Nòvas n.169 Avost 2017 17 settembre Chantar e Dançar a Ostana Lo 17 de setembre Chantar e Dançar a Ostana ore 9,30 appuntamento davanti al Municipio di Ostana italiano E’ giunta alla decima edizione la manifestazione Chantar e Dançar a Ostana, che si tiene quest’anno il 17 settembre. Questa manifestazione è stata pioniera nel suo genere. La sua formula è molto semplice: si intende passare una giornata in compagnia con un approcci... occitan Es arribaa a la desena edicion la manifestacion Chantar e Dançar a Ostana, que aquest an se ten lo 17 de setembre. Aquesta manifestacion es estaa pioniera dins son genre. Sa formula es ben si...[continua] BOGRE il viaggio di Bogomili e Catari nell’Europa del medioevo BOGRE Lo viatge de bogomils e catars dins l’Euròpa de l’ Atge Mesan Film documentario di Fredo Valla con Andrea Fantino ed Elia Lombardo italiano Nel mondo medioevale , venuta meno l’unità dell'età romana, i popoli europei mantennero rapporti reciproci. A volte determinati dai conflitti, oppure favoriti da legami pacifici propri della vita monastica e del mondo ecclesiastico, dai viaggi dei mercanti e dei pellegrini di... occitan Film documentari de Fredo Valla abo Andrea Fantino e Elia Lombardo Dins lo mond medieval , vengua menc l’unitat de l’etat romana, lhi pòples europeus an gardat de rap&o...[continua] Maria Soresina - Dante e i Catari 8. Il consolamentum. Dante e lhi catars: lo consolamentum di Maria Soresina http://www.youtube.com/watch?v=WN9i0HG5d54 italiano Il consolamentum era l’unico sacramento dei catari. Il nome deriva dal fatto che lo Spirito Santo era detto, in greco, paraclito , che significa consolatore, e il rito consisteva nell’imposizione delle mani, con cui, come attestato negli Atti degli Apostoli, veniva conferito lo Spi... occitan Lo consolamentum era lo solet sacrament di catars. Lo nom deriva dal fach que l’Esperit Sant era dich, en grèc, paraclito , que Acts de lhi Apòstols, venia conferit l&...[continua] Traduzionetradizione. Quaderno internazionale di traduzione poetica e letteraria n. 13 –anno 2017 Tradizionetraduzione. una rivista unica nel suo genere in Italia italiano Traduzionetradizione è una rivista che si occupa di traduzione poetica e letteraria, diretta da Claudia Azzola, giunta al suo tredicesimo numero. Il suo principale scopo è contribuire a far conoscere poeti e scrittori d’Europa, a riproporre autori storici in inedite traduzioni,... occitan Es aqueste lo títol d’una revista de traduccion poètica e literària, dirijua da Claudia Azzola arribaa aquest an al tresen numre. Sa mira premiera es de contribuïr a ...[continua] In ricordo di Ugo Flavio Piton En recòrd de Ugo Flavio Piton di Franco Bronzat italiano Ho conosciuto Ugo Flavio Pîton da ragazzo, avevo circa 15 anni e con mio padre ci recammo a Chageoir a visitare il suo frutteto pieno di meli, peri e di belle fontanelle. Ogni tanto andavo a trovarlo per farmi insegnare come si potava e lui pazientemente me lo spiegava. Nel 1967 in occas... occitan Ai conoissut Ugo Flavio Pîton qu’ero bien jove, aviu a pauc pres 15 ans e abó mon paire ‘os eran anats al Charjaor dal Roure véer son vergier plens de pomiers, de per...[continua] “Barmes News” Il più famoso semestrale delle Valli di Lanzo in lingua francoprovenzale. “Barmes News” Lou più famous semestral ëd lë Valadë ëd Leun ën lenga francoprouvensale di Teresa Geninatti italiano Non conosci “Brames News”?! Impossibile! È il più famoso, nonché l’unico, semestrale delle Valli di Lanzo ad occuparsi di tradizioni, leggende e storia balmese. Ciò che contraddistingue la rivista è l’essere scritta per buona parte in fra... franco-provenzale Counhuse nhint “Barmes News”?! Ëmpousibil! Ou i ëst lou più famous é l’unic semestral ëd lë Valadë ëd Leun a ocupase ëd trëd...[continua] I colli alpini in area francoprovenzale Li pa alpin din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 14) italiano La stagione estiva è iniziata da quasi un mese e il richiamo del mare e della montagna diventa irresistibile. Il primo per evadere dagli orizzonti finiti della quotidianità per immergersi e perdersi in quella magnifica distesa di acqua, la seconda per ergersi a dominare il mondo e per... franco-provenzale La seson estivala lh’eut comahiò dipé case in mei e l’arclam de la mar e de la montinheu ou veunt irresestiblo. La premiére pre avadir di orison frenì de la vi...