Nòvas n.186 Març 2019 Sento il rombo del cannone: uno spettacolo di suoni, parole, musiche e canti su Grande Guerra e canto popolare - 24 aprile, Viù Sintou lou roumb doou canoun: ‘në spetacoul ëd soun, parole, muziquë é chant su la Grënda Gouera é lou chant poupoular. spettacolo liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra e canto popolare italiano Il 24 aprile a Viù, nelle Valli di Lanzo (TO) , territorio di minoranza linguistica francoprovenzale, verrà presentato lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone . Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra... franco-provenzale A li 24 d’avril a Viù, ënt ël Valadë ëd Leun (To) , teritori ëd minourënsi lingouistica francoprouvensal, ou vint prezentà lou spetacoul muzical: ...[continua] A 40 anni dalla morte di François Fontan A 40 ans da la mòrt de François Fontan di Dario Anghilante italiano Questo 2019 sono 40 anni dalla partenza di François Fontan e per noi delle Valli Occitane è sempre una sofferenza constatare ch’egli non sia più presente per aiutare a comprendere e giudicare gli eventi di questo mondo. Durante tutto questo tempo abbiamo visto accadere m... occitan Aquest an 2019 fai 40 da la partença de François Fontan e per nosautri de las Valadas Occitanas es totjorn una sufrença de constatar qu’es pus present per nos ajuar a comp...[continua] Chantar l’uvern ritorna per la dodicesima volta Chantar l’uvern ou torne pre lo dosiémo iadzo Un ricco programma 2019 che abbraccia 25 comuni delle aree occitane, francoprovenzali e francesi delle Valli di Susa e Sangone italiano Con l’animazione musicale del gruppo Blu l’Azard il 2 febbraio scorso al Colle del Lys, ha preso avvio la dodicesima edizione di Chantar l’uvern 2019: frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese . Un Chantar l’uvern decisamente particolare e d... occitan Avó l’animashon mesecala do groupe Blu l’Azard li 2 de fevrér passà o Còl do Lys, lhe s’at anandiaia la dosiéma edishon de Chantar l’uve...[continua] Tsant’an Tsamin 2019 / Canta in cammino 2019: Sacra di San Michele-Villarfocchiardo Tsant’an Tsamin 2019/Canta in cammino 2019: Sacra-Vilé di Marco Rey italiano Mario siede sul muro di pietra che divide la mulattiera dai prati, lo sguardo segue le gambe penzoloni e si focalizza sui pesanti scarponi. Veste una camicia di tela di casa, sopra indossa un pullover di lana spessa, una cintura di canapa gli ferma larghi pantaloni di fustagno corti sui calzettoni.... franco-provenzale Mario ou l’et setà tsu li peclo de la muralha dou tsamin dla lèia, ou l’avèite si pia que brandoun è li groo scarpoun. Ou porte ina tsemisa de tèila de ...[continua] San Giorio e Villar Focchiardo ospiteranno il corso di lingua francoprovenzale Sein Dzouiro e lo Vilé ou seront siédzo do cours de leinga francoprovensal da lunedì 25 marzo alle ore 20.30 italiano La Chambra d’Oc, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino e i comuni di San Giorio di Susa e di Villar Focchiardo, in seno ai progetti legati all’attuazione della legge 482/99 “Norme a tutela delle Minoranze Linguistiche Storiche”, organizza un corso ba... franco-provenzale La Chambra d’Oc, an collaborashon avó la Velò Metropolitan-na de Turin e le comeune de Sein Dzouiro de Suse e do Vilé, din li prozhé ilià a l’attuasho...[continua] AMPAI:-10 – Il gòddou (ghëddo). Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-10 – Lou guëddou. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano Questo numero esamina uno degli aspetti più importanti per conoscere meglio questa cultura musicale. Una sorta di chiave di volta che è rappresentata dal termine gòddou (con varianti minime locali, nella pronuncia e nella grafia). Si tratta di un termine intraducibile lette... franco-provenzale ‘ Sto numër ou piët ën counsiderasioun ërz’aspet più ëmpourtant për mieui counhuistri ‘sta coultura muzicala. ‘Në spechë ë...