvensal, 'na lènga leteraria franco-provenzale Lou francoprouvensal ou s’eu afermà coume lènga leteraria, ënt li travai ëd Marguerite d’Oingt (XIII sécoul) “ Li Via seiti Biatrix, virgina de Ornaciu ” é lou “ Speculum ”. N’aoutrou tant rica è t’istaia... [continua]