[continua] Mondo Parallelo di Giacomo Lombardo italiano E’ quello in cui vivono, sopratutto, i parlamentari italiani, ma anche alti vertici politici, alti burocrati e funzionari, (specialmente statali), alti gradi dell’esercito e della magistratura. Ma anche giornalisti che non approfondiscono e scrivono senza conoscere le cose di cui tratt... [continua] Dalla montagna, per la montagna Una nuova laurea magistrale per la promozione del territorio montano all’Università della Valle d’Aosta italiano Con l’anno accademico 2017-2018 l’Università della Valle d’Aosta dà il via a una nuova proposta per la formazione universitaria: il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la promozione del territorio montano (settore LM-37-Lingue e letterature straniere). Il per... [continua] Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 1/18 LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani"Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Chars lectors de Nòvas d’Occitània, da aqueste numre la rubrica Chaminar e Pensar vos propausa un nòu racònt. Avem chausit enfin “Las barícolas d’òr” de l’escriveire ferrarés Giorgio Bassani. Avem decò chausit ... [continua]
17 settembre Chantar e Dançar a Ostana Lo 17 de setembre Chantar e Dançar a Ostana ore 9,30 appuntamento davanti al Municipio di Ostana italiano E’ giunta alla decima edizione la manifestazione Chantar e Dançar a Ostana, che si tiene quest’anno il 17 settembre. Questa manifestazione è stata pioniera nel suo genere. La sua formula è molto semplice: si intende passare una giornata in compagnia con un approcci... occitan Es arribaa a la desena edicion la manifestacion Chantar e Dançar a Ostana, que aquest an se ten lo 17 de setembre. Aquesta manifestacion es estaa pioniera dins son genre. Sa formula es ben si...[continua] BOGRE il viaggio di Bogomili e Catari nell’Europa del medioevo BOGRE Lo viatge de bogomils e catars dins l’Euròpa de l’ Atge Mesan Film documentario di Fredo Valla con Andrea Fantino ed Elia Lombardo italiano Nel mondo medioevale , venuta meno l’unità dell'età romana, i popoli europei mantennero rapporti reciproci. A volte determinati dai conflitti, oppure favoriti da legami pacifici propri della vita monastica e del mondo ecclesiastico, dai viaggi dei mercanti e dei pellegrini di... occitan Film documentari de Fredo Valla abo Andrea Fantino e Elia Lombardo Dins lo mond medieval , vengua menc l’unitat de l’etat romana, lhi pòples europeus an gardat de rap&o...[continua] Maria Soresina - Dante e i Catari 8. Il consolamentum. Dante e lhi catars: lo consolamentum di Maria Soresina http://www.youtube.com/watch?v=WN9i0HG5d54 italiano Il consolamentum era l’unico sacramento dei catari. Il nome deriva dal fatto che lo Spirito Santo era detto, in greco, paraclito , che significa consolatore, e il rito consisteva nell’imposizione delle mani, con cui, come attestato negli Atti degli Apostoli, veniva conferito lo Spi... occitan Lo consolamentum era lo solet sacrament di catars. Lo nom deriva dal fach que l’Esperit Sant era dich, en grèc, paraclito , que Acts de lhi Apòstols, venia conferit l&...[continua] Traduzionetradizione. Quaderno internazionale di traduzione poetica e letteraria n. 13 –anno 2017 Tradizionetraduzione. una rivista unica nel suo genere in Italia italiano Traduzionetradizione è una rivista che si occupa di traduzione poetica e letteraria, diretta da Claudia Azzola, giunta al suo tredicesimo numero. Il suo principale scopo è contribuire a far conoscere poeti e scrittori d’Europa, a riproporre autori storici in inedite traduzioni,... occitan Es aqueste lo títol d’una revista de traduccion poètica e literària, dirijua da Claudia Azzola arribaa aquest an al tresen numre. Sa mira premiera es de contribuïr a ...