[continua] Bojan Brezigar – I giorni della Catalogna Bojan Brezigar – Lhi jorns de la Catalonha un’acuta analisi dissezionata in una cronaca dal 28 settembre 2017 al 1 febbrario 2018. italiano La Catalogna, una delle numerose comunità nazionali esistenti nel mosaico europeo, è diventata di fatto un soggetto politico inserendosi coma questione ineludibile nel dibattito sulla qualità della democrazia in Europa. A un anno dal referendum sull’autodeterminazione, a... occitan La Catalonha, una d’las nombrosas comunitats nacionalas qu’existon ental mosaic europèu, es devengua de fach un subjèct polític en s’inserent coma una question...[continua] Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 9):charamalhar; chèiȓ néä, vënî néou, toùmba nèou... - Nevicare Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 9): charamalhar; chèiȓ néä, vënî néou, toùmba nèou... de Franco Bronzat http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page italiano charamalhar [ ʧaramajar Blins, Chastel Dalfin, val Maira, val Grana; ʧaramaʤar San Michèl de Prats -val Maira-]; occitan alpenc: chèiȓ néä -Salbertand (Baccon 1987), ʧaere neó -Vialaret Roure, ʦajrë new – Prajalat, vënî n&eac... occitan charamalhar [ ʧaramajar Blins, Chastel Dalfin, val Maira, val Grana; ʧaramaʤar San Michèl de Prats -val Maira-]; occitan alpenc: chèiȓ néä -Salbertand (Baccon 198...[continua] Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 17-18/18 - Fin LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan cap. 17 Plovet tot lo sande e la diamenja. Decò per aquel motiu, benlèu, desmentiero la promessa de Fadigati. Me telefonet pas, e nimanc mi lhi telefonero: mas per una pura desmentiança, repeto, ren de propaus. Plovia sensa un moment de relam. Da ma chambra agachavo a t... [continua]
Sento il rombo del cannone: uno spettacolo di suoni, parole, musiche e canti su Grande Guerra e canto popolare - 24 aprile, Viù Sintou lou roumb doou canoun: ‘në spetacoul ëd soun, parole, muziquë é chant su la Grënda Gouera é lou chant poupoular. spettacolo liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra e canto popolare italiano Il 24 aprile a Viù, nelle Valli di Lanzo (TO) , territorio di minoranza linguistica francoprovenzale, verrà presentato lo spettacolo musicale Sento il rombo del cannone . Lo spettacolo è liberamente tratto dal libro Al rombo del cannon- Grande Guerra... franco-provenzale A li 24 d’avril a Viù, ënt ël Valadë ëd Leun (To) , teritori ëd minourënsi lingouistica francoprouvensal, ou vint prezentà lou spetacoul muzical: ...[continua] A 40 anni dalla morte di François Fontan A 40 ans da la mòrt de François Fontan di Dario Anghilante italiano Questo 2019 sono 40 anni dalla partenza di François Fontan e per noi delle Valli Occitane è sempre una sofferenza constatare ch’egli non sia più presente per aiutare a comprendere e giudicare gli eventi di questo mondo. Durante tutto questo tempo abbiamo visto accadere m... occitan Aquest an 2019 fai 40 da la partença de François Fontan e per nosautri de las Valadas Occitanas es totjorn una sufrença de constatar qu’es pus present per nos ajuar a comp...[continua] Chantar l’uvern ritorna per la dodicesima volta Chantar l’uvern ou torne pre lo dosiémo iadzo Un ricco programma 2019 che abbraccia 25 comuni delle aree occitane, francoprovenzali e francesi delle Valli di Susa e Sangone italiano Con l’animazione musicale del gruppo Blu l’Azard il 2 febbraio scorso al Colle del Lys, ha preso avvio la dodicesima edizione di Chantar l’uvern 2019: frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese . Un Chantar l’uvern decisamente particolare e d... occitan Avó l’animashon mesecala do groupe Blu l’Azard li 2 de fevrér passà o Còl do Lys, lhe s’at anandiaia la dosiéma edishon de Chantar l’uve...[continua] Tsant’an Tsamin 2019 / Canta in cammino 2019: Sacra di San Michele-Villarfocchiardo Tsant’an Tsamin 2019/Canta in cammino 2019: Sacra-Vilé di Marco Rey italiano Mario siede sul muro di pietra che divide la mulattiera dai prati, lo sguardo segue le gambe penzoloni e si focalizza sui pesanti scarponi. Veste una camicia di tela di casa, sopra indossa un pullover di lana spessa, una cintura di canapa gli ferma larghi pantaloni di fustagno corti sui calzettoni.... franco-provenzale Mario ou l’et setà tsu li peclo de la muralha dou tsamin dla lèia, ou l’avèite si pia que brandoun è li groo scarpoun. Ou porte ina tsemisa de tèila de ...[continua] San Giorio e Villar Focchiardo ospiteranno il corso di lingua francoprovenzale Sein Dzouiro e lo Vilé ou seront siédzo do cours de leinga francoprovensal da lunedì 25 marzo alle ore 20.30 italiano La Chambra d’Oc, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino e i comuni di San Giorio di Susa e di Villar Focchiardo, in seno ai progetti legati all’attuazione della legge 482/99 “Norme a tutela delle Minoranze Linguistiche Storiche”, organizza un corso ba... franco-provenzale La Chambra d’Oc, an collaborashon avó la Velò Metropolitan-na de Turin e le comeune de Sein Dzouiro de Suse e do Vilé, din li prozhé ilià a l’attuasho...[continua] AMPAI:-10 – Il gòddou (ghëddo). Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-10 – Lou guëddou. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano Questo numero esamina uno degli aspetti più importanti per conoscere meglio questa cultura musicale. Una sorta di chiave di volta che è rappresentata dal termine gòddou (con varianti minime locali, nella pronuncia e nella grafia). Si tratta di un termine intraducibile lette... franco-provenzale ‘ Sto numër ou piët ën counsiderasioun ërz’aspet più ëmpourtant për mieui counhuistri ‘sta coultura muzicala. ‘Në spechë ë...[continua] Bojan Brezigar – I giorni della Catalogna Bojan Brezigar – Lhi jorns de la Catalonha un’acuta analisi dissezionata in una cronaca dal 28 settembre 2017 al 1 febbrario 2018. italiano La Catalogna, una delle numerose comunità nazionali esistenti nel mosaico europeo, è diventata di fatto un soggetto politico inserendosi coma questione ineludibile nel dibattito sulla qualità della democrazia in Europa. A un anno dal referendum sull’autodeterminazione, a... occitan La Catalonha, una d’las nombrosas comunitats nacionalas qu’existon ental mosaic europèu, es devengua de fach un subjèct polític en s’inserent coma una question...[continua] Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 9):charamalhar; chèiȓ néä, vënî néou, toùmba nèou... - Nevicare Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 9): charamalhar; chèiȓ néä, vënî néou, toùmba nèou... de Franco Bronzat http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page italiano charamalhar [ ʧaramajar Blins, Chastel Dalfin, val Maira, val Grana; ʧaramaʤar San Michèl de Prats -val Maira-]; occitan alpenc: chèiȓ néä -Salbertand (Baccon 1987), ʧaere neó -Vialaret Roure, ʦajrë new – Prajalat, vënî n&eac... occitan charamalhar [ ʧaramajar Blins, Chastel Dalfin, val Maira, val Grana; ʧaramaʤar San Michèl de Prats -val Maira-]; occitan alpenc: chèiȓ néä -Salbertand (Baccon 198...[continua] Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 17-18/18 - Fin LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan cap. 17 Plovet tot lo sande e la diamenja. Decò per aquel motiu, benlèu, desmentiero la promessa de Fadigati. Me telefonet pas, e nimanc mi lhi telefonero: mas per una pura desmentiança, repeto, ren de propaus. Plovia sensa un moment de relam. Da ma chambra agachavo a t... [continua]
A 40 anni dalla morte di François Fontan A 40 ans da la mòrt de François Fontan di Dario Anghilante italiano Questo 2019 sono 40 anni dalla partenza di François Fontan e per noi delle Valli Occitane è sempre una sofferenza constatare ch’egli non sia più presente per aiutare a comprendere e giudicare gli eventi di questo mondo. Durante tutto questo tempo abbiamo visto accadere m... occitan Aquest an 2019 fai 40 da la partença de François Fontan e per nosautri de las Valadas Occitanas es totjorn una sufrença de constatar qu’es pus present per nos ajuar a comp...[continua] Chantar l’uvern ritorna per la dodicesima volta Chantar l’uvern ou torne pre lo dosiémo iadzo Un ricco programma 2019 che abbraccia 25 comuni delle aree occitane, francoprovenzali e francesi delle Valli di Susa e Sangone italiano Con l’animazione musicale del gruppo Blu l’Azard il 2 febbraio scorso al Colle del Lys, ha preso avvio la dodicesima edizione di Chantar l’uvern 2019: frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese . Un Chantar l’uvern decisamente particolare e d... occitan Avó l’animashon mesecala do groupe Blu l’Azard li 2 de fevrér passà o Còl do Lys, lhe s’at anandiaia la dosiéma edishon de Chantar l’uve...[continua] Tsant’an Tsamin 2019 / Canta in cammino 2019: Sacra di San Michele-Villarfocchiardo Tsant’an Tsamin 2019/Canta in cammino 2019: Sacra-Vilé di Marco Rey italiano Mario siede sul muro di pietra che divide la mulattiera dai prati, lo sguardo segue le gambe penzoloni e si focalizza sui pesanti scarponi. Veste una camicia di tela di casa, sopra indossa un pullover di lana spessa, una cintura di canapa gli ferma larghi pantaloni di fustagno corti sui calzettoni.... franco-provenzale Mario ou l’et setà tsu li peclo de la muralha dou tsamin dla lèia, ou l’avèite si pia que brandoun è li groo scarpoun. Ou porte ina tsemisa de tèila de ...[continua] San Giorio e Villar Focchiardo ospiteranno il corso di lingua francoprovenzale Sein Dzouiro e lo Vilé ou seront siédzo do cours de leinga francoprovensal da lunedì 25 marzo alle ore 20.30 italiano La Chambra d’Oc, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino e i comuni di San Giorio di Susa e di Villar Focchiardo, in seno ai progetti legati all’attuazione della legge 482/99 “Norme a tutela delle Minoranze Linguistiche Storiche”, organizza un corso ba... franco-provenzale La Chambra d’Oc, an collaborashon avó la Velò Metropolitan-na de Turin e le comeune de Sein Dzouiro de Suse e do Vilé, din li prozhé ilià a l’attuasho...[continua] AMPAI:-10 – Il gòddou (ghëddo). Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-10 – Lou guëddou. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano Questo numero esamina uno degli aspetti più importanti per conoscere meglio questa cultura musicale. Una sorta di chiave di volta che è rappresentata dal termine gòddou (con varianti minime locali, nella pronuncia e nella grafia). Si tratta di un termine intraducibile lette... franco-provenzale ‘ Sto numër ou piët ën counsiderasioun ërz’aspet più ëmpourtant për mieui counhuistri ‘sta coultura muzicala. ‘Në spechë ë...[continua] Bojan Brezigar – I giorni della Catalogna Bojan Brezigar – Lhi jorns de la Catalonha un’acuta analisi dissezionata in una cronaca dal 28 settembre 2017 al 1 febbrario 2018. italiano La Catalogna, una delle numerose comunità nazionali esistenti nel mosaico europeo, è diventata di fatto un soggetto politico inserendosi coma questione ineludibile nel dibattito sulla qualità della democrazia in Europa. A un anno dal referendum sull’autodeterminazione, a... occitan La Catalonha, una d’las nombrosas comunitats nacionalas qu’existon ental mosaic europèu, es devengua de fach un subjèct polític en s’inserent coma una question...[continua] Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 9):charamalhar; chèiȓ néä, vënî néou, toùmba nèou... - Nevicare Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 9): charamalhar; chèiȓ néä, vënî néou, toùmba nèou... de Franco Bronzat http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page italiano charamalhar [ ʧaramajar Blins, Chastel Dalfin, val Maira, val Grana; ʧaramaʤar San Michèl de Prats -val Maira-]; occitan alpenc: chèiȓ néä -Salbertand (Baccon 1987), ʧaere neó -Vialaret Roure, ʦajrë new – Prajalat, vënî n&eac... occitan charamalhar [ ʧaramajar Blins, Chastel Dalfin, val Maira, val Grana; ʧaramaʤar San Michèl de Prats -val Maira-]; occitan alpenc: chèiȓ néä -Salbertand (Baccon 198...[continua] Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 17-18/18 - Fin LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan cap. 17 Plovet tot lo sande e la diamenja. Decò per aquel motiu, benlèu, desmentiero la promessa de Fadigati. Me telefonet pas, e nimanc mi lhi telefonero: mas per una pura desmentiança, repeto, ren de propaus. Plovia sensa un moment de relam. Da ma chambra agachavo a t... [continua]