[continua] In ricordo di Ugo Flavio Piton En recòrd de Ugo Flavio Piton di Franco Bronzat italiano Ho conosciuto Ugo Flavio Pîton da ragazzo, avevo circa 15 anni e con mio padre ci recammo a Chageoir a visitare il suo frutteto pieno di meli, peri e di belle fontanelle. Ogni tanto andavo a trovarlo per farmi insegnare come si potava e lui pazientemente me lo spiegava. Nel 1967 in occas... occitan Ai conoissut Ugo Flavio Pîton qu’ero bien jove, aviu a pauc pres 15 ans e abó mon paire ‘os eran anats al Charjaor dal Roure véer son vergier plens de pomiers, de per...[continua] “Barmes News” Il più famoso semestrale delle Valli di Lanzo in lingua francoprovenzale. “Barmes News” Lou più famous semestral ëd lë Valadë ëd Leun ën lenga francoprouvensale di Teresa Geninatti italiano Non conosci “Brames News”?! Impossibile! È il più famoso, nonché l’unico, semestrale delle Valli di Lanzo ad occuparsi di tradizioni, leggende e storia balmese. Ciò che contraddistingue la rivista è l’essere scritta per buona parte in fra... franco-provenzale Counhuse nhint “Barmes News”?! Ëmpousibil! Ou i ëst lou più famous é l’unic semestral ëd lë Valadë ëd Leun a ocupase ëd trëd...[continua] I colli alpini in area francoprovenzale Li pa alpin din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 14) italiano La stagione estiva è iniziata da quasi un mese e il richiamo del mare e della montagna diventa irresistibile. Il primo per evadere dagli orizzonti finiti della quotidianità per immergersi e perdersi in quella magnifica distesa di acqua, la seconda per ergersi a dominare il mondo e per... franco-provenzale La seson estivala lh’eut comahiò dipé case in mei e l’arclam de la mar e de la montinheu ou veunt irresestiblo. La premiére pre avadir di orison frenì de la vi...[continua] Mondo Parallelo di Giacomo Lombardo italiano E’ quello in cui vivono, sopratutto, i parlamentari italiani, ma anche alti vertici politici, alti burocrati e funzionari, (specialmente statali), alti gradi dell’esercito e della magistratura. Ma anche giornalisti che non approfondiscono e scrivono senza conoscere le cose di cui tratt... [continua] Dalla montagna, per la montagna Una nuova laurea magistrale per la promozione del territorio montano all’Università della Valle d’Aosta italiano Con l’anno accademico 2017-2018 l’Università della Valle d’Aosta dà il via a una nuova proposta per la formazione universitaria: il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la promozione del territorio montano (settore LM-37-Lingue e letterature straniere). Il per... [continua] Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 1/18 LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani"Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Chars lectors de Nòvas d’Occitània, da aqueste numre la rubrica Chaminar e Pensar vos propausa un nòu racònt. Avem chausit enfin “Las barícolas d’òr” de l’escriveire ferrarés Giorgio Bassani. Avem decò chausit ... [continua]
BOGRE il viaggio di Bogomili e Catari nell’Europa del medioevo BOGRE Lo viatge de bogomils e catars dins l’Euròpa de l’ Atge Mesan Film documentario di Fredo Valla con Andrea Fantino ed Elia Lombardo italiano Nel mondo medioevale , venuta meno l’unità dell'età romana, i popoli europei mantennero rapporti reciproci. A volte determinati dai conflitti, oppure favoriti da legami pacifici propri della vita monastica e del mondo ecclesiastico, dai viaggi dei mercanti e dei pellegrini di... occitan Film documentari de Fredo Valla abo Andrea Fantino e Elia Lombardo Dins lo mond medieval , vengua menc l’unitat de l’etat romana, lhi pòples europeus an gardat de rap&o...[continua] Maria Soresina - Dante e i Catari 8. Il consolamentum. Dante e lhi catars: lo consolamentum di Maria Soresina http://www.youtube.com/watch?v=WN9i0HG5d54 italiano Il consolamentum era l’unico sacramento dei catari. Il nome deriva dal fatto che lo Spirito Santo era detto, in greco, paraclito , che significa consolatore, e il rito consisteva nell’imposizione delle mani, con cui, come attestato negli Atti degli Apostoli, veniva conferito lo Spi... occitan Lo consolamentum era lo solet sacrament di catars. Lo nom deriva dal fach que l’Esperit Sant era dich, en grèc, paraclito , que Acts de lhi Apòstols, venia conferit l&...[continua] Traduzionetradizione. Quaderno internazionale di traduzione poetica e letteraria n. 13 –anno 2017 Tradizionetraduzione. una rivista unica nel suo genere in Italia italiano Traduzionetradizione è una rivista che si occupa di traduzione poetica e letteraria, diretta da Claudia Azzola, giunta al suo tredicesimo numero. Il suo principale scopo è contribuire a far conoscere poeti e scrittori d’Europa, a riproporre autori storici in inedite traduzioni,... occitan Es aqueste lo títol d’una revista de traduccion poètica e literària, dirijua da Claudia Azzola arribaa aquest an al tresen numre. Sa mira premiera es de contribuïr a ...[continua] In ricordo di Ugo Flavio Piton En recòrd de Ugo Flavio Piton di Franco Bronzat italiano Ho conosciuto Ugo Flavio Pîton da ragazzo, avevo circa 15 anni e con mio padre ci recammo a Chageoir a visitare il suo frutteto pieno di meli, peri e di belle fontanelle. Ogni tanto andavo a trovarlo per farmi insegnare come si potava e lui pazientemente me lo spiegava. Nel 1967 in occas... occitan Ai conoissut Ugo Flavio Pîton qu’ero bien jove, aviu a pauc pres 15 ans e abó mon paire ‘os eran anats al Charjaor dal Roure véer son vergier plens de pomiers, de per...[continua] “Barmes News” Il più famoso semestrale delle Valli di Lanzo in lingua francoprovenzale. “Barmes News” Lou più famous semestral ëd lë Valadë ëd Leun ën lenga francoprouvensale di Teresa Geninatti italiano Non conosci “Brames News”?! Impossibile! È il più famoso, nonché l’unico, semestrale delle Valli di Lanzo ad occuparsi di tradizioni, leggende e storia balmese. Ciò che contraddistingue la rivista è l’essere scritta per buona parte in fra... franco-provenzale Counhuse nhint “Barmes News”?! Ëmpousibil! Ou i ëst lou più famous é l’unic semestral ëd lë Valadë ëd Leun a ocupase ëd trëd...[continua] I colli alpini in area francoprovenzale Li pa alpin din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 14) italiano La stagione estiva è iniziata da quasi un mese e il richiamo del mare e della montagna diventa irresistibile. Il primo per evadere dagli orizzonti finiti della quotidianità per immergersi e perdersi in quella magnifica distesa di acqua, la seconda per ergersi a dominare il mondo e per... franco-provenzale La seson estivala lh’eut comahiò dipé case in mei e l’arclam de la mar e de la montinheu ou veunt irresestiblo. La premiére pre avadir di orison frenì de la vi...[continua] Mondo Parallelo di Giacomo Lombardo italiano E’ quello in cui vivono, sopratutto, i parlamentari italiani, ma anche alti vertici politici, alti burocrati e funzionari, (specialmente statali), alti gradi dell’esercito e della magistratura. Ma anche giornalisti che non approfondiscono e scrivono senza conoscere le cose di cui tratt... [continua] Dalla montagna, per la montagna Una nuova laurea magistrale per la promozione del territorio montano all’Università della Valle d’Aosta italiano Con l’anno accademico 2017-2018 l’Università della Valle d’Aosta dà il via a una nuova proposta per la formazione universitaria: il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la promozione del territorio montano (settore LM-37-Lingue e letterature straniere). Il per... [continua] Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 1/18 LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani"Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Chars lectors de Nòvas d’Occitània, da aqueste numre la rubrica Chaminar e Pensar vos propausa un nòu racònt. Avem chausit enfin “Las barícolas d’òr” de l’escriveire ferrarés Giorgio Bassani. Avem decò chausit ... [continua]
Maria Soresina - Dante e i Catari 8. Il consolamentum. Dante e lhi catars: lo consolamentum di Maria Soresina http://www.youtube.com/watch?v=WN9i0HG5d54 italiano Il consolamentum era l’unico sacramento dei catari. Il nome deriva dal fatto che lo Spirito Santo era detto, in greco, paraclito , che significa consolatore, e il rito consisteva nell’imposizione delle mani, con cui, come attestato negli Atti degli Apostoli, veniva conferito lo Spi... occitan Lo consolamentum era lo solet sacrament di catars. Lo nom deriva dal fach que l’Esperit Sant era dich, en grèc, paraclito , que Acts de lhi Apòstols, venia conferit l&...[continua] Traduzionetradizione. Quaderno internazionale di traduzione poetica e letteraria n. 13 –anno 2017 Tradizionetraduzione. una rivista unica nel suo genere in Italia italiano Traduzionetradizione è una rivista che si occupa di traduzione poetica e letteraria, diretta da Claudia Azzola, giunta al suo tredicesimo numero. Il suo principale scopo è contribuire a far conoscere poeti e scrittori d’Europa, a riproporre autori storici in inedite traduzioni,... occitan Es aqueste lo títol d’una revista de traduccion poètica e literària, dirijua da Claudia Azzola arribaa aquest an al tresen numre. Sa mira premiera es de contribuïr a ...[continua] In ricordo di Ugo Flavio Piton En recòrd de Ugo Flavio Piton di Franco Bronzat italiano Ho conosciuto Ugo Flavio Pîton da ragazzo, avevo circa 15 anni e con mio padre ci recammo a Chageoir a visitare il suo frutteto pieno di meli, peri e di belle fontanelle. Ogni tanto andavo a trovarlo per farmi insegnare come si potava e lui pazientemente me lo spiegava. Nel 1967 in occas... occitan Ai conoissut Ugo Flavio Pîton qu’ero bien jove, aviu a pauc pres 15 ans e abó mon paire ‘os eran anats al Charjaor dal Roure véer son vergier plens de pomiers, de per...[continua] “Barmes News” Il più famoso semestrale delle Valli di Lanzo in lingua francoprovenzale. “Barmes News” Lou più famous semestral ëd lë Valadë ëd Leun ën lenga francoprouvensale di Teresa Geninatti italiano Non conosci “Brames News”?! Impossibile! È il più famoso, nonché l’unico, semestrale delle Valli di Lanzo ad occuparsi di tradizioni, leggende e storia balmese. Ciò che contraddistingue la rivista è l’essere scritta per buona parte in fra... franco-provenzale Counhuse nhint “Barmes News”?! Ëmpousibil! Ou i ëst lou più famous é l’unic semestral ëd lë Valadë ëd Leun a ocupase ëd trëd...[continua] I colli alpini in area francoprovenzale Li pa alpin din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 14) italiano La stagione estiva è iniziata da quasi un mese e il richiamo del mare e della montagna diventa irresistibile. Il primo per evadere dagli orizzonti finiti della quotidianità per immergersi e perdersi in quella magnifica distesa di acqua, la seconda per ergersi a dominare il mondo e per... franco-provenzale La seson estivala lh’eut comahiò dipé case in mei e l’arclam de la mar e de la montinheu ou veunt irresestiblo. La premiére pre avadir di orison frenì de la vi...[continua] Mondo Parallelo di Giacomo Lombardo italiano E’ quello in cui vivono, sopratutto, i parlamentari italiani, ma anche alti vertici politici, alti burocrati e funzionari, (specialmente statali), alti gradi dell’esercito e della magistratura. Ma anche giornalisti che non approfondiscono e scrivono senza conoscere le cose di cui tratt... [continua] Dalla montagna, per la montagna Una nuova laurea magistrale per la promozione del territorio montano all’Università della Valle d’Aosta italiano Con l’anno accademico 2017-2018 l’Università della Valle d’Aosta dà il via a una nuova proposta per la formazione universitaria: il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la promozione del territorio montano (settore LM-37-Lingue e letterature straniere). Il per... [continua] Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 1/18 LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani"Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Chars lectors de Nòvas d’Occitània, da aqueste numre la rubrica Chaminar e Pensar vos propausa un nòu racònt. Avem chausit enfin “Las barícolas d’òr” de l’escriveire ferrarés Giorgio Bassani. Avem decò chausit ... [continua]
Traduzionetradizione. Quaderno internazionale di traduzione poetica e letteraria n. 13 –anno 2017 Tradizionetraduzione. una rivista unica nel suo genere in Italia italiano Traduzionetradizione è una rivista che si occupa di traduzione poetica e letteraria, diretta da Claudia Azzola, giunta al suo tredicesimo numero. Il suo principale scopo è contribuire a far conoscere poeti e scrittori d’Europa, a riproporre autori storici in inedite traduzioni,... occitan Es aqueste lo títol d’una revista de traduccion poètica e literària, dirijua da Claudia Azzola arribaa aquest an al tresen numre. Sa mira premiera es de contribuïr a ...[continua] In ricordo di Ugo Flavio Piton En recòrd de Ugo Flavio Piton di Franco Bronzat italiano Ho conosciuto Ugo Flavio Pîton da ragazzo, avevo circa 15 anni e con mio padre ci recammo a Chageoir a visitare il suo frutteto pieno di meli, peri e di belle fontanelle. Ogni tanto andavo a trovarlo per farmi insegnare come si potava e lui pazientemente me lo spiegava. Nel 1967 in occas... occitan Ai conoissut Ugo Flavio Pîton qu’ero bien jove, aviu a pauc pres 15 ans e abó mon paire ‘os eran anats al Charjaor dal Roure véer son vergier plens de pomiers, de per...[continua] “Barmes News” Il più famoso semestrale delle Valli di Lanzo in lingua francoprovenzale. “Barmes News” Lou più famous semestral ëd lë Valadë ëd Leun ën lenga francoprouvensale di Teresa Geninatti italiano Non conosci “Brames News”?! Impossibile! È il più famoso, nonché l’unico, semestrale delle Valli di Lanzo ad occuparsi di tradizioni, leggende e storia balmese. Ciò che contraddistingue la rivista è l’essere scritta per buona parte in fra... franco-provenzale Counhuse nhint “Barmes News”?! Ëmpousibil! Ou i ëst lou più famous é l’unic semestral ëd lë Valadë ëd Leun a ocupase ëd trëd...[continua] I colli alpini in area francoprovenzale Li pa alpin din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 14) italiano La stagione estiva è iniziata da quasi un mese e il richiamo del mare e della montagna diventa irresistibile. Il primo per evadere dagli orizzonti finiti della quotidianità per immergersi e perdersi in quella magnifica distesa di acqua, la seconda per ergersi a dominare il mondo e per... franco-provenzale La seson estivala lh’eut comahiò dipé case in mei e l’arclam de la mar e de la montinheu ou veunt irresestiblo. La premiére pre avadir di orison frenì de la vi...[continua] Mondo Parallelo di Giacomo Lombardo italiano E’ quello in cui vivono, sopratutto, i parlamentari italiani, ma anche alti vertici politici, alti burocrati e funzionari, (specialmente statali), alti gradi dell’esercito e della magistratura. Ma anche giornalisti che non approfondiscono e scrivono senza conoscere le cose di cui tratt... [continua] Dalla montagna, per la montagna Una nuova laurea magistrale per la promozione del territorio montano all’Università della Valle d’Aosta italiano Con l’anno accademico 2017-2018 l’Università della Valle d’Aosta dà il via a una nuova proposta per la formazione universitaria: il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la promozione del territorio montano (settore LM-37-Lingue e letterature straniere). Il per... [continua] Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 1/18 LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani"Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Chars lectors de Nòvas d’Occitània, da aqueste numre la rubrica Chaminar e Pensar vos propausa un nòu racònt. Avem chausit enfin “Las barícolas d’òr” de l’escriveire ferrarés Giorgio Bassani. Avem decò chausit ... [continua]
In ricordo di Ugo Flavio Piton En recòrd de Ugo Flavio Piton di Franco Bronzat italiano Ho conosciuto Ugo Flavio Pîton da ragazzo, avevo circa 15 anni e con mio padre ci recammo a Chageoir a visitare il suo frutteto pieno di meli, peri e di belle fontanelle. Ogni tanto andavo a trovarlo per farmi insegnare come si potava e lui pazientemente me lo spiegava. Nel 1967 in occas... occitan Ai conoissut Ugo Flavio Pîton qu’ero bien jove, aviu a pauc pres 15 ans e abó mon paire ‘os eran anats al Charjaor dal Roure véer son vergier plens de pomiers, de per...[continua] “Barmes News” Il più famoso semestrale delle Valli di Lanzo in lingua francoprovenzale. “Barmes News” Lou più famous semestral ëd lë Valadë ëd Leun ën lenga francoprouvensale di Teresa Geninatti italiano Non conosci “Brames News”?! Impossibile! È il più famoso, nonché l’unico, semestrale delle Valli di Lanzo ad occuparsi di tradizioni, leggende e storia balmese. Ciò che contraddistingue la rivista è l’essere scritta per buona parte in fra... franco-provenzale Counhuse nhint “Barmes News”?! Ëmpousibil! Ou i ëst lou più famous é l’unic semestral ëd lë Valadë ëd Leun a ocupase ëd trëd...[continua] I colli alpini in area francoprovenzale Li pa alpin din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 14) italiano La stagione estiva è iniziata da quasi un mese e il richiamo del mare e della montagna diventa irresistibile. Il primo per evadere dagli orizzonti finiti della quotidianità per immergersi e perdersi in quella magnifica distesa di acqua, la seconda per ergersi a dominare il mondo e per... franco-provenzale La seson estivala lh’eut comahiò dipé case in mei e l’arclam de la mar e de la montinheu ou veunt irresestiblo. La premiére pre avadir di orison frenì de la vi...[continua] Mondo Parallelo di Giacomo Lombardo italiano E’ quello in cui vivono, sopratutto, i parlamentari italiani, ma anche alti vertici politici, alti burocrati e funzionari, (specialmente statali), alti gradi dell’esercito e della magistratura. Ma anche giornalisti che non approfondiscono e scrivono senza conoscere le cose di cui tratt... [continua] Dalla montagna, per la montagna Una nuova laurea magistrale per la promozione del territorio montano all’Università della Valle d’Aosta italiano Con l’anno accademico 2017-2018 l’Università della Valle d’Aosta dà il via a una nuova proposta per la formazione universitaria: il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la promozione del territorio montano (settore LM-37-Lingue e letterature straniere). Il per... [continua] Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 1/18 LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani"Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Chars lectors de Nòvas d’Occitània, da aqueste numre la rubrica Chaminar e Pensar vos propausa un nòu racònt. Avem chausit enfin “Las barícolas d’òr” de l’escriveire ferrarés Giorgio Bassani. Avem decò chausit ... [continua]
“Barmes News” Il più famoso semestrale delle Valli di Lanzo in lingua francoprovenzale. “Barmes News” Lou più famous semestral ëd lë Valadë ëd Leun ën lenga francoprouvensale di Teresa Geninatti italiano Non conosci “Brames News”?! Impossibile! È il più famoso, nonché l’unico, semestrale delle Valli di Lanzo ad occuparsi di tradizioni, leggende e storia balmese. Ciò che contraddistingue la rivista è l’essere scritta per buona parte in fra... franco-provenzale Counhuse nhint “Barmes News”?! Ëmpousibil! Ou i ëst lou più famous é l’unic semestral ëd lë Valadë ëd Leun a ocupase ëd trëd...[continua] I colli alpini in area francoprovenzale Li pa alpin din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 14) italiano La stagione estiva è iniziata da quasi un mese e il richiamo del mare e della montagna diventa irresistibile. Il primo per evadere dagli orizzonti finiti della quotidianità per immergersi e perdersi in quella magnifica distesa di acqua, la seconda per ergersi a dominare il mondo e per... franco-provenzale La seson estivala lh’eut comahiò dipé case in mei e l’arclam de la mar e de la montinheu ou veunt irresestiblo. La premiére pre avadir di orison frenì de la vi...[continua] Mondo Parallelo di Giacomo Lombardo italiano E’ quello in cui vivono, sopratutto, i parlamentari italiani, ma anche alti vertici politici, alti burocrati e funzionari, (specialmente statali), alti gradi dell’esercito e della magistratura. Ma anche giornalisti che non approfondiscono e scrivono senza conoscere le cose di cui tratt... [continua] Dalla montagna, per la montagna Una nuova laurea magistrale per la promozione del territorio montano all’Università della Valle d’Aosta italiano Con l’anno accademico 2017-2018 l’Università della Valle d’Aosta dà il via a una nuova proposta per la formazione universitaria: il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la promozione del territorio montano (settore LM-37-Lingue e letterature straniere). Il per... [continua] Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 1/18 LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani"Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Chars lectors de Nòvas d’Occitània, da aqueste numre la rubrica Chaminar e Pensar vos propausa un nòu racònt. Avem chausit enfin “Las barícolas d’òr” de l’escriveire ferrarés Giorgio Bassani. Avem decò chausit ... [continua]
I colli alpini in area francoprovenzale Li pa alpin din l’ére francoprovensala Il Francoprovenzale: che cos’è? Di Matteo Ghiotto (articolo n. 14) italiano La stagione estiva è iniziata da quasi un mese e il richiamo del mare e della montagna diventa irresistibile. Il primo per evadere dagli orizzonti finiti della quotidianità per immergersi e perdersi in quella magnifica distesa di acqua, la seconda per ergersi a dominare il mondo e per... franco-provenzale La seson estivala lh’eut comahiò dipé case in mei e l’arclam de la mar e de la montinheu ou veunt irresestiblo. La premiére pre avadir di orison frenì de la vi...[continua] Mondo Parallelo di Giacomo Lombardo italiano E’ quello in cui vivono, sopratutto, i parlamentari italiani, ma anche alti vertici politici, alti burocrati e funzionari, (specialmente statali), alti gradi dell’esercito e della magistratura. Ma anche giornalisti che non approfondiscono e scrivono senza conoscere le cose di cui tratt... [continua] Dalla montagna, per la montagna Una nuova laurea magistrale per la promozione del territorio montano all’Università della Valle d’Aosta italiano Con l’anno accademico 2017-2018 l’Università della Valle d’Aosta dà il via a una nuova proposta per la formazione universitaria: il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la promozione del territorio montano (settore LM-37-Lingue e letterature straniere). Il per... [continua] Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 1/18 LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani"Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Chars lectors de Nòvas d’Occitània, da aqueste numre la rubrica Chaminar e Pensar vos propausa un nòu racònt. Avem chausit enfin “Las barícolas d’òr” de l’escriveire ferrarés Giorgio Bassani. Avem decò chausit ... [continua]
Mondo Parallelo di Giacomo Lombardo italiano E’ quello in cui vivono, sopratutto, i parlamentari italiani, ma anche alti vertici politici, alti burocrati e funzionari, (specialmente statali), alti gradi dell’esercito e della magistratura. Ma anche giornalisti che non approfondiscono e scrivono senza conoscere le cose di cui tratt... [continua] Dalla montagna, per la montagna Una nuova laurea magistrale per la promozione del territorio montano all’Università della Valle d’Aosta italiano Con l’anno accademico 2017-2018 l’Università della Valle d’Aosta dà il via a una nuova proposta per la formazione universitaria: il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la promozione del territorio montano (settore LM-37-Lingue e letterature straniere). Il per... [continua] Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 1/18 LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani"Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Chars lectors de Nòvas d’Occitània, da aqueste numre la rubrica Chaminar e Pensar vos propausa un nòu racònt. Avem chausit enfin “Las barícolas d’òr” de l’escriveire ferrarés Giorgio Bassani. Avem decò chausit ... [continua]
Dalla montagna, per la montagna Una nuova laurea magistrale per la promozione del territorio montano all’Università della Valle d’Aosta italiano Con l’anno accademico 2017-2018 l’Università della Valle d’Aosta dà il via a una nuova proposta per la formazione universitaria: il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la promozione del territorio montano (settore LM-37-Lingue e letterature straniere). Il per... [continua] Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 1/18 LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani"Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Chars lectors de Nòvas d’Occitània, da aqueste numre la rubrica Chaminar e Pensar vos propausa un nòu racònt. Avem chausit enfin “Las barícolas d’òr” de l’escriveire ferrarés Giorgio Bassani. Avem decò chausit ... [continua]
Las Barícolas d'òr / Gli occhiali d'oro 1/18 LAS BARÍCOLAS D’ÒR de Giorgio Bassani"Chaminar e pensar", traduzione in lingua occitana a cura di Peyre Anghilante. Voce recitante di Dario Anghilante. occitan Chars lectors de Nòvas d’Occitània, da aqueste numre la rubrica Chaminar e Pensar vos propausa un nòu racònt. Avem chausit enfin “Las barícolas d’òr” de l’escriveire ferrarés Giorgio Bassani. Avem decò chausit ... [continua]