Chantar l’uvern ritorna per la dodicesima volta Chantar l’uvern ou torne pre lo dosiémo iadzo Un ricco programma 2019 che abbraccia 25 comuni delle aree occitane, francoprovenzali e francesi delle Valli di Susa e Sangone italiano Con l’animazione musicale del gruppo Blu l’Azard il 2 febbraio scorso al Colle del Lys, ha preso avvio la dodicesima edizione di Chantar l’uvern 2019: frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese . Un Chantar l’uvern decisamente particolare e d... occitan Avó l’animashon mesecala do groupe Blu l’Azard li 2 de fevrér passà o Còl do Lys, lhe s’at anandiaia la dosiéma edishon de Chantar l’uve...[continua] Tsant’an Tsamin 2019 / Canta in cammino 2019: Sacra di San Michele-Villarfocchiardo Tsant’an Tsamin 2019/Canta in cammino 2019: Sacra-Vilé di Marco Rey italiano Mario siede sul muro di pietra che divide la mulattiera dai prati, lo sguardo segue le gambe penzoloni e si focalizza sui pesanti scarponi. Veste una camicia di tela di casa, sopra indossa un pullover di lana spessa, una cintura di canapa gli ferma larghi pantaloni di fustagno corti sui calzettoni.... franco-provenzale Mario ou l’et setà tsu li peclo de la muralha dou tsamin dla lèia, ou l’avèite si pia que brandoun è li groo scarpoun. Ou porte ina tsemisa de tèila de ...[continua] San Giorio e Villar Focchiardo ospiteranno il corso di lingua francoprovenzale Sein Dzouiro e lo Vilé ou seront siédzo do cours de leinga francoprovensal da lunedì 25 marzo alle ore 20.30 italiano La Chambra d’Oc, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino e i comuni di San Giorio di Susa e di Villar Focchiardo, in seno ai progetti legati all’attuazione della legge 482/99 “Norme a tutela delle Minoranze Linguistiche Storiche”, organizza un corso ba... franco-provenzale La Chambra d’Oc, an collaborashon avó la Velò Metropolitan-na de Turin e le comeune de Sein Dzouiro de Suse e do Vilé, din li prozhé ilià a l’attuasho...[continua] AMPAI:-10 – Il gòddou (ghëddo). Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-10 – Lou guëddou. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano Questo numero esamina uno degli aspetti più importanti per conoscere meglio questa cultura musicale. Una sorta di chiave di volta che è rappresentata dal termine gòddou (con varianti minime locali, nella pronuncia e nella grafia). Si tratta di un termine intraducibile lette... franco-provenzale ‘ Sto numër ou piët ën counsiderasioun ërz’aspet più ëmpourtant për mieui counhuistri ‘sta coultura muzicala. ‘Në spechë ë...[continua] Bojan Brezigar – I giorni della Catalogna Bojan Brezigar – Lhi jorns de la Catalonha un’acuta analisi dissezionata in una cronaca dal 28 settembre 2017 al 1 febbrario 2018. italiano La Catalogna, una delle numerose comunità nazionali esistenti nel mosaico europeo, è diventata di fatto un soggetto politico inserendosi coma questione ineludibile nel dibattito sulla qualità della democrazia in Europa. A un anno dal referendum sull’autodeterminazione, a... occitan La Catalonha, una d’las nombrosas comunitats nacionalas qu’existon ental mosaic europèu, es devengua de fach un subjèct polític en s’inserent coma una question...[continua] Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 9):charamalhar; chèiȓ néä, vënî néou, toùmba nèou... - Nevicare Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 9): charamalhar; chèiȓ néä, vënî néou, toùmba nèou... de Franco Bronzat http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page italiano charamalhar [ ʧaramajar Blins, Chastel Dalfin, val Maira, val Grana; ʧaramaʤar San Michèl de Prats -val Maira-]; occitan alpenc: chèiȓ néä -Salbertand (Baccon 1987), ʧaere neó -Vialaret Roure, ʦajrë new – Prajalat, vënî n&eac... occitan charamalhar [ ʧaramajar Blins, Chastel Dalfin, val Maira, val Grana; ʧaramaʤar San Michèl de Prats -val Maira-]; occitan alpenc: chèiȓ néä -Salbertand (Baccon 198...[continua] Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 17-18/18 - Fin LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan cap. 17 Plovet tot lo sande e la diamenja. Decò per aquel motiu, benlèu, desmentiero la promessa de Fadigati. Me telefonet pas, e nimanc mi lhi telefonero: mas per una pura desmentiança, repeto, ren de propaus. Plovia sensa un moment de relam. Da ma chambra agachavo a t... [continua]
Tsant’an Tsamin 2019 / Canta in cammino 2019: Sacra di San Michele-Villarfocchiardo Tsant’an Tsamin 2019/Canta in cammino 2019: Sacra-Vilé di Marco Rey italiano Mario siede sul muro di pietra che divide la mulattiera dai prati, lo sguardo segue le gambe penzoloni e si focalizza sui pesanti scarponi. Veste una camicia di tela di casa, sopra indossa un pullover di lana spessa, una cintura di canapa gli ferma larghi pantaloni di fustagno corti sui calzettoni.... franco-provenzale Mario ou l’et setà tsu li peclo de la muralha dou tsamin dla lèia, ou l’avèite si pia que brandoun è li groo scarpoun. Ou porte ina tsemisa de tèila de ...[continua] San Giorio e Villar Focchiardo ospiteranno il corso di lingua francoprovenzale Sein Dzouiro e lo Vilé ou seront siédzo do cours de leinga francoprovensal da lunedì 25 marzo alle ore 20.30 italiano La Chambra d’Oc, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino e i comuni di San Giorio di Susa e di Villar Focchiardo, in seno ai progetti legati all’attuazione della legge 482/99 “Norme a tutela delle Minoranze Linguistiche Storiche”, organizza un corso ba... franco-provenzale La Chambra d’Oc, an collaborashon avó la Velò Metropolitan-na de Turin e le comeune de Sein Dzouiro de Suse e do Vilé, din li prozhé ilià a l’attuasho...[continua] AMPAI:-10 – Il gòddou (ghëddo). Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-10 – Lou guëddou. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano Questo numero esamina uno degli aspetti più importanti per conoscere meglio questa cultura musicale. Una sorta di chiave di volta che è rappresentata dal termine gòddou (con varianti minime locali, nella pronuncia e nella grafia). Si tratta di un termine intraducibile lette... franco-provenzale ‘ Sto numër ou piët ën counsiderasioun ërz’aspet più ëmpourtant për mieui counhuistri ‘sta coultura muzicala. ‘Në spechë ë...[continua] Bojan Brezigar – I giorni della Catalogna Bojan Brezigar – Lhi jorns de la Catalonha un’acuta analisi dissezionata in una cronaca dal 28 settembre 2017 al 1 febbrario 2018. italiano La Catalogna, una delle numerose comunità nazionali esistenti nel mosaico europeo, è diventata di fatto un soggetto politico inserendosi coma questione ineludibile nel dibattito sulla qualità della democrazia in Europa. A un anno dal referendum sull’autodeterminazione, a... occitan La Catalonha, una d’las nombrosas comunitats nacionalas qu’existon ental mosaic europèu, es devengua de fach un subjèct polític en s’inserent coma una question...[continua] Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 9):charamalhar; chèiȓ néä, vënî néou, toùmba nèou... - Nevicare Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 9): charamalhar; chèiȓ néä, vënî néou, toùmba nèou... de Franco Bronzat http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page italiano charamalhar [ ʧaramajar Blins, Chastel Dalfin, val Maira, val Grana; ʧaramaʤar San Michèl de Prats -val Maira-]; occitan alpenc: chèiȓ néä -Salbertand (Baccon 1987), ʧaere neó -Vialaret Roure, ʦajrë new – Prajalat, vënî n&eac... occitan charamalhar [ ʧaramajar Blins, Chastel Dalfin, val Maira, val Grana; ʧaramaʤar San Michèl de Prats -val Maira-]; occitan alpenc: chèiȓ néä -Salbertand (Baccon 198...[continua] Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 17-18/18 - Fin LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan cap. 17 Plovet tot lo sande e la diamenja. Decò per aquel motiu, benlèu, desmentiero la promessa de Fadigati. Me telefonet pas, e nimanc mi lhi telefonero: mas per una pura desmentiança, repeto, ren de propaus. Plovia sensa un moment de relam. Da ma chambra agachavo a t... [continua]
San Giorio e Villar Focchiardo ospiteranno il corso di lingua francoprovenzale Sein Dzouiro e lo Vilé ou seront siédzo do cours de leinga francoprovensal da lunedì 25 marzo alle ore 20.30 italiano La Chambra d’Oc, in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino e i comuni di San Giorio di Susa e di Villar Focchiardo, in seno ai progetti legati all’attuazione della legge 482/99 “Norme a tutela delle Minoranze Linguistiche Storiche”, organizza un corso ba... franco-provenzale La Chambra d’Oc, an collaborashon avó la Velò Metropolitan-na de Turin e le comeune de Sein Dzouiro de Suse e do Vilé, din li prozhé ilià a l’attuasho...[continua] AMPAI:-10 – Il gòddou (ghëddo). Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-10 – Lou guëddou. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano Questo numero esamina uno degli aspetti più importanti per conoscere meglio questa cultura musicale. Una sorta di chiave di volta che è rappresentata dal termine gòddou (con varianti minime locali, nella pronuncia e nella grafia). Si tratta di un termine intraducibile lette... franco-provenzale ‘ Sto numër ou piët ën counsiderasioun ërz’aspet più ëmpourtant për mieui counhuistri ‘sta coultura muzicala. ‘Në spechë ë...[continua] Bojan Brezigar – I giorni della Catalogna Bojan Brezigar – Lhi jorns de la Catalonha un’acuta analisi dissezionata in una cronaca dal 28 settembre 2017 al 1 febbrario 2018. italiano La Catalogna, una delle numerose comunità nazionali esistenti nel mosaico europeo, è diventata di fatto un soggetto politico inserendosi coma questione ineludibile nel dibattito sulla qualità della democrazia in Europa. A un anno dal referendum sull’autodeterminazione, a... occitan La Catalonha, una d’las nombrosas comunitats nacionalas qu’existon ental mosaic europèu, es devengua de fach un subjèct polític en s’inserent coma una question...[continua] Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 9):charamalhar; chèiȓ néä, vënî néou, toùmba nèou... - Nevicare Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 9): charamalhar; chèiȓ néä, vënî néou, toùmba nèou... de Franco Bronzat http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page italiano charamalhar [ ʧaramajar Blins, Chastel Dalfin, val Maira, val Grana; ʧaramaʤar San Michèl de Prats -val Maira-]; occitan alpenc: chèiȓ néä -Salbertand (Baccon 1987), ʧaere neó -Vialaret Roure, ʦajrë new – Prajalat, vënî n&eac... occitan charamalhar [ ʧaramajar Blins, Chastel Dalfin, val Maira, val Grana; ʧaramaʤar San Michèl de Prats -val Maira-]; occitan alpenc: chèiȓ néä -Salbertand (Baccon 198...[continua] Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 17-18/18 - Fin LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan cap. 17 Plovet tot lo sande e la diamenja. Decò per aquel motiu, benlèu, desmentiero la promessa de Fadigati. Me telefonet pas, e nimanc mi lhi telefonero: mas per una pura desmentiança, repeto, ren de propaus. Plovia sensa un moment de relam. Da ma chambra agachavo a t... [continua]
AMPAI:-10 – Il gòddou (ghëddo). Leggi, ascolta, immagina. Frammenti di un mondo vivo. AMPAI:-10 – Lou guëddou. Lès, scouta, imagina. Toc d’ën mound vìou. La musica tradizionale e il contesto culturale di una piccola comunità alpina di minoranza linguistica francoprovenzale, le Valli di Lanzo (TO) di Flavio Giacchero. Traduzione di Teresa Geninatti Chiolero italiano Questo numero esamina uno degli aspetti più importanti per conoscere meglio questa cultura musicale. Una sorta di chiave di volta che è rappresentata dal termine gòddou (con varianti minime locali, nella pronuncia e nella grafia). Si tratta di un termine intraducibile lette... franco-provenzale ‘ Sto numër ou piët ën counsiderasioun ërz’aspet più ëmpourtant për mieui counhuistri ‘sta coultura muzicala. ‘Në spechë ë...[continua] Bojan Brezigar – I giorni della Catalogna Bojan Brezigar – Lhi jorns de la Catalonha un’acuta analisi dissezionata in una cronaca dal 28 settembre 2017 al 1 febbrario 2018. italiano La Catalogna, una delle numerose comunità nazionali esistenti nel mosaico europeo, è diventata di fatto un soggetto politico inserendosi coma questione ineludibile nel dibattito sulla qualità della democrazia in Europa. A un anno dal referendum sull’autodeterminazione, a... occitan La Catalonha, una d’las nombrosas comunitats nacionalas qu’existon ental mosaic europèu, es devengua de fach un subjèct polític en s’inserent coma una question...[continua] Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 9):charamalhar; chèiȓ néä, vënî néou, toùmba nèou... - Nevicare Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 9): charamalhar; chèiȓ néä, vënî néou, toùmba nèou... de Franco Bronzat http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page italiano charamalhar [ ʧaramajar Blins, Chastel Dalfin, val Maira, val Grana; ʧaramaʤar San Michèl de Prats -val Maira-]; occitan alpenc: chèiȓ néä -Salbertand (Baccon 1987), ʧaere neó -Vialaret Roure, ʦajrë new – Prajalat, vënî n&eac... occitan charamalhar [ ʧaramajar Blins, Chastel Dalfin, val Maira, val Grana; ʧaramaʤar San Michèl de Prats -val Maira-]; occitan alpenc: chèiȓ néä -Salbertand (Baccon 198...[continua] Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 17-18/18 - Fin LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan cap. 17 Plovet tot lo sande e la diamenja. Decò per aquel motiu, benlèu, desmentiero la promessa de Fadigati. Me telefonet pas, e nimanc mi lhi telefonero: mas per una pura desmentiança, repeto, ren de propaus. Plovia sensa un moment de relam. Da ma chambra agachavo a t... [continua]
Bojan Brezigar – I giorni della Catalogna Bojan Brezigar – Lhi jorns de la Catalonha un’acuta analisi dissezionata in una cronaca dal 28 settembre 2017 al 1 febbrario 2018. italiano La Catalogna, una delle numerose comunità nazionali esistenti nel mosaico europeo, è diventata di fatto un soggetto politico inserendosi coma questione ineludibile nel dibattito sulla qualità della democrazia in Europa. A un anno dal referendum sull’autodeterminazione, a... occitan La Catalonha, una d’las nombrosas comunitats nacionalas qu’existon ental mosaic europèu, es devengua de fach un subjèct polític en s’inserent coma una question...[continua] Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 9):charamalhar; chèiȓ néä, vënî néou, toùmba nèou... - Nevicare Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 9): charamalhar; chèiȓ néä, vënî néou, toùmba nèou... de Franco Bronzat http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page italiano charamalhar [ ʧaramajar Blins, Chastel Dalfin, val Maira, val Grana; ʧaramaʤar San Michèl de Prats -val Maira-]; occitan alpenc: chèiȓ néä -Salbertand (Baccon 1987), ʧaere neó -Vialaret Roure, ʦajrë new – Prajalat, vënî n&eac... occitan charamalhar [ ʧaramajar Blins, Chastel Dalfin, val Maira, val Grana; ʧaramaʤar San Michèl de Prats -val Maira-]; occitan alpenc: chèiȓ néä -Salbertand (Baccon 198...[continua] Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 17-18/18 - Fin LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan cap. 17 Plovet tot lo sande e la diamenja. Decò per aquel motiu, benlèu, desmentiero la promessa de Fadigati. Me telefonet pas, e nimanc mi lhi telefonero: mas per una pura desmentiança, repeto, ren de propaus. Plovia sensa un moment de relam. Da ma chambra agachavo a t... [continua]
Per un dizionario etimologico dell’occitano alpino (n. 9):charamalhar; chèiȓ néä, vënî néou, toùmba nèou... - Nevicare Per un dicciònari etimològic de l’occitan alpin (n. 9): charamalhar; chèiȓ néä, vënî néou, toùmba nèou... de Franco Bronzat http://www.chambradoc.it/Per-un-dizionario-Etimologico-dellOccitano-Alpino.page italiano charamalhar [ ʧaramajar Blins, Chastel Dalfin, val Maira, val Grana; ʧaramaʤar San Michèl de Prats -val Maira-]; occitan alpenc: chèiȓ néä -Salbertand (Baccon 1987), ʧaere neó -Vialaret Roure, ʦajrë new – Prajalat, vënî n&eac... occitan charamalhar [ ʧaramajar Blins, Chastel Dalfin, val Maira, val Grana; ʧaramaʤar San Michèl de Prats -val Maira-]; occitan alpenc: chèiȓ néä -Salbertand (Baccon 198...[continua] Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 17-18/18 - Fin LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan cap. 17 Plovet tot lo sande e la diamenja. Decò per aquel motiu, benlèu, desmentiero la promessa de Fadigati. Me telefonet pas, e nimanc mi lhi telefonero: mas per una pura desmentiança, repeto, ren de propaus. Plovia sensa un moment de relam. Da ma chambra agachavo a t... [continua]
Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 17-18/18 - Fin LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani "Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan cap. 17 Plovet tot lo sande e la diamenja. Decò per aquel motiu, benlèu, desmentiero la promessa de Fadigati. Me telefonet pas, e nimanc mi lhi telefonero: mas per una pura desmentiança, repeto, ren de propaus. Plovia sensa un moment de relam. Da ma chambra agachavo a t... [